Cerca nel blog
sabato 15 marzo 2008
Tre a zero al Castelmola e la Ludica...vola
Marco Giorgianni candidato dell'Udc alla Camera
La sua candidatura sarà presentata ufficialmente alla cittadinanza liparese domani mattino alle 10 e 30 durante un incontro all'hotel Aktea. Parteciperanno all'incontro l'ON. Giampiero D'Alia, il Deputato Nazionale Giovanni Ardizzone e il Senatore Giuseppe Naro
La villa a Panarea del principe Laurent crea polemiche in Belgio
Secondo indiscrezioni che arrivano da Panarea il principe e la moglie Claire è da quasi due anni che non mettono piede sull'isola e la villa, di conseguenza, risente dei mancati necessari interventi di restauro. Si vocifera anche che potrebbe essere intenzione del principe rivenderla. Come si ricorderà i genitori di Laurent, i reali del Belgio, Paola ed Alberto di Liegi, sono di casa nelle Eolie in particolare a Salina dove hanno contribuito a riportare la chiesa di Santa Marina all'antico splendore.
Lipari: Che vergogna, altro che pace eterna
Vi proponiamo la foto, certi che, oltre a coloro che si scandalizzeranno o ci criticheranno perchè abbiamo deciso di divulgare la notizia, ce ne saranno tanti altri che sapranno capire il reale significativo della pubblicazione e quindi della vergogna e del crollo di valori che sta investendo questa comunità.
Nessuno vuole colpevolizzare nessuno, al di là del fatto se si condividono o meno certe "abitudini", ma vogliamo lasciare in pace almeno i defunti.... o è troppo?
Trasporti: Salta anche la corsa estiva da e per Palermo
Intanto sono state avviate le procedure per il prolungamento del contratto delle società collegate alla Tirrenia, nel caso della Sicilia alla Siremar, sino al 2012. La notizia è stata data dal Ministro dei Trasporti ai sindaci eoliani durante la riunione romana.
Calcio: L'intensa attività della Ludica Lipari
La Ludica, comunque, non è soltanto questo ma anche, e sopratutto, un folto ed efficace vivaio. Vi proponiamo alcune foto. Nell'ordine: Esordienti, Pulcini e Piccoli Amici
Precisazioni dall'ex AAST delle Eolie
"Caro Direttore,
con riferimento alle notizie ed ai commenti di ieri apparsi sul Suo autorevole sito web e su altri importanti portali eoliani relativamente alle elaborazioni statistiche diffuse periodicamente dalla ex Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo delle isole Eolie, al fine di una esatta interpretazione delle stesse, si ritiene utile precisare che i suddetti dati, rilevati attraverso le dichiarazioni presentate dalle strutture ricettive ufficiali alberghiere ed extralberghiere di questa Stazione, non comprendono la grande quantità di presenze turistiche rilevabili presso abitazioni private ed altri alloggi".
Cordiali saluti.
Lipari, 14 marzo 2008
IL FUNZIONARIO DIRETTIVO
con riferimento alle notizie ed ai commenti di ieri apparsi sul Suo autorevole sito web e su altri importanti portali eoliani relativamente alle elaborazioni statistiche diffuse periodicamente dalla ex Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo delle isole Eolie, al fine di una esatta interpretazione delle stesse, si ritiene utile precisare che i suddetti dati, rilevati attraverso le dichiarazioni presentate dalle strutture ricettive ufficiali alberghiere ed extralberghiere di questa Stazione, non comprendono la grande quantità di presenze turistiche rilevabili presso abitazioni private ed altri alloggi".
Cordiali saluti.
Lipari, 14 marzo 2008
IL FUNZIONARIO DIRETTIVO
rag. Salvatore Campo
NOSTRA NOTA- Nel pubblicare questa importante precisazione dobbiamo però evidenziare che questo sito non ha pubblicato la notizia di cui si fa riferimento nella lettera. Riteniamo, comunque, sia importante pubblicare la precisazione che ci è stata fatta pervenire poichè convinto che la notizia, così come da altri diffusa, è equivoca e non realistica del movimento turistico che interessa le Eolie.
Presentato il premio giornalistico "Le vie dei cunti"
E’ stato presentato presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia il Premio Giornalistico “Le Vie dei Cunti” per il giornalismo di viaggio.
L’iniziativa promossa dal Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani e l’Associazione Amaleolie con il patrocinio della Regione Sicilia, la provincia regionale di Messina, i comuni di Leni, Malfa, Santa Marina Salina e Lipari e la società Sviluppo Eolie ha avuto un grande successo. Dopo i saluti istituzionali della Dott. Chiara Giorgianni e del sindaco di Lipari Mariano Bruno, ha aperto i lavori il socio onorario del Centro Studi On. Alberto La Volpe che ha moderato gli interventi. Per primo ha parlato il Dott. Tobias Piller, presidente Associazione della Stampa Estera in Italia. Sono poi seguiti gli interventi del Dott. Alessandro Seminara, amministratore delegato di Sviluppo Eolie, che ha tratteggiato con dovizia di particolari i nuovi investimenti per migliorare la qualità di offerta turistica del comprensorio eoliano. A seguire l’intervento del Dott. Marco Berchi, direttore della rivista Qui Touring, che soffermandosi in particolare sul turismo culturale ha evidenziato come le Isole Eolie hanno un potenziale patrimonio da sfruttare con i millenni di storia che le circondano. Marcello Sorgi ha parlato di come questo premio possa diventare un appuntamento importante per il giornalismo mondiale.
