Come si ricorderà le società private(seguite poi dalla Siremar), ormai da qualche anno, per fare fronte all'aumento del costo del carburante hanno applicato sul prezzo del biglietto una quota bunker che, applicato indiscriminatamente, specie nelle tratte più brevi (ad esempio la Lipari-Vulcano, così come ha evidenziato recentemente la Federalberghi) hanno fatto lievitare a dismisura il costo del trasporto. I cittadini si augurano, che una volta introitata questa somma prevista dalla Regione, si possa arrivare se non all'eliminazione all'abbattimento del “balzello bunker”. Ma sarà cosi? Per usare una frase ricorrente ci viene da dire .....e io pago!
Cerca nel blog
lunedì 3 marzo 2008
Una tantum per Ustica e NGI e il sovraprezzo bunker?
domenica 2 marzo 2008
Regionali: Presentati 38 simboli
Il numero dei simboli, dicono all'assessorato regionale enti locali, non equivarrà a quello delle liste che si presenteranno alle elezioni: alle scorse regionali furono presentate prima 50 sigle ma poi le liste furono 12.
Questi i simboli depositati secondo l'ordine di presentazione: Partito per la libertà - Alleanza per la Sicilia; Partito popolare nazionale; Alleanza nazionale; Movimento per l'indipendenza per la Sicilia; La sinistra l'arcobaleno - Rita Borsellino; Partito del Sud; Comunisti italiani per la sinistra; Partito socialista; Amici di Beppe Grillo - con Sonia Alfano presidente; Partito socialista democratico italiano; Forza Nuova; Il popolo della libertà - Berlusconi presidente; Forza Italia; Alleanza azzurra Sicilia; Di Pietro Italia dei valori; Democratici autonomisti; Polo civico di centro - partito del popolo siciliano; Movimento per l'autonomia alleati per il Sud; In Sicilia Raffaele Lombardo presidente; Lombardo presidente Sicilia forte e libera; Sicilia autonomia è sviluppo; Anna Finocchiaro presidente per la Sicilia; Movimento federativo civico popolare detto la rosa bianca; Partito democratico - Finocchiaro presidente; Unione dei democratici cristiani e dei democratici di centro; Democratici di centro per la Sicilia; Partito comunista dei lavoratori; Federalisti siciliani; UR laici per l'unità riformista; Agorà liberale; Lista consumatori; Progetto Sicilia; Alleanza siciliana; La destra fiamma tricolore; Nuovo Psi; Sinistra democratica per il socialismo europeo; @ Lista blog; Socialisti autonomisti.
Lipari: La Greca segretario del PD. Merlino vice
La Greca, oltre ad avere ricoperto incarichi amministrativi al comune di Lipari ed essere autore di alcune pubblicazioni, è stato anche l'ultimo segretario dei Ds liparesi.
Merlino, anch'egli con un passato di amministratore comunale, è stato coordinatore de “La Margherita” ed è presidente del comitato "Borgata Lami".
Ad entrambi gli auguri di un proficuo ed efficace lavoro.
Intanto, “Trasporti marittimi e collegamenti intermodali” è il tema di una ennesima interrogazione avanzata dai consiglieri comunali del centro-sinistra al sindaco di Lipari, Mariano Bruno. Il testo completo in: www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Eolie Aree archeologiche seppellite..dalle erbacce
Calcio: La Ludica "punta" i play off
Brillante ed importante vittoria in trasferta ieri pomeriggio per la Ludica Lipari. Con il risultato di 4 a 2 hanno superato il Padre Pio raggiungendo quota 35 in classifica. La possibilità di accedere ai play off per il salto di categoria si fa sempre più concreta. I ragazzi della Ludica Lipari nella prossima gara affronteranno tra le mura amiche del "Franchino Monteleone" il Trappitello.
BIT: Quanti eoliani tra i siciliani "antipatici"
Dedichiamo alla BIT di Milano, conclusasi domenica scorsa, una pagina del nostro notiziario on line. Una “retrospettiva” vista attraverso chi la Borsa del turismo l'ha vissuta in diretta. ![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_siRuGlqtJK28EOBPJw6gZxs223uHgTCCmVENVECEi0-fbXvAZhD7CLLwD9d0_2hgx0QbC8QxUSy2SgT2acJ_-MG84GPM2Ch8BPOdd8FkfzU0QP_9Jg3pgWbCNEp6kFXi5U9D8yyA=s0-d)
(Patrizia Lopes) Al termine della Bit-Borsa Internazionale del Turismo- 2008, che si è tenuta a Milano dal 21 al 24 Febbraio, la Sicilia si può ritenere soddisfatta dei risultati raggiunti. La mostra di Milano l'ha consacrata meta numero uno per il turismo in Italia, secondo un sondaggio condotto dal gruppo Mondadori, e vincitrice della "migliore campagna pubblicitaria 2007", riconoscimento assegnato da un gruppo di studenti e docenti dell'Università Bocconi. Insomma, la Sicilia protagonista indiscussa della mostra milanese,con uno stand in cui l’isola è ritratta attraverso l'obiettivo del fotografo Pucci Scafidi. In particolare, non riesce a passare inosservato lo striscione con una frase di Sciascia "noi siciliani siamo tutti antipatici"e i volti di molti siciliani; volti a noi molto noti, perchè sono visi di eoliani. Così possiamo riconoscere Isabella, Rosetta, Alfredo, Rosanna, Giulia, Salvatore, esempi della spontaneità e del calore degli eoliani, quasi a sostegno del nuovo progetto di "Slow Food Valdemone" che lancia il "modello Salina" come nuovo progetto di turismo enogastronomico, che valorizzi non solo le attrattive turistiche dell'isola, ma anche il patrimonio culinario e naturalistico. La nostra isola, d'altra parte, è oggetto dell'interesse dell'associazione da quando ha promosso il progetto "Salina Isola Slow" propugnante un itinerario per i turisti che comprenda visite ai vigneti e al presidio Slow Food del cappero e del cucuncio. Salina, insomma, modello di un turismo più a misura d'uomo, ma soprattutto modello di calorosa simpatia e ospitalità....nonostante la provocazione di Sciascia.
