Cerca nel blog
sabato 6 luglio 2024
venerdì 5 luglio 2024
A Stromboli si è riunto il COC. L'amministrazione: "Stromboli, lo spettacolo della natura tra eruzioni e mitigazione del rischio"
COMUNICATO STAMPA
STROMBOLI: LO SPETTACOLO DELLA NATURA TRA ERUZIONI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO
Il passaggio di Allerta vulcanica sull’isola di Stromboli, da Arancione a Rosso, disposto dal Dipartimento della Protezione Civile, ha determinato una serie di passaggi previsti dal Piano di Protezione Civile Nazionale per il rischio vulcanico, necessari e utili per la popolazione presente sull’isola al fine di ridurre al minimo gli eventuali rischi conseguenti.
La spettacolare attività dello Stromboli di questi giorni, con le sue colate laviche, le esplosioni e il rotolamento di materiale incandescente lungo la Sciara del fuoco, è costantemente monitorato dai Centri di Competenza composti da vulcanologi e scienziati di ben 4 Università italiane. I parametri dei fenomeni osservati sono stati valutati tutti come “molto alti” e in buona parte anomali rispetto al trend delle attività eruttive normalmente osservate negli ultimi 20 anni. Lo stato di allerta rossa che, dal punto di vista operativo, corrisponde a una fase di “pre-allarme” si traduce in un costante raccordo tra tutti Centri di Competenza, la Protezione Civile Nazionale e Regionale, la Prefettura, la Questura e il Comune che, tra ieri e oggi, si sono riuniti in diversi incontri tecnici operativi. Come da procedura, sono stati valutati tutti i possibili scenari: stando alle caratteristiche dei fenomeni osservati, sembra che tra le conseguenze da tenere in debita considerazione vi sia un rischio tsunami e fenomeni parossistici e piroclastici più intensi rispetto alla media di questi anni.
Lo Stromboli è un vulcano attivo, si sa, e questi fenomeni sono sempre possibili. Per questa ragione, nelle ultime ore, il monitoraggio e la comunicazione costante e continua tra tutti gli organi coinvolti nella gestione delle emergenze, è stata particolarmente intensa, con l’unico scopo di analizzare puntualmente i fenomeni osservati e mettere in campo tutte le strategie di mitigazione del rischio possibili.
La Prefettura, per quanto di sua competenza, ha incrementato il personale di Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Corpo di Polizia e Carabinieri; lo stesso hanno fatto la Capitaneria di Porto e la Protezione Civile con l’invio sull’isola di personale dei Dipartimenti Regionale e Nazionale. Misure volte a realizzare una macro-struttura di intervento pronta a operare in caso di necessità.
Il Sindaco Riccardo Gullo ha emesso due Ordinanze: una per limitare lo sbarco dei turisti giornalieri delle mini-crociere, al fine di ridurre la quantità di presenze “scomposte” sull’isola; l’altra per limitare la presenza di persone sulle spiagge dopo il tramonto quando, con lo scendere del buio, risulterebbe più difficile riconoscere il pericolo proveniente da un’eventuale onda anomala.
Misure precauzionali, connesse al passaggio di Allerta, volte a rassicurare, informare e dare supporto agli abitanti dell’isola e ai turisti che, consapevoli di visitare un vulcano attivo, possono trascorrere serenamente i loro giorni di vacanza.
Dal punto di vista della comunicazione, sono stati allestiti due punti informativi (uno al porto e uno in piazza) dove volontari di Protezione Civile distribuiscono volantini che spiegano i giusti comportamenti da adottare in ogni circostanza possibile.
Il Sindaco ha attivato il COC (Centro Operativo Comunale) che si è riunito oggi pomeriggio a Stromboli: insieme alle informazioni scientifiche raccolte, sono state condivise con la Prefettura le misure adottate e quelle su cui ancora lavorare. L’ipotesi evacuazione, circolata sui giornali in queste ore, è tanto remota quanto non desiderata. Discuterne, nel corso di queste riunioni, serve a predisporre le opportune azioni per essere pronti ad affrontare qualunque scenario. E’ un passaggio di pianificazione, anch’esso mirato a rassicurare chiunque volesse, in qualunque momento, lasciare l’isola anche solo per una personale sensibilità ai fenomeni ormai noti a tutti gli strombolani.
