In precedenza, in una chiesa gremita, i fedeli, le autorità civili, militari e religiose avevano celebrato il 55° di sacerdozio di Don Pino coinciso con la presentazione del libro "Caro Don Pino...". La Santa Messa è stata concelebrata dal "festeggiato" e da Mons. Alfredo Adornato.
Cerca nel blog
domenica 30 marzo 2008
Acquacalda: Festa con Don Pino e la "quadara"
Lipari: Cittadini fai da te. L'arte di arrangiarsi
sabato 29 marzo 2008
Trasporti marittimi: C'è l'impegno dell'assessore
Brevi dalle Eolie
Quattropani: Sport, Ambiente e Tradizione
Alla manifestazione hanno partecipato diversi cittadini della frazione e le scolaresche delle scuole di Quattropani e Pianoconte. E’ stata anche l’occasione per indirizzare i ragazzi verso la raccolta differenziata e, quindi, verso un maggior rispetto dell’ambiente.
L’assessore Maggiore ha anche evidenziato l’intenzione di attrezzare l’area sovrastante il rettangolo di gioco per dare vita ad un campetto di pallavolo.
L'associazione Real Quattropani, che gestisce in convenzione con il comune la struttura sportiva- attraverso il portavoce Italo Toni- ha reso nota l’intenzione di voler incentivare l’uso della stessa mettendola a disposizione delle scuole e di chiunque altro ne faccia richiesta. La manifestazione è stata l’occasione anche per un tuffo nel passato attraverso momenti caratteristici della civiltà contadina. Il signor Santo Nicchia si è esibito con l’organetto a mano e la signora Orsola Toni(nella foto) ha dato una dimostrazione di come si filava la lana.
Torna l'ora legale
Brevi
Per sindaci, assessori, presidenti di province, consiglieri comunali siciliani scattano gli aumenti Istat sull'indennità di funzione e sui gettoni di presenza. Un provvedimento che entra in vigore a tre settimane dal voto, dopo il decreto varato dall'assessore regionale agli Enti locali, Paolo Colianni (Mpa).
La Regione, non aveva finora recepito la norma contenuta nella Finanziaria nazionale del 2006, che decurtava del 10% le indennità. Soltanto il 20% dei comuni, per autonoma iniziativa, aveva osservato il provvedimento nazionale.
Adesso l'assessore intende far partire «quasi contemporaneamente – dice – i tagli e gli aumenti», annullando l'effetto dei primi. A decorrere dal 2004 ci sarà un incremento del 4,6%, dal 2007 scatterà un ulteriore aumento del 3,7%.
I benefici saranno da un minimo di 116 euro al mese per i sindaci dei comuni con meno di tremila abitanti, ai 600 euro per quelli con popolazione superiore a 500 mila abitanti.
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uLAruhHJWx1weqTzIAztW4OGXfhUqU65of6pyQr1h6N46t5qV57tfR-G1qL2tPiOhlawyyFz98w6RbMqtHmffe0PoISqbE0eYsRhjCUvGgbQttjF_XapuuCJRPBXjVK9tq6TfgMhj57Ts=s0-d)
Il comune di Lipari ha affidato i lavori di somma urgenza per il ripristino del pontile di Ginostra alla ditta Consonni di Saro Gitto. Condizioni meteo permettendo potrebbero essere completati prima della fine della prossima settimana.
(nella foto: il pontile sommerso dalle onde)
La Regione, non aveva finora recepito la norma contenuta nella Finanziaria nazionale del 2006, che decurtava del 10% le indennità. Soltanto il 20% dei comuni, per autonoma iniziativa, aveva osservato il provvedimento nazionale.
Adesso l'assessore intende far partire «quasi contemporaneamente – dice – i tagli e gli aumenti», annullando l'effetto dei primi. A decorrere dal 2004 ci sarà un incremento del 4,6%, dal 2007 scatterà un ulteriore aumento del 3,7%.