Italo Moretti ha rievocato il periodo in cui era inviato speciale in Cile per conto del Tg3 e di come è cambiata la missione dell’inviato speciale nel corso degli anni. Paolo Mauri, socio onorario del Centro Studi, ha brillantemente tracciato la storia del viaggio in Italia con riferimento in particolare al gran tour delle Isole Eolie.
Alla serata erano anche presenti: Paolo Taviani, Enrica Antonioni, Nino Bizzarri, Sandro Ruotolo, Giuseppina Rossi Rai1, Alessandra Pinello Tg3, Alessandro De Vero Corriere della Sera, Francesco Carbone, Agnese Mughetti Ansa, Luigi Saitta Rai1 Libri, Nicola Squitieri Vicepresidente Associazione dei Giornalisti Europei e molti altri corrispondenti delle più importanti testate internazionali. Alla conferenza erano presenti circa 150 persone.
venerdì 14 marzo 2008
LIPARI: FANTASIA E PRATICITA'
Una vasca da bagno in disuso, posta sopra un serbatoio, diventa quindi un "maxi-imbuto" per convogliare, per non perdere nemmeno una goccia della preziosa pioggia che cade dal cielo.
Foto: Salvatore Sarpi (diritti riservati)
La "Via Crucis" dei Cantori Popolari delle Eolie
"Se da un lato appaiono insormontabili le difficoltà organizzative per coloro i quali, come i "Cantori" si propongono un obiettivo tanto ambizioso, d'altro canto- sostiene Joe Bianchi, presidente del sodalizio- i lusinghieri riscontri a livello di pubblico costituiscono il comburente, uno stimolo che diviene dovere quando è in gioco la sopravivvenza della cultura che ci appartiene. La Sacra Rappresentazione preserva alle mutilazioni del tempo l'antica tradizione celebrativa locale, fondendone i noti momenti strettamente liturgici con motivi del tutto nuovi - di forte impatto emotivo - in cui emergono memorie di drammi popolari del passato".
Una lodevole operazione, quella dei Cantori Popolari delle Isole Eolie,di fine sincretismo tra la "colta" concezione cristiana cattolica e la visione del Calvario rivista attraverso la lente aberrante del dolore dell'Uomo e di coloro che lo piangono, svettando oltre gli apici del mero spettacolo per la collettività, sino a raggiungere quella rarefatta atmosfera pregna dell'intima partecipazione del singolo spettatore.
L'appuntamento è a Lipari Domenica 16 Marzo in piazza Mazzini alle ore 17,00
Brevi da Lipari
Anche quest'oggi sulla via Torrente Cappuccini si sono registrate forti difficoltà nel transito degli autoveicoli per la sosta "selvaggia" di decine di automobili lasciate disordinatamente in zona (dove esiste, fra l'altro, un bel divieto di sosta da ambo i lati) da cittadini intenti ad acquistare piante e fiori dagli ambulanti posizionati all'interno di quella che doveva essere la scuola materna. Forti le proteste dei cittadini imbrigliati nel traffico. La situazione si ripete, puntualmente, tra il disinteresse generale ogni qualvolta nell'area stazionano venditori di qualsiasi tipologia e nei giorni di mercato. Ricordiamo, a chi l'avesse dimenticato, che su quella strada sono ubicati tre istituti scolastici e che più di una volta i mezzi di soccorso hanno avuto difficoltà a transitare.
Nulla contro i venditori ma non si può trovare una soluzione diversa o quanto meno non "concedere" il benestare alla sosta selvaggia?
Viabilità:Cospicui fondi alla Provincia, le Eolie sperano
provinciale: tra queste sicuramente le “pluri- terremotate” strade provinciali delle Eolie.
Vuoi vedere che è la volta buona per rivedere strade decenti nelle isole? Più che una speranza è un augurio anche perchè....finiti questi soldini.. chissà quando se ne riparlerà.
Sappiamo che l'assessore Corrado Giannò si è già mosso in tal senso ma, usando un termine strettamente calcistico, considerando le tante richieste che ci saranno da questo o quel politico provinciale, gli consigliamo un “pressing” costante.
Sappiamo che l'assessore Corrado Giannò si è già mosso in tal senso ma, usando un termine strettamente calcistico, considerando le tante richieste che ci saranno da questo o quel politico provinciale, gli consigliamo un “pressing” costante.