A conclusione della riunione, si è discusso anche della possibilità di chiedere alla Regione lo stato di calamità naturale.
Domani mattina è prevista un’altra riunione del Comitato tecnico operativo: le osservazioni di tutti i parametri di monitoraggio saranno ancora condivise e la situazione nuovamente valutata.
Anche in questa situazione particolare, la collaborazione dei cittadini e l’accettazione dello stato di emergenza come esperienza di tutela e di crescita collettiva, servirà a valorizzare l’Arcipelago.
Per tenersi costantemente informati sull’evolversi dei fenomeni vulcanologici in corso, è possibile iscriversi al Canale Telegram: Stromboli vulcano Attivo - Informazioni e comunicazioni dell’Amministrazione Comunale
Stromboli, Del Bono: "Operatori turistici non preoccupati dal vulcano ma dal clamore di alcune notizie"
Lo Stromboli è un vulcano attivo e si comporta come tale, commenta Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie. Le precauzioni assunte attraverso le ordinanze hanno appunto lo scopo di prevenire eventuali rischi per la comunità e per i visitatori.
È stata sospesa la scalata verso le aree sommitali così come è stato posto il divieto di sostare in spiaggia nelle ore notturne. In via cautelativa è stato anche vietato l’approdo nell’isola da parte delle minicrociere che effettuano le escursioni giornaliere così come la sosta e/o l’ancoraggio in prossimità della costa.
Nel frattempo, le nostre strutture ricettive – conclude - forniscono informazioni e aggiornamenti che permettono agli ospiti di proseguire indisturbati ma consapevoli le proprie vacanze
Stromboli: INGV "Flusso lavico scarsamente alimentato". Presidente Regione "Seguiamo evoluzione, pronti a chiedere stato di emergenza nazionale"
COMUNICATO
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalla rete di telecamere di sorveglianza e da personale INGV sul campo, è stato osservato che il flusso lavico emesso dalla bocca a 510 m slm sulla Sciara del fuoco, risulta al momento scarsamente alimentato e produce episodici rotolamenti lungo il pendio di materiale che si distacca dal fronte lavico. Alle 12:31 UTC* si è inoltre osservato un modesto flusso piroclastico che, propagandosi lungo la Sciara del fuoco, ha raggiunto la linea di costa. Dopo l'ultimo comunicato, l'ampiezza media del segnale sismico si è mantenuta su un livello medio e solo sporadicamente si osservano transienti di ampiezza legati a fenomeni gravitativi nella Sciara del fuoco. Non si rilevano variazioni significative sulle stazioni di monitoraggio delle deformazioni
*leggasi 14 e 31
IL COMUNICATO DELLA REGIONE
«Stiamo seguendo l’evoluzione della situazione in costante contatto con il capo della nostra Protezione civile, Salvo Cocina, che, a sua volta, è in rapporto con la Protezione civile nazionale, la prefettura di Messina, il sindaco di Lipari, l’Ingv e le altre componenti del sistema di Protezione civile».
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in merito alla situazione eruttiva del vulcano Stromboli.
« Oggi - prosegue il governatore - richiederemo a Roma la dichiarazione di stato di emergenza nazionale e di mobilitazione straordinaria».
Stromboli: In 14 minuti sequenza di flussi piroclastici sulla Sciara. Continua la fuoriuscita di lava che raggiunge il mare
*NB: All'orario UTC riportato nel comunicato, bisogna aggiungere 2 ore
Festeggiano il compleanno...
Stromboli: Dopo le escursioni, stop anche alle minicrociere. Il flusso lavico è ben alimentato (video)
E' proseguita per tutta la notte, ed è tutt'ora in corso, la fase esplosivo - effusiva dello Stromboli, motivo per il quale il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha disposto il passaggio allo stato di allerta rosso e di preallarme.
Il fiume di lava, ben alimentato, scendendo lungo la Sciara del fuoco, raggiunge il mare, facendo alzare colonne di vapore acqueo, spesso, congiuntamente, a colonne di cenere, frutto di ricaduta di materiale vulcanico.