I benefici saranno da un minimo di 116 euro al mese per i sindaci dei comuni con meno di tremila abitanti, ai 600 euro per quelli con popolazione superiore a 500 mila abitanti.
Il comune di Lipari ha affidato i lavori di somma urgenza per il ripristino del pontile di Ginostra alla ditta Consonni di Saro Gitto. Condizioni meteo permettendo potrebbero essere completati prima della fine della prossima settimana.
(nella foto: il pontile sommerso dalle onde)
venerdì 28 marzo 2008
Trasporti marittimi: I sindacati appoggiano i sindaci
"La giusta minaccia di eclatanti manifestazioni lanciata oggi dalle amministrazioni comunali delle isole minori della Sicilia all’indirizzo dell’Assessore Regionale Trasporti e della Giunta Regionale contro i tagli ai collegamenti marittimi, oltre a confermare per intero quanto da tempo abbiamo denunciato, evidenzia a quale livello sia ormai giunto il malessere delle popolazioni isolane.
Il rischio che, a causa delle scellerate scelte operate dal Governo Regionale, in un imminente futuro si restringano gli spazi occupazionali e si mortifichi lo sviluppo turistico e quindi economico di quelle aree non può passare sottosilenzio.
All’Assessore ed ai componenti della Governo Regionale, che proprio in questi giorni si affacciano dai manifesti affissi sui muri dell’isola per cercare il voto, chiediamo finalmente un doveroso atto di dignità nei confronti delle popolazioni delle isole minori: anziché continuare ad ostentare imbarazzanti silenzi o affidarsi ad inconcludenti slogan, convochino una immediata riunione di Giunta Regionale e reperiscano urgentemente i pochi fondi necessari per evitare i tagli e mantenere inalterati i collegamenti".
Valle: Quell'area "sottratta" ai bambini.Interrogazione
“Ho fatto rilevare con nota del 09.11.2007 - scrive Sabatini- che l’impresa che sta realizzando i lavori nel Torrente Valle, ha occupato con mezzi e materiali un’area che i bambini della zona utilizzavano come area giochi.-Alla mia richiesta di chiarimenti, ha risposto solo il geometra Aldo Martello, che rimanda ad altri servizi. Con la presente INTERROGO quindi le SS. VV. per conoscere: i motivi per i quali non è stato dato riscontro alla mia precedente nota; chi ha autorizzato la ditta ad utilizzare quell’area che per altro è stata completamente distrutta; quale ufficio e/o quale funzionario doveva sorvegliare l’operato della ditta; se la stessa ditta ha messo in essere tutte le opere per mettere in sicurezza l’area occupata.
Nel contempo si CHIEDE che la ditta si impegni, prima dell’ultimazione dei lavori, a ripristinare l’area esattamente come era prima dell’arbitraria occupazione, al fine di consentire l’utilizzo dell’area esattamente per lo scopo cui i bimbi l’avevano destinata".
Tagli nei trasporti: Comunicato stampa dell'ANCIM
"Cancellati- si legge- dall’Assessorato Trasporti della Regione Siciliana molti dei collegamenti aliscafo con le isole minori come ad esempio le Palermo Eolie, Trapani Pantelleria , Porto Empedocle Lampedusa, Napoli – Ustica- Favignana , Napoli Eolie, Messina Eolie e nave Ro.Ro Milazzo Eolie. Ad Ustica infine si paventa la prossima immissione in servizio di una motonave di linea SiReMar con minore capienza di posti auto e passeggeri.
