Cerca nel blog
mercoledì 19 marzo 2008
Il dott. Russo è il comandante della polizia municipale
Marina Lunga: Domani inaugurazione della "passeggiata"
Inaugurazione domani pomeriggio alle 17,00, alla presenza del sindaco Mariano Bruno e dell'assessore ai lavori pubblici Corrado Giannò, della nuova passeggiata a mare di Marina Lunga(Francesco Crispi) Un'opera davvero molto bella ed efficace che riqualifica l'area e da a residenti e turisti, specie d'estate, la possibilità di trascorrere ore serene in prossimità del mare. Sono state posizionate una serie di panchine, l'illuminazione artistica e le palme. Sapranno gli eoliani rispettare questa opera? Il quesito è d'obbligo, visto i continui “attentati” ai diversi spazi comunali.
A seguire sarà inaugurata l'illuminazione artistica di alcuni vicoli del centro storico
A seguire sarà inaugurata l'illuminazione artistica di alcuni vicoli del centro storico
Raccolta differenziata: Parte dalla scuola il piano di comunicazione
Alicudi: Intervengono sindaco e Federfarma
Il sindaco di Lipari, Mariano Bruno ha diffidato il direttore generale dell'Ausl 5 a trovare soluzioni immediate per garantire ai cittadini di Alicudi di potersi approvvigionari dei farmaci necessari dopo la decisione, inevitabile, del dott. Giuseppe Meccio di Malfa, di svuotare e chiudere il presidio farmaceutico dopo che l'azienda di recente gli ha chiesto il rimborso delle indennità di residenza, pari a poco più di 17 mila euro. E a difesa del farmacista di Malfa è intervenuta la Federfarma che ha affidato l'incarico ad un legale. Lo ha dichiarato ieri sera al tg di Tirrenosat il dott. Lelio Finocchiaro, titolare di una farmacia a Lipari e consigliere comunale.
Trasporti marittimi: Presa di posizione della Filt-Cgil
Graziella Campagna: Ergastolo per i boss assassini
Ma nel 1990 ecco la richiesta del pm al giudice istruttore del Tribunale messinese di "non doversi procedere" per questioni procedurali. Della vicenda si tornò quindi a parlare solo nel 1996, con una puntata di 'Chi l'ha visto?', mentre anche le dichiarazioni di nove pentiti di mafia squarciarono il velo sul delitto di Graziella Campagna. Nel dicembre 1996 il Tribunale di Messina riaprì ufficialmente il caso. La ricostruzione degli inquirenti dell'epoca dice che la ragazza venne uccisa perchè il 9 dicembre 1985 aveva trovato nella tasca di un indumento lasciato in tintoria l'agendina-documento che che un'altra commessa della tintoria, Agata Cannistrà, avrebbe però strappato dalle mani di Graziella che glielo aveva mostrato, e di cui non si è più trovata traccia. Proprio la Cannistrà e la titolare della bottega, Franca Federico, furono rinviate a giudizio e quindi condannate l'11 dicembre 2004 a due anni a testa per favoreggiamento, mentre per Alberti junior e Sutera i giudici della Corte d'Assise di Messina decisero l'ergastolo. Il boss, nipote di "'u paccare", com'era noto quel Gerlando Alberti senior ritenuto il braccio destro di Pippo Calò, tornò però libero dopo un anno e mezzo dalla condanna, nel settembre 2006 perchè gli stessi giudici di primo grado non depositarono entro i termini le motivazioni della sentenza, determinando così la scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia cautelare. Negli anni si è arrivati quindi al processo di appello e lo scorso novembre il presidente del Tribunale di Messina, tramite l'allora ministro della Giustizia Clemente Mastella, avanzò richiesta alla Rai di non trasmettere la fiction "La vita rubata" per evitare un impatto emozionale che avrebbe potuto condizionare il clima del processo. La messa in onda era programmata, infatti, per il 27 novembre ed è slittata al 10 marzo, proprio a pochi giorni dalla sentenza d'appello di questa notte. Nella sua requisitoria, un mese fa il procuratore generale Marcello Minasi spiegò che Villafranca Tirrena a metà degli anni '80 era una 'zona francà dove i boss di mafia, 'dnrangheta e camorra vivevano la loro latitanza, dove si riunivano insieme a politici, massoni, giudici, carabinieri ed imprenditori collusi nella masseria di Don Santo Sfameni e dove si stava per impiantare una raffineria di eroina. La povera Graziella non è stata assassinata solo perchè era venuta in possesso di un'agendina, di un pizzino, o come lei lo definì un 'mossu i carta' che poteva compromettere - disse Minasi - la latitanza di Alberti e Sutera, ma perchè poteva far scoprire proprio questo contesto segreto". E se il corpo della stiratrice assassinata non è stato gettato nella vicina cisterna è "perchè il cadavere doveva essere trovato per dissuadere chiunque dalla tentazione d'infrangere il silenzio sul contenuto dello scottante documento".
Questa notte è la voce dello Stato da un'aula del tribunale a rompere quel silenzio e a dare una risposta all'attesa di giustizia.
martedì 18 marzo 2008
Lipari: Zona a traffico limitato al centro
Incendio a Quattropani, intervento dei vigili del fuoco
Trasporti marittimi: Presa di posizione della Filt-Cgil
Trasporti marittimi integrativi e occupazione. La Filt- Cgil, dopo l'improduttiva riunione palermitana, torna a lanciare l'allarme e il segretario provinciale Pino Foti chiede un urgente confronto ad assessore regionale ai trasporti, prefetto, presidente e consiglieri provinciali e sindaci eoliani.
