La rinuncia risale a ieri pomeriggio ma l'ufficialità si è avuta solo oggi.
Cerca nel blog
martedì 5 febbraio 2008
Lipari: Lascia il dirigente Domenico Russo
Mariano Bruno: "Da Madrid una iniezione di fiducia"
Prossima tappa la Fiera di Berlino, in rappresentanza del comune vi prenderanno parte gli assessori Corrado Giannò e Ivan Ferlazzo.
"Si metta una maschera". L'invito non è legato al Carnevale
L'episodio si è verificato sul finire dell'odierna seduta del consiglio comunale di Lipari. A pronunciare la frase è stato il consigliere comunale Giacomo Biviano rivolgendosi al presidente del consiglio Pino Longo dopo che questi aveva assunto una decisione non condivisa dal consigliere di minoranza. Senza entrare nel merito di chi avesse ragione o meno, quella pronunciata è sicuramente una frase infelice, ancora più grave se si considera che è stata lanciata ad un rappresentante istituzionale, ma frutto della foga di un momento.
Conoscendo la serietà, la correttezza e l'educazione del consigliere Biviano siamo certi si è trattato di uno sfogo momentaneo ma, visto il clima che si respira in consiglio e più in generale nel paese, sarebbe opportuno abbassare i toni(da ambo le parti). Immediata la reazione dei consiglieri presenti in aula che hanno stigmatizzato quanto accaduto.
In seguito Biviano, a conferma che si è trattato dello sfogo di un momento, ha chiesto scusa al presidente Longo.
Consiglio comunale: Protesta del consigliere Casilli.
Intanto per dopodomani a Pianoconte, con inizio alle 8,00, è previsto un vertice delle forze che sostengono l'amministrazione Bruno. Ovviamente parteciperanno anche il sindaco e gli assessori.
Droga: Un arresto a Lipari
A seguito di un “blitz” eseguito nella sua abitazione di Quattropani- Tivoli, infatti, gli uomini dell'Arma hanno ritrovato circa un chilo e duecento grammi di marijuana, 5 di hascic e 85 grammi di semi di marijuana. Nell'area limitrofa alla casa, che sorge in una delle zone agricole dell'isola, i carabinieri hanno anche individuato una vera e propria piantagione di canapa indiana.
L'uomo, di professione manovale edile, stamattina intorno alle 8 è stato trasferito con un aliscafo di linea a Milazzo e da qui al carcere di Gazzi a Messina
L'operazione è il frutto di un intenso lavoro degli uomini dell'Arma che andava avanti ormai da alcuni giorni, anche con una serie di appostamenti.
Nelle prossime ore ci potrebbero essere ulteriori risvolti.
Fonti e Megna: Pubblicizzare le sedute del consiglio comunale
Inoltre Megna e Fonti hanno chiesto che gli avvisi di convocazione del consiglio comunale, unitamente ai deliberati del civico consesso, vengano pubblicati ed inseriti sul sito del comune di Lipari.
Le richieste dei due consiglieri del gruppo "Il Faro" mirano a garantire il massimo livello di pubblicità e trasparenza, assicurare la più ampia partecipazione popolare, contrastare il disinteresse generalizzato ed avvicinare concretamente tutti i cittadini alle istituzioni.
Le richieste dei due consiglieri del gruppo "Il Faro" mirano a garantire il massimo livello di pubblicità e trasparenza, assicurare la più ampia partecipazione popolare, contrastare il disinteresse generalizzato ed avvicinare concretamente tutti i cittadini alle istituzioni.
Brevi dalle Eolie
E' stato finalmente rimosso dalla "Cala del Brigantino" a Salina l'aliscafo "Gigliola M." della Ustica Lines. Il natante, i primi di novembre, mentre era in navigazione verso Rinella, per cause in corso di accertamento, finì per arenarsi. Per fortuna si registrarono solo quattro feriti tra i componenti l'equipaggio. Un primo tentativo di rimuovere il mezzo, nel periodo natalizio, non era andato a buon fine
Lipari: L'ex convento dei Cappuccini cade a pezzi
lunedì 4 febbraio 2008
Australia: Arrivano gli eoliani
A Sydney il gruppo, guidato dal sindaco Massimo Lo Schiavo, sarà presente all’annuale festa dedicata a San Bartolomeo (patrono di Lipari e protettore delle isole Eolie) organizzata dalla locale “Associazione Isole Eolie- Confraternita di San Bartolomeo”.
