Cerca nel blog

domenica 13 luglio 2025



"Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo"

Via 'XXIV Maggio 6
98055 Lipari.
adele.cannavo@gmail.com
0909811535.


LIPARI SERVICE  TEAM S.R.L.
Via S. Vincenzo - Canneto
tel. 090.8960940 - 347 8236757 - 330 370123 - 333 6589768
Vendita: Imbarcazioni, Motori, Accessori e Ricambi
Ormeggio e noleggio imbarcazioni
Abbigliamento Nautico

Il Pride sbarca alle Eolie tra festa e diritti civili. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 13 luglio 2025


 

Tartaruga sta tentando di deporre uova nella Cala degli Zimmari a Panarea

 


Sino ad ora, purtroppo, inutilmente



Come eravamo: Luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo: Via Roma a Lipari con scalpellini al lavoro (inizio anni 70)


PRIMIGI STORE Lipari

VIA SAN VINCENZO snc
98055 CANNETO LIPARI - ISOLE EOLIE (ME) 
Tel: 090/9817388
P.Iva.: 02619940832
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI

Dal 21luglio al 2 agosto la 42° edizione del festival "Un mare di cinema" del Centro Studi eoliano

 

COMUNICATO STAMPA

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI - ONLUS

42ª edizione FESTIVAL UN MARE DI CINEMA

Premio Efesto d’Oro

Dal 21 luglio al 2 agosto 2025 | Lipari – Isole Eolie

Torna anche quest’anno Un Mare di Cinema, la storico Festival eoliano giunto alla sua 42ª edizione, che si propone di contribuire, attraverso il linguaggio del cinema, alla diffusione di una cultura capace di valorizzare il mare del mito e il territorio eoliano, mettendone in luce peculiarità, bellezze naturali e fragilità ambientali.

L’edizione 2025, in programma dal 21 luglio al 2 agosto, sarà un viaggio tra cinema, cultura, ambiente e memoria, con un calendario ricco di eventi, proiezioni e grandi ospiti. Tra i nomi attesi: Marcello Sorgi, Antonio Monda, Enrico Ianniello, Federico Vitella, Lidia Ravera e Aldo Cazzullo, che sarà protagonista della serata conclusiva della Rassegna.

Un importante riconoscimento per questa edizione arriva dal sostegno di due grandi sponsor istituzionali: FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, da sempre impegnato nella tutela del patrimonio paesaggistico e culturale del nostro Paese, che condivide la missione della rassegna nel promuovere una consapevolezza ambientale e storica dei territori marini e insulari; e ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, punto di riferimento nazionale per la sostenibilità e la protezione degli ecosistemi, che con la sua presenza contribuisce a sottolineare l’importanza del dialogo tra cultura, ambiente e cittadinanza attiva.

Apertura e appuntamenti principali:


 La rassegna si aprirà il 21 luglio con un’anteprima nazionale, la proiezione del film "IDDU. Racconti dell'isola" della regista Miriam Ernst, alle ore 21:00 presso i Giardini del Centro Studi.

Il 22 luglio, sempre ai Giardini del Centro Studi, alle ore 20:30, sarà ospite Daniela Genta (I.S.P.R.A.), a cui seguirà la proiezione di una selezione di documentari dedicati alla salvaguardia ambientale. Durante la serata verrà proiettato “Capo Eolo: i giganti del mare eoliano”, un video documentario della regista Monica Francesca Blasi, a cura di Filicudi Wildlife Conservation. Un racconto della storia e della vita in mare dei capodogli delle Isole Eolie, con un'ampia raccolta di dati scientifici utili a programmare azioni di conservazione specifiche per questa specie. Questo progetto è stato supportato da E.ON.

Dal 22 luglio al 2 agosto, inoltre, l’Auditorium della Chiesa dell’Immacolata di Lipari (Museo del Cinema) ospiterà una rassegna cinematografica dedicata alla tutela dell’ambiente. L’iniziativa, promossa in collaborazione con cinemAmbiente, il Museo del Cinema di Torino, ISPRA e FAI, ha come obiettivo sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità e della salvaguardia degli ecosistemi attraverso il linguaggio del cinema.

Il programma propone una selezione di film e documentari che affrontano tematiche ambientali e sociali, tra cui: Eterno Visionario (Regia di Michele Placido), Conclave (Regia di Edward Berger), Iddu. L'ultimo padrino (Regia di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia), Parthenope (Regia di Paolo Sorrentino), Il Tempo che ci vuole (Regia di Francesca Comencini).