Le amministrazioni delle Isole minori della Sicilia dichiarano inaccettabili le proposte dell’ Assessorato Regionale ai Trasporti espressione di una inadeguata ed irresponsabile previsione economica per il settore trasporti marittimi. I tagli mortificano l’imprenditoria turistica e gli sforzi dei Comuni tendenti alla creazione di una migliore rete di servizi per l’ incremento economico e sociale". Il testo integrale del comunicato è consultabile su:
www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Lipari: Sabatini esprime apprezzamento a Famularo
"Esterno il mio apprezzamento per il comunicato stampa divulgato dall’amico Fabrizio Famularo, il quale prima come giovane serio e poi nella sua qualità di consigliere comunale coerente, chiarisce che la politica nell’interesse del nostro comune si fa in modo affidabile e responsabile.-
Io stesso posso testimoniare l’indipendenza mentale e politica dell’amico Famularo, che non vuol dire disconoscere amicizie personali o percorsi condivisi.
Il collega Famularo, come me, si prodiga per un’opposizione seria e costruttiva, condividendo iniziative solo nell’interesse della collettività e del mandato affidatoci dalla gente.
All’amico Fabrizio dico che bene ha fatto bene a scrollarsi di dosso i pettegoli ed i pettegolezzi, al consigliere Famularo confermo che anche io sono convinto che le scelte politiche si fanno in serenità, liberamente e soprattutto senza essere strattonati.-
Caro Fabrizio ti confermo la mia fiducia politica e la mia amicizia personale".
Famularo: Vado avanti da indipendente ...però
Gli indizi sembrano portare verso l'UDC ma..... nel gruppo di maggioranza ci sarebbe già qualcuno pronto ad accoglierlo.
Il testo integrale della nota di Famularo in: www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Ginostra: Previsto sopraluogo al pontile.Torna il rollo
giovedì 27 marzo 2008
MIMMO MERLO: LA MUSICA...NEL SANGUE
Mimmo è nato a Lipari nel febbraio del 1963. La sua vera passione per la musica si manifesta già all`eta`di 7 anni. Frequenta la scuola dell'obbligo fino alla III°media, dopodiche`si dedica completamente alla sua vera passione.
A 13-14 anni comincia da autodidatta lo studio della chitarra classica. Agli inizi degli anni 80,con un gruppo di amici dell`isola prende lezioni private da un maestro di Messina,(l`indimenticabile e bravissimo Maurizio Donia, deceduto prematuramente), per perfezionare la tecnica e l`impostazione classica.
Come anticipato dal 1998 il cantante eoliano vive in Germania dove nell`aprile del 2004 ha inciso il suo primo CD," Tra musica e mare" come autore e compositore.
Per saperne di piu`visitate il suo sito:
http://mailstore.rossoalice.alice.it/exchweb/bin/redir.asp?URL=http://www.mimmodilipari.com
Per saperne di piu`visitate il suo sito:
http://mailstore.rossoalice.alice.it/exchweb/bin/redir.asp?URL=http://www.mimmodilipari.com
Nelle foto: Mimmo in concerto da solista e Mimmo di Lipari "Trio" (pop/folk Mediterraneo)
Mimmo (chitarra classica e canto)- Nico Caracappa (chitarra acustica e voce) di Palermo- Lino Barbarisi (batteria e voce) di Napoli...
Mimmo (chitarra classica e canto)- Nico Caracappa (chitarra acustica e voce) di Palermo- Lino Barbarisi (batteria e voce) di Napoli...
Bologna; Finestra sul Salina docfest
Il Centro La Soffitta del Dipartimento di Musica e Spettacolo (DMS) dell’Università di Bologna, nell’ambito di LA SOFFITTA 2008 – Stagione del ventennale, dedica una giornata al SalinaDocFest, giovane festival del documentario narrativo, ideato e diretto nell’isola di Salina dalla documentarista trentottenne Giovanna Taviani, figlia d’arte. L' incontro con Giovanna Taviani sarà coordinato dal prof. Michele Fadda, con proiezione, alla presenza del regista Marco Amenta, del documentario vincitore della prima edizione del Festival (settembre 2007). INGRESSO LIBERO.