Nella foto: Antonio Brundu, anch'egli in Australia con la delegazione di Salina
Brevi da Lipari
Tantissimi i bambini e gli adulti in maschera. ma non meno numerosi erano gli adulti in maschera. Sono stati premiati il miglior “piatto di gigi” scelto tra i 35 partecipanti e la
maschera più simpatica. Alla fine della serata,è stato sorteggiato un viaggio a Parigi per 2 persone.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’associazione Saverio Merlino
Stamattina con inizio alle 10,00 si è tenuto sul corso Vittorio Emanuele di Lipari il "Carnevale dei bambini : giochi, balli,magie e tesori"
E' slittata a domani alle 10 e 30 la seduta del consiglio comunale di Lipari prevista per stammattina. Il rinvio si è reso necessario per mancanza del numero legale. In aula erano presenti solo otto consiglieri di maggioranza
Marina Corta: E' arrivato il secondo cassone
L'intervento rientra nell'ambito dei fondi per la messa in sicurezza dei porti eoliani.
Il prolungamento del molo di Marina Corta(ex approdo aliscafi) , una volta completato l'intervento, sarà di 66 metri.
domenica 3 febbraio 2008
Lipari: Documenti sparsi...ovunque. E la privacy?
Questa l'incredibile situazione che, dopo una segnalazione, abbiamo potuto constatare all'interno dell'immobile che a piazza Mazzini avrebbe dovuto ospitare i bagni pubblici. Da una porta aperta , chiaramente forzata, si penetra all'interno dell'immobile dove il degrado, l'incuria regnano sovrani. Ovunque, sparsi sul pavimento, documenti, qualcuno risalente anche al 1932, inerenti l'attività comunale. Cartelle sanitarie, presumibilmente allegate a richieste di contributi, cartelle esattoriali, documentazione di contributi ed elargizioni quali ad esempio quelle concesse ai componenti della banda musicale di allora. Nomi, situazioni, anche sanitarie, esposte alla mercè di chi in questo sito si intrufola(quà e là sono presenti mozziconi di sigarette) con una chiara ed evidente violazione della privacy. Qua e là, come anticipato, i segni evidenti del passaggio di qualcuno. Segni che parlano in modo chiaro ed inequivocabile di tentativi di dare fuoco alle carte.
Crediamo che questi documenti, rappresentanti un'ampia pagina dell'attività comunale dei tempi passati, siano quelli che si trovavano negli scantinati del vecchio palazzo comunale e che sono stati spostati un paio di anni fà quando là iniziarono i lavori. Siamo certi non siano stati gettati così alla rinfusa ma, in questi anni, presumibilmente, nessuno si è premurato di controllare.
Possono questi documenti andare al macero? Pensiamo di no, anche perchè attraverso essi narrano una pagina della vita cittadina e amministrativa di questo paese almeno per quanto riguarda gli ultimi 80-90 anni e, visto che si parla di costituire un museo civico, potrebbero avere il loro valore. Se poi possono essere macerati che lo si faccia, evitando che qualche vandalo ci pensi prima, creando anche danni strutturali.
Canneto- S.Vincenzo:Dato fuoco alla mini discarica
Lipari: Domani consiglio comunale
Intanto sta rientrando da Madrid, dove ha partecipato alla locale Borsa del Turismo il sindaco Mariano Bruno. Da noi contattato telefonicamente si è dichiarato ampiamente soddisfatto dell'interesse riscontrato dall'arcipelago eoliano
sabato 2 febbraio 2008
Pomice: L'on. Panarello scrive all'assessore Formica
venerdì 1 febbraio 2008
Brevi da Lipari
"Il mare d'inverno" è l'appuntamento di Fare Verde per ricordare a tutti che il mare e le spiagge, con i loro problemi, esistono per dodici mesi all'anno e non solo durante il periodo estivo. E' una occasione, non solo per lanciare un grido di allarme contro l'indifferenza e per l'impegno attivo di ognuno di noi in difesa del mare, ma anche per verificare lo stato di salute dei nostri litorali, le cause del loro inquinamento e per stilare il consueto censimento dei rifiuti piu' invadenti.Quella del 2008 è la 16° edizione e si svolgerà domenica 3 febbraio. A Lipari, a partire dalle 9.00, sarà interessata la spiaggia di Acquacalda.
