Cerca nel blog

martedì 14 febbraio 2023

DMO ed Enti Locali per una promozione integrata delle Isole di Sicilia

Islands of Sicily, la DMO delle Isole di Sicilia, anche in quest’edizione della Borsa Internazionale del Turismo è ospite presso lo stand della Regione Siciliana con un desk istituzionale dedicato. 
Il focus di quest’anno sarà la sinergia tra pubblico e privato in termini di risorse, idee, competenze e investimenti, quali leva per il miglioramento e l’ampliamento dell’offerta turistica. Oltre agli amministratori della DMO saranno, infatti, attivamente presenti in fiera i Sindaci delle isole di siciliane, story tellers privilegiati dei loro territori. 
Diverse le novità per il 2023 molte delle quali saranno riproposte anche nel 2024. Alle Isole Eolie – racconta Christian Del Bono, presidente di Islands of Sicily – si punta sull’Agenda Eventi ed Esperienze, strumento innovativo attraverso il quale gli organizzatori di eventi ed esperienze potranno sistematizzare e dare visibilità alle proprie attività e iniziative attraverso loveolie.com, la piattaforma messa a disposizione da Federalberghi Isole Eolie. Oltre, quindi, a occasione di promozione del territorio e importante vetrina per gli addetti ai lavori, l’Agenda è un vero e proprio aggregatore di preziose informazioni per i visitatori in tutte le fasi di costruzione e fruizione del viaggio, per ridurre al minimo la possibilità di perdersi tutte le interessanti e piacevoli occasioni che le isole possono regalare durante la vacanza. 
Altra iniziativa che riguarda l’arcipelago eoliano è l’offerta “Free Transfer” che a partire dal 1° marzo, attraverso loveolie.com, permetterà di raggiungere le isole in modo più agevole ed economico. L’offerta – che prende impulso anche dalla convenzione siglata in BIT tra Federalberghi Eolie e LibertyLines - prevede infatti il trasferimento gratuito dall’aeroporto di Catania alle Eolie per prenotazioni di almeno 4 notti. 
Pantelleria presenta la seconda edizione di “The Island” che quest’anno si terrà dall’1 al 4 giugno in collaborazione esclusiva con Pantelleria Islands tour operator, rappresentata in fiera dal suo amministratore unico, Fabio Casano. Il festival, spiega l’organizzatore Luca Seminerio, nasce dal riconoscimento del bisogno di riconnettersi con la natura e con gli altri e di divertirsi con una nuova consapevolezza. Rivolto a spiriti creativi, liberi e visionari, il format è quello di un boutique festival esperienziale ispirato ai valori di sostenibilità, condivisione, autenticità ed evasione. The Island e Plenitude hanno, inoltre, donato a Pantelleria un impianto di pannelli fotovoltaici che rimarrà sull’isola per i prossimi 30 anni. 
A 150 dalla nascita di “Donna” Franca Florio, animatrice della Belle Époque siciliana, il Comune di Favignana – spiega Il Sindaco Francesco Forgione - delinea, in suo ricordo, un programma di eventi e itinerari storico-culturali. Inoltre, sempre alle Isole Egadi, l’Area Marina Protetta punta su “Spiagge ecologiche”. Il progetto, presentato dal Direttore dell’AMP, Salvatore Livreri Console, ha l’obiettivo di creare una forma di economia circolare attraverso i gestori dei lidi, impegnati a utilizzare arredi ecocompatibili e raccogliere la plastica che, una volta conferita presso la piattaforma Corepla, possa originare dei ricavi da reinvestire in servizi in favore della spiaggia stessa. 
Punta sul turismo sostenibile l’isola di Ustica che della biodiversità marina e terrestre fa il suo punto di forza. Nella continua ricerca di un equilibrio tra le esigenze dei visitatori e il rispetto per il territorio si inseriscono i progetti – illustrati da Davide Bruno, direttore dell’Area Marina Protetta - Ustum Cultural Programme, finanziato dal PNRR e Art4Sea da sviluppato attraverso Europa Creativa. 
Alle Isole Pelagie soffia il Vento del Nord, ormai alla sua XV edizione, una rassegna che nasce per valorizzare la naturale vocazione all’integrazione dei lampedusani e la ‘fluidità’ di una migliore comunicazione sociale in combinazione con l’eccellenza delle risorse naturali dell’Isola. L’obiettivo è quello di superare l’isolamento sociale, culturale e geografico attraverso il cinema. Mentre dal 6 all’8 luglio sarà la volta dell’VIII edizione di Lampedus’amore, festival imperniato su un premio giornalistico internazionale, con uno spazio importante per teatro e musica e un corso di formazione giornalistica per gli studenti. Ne hanno parlato il giornalista Filippo Mulé e il Sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.