Questa la lettera inviata da Pucci Scafidi, l'autore delle foto con i volti dei siciliani(molti dei quali eoliani) esposti alla BIT di Milano, alla signora Patrizia Lopes.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_snaZCMDOrNpdEjKyNcfknqXj6WG-VCGaY4wgfFStNCBwQQ-EqfTABwRu24i2xDHlwVLym5AMybuSrMKuWAXn-5QGa_DOkJ3Tg15xYzzx6dvGUG_Ug1TwgTVdvUog4OeCf_Ear2Xw=s0-d)
(Patrizia Lopes) Al termine della Bit-Borsa Internazionale del Turismo- 2008, che si è tenuta a Milano dal 21 al 24 Febbraio, la Sicilia si può ritenere soddisfatta dei risultati raggiunti. La mostra di Milano l'ha consacrata meta numero uno per il turismo in Italia, secondo un sondaggio condotto dal gruppo Mondadori, e vincitrice della "migliore campagna pubblicitaria 2007", riconoscimento assegnato da un gruppo di studenti e docenti dell'Università Bocconi. Insomma, la Sicilia protagonista indiscussa della mostra milanese,con uno stand in cui l’isola è ritratta attraverso l'obiettivo del fotografo Pucci Scafidi. In particolare, non riesce a passare inosservato lo striscione con una frase di Sciascia "noi siciliani siamo tutti antipatici"e i volti di molti siciliani; volti a noi molto noti, perchè sono visi di eoliani. Così possiamo riconoscere Isabella, Rosetta, Alfredo, Rosanna, Giulia, Salvatore, esempi della spontaneità e del calore degli eoliani, quasi a sostegno del nuovo progetto di "Slow Food Valdemone" che lancia il "modello Salina" come nuovo progetto di turismo enogastronomico, che valorizzi non solo le attrattive turistiche dell'isola, ma anche il patrimonio culinario e naturalistico. La nostra isola, d'altra parte, è oggetto dell'interesse dell'associazione da quando ha promosso il progetto "Salina Isola Slow" propugnante un itinerario per i turisti che comprenda visite ai vigneti e al presidio Slow Food del cappero e del cucuncio. Salina, insomma, modello di un turismo più a misura d'uomo, ma soprattutto modello di calorosa simpatia e ospitalità....nonostante la provocazione di Sciascia.
"Sono Pucci Scafidi,un siciliano innamorato della nostra terra e ancora di più delle isole Eolie, Salina è la mia preferita. Da venticinque anni ogni estate trascorro almeno 15 giorni alle Eolie facendo base chiaramente a Salina. Sono un frequentatore dell'Ariana e credo che abbiamo degli amici comuni, palermitani come, Sergio Guccione , o Gaetano Madonna, o i Chiovari, ma anche isolani come Giuseppe Donato o Salvatore De Pasquale detto "Il Pirata" ecc. ecc.. Quando l'assessorato al turismo mi ha nominato consulente per l'immagine dello stand della bit di Milano, non ho avuto dubbi, tra letante foto esposte mi faceva piacere esporre anche i volti di quei siciliani puri , veri, simpatici e pieni di una grande dignità e ironia che credo ci contraddistinga. Per metà marzo sarò a Salina, e avrei piacere di incontrarLa, vi porterò sia le foto che il libro, ma non mi dovete assolutamente nulla, il mio lavoro sulle Eolie è stato una dichiarazione d'amore verso questo bellissimo arcipelago, ancora grazie" .Pucci Scafidi
sabato 1 marzo 2008
Eolie: Forti raffiche di vento e disagi
Trasporti marittimi integrativi: Così non va
S.Marina,Leni e Malfa protestano contro RTI-TPS
In una lettera, inviata all'Assessorato regionale Turismo comunicazione e trasporti I sindaci Massimo Lo Schiavo (S. Marina Salina), Salvatore Longhitano (Malfa) e Antonio Podetti (Leni) hanno evidenziato come “ da una prima lettura degli orari proposti emerge l’assoluta inadeguatezza degli stessi rispetto alla mobilità primaria dei cittadini dell’isola di Salina. Si rappresenta inoltre- hanno scritto i sindaci- che alla riunione del 15 gennaio scorso tenutasi presso il comune di Lipari queste amministrazioni non hanno rappresentato le esigenze di mobilità, bensì linee guida di carattere generale, rinviando l’approfondimento ad altre riunioni che si sarebbero dovute tenere presso i rispettivi territori, cosa mai avvenuta. Pertanto- concludono Lo Schiavo, Podetti e Longhitano- si fa presente di non condividere assolutamente quanto trasmesso con la nota di RTI-TPS del 21 febbraio e si richiede un incontro urgente per rivedere quanto proposto, in base alle reali necessità di mobilità dei residenti e di tutti coloro che giungono a Salina sia per lavoro sia per turismo”.