Arriverà domenica, salvo imprevisti, il cassone che sarà utilizzato per il prolungamento del lato sud di Marina Corta. Tre complessivamente i cassoni che saranno utilizzati.
Stromboli: Che fine ha fatto il dragaggio del porto di Scari?
Piano di gestione sito Unesco: Le "controsservazioni" di La Greca
al Sindaco del Comune di Malfa, al Sindaco del Comune di Santa Marina Salina, alla Presidenza della Regione Siciliana- Ufficio Isole Minori – servizio II, alla Provincia Regionale di Messina, alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina, all'associazione Legambiente, al Comitato di Indirizzo c/o Dipartimento Programmazione Regione Siciliana, al Prof. Pier Luigi Petrillo- Coordinatore Gruppo Lavoro Unesco Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, al Dipartimento per la ricerca l'innovazione e l'organizzazione Ufficio Unesco.
In premessa La Greca ha scritto: "Soltanto in data 17 gennaio 2008, nel corso della seduta del Consiglio Comunale avente ad oggetto: “Piano di Gestione del sito Unesco Arcipelago delle Eolie”, il sindaco di Lipari ha letto in aula le osservazioni presentate dall'Amministrazione Comunale al suddetto piano in riscontro alla nota 2484 del 11.01.2008 dell'assessorato Regionale ai BB.CC.AA., che invita a fare pervenire entro le ore 14,00 del giorno 15 gennaio 2008 le eventuali osservazioni.
Le osservazioni dell'Amministrazione Bruno, tuttavia, non sono state discusse dal Consiglio e pertanto i consiglieri comunali di minoranza, quali rappresentanti dei partiti che rappresentano la minoranza in consiglio comunale e quasi la metà dell'elettorato del Comune di Lipari, non hanno potuto esprimere un proprio esteso parere sulle principali problematiche evidenziate dal Sindaco Bruno.
Preliminarmente dobbiamo affermare che in data 14 gennaio 2008 si è tenuto un incontro indetto dall'amministrazione con la popolazione ritenuto dallo stesso sindaco “deludente” per la scarsa partecipazione (circa 50 persone in tutto, fra consiglieri comunali ed assessori)" . Il testo integrale in www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Stromboli: Possibili danni ambientali a Ficogrande?
I lavori di Stromboli-Ficogrande se li è aggiudicati la ditta Graziano costruzioni di Roma.
Nella foto: Carlo Lanza
Panarea: Abusi in corso a Cala degli Zimmari?
"Allo scopo di scongiurare ogni ulteriore e grave danno ambientale nell’area in questione, e di procedere all’accertamento relativo alle effettive responsabilità di chi ha procurato ciò" il consigliere Lo Cascio invita il Comandante della Polizia Municipale e i Responsabili degli Uffici Competenti "a intervenire con urgenza nel sito oggetto della presente segnalazione per accertare responsabilità e perseguire gli eventuali illeciti che dovessero essere riscontrati"
Lipari: Seppure sotto tono è Carnevale
Intanto il comune di Lipari ha reso noto il calendario delle manifestazioni organizzate per il Carnevale 2008:
Il 3 febbraio alle 20,30, quinta festa di Carnevale. Si terrà al Centro sociale comunale per anziani di Via Mons. Bernardino Re;
Il 4 febbraio alle 10,00 Carnevale dei bambini : giochi, balli,magie e tesori.Sfilata delle mascherine lungo il Corso Vittorio Emanuele di Lipari;
Il 5 febbraio alle 18,30, Artisti di strada in festa : musica, balli, giochi e… tanto divertimento.
Alle 21,00 D.J. per strada
Entrambe le manifestazioni si terranno sul Corso Vittorio Emanuele di Lipari
Nell'ambito di iniziative portate avanti autonomamente da privati o associazioni : Domenica 3 febbraio 2008 alle ore 16.00 nella piazza “Maria SS. Del Rosario” di Lami pomeriggio difesta in maschera per adulti e bambini. La manifestazione e' organizzata dall'associazione Borgata Lami, presieduta da Saverio Merlino.
Certo non è il Carnevale di una volta, parliamo di quello con carri e gruppi mascherati organizzato dallo Snoopy club (vedi foto), ma bisogna accontentarsi.