Il Salina DocFest festival del documentario narrativo, ideato e diretto da Giovanna Taviani, documentarista e studiosa dei rapporti tra cinema e letteratura, quest'anno alla sua seconda edizione, si svolge in un percorso itinerante nell’isola di Salina, patrimonio dell’Unesco e centro delle Isole Eolie, illustri protagoniste della storia del cinema italiano: da Stromboli all’Avventura, da Vulcano a Kaos, dal Postino a Caro diario; e si può anche tornare alla fine degli anni Quaranta, quando Alliata, Maraini e Moncada fondavano la “Panaria Film”, casa storica di produzione dedicata principalmente al documentario. A questa tradizione il Festival, che ha esordito nel 2007 con un ottimo successo di critica e di pubblico, vuole continuare a dare il suo contributo, portando sull’isola il meglio della nuova produzione del documentario narrativo, con i giovani cineasti più promettenti del panorama attuale, italiano e straniero, facendo della Sicilia un ponte culturale sul Mediterraneo.
Alicudi: Pesante condanna per abusivismo
Eolie: Petizione per il ripascimento delle spiagge
Centro-sinistra: Consiglio comunale sulla sicurezza
"Premesso- è stato scritto tra l'altro-che sempre più numerose sono le notizie di azioni e fenomeni legati alla criminalità individuale all'interno del nostro territorio" si propone che venga inserito all'ordine del giorno del consiglio comunale, oggetto dell'autoconvocazione:
"Istituzione di un Comitato d’indirizzo finalizzato alla sicurezza e alla legalità nel territorio delle Isole Eolie, con compiti di: Consulenza e indirizzi per le attività di controllo sul territorio;
Costituzione di un osservatorio sulla sicurezza; Promozione di protocollo d’intesa per la costituzione di un Comitato per la sicurezza e la legalità da sottoscrivere con la Prefettura di Messina; Sostegno e verifica delle attività dell'Amministrazione locale, per garantire il rispetto della legalità, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa; Prevedendo la presenza delle Forze di Polizia e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali, sia della maggioranza che della minoranza, nonché dei responsabili della Polizia municipale e dei Servizi sociali".
"Istituzione di un Comitato d’indirizzo finalizzato alla sicurezza e alla legalità nel territorio delle Isole Eolie, con compiti di: Consulenza e indirizzi per le attività di controllo sul territorio;
Costituzione di un osservatorio sulla sicurezza; Promozione di protocollo d’intesa per la costituzione di un Comitato per la sicurezza e la legalità da sottoscrivere con la Prefettura di Messina; Sostegno e verifica delle attività dell'Amministrazione locale, per garantire il rispetto della legalità, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa; Prevedendo la presenza delle Forze di Polizia e dei rappresentanti delle Amministrazioni comunali, sia della maggioranza che della minoranza, nonché dei responsabili della Polizia municipale e dei Servizi sociali".
Eoliani all'estero: Il perchè del voto negato
Saranno circa 500 gli eoliani, residenti a Lipari, ma domiciliati all'estero(Australia, Germania, Canada, Stati Uniti ecc.) che non potranno esercitare il loro diritto al voto nella prossima consultazione elettorale del 13 e 14 aprile. Diversi tra loro, così come evidenziato in una mail inviataci, già avevano chiesto di poter votare nella consultazione elettorale del 2006. Impossibile farlo, così come impossibile sarà alle elezioni di aprile, poichè gli stessi nonostante richieste avanzate da diversi anni non risultano essere iscritti all'A.I.R.E. (albo italiani residenti all'estero) dell'ufficio elettorale comunale. Per dirimere la matassa e permettere se possibile agli eoliani che si trovano all'estero di esprimere il proprio diritto-dovere al voto abbiamo verificato cosa impedisce l'esercizio di un diritto garantito dalla Costituzione. Il responsabile dell'ufficio elettorale, investito anch'esso da richieste di eoliani che vorrebbero votare, allarga le braccia e lascia chiaramente intendere che il problema non riguarda il suo ufficio. Il “problema”, se così lo si può chiamare, sta a monte. Questi eoliani, domiciliati all'estero, non risultato registrati, per motivi vari, all'ufficio anagrafe del comune e quindi non possono essere inseriti nell'A.I.R.E. Certo che appare davvero incredibile come a distanza di anni non si sia potuto procedere a questa iscrizione e come si privino di un diritto un numero così elevato di cittadini che potrebbero esprimere un voto "pesante"
Rapina all'Antonveneta di Lipari: Iniziato il processo
Giochi pirotecnici:passaggio salato sulla Green Lipari
www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
mercoledì 26 marzo 2008
Politica eoliana: "Movimenti" in corso
Comunicato stampa
I sottoscritti fondatori del movimento giovanile “ Identità e futuro”, ribadita la ferma volontà di rilanciare il proprio impegno politico e sociale al servizio della comunità eoliana e considerata l’evoluzione del quadro politico nazionale e locale, comunicano la propria adesione al Movimento per l’Autonomia, con il quale ritengono di condividere finalità ideali e programmatiche".