Lipari: Domani il PD elegge il segretario
"Nei giorni scorsi- hanno scritto- abbiamo letto di rinnovi, di conferme, di dimissioni date e poi ritirate, tali e tanti da creare una gran confusione non solo nei consiglieri comunali ma, ancor più, nell'opinione pubblica. Considerato che numerosi cittadini ci chiedono informazioni più precise non possiamo far altro che “girare” a Lei le loro richieste.
La interroghiamo per sapere: quali e quante posizioni organizzative sono state concesse, confermate, rinnovate o meno, nel corso dell'ultimo anno dal 1 gennaio 2007, settore per settore;
quali e quanti dirigenti sono stati confermati, rinnovati o meno, nel corso dell'ultimo anno dal 1 gennaio 2007, settore per settore".
TARSU: Commissione tributaria da ragione al comune
Complessivamente, da una prima stima, l'importo che dovrebbe entrare nelle casse comunali(solo per questi casi) ammonta ad oltre 250.000 euro. I “condannati” al pagamento avevano puntato sulla nullità del ruolo e della cartella di pagamento in quanto il regolamento adottato dal consiglio comunale era stato oggetto di annullamento nel 2004 da parte del Tar di Catania. Inoltre veniva contestato il fatto che la tassa per le strutture ricettive e imprenditoriali non era stata equiparata a quella delle abitazioni private. Non tenendo conto che il comune, come ha dimostrato il legale incaricato dall'ente, aveva sanato successivamente il vizio che era stato alla base della sentenza del Tar.
Che indecenza..si lascia di tutto..eternit compreso
Lanciando l'appello al comune affinchè faccia rimuovere e smaltisca come si deve il serbatoio in eternit non possiamo che evidenziare come l'incuria e l'inciviltà prendano sempre più il sopravvento in quest'isola. Anche perch
venerdì 29 febbraio 2008
Lipari: Lunedì sarà notificato il reintegro di Beninati
Lunedì sarà notificata al comune di Lipari la sentenza in forza della quale l'amministrazione liparese dovrà reintegrare il geometra Claudio Beninati nelle originarie funzioni di responsabile del 2° servizio del 3° settore (ufficio illeciti edilizi). Come anticipato, nei giorni scorsi, la reintegrazione è stata decisa dal giudice Gianluca Grasso che ha accolto il ricorso presentato dagli avvocati Rosario Venuto e Santo Napoli e annullato, di conseguenza, il provvedimento di mobilità intersettoriale. Il giudice ha anche condannato il comune di Lipari, in persona del sindaco pro tempore, al pagamento delle spese processuali quantificate in 1.000 euro, oltre alle spese generali. Il comune è stato difeso dall'avvocato Cosimo Genovese. Beninati, trasferito con provvedimento del 27 dicembre 2006 al IV settore per occuparsi di impianti idrici e fognari, resta per il momento in quest'ufficio in attesa delle determinazioni della pubblica amministrazione liparese una volta che gli sarà notificato la sentenza del giudice del Lavoro. L'incarico di Beninati al settore illeciti edilizi era stato affidato al geometra Placido Sulfaro.
Il consigliere Casilli convoca le associazioni eoliane
per domenica prossima alle 16:00 un incontro con tutte le Associazioni esistenti e operanti nelle Isole Eolie. L'incontro si terrà presso i locali del Comune di Lipari(CST) , siti in via Maurolico.
Il consigliere che da tempo si occupa di associazionismo sul territorio vuole censire tutte le associazioni presenti sul territorio e quindi sviluppare un modello di partecipazione alla vita attiva dell'Amministrazione Comunale.
"All'ordine del giorno- dichiara Casilli- è prevista una elencazione delle stesse, dei loro scopi sociali e degli ambiti in cui operano o vorrebbero operare, affinché si possano pianificare una serie di appuntamenti operativi che l'amministrazione si impegnerà a promuovere nelle debite sedi. Verranno inoltre individuati i soggetti che avranno il compito di promuovere e sviluppare la giusta programmazione per lo sviluppo del territorio".
Consiglio comunale: Il "Faro" replica al centro-sinistra
N.B. Il carattere stampatello non vuole evidenziare questo comunicato rispetto ad altri ma ci è stato inviato così dal gruppo. Per darne immediata contezza a chi ci segue non abbiamo perso tempo a riscriverlo.
COMUNICATO STAMPA
"RESPINGIAMO QUANTO AFFERMATO NEL COMUNICATO STAMPA A FIRMA DEI CONSIGLIERI COMUNALI DI MINORANZA IN QUANTO PRIVO DI OGNI FONDAMENTO.
SI FA APPENA NOTARE CHE GLI ARGOMENTI POSTI ALL’ORDINE DEL GIORNO DOVEVANO ESSERE DISCUSSI NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE PREVISTA PER IL 25 FEBBRAIO 2008 NELLA QUALE ERA PRESENTE SOLO UN CONSIGLIERE DI MINORANZA.
I CONSIGLIERI DI MINORANZA OGNI QUALVOLTA SI TRATTANO IN CONSIGLIO ARGOMENTI CHE COMPORTANO ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ (VEDI BILANCIO, DEBITI FUORI BILANCIO E ALTRO) HANNO REGOLARMENTE ABBANDONATO L’AULA ED IN QUALCHE CIRCOSTANZA FATTO CADERE IL NUMERO LEGALE.