Judo: Eoliani di scena ad Avola
Nella foto: tecnici, dirigenti e judoka dello Sporting club
Brevi da Lipari
(nella foto: carabinieri sul pontile di Porticello)
La via prof. Emanuele Carnevale di Lipari, chiusa da diversi anni a causa di smottamenti, sarà interessata da lavori tendenti a favorirne la riapertura, fra questi quelli necessari di consolidamento. Al comune di Lipari è stata effettuata la relativa gara se l'è aggiudicata una ditta di Randazzo. L'importo a base d'asta era di circa 295.000 euro.
giovedì 31 gennaio 2008
Gli ex lavoratori Pumex nelle liste di mobilità
A seguire verranno sviluppati i passaggi successivi e cioè l'utilizzo dei lavoratori in attività socialmente utili presso il comune di Lipari e il museo, in attesa della loro stabilizzazione occupazionale attraverso la Beni culturali S.p.A. Nella fase iniziale, cioè prima della stabilizzazione, l'assessorato regionale al Lavoro ha dato la disponibilità ad erogare agli ex lavoratori della pomice, durante la loro utilizzazione diretta nelle attività socialmente utili, una cifra integrativa in aggiunta a quella prevista dalla mobilità.
”Abbiamo impresso- ha dichiarato l'assessore Santi Formica- un'accellerazione complessiva all'iter burocratico per chiudere nel più breve tempo possibile la vicenda Pumex, nel rispetto del lavoro, dei livelli occupazionali. Si chiude-ha concluso Formica-un capitolo di disagio sociale e di incertezze e si apre un ventaglio di operazioni dalla forte valenza inclusiva che scriveranno la parola fine ad una vicenda che interessa alcune decine di lavoratori e padri di famiglia, per i quali mi sono battuto fin dal primo momento”.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente del consiglio comunale Pino Longo che ha seguito la vicenda sin dall'inizio. Longo si è già messo al lavoro per la predisposizione della domanda da presentare al centro per l'impiego.
mercoledì 30 gennaio 2008
Lingua: Operazione di recupero dell'aliscafo Gigliola M.
Marina Corta: Comune e Genio Civile O.M. vanno incontro alla marineria
Per trovare una soluzione vi è stato dapprima un incontro tra il sindaco Mariano Bruno, l'ingegnere Ferraco della ditta Scuttari (che sta eseguendo i lavori) e esponenti della marineria. In seguito un secondo incontro ha visto la partecipazione dell'ing. Fabio Arena del Genio civile opere marittime. A conclusione di quest'ultimo incontro si è deciso di provare a spostare leggermente il cassone(non ancora affondato). Decisione poi diventata definitiva.
Nelle foto: Le fasi dell'incontro e il cassone "contestato"
Brevi da Lipari
Da qualche giorno sta lì "affissa" in uno dei muri del centro storico ad indicare il degrado, l'inciviltà e l'assoluta mancanza di rispetto della cosa pubblica e....forse...anche un pò di se stessi
Un motorino ha preso fuoco oggi pomeriggio intorno alle 14.00 lungo la via Francesco Crispi (Marina lunga). Richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.
Mariano Bruno: "Potrei candidarmi alla Regione"
Brevi dalle Eolie
Si fermeranno nelle città di Sydney e di Melbourne sino al 21 febbraio per incontrarsi con le comunità eoliane che vivono nel continente australiano al fine di dare continuità ai rapporti socio-culturali fra le Eolie e l’Australia. Il programma prevede una serie di incontri a livello istituzionale, politico ed associativo a carattere culturale, sociale e religioso.
A Sydney il gruppo, guidato dal sindaco Massimo Lo Schiavo, sarà presente all’annuale festa dedicata a San Bartolomeo (patrono di Lipari e protettore delle isole Eolie) organizzata dalla locale “Associazione Isole Eolie- Confraternita di San Bartolomeo”.
Ennesimo “fulmine” sul collegamento Eolie-Napoli e viceversa. Il mototraghetto“Laurana” non tornerà in linea se non dopo Pasqua. Una situazione insostenibile specie se in linea sarà lasciata la tanto contestata “Isola di Stromboli”.
Trasporti integrativi: Quei 6 milioni di euro inutilizzati...