Luca Chiofalo- Giuseppe Finocchiaro- Giovanni Li Donni
Come si ricorderà nelle scorse amministrative al comune di Lipari il movimento "Identità e futuro" si schierò a fianco del candidato sindaco Marco Giorgianni e riuscì a portare in consiglio comunale un proprio esponente: Fabrizio Famularo.
Cosa accadrà adesso? Famularo seguirà i tre e transiterà nell'MPA e quindi nella maggioranza o, come appare probabile, resterà tra i banchi dell'opposizione? Per saperne di più abbiamo cercato di contattarlo telefonicamente purtroppo, sino ad ora, senza riuscirci.
I sottoscritti fondatori del movimento giovanile “ Identità e futuro”, ribadita la ferma volontà di rilanciare il proprio impegno politico e sociale al servizio della comunità eoliana e considerata l’evoluzione del quadro politico nazionale e locale, comunicano la propria adesione al Movimento per l’Autonomia, con il quale ritengono di condividere finalità ideali e programmatiche".
Luca Chiofalo- Giuseppe Finocchiaro- Giovanni Li Donni
Come si ricorderà nelle scorse amministrative al comune di Lipari il movimento "Identità e futuro" si schierò a fianco del candidato sindaco Marco Giorgianni e riuscì a portare in consiglio comunale un proprio esponente: Fabrizio Famularo.
Cosa accadrà adesso? Famularo seguirà i tre e transiterà nell'MPA e quindi nella maggioranza o, come appare probabile, resterà tra i banchi dell'opposizione? Per saperne di più abbiamo cercato di contattarlo telefonicamente purtroppo, sino ad ora, senza riuscirci.
Lipari: Il comune chiederà lo stato di calamità
Sotto le Eolie.....grande energia
Da : http://www.comincialitalia.net/
Di solito leggiamo la cartina d'Italia per le sue strade, città, coste e montagne, e bellezze naturali. Raramente, però, si va un po' più in profondo. Ma allora si scoprirebbe che l'Italia è una penisola ricchissima di fenomeni geologici, siano essi vulcani (ben di più dei soli Etna, Vesuvio e Stromboli), caldere (antichi crateri spenti), estesi giacimenti di calore, in molti casi quasi affioranti. Ben lo sanno scienziati e ricercatori. Come Michael Marani dell'Ismar di Bologna che nel 2004 guidò un'estesa campagna di rilevazioni in tutto il Tirreno, studiando (con sonar e telecamera montate su nave) la sua grande corona di vulcani sottomarini (Marsili, Glauco, Sisifo, Enarete, Eolo, Lamentini, Alcione, Palinuro, Vavilov) che completano l'arco delle Eolie. "Una zona straordinaria, dal punto geologico e vulcanologico - spiega Marani - qui la crosta terrestre è più sottile, perché sotto si inabissa la piattaforma ionica, molto vecchia e pesante, sospinta dalla grande zolla africana. E inabissandosi brucia, emettendo bolle di magma che risalgono in superficie, creando l'arco vulcanico delle Eolie e degli altri vulcani sottomarini".