La Sicilia diventa "set cinematografico"
Tra le pellicole inserite nell’accordo c’è “L'imbroglio nel lenzuolo” (regia di Alfonso Arau), il film di cui è produttrice e protagonista l’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta. Il primo ciak è avvenuto qualche giorno fa a palazzo Cattolica a Palermo. Questi gli altri film in programma, anche se la maggior parte dei titoli è provvisoria: “Tony Scott” (regia di Franco Maresco e Daniele Ciprì), “La siciliana ribelle” (Marco Amenta), “Sottovento” (Roberta Torre), “Amaro Amore” (Francesco Henderson Pepe), “L’ultima estate” (Eleonora Giorgi), “Grande , grosso e… Verdone” (Carlo Verdone - già in distribuzione nelle sale dal 7 marzo), “Isola nuda” (Debora Inguglia), “Mille chitarre” (Mario Bellone), “Matar es mi destino” (Giovanni Massa), “Diario di un americano - dal ring alla strada” (Gaetano Di Lorenzo). La realizzazione dei film sul territorio siciliano sarà accompagnata e seguita da un fitto programma di “attività parallele” (con il coinvolgimento diretto degli autori, dei produttori, degli interpreti e dei principali tecnici coinvolti nella lavorazione), che si svilupperanno nell’arco dell’intero anno, destinate a diffondere la cultura cinematografica in Sicilia e a promuovere l’immagine dell’isola e i vari aspetti della cultura siciliana su scala internazionale.
Allarme bomba: La Palladio parte in ritardo
giovedì 13 marzo 2008
Trasporti marittimi regionali: Siremar convocata, privati no.
Roma: I soci del Centro Studi in visita al Quirinale
Oggi a Roma, presso il palazzo del Quirinale, il presidente del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, Nino Saltalamacchia, insieme al Presidente di Amaleolie ing. Emanuele Carnevale e all’amministratore delegato di Sviluppo Eolie dott. Alessandro Seminara, ha presentato il premio Eolie (per il giornalismo di viaggio) al dott. Pasquale Cascella, consigliere per l’editoria e l’informazione del Presidente della Repubblica Onorevole Giorgio Napolitano.
Il dott. Cascella ha apprezzato questa nuova iniziativa auspicando che il premio possa diventare nel tempo un veicolo promozionale importante per lo sviluppo turistico culturale delle Eolie.
Successivamente i soci del Centro Studi e la delegazione eoliana sono stati invitati a visitare il palazzo del Quirinale.
Il Presidente della Repubblica tramite telegramma ha fatto pervenire il seguente messaggio:
“Mi dispiace che impegni istituzionali non mi consentano di accogliere il Vostro cortese e gradito invito alla presentazione del premio Eolie per il giornalismo di viaggio. Sapete quanto io sia legato alle Vostre isole e desidero esprimere vivo apprezzamento per questa iniziativa tesa a valorizzare “ Le Vie dei Cunti”. Al Presidente, ai relatori e a tutti gli intervenuti giunga il più vivo saluto augurale. “
Roma: Presentato "Il principe delle immagini"
Sono intervenuti tra gli altri: Francesco Alliata di Villafranca, Gaetano Ninì Cafierno, Giulia D’Angelo e Folco Quilici.
Tra il folto pubblico erano presenti i soci del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani.
A conclusione dell’evento (presso la sala Esedra della residenza di Ripetta) sono stati proposti i cortometraggi della Panaria Film del 1947 ed il documentario di Nello Correale “I ragazzi della Panaria”.
Nella foto: Il presidente del Centro Studi Nino Saltalamacchia con Folco Quilici
Brevi dalle Eolie
Nei giorni scorsi i carabinieri della stazione strombolana avevano operato congiuntamente ai Nas (Nucleo antisofisticazioni) per tutta una serie di controlli in attività commerciali e di ristorazione.
Lipari- Seppure con qualche giorno di ritardo stanno per prendere il via i lavori di bitumazione della via F. Crispi (marina lunga) a Lipari. Da stamani la strada è stata chiusa al transito e alla sosta.
Judo- Sabato prossimo, 15 marzo, si disputerà al Palacannizzaro di Catania la fase regionale di qualificazione riservata agli atleti Esordienti B, nati nel 1994/1995. Per lo Sporting Club Judo Lipari parteciperà a questo importante appuntamento l’atleta Alessandro Vitagliana
Panarea: Lo stoccaggio a Punta Palisi
Presentato il comitato giovanile provinciale del PD
STRETTAMENTE DEMOCRATICI – GIOVANI IDEE PER IL PD
PARTITO DEMOCRATICO – SEZIONE GIOVANILE PROVINCIALE – MESSINA
Si è svolto ieri, 12 marzo, a Messina, presso la sede elettorale del PD, l’incontro di presentazione del Comitato Giovanile provinciale del Partito Democratico. Presenti il Segretario provinciale del PD Franco Rinaldi e l’ex Assessore Comunale della città di Messina Angela Bottari. L’incontro è stato presieduto dai due Segretari Provinciali della Sinistra Giovanile e dei Giovani della Margherita, rispettivamente Giacomo Biviano e Santi Interdonato.
I due Segretari, infatti, coordineranno fino al prossimo Congresso, che si terrà probabilmente in Autunno, il lavoro della Giovanile composta, oltre che dalla Sinistra Giovanile e dai Giovani della Margherita, da vari gruppi di associazioni e forze politiche del territorio provinciale.