La precisazione arriva dall'on. Basilio Germanà (Forza Italia) che, a fronte delle polemiche scatenatisi dopo la proposta di taglio(poi bocciata dall'aula), portata a conoscenza dell'opinione pubblica dall'on. Giovanni Ardizzone(UDC), ha contattato direttamente l'on. Cascio per chiedere ragguagli su questa iniziativa.
“Tutti sanno- ci ha dichiarato l'on. Germanà- quanto amore io nutra verso le isole, le Eolie in particolare, e, come di conseguenza, mai potrei giustificare iniziative che penalizzino queste realtà. Se le cose stanno cosi, come mi ha garantito il collega Cascio, è chiaro che l'uscita di un deputato attento come l'on. Ardizzone appare decisamente inopportuna e fuori luogo”.
Acquisita la precisazione dell'on.Germanà, che sicuramente dà un risalto diverso all'iniziativa del deputato regionale del suo partito, viene spontaneo chiedersi come mai in questi anni, a fronte delle tante lamentele sull'inadeguatezza dei servizi marittimi da e per le Eolie, nessuno dei politici regionali abbia “scoperchiato” la pentola di un residuo abbastanza consistente e che avrebbe permesso, ad esempio, l'effettuazione di uno dei tanti servizi marittimi integrativi più volte richiesti dal sindaco Mariano Bruno quale il doppio collegamento giornaliero con Filicudi.
nella foto: l'onorevole Basilio Germanà
Ciclo dell'acqua: La Sogesid ha presentato i progetti
Il programma della Sogesid, da un certo punto di vista definibile “braccio tecnico del Ministero dell'Ambiente” prevede il potenziamento dell'impianto di dissalazione di Canneto dentro che raddoppierà il quantitativo d'acqua dissalata(da un milione a due milioni di mc) in modo da rifornire anche l'isola di Vulcano. Nuovi sistemi di depurazione sono previsti sia per Lipari che per Vulcano. In quest'ultima sarà realizzata anche la rete fognaria.
(nella foto: Una vignetta sui depuratori)
martedì 29 gennaio 2008
Lipari: Furto alla CD Express
Lipari: forte tensione a Marina Corta
Momenti di forte tensione oggi pomeriggio a Marina Corta al momento del posizionamento da parte della ditta Scuttari del cassone di prolungamento del pontile lato sud. I pescatori hanno contestato il modo in cui si stava posizionando ritenendo che non fosse il modo ideale. Sono intervenuti i consiglieri Megna e Fonti che hanno riportato la calma. Dopo aver contattato il sindaco i lavori sono stati momentaneamente fermati e domani sbarcheranno a Lipari il titolare della ditta, un ingegnere e Fabio Arena del Genio Civile opere marittime per un'incontro con i pescatori.
UDC: Ancora sul taglio da 500.000 euro
In riferimento al comunicato emesso dal P.D. circa la votazione sull'emendamento proposto all'ARS e bocciato, che prevedeva la sottrazione di Euro 500.000,00 dal capitolo relativo alle spese di collegamento con le isole minori, ci pare utile precisare: che quel comunicato innesca una sterile e inutile polemica nell'affermare che qualcuno se ne volesse prendere il merito. Noi abbiamo solo e giustamente ringraziato l'On. Ardizzone del gruppo UDC che con il suo intervento ed il suo voto contrario ha sostenuto anche con altri deputati le leggittime aspettative degli eoliani. Questo è un fatto riscontrabile da tutti e non una strumentalizzazione o un tentativo di attribuirgli meriti esclusivi che non abbiamo mai vantato. E' inutile precisare che un risultato in assemblea non è mai frutto della volontà di un unico deputato ma la somma dell'espressione di un voto convergente di più parlamentari.
Ginostra: per fortuna era giorno
P.W. 51 anni, cittadino cingalese, il netturbino della frazione, probabilmente deve anche ad alcuni ginostresi la sua vita. Dopo l'arrivo alla guardia medica il cingalese è stato sottoposto dal dott. Vito Russo ad un elettrocardiogramma effettuato tramite il cardiotelefono, collegato all'unità coronarica dell'ospedale di Milazzo. Un'assistenza difficile perchè il medico da solo (non è previsto infatti personale di supporto) doveva contemporaneamente lavorare sul cardiotelefono e sul paziente e nello stesso tempo organizzare il trasporto con l'elicottero del 118, rendendosi necessario il trasferimento del paziente al Papardo di Messina. Da qui la richiesta di aiuto ad alcuni giovani che si sono improvvisati infermieri e barellieri.