IL GRUPPO CONSILIARE "IL FARO" NON SI E’ MAI TIRATO INDIETRO AVENDO AFFRONTATO A TESTA ALTA TUTTI GLI ARGOMENTI POSTI ALL’ORDINE DEL GIORNO, NON AVENDO MAI AVUTO PAURA DI AFFRONTARE LE DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DA TRATTARE, PRODUCENDO FATTI E NON DEMAGOGIA A DIFESA DEI CITTADINI"
Lipari 29 febbraio 2008
COMUNICATO STAMPA
"RESPINGIAMO QUANTO AFFERMATO NEL COMUNICATO STAMPA A FIRMA DEI CONSIGLIERI COMUNALI DI MINORANZA IN QUANTO PRIVO DI OGNI FONDAMENTO.
SI FA APPENA NOTARE CHE GLI ARGOMENTI POSTI ALL’ORDINE DEL GIORNO DOVEVANO ESSERE DISCUSSI NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE PREVISTA PER IL 25 FEBBRAIO 2008 NELLA QUALE ERA PRESENTE SOLO UN CONSIGLIERE DI MINORANZA.
I CONSIGLIERI DI MINORANZA OGNI QUALVOLTA SI TRATTANO IN CONSIGLIO ARGOMENTI CHE COMPORTANO ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ (VEDI BILANCIO, DEBITI FUORI BILANCIO E ALTRO) HANNO REGOLARMENTE ABBANDONATO L’AULA ED IN QUALCHE CIRCOSTANZA FATTO CADERE IL NUMERO LEGALE.
IL GRUPPO CONSILIARE "IL FARO" NON SI E’ MAI TIRATO INDIETRO AVENDO AFFRONTATO A TESTA ALTA TUTTI GLI ARGOMENTI POSTI ALL’ORDINE DEL GIORNO, NON AVENDO MAI AVUTO PAURA DI AFFRONTARE LE DISCUSSIONI SUGLI ARGOMENTI DA TRATTARE, PRODUCENDO FATTI E NON DEMAGOGIA A DIFESA DEI CITTADINI"
Lipari 29 febbraio 2008
Portualità di Sottomonastero: Interviene Ziino (MPA)
In relazione all'incontro tenutosi al comune di Lipari per discutere del progetto di messa in sicurezza del porto di Sottomonastero, il partito dell'MPA, considerati gli interventi dei tecnici presenti: ing. Fabio Arena del Genio civile opere marittime di Messina, nella qualità di progettista dell'opera, ing. Antonino Pelle, nella qualità di consulente del comune di Lipari
Dichiara di condividere il progetto in questione, auspicando una piccola modifica che preveda alla radice del pontile la realizzazione di alcune opere necessarie per l'attracco simultaneo di due navi accostate allo stesso.
Inoltre il partito dell'MPA si impegna con la presente a porre in essere tutti gli atti necessari affinchè si possa realizzare nell'immediato futuro il prolungamento del suddetto pontile per ulteriori 100 metri, al fine di permettere l'attracco anche delle navi da crociera.
Cogliendo l'occasione della presente e riguardo alle polemiche che in atto si sono create sulla realizzazione della suddeta opera, il partito dell'MPA, Chiede a tutti i partiti un impegno serio e concreto speso a costruire e a non demolire iniziative a favore dello sviluppo del nostro paese".
Archeologi subacquei alla Regione
Come spiega Sebastiano Tusa, direttore della Soprintendenza del Mare, “per la prima volta l’amministrazione regionale ha cercato di indirizzare la formazione dei propri impiegati, a tutti i livelli, verso un settore estremamente innovativo. C’era la necessità di fare acquisire ai nostri addetti le metodologie più elementari nel campo della ricerca archeologica subacquea rendendoli, allo stesso tempo, tecnologicamente avanzati: dai rilievi fotografici alle riprese video, alle modalità di guida del robot sottomarino utilizzato per scandagliare i fondali alla ricerca dei tesori perduti”.
Pesca: Apparecchi radio, via libera a proroga annuale
Fino al 1 gennaio 2009 , quindi, continueranno ad applicarsi le disposizioni di sicurezza, relative all’art. 28, previste dal decreto del Ministro della marina mercantile 22 giugno 1982, nonché le norme di cui al decreto 19 aprile 2000 del Ministro delle politiche agricole e forestali, di concerto con il Ministro dei trasporti e della navigazione. Questo provvedimento non comporta oneri aggiuntivi per la finanza pubblica e consentirà agli operatori che non hanno completato, entro il 1° gennaio 2008, le procedure necessarie per l’acquisizione dei certificati di abilitazione all’uso degli apparati radio, di non sospendere la propria attività nelle more dei tempi tecnici necessari per il conseguimento degli stessi.
Eolie: Indagini su presunto abusivismo (fonte AGI)
"Nuovo impulso alle indagini della Procura per accertare abusi edilizi nelle Eolie. La Procura ha avviato una inchiesta, affidata alla Guardia di finanza, nel cui ambito presso la tenenza di Lipari sono state sentite diverse persone. L'indagine si preannuncia molto delicata, considerato l'interesse turistico che suscitano le isole Eolie, dichiarate dall'Unesco patrimonio dell'umanità e quindi di inestimabile valore naturalistico e paesaggistico. La procura intende verificare se i progetti approvati dagli organismi preposti (comune di Lipari, soprintendenza di Messina e genio civile) siano effettivamente regolari o se vi siano state delle forzature. Al vaglio degli inquirenti numerosi elaborati che negli ultimi tempi hanno avuto via libera, nonostante nelle Eolie i vincoli siano rigidissimi. Numerosi negli ultimi mesi i sequestri operati dalla polizia municipale e dai carabinieri. Nei prossimi giorni nell'arcipelago saranno effettuati accertamenti aerei per documentare eventuali nuove costruzioni rispetto ad una precedente rilevazione. La lotta a "cemento selvaggio" promette dunque ulteriori sviluppi.