Tributo al Principe Alliata

Un momento speciale della rassegna si terrà martedì 29 luglio alle ore 9:00, presso l’Auditorium della Chiesa dell’Immacolata di Lipari, quando verranno proiettati una serie di documentari in memoria del Principe Alliata, a dieci anni dalla sua morte. Il Principe, lo ricordiamo, è stato un sostenitore appassionato di molte cause culturali e ambientali, e il suo ricordo, alimentato dall’amicizia e dal supporto che ha sempre offerto al Centro Studi Eoliano, con entusiasmo e grande esperienza, sarà di sprone per continuare a lavorare con lo stesso spirito.

I dettagli completi della rassegna, con gli orari e i titoli specifici, saranno disponibili nella locandina dell'evento, pubblicata a breve.

Un altro importante evento avrà luogo il 28 luglio alle ore 21 presso i Giardini del Centro Studi Eoliano.
Sarà proiettato, in anteprima nazionale, il film "La cava Bianca" dei registi Marco Mensa, Elisa Mereghetti e Davide S. Sapienza. Il film racconta la storia delle cave di pomice di Lipari, un luogo emblematico che parla di ambiente, storia e trasformazioni, e rappresenta un’altra tappa significativa della rassegna che unisce cultura e impegno per la tutela ambientale.

Loredana Salzano firma ancora una volta la locandina ufficiale della 42ª edizione.

Anche per la 42ª edizione della storica rassegna Un Mare di CinemaPremio Efesto d’Oro, l’immagine ufficiale dell’evento porta la firma di Loredana Salzano. L’artista, campana di nascita, eoliana d’adozione, ha realizzato come da tradizione una nuova opera pittorica originale, pensata appositamente per l’occasione, confermando ancora una volta la forte sinergia tra arte visiva e cultura cinematografica che caratterizza la manifestazione.

La locandina, frutto dell’ormai collaudata collaborazione con il grafico Giorgio Battaglia, è un vero e proprio manifesto d’autore, capace di evocare l’anima profonda e suggestiva del Mediterraneo eoliano.

Loredana Salzano, nota al pubblico anche con i suggestivi pseudonimi di Alice Attonita e Nostra Signora dei Vulcani, è un’artista poliedrica e intensa. Vive e lavora tra Roma e le Isole Eolie, e nella sua ricerca artistica affronta con sensibilità e forza tematiche legate al femminile ancestrale, alla simbologia vulcanica e alla condizione della donna contemporanea. Le sue opere, dense di significati e cariche di energia simbolica, mettono in luce con estrema lucidità la fragilità e la forza delle donne, che diventano elementi complementari e generativi di potenza creativa.

L’opera realizzata per Un Mare di Cinema 2025 rappresenta un ulteriore tassello nel percorso artistico di Salzano, che continua a raccontare, attraverso i suoi colori e le sue visioni, l’intreccio profondo tra territorio, identità e arte.

*La locandina dell’evento contiene un QR code tramite cui è possibile accedere a ulteriori contenuti e informazioni dettagliate.

Ingresso gratuito

Vi aspettiamo a Lipari per questa 42ª edizione di Un Mare di Cinema: dal 21 luglio al 2 agosto, tra grandi ospiti, proiezioni, incontri e paesaggi indimenticabili.

E' deceduto Orazio Greco

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze


 

Per accedere ai nostri servizi clicca sull'immagine

Buon compleanno a...

...Stefano Sarpi, Maria Pia Lo Presti, Giovanni Saltalamacchia, Rosetta Fonti, Andreano Manfrè, Angela Foti, Andrea Zaia, Maria Stella Locantro, Daniela Abbondanza, Gabriele Profilio, Valentina Mazzeo, Marco Saltalamacchia



A Sanremo rock con la band calabrese "Radiodramma" suona la chitarra del liparese Giovanni Lauria

Selezionata per le finali del Festival di Sanremo del rock , sud Italia nazionale, che si terrà il 2 di agosto a Noto, la band calabrese dei "Radiodramma" ha scelto di avvalersi di un chitarrista virtuoso quali il liparese Giovanni Lauria.

Lauria, allievo del noto chitarrista Renato Villari e del suo prezioso collaboratore, Gianfranco Cogliandro Fichera, nell'importante serata suonerà con una particolare chitarra elettrica che possiede da oltre 35 anni: prezioso regalo dell’amico liutaio Salvatore Mancuso.

La chitarra è stata costruita e rifinita completamente a mano da Mancuso, maestro in materia di costruzione di chitarre elettriche e bassi, nonché grande bassista e chitarrista.

I “Radiodramma” si presenteranno a Noto anche con Totò Carrà, batterista degli anni ’90 del cantautore Franco Battiato e di Tosca: presenteranno il brano “KarmAnarky”.