L'articolo completo sarà pubblicato domani
L'articolo completo sarà pubblicato domani
Lipari: Nuovo look per le strade, Pianoconte dimenticata
Una promessa rimasta tale poichè "ieri pomeriggio , transitando per la predetta arteria, abbiamo notato la scarifica solo di una parte e precisamente quella interessata dai lavori . Contattati i responsabili- scrivono Fonti e Megna- apprendiamo che i soldi necessari per l’intervento erano terminati e che pertanto non potevano essere mantenuti gli impegni presi. Riteniamo offensivo ed irrispettoso del mandato conferito, un modus operandi di questo tipo poichè la direzione dei lavori ha raggirato e mortificato il lavoro degli scriventi, che non parlavano certamente a titolo personale, ma quali portavoce della comunità". In conseguenza di ciò i due consiglieri hanno chiesto al sindaco e all'assessore ai Lavori pubblici "di fornire spiegazioni dettagliate, analitiche e particolareggiate su come siano stati spesi i soldi destinati all’intervento di potenziamento delle linee elettriche nella frazione di Pianoconte; di conoscere se sono state autorizzate ed effettuate opere in variante alla progettazione originaria; di vigilare con maggiore oculatezza sui lavori pubblici che si effettuano sul territorio eoliano, affinché possa essere sempre ripristinato lo “status ante” dei lavori, considerato che frequentemente, laddove si assiste a tagli e/o modifiche di tratti stradali per posa di cavi, tubature e quant’altro, il ripristino avviene sovente in modo TARDIVO, RAFFAZZONATO, PRECARIO E GRAVEMENTE NOCIVO PER L’INCOLUMITA’ DEI CITTADINI; di provvedere, con risorse proprie e/o con finanziamenti finalizzati, alla bitumazione completa della strada principale di Pianoconte, nel tratto interessato dai lavori di potenziamento delle rete elettrica ed al ripristino e sistemazione della gran parte delle strade provinciali e comunali, molte delle quali versano oggi in condizioni di pauroso dissesto".
Lipari: Locali dei servizi demografici. Interviene Biviano
IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA:
"Mi chiamo Giacomo Biviano, Consigliere Comunale presso il Municipio di Lipari.
Rappresentante in opposizione, ma certamente in opposizione a certe vergogne che persistono nel mio Ente. Appartengo al Partito Democratico ed evidenzio la mia collocazione, nella fattispecie, proprio perchè mi aggrada l’idea di essere stato direttamente investito del sottoelencato problema, dal Responsabile dei Servizi Demografici, Dott. Giuseppe Majuri, il quale, considerato politicamente super-partes, ha voluto richiamare la mia attenzione proprio in virtù della mia collocazione partitocratica.
I fatti, gentili Eccellenze. Il vecchio edificio municipale, splendito gioiello della civiltà e cultura eoliana, anni addietro, dall’attuale Sindaco, fu chiuso “ per evidenti carenze strutturali.......”.
Contestualmente si attribuì al “Palazzo della Cultura” la destinazione “temporanea” della casa Comune. Gli anni sono trascorsi, i lavori sono stati ultimati palesando, però, ulteriori deficienze. Insomma, tutto come prima: il vecchio municipio sempre più vecchio; il nuovo edificio, eretto per altre finalità, continua ad essere supplente del municipio stesso.
Ma, ed entro nel merito dell’argomento, proprio quella struttura, che attualmente ospita la sede municipale, sarebbe, qualora non s’intervenga immediatamente, da chiudere per evidenti lacune sotto il profilo sociale – politico – amministrativo. L’ufficio anagrafe, come evidenzia lo stesso Dott. Giuseppe Maiuri e dal sottoscritto testimoniato ispezionando meticolosamente la struttura, versa in una condizione paragonabile ai quartieri spagnoli del tempo di Masaniello. Lordume ovunque; corridoi trasformati in depositi di registri, datati anche 2007, alla mercè di quanti potrebbero addentrarsi nel corridoio tramite aperture logistiche incustodite. Non solo: un servizio di struttura architettonica prevista giustamente per i diversamente abili, è ostruita da plichi, pacchi, scaffali e materiale di risulta d’altro genere. Ne viene impedito, tra l’altro, il regolare funzionamento dell’ascensore edificato a favore soprattutto dei portatori di handicap.
Signori miei, vi esorto ad esprimere con forza la vostra assoluta vergogna. Non mi soffermo, dopotutto, alle infiltrazioni d’acqua ed umido che stanno macerando registri e documenti in genere; evidenzio però che la stessa collocazione degli impiegati è fortemente compromissiva per la loro salute psico-fisica. Gli stessi risultano ammassati in tugurio, nel quale i topi, potendo scegliere, preferirebbero collocarsi proprio in quei quartieri spagnoli cari e familiari al già citato Masaniello. Ora lo sostengo io, pregiatissime Eccellenze: Schifezze! Mi vergogno di appartenere ad una comunità che concepisce e permette queste schifezze. Ma sono convinto di trovare ristoro e giustizia nel vostro immediato intervento verso chi ha perpetrato questa condizione da mondo sotto-sviluppato. Per ora, nel ringraziarvi della vostra attenzione e riflessione, desidero fermarmi a questo punto.