Sullo Stromboli, sono sospese, con ordinanza sindacale, come già riportato, le escursioni.
Stop, sempre con ordinanza, in via cautelativa, all’approdo nell’isola di Stromboli, delle unità navali che effettuano escursioni turistiche giornaliere trasportando villeggianti (minicrociere) dalla Sicilia, comprese le isole Eolie, e dalla Calabria, non impegnate in servizio di linea in convenzione e la sosta e/o ancoraggio in prossimità della costa.
Ciò al fine del contenimento dei rischi derivanti dalla progressiva evoluzione del fenomeno vulcanico in corso.
Nel video, realizzato nella notte, la lava che entra in mare dopo aver percorso la Sciara del fuoco
giovedì 4 luglio 2024
Il comunicato dell'amministrazione Gullo su Stromboli: livello allerta rosso, escursioni sospese, attivato il COC
COMUNICATO
In seguito ai Comunicati diramati dai Centri di Competenza, nei quali si rileva un nuovo consistente trabocco lavico, accompagnato da rotolamento di materiale incandescente e frane (visibili dal paese per tutto il pomeriggio), si è svolta in queste ore una videoconferenza tecnica straordinaria nel corso della quale il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha disposto il passaggio di allerta da Arancione a Rosso. Dal punto di vista operativo, si è passati da un livello di “attenzione” al livello di “preallarme”.
Le imbarcazioni sono state allontanate dalla linea di costa e le escursioni al vulcano al momento sono sospese.
E’ giunta sull’isola una squadra di vigili del fuoco per monitorare l’incendio che era divampato a Forgia Vecchia e che, fortunatamente, risulta adesso spento.
Il Comune ha attivato il COC (Centro Operativo Comunale).
In serata è prevista una nuova videoconferenza con la Protezione Civile Nazionale per aggiornarsi sull’andamento della situazione, mentre una delegazione della Protezione Civile Regionale è già arrivata a Stromboli.
La popolazione sarà tenuta costantemente aggiornata, sia rispetto all’evoluzione dei fenomeni in corso, sia relativamente alle precauzioni che verranno adottate per ridurre al minimo tutti i rischi possibili e proseguire le nostre normali attività.
Stromboli: Si passa al livello di allerta rossa, fase operativa di preallarme. Il video dell' intenso flusso piroclastico sulla Sciara, la lava entra in mare (video) (ore 18:18 - 04/07/2024)
Aggiornamento ore 19 e 54 - Vengono fatti allontanare i turisti delle mini crociere
Per il video montato dalla nostra redazione, grazie a Gianluca Giuffrè da Ginostra
Stromboli: C'è un intenso flusso piroclastico e la lava raggiunge il mare. Colonna di cenere di circa 2000 metri
Stromboli, dopo l'esplosione maggiore si è sviluppato un nuovo flusso lavico
![]() |
- L'esplosione maggiore di oggi - |
la stessa e fino alla linea di costa.
Stromboli: Esplosione maggiore e incendio in corso
Prosegue, intanto, la tracimazione lavica, iniziata ieri pomeriggio.
In piazzetta a Canneto installati altri giochi in ricordo di Desirè
Chiunque volesse apportare il proprio contributo volontario sara’ ben accetto. Sarà l’occasione per vedere riuniti tanti bambini insieme ai genitori ,mentre per mamma Stella un’occasione per ricordare Desire’. Ci sarà anche piccolo rinfresco grazie sempre alle generose mamme. Il piccolo parco giochi sarà ,quindi ancora più bello con tanti giochi per i bambini non solo dell’isola, ma anche i tanti piccoli turisti che quest’estate affolleranno la frazione di Canneto. E come spesso accade nella vita, da un grande dolore che sicuramente potrà solo sopirsi ma mai spegnersi, nasce una piccola gioia , ed in questo caso, dedicata ai bambini. Un invito ,quindi , alla partecipazione sia di volontariato sia di divertimento per domenica prossima nella Piazzetta di Canneto dedicata a Desirè.
Festeggiano il compleanno...