Come anticipato, per fortuna (se così si può dire), il tutto è accaduto in pieno giorno. Se fosse accaduto di notte, infatti, il mezzo del 118 non sarebbe potuto atterrare perchè l'elisuperficie di protezione civile è al buio da oltre due mesi e, nonostante le continue sollecitazioni, anche del presidente della circoscrizione Carlo Lanza, nessuno è ancora intervenuto.
Nella foto: l'elisuperficie di Ginostra
Vela: La "Roma per due" cambia rotta
Appuntamento quindi al 20 aprile, per il via che sarà dato come al solito dal Porto Turistico Riva di Traiano, sul nuovo percorso di 526 miglia: Riva di Traiano - Ventotene - Lipari - Ventotene - Riva di Traiano.
Il consigliere Casilli richiede atti all'ufficio programmazione
Interrogazione e richiesta fornitura di atti dall’Ufficio Programmazione da parte del consigliere Antonio Casilli (FI)
"Premettendo che lo scrivente ha più volte richiesto personalmente e informalmente al responsabile del servizio di che trattasi di essere informato sulle varie iniziative intraprese da codesto spett. le Ufficio, considerato che il consigliere comunale non può assolutamente essere informato di quanto accade presso la propria amministrazione dalla stampa e considerato inoltre che a tutt' oggi non si è avuto nessun riscontro, non comprendendo il perché, in riferimento a ciò;
chiede:
quanti progetti sono stati presentati, e di che natura; quanti sono stati finanziati, quali e con quale cifra; quanti sono stati conclusi e copia di tutta la documentazione in rendicontazione se ne sono state fatte; in riferimento all’Ufficio Programmazione, al PIT, ai Progetti attivati e da attivare chiedo di sapere se sono stati nominati consulenti e/o collaboratori; se vi sono dei consulenti chiedo di sapere a che titolo e se sono stati forniti di attrezzature e/o software, chiedo inoltre alla lettera tutte le rendicontazioni e liquidazioni effettuate; di essere informato in futuro di tutte le attività che codesto ufficio intraprenderà in favore e nell’interesse della comunità eoliana e delle isole minori; al Segretario Comunale che legge, quali sono i requisiti professionali e/o di servizio per ricoprire la carica di Project Manager; quanti e quali sono i progetti denominati conformi e finanziati dall’Assessorato Regionale Lavori Pubblici.
Infine chiedo di sapere se sono stati persi dei finanziamenti e se vi sono delle responsabilità che possano causare danno all’erario".
"Premettendo che lo scrivente ha più volte richiesto personalmente e informalmente al responsabile del servizio di che trattasi di essere informato sulle varie iniziative intraprese da codesto spett. le Ufficio, considerato che il consigliere comunale non può assolutamente essere informato di quanto accade presso la propria amministrazione dalla stampa e considerato inoltre che a tutt' oggi non si è avuto nessun riscontro, non comprendendo il perché, in riferimento a ciò;
chiede:
quanti progetti sono stati presentati, e di che natura; quanti sono stati finanziati, quali e con quale cifra; quanti sono stati conclusi e copia di tutta la documentazione in rendicontazione se ne sono state fatte; in riferimento all’Ufficio Programmazione, al PIT, ai Progetti attivati e da attivare chiedo di sapere se sono stati nominati consulenti e/o collaboratori; se vi sono dei consulenti chiedo di sapere a che titolo e se sono stati forniti di attrezzature e/o software, chiedo inoltre alla lettera tutte le rendicontazioni e liquidazioni effettuate; di essere informato in futuro di tutte le attività che codesto ufficio intraprenderà in favore e nell’interesse della comunità eoliana e delle isole minori; al Segretario Comunale che legge, quali sono i requisiti professionali e/o di servizio per ricoprire la carica di Project Manager; quanti e quali sono i progetti denominati conformi e finanziati dall’Assessorato Regionale Lavori Pubblici.
Infine chiedo di sapere se sono stati persi dei finanziamenti e se vi sono delle responsabilità che possano causare danno all’erario".