Certo comunque, qualora non avessi riscontri celeri, di rivolgermi alle autorità giudiziarie evidenziando i reati di mancanza di privacy e sequestro disabili nella misura in cui agli stessi viene impedito di potere usufruire di quella libertà di movimento prevista dallo stesso architetto che ha realizzato quel Palazzo della Cultura.
Aggiungo altresì di chiamare in causa associazioni dei lavoratori ed organizzazioni di consumatori".
Le foto sono di Giacomo Biviano
Rappresentante in opposizione, ma certamente in opposizione a certe vergogne che persistono nel mio Ente. Appartengo al Partito Democratico ed evidenzio la mia collocazione, nella fattispecie, proprio perchè mi aggrada l’idea di essere stato direttamente investito del sottoelencato problema, dal Responsabile dei Servizi Demografici, Dott. Giuseppe Majuri, il quale, considerato politicamente super-partes, ha voluto richiamare la mia attenzione proprio in virtù della mia collocazione partitocratica.
I fatti, gentili Eccellenze. Il vecchio edificio municipale, splendito gioiello della civiltà e cultura eoliana, anni addietro, dall’attuale Sindaco, fu chiuso “ per evidenti carenze strutturali.......”.
Contestualmente si attribuì al “Palazzo della Cultura” la destinazione “temporanea” della casa Comune. Gli anni sono trascorsi, i lavori sono stati ultimati palesando, però, ulteriori deficienze. Insomma, tutto come prima: il vecchio municipio sempre più vecchio; il nuovo edificio, eretto per altre finalità, continua ad essere supplente del municipio stesso.
Ma, ed entro nel merito dell’argomento, proprio quella struttura, che attualmente ospita la sede municipale, sarebbe, qualora non s’intervenga immediatamente, da chiudere per evidenti lacune sotto il profilo sociale – politico – amministrativo. L’ufficio anagrafe, come evidenzia lo stesso Dott. Giuseppe Maiuri e dal sottoscritto testimoniato ispezionando meticolosamente la struttura, versa in una condizione paragonabile ai quartieri spagnoli del tempo di Masaniello. Lordume ovunque; corridoi trasformati in depositi di registri, datati anche 2007, alla mercè di quanti potrebbero addentrarsi nel corridoio tramite aperture logistiche incustodite. Non solo: un servizio di struttura architettonica prevista giustamente per i diversamente abili, è ostruita da plichi, pacchi, scaffali e materiale di risulta d’altro genere. Ne viene impedito, tra l’altro, il regolare funzionamento dell’ascensore edificato a favore soprattutto dei portatori di handicap.
Signori miei, vi esorto ad esprimere con forza la vostra assoluta vergogna. Non mi soffermo, dopotutto, alle infiltrazioni d’acqua ed umido che stanno macerando registri e documenti in genere; evidenzio però che la stessa collocazione degli impiegati è fortemente compromissiva per la loro salute psico-fisica. Gli stessi risultano ammassati in tugurio, nel quale i topi, potendo scegliere, preferirebbero collocarsi proprio in quei quartieri spagnoli cari e familiari al già citato Masaniello. Ora lo sostengo io, pregiatissime Eccellenze: Schifezze! Mi vergogno di appartenere ad una comunità che concepisce e permette queste schifezze. Ma sono convinto di trovare ristoro e giustizia nel vostro immediato intervento verso chi ha perpetrato questa condizione da mondo sotto-sviluppato. Per ora, nel ringraziarvi della vostra attenzione e riflessione, desidero fermarmi a questo punto.
Certo comunque, qualora non avessi riscontri celeri, di rivolgermi alle autorità giudiziarie evidenziando i reati di mancanza di privacy e sequestro disabili nella misura in cui agli stessi viene impedito di potere usufruire di quella libertà di movimento prevista dallo stesso architetto che ha realizzato quel Palazzo della Cultura.
Aggiungo altresì di chiamare in causa associazioni dei lavoratori ed organizzazioni di consumatori".
Le foto sono di Giacomo Biviano
Trasporti: Ancora un nulla di fatto. Assente Misuraca
La Corte d'Appello "libera" Stramandino
Nella foto: Clemente Mastella sull'Altair di Della Valle
Lipari: Rientrata la delegazione del Centro Studi
Comunicato Stampa
"E’ rientrata a Lipari la delegazione del Centro Studi che ha promosso a Roma una serie di eventi di grande interesse.
Mercoledì 12 un gruppo di soci del centro, guidato da Sua Ecc. Mons. Giovanni Marra, ha partecipato a Roma all’Udienza Generale di Sua Santità Benedetto XVI. Giuliana Abbate e Nino Paino hanno consegnato al Papa le due ultime pubblicazioni edite dal Centro: La contemplazione di Cristo, di Maria e dei Santi nella preghiera vernacolare eoliana di Agostina Natoli; Eolie, quando il sole incontra la storia. Il Papa, sfogliano i volumi ha mostrato interesse e curiosità e ha chiesto se le Eolie sono visitate da turisti tedeschi e quanto tempo ci si impiega per raggiungerle.
Uno dei consigliere ha inviato il suo personale saluto a Mons. Gennaro Divola che ha avuto occasione di conoscere durante la benedizione delle statue che sono state collocate sulla facciata della Basilica Romana Minore di Canneto.