La procura ha anche avviato da qualche tempo, sulla scorta di una denuncia, un'indagine su alcune autorizzazioni rilasciate per le aree artigianali a Lipari. Sarebbero stati emessi già due avvisi di garanzia".
Stromboli tra i 100 film da tutelare
Una commissione di esperti, rispondendo all'appello lanciato nel 2006 dalle Giornate degli Autori di Venezia, ne ha selezionati cento. O meglio, 101. In un arco temporale che va dal 1942 al 1978. Dall'alba del neorealismo agli anni di piombo. Un patrimonio immenso da custodire e/o restaurare. Tra questi film è stato inserito Stromboli di Roberto Rossellini.
Consiglio comunale: Comunicato del centro-sinistra
COMUNICATO STAMPA del 29 Febbraio 2008
"Ennesima seduta inconcludente del consiglio comunale di Lipari per responsabilità dei consiglieri di maggioranza. Il consiglio comunale, convocato ieri, in prosecuzione, era chiamato a discutere le autoconvocazioni dei gruppi di minoranza su argomenti di vitale importanza per il comune tra cui la gestione dei rifiuti e la portualità delle isole Eolie.
I consiglieri di minoranza, tutti presenti, tranne il consigliere Lo Cascio (assente perchè fuori sede), si sono presentati nella convinzione di poter discutere delle problematiche che nei prossimi giorni potrebbero creare problemi alla nostra comunità, quali, sicuramente, l’aumento della tassa sui rifiuti, si parla di un rincaro del 50%, se non addirittura del 100% a carico degli utenti eoliani, e soprattutto dell’avvio dei lavori di messa in sicurezza del porto di Sottomonastero. Argomento, quest’ultimo, che ha sollevato numerose critiche da parte di esperti per i quali volevamo chiedere una seduta apposita del consiglio comunale.
I consiglieri di maggioranza, incluso il presidente del consiglio, hanno preferito registrare la presenza ad inizio dei lavori per allontanarsi successivamente dall’aula impedendo il proseguo dei lavori e l’approfondimento di qualsiasi ulteriore discussione sui problemi del comune. Tipico di chi vuole evitare qualsiasi discussione e mettere i cittadini di fronte al fatto compiuto. Quale? Il possibile aumento sproporzionato della tassa sui rifiuti del 50/100%.
E’ una situazione paradossale: la maggioranza ha paura di discutere dei problemi e preferisce lanciare proclami demagogici su fantomatiche riduzioni del canone dell’acqua che da oltre un mese non riesce a portare in consiglio, lasciando che il resto dei problemi travolga la nostra comunità".
"Ennesima seduta inconcludente del consiglio comunale di Lipari per responsabilità dei consiglieri di maggioranza. Il consiglio comunale, convocato ieri, in prosecuzione, era chiamato a discutere le autoconvocazioni dei gruppi di minoranza su argomenti di vitale importanza per il comune tra cui la gestione dei rifiuti e la portualità delle isole Eolie.
I consiglieri di minoranza, tutti presenti, tranne il consigliere Lo Cascio (assente perchè fuori sede), si sono presentati nella convinzione di poter discutere delle problematiche che nei prossimi giorni potrebbero creare problemi alla nostra comunità, quali, sicuramente, l’aumento della tassa sui rifiuti, si parla di un rincaro del 50%, se non addirittura del 100% a carico degli utenti eoliani, e soprattutto dell’avvio dei lavori di messa in sicurezza del porto di Sottomonastero. Argomento, quest’ultimo, che ha sollevato numerose critiche da parte di esperti per i quali volevamo chiedere una seduta apposita del consiglio comunale.
I consiglieri di maggioranza, incluso il presidente del consiglio, hanno preferito registrare la presenza ad inizio dei lavori per allontanarsi successivamente dall’aula impedendo il proseguo dei lavori e l’approfondimento di qualsiasi ulteriore discussione sui problemi del comune. Tipico di chi vuole evitare qualsiasi discussione e mettere i cittadini di fronte al fatto compiuto. Quale? Il possibile aumento sproporzionato della tassa sui rifiuti del 50/100%.
E’ una situazione paradossale: la maggioranza ha paura di discutere dei problemi e preferisce lanciare proclami demagogici su fantomatiche riduzioni del canone dell’acqua che da oltre un mese non riesce a portare in consiglio, lasciando che il resto dei problemi travolga la nostra comunità".
Green Lipari: Assolto comandante
giovedì 28 febbraio 2008
Lipari: Furto ai danni di un extracomunitario
Un furto è stato compiuto la notte scorsa ai danni di un extracomunitario, residente nell'isola da quasi un ventennio e perfettamente integrato, unitamente alla sua famiglia, nella comunità isolana al punto da essere “ribattezzato” con il nome di Salvatore.
Ignoti hanno forzato uno dei vetri della sua vecchia auto, posteggiata come sempre nel posto che occupa abitualmente, asportando tappeti, asciugamani, lenzuola e altra mercanzia. Per l'uomo l'amara sorpresa si è concretizzata stamattino quando è andato a prendere il suo mezzo con il quale gira per l'isola per cercare di piazzare la sua merce. Per l'extracomunitario che ultimamente, vista la crisi economica che ha finito per penalizzare anche la sua attività, si impegna a collaborare con un artigiano dell'isola, sicuramente un brutto colpo.
