
"Una legge - ha detto - che è nata alle Eolie, per la quale ci siamo sempre battuti e che adesso è diventata realtà grazie al via libera ottenuto a Roma. Via libera arrivato in modo del tutto trasversale".
Giorgianni, che si è soffermato sui campi ai quali confluiranno i proventi, ha parlato di "grande successo della mia amministrazione" e di "importante eredità per gli amministratori futuri".
Adesso si dovrà predisporre il regolamento che poi dovrà essere approvato dal consiglio comunale. La nuova applicazione dovrebbe, quindi, scattare non prima di aprile. Riguarderà anche le imbarcazioni da diporto e le navi da crociere. Vi potrebbe anche essere una differenziazione di importo tra i turisti che "risiedono" per un periodo minimo nelle isole e i "mordi e fuggi". Esenti, ovviamente, i residenti (anche negli altri comuni eoliani), chi paga le tasse a Lipari e i "pendolari per lavoro".
Cosa importante i fondi derivanti dal ticket (si pensa a circa 2milioni di euro) finiranno direttamente nel bilancio e non in una rendicontazione speciale come avveniva nel passato. Ciò permetterà di non far gravare sui cittadini ulteriori spese per i servizi e la destinazione dei fondi interesserà diversi campi.
La conferenza stampa
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.