Judo: Alessandro Vitagliano 2° a Taranto al "Trofeo Italia"
Nella foto: Alessandro Vitagliano sul podio a Taranto
lunedì 28 gennaio 2008
Brevi
Un progetto, finanziato dai Governi Berlusconi prima e Prodi poi, per un importo complessivo di 38 milioni e 600.000 euro. Dovrebbe, una volta completato, consentire alle Eolie di affrancarsi dal rifornimento a mezzo navi cisterna e migliorare sia le strutture idriche che fognarie.
Domani a Palermo si riunirà la CRI (commissione regionale per l'impiego) che procederà all'approvazione delle liste di mobilità per quanto riguarda gli ex operai della pomice di Lipari. Ciò permetterà agli ex lavoratori di essere disponibili, in un primo momento. per attività socialmente utili da espletare al comune e al museo.
Domani a Palermo si riunirà la CRI (commissione regionale per l'impiego) che procederà all'approvazione delle liste di mobilità per quanto riguarda gli ex operai della pomice di Lipari. Ciò permetterà agli ex lavoratori di essere disponibili, in un primo momento. per attività socialmente utili da espletare al comune e al museo.
Trasporti: Il PD "i 500.000 mila euro li abbiamo salvati noi"
Lo sostiene Antonello Cracolici, capogruppo del Pd, che attribuisce a se stesso e al deputato Franco Rinaldi la proposizione dell'emendamento, approvato dall'Ars, per impedire lo spostamento dei fondi.
"Si tratta - dicono i due esponenti del Pd - di somme destinate a servizi importanti, ad esempio il trasporto passeggeri e lo smaltimento rifiuti, che stavano per essere utilizzate per bandire un concorso per le guardie forestali. Concorso che, sia chiaro, si può e si deve fare, ma 500 mila euro per un bando è davvero un'esagerazione. E poi non si deve fare sottraendo fondi alle isole minori che ne hanno un gran bisogno, ad iniziare dalle Isole Eolie".
"Anche in questa occasione - conclude il capogruppo Cracolici - il Pd ha dimostrato di saper svolgere fino in fondo il proprio ruolo, e dispiace che oggi qualcun altro cerchi di prendersi il merito di una battaglia parlamentare che abbiamo portato avanti con successo e determinazione".
Il consigliere Casilli sollecita la fornitura di atti
"Con riferimento al primo verbale della commissione consiliare “SERVIZI ELETTRICI, IDRICI E FOGNARI, CIMITERI, ECOLOGIA ECC.” da me presieduta in data 12 settembre 2007, nel quale si richiedevano notizie in merito ai servizi in questione, vista l’impossibilità ancora ad oggi, a più di tre mesi dalla data della richiesta, di essere messo a conoscenza dei vari quesiti richiesti, (senza entrare nel merito per adesso sulle varie risposte ottenute dal sottoscritto dai vari dipendenti e dirigenti comunali,) considerate le richieste repentine dei consiglieri componenti la commissione Ecologia e Servizi e non ultimo le richieste scritte dal Gruppo Consiliare il Faro,
con la presente intima entro 10 gg a consegnare quanto richiesto trascorso tale termine lo scrivente si rivolgerà agli Enti competenti per perseguire responsabilità qualora ve ne siano".
con la presente intima entro 10 gg a consegnare quanto richiesto trascorso tale termine lo scrivente si rivolgerà agli Enti competenti per perseguire responsabilità qualora ve ne siano".
Lipari: Strade dissestate interviene il consigliere Biviano
Dott. Mariano Bruno, all’Assessore ai lavori pubblici e alla viabilità Rag. Corrado Giannò, al Presidente della Commissione Lavori Pubblici Geom. Gianfranco Guarino, al Dirigente del IV settore Dott. Domenico Russo, al Dirigente del III settore Arch. Biagio De Vita e per conoscenza al Presidente del Consiglio Comunale Rag. Giuseppe Longo.
Il testo integrale dell'interrogazione in www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Il consigliere Sabatini: "Porti pubblici, ci sono i soldi"
"Ecco i soldi pubblici per realizzare i porti alle Eolie.-
Esordisco con questa affermazione, perché dalla lettura del "Programma Poliennale di Sviluppo economico e sociale aggiornamento 2007-2009 della Provincia Regionale di Messina, al paragrafo OBIETTIVO OPERATIVO 1.2.2. tendente a sviluppare la portualità Regionale, si legge testualmente "Potenziare e/o completare i porti di Lipari....." ed ancora " Porticcioli turistici alle Eolie..."