... Saverio Merlino, Tindara Amato, Lucia Paino, Benedetta Cappadona,, Maria Concetta Natoli, Maurizio Cipicchia, Pippo De Salvo, Anna Orto, Antonello Battaglini, Francesco Cullotta, Paolo Fornaroli, Sara Cincotta, Antonella Mandarano
Ricordando...Angelo Peluso
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
mercoledì 3 luglio 2024
Stromboli: Il video della colata lavica in corso e il comunicato INGV
Stromboli, torna a far sentire con forza la sua voce. Esplosione di materiale lavico. In corso una colata lavica
Lo Stromboli è tornato a far sentire prepotentemente la sua voce oggi, alle 18 e 46, quando dall’area craterica nord, interessata nelle ultime due settimane da una intensa attività di spattering, è fuoriuscito un flusso di materiale incandescente che si è rapidamente propagato lungo la Sciara del Fuoco, raggiungendo la linea di costa e nel tratto di mare prospicente. Nel contempo una intensa nube di fumo, causata, presumibilmente dal collassamento di una parte del costone vulcanico limitrofo all’area craterica interessata, ha coperto la sommità dello Stromboli, innalzandosi per diverse centinaia di metri, propagandosi, seppure parzialmente anche verso il centro abitato.
Una colata è in
corso sulla Sciara.
L’evento è stato preceduto, a partire dalle 17 e 30 – così come evidenzia l’INGV – Osservatorio Etneo - da un graduale incremento dell'ampiezza del segnale sismico che da un livello medio-alto si è portato su un livello alto. Dalle 18 e 20, in poi, si è osservato un ulteriore e repentino incremento dell'ampiezza che si è portata su valori molto alti e ha raggiunto il valore energetico più alto alle ore 18 e 40 per attestarsi su livelli molto alto. Attualmente l'ampiezza del segnale sismico si mantiene su livelli molto alti. Ricordiamo che, lo scorso 24 giugno, proprio per lo stato di disequilibrio, in cui versa in questo momento lo Stromboli, il Dipartimento della Protezione Civile aveva ha disposto il passaggio di allerta dal livello giallo al livello arancione.
Seconda tragedia della giornata nel mare di Milazzo. Muore un 45 enne
Nonostante il disperato tentativo di salvarlo da parte di due minorenni che lo hanno trascinato sulla spiaggia, il 45enne era ormai privo di vita.
Da venerdi l'Eolie Music Fest edizione 2024
L’Eolie Music Fest non è solo un’occasione per godere di grandi nomi della musica contemporanea, ma anche un crocevia di esperienze artistiche che abbracciano la “combine art”, ovvero la contaminazione creativa tra diverse discipline. Roberto Ongaro, direttore di 2 Changing Art, esprime questa visione rivoluzionaria: “Il superamento del limite è la prova della sua non esistenza. Quella non forma, quella contaminazione, è alla base della visione delle produzioni di 2 Changing Art”.
Il festival prende il via sull’incantevole isola di Salina con “Replanting Human Beings” di Giuseppe La Spada, un progetto che unisce arte e natura in una performance che invita alla riflessione ecologica e alla rigenerazione spirituale. Da Salina, la manifestazione si sposterà poi a Lipari dove gli artisti continueranno a esplorare temi legati all’ambiente, culminando in un’apertura al pubblico presso la Green Agorà. Infine, a Panarea, la kermesse raggiungerà il suo apice con concerti mozzafiato e performance che celebrano la sinergia tra uomo e natura.
Onde di creatività
La componente artistica dell’Eolie Music Fest si esprime anche a bordo della barca Swatch Art Peace Hotel, trasformata in un hub galleggiante che ospita interventi artistici e installazioni. Tre artisti italiani, ospiti della residenza artistica a Shanghai, porteranno la loro visione creativa sul mare delle Eolie, creando un’esperienza unica per i partecipanti.
L’artista Stefano Ogliari Badessi darà vita a “Il ballo delle Sirene”, mentre Sauromane (Sauro Manetti) stupirà con “Preziosi sommersi”, un viaggio nel mondo sottomarino raccontato attraverso la luminescenza delle sue opere. Chiara Luzzana invece, con la sua “Canzone del Mare”, trasformerà i suoni dell’ambiente marino in un’opera sonora in tempo reale, coinvolgendo il pubblico in un laboratorio vivente di arte e natura.