Terza edizione di "Conosci le tue isole"?
domenica 16 marzo- Vulcano: Grotta Palizzi – Vallone Molinelle ** domenica 30 marzo- Stromboli: San Vincenzo – Punta Labronzo *
domenica 20 aprile -Alicudi: Filo dell’Arpa (lato Sud) ***
venerdì 25 aprile -Lipari: San Salvatore – Monte Guardia – Piana Greca **
domenica 11 maggio -Salina: semaforo Pollara – Piano Vescovo – Leni *** difficoltà dei percorsi: *bassa **media ***elevata
Le escursioni sono accompagnate da guide AIGAE. La partecipazione è libera; il costo delle trasferte (in bus o in aliscafo) è a carico dei partecipanti. Si richiede una minima attrezzatura da trekking (scarpe e abbigliamento adeguato, acqua); si consiglia la colazione al sacco (a propria discrezione). Il calendario potrà subire variazioni a seconda delle condizioni meteo. Gli organizzatori provvederanno a comunicare punto di ritrovo, orario di partenza (sempre di mattina) e orario di rientro (previsto) con un cartello affisso alla bacheca dell’Associazione Nesos (via Vittorio Emanuele 24) il giorno che precede l’escursione. Per eventuali informazioni contattare il 347 5768609 o scrivere a: nesos@nesos.org.
mercoledì 12 marzo 2008
Piano di gestione sito Unesco: Si riaprirà il tavolo
Sulla riunione palermitana sui trasporti marittimi integrativi si apprende che, probabilmente, sarà accettato il piano predisposto dai sindaci eoliani e che cercato di limitare al massimo i tagli. Niente da fare invece, per il momento, invece per il collegamento Fiumicino-Eolie.
Roma: Benedetto XVI incontra i soci del Centro Studi
Erano presenti i soci: Antonino Saltalamacchia,Antonino Paino, Alessandro Seminara, Daniele Profilio, Rosetta Natoli, Angela Ventrice, Pia Cucinella, Francesca Fardella, Ivan Fardella,Paola Centurrino, Patrizia Lo Surdo, Nunziata Lauricella, Eleonora Zagami, Giuliana Abbate e Maria Stella Orto.
Domani il Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani Onlus e l’Associazione Amaleolie organizzano a Roma una conferenza stampa per la presentazione del Premio Eolie “Le vie dei Cunti” per il giornalismo di viaggio. La conferenza si terrà alle alle ore 17,00 presso l’Associazione della Stampa Estera. Introdurrà l’incontro Tobias Piller, Presidente Associazione della Stampa Estera in Italia; interverranno:Marco Berchi, Paolo Mauri, Italo Moretti, Alessandro Seminara, Marcello Sorgi.
E' nata l'associazione "Stromboli"
Questo il direttivo: Francesco Utano (presidente); Pierpaolo Cincotta (vice-presidente); Cristina Dante (Cons. Segretario/Cassiere); Salvatore Letizia, Marcella Utano e Andrea Fabbricino (consiglieri)
Rifiuti: finanziamenti e discariche
Intanto a Lipari, indecenza su indecenza, proliferano le discariche di rifiuti ingombranti. Quella nella foto è una discarica sorta a non più di 200 metri dall'ospedale e a 50 metri da una struttura ricettiva.
Lettera e foto sul degrado di Pirrera
IL TESTO DELLA LETTERA:
"Caro Salvatore,
leggo la notizia da te diffusa sull’interrogazione presentata dai consiglieri di minoranza del Comune di Lipari, sull’ incuria, abbandono ed altro del belvedere di Forgia Vecchia a Pirrera. Non posso fare altro che rivolgere un plauso ai firmatari di detta iniziativa e mi auguro che il primo cittadino del nostro comune possa mettere in atto radicali interventi che restituiscano a quel sito la dovuta attenzione ed il giusto decoro. Giusto, giustissimo,ma vogliamo un attimo verificare quanto avviene nella zona immediatamente precedente Forgia Vecchia, e vedremo in rapida successione:- Una strada provinciale (Serra-Pirrera) indegna di tale nome. Ai bordi di essa, una “rigogliosa” vegetazione di erbacce, rovi e quant’altro, che si appropria ormai di un terzo, se non di più, della larghezza della strada medesima aumentando a dismisura la propria pericolosità; un proliferare (vezzo ormai Liparoto), di presenza di relitti di imbarcazioni, di auto, di scaldabagni, di copertoni, di batterie e chi più ne ha più ne metta. Quella che doveva essere la “piazzetta” di Pirrera, nei paraggi della Chiesa, è ormai divenuta un deposito di materiali edili depositati sul manto stradale (da alcuni mesi ivi giace un cumulo di sabbia utilizzato da una ditta che effettua lavori in zona) La Chiesa di Pirrera dove sono stato battezzato, la chiesa dove ho trascorso
la mia fanciullezza, oggi è desolatamente chiusa, colpevolmente chiusa. L’incapacità di alcuni, il disinteresse di molti, anch’io fra questi, e oserei dire, l’arrogante mancanza di rispetto di chi di dovere, hanno contribuito a darle il colpo di grazia. A Pirrera non ci si può sposare più, né si può essere battezzati e i Pirreroti passati a miglior vita, debbono elemosinare l’estremo saluto presso la chiesetta di Serra… Continuando la passeggiata, possiamo ammirare le stradine di Pirrera ampiamente ricolme di erbacce e rovi “ad altezza d’uomo”. L’ultima pulizia “di facciata” , proprio per l’occasione e non per i residenti e per i loro bisogni quotidiani, fu effettuata dalla giunta Giacomantonio in occasione della visita del presidente Scalfaro: correva l’anno 1999……
P.S. Se lo ritieni opportuno, potrai usare lamia segnalazione quale spunto per uno dei tuoi tanti preziosi articoli".