Infatti la decisione della Commissione Europea, come riportato dal documento, ha approvato in via definitiva il Programma Operativo Regionale FERS 2007-2013.-
Come già ho avuto modo di esternare sono contrario al progetto di massima che Lei mi ha mostrato alla presente dei comandanti Giuseppe Merenda e Lorenzo Russo (anche loro molto critici), mentre sono favorevole ad un porto commerciale che si estenda da Punta Scaliddi fino all´odierno molo a giorno, ed ad un porto turistico che si sviluppi dal distributore Agip al porto di Pignataro.
Come già ho avuto modo di esternare sono contrario al progetto di massima che Lei mi ha mostrato alla presente dei comandanti Giuseppe Merenda e Lorenzo Russo (anche loro molto critici), mentre sono favorevole ad un porto commerciale che si estenda da Punta Scaliddi fino all´odierno molo a giorno, ed ad un porto turistico che si sviluppi dal distributore Agip al porto di Pignataro.
Si lascerebbe così libera la splendida baia di Marina Lunga, da sempre bellissimo biglietto da visita che chi raggiunge le Eolie.-
Nel ricordarLe che è anche possibile anche potenziare "i collegamenti eliportuali in particolare con le Isole Eolie.." e prevedere i collegamenti via mare dagli aeroporti di Catania e Reggio Calabria, con la presente la INTERROGO per sapere:
- se Lei e la sua giunta, vi siete adoperati per poter rientrare tra quei soggetti potenzialmente beneficiari ed interessati alla realizzazione e gestione dei porti turistici;
- se avete previsto aree dove realizzare elisuperfici;
- se avete studiato un piano di collegamento tra i citati aeroporti e le Eolie.-
Vista l´imminente scadenza si richiede risposta scritta in tempi brevi".
- se Lei e la sua giunta, vi siete adoperati per poter rientrare tra quei soggetti potenzialmente beneficiari ed interessati alla realizzazione e gestione dei porti turistici;
- se avete previsto aree dove realizzare elisuperfici;
- se avete studiato un piano di collegamento tra i citati aeroporti e le Eolie.-
Vista l´imminente scadenza si richiede risposta scritta in tempi brevi".
Palpeggiò una turista: Eoliano a giudizio
L'accusa sostenuta dal pubblico ministero Olindo Canali, dopo aver ricostruito l'accaduto sulla scorta della denuncia delle due turiste, ha chiesto il rinvio a giudizio del Mammana, il quale ha respinto con determinazione le accuse. L'uomo è difeso dall'avv. Piero Emanuele.
domenica 27 gennaio 2008
Brevi da Lipari
Lo ha annunciato il sindaco di Lipari, ed ex commissario straordinario per l'emergenza, Mariano Bruno al rientro da Roma dove al Dipartimento della Protezione civile si sono “limati” gli ultimi particolari.
A disposizione per la realizzazione delle opere, fra cui il potenziamento del dissalatore di Lipari e la condotta sottomarina per Vulcano vi sono 38 milioni e 600 mila euro finanziati dai governi Berlusconi prima e Prodi poi.
Lipari: Rissa e atti vandalici
E' stata letteralmente scardinata e distrutta buona parte della recinzione in legno del noto “Ritrovo Sottomonastero” di proprietà dell'imprenditore Giovanni Munafò, sito alla fine del centralissimo Corso Vittorio Emanuele.
Ad originare il tutto, secondo indiscrezioni, una rissa, scatenatasi all'alba , fra alcuni giovani. La scintilla? Sembrerebbe un “complimento” non gradito ad una ragazza. Nella zona sono state ritrovate anche alcune bottiglie di birra vuote sia intere che frantumate. A terra anche tracce di sangue.
Al di là della rissa l'ennesimo episodio di vandalismo richiama con forza la necessità di interventi da parte di chi opera nel sociale e da parte della pubblica amministrazione per attenzi
onare e risolvere un fenomeno sempre più dilagante legato, in prevalenza, al disagio giovanile
Al di là della rissa l'ennesimo episodio di vandalismo richiama con forza la necessità di interventi da parte di chi opera nel sociale e da parte della pubblica amministrazione per attenzi
Panarea: Obiettivo ripresa dei lavori del "Welcome"
Iscriviti a:
Post (Atom)