Cerca nel blog

lunedì 14 aprile 2025

SALINA, IL POSTINO E L’UFFICIO POSTALE UN NUOVO VOLTO ASSUNTO PER “VIAGGIARE” FRA LE EOLIE


Sull’isola de “Il Postino” la sede di Poste Italiane è punto di riferimento, per i servizi ma anche nell’immaginario collettivo legato al film.

Alberto Benforte neoassunto tra Salina e Lipari ha un legame unico con questa terra.

 

Un cartello affisso all’esterno dell’ufficio postale per la ricerca di un postino. Requisiti: saper leggere e possedere una bicicletta per girare l’isola. A ricoprire quell’incarico sarà Mario Ruoppolo, con il volto appunto di Massimo Troisi. Il film “Il Postino” e Salina sono ancora oggi un rimando reciproco nell’immaginario collettivo e i luoghi resi noti da quella pellicola sono oggetto di attenzione. Lo testimonia la recente sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa che ha stabilito il salvataggio dalla demolizione della villetta in stile eoliano, rifugio nella pellicola del poeta cileno Pablo Neruda, per “l'interesse artistico, paesaggistico e il notevole interesse pubblico”.

Sulla seconda isola per estensione dell’arcipelago delle Eolie, l’ufficio postale - anzi i tre uffici postali, uno per ogni comune -, è tutt’oggi un punto di riferimento per gli isolani e un luogo di passaggio tra le tappe di chi Salina la vive tutto l’anno o di chi solo vi trascorre qualche giorno lontano dal caos della terraferma.  

Ed è per uno di questi tre uffici postali che fino a poco tempo fa Poste Italiane cercava una risorsa da assumere, disposto inoltre a sostituire, al bisogno, anche i colleghi delle altre sedi. Un posto fisso ma allo stesso tempo itinerante.  Al posto della bici, scooter e traghetto!”, commenta Alfredo Benforte, candidato selezionato per la posizione e tra i 50 neo assunti dall’azienda nel Messinese.

Tra vette, spiagge e promontori e il laghetto di Lingua con i resti dell’antico impianto per la produzione del sale, fino a qui Poste Italiane continua infatti a garantire la sua presenza. Obiettivo, mantenere un presidio di servizi per tutti, anche per i cittadini più “isolati” e per chi sceglie di frequentare quei territori.

Per il 32enne, che opera tra le sedi presenti sull’isola dagli imponenti rilievi vulcanici e nella limitrofa Lipari, Salina è sempre stato il luogo del cuore e che il destino ha voluto diventasse una delle sue sedi principali di lavoro.  Ogni estate, da quando sono nato, Santa Marina è stata la mia meta estiva durante le vacanze – racconta -. Mia nonna viveva qui, come anche alcuni miei parenti tutt’oggi, mentre mio padre aveva dovuto lasciare l’isola per seguire il lavoro come insegnante nel Lazio. Ma per papà come per tutti noi Salina è sempre rimasta casa, così da grande ho continuato a frequentarla ogni anno fino a decidere di venirci a vivere stabilmente, trovando lavoro prima come operatore socio-sanitario”.

Per Alfredo, poi, arriva l’occasione in Poste Italiane nata quasi fortuitamente da un curriculum inserito di propria iniziativa sul sito aziendale. Dopo aver superato le selezioni, il giovane candidato laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali riceve la proposta di prendere servizio inizialmente proprio nella sua Santa Marina, e in supporto ai colleghi degli altri uffici eoliani.

Da poco tempo il neo dipendente ha preso ufficialmente servizio. In particolare a Lipari, dove ha trovato l’amore e vive con la compagna, e gli uffici postali di Salina che d’inverno conta poco più di 2mila abitanti. “Le Eolie d’inverno hanno un sapore diverso, un fascino unico che ho il privilegio di vivere tutto l’anno. Ho scelto Salina ma, come si direbbe in un film, è stata l’Isola a scegliere me”.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.