Lettera firmata.
Non pubblichiamo il nome per una questione di privacy ma se autorizzati lo faremo.
Salina:Ticket d'ingresso, strade provinciali e trasporti
Gli stessi sindaci, con protocollo unico, hanno ribadito le loro determinazioni in merito ai servizi di collegamento marittimo tra e verso le isole minori della Sicilia. "I tre sindaci dei comuni dell’isola di Salina- si legge nella nota inviata al Dirigente Generale del Dipartimento regionale Trasporti e Comunicazioni Dott. Vincenzo Falgares e al Dirigente del Servizio 3 Trasporto Regionale Marittimo, Dott.ssa Salvatrice Severino- ribadiscono "la ferma volontà di non perdere l’utilizzo degli scali di Santa Marina Salina e Rinella, come fino ad oggi avuti, e ciò al fine di non danneggiare la già difficile e fragile situazione economica e sociale dell’isola; di essere contrari ad ulteriori tagli, se non per corse che siano già state identificate come non utili allo sviluppo o alla mobilità degli eoliani.
Si valuta, infine, positivo l’impianto degli attuali itinerari e orari, sia invernali sia estivi, ma si suggeriscono delle modifiche da apportare in previsione del prossimo bando che codesto Assessorato si appresta a predisporre, quali:
• Maggiore attenzione per la tratta estiva da Messina – Reggio Calabria per Salina e viceversa, che allo stato attuale è penalizzante per la mobilità dei residenti e per la propria economia turistica, essendo la maggior parte degli itinerari previsti con un cambio del mezzo a Lipari o con un lungo periplo di quasi tutte le isole per giungere a Salina dopo quattro ore;
• evitare inutili e dispendiosi accavallamenti tra vettori di società diverse, e talvolta delle stesse società, sulle stesse stratte nonché lunghi lassi di tempo senza partenza alcuna.
I sottoscritti condividono i suggerimenti proposti, con sua nota, dal Comune di Lipari solo ed esclusivamente ai punti a),c),d),e). Per quanto riguarda la proposta di cui alla lettera b) della suddetta nota, si chiede che tale nuovo inserimento non vada assolutamente a modificare corse già in servizio da e per Salina".
Seconda edizione del SalinaDocFest
Il SalinaDocfest vuole continuare a dare il suo contributo, portando sull’isola il meglio della nuova produzione del documentario narrativo, con i giovani cineasti più promettenti del panorama attuale e facendo della Sicilia un ponte culturale sul Mediterraneo. Fra le novità di questa nuova edizione il gemellaggio con il "Sao Paulo International Film Festival" (che, attraverso una giuria indipendente presieduta dal Direttore della Mostra di San Paolo, Leon Kakoff, istituirà un premio per il miglior documentario, assegnandogli uno spazio all'interno del festival brasiliano nel mese di novembre) e la collaborazione con il Premio Solinas. Gli eventi speciali del festival, le tavole rotonde e gli incontri con gli autori, saranno messi in rete attraverso un articolato Progetto Web, rivolto agli studenti del DAMS di Palermo e delle altre università italiane.Possono partecipare al Concorso Internazionale tutti i documentari realizzati dopo il 1° gennaio 2006. Il titolo del concorso traccia i confini tematici del festival: realtà sociale contemporanea, tradizioni locali, mondo del lavoro, flussi migratori, partenze e ritorni.
Gli amministratori eoliani in "trasferta"
A Palermo, su convocazione dell'on. Lino Leanza, dovranno presentarsi i quattro sindaci eoliani per discutere e valutare le osservazioni al Piano di gestione Unesco. Sempre a Palermo dovranno presentarsi l'amministratore delegato dell'ATO Eolie Mimmo Fonti e il sindaco Mariano Bruno convocati alla Presidenza della Regione per concertare la suddivisione dei fondi disponibili per il trasferimento dei rifiuti fuori dalle isole minori siciliane. I fondi complessivi ammontano a 6.000.000 di euro. L'arcipelago, considerata la sua vastità e complessità, punta ad ottenerne fra 2.600.000 e 2.900.000.
Infine a Messina, in prefettura, si dovrà affrontare la delicata situazione inerente l'individuazione di un'area di stoccaggio provvisorio dei rifiuti a Panarea.
Centro Studi: Importanti appuntamenti a Roma
Non solo la presentazione del premio Eolie “Le vie dei Cunti” per il giornalismo di viaggio, al centro della “due giorni” romana dei soci del Centro Studi di Storia e problemi eoliani di Lipari.
A Roma, infatti, i rappresentanti dell'associazione saranno ricevuti in udienza dal Santo Padre Benedetto XVI al quale consegneranno alcune delle produzioni librarie del Centro. Una ulteriore visita è prevista al Quirinale. Inoltre vi sarà l'incontro con il principe Francesco Alliata di Villafranca, autore delle prime riprese cinematografiche sottomarine, in larghissima parte realizzate nel mare delle Eolie.