Dopo il colloquio, il segretario particolare del Papa ha donato ai presenti del Centro studi un rosario. A conclusione della visita i soci hanno espresso a Mons. Marra la loro gratitudine per aver regalato loro una giornata memorabile. Mons. Marra salutando con affetto ha pregato i soci del Centro Studi di porgere alla comunità eoliana gli auguri di una serena Santa Pasqua.
Nel pomeriggio si è avuta l’opportunità di partecipare presso la Libreria Internazionale del Mare in Via di Ripetta alla presentazione del volume di Ninì Cafiero dedicato al Principe Alliata.
Al termine della presentazione i soci si sono incontrati con Folco Quilici, per concertare la presentazione, quest’estate a Lipari, dei suoi più significativi documentari girati alle Eolie.![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_u5wKdqkUfyZEqSs2IZ9HuiWf0mD_Cv_ww7_BkCLs2xADtySg9g91Cpe0SB4n9S-TKvxJ3FUUplnHd2Xs6AlU29Ae8h5E8_eracmdwpR54yeBWz0WeOXqQ9d0O3g_E=s0-d)
Giovedì 13 alle ore 09.00, la delegazione del centro studi è stata ricevuta dal dott. Pasquale Cascella consigliere del Presidente della Repubblica per l’informazione e l’editoria. Nel portare i saluti del Presidente Napolitano, il Dott. Cascella ha espresso il suo vivo apprezzamento per le attività dell’associazione, invitando tutti ad una visita riservata del Palazzo del Quirinale.
I soci Emanuele Carnevale, Nino Paino, Paola Centurrino, Alessandro Seminara, Nino Saltalamacchia e Angelo Paino hanno, incontrato la segretaria dell’associazione della stampa estera, dott.ssa Maria Teresa Lazzaro e la giornalista Dottoressa Marcella Padovanì, per organizzare la manifestazione per la presentazione del Premio Eolie “La via dei Cunti”.
La conferenza ha riscosso notevole successo di pubblico ed il plauso dei partecipanti.
Nella speranza che l’invito a partecipare a questo premio venga accolto da giornalisti, scrittori e quanti scrivono di viaggi, si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa ed in particolare la società Sviluppo Eolie, Amaleolie, Filippino Spa e la Provincia Regionale di Messina. Un grazie speciale a Paola Centurrino e Patrizia Lo Surdo per l’impegno profuso per la riuscita puntuale di tutti gli appuntamenti.
Ai soci, ai simpatizzati ed a tutti gli amici i piu’ sinceri auguri di Buona Pasqua".
Ufficio Stampa Centro Studi
"E’ rientrata a Lipari la delegazione del Centro Studi che ha promosso a Roma una serie di eventi di grande interesse.
Uno dei consigliere ha inviato il suo personale saluto a Mons. Gennaro Divola che ha avuto occasione di conoscere durante la benedizione delle statue che sono state collocate sulla facciata della Basilica Romana Minore di Canneto.
Dopo il colloquio, il segretario particolare del Papa ha donato ai presenti del Centro studi un rosario. A conclusione della visita i soci hanno espresso a Mons. Marra la loro gratitudine per aver regalato loro una giornata memorabile. Mons. Marra salutando con affetto ha pregato i soci del Centro Studi di porgere alla comunità eoliana gli auguri di una serena Santa Pasqua.
Nel pomeriggio si è avuta l’opportunità di partecipare presso la Libreria Internazionale del Mare in Via di Ripetta alla presentazione del volume di Ninì Cafiero dedicato al Principe Alliata.
Al termine della presentazione i soci si sono incontrati con Folco Quilici, per concertare la presentazione, quest’estate a Lipari, dei suoi più significativi documentari girati alle Eolie.
Giovedì 13 alle ore 09.00, la delegazione del centro studi è stata ricevuta dal dott. Pasquale Cascella consigliere del Presidente della Repubblica per l’informazione e l’editoria. Nel portare i saluti del Presidente Napolitano, il Dott. Cascella ha espresso il suo vivo apprezzamento per le attività dell’associazione, invitando tutti ad una visita riservata del Palazzo del Quirinale.
I soci Emanuele Carnevale, Nino Paino, Paola Centurrino, Alessandro Seminara, Nino Saltalamacchia e Angelo Paino hanno, incontrato la segretaria dell’associazione della stampa estera, dott.ssa Maria Teresa Lazzaro e la giornalista Dottoressa Marcella Padovanì, per organizzare la manifestazione per la presentazione del Premio Eolie “La via dei Cunti”.
La conferenza ha riscosso notevole successo di pubblico ed il plauso dei partecipanti.
Nella speranza che l’invito a partecipare a questo premio venga accolto da giornalisti, scrittori e quanti scrivono di viaggi, si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa ed in particolare la società Sviluppo Eolie, Amaleolie, Filippino Spa e la Provincia Regionale di Messina. Un grazie speciale a Paola Centurrino e Patrizia Lo Surdo per l’impegno profuso per la riuscita puntuale di tutti gli appuntamenti.
Ai soci, ai simpatizzati ed a tutti gli amici i piu’ sinceri auguri di Buona Pasqua".