Samuel Romano, direttore artistico del festival, sottolinea: “L’arte in tutte le sue forme ha uno sviluppo creativo molto simile. Il mare, con la sua vastità e il suo mistero, è un innesco perfetto per le esplorazioni artistiche.”
Le date degli eventi
I concerti dell’Eolie Music Fest avranno luogo il 5 luglio a Salina, il 6 luglio a Lipari e il 7 luglio a Panarea, con una line-up eclettica che include Diodato, Elisa, Subsonica (in versione acustica), Willie Peyote, Erlend Øye, Ensi & Nerone, Serena Brancale, Marlene Kuntz, Dj Ralf, Silent Bob & Sick Budd e molti altri. L’evento si concluderà con una spettacolare Burn Energy Night il 6 luglio a Lipari, arricchita dai set dei dj Boss Doms, Lollino e Hannes Bieger.
Cinque e sei luglio a Lipari, la IV edizione della Festa della mietitura LUGLIO A LIPARI: LA IV EDIZIONE DELLA FESTA DELLA MIETITURA
COMUNICATO - La Festa della Mietitura giunge alla sua quarta edizione. Questo evento, dedicato ai grani antichi delle Isole Eolie e simbolo delle “Colture Resilienti”, si terrà a Lipari il 5 e 6 luglio 2024.
5 Luglio
La prima giornata avrà inizio alle 19 presso il Centro Studi di Ricerche e Problemi Eoliani. I lavori saranno aperti dal Sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, dalla Presidente della Condotta Slow Food Isole Slow Siciliane e da Angelo Biviano, Presidente dell’Associazione Terme San Calogero. Seguirà l’intervento di Antonello Cincotta, recentemente nominato portavoce della Comunità dei Grani Antichi delle Isole Eolie, formalizzata per la prima volta il 23 giugno e che verrà ufficialmente riconosciuta in questa occasione. L'obiettivo è valorizzare, promuovere e supportare la coltivazione dei grani antichi. Interverrà anche Stefania Mancini Alaimo, Responsabile della Comunità Slow Food per la valorizzazione dei Grani Antichi di Sicilia. La giornata si concluderà con le testimonianze e i racconti dei produttori locali.
6 Luglio
Il secondo giorno, l’appuntamento è alle 18 direttamente in un campo di grano a Pianoconte, in località Varesana, dove si terrà la vera e propria Festa della Mietitura. Il programma include dimostrazioni pratiche di mietitura, trebbiatura e pisatura, i racconti dei coltivatori, canti e musica tradizionale, degustazioni a base di grani antichi e un intervento di Francesco Cancellieri, Esperto EA e SvS della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone.
Non mancate a questo evento che celebra la tradizione, la cultura e la sostenibilità delle Isole Eolie.
Dramma a Milazzo. Donna muore nel mare di Ponente
Lipari: Ordinanza regolamentazione orari attività di intrattenimenti musicali e danzanti e somministrazione alcolici.
Per leggere l'ordinanza integrale cliccare su questo link
http://www.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=43729
Eoliani che non ci sono più. 41° video : Deceduti nel 2018 (durata 6 minuti circa)
Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più"....dedicate ai nostri concittadini che ci hanno lasciato.