Risultato: un immenso campo di calore geologico, grande più del Lazio che Bruno della Vedova, geologo dell'Università di Trieste, da anni studia e censisce nelle sue mappe basate sul flusso di calore superficiale (Heat flow) che la terra emette. Sommati assieme migliaia e migliaia di gigawatt termici potenziali, dato che le anomalie del flusso di calore superficiale (sulla media basale) .E, in effetti, la campagna di studi dell'Ismar-Cnr ha confermato, in almeno i suoi due casi maggiori, questo calore.E ancora di più intorno alle Eolie. .E non solo in mare. Secondo Giovanni Giannelli, direttore dell'Istituto di Geotermia del Cnr di Pisa, le aree onshore, oltre Larderello (un miracolo della natura, dove l'acqua si sposa al calore sotterraneo) come Amiata, Bolsena e Flegrei valgono circa un gigawatt di ulteriore potenza elettrica producibile. osserva Adele Manzella, ricercatrice dell'istituto pisano - Il problema è sviluppare una tecnologia geotermica di nuova generazione, capace di sfruttare questa risorsa potenziale>.Il calore della terra, in grandi quantità. Ma finora inafferrabile. Un dato è però certo. L'Italia geotermicamente "calda", onshore e soprattutto offshore, ha un potenziale talmente vasto da giustificare una scommessa tecnologica e di ricerca unica al mondo. . E forse, anche di più: forse un Made in Italy geotermico avanzato esportabile negli altri enormi giacimenti di calore che costellano il pianeta. In Africa, Asia, America Latina. Sotto i paesi ricchi come quelli poveri. Il calore della Madre, infatti, non si cura dei redditi.
Fonte: Bruno Della Vedova, Università di Trieste
Eoliani all'estero: La vergogna del voto "negato"
Vi spieghiamo il perché in un servizio in esclusiva in onda stasera nel tg di Tirreno sat visibile(in diretta o nell'archivio) anche su internet all'indirizzo http://www.tirrenosat.it/
L'intero articolo sarà pubblicato domani su Eolie news. Chi, eoliano all'estero ritiene di non essere stato messo in condizione di votare, può scriverci a ssarpi@libero.it o a s.sarpi@libero.it o ancora a s.sarpi@alice.it Se autorizzati pubblicheremo le vostre mail.
Nomina scrutatori: "Il Faro" scrive al sindaco Bruno
"Apprendiamo dai media locali che Giovedì 20 e Venerdì 21 Marzo si è riunita la Commissione elettorale comunale per procedere alla nomina degli scrutatori in vista delle elezioni politiche e regionali del 13 e 14 Aprile 2008. La legge del 2005 ha reintrodotto la logica della nomina politica, prevedendo che sia una commissione elettorale formata da tre consiglieri comunali (di cui uno in rappresentanza della minoranza) a nominare gli scrutatori, attingendo però i nominativi dall'albo degli scrutatori.
La Commissione ha anche facoltà, in ossequio alla trasparenza, di procedere alla nomina degli scrutatori previo sorteggio integrale oppure di rendere di pubblico dominio i criteri di scelta adottati.Tuttavia, superando agevolmente le logiche della contrapposizione partitica, la Commissione ha deciso all’unanimità di procedere alla nomina diretta degli scrutatori, ai sensi dell’art 9 comma 4 della L. 270 del 21/12/2005 e, secondo quanto emerge dal verbale, non ha inteso formalizzare i criteri adottati per la selezione degli scrutatori. ......
Il testo integrale in www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Eolie: Collegamenti quasi normali..tensione a Lipari
martedì 25 marzo 2008
Tagli nei trasporti: E' allarme occupazionale
Torna a lanciare l’allarme, dopo Pasqua, la Filt-Cgil.