Ufficio Stampa Centro Studi
lunedì 17 marzo 2008
Lipari: Riunione commissione urbanistica
L'ordine del giorno era "Approvazione progetto P.T.P. delle Isole Eolie in variante al vigente P. di F., ai sensi dell'art. 89 della L.R. 03.05.2001 n°6, così per come integrato dall'art. 30 della L.R. 26.03.2002 n°2".
Si tratta, in pratica, del progetto per la realizzazione di un albergo termale nell'isola di Vulcano di proprietà della ditta Pietro Barbaro s.p.a., il quale aveva presentato ricorso al TAR avverso il parere negativo della soprintendenza di Messina.
La commissione ha previsto un sopralluogo nell'area oggetto d'intervento e si recherà a Vulcano giorno 20 c.m.
Era presente nella qualità di capo gruppo auditore anche il Consigliere Giacomo Biviano
Toscana: Piccole grandi isole d'Europa a convegno
Regolamento idrico comunale: Le proposte del "FARO"
La proposta di Deliberazione prot. n. 10473 del 14/03/2008, rimuove il vizio di legittimità inerente il consumo “mimimo impegnativo contrattuale”, previsto nel Regolamento Comunale, in dispregio della normativa vigente, e si applica per le annualità 2005, 2006 e 2007 ancora da fatturarsi.
Così facendo tutti le utenze pagheranno, già dalla bolletta del 2005 fino ad oggi, soltanto in ragione della effettiva erogazione idrica e non già sulla base di consumi presunti, mai effettuati.
Con la Proposta di Deliberazione prot. n. 10508 del 17/03/2008, da discutere in Consiglio Comunale entro il termine ultimo previsto per l’approvazione del Bilancio di Previsione, termine fissato al 31 Marzo 2008, salvo proroghe dell’ultimo minuto, si apporterebbero delle sostanziali modifiche al Regolamento Comunale sui servizi idrici, efficaci a decorrere dall’anno in corso (2008).
Le modifiche principali consistono in: abolizione del minimo impegnato e tariffazione basata sull’effettiva erogazione idrica; inserimento di n. 3 scaglioni tariffari che consentiranno un risparmio in bolletta a TUTTE LE UTENZE che consumeranno fino a 111 metri cubi all’anno (il 68 % degli utenti, relativamente all’anno 2003, il 64,4 % per l’anno 2004); istituzione della fascia unica per gli esercizi pubblici, commerciali, industriali e simili; rideterminazione del Comitato di Vigilanza sui servizi idrici, composto dal Sindaco, il dirigente del settore, il funzionario competente e n. 2 Consiglieri comunali eletti in unica votazione a garanzia della partecipazione delle minoranze. Il Comitato vigila su ogni aspetto tecnico, amministrativo, economico e gestionale del Servizio idrico comunale.
A fronte di bollette meno salate per due terzi dei cittadini eoliani, il fatturato complessivo, subirebbe un aumento concreto stimabile nel 4,92 % relativamente all’anno 2003 e 5,44 % per il 2004. Dato destinato a crescere ulteriormente se si considera che la fatturazione del 2004 non comprende le utenze di Alicudi e Ginostra, e che presuntivamente si può ritenere che dal 2004 ad oggi le utenze siano certamente aumentate ed i consumi pro-capite non siano diminuiti.
Si otterrebbe una più equa redistribuzione dei costi del servizio e si incentiverebbero le utenze più parsimoniose ed il risparmio della preziosa risorsa idrica".
Judo: L'eoliano Vitagliana alla finale nazionale esordienti
Sabato pomeriggio si è disputata al Palacannizzaro di Catania la gara per la qualificazione al campionato italiano esordienti di judo. La gara era riservata agli atleti nati negli anni 1995/1996 . Alessandro Vitagliana dello Sporting Club Judo Lipari l'atleta si è qualificato per la finale nazionale che si disputerà il 5 aprile ad Ostia, nel palazzetto della Federazione. Alessandro si è classificato al terzo posto. Dopo aver perso il primo incontro ha vinto i 3 successivi, guadagnando così il diritto a partecipare alla finale nazionale.
Trasporti: Riunione di "fuoco" a Palermo
La notizia del “taglio” della linea estiva da Palermo, che và ad aggiungersi a quello sulla tratta Napoli-Eolie e al secondo collegamento estivo della nave ro-ro, non è andato proprio giù ai quattro sindaci eoliani che hanno preannunciato per oggi, nel momento in cui ci sarà l'ufficializzazione, vibrate proteste, seguite presumibilmente da altre iniziative sul territorio.
domenica 16 marzo 2008
LIPARI: L'UDC ha riunito iscritti e simpatizzanti
Dopo l'introduzione del geometra Gaudenzio Mollica hanno preso la parola, nell'ordine, Giorgianni, Ardizzone e D'Alia. Giorgianni ha evidenziato con grande soddisfazione quello che è il ruolo svolto in consiglio comunale dai consiglieri eletti nelle liste che lo hanno appoggiato e ha ritenuto una esperienza "altamente positiva" quella che lo portato al ballottaggio per la poltrona di primo cittadino. "Un impegno- ha detto- che continua ancora oggi in favore di questo paese e che porteremo avanti consapevoli, come siamo, che rappresentiamo una parte consistente dei cittadini". Ad Ardizzone e a D'Alia ha chiesto un impegno forte in favore delle Eolie e degli eoliani. Impegno che i due hanno garantito. Ardizzone e D'alia, nel contesto di un esame ad ampio raggio delle varie situazioni a livello locale, regionale e nazionale, non hanno lesinato qualche "stoccata" all'operato del sindaco Mariano Bruno.