In questo video : 1) Adele Turchio ved. Mancuso; 2) Antonino Iacono ; 3) Antonio Pellegrino; 4) Bartola Monteleone in Pittari; 5) Enrico La Torre; 6) Felice Cannistrà; 7) Giovanni Casamento; 8) Giuseppa Mollica ved. Barile; 9) Giuseppe Lo Schiavo; 10) Giovanni D'Amico; 11) Lino (Pinuccio) Casserà; 12) Maria Spanò ved. Cincotta; 13) Masina Mannello in Di Maro; 14) Bartolina Zaia in Mandarano; 15) Donato Hunziker; 16) Francesco Scoglio; 17) Franco Arabia; 18) Gaetana (Tanina) Morabito; 19) Giuseppe Biviano; 20) Giuseppe Zaia; 21) Maria Bartola Lina Ferlazzo; 22) Maria Grazia Pellegrino in Restuccia; 23) Maria Paino ved. Portelli; 24) Nunziata Rando ved. Cacace; 25) Renato Ferlazzo; 26) Padre Alfredo Adornato; 27) Angelino Gualdi; 28) Angelo Biviano; 29) Angelo Di Giovanni; 30) Angelo Taranto; 31) Antonia Li Donni ved. Pagliaro; 32) Antonietta Rando; 33) Antonino Acquaro; 34) Antonino Castelli; 35) Aurora Varvaro ved. Lo Cascio; 36) Bartolo Barile; 37) Bartolo Tesoriero; 38) Bartolo Tomarchio detto Cireneo; 39) Bartolo Ziino; 40) Bartolo Ziino; 41) Santino Basile; 42) Basilia Caruso in Resinaro; 43) Caterina Provvidenti ved. Cincotta; 44) Cuono Biviano; 45) Emanuele Falconieri; 46) Ezio Saltalamacchia; 47) Franco Gitto; 48) Gabriele Allegrino; 49) Gaetano Tripi; 50) Gervasia Pollo ved. Maniaci; 51) Gioacchino Puglisi detto Iachino; 52) Giovanna Bonino in Orto; 53) Giovanni Grammauta; 54) Giuseppe Taranto; 55) Grazia Merlino in Famularo; 56) Guazzino; 57) Iolanda Di Pietro ved. Reitano; 58) Margherita Battaglini; 59) Maria Cafarella; 60) Maria Catena Cincotta; 61) Ninetta Lidonni; 62) Nunziata Bonen; 63) Onofrio Mirabito; 64) Pino Furnari; 65) Rodolfo Taranto; 66) Rosa Zanca; 67) Umberto Amato; 68) Umberto La China; 69) Umberto Re; 70) Angelo Biviano; 71) Angelo Pittari; 72) Annetta Natoli in Chiofalo; 73) Bartolomeo Paino; 74) Benito Stramandino; 75) Felice Lopes; 76) Felice Paino; 77) Franco Restuccia; 78) Giuseppa Mangano ved. Riganò; 79) Giuseppe Beninati; 80) Giuseppe Muscarà; 81) Grazia Biviano; 82) Giuseppe Iacolino; 83) Isabella De Luca; 84) Maria Reitano in Famularo; 85) Mario Cusolito; 86) Olga Sciacchitano in Russo; 87) Vincenzo Sidotimartedì 2 luglio 2024
Ricordando... Angelo Macaione
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Il viaggio di Joshua Santospirito alla scoperta delle sue radici eoliane. Oggi, 2 luglio esce la nuova graphic novel
Manutenzione stradale, siglati accordi di collaborazione tra la Città Metropolitana e i Comuni di Malfa, Santa Marina Salina e Leni
Dopo una proficua interlocuzione con i Comuni di Malfa, Leni e Santa Marina Salina e sulla base di quanto previsto dall'articolo 15 della Legge 241/90, sono stati siglati gli accordi di collaborazione funzionale tra Palazzo dei Leoni e le tre amministrazioni locali dell'isola di Salina, per la gestione delle procedure relative all’esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria e di scerbatura lungo le quattro strade provinciali (182 di Valdichiesa, 183 di Pollara, 184 di Malfa, 184/bis di Via Fratelli Mirabito) che si sviluppano per circa 26 chilometri complessivi all’interno dei rispettivi territori comunali.
Le convenzioni avranno una durata triennale e garantiranno una tempistica celere e un controllo più efficace dei lavori con immediata ripercussione sulla sicurezza stradale, sulla prevenzione incendi e sul decoro urbano.
In questo modo si supereranno le difficoltà legate sia all’insularità, che rende più complicata la presenza dei tecnici, sia alla carenza di operatori stradali che impedisce le regolari operazioni di monitoraggio e di intervento.