La Regione Sicilia, come si sà, è intenzionata a tagliare diverse corse. I collegamenti allo stato attuale saranno garantiti sino al prossimo 31 maggio. Un bando, in fase di pubblicazione, dovrebbe invece individuare chi a partire dal 1 giugno, ad inizio della stagione estiva, chi affiancherà la flotta pubblica della Siremar nell’espletamento dei servizi.
"Non vi è nessuna garanzia- evidenzia la Filt-Cgil- per il mantenimento degli attuali livelli occupazionali. Nuove società potrebbero subentrare ai privati che operano nel settore da anni". La Filt Cgil lancia l’allarme e da tempo chiede l’intervento dei sindaci del comprensorio eoliano. La riduzione dei trasferimenti dalla Regione produrrà due effetti negativi. Il primo, come detto, sul piano occupazionale, ed il secondo sul turismo, punto di riferimento della provincia.
Ministero Ambiente: 3,5 MLN per le isole minori
Brevi da Lipari
Paura in località Serra (Lipari) per le fiamme che sviluppatesi da una stufa difettosa si sono immediate propagate agli infissi e alcuni mobili di una abitazione di proprietà di un palermitano. Ad evitare danni maggiori sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Lipari, caposquadra facente funzioni Lorenzo Basile.
Caro acqua nelle contrade: Lettera aperta di Lo Cascio
Una lettera aperta "sui disservizi, la scarsa trasparenza e gli ingiustificabili sovrapprezzi del rifornimento idrico nelle contrade meridionali dell’isola di Lipari" è stata scritta dal consigliere comunale Pietro Lo Cascio. "Dal febbraio del 2007- ha evidenziato- la rimodulazione dell’appalto per la fornitura idrica delle contrade meridionali dell’isola di Lipari (Cappero, Capistello, San Salvatore) tramite autobotte ha portato il costo di un carico di 8 tonnellate da 31 a 25 euro. Solo pochi fortunati, però, hanno potuto apprendere tale variazione, poiché nessun avviso è mai stato affisso nell’ufficio competente, né il responsabile dello stesso ha ritenuto di avvertire in forma ufficiale gli abitanti della zona........"
Il testo integrale in : www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Il testo integrale in : www.webalice.it/s.sarpi/DOCUMENTI.html
Eolie: Notte di paura
Notte di paura nelle Eolie per il forte vento e danni incalcolabili specie dal punto di vista naturalistico. A partire dalle 19 e 30 di ieri forti raffiche di vento, con punte di 100 km orari di velocità, hanno investito l'arcipelago. Oltre una ventina le chiamate arrivate al centralino dei vigili del fuoco di Lipari. Da Quattropani ad Acquacalda, da Pianoconte a Lipari centro, da Santa Margherita a San Salvatore è stato un susseguirsi di richieste di intervento per alberi sradicati, tettoie pericolanti, sedi stradali non percorribili per via di alberi che hanno invaso le arterie paralizzando il traffico, cavi elettrici e telefonici spezzati. Cartelloni elettorali divelti e trascinati sulla strada, imbarcazioni tratte in salvo. Ma i momenti più cruenti si sono vissuti intorno alle 22 e 30 a Lipari centro nella più che nota piazza Mazzini. Un violento fortunale ha letteralmente stravolto la piazza sradicando alberi secolari, spezzandone altri, alcuni dei quali, seppure in modo parziale, sono finiti sulle auto posteggiate. L'infuriare del vento ha creato forte apprensione anche fra i residenti nella zona. Danni e alberi sradicati si segnalano, comunque, da un po tutte le isole. Ingentissimi danni a Ginostra anche sempre più "terremotata" struttura portuale realizzata dalla Protezione civile.
Judo: Eoliani in gara al "Colapesce"
Il Club Gymnasium di Kasia Juszak Costa ha organizzato il " Torneo Colapesce- Memorial F. Costa "Lo Sporting Club di Lipari parteciperà alla gara con 15 piccoli atleti tra iquali i più piccini sono alla loro prima gara. esperienza di gara.