Eolie Pride, buona la prima: In 800 lungo le vie del centro di Lipari (foto e video di Bartolo Ruggiero e Salvatore Sarpi)

🌈 In ottocento, circa, lungo le vie di Lipari per il primo, storico, Eolie Pride. Un'ondata di giovani, residenti, turisti e famiglie che hanno colorato l'isola, diffondendo un messaggio di gioia, amore, libertà ed inclusione: una iniziativa fortemente significativa in un periodo in cui si assiste, purtroppo, ad una lacerazione della società, alla discriminazione







LA PAROLA: Commento al Vangelo di domenica 13 luglio 2025


 Per info, ordini o disponibilità ricambi auto e moto, scrivici direttamente al numero whaatsapp:
📞 327 356 3709


 

Oggi, 13 luglio: Sant'Enrico II

S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo.
Incoronato da Benedetto VIII il 22 febbraio del 1014, Enrico comprese quanto gli fosse necessaria la umiltà per non prevaricare; e la cercò e l'esercitò quindi in tutti i suoi atti. Era solito dire che Iddio voleva due cose da lui: la santificazione propria ed il benessere dei sudditi: programma che il glorioso monarca svolse lodevolmente in tutta la sua vita.

Unitosi in matrimonio con S. Cunegonda, conservò nella vita coniugale la perfetta castità, tanto da poter dire, in fin di vita, ai genitori di lei: Io ve la rendo illibata come me la deste.

S. Enrico per difendere la giustizia conculcata, ebbe anche a sostenere molte guerre, con le quali rese il suo nome sempre più temuto e rispettato.

In esse riusciva sempre vittorioso: ma il santo re prima di attaccar battaglia pregava e faceva pregare i soldati. In questo modo potè scacciare dall'Italia i Greci che, alleati dei Turchi, minacciavano la stessa Roma.

Eresse a sue spese molte cattedrali, fra cui quella di Bamberga, dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, che fu consacrata dallo stesso Pontefice di Roma; restaurò molte chiese danneggiate dagli eretici, eresse sedi vescovili, fondò orfanotrofi.

Il suo zelo si spinse tanto avanti da riuscire a convertire Stefano, re di Boemia, il quale a sua volta portò tutta quella nazione alla vera religione.

In mezzo alle terrene grandezze, S. Enrico sentiva di non essere pienamente soddisfatto, perché bramava di servire unicamente a Dio. Per questo, essendo amico del beato Riccardo, abate di Verdun, fece istanze presso di lui per poter entrare nel suo monastero. Ma l'abate, vedendo il bene che il santo re faceva ai popoli, non glielo permise: e S. Enrico inchinò riverente il capo all'ubbidienza e tornò alla reggia.

Anche nelle infermità S. Enrico benediceva Dio: così sopportò con esemplare rassegnazione la contrazione di una coscia che lo rese zoppo per tutta la vita.

Circondato dai grandi dell'impero e da molti vescovi, santamente spirò in Grône il 13 luglio del 1024.

Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di Bamberga ed egli fu canonizzato da Eugenio III nel 1145.

PRATICA. Impariamo da questo Santo a non lasciarci assorbire completamente dagli affari terreni, ma solleviamo spesso nostro pensiero al cielo, perché il Paradiso sarà la nostra vera patria.

PREGHIERA. O Dio, che quest'oggi trasferisti il tuo beato confessore Enrico dal fastigio del terreno impero al regno eterno, ti supplichiamo umilmente che come tu, prevenendolo colla tua grazia, gli facesti superare le lusinghe del secolo, così faccia che noi resistiamo, a sua imitazione, alle attrattive del mondo e giungiamo a te con cuore puro.

MARTIROLOGIO ROMANO. Sant’Enrico, che imperatore dei Romani, si adoperò insieme alla moglie santa Cunegonda per rinnovare la vita della Chiesa e propagare la fede di Cristo in tutta l’Europa; mosso da zelo missionario, istituì molte sedi episcopali e fondò monasteri. A Grona vicino a Göttingen in Germania lasciò in questo giorno la vita.


 

Buongiorno e buona domenica...così!


 


La "Casa dell'orto"  si arricchisce di nuovi arrivi e di ulteriori novità, a prezzi assolutamente competitivi.
In questo momento da noi trovi un vastissimo assortimento di piante e piantine da balcone e da appartamento, piantine aromatiche, tutto ciò che serve per la passione dell'orto, fiori recisi, piccoli animaletti, come tartarughine, coniglietti nani e i criceti. Oltre naturalmente ai prodotti di sempre
Si realizzano composizioni floreali per ogni evenienza e a prezzi modici, addobbi per ogni tipo di cerimonia. Si rilasciano preventivi 
La "CASA DELL'ORTO"  di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715


Velardita Giuseppe: Centro Tim a Lipari