“Salvatore”, fra le lacrime, non riusciva a spiegarsi quanto accaduto. “Qui- ha detto- mi hanno sempre trattato bene e da amico”. Si è anche detto certo che non c'entrano nulla gli altri extracomunitari presenti a Lipari
Ignoti hanno forzato uno dei vetri della sua vecchia auto, posteggiata come sempre nel posto che occupa abitualmente, asportando tappeti, asciugamani, lenzuola e altra mercanzia. Per l'uomo l'amara sorpresa si è concretizzata stamattino quando è andato a prendere il suo mezzo con il quale gira per l'isola per cercare di piazzare la sua merce. Per l'extracomunitario che ultimamente, vista la crisi economica che ha finito per penalizzare anche la sua attività, si impegna a collaborare con un artigiano dell'isola, sicuramente un brutto colpo.
“Salvatore”, fra le lacrime, non riusciva a spiegarsi quanto accaduto. “Qui- ha detto- mi hanno sempre trattato bene e da amico”. Si è anche detto certo che non c'entrano nulla gli altri extracomunitari presenti a Lipari
Eolie: Scossa tellurica
Regione: Sonia Alfano è la candidata di Grillo
Eolie: Progettazioni con risorse regionali
Canneto: Interrogazione su "arredo urbano"
Nell'interrogazione si legge: "chi passeggia lungo la via Marina Garibaldi di Canneto nota delle colonnine che sembrano elementi di arredo urbano mentre sono dei distributori di energia per auto a trazione elettrica.
Considerato che numerosi cittadini ci chiedono a che cosa servono e/o serviranno non possiamo far altro che “girare” a Lei le loro richieste la interroghiamo per sapere:
se e quanto si avvierà il progetto per l'introduzione delle auto a trazione elettrica per le quali sono state collocate le suddette colonnine; come sarà attuato operativamente tale iniziativa e con quali modalità".
Considerato che numerosi cittadini ci chiedono a che cosa servono e/o serviranno non possiamo far altro che “girare” a Lei le loro richieste la interroghiamo per sapere:
se e quanto si avvierà il progetto per l'introduzione delle auto a trazione elettrica per le quali sono state collocate le suddette colonnine; come sarà attuato operativamente tale iniziativa e con quali modalità".
Brevi dalle Eolie
Ancora furti a Filicudi. Questa volta i ladri sono entrati in azione nella località di Pecorini, penetrando in un ristorante e nel limitrofo magazzino. Dal ristorante hanno “prelevato” la macchina del caffè e altri oggetti. Dal magazzino materiale diverso fra cui il serbatoio(tanica) di carburante lasciato “posteggiato” dal giornalista Gianni Minoli che ha casa nell'isola.
Alcuni lavoratori ex Pumex hanno incontrato il presidente del consiglio comunale di Lipari Pino Longo per fare il punto della situazione in vista della reimmissione nel mondo del lavoro. Longo ha riferito degli incontri avuti a Messina all'INPS e alla Sovrintendenza.
Alcuni lavoratori ex Pumex hanno incontrato il presidente del consiglio comunale di Lipari Pino Longo per fare il punto della situazione in vista della reimmissione nel mondo del lavoro. Longo ha riferito degli incontri avuti a Messina all'INPS e alla Sovrintendenza.
Ginostra: Lavori di protezione del molo
mercoledì 27 febbraio 2008
Moretto I°: Ancora tu...in avaria? Passeggeri sbarcati a Panarea
Lasciati per circa sei ore sul porto di Panarea in attesa della prossima corsa in aliscafo. E' accaduto stamattina ai trenta passeggeri che si erano imbarcati sul Moretto I° della Ustica Lines. Il mezzo della società privata non appena arrivato a Panarea si è guastato e il comandante, giocoforza, ha dovuto invitare i passeggeri a scendere. Vibrate le proteste, non tanto per il guasto (anche se qualcuno ha posto l'accento sull'inefficienza dei mezzi), quanto per il fatto che si “abbandonassero” gli utenti sull'isola, in attesa dell'aliscafo Siremar del pomeriggio, invece di programmare una corsa sostitutiva in grado di permettere a tutti di proseguire nell'itinerario per cui era stato acquistato il biglietto.
Da ricordare che il “Moretto” I° già il 18 febbraio scorso per un altro guasto aveva lasciato a terra, al porto di Lipari, 150 persone dirette a Messina. Sicuramente non un buon viatico in vista del primo afflusso turistico pasquale.
Sottomonastero: Riunione e dubbi, tanti dubbi
Molte le perplessità espresse dagli addetti ai lavori sugli interventi che si intendono. Peplessità ancora più forti sono state espresse- ad esempio dal consigliere Sabatini, intervenuto come tecnico, su quanto ad un certo punto è stato affermato dal progettista e cioè che la messa in sicurezza sarebbe funzionale, esclusivamente, a mettere in sicurezza gli aliscafi.
Gli esperti del settore hanno evidenziato che l'opera, così come progettata, restringerebbe la manovrabilità all'interno del porto andando a pregiudicare l'attuale situazione.
Breve dal comune di Lipari
Queste le somme non pignorabili e il relativo settore: 1.438.000 mila euro per gli stipendi dei dipendenti comunali; 2.500.000 euro per i servizi dell’amministrazione generale; 300.000 euro per la pubblica istruzione; 210.000 euro per i servizi cimiteriali; 500.000 euro per acqua e fognature; 1.700.000 euro per la nettezza urbana; 2.100.000 per viabilità e energia elettrica e 600.000 mila per servizi vari
Portualità: Iniziativa di La Greca,Merlino e Giorgianni
martedì 26 febbraio 2008
Comune: Il geom. Beninati torna all'ufficio illeciti
Il geometra Beninati aveva richiesto l'intervento del giudice dopo che, con determina sindacale, era stato trasferito al IV settore per occuparsi di impianti idrici e fognari. Il suo incarico al settore illeciti era stato affidato al geometra Placido Sulfaro.