Questi i partecipanti per la formazione allenata da Gaetano Bisazza:
ESORDIENTI A: FINOCCHIARO FEDERICA (KG.36)- GIARDINA ALESSIO (KG.66)
RAGAZZI: LO SCHIAVO MATTIA (KG.42)- PUGLISI BARTOLO PIO (KG.46)
FANCIULLI: FAVORITO MARCO (KG.46)- GIARDINA MATTIA (KG.35)- GRECO FABRIZIO (KG.42)- MERLINO LUCA (KG.35)- ZIINO LEONARDO (KG.32)
BAMBINI: GALLO ALESSANDRO (KG.20)-GIANNONE SAVERIO (KG.23)- GRECO CHIARA (KG.20)- GRECO GIACOMO (KG. 20)GUERCIO KEVIN (KG.20)- SCIARRONE ANDREA (KG.23)
lunedì 24 marzo 2008
"3.000 turisti bloccati alle Eolie". Ma chi li ha visti?
Una notizia d'agenzia che sta facendo il giro d'Italia, e non solo, parla di 3.000 turisti bloccati alle Eolie per via delle avverse condizioni meteomarine. Per amore della verità abbiamo fatto un giro di telefonate nelle strutture alberghiere ed extralberghiere delle isole e il numero dei turisti "bloccati", alcuni dei quali avevano già deciso di partire domani, non supera le 500 unità. Diversi turisti hanno invece lasciato Lipari con il mezzo dell'Ustica partito per Milazzo alle 12 e 30.
Vi proponiamo a seguire la notizia di agenzia, in partenza da Lipari, a dimostrazione di come siamo noi eoliani per primi a montare le notizie non rendendoci conto del contraccolpo di immagine che ci crea.
AGI- "Una violenta ondata di maltempo si e' abbattuta sulle Eolie con forti raffiche di vento provenienti da nord-ovest e mare forza 6-7. Bloccati nei porti gli aliscafi della Siremar, Ustica Lines e Ngi e disagi soprattutto per i tanti turisti che avevano scelto le sette isole per il ponte pasquale e che non hanno potuto fare rientro nella terraferma. Sono almeno 3 mila i turisti in attesa di ripartire, e tra loro molte comitive di tedeschi".
Logico chiedersi: Chi li ha visti? A Lipari basta fare un giro al porto per rendersi conto di quanti numerosi(??) siano quelli in attesa. Ma forse la matematica da queste parti è una opinione.
Vi proponiamo a seguire la notizia di agenzia, in partenza da Lipari, a dimostrazione di come siamo noi eoliani per primi a montare le notizie non rendendoci conto del contraccolpo di immagine che ci crea.
AGI- "Una violenta ondata di maltempo si e' abbattuta sulle Eolie con forti raffiche di vento provenienti da nord-ovest e mare forza 6-7. Bloccati nei porti gli aliscafi della Siremar, Ustica Lines e Ngi e disagi soprattutto per i tanti turisti che avevano scelto le sette isole per il ponte pasquale e che non hanno potuto fare rientro nella terraferma. Sono almeno 3 mila i turisti in attesa di ripartire, e tra loro molte comitive di tedeschi".
Logico chiedersi: Chi li ha visti? A Lipari basta fare un giro al porto per rendersi conto di quanti numerosi(??) siano quelli in attesa. Ma forse la matematica da queste parti è una opinione.
Eolie: Pasqua "in", Pasquetta "out"
Pasquetta con vento, pioggia a tratti e anche grandine. Sospesi buona parte dei collegamenti marittimi, qualche mezzo ha lasciato solo Lipari. Almeno, sino a questo momento, salvo improbabili mutamenti climatici, la Pasquetta in campagna è destinata a restare un sogno.
Iscriviti a:
Post (Atom)