A Roma, infatti, i rappresentanti dell'associazione saranno ricevuti in udienza dal Santo Padre Benedetto XVI al quale consegneranno alcune delle produzioni librarie del Centro. Una ulteriore visita è prevista al Quirinale. Inoltre vi sarà l'incontro con il principe Francesco Alliata di Villafranca, autore delle prime riprese cinematografiche sottomarine, in larghissima parte realizzate nel mare delle Eolie.
martedì 11 marzo 2008
Brevi dalle Eolie
Cerimonia con contestuale solenne concelebrazione eucaristica nella chiesa di San Giuseppe a Lipari. Mons. Calogero La Piana, arcivescovo di Messina, Lipari e Santa Lucia ha dapprima consacrato l'altare centrale e successivamente dedicato la chiesa, nel 150° anniversario dell'apparizione di Lourdes, a Maria Immacolata e al suo sposo Giuseppe. Alla concelebrazione e alla cerimonia hanno preso parte il sindaco di Lipari Mariano Bruno e i rappresentanti delle varie forze dell'ordine in servizio nell'arcipelago eoliano.
Milano:Presentata la nuova guida Estateolie
Estateolie 2008, distribuita in un elegantissimo shopping bag presso il padiglione della Regione Sicilia, A.A.P.I.T. di Messina e Federalberghi delle Isole Eolie, nella tiratura di 9.800 copie, si conferma un appuntamento di riferimento delle isole Eolie all’interno di Bit 2008. Un’occasione irrinunciabile di visibilità e di business per tutte le attività che operano nell'arcipelago, che possono qui sviluppare sinergie con i grandi player internazionali del mercato, oltre che un momento di analisi e valutazione delle tendenze, delle linee guida, delle evoluzioni del mercato turistico.
Grazie al suo nuovo concept distributivo, sono state veicolate insieme alla guida Estateolie 2008, il nuovo cd-rom ‘Progetto Isolabella’ e la brochure contenente la Fidelity Card del Consorzio E.Co.Art. di Lipari. Si è rivelata un’operazione vincente, in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli ‘stakeholder’ del sistema turismo, dal viaggiatore agli operatori Professionali, stabilendo nuovi record nell’incontro tra domanda e offerta del prodotto Eolie. La guida Estateolie 2008 insieme al cd-rom ‘Progetto Isolabella’ e la brochure contenente la Fidelity Card del Consorzio E.Co.Art. sarà consegnata ai 200 giornalisti più importanti d’Italia, nonché ad un centinaio di selezionatissimi Vip. Estateolie 2008 con in allegato la Brochure e Fidelity Card del Consorzio E.co.Art. sarà distribuita presso le attività che aderiscono all'iniziativa, dal 19 marzo 2008
Canneto: Giovane autista finisce contro auto in sosta
Pirrera: Il "degrado" in una interrogazione
Il "degrado del belvedere di Pirrera" è l'oggetto di una nuova interrogazione presentata dagli otto consiglieri del centro-sinistra (primo firmatario Rosario Centorrino). IL TESTO:
"A seguito di un sopralluogo abbiamo potuto constatare lo stato di degrado in cui versa il belvedere della Forgia Vecchia di Pirrera; rifiuti abbandonati lungo la strada di accesso ed intorno alla piazzetta; il vandalismo ha depurtato il belvedere e parte delle rocce circostanti la piazzetta; alcuni pozzetti sulla stradino sono rotti e pericolosi per chi transita per raggiungere il belvedere.
La interroghiamo per sapere: Se l'amministrazione ha programma e/o intende programmare un intervento di pulizia e manutenzione dell'intera area per rendere decoroso, pulito e sicuro il belvedere di Forgia Vecchia di Pirrera.
"A seguito di un sopralluogo abbiamo potuto constatare lo stato di degrado in cui versa il belvedere della Forgia Vecchia di Pirrera; rifiuti abbandonati lungo la strada di accesso ed intorno alla piazzetta; il vandalismo ha depurtato il belvedere e parte delle rocce circostanti la piazzetta; alcuni pozzetti sulla stradino sono rotti e pericolosi per chi transita per raggiungere il belvedere.
La interroghiamo per sapere: Se l'amministrazione ha programma e/o intende programmare un intervento di pulizia e manutenzione dell'intera area per rendere decoroso, pulito e sicuro il belvedere di Forgia Vecchia di Pirrera.
Interrogazione su "Turismo alle Eolie"
"Nei giorni scorsi abbiamo letto con attenzione i dati diffusi dall'Azienda di SS.TT delle isole Eolie in merito ai dati negativi del turismo nel mese di settembre 2007. I dati ufficiali hanno confermato le nostre preoccupazioni e ribadiscono l'esigenza che si discuta al più presto delle iniziative da intraprendere per la prossima stagione turistica, come da noi richiesto con l'autoconvocazione avente per oggetto “problematiche relative alla stagione turistica 2008 delle isole del comune di Lipari – discussioni ed eventuali determinazioni” che la maggioranza del consiglio comunale continua a non voler discutere ed approfondire.
Ancora una volta ci auguriamo che lei e la sua maggioranza prendiate coscienza dei problemi che affliggono il Paese ed accettiate il confronto democratico per discutere e parlare delle soluzioni da mettere in campo per il rilancio delle isole Eolie e del nostro turismo sin dalla prossima stagione estiva".
Rifiuti a Panarea: Riunione in prefettura
Presumibilmente stanco di ricevere quasi ogni giorno petizioni dell'una e dell'altra parte, e anche preoccupato dalla piega che stanno prendendo le cose, il prefetto ha convocato per il 12 marzo in Prefettura a Messina una riunione con il presidente della Provincia, con il sindaco di Lipari, Presidente della circoscrizione, Sovrintendenza, Forestale, Circomare Lipari e Ato. Il problema, se così si può chiamare, è che nessuno, per un motivo o per l'altro, vuole il sito nei pressi delle proprie case o delle proprie attività. Ed ecco allora, che in barba anche a quello che era il risultato di una conferenza di servizi, la piccola comunità di Panarea è schierata a gruppi e gruppetti. Certo che una soluzione bisogna pur trovarla. A meno che non si vogliano accogliere i turisti con la spazzatura nelle viuzze.
Tagli nei trasporti marittimi: L'allarme della CGIL
"La logica conseguenza del taglio delle corse veloci per Napoli e Palermo e della seconda nave - afferma Pino Foti della Cgil - sarà l’immediato esubero di alcuni equipaggi ed il conseguente licenziamento per decine di marittimi".
"Il rischio a questo punto- continua- è anche quello che le società armatrici, che finora si sono aggiudicate le gare, prendano in seria considerazione l’idea di non ripresentarsi
"Consideriamo pertanto necessario un immediato e straordinario sforzo da parte del Governo Regionale e di quanti, Presidente e consiglieri provinciali, sindaci, assessori e deputati siano a vario titolo preposti. In tal senso – conclude la Cgil - chiediamo al Prefetto di Messina l’attivazione di un urgente tavolo di confronto".
lunedì 10 marzo 2008
Calcio: La Ludica "vola" verso i play off
Questa sera ampio servizio su Tirreno Sat. Tirreno sat è visibile anche su http://www.tirrenosat.it/
Vivi le spiagge: Grande successo per l'iniziativa
Nuova Isla Dance: Ottime performance in Calabria
Ieri, 9 marzo, si è svolto, presso il Palabotteghelle di Reggio Calabria, il "3° Meeting della Danza" - competizione open per tutte le classi (dalla F alla internzionale) e categorie di età (dai 6-9 anni alla over 56). L' associazione "Nuova Isla Dance" dei maestri Bartolo Bonfante, Iacono Maria, Alessandro Iacullo e Giusy Lorizio ha presentato 3 coppie.
Nella categoria 19-34 le coppie formate da: Gilberto Iacono e Martina D'Auria (primo posto nel Ballo da Sala e nelle danze Latino Americane - secondo posto nel Liscio); Vincenzo Pittorino ed Eliana Rifici (primo posto nel Liscio - secondo posto nel Ballo da Sala e nelle danze Latino Americane ). Nella categoria 35-45 la coppia formata da: Fabio Rifici e Fabiana Capitti (primo posto nel Ballo da Sala - terzo nelle danze Latino Americane - quinto nel Liscio).
Nella categoria 19-34 le coppie formate da: Gilberto Iacono e Martina D'Auria (primo posto nel Ballo da Sala e nelle danze Latino Americane - secondo posto nel Liscio); Vincenzo Pittorino ed Eliana Rifici (primo posto nel Liscio - secondo posto nel Ballo da Sala e nelle danze Latino Americane ). Nella categoria 35-45 la coppia formata da: Fabio Rifici e Fabiana Capitti (primo posto nel Ballo da Sala - terzo nelle danze Latino Americane - quinto nel Liscio).
Lipari: Botta e risposta fra sindaco e minoranza
"Al Signor Sindaco del Comune di Lipari, Dott. Mariano Bruno, alla Procura della Repubblica di Barcellona P.G., all'assessorato della famiglia, delle politiche sociali ed autonomia locali Dipartimento Regionale della famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali servizi VIII vigilianza e controllo sugli organi e sui servizi locali. Oggetto: risposta ad interrogazioni
"Con riferimento alla nota del sindaco prot. 9264 del 22.02.2008 con stupore apprendiamo che lo stesso ritiene le nostre interrogazioni finalizzate a: “creare difficoltà all'apparato burocratico impegnatissimo nell'attività ordinaria e denunciare, di volta in volta, presso i vari organi, l'inadempienza amministrativa”.
Ancora il sindaco scrive: “Tale vs. azione politica non avrà successo poiché, pur con i ritardi dichiarati, saranno esaudite le Vs. interrogazioni”.
È strano però che per il Sindaco tutto va bene, mentre alcuni dei “suoi” consiglieri comunali pongano numerose interrogazioni, di cui alcune allegate alla presente, dove scrivono cose inaudite e gravissime che configurano, a parere degli scriventi, ipotesi di reato.
Alleghiamo una nota del sindaco inviata agli amministratori ed ai Dirigenti comunali, nella quale giustamente li sollecita e li delega a rispondere direttamente, ognuno per le proprie competenze, al fine di “evitare contestazioni o lagnanze da parte dei consiglieri...” ed ancora “.. si confida nella piena e pronta collaborazione per gli adempimenti richiesti”.
Viene spontaneo chiedere a chi legge se il sindaco ritiene che le difficoltà all'apparato burocratico siano determinate solo dalle nostre interrogazioni visto che la stessa nota a noi indirizzata non è stata parimenti inviata ai consiglieri di maggioranza interroganti.
Come mai ci accusa di creare difficoltà all'apparato burocratico, ritenendo che il nostro legittimo ruolo del consigliere comunale viene considerato pretestuoso o addirittura ostruzionistico, se Lo stesso sindaco nella missiva allegata riconosce il nostro doveroso ruolo?