Pesca in Sicilia: Fondi FEP per 150 milioni di euro
Dopo una lunga trattativa tra le regioni ad Obiettivo convergenza è stata anche definita la ripartizione dei fondi Fep. Alla Sicilia andrà il 35,50 delle somme, pari a circa 150 milioni di euro. Nella vecchia Programmazione (Agenda 2000), erano stati assegnati alla Sicilia 98 milioni di euro.
Il "casotto" di Vulcano. Nota di Pietro Lo Cascio
www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
sabato 15 marzo 2008
Tre a zero al Castelmola e la Ludica...vola
Marco Giorgianni candidato dell'Udc alla Camera
La sua candidatura sarà presentata ufficialmente alla cittadinanza liparese domani mattino alle 10 e 30 durante un incontro all'hotel Aktea. Parteciperanno all'incontro l'ON. Giampiero D'Alia, il Deputato Nazionale Giovanni Ardizzone e il Senatore Giuseppe Naro
La villa a Panarea del principe Laurent crea polemiche in Belgio
Secondo indiscrezioni che arrivano da Panarea il principe e la moglie Claire è da quasi due anni che non mettono piede sull'isola e la villa, di conseguenza, risente dei mancati necessari interventi di restauro. Si vocifera anche che potrebbe essere intenzione del principe rivenderla. Come si ricorderà i genitori di Laurent, i reali del Belgio, Paola ed Alberto di Liegi, sono di casa nelle Eolie in particolare a Salina dove hanno contribuito a riportare la chiesa di Santa Marina all'antico splendore.
Lipari: Che vergogna, altro che pace eterna
Vi proponiamo la foto, certi che, oltre a coloro che si scandalizzeranno o ci criticheranno perchè abbiamo deciso di divulgare la notizia, ce ne saranno tanti altri che sapranno capire il reale significativo della pubblicazione e quindi della vergogna e del crollo di valori che sta investendo questa comunità.
Nessuno vuole colpevolizzare nessuno, al di là del fatto se si condividono o meno certe "abitudini", ma vogliamo lasciare in pace almeno i defunti.... o è troppo?
Trasporti: Salta anche la corsa estiva da e per Palermo
Intanto sono state avviate le procedure per il prolungamento del contratto delle società collegate alla Tirrenia, nel caso della Sicilia alla Siremar, sino al 2012. La notizia è stata data dal Ministro dei Trasporti ai sindaci eoliani durante la riunione romana.
Calcio: L'intensa attività della Ludica Lipari
La Ludica, comunque, non è soltanto questo ma anche, e sopratutto, un folto ed efficace vivaio. Vi proponiamo alcune foto. Nell'ordine: Esordienti, Pulcini e Piccoli Amici
Precisazioni dall'ex AAST delle Eolie
"Caro Direttore,
con riferimento alle notizie ed ai commenti di ieri apparsi sul Suo autorevole sito web e su altri importanti portali eoliani relativamente alle elaborazioni statistiche diffuse periodicamente dalla ex Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo delle isole Eolie, al fine di una esatta interpretazione delle stesse, si ritiene utile precisare che i suddetti dati, rilevati attraverso le dichiarazioni presentate dalle strutture ricettive ufficiali alberghiere ed extralberghiere di questa Stazione, non comprendono la grande quantità di presenze turistiche rilevabili presso abitazioni private ed altri alloggi".
Cordiali saluti.
Lipari, 14 marzo 2008
IL FUNZIONARIO DIRETTIVO
con riferimento alle notizie ed ai commenti di ieri apparsi sul Suo autorevole sito web e su altri importanti portali eoliani relativamente alle elaborazioni statistiche diffuse periodicamente dalla ex Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo delle isole Eolie, al fine di una esatta interpretazione delle stesse, si ritiene utile precisare che i suddetti dati, rilevati attraverso le dichiarazioni presentate dalle strutture ricettive ufficiali alberghiere ed extralberghiere di questa Stazione, non comprendono la grande quantità di presenze turistiche rilevabili presso abitazioni private ed altri alloggi".
Cordiali saluti.
Lipari, 14 marzo 2008
IL FUNZIONARIO DIRETTIVO
rag. Salvatore Campo
NOSTRA NOTA- Nel pubblicare questa importante precisazione dobbiamo però evidenziare che questo sito non ha pubblicato la notizia di cui si fa riferimento nella lettera. Riteniamo, comunque, sia importante pubblicare la precisazione che ci è stata fatta pervenire poichè convinto che la notizia, così come da altri diffusa, è equivoca e non realistica del movimento turistico che interessa le Eolie.
Presentato il premio giornalistico "Le vie dei cunti"
E’ stato presentato presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia il Premio Giornalistico “Le Vie dei Cunti” per il giornalismo di viaggio.