“Gli atti siglati tra la Città Metropolitana e i tre Comuni di Malfa, Leni e Santa Marina Salina – ha affermato il sindaco Federico Basile – rappresentano un modo dinamico di gestire le procedure esecutive dei lavori di manutenzione stradale. La sinergia tra Enti consentirà un iter più flessibile dei tempi d'intervento e la possibilità di fornire soluzioni adeguate alle necessità delle comunità”.
Festeggiano il compleanno...
... Giuseppe Bertè, Federica De Salvo, Maria Cafarella, Damiano Ziino, Renzo Favaloro, Elena De Gregorio, Marcello Bernardi, Nawal Sammodi, Grazia Riganò, Rosalia Midiri, Alessio Giunta, Giuseppe Lena, Orazio Zagami, Giorgia Parisi, Angelo Sorace, Antonino Barca, Giuditta Famularo, Angela Merlino
Saggio di fine anno: I ringraziamenti dell'ASD TWIRLING LIPARI
COMUNICATO
L' ASD TWIRLING LIPARI nell' augurare una BUONA ESTATE ai propri allievi e alle famiglie. Vuole fare un particolare ringraziamento a:
Salvatore Naso che non ha solo presentato la serata ma è stato PARTE ATTIVA del saggio . Lavorando insieme a noi durante i mesi invernali.
Katia Cortese che ha preso parte alla serata in modo impeccabile e professionale.
Gaetano Saltalamacchia diventato punto di riferimento per l' associazione.
Gmm Service per audio e luci
Blu pixel per il ledwall.
Laura Loricco per i video
Matteo Mezzapica per le musiche
Nino Allegrino per le foto
Bartolino Costa per le riprese .
Parrucchieri Rosa e Katia di LUI E LEI.
I volontari dell' ARE che hanno presidiato la serata .
La croce rossa
Il Sindaco, la responsabile Claudia Schilliro', i carabinieri .
La ditta Alfa&Omega per aver messo a disposizione il proprio mezzo.
Angelo Basile e Pino Scoglio per essersi messi a disposizione con il loro mezzo proprio
Gli sponsor :
Eolian Bunker
A Za Pippa
Ristorante Filippino
Residence Eolie
Ditta Ziino Antonino
Galletta Francesco
Fratelli Cincotta
Bar 17
Angolo del pesce e tutti coloro che hanno contribuito in ogni modo .
Ringraziamo anche l'intero STAFF che ha permesso la riuscita del nostro SAGGIO DI FINE ANNO.
Nella speranza di non aver dimenticato nessuno rinnoviamo il nostro augurio di BUONA ESTATE A TUTTI .
ASD TWIRLING LIPARI
Vulcano: Lavoratori irregolari e senza permesso di soggiorno. Denunciato titolare di una ditta
Comando Provinciale di Messina
Comunicato stampa del 2 luglio 2024
Compagnia Carabinieri Milazzo
Lavoratori
irregolari e senza permesso di soggiorno. Un titolare di una ditta di Vulcano
denunciato dai Carabinieri.
A conclusione di un’attività
investigativa finalizzata alla verifica del rispetto delle norme in materia di
immigrazione, i Carabinieri della Stazione di Vulcano (ME) hanno deferito
all’Autorità Giudiziaria un cittadino straniero, titolare di una ditta di giardinaggio
e di lavori edili di manutenzione, ritenuto responsabile di aver impiegato lavoratori
stranieri sprovvisti del permesso di soggiorno e pertanto irregolari sul
territorio italiano.
Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma, l’uomo,
in differenti periodi, avrebbe assunto diversi lavoratori stranieri privi di
permesso di soggiorno e del relativo contratto di lavoro. Nell’ambito
dell’indagine tre cittadini extracomunitari sono stati denunciati poiché trattenutisi
nel territorio nazionale nonostante fossero privi del permesso di soggiorno e
del regolare contratto di lavoro.
Sono in corso ulteriori accertamenti per conseguenziali provvedimenti alle irregolarità riscontrate.