Lipari: Espulsi i quattro extracomunitari
"Per Canneto": Chiesti interventi per la frazione
“ nei giorni scorsi si è verificata l’ennesima mareggiata che, nonostante sia stata certamente di scarsa entità, con venti da nord –est forza 4-5, ha causato l’invasione da parte dei marosi di lunghi tratti della via Marina Garibaldi. Non vi è alcun dubbio- si legge nella nota- che i tetrapodi posizionati per assolvere alla funzione di barriera frangiflutti non svolgono più tale funzione tant’è che spesso il mare, con estrema facilità, invada la carreggiata stradale, ed ovviamente, in alcuni casi, lambisce anche le abitazioni. Gradiremmo conoscere- si legge ancora- quali sono le iniziative che , eventualmente, l’amministrazione comunale ha intrapreso o intende intraprendere per la protezione della spiaggia e del centro abitato della frazione, anche in virtù del fatto che l’attuale barriera frangiflutti risulta inefficace per garantire la difesa della Marina Garibaldi e delle abitazioni prospicienti”. L'associazione “Per Canneto”, anche in previsione delle festività pasquali, ha chiesto all'amministrazione quali iniziative ha intrapreso o intende intraprendere per la pulizia delle spiagge della frazione, il sito balneare più frequentato e più facilmente raggiungibile dell'isola di Lipari.
Breve da Lipari
Ad attendere l'arrivo della nave i carabinieri del maresciallo Francesco Villari che poi hanno scortato il furgone sino alla sede del tribunale.
Rifiuti a Panarea: Petizione esercenti attività ecomomiche
Questo il testo integrale:
"Con la presente, i sottoscrittori, segnalano alle Autorità in indirizzo ognuno per le proprie competenze quanto appresso:
Nonostante le numerose riunioni tenute dal locale Consiglio Circoscrizionale di Panarea,
finalizzate a dare soluzioni in merito ad un sito idoneo per il posizionamento di due o tre scarrabili compattatori per lo smaltimento fuori dall’Isola dei r.s.u, a tutt’oggi non hanno risolto nulla.
Gli interessi personali di taluni personaggi, privi di sensibilità e maestri nell’arte di creare sempre problemi a tutte le amministrazioni; ambientalisti solo quando devono contrastare iniziative tendenti a risolvere atavici problemi che attanagliano l’Isola, sostenitori accaniti delle singole contrade, dovrebbero essere subordinati agli interessi generali e preminenti dell’Isola.
Per questi motivi, i maggiorenti rappresentanti, delle società produttive di Panarea, allarmati per quanto sta accadendo in merito alla scelta della zona di stoccaggio , per le indicazioni suggerite da taluni cittadini, e che comunque rappresentano la minoranza della popolazione, fanno presente che la zona antistante al molo di S. Pietro delle tre soluzioni è quella meno adatta per i sotto indicati motivi:
a) Il molo di San Pietro è l’unica zona di attracco di tutte le navi di linea , delle imbarcazioni
a diporto,in detta area durante la stagione turistica, quotidianamente transitano migliaia di vacanzieri.
b)Lungo la zona interessata sono ubicati il 90% di tutte le strutture turistico alberghiere
esistenti a Panarea.
c) L’operatore ecologico locale non avrebbe la possibilità di operare per la considerevole presenze di turisti dimoranti e pendolari, perché gli mancherebbe lo spazio materiale per il transito, di conseguenza non potrebbe conferire i rifiuti nei compattatori.
d)L’eventuale scelta della su indicata zona (molo S. Pietro) risulterebbe essere in contrasto con le scelte della stessa Amministrazione che sta realizzato un progetto finanziato dai Patti Territoriali denominato “Welcome”.
Pertanto, alla luce di quanto sopra avanzato, gli odierni istanti, operatori economici, chiedono e fanno presente alle Autorità in indirizzo,di volere prendere atto della presente petizione di categoria, adottando, con carattere di urgenza provvedimenti consequenziali volti alla risoluzione di detto increscioso problema che certamente se non risolto nel modo giusto ed obiettivo, potrebbe offuscare la credibilità dell’amministrazione comunale e l’immagine dell’isola già da tempo fortemente afflitta da non poche problematiche" .
Nonostante le numerose riunioni tenute dal locale Consiglio Circoscrizionale di Panarea,
finalizzate a dare soluzioni in merito ad un sito idoneo per il posizionamento di due o tre scarrabili compattatori per lo smaltimento fuori dall’Isola dei r.s.u, a tutt’oggi non hanno risolto nulla.
Gli interessi personali di taluni personaggi, privi di sensibilità e maestri nell’arte di creare sempre problemi a tutte le amministrazioni; ambientalisti solo quando devono contrastare iniziative tendenti a risolvere atavici problemi che attanagliano l’Isola, sostenitori accaniti delle singole contrade, dovrebbero essere subordinati agli interessi generali e preminenti dell’Isola.