L’iniziativa promossa dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani e l’Associazione Amaleolie con il patrocinio della Regione Sicilia, la provincia regionale di Messina, i comuni di Leni, Malfa, Santa Marina Salina e Lipari e la società Sviluppo Eolie ha avuto un grande successo. Dopo i saluti istituzionali della Dott. Chiara Giorgianni e del sindaco di Lipari Mariano Bruno, ha aperto i lavori il socio onorario del Centro Studi On. Alberto La Volpe che ha moderato gli interventi. Per primo ha parlato il Dott. Tobias Piller, presidente Associazione della Stampa Estera in Italia. Sono poi seguiti gli interventi del Dott. Alessandro Seminara, amministratore delegato di Sviluppo Eolie, che ha tratteggiato con dovizia di particolari i nuovi investimenti per migliorare la qualità di offerta turistica del comprensorio eoliano. A seguire l’intervento del Dott. Marco Berchi, direttore della rivista Qui Touring, che soffermandosi in particolare sul turismo culturale ha evidenziato come le Isole Eolie hanno un potenziale patrimonio da sfruttare con i millenni di storia che le circondano. Marcello Sorgi ha parlato di come questo premio possa diventare un appuntamento importante per il giornalismo mondiale.
Italo Moretti ha rievocato il periodo in cui era inviato speciale in Cile per conto del Tg3 e di come è cambiata la missione dell’inviato speciale nel corso degli anni. Paolo Mauri, socio onorario del Centro Studi, ha brillantemente tracciato la storia del viaggio in Italia con riferimento in particolare al gran tour delle Isole Eolie.
Alla serata erano anche presenti: Paolo Taviani, Enrica Antonioni, Nino Bizzarri, Sandro Ruotolo, Giuseppina Rossi Rai1, Alessandra Pinello Tg3, Alessandro De Vero Corriere della Sera, Francesco Carbone, Agnese Mughetti Ansa, Luigi Saitta Rai1 Libri, Nicola Squitieri Vicepresidente Associazione dei Giornalisti Europei e molti altri corrispondenti delle più importanti testate internazionali. Alla conferenza erano presenti circa 150 persone.
venerdì 14 marzo 2008
LIPARI: FANTASIA E PRATICITA'
Una vasca da bagno in disuso, posta sopra un serbatoio, diventa quindi un "maxi-imbuto" per convogliare, per non perdere nemmeno una goccia della preziosa pioggia che cade dal cielo.
Foto: Salvatore Sarpi (diritti riservati)
La "Via Crucis" dei Cantori Popolari delle Eolie
"Se da un lato appaiono insormontabili le difficoltà organizzative per coloro i quali, come i "Cantori" si propongono un obiettivo tanto ambizioso, d'altro canto- sostiene Joe Bianchi, presidente del sodalizio- i lusinghieri riscontri a livello di pubblico costituiscono il comburente, uno stimolo che diviene dovere quando è in gioco la sopravivvenza della cultura che ci appartiene. La Sacra Rappresentazione preserva alle mutilazioni del tempo l'antica tradizione celebrativa locale, fondendone i noti momenti strettamente liturgici con motivi del tutto nuovi - di forte impatto emotivo - in cui emergono memorie di drammi popolari del passato".
Una lodevole operazione, quella dei Cantori Popolari delle Isole Eolie,di fine sincretismo tra la "colta" concezione cristiana cattolica e la visione del Calvario rivista attraverso la lente aberrante del dolore dell'Uomo e di coloro che lo piangono, svettando oltre gli apici del mero spettacolo per la collettività, sino a raggiungere quella rarefatta atmosfera pregna dell'intima partecipazione del singolo spettatore.
L'appuntamento è a Lipari Domenica 16 Marzo in piazza Mazzini alle ore 17,00
Brevi da Lipari
Anche quest'oggi sulla via Torrente Cappuccini si sono registrate forti difficoltà nel transito degli autoveicoli per la sosta "selvaggia" di decine di automobili lasciate disordinatamente in zona (dove esiste, fra l'altro, un bel divieto di sosta da ambo i lati) da cittadini intenti ad acquistare piante e fiori dagli ambulanti posizionati all'interno di quella che doveva essere la scuola materna. Forti le proteste dei cittadini imbrigliati nel traffico. La situazione si ripete, puntualmente, tra il disinteresse generale ogni qualvolta nell'area stazionano venditori di qualsiasi tipologia e nei giorni di mercato. Ricordiamo, a chi l'avesse dimenticato, che su quella strada sono ubicati tre istituti scolastici e che più di una volta i mezzi di soccorso hanno avuto difficoltà a transitare.
Nulla contro i venditori ma non si può trovare una soluzione diversa o quanto meno non "concedere" il benestare alla sosta selvaggia?
Viabilità:Cospicui fondi alla Provincia, le Eolie sperano
provinciale: tra queste sicuramente le “pluri- terremotate” strade provinciali delle Eolie.
Vuoi vedere che è la volta buona per rivedere strade decenti nelle isole? Più che una speranza è un augurio anche perchè....finiti questi soldini.. chissà quando se ne riparlerà.
Sappiamo che l'assessore Corrado Giannò si è già mosso in tal senso ma, usando un termine strettamente calcistico, considerando le tante richieste che ci saranno da questo o quel politico provinciale, gli consigliamo un “pressing” costante.
Sappiamo che l'assessore Corrado Giannò si è già mosso in tal senso ma, usando un termine strettamente calcistico, considerando le tante richieste che ci saranno da questo o quel politico provinciale, gli consigliamo un “pressing” costante.