Panarea: Violazioni norme sulla pesca, Carabinieri e Capitaneria di porto sanzionano 2 persone. Sequestrate attrezzature e 4 grossi esemplari di tonno rosso
Legione Carabinieri Sicilia
Comando Provinciale di Messina
Comunicato stampa del 2 luglio 2024
Compagnia Carabinieri Milazzo
Violazioni alle
norme sulla pesca, i Carabinieri e la Capitaneria di Porto sanzionano due persone
a Panarea. Sequestrate attrezzature per la pesca e 4 grossi esemplari di tonno
rosso
Nei giorni scorsi i militari del
Posto Fisso Stagionale Carabinieri di Panarea e della Capitaneria di Porto - Ufficio
Circondariale Marittimo di Lipari hanno sanzionato amministrativamente
due persone per violazioni alle norme in materia di pesca e alle ordinanze del
locale Ufficio Circondariale Marittimo. Nel corso di un servizio di controllo
del territorio serale, i militari dell’Arma hanno sorpreso i due, un pescatore
milazzese ed un residente dell’isola, mentre scaricavano
quattro esemplari di tonno rosso interi da un’unità da pesca, ormeggiata alla
banchina del molo di San Pietro, caricandoli sul cassone di un
quadriciclo elettrico.
Pertanto, unitamente a
personale della Capitaneria intervenuto sul
posto, si è proceduto al sequestro amministrativo del
pesce, del peso complessivo di 200 kg, appartenente
alla specie “thunnus thynnus”, catturato in un periodo vietato e dichiarato
non idoneo al consumo umano dalle autorità sanitarie, nonché dell’attrezzatura
utilizzata per la pesca, consistente in un palangaro di mille metri circa.
Nel contesto le due persone sono
state altresì sanzionate amministrativamente per aver violato anche l’ordinanza
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari che disciplina le operazioni di
sbarco e trasbordo degli esemplari di tonno rosso e pesce spada in giornate ed orari espressamente indicati.
lunedì 1 luglio 2024
Etna e Stromboli, vulcani più esplosivi per composizione magma. Studio Ingv, Cnr, ateneo Roma3: influenzati da titanio e ferro
Lo rivela lo studio "Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological behaviour in basaltic volcanic systems" pubblicato sulla rivista Nature communications earth & environment e condotto da un team multidisciplinare di ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dell'università Roma Tre e del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
"Le concentrazioni di elementi chimici come titanio e ferro influenzano il comportamento del vulcano", spiega Fabrizio Di Fiore, ricercatore Ingv e primo autore dello studio.
"Queste variazioni chimiche - aggiunge - determinano la formazione di cristalli nel magma che ne aumentano la viscosità e la capacità di intrappolare le bolle di gas. Se le bolle non riescono a sfuggire, si accumulano nel vulcano aumentando la pressione e favorendo eruzioni esplosive".
"Il nostro studio rappresenta un passo avanti nella comprensione del trasporto del magma, che determina lo stile eruttivo - spiega Alessandro Vona, vulcanologo dell'università Roma Tre - i magmi basaltici, come quelli di Etna e Stromboli, tendono a produrre eruzioni effusive, ma la nostra ricerca spiega perché si verificano eventi esplosivi".
"L'interazione tra vulcanologia e scienza dei materiali - sottolinea Danilo Di Genova, ricercatore dell'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issmc) - ha permesso di evidenziare che anche piccole variazioni nella concentrazione di ferro e titanio del magma possono influenzare il comportamento dei vulcani. Questo perché alcuni magmi riescono a solubilizzare con grande efficacia questi due elementi, mentre altri magmi tendono a espellerli rapidamente sotto forma di cristalli".
"I risultati dimostrano l'importanza degli studi sperimentali in vulcanologia e in petrologia per migliorare la nostra comprensione dei vulcani", conclude Piergiorgio Scarlato, ricercatore dell'Ingv e coordinatore del Progetto Ingv Uno sul vulcanismo esplosivo dello Stromboli, nel cui ambito è stata condotta la ricerca.
La prossima fase dello studio prevede di collegare le osservazioni sperimentali ai processi naturali, con l'obiettivo di sviluppare modelli predittivi delle eruzioni vulcaniche su base probabilistica. Questo lavoro contribuirà a migliorare lo studio delle previsioni delle eruzioni vulcaniche in relazione alla sicurezza delle comunità che vi vivono vicino
Ricordando...Angelo Lo Schiavo
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento