Cerca nel blog

domenica 13 luglio 2025

Dal 21luglio al 2 agosto la 42° edizione del festival "Un mare di cinema" del Centro Studi eoliano

 

COMUNICATO STAMPA

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI - ONLUS

42ª edizione FESTIVAL UN MARE DI CINEMA

Premio Efesto d’Oro

Dal 21 luglio al 2 agosto 2025 | Lipari – Isole Eolie

Torna anche quest’anno Un Mare di Cinema, la storico Festival eoliano giunto alla sua 42ª edizione, che si propone di contribuire, attraverso il linguaggio del cinema, alla diffusione di una cultura capace di valorizzare il mare del mito e il territorio eoliano, mettendone in luce peculiarità, bellezze naturali e fragilità ambientali.

L’edizione 2025, in programma dal 21 luglio al 2 agosto, sarà un viaggio tra cinema, cultura, ambiente e memoria, con un calendario ricco di eventi, proiezioni e grandi ospiti. Tra i nomi attesi: Marcello Sorgi, Antonio Monda, Enrico Ianniello, Federico Vitella, Lidia Ravera e Aldo Cazzullo, che sarà protagonista della serata conclusiva della Rassegna.

Un importante riconoscimento per questa edizione arriva dal sostegno di due grandi sponsor istituzionali: FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, da sempre impegnato nella tutela del patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese, che condivide la missione della rassegna nel promuovere una consapevolezza ambientale e storica dei territori marini e insulari; e ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, punto di riferimento nazionale per la sostenibilità e la protezione degli ecosistemi, che con la sua presenza contribuisce a sottolineare l’importanza del dialogo tra cultura, ambiente e cittadinanza attiva.

Apertura e appuntamenti principali:


 La rassegna si aprirà il 21 luglio con un’anteprima nazionale, la proiezione del film "IDDU. Racconti dell'isola" della regista Miriam Ernst, alle ore 21:00 presso i Giardini del Centro Studi.

Il 22 luglio, sempre ai Giardini del Centro Studi, alle ore 20:30, sarà ospite Daniela Genta (I.S.P.R.A.), a cui seguirà la proiezione di una selezione di documentari dedicati alla salvaguardia ambientale. Durante la serata verrà proiettato “Capo Eolo: i giganti del mare eoliano”, un video documentario della regista Monica Francesca Blasi, a cura di Filicudi Wildlife Conservation. Un racconto della storia e della vita in mare dei capodogli delle Isole Eolie, con un'ampia raccolta di dati scientifici utili a programmare azioni di conservazione specifiche per questa specie. Questo progetto è stato supportato da E.ON.

Dal 22 luglio al 2 agosto, inoltre, l’Auditorium della Chiesa dell’Immacolata di Lipari (Museo del Cinema) ospiterà una rassegna cinematografica dedicata alla tutela dell’ambiente. L’iniziativa, promossa in collaborazione con cinemAmbiente, il Museo del Cinema di Torino, ISPRA e FAI, ha come obiettivo sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e della salvaguardia degli ecosistemi attraverso il linguaggio del cinema.

Il programma propone una selezione di film e documentari che affrontano tematiche ambientali e sociali, tra cui: Eterno Visionario (Regia di Michele Placido), Conclave (Regia di Edward Berger), Iddu. L'ultimo padrino (Regia di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia), Parthenope (Regia di Paolo Sorrentino), Il Tempo che ci vuole (Regia di Francesca Comencini).

Tributo al Principe Alliata

Un momento speciale della rassegna si terrà martedì 29 luglio alle ore 9:00, presso l’Auditorium della Chiesa dell’Immacolata di Lipari, quando verranno proiettati una serie di documentari in memoria del Principe Alliata, a dieci anni dalla sua morte. Il Principe, lo ricordiamo, è stato un sostenitore appassionato di molte cause culturali e ambientali, e il suo ricordo, alimentato dall’amicizia e dal supporto che ha sempre offerto al Centro Studi Eoliano, con entusiasmo e grande esperienza, sarà di sprone per continuare a lavorare con lo stesso spirito.

I dettagli completi della rassegna, con gli orari e i titoli specifici, saranno disponibili nella locandina dell'evento, pubblicata a breve.

Un altro importante evento avrà luogo il 28 luglio alle ore 21 presso i Giardini del Centro Studi Eoliano.
Sarà proiettato, in anteprima nazionale, il film "La cava Bianca" dei registi Marco Mensa, Elisa Mereghetti e Davide S. Sapienza. Il film racconta la storia delle cave di pomice di Lipari, un luogo emblematico che parla di ambiente, storia e trasformazioni, e rappresenta un’altra tappa significativa della rassegna che unisce cultura e impegno per la tutela ambientale.

Loredana Salzano firma ancora una volta la locandina ufficiale della 42ª edizione.

Anche per la 42ª edizione della storica rassegna Un Mare di CinemaPremio Efesto d’Oro, l’immagine ufficiale dell’evento porta la firma di Loredana Salzano. L’artista, campana di nascita, eoliana d’adozione, ha realizzato come da tradizione una nuova opera pittorica originale, pensata appositamente per l’occasione, confermando ancora una volta la forte sinergia tra arte visiva e cultura cinematografica che caratterizza la manifestazione.

La locandina, frutto dell’ormai collaudata collaborazione con il grafico Giorgio Battaglia, è un vero e proprio manifesto d’autore, capace di evocare l’anima profonda e suggestiva del Mediterraneo eoliano.

Loredana Salzano, nota al pubblico anche con i suggestivi pseudonimi di Alice Attonita e Nostra Signora dei Vulcani, è un’artista poliedrica e intensa. Vive e lavora tra Roma e le Isole Eolie, e nella sua ricerca artistica affronta con sensibilità e forza tematiche legate al femminile ancestrale, alla simbologia vulcanica e alla condizione della donna contemporanea. Le sue opere, dense di significati e cariche di energia simbolica, mettono in luce con estrema lucidità la fragilità e la forza delle donne, che diventano elementi complementari e generativi di potenza creativa.

L’opera realizzata per Un Mare di Cinema 2025 rappresenta un ulteriore tassello nel percorso artistico di Salzano, che continua a raccontare, attraverso i suoi colori e le sue visioni, l’intreccio profondo tra territorio, identità e arte.

*La locandina dell’evento contiene un QR code tramite cui è possibile accedere a ulteriori contenuti e informazioni dettagliate.

Ingresso gratuito

Vi aspettiamo a Lipari per questa 42ª edizione di Un Mare di Cinema: dal 21 luglio al 2 agosto, tra grandi ospiti, proiezioni, incontri e paesaggi indimenticabili.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.