La Sicilia diventa "set cinematografico"
Tra le pellicole inserite nell’accordo c’è “L'imbroglio nel lenzuolo” (regia di Alfonso Arau), il film di cui è produttrice e protagonista l’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta. Il primo ciak è avvenuto qualche giorno fa a palazzo Cattolica a Palermo. Questi gli altri film in programma, anche se la maggior parte dei titoli è provvisoria: “Tony Scott” (regia di Franco Maresco e Daniele Ciprì), “La siciliana ribelle” (Marco Amenta), “Sottovento” (Roberta Torre), “Amaro Amore” (Francesco Henderson Pepe), “L’ultima estate” (Eleonora Giorgi), “Grande , grosso e… Verdone” (Carlo Verdone - già in distribuzione nelle sale dal 7 marzo), “Isola nuda” (Debora Inguglia), “Mille chitarre” (Mario Bellone), “Matar es mi destino” (Giovanni Massa), “Diario di un americano - dal ring alla strada” (Gaetano Di Lorenzo). La realizzazione dei film sul territorio siciliano sarà accompagnata e seguita da un fitto programma di “attività parallele” (con il coinvolgimento diretto degli autori, dei produttori, degli interpreti e dei principali tecnici coinvolti nella lavorazione), che si svilupperanno nell’arco dell’intero anno, destinate a diffondere la cultura cinematografica in Sicilia e a promuovere l’immagine dell’isola e i vari aspetti della cultura siciliana su scala internazionale.
Allarme bomba: La Palladio parte in ritardo
giovedì 13 marzo 2008
Trasporti marittimi regionali: Siremar convocata, privati no.
Roma: I soci del Centro Studi in visita al Quirinale
Oggi a Roma, presso il palazzo del Quirinale, il presidente del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, Nino Saltalamacchia, insieme al Presidente di Amaleolie ing. Emanuele Carnevale e all’amministratore delegato di Sviluppo Eolie dott. Alessandro Seminara, ha presentato il premio Eolie (per il giornalismo di viaggio) al dott. Pasquale Cascella, consigliere per l’editoria e l’informazione del Presidente della Repubblica Onorevole Giorgio Napolitano.
Il dott. Cascella ha apprezzato questa nuova iniziativa auspicando che il premio possa diventare nel tempo un veicolo promozionale importante per lo sviluppo turistico culturale delle Eolie.
Successivamente i soci del Centro Studi e la delegazione eoliana sono stati invitati a visitare il palazzo del Quirinale.
Il Presidente della Repubblica tramite telegramma ha fatto pervenire il seguente messaggio:
“Mi dispiace che impegni istituzionali non mi consentano di accogliere il Vostro cortese e gradito invito alla presentazione del premio Eolie per il giornalismo di viaggio. Sapete quanto io sia legato alle Vostre isole e desidero esprimere vivo apprezzamento per questa iniziativa tesa a valorizzare “ Le Vie dei Cunti”. Al Presidente, ai relatori e a tutti gli intervenuti giunga il più vivo saluto augurale. “
Roma: Presentato "Il principe delle immagini"
Sono intervenuti tra gli altri: Francesco Alliata di Villafranca, Gaetano Ninì Cafierno, Giulia D’Angelo e Folco Quilici.
Tra il folto pubblico erano presenti i soci del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani.
A conclusione dell’evento (presso la sala Esedra della residenza di Ripetta) sono stati proposti i cortometraggi della Panaria Film del 1947 ed il documentario di Nello Correale “I ragazzi della Panaria”.
Nella foto: Il presidente del Centro Studi Nino Saltalamacchia con Folco Quilici
Brevi dalle Eolie
Nei giorni scorsi i carabinieri della stazione strombolana avevano operato congiuntamente ai Nas (Nucleo antisofisticazioni) per tutta una serie di controlli in attività commerciali e di ristorazione.
Lipari- Seppure con qualche giorno di ritardo stanno per prendere il via i lavori di bitumazione della via F. Crispi (marina lunga) a Lipari. Da stamani la strada è stata chiusa al transito e alla sosta.
Judo- Sabato prossimo, 15 marzo, si disputerà al Palacannizzaro di Catania la fase regionale di qualificazione riservata agli atleti Esordienti B, nati nel 1994/1995. Per lo Sporting Club Judo Lipari parteciperà a questo importante appuntamento l’atleta Alessandro Vitagliana
Panarea: Lo stoccaggio a Punta Palisi
Presentato il comitato giovanile provinciale del PD
STRETTAMENTE DEMOCRATICI – GIOVANI IDEE PER IL PD
PARTITO DEMOCRATICO – SEZIONE GIOVANILE PROVINCIALE – MESSINA
Si è svolto ieri, 12 marzo, a Messina, presso la sede elettorale del PD, l’incontro di presentazione del Comitato Giovanile provinciale del Partito Democratico. Presenti il Segretario provinciale del PD Franco Rinaldi e l’ex Assessore Comunale della città di Messina Angela Bottari. L’incontro è stato presieduto dai due Segretari Provinciali della Sinistra Giovanile e dei Giovani della Margherita, rispettivamente Giacomo Biviano e Santi Interdonato.
I due Segretari, infatti, coordineranno fino al prossimo Congresso, che si terrà probabilmente in Autunno, il lavoro della Giovanile composta, oltre che dalla Sinistra Giovanile e dai Giovani della Margherita, da vari gruppi di associazioni e forze politiche del territorio provinciale.
Iscriviti a:
Post (Atom)