Per questi motivi, i maggiorenti rappresentanti, delle società produttive di Panarea, allarmati per quanto sta accadendo in merito alla scelta della zona di stoccaggio , per le indicazioni suggerite da taluni cittadini, e che comunque rappresentano la minoranza della popolazione, fanno presente che la zona antistante al molo di S. Pietro delle tre soluzioni è quella meno adatta per i sotto indicati motivi:
a) Il molo di San Pietro è l’unica zona di attracco di tutte le navi di linea , delle imbarcazioni
a diporto,in detta area durante la stagione turistica, quotidianamente transitano migliaia di vacanzieri.
b)Lungo la zona interessata sono ubicati il 90% di tutte le strutture turistico alberghiere
esistenti a Panarea.
c) L’operatore ecologico locale non avrebbe la possibilità di operare per la considerevole presenze di turisti dimoranti e pendolari, perché gli mancherebbe lo spazio materiale per il transito, di conseguenza non potrebbe conferire i rifiuti nei compattatori.
d)L’eventuale scelta della su indicata zona (molo S. Pietro) risulterebbe essere in contrasto con le scelte della stessa Amministrazione che sta realizzato un progetto finanziato dai Patti Territoriali denominato “Welcome”.
Pertanto, alla luce di quanto sopra avanzato, gli odierni istanti, operatori economici, chiedono e fanno presente alle Autorità in indirizzo,di volere prendere atto della presente petizione di categoria, adottando, con carattere di urgenza provvedimenti consequenziali volti alla risoluzione di detto increscioso problema che certamente se non risolto nel modo giusto ed obiettivo, potrebbe offuscare la credibilità dell’amministrazione comunale e l’immagine dell’isola già da tempo fortemente afflitta da non poche problematiche" .
Panarea: "Pescata" un'anfora
Immediatamente il pescatore ha raggiunto Lipari e ha consegnato il reperto al Circomare che, a sua volta, l'ha trasferita al Museo Archeologico. L'anfora sarebbe stata “pescata” in un tratto di mare dove non risultano esserci relitti sottomarini. Per verificare la presenza di relitti o di altri reperti saranno avviate delle ricerche.
Vigili urbani di Lipari:Il giudice da ragione ai ricorrenti
Il dott. Gianluca Grasso, della sezione controversie di lavoro del Tribunale di Barcellona, ha accolto il ricorso presentato dall'avvocato Alessia Giorgianni per conto dei vigili urbani(ispettori capo) Francesca De Pasquale, Bartolo
Il giudice del Lavoro ha altresì ritenuto di dover rigettare le altre domande proposte dai ricorrenti e compensare per metà le spese di lite, condannando il comune al pagamento della restante parte di euro 900,00 per diritti ed onorario, oltre alle spese generali.
L'avvocato Giorgianni nel ricorso aveva evidenziato come il conferimento dell'incarico agli ispettori Marino e Cataliotti comportasse un danno per gli altri colleghi in quanto questi ultimi, in caso di procedura concorsuale, si vedrebbero sicuramente penalizzati in fase di valutazione dei titoli. Il legale dei vigili
Dal comune di Lipari fanno sapere, che al di là della sentenza, il concorso è in dirittura d'arrivo.
Nelle foto: Gli ispettori-capo Giacomo Aldo Marino e Francesco Cataliotti e il dirigente del IV settore Domenico Russo
lunedì 25 febbraio 2008
Lipari: Richiesto decreto che disciplina l'afflusso di auto e moto
In poche parole si è chiesto di reiterare il decreto che disciplina e regola l'afflusso nelle isole dei mezzi a motore nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 ottobre.
La giunta ha richiesto che lo sbarco venga vietato : dal 1° maggio al 31 ottobre nelle isole di Panarea e Stromboli; dal 1° luglio al 31 ottobre nell’isola di Alicudi; dal 1° luglio al 30 settembre a Filicudi e dal 1° luglio al 30 settembre a Lipari e Vulcano.
Deroghe potranno essere consentite, dove le dimensioni delle strade lo permettono, per i turisti che saranno in grado di dimostrare la permanenza sull'isola per almeno una settimana o per coloro che potranno attestare che la struttura che li ospita abbia nella disponibilità un parcheggio. Via libera per i portatori di handicap e anche per coloro che hanno la residenza nelle isole, o vi paghino le tasse comunali. Per questi ultimi non sarà possibile però fare sbarcare più di un mezzo. I mezzi commerciali e di soccorso dovranno sottostare ad altri vincoli. I primi ad esempio, nelle isole più piccole, dovranno sostare nelle aree portuali il tempo minimo indispensabile per effettuare le operazioni di carico e carico scarico. “Puntelli” quelli richiesti dalla giunta Bruno sicuramente necessari per rendere meno caotica la circolazione e rendere più tranquilla la vacanza di coloro che scelgono le isole ma che necessitano di costanti e assidui controlli in modo da evitare come accaduto anche lo scorso anno lo sbarco indiscriminato di mezzi a due e quattro ruote.
Lipari: Stamattina consiglio comunale
Carabinieri: Quattro arresti a Lipari e patenti ritirate
Gli arrestati sono l'iracheno Jimmi Navarro(1986) e i tunisini Lazhar Ben M'Hamed Saafi (1983) , Nasri Walid (1981), Mohamed Ali Omranne(1977). Saranno processati domani mattino con rito direttissimo al tribunale di Lipari.
Inoltre a Milazzo sono stati segnalati all'Ufficio territoriale del Governo tre giovani per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale. Si tratta di A.F. (1983 di Milazzo), M.A. (1973 di Barcellona P.G) e M. T. (1981 Barcellona P.G.). Sono state effettuate anche numerose perquisizioni con l'ausilio delle unità cinofile giunte da Catania e Palermo. Circa 200 le persone controllate, 100 i veicoli e 20 esercizi pubblici. Oltre una quindicina le patenti ritirate per guida in stato d'ebbrezza. Una decina, come da noi anticipato ieri, solo a Lipari.
Iscriviti a:
Post (Atom)