Riteniamo che la nota del sindaco, preceduta da analoghe note nei mesi scorsi, inviate sempre esclusivamente ai consiglieri di minoranza abbia toni intimidatori e per questo ribadiamo la nostra legittima azione politica, coerente con il ruolo assegnatoci dalla gente senza bavagli di sorta e senza farci incutere soggezione alcuna".
Piano di gestione Unesco: Sindaci a Palermo
Le osservazioni del comune di Lipari al Piano di gestione del sito Unesco delle Eolie, contenute nella delibera del consiglio comunale del 18 gennaio 2008, meritano un approfondimento. Per questo motivo l'on. Nicola Leanza, nelle vesti di assessore regionale ai Beni culturali ed ambientali, d'intesa con l'assessorato regionale Territorio ed Ambiente, ha convocato per dopodomani a Palermo una riunione alla quale sono stati invitati, oltre all'assessore Rossana Interlandi e al dirigente generale del Dipartimento regionale dei Beni Culturali, anche i sindaci dei comuni eoliani di Lipari, Santa Marina, Leni e Malfa e il presidente della Provincia regionale di Messina. Come si ricorderà il consiglio comunale di Lipari presieduto da Pino Longo, così come l'amministrazione del sindaco Mariano Bruno, avevano sollevato una serie di osservazioni e di perplessità sullo strumento poi inviato all'Unesco e ritenuto fondamentale per il mantenimento delle Eolie nella lista dei siti Patrimonio dell'Umanità. Fra l'altro consiglio e amministrazione avevano evidenziato come il piano allargasse i suoi vincoli ad altri settori non compresi fra quelli che avevano portato l'Unesco a conferire l'importante titolo all'arcipelago.
domenica 9 marzo 2008
Lami: Merlino risollecita Leonardi
Il presidente della "Borgata Lami" Saverio Merlino, con una lettera del 21 gennaio scorso, aveva invitato il presidente della Provincia Salvatore Leonardi, a "visitare" Lipari anche per rendersi conto delle condizioni delle strade provinciali, la Canneto-Lami in particolare. Non avendo ottenuto alcun riscontro torna alla carica.
Il testo della nuova lettera:
"Egregio Signor Presidente,
Comprendo benissimo quali e quanti impegni la S.V., giornalmente, deve affrontare nell’espletamento del proprio mandato di Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Messina (quindi anche delle isole Eolie..!!).
Ritenevo, però, che, nonostante ciò, riuscisse a trovare anche per noi un minuto, se non personalmente, quantomeno per dare disposizione ai Suoi uffici di riscontrare la nostra nota del 21/01/2008 (sono passati 46 giorni) con la quale mi ero permesso di invitarla a Lipari intanto per il piacere di ospitarla e perché, poi, potessimo fare un piccolo sopralluogo alla strada provinciale che da Canneto di Lipari collega la Borgata di Lami.
Era mia intenzione mostrargli il degrado in cui versano le strade provinciali dell’Isola di Lipari e, in particolare, di quest’unica via di collegamento con la Borgata.
Speravo che, quella del 21/01/2008, dopo tante richieste andate a vuoto, e dopo tanti rimpiattini tra amministrazioni, potesse finalmente ottenere la dovuta attenzione da parte della Sua Amministrazione per gli interventi necessari a manutenzionare, diserbare e mettere in sicurezza (buche, numerosi parcheggi lungo la stretta carreggiata, muretti caduti o inesistenti, etc.) la strada provinciale Canneto di Lipari -Lami.
Signor Presidente, confido ancora nel Suo impegno.
La ringrazio e, nell’attesa di cortese riscontro, distintamente la saluto".
Il testo della nuova lettera:
"Egregio Signor Presidente,
Comprendo benissimo quali e quanti impegni la S.V., giornalmente, deve affrontare nell’espletamento del proprio mandato di Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Messina (quindi anche delle isole Eolie..!!).
Ritenevo, però, che, nonostante ciò, riuscisse a trovare anche per noi un minuto, se non personalmente, quantomeno per dare disposizione ai Suoi uffici di riscontrare la nostra nota del 21/01/2008 (sono passati 46 giorni) con la quale mi ero permesso di invitarla a Lipari intanto per il piacere di ospitarla e perché, poi, potessimo fare un piccolo sopralluogo alla strada provinciale che da Canneto di Lipari collega la Borgata di Lami.
Era mia intenzione mostrargli il degrado in cui versano le strade provinciali dell’Isola di Lipari e, in particolare, di quest’unica via di collegamento con la Borgata.
Speravo che, quella del 21/01/2008, dopo tante richieste andate a vuoto, e dopo tanti rimpiattini tra amministrazioni, potesse finalmente ottenere la dovuta attenzione da parte della Sua Amministrazione per gli interventi necessari a manutenzionare, diserbare e mettere in sicurezza (buche, numerosi parcheggi lungo la stretta carreggiata, muretti caduti o inesistenti, etc.) la strada provinciale Canneto di Lipari -Lami.
Signor Presidente, confido ancora nel Suo impegno.
La ringrazio e, nell’attesa di cortese riscontro, distintamente la saluto".
Iscriviti a:
Post (Atom)