Cerca nel blog

martedì 29 luglio 2025


LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"

LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.

Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.

La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto.

Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando


Altre foto delle nostre realizzazioni su https://www.facebook.com/profile.php?id=100048818474940&mibextid=wwXIfr

Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 

La festa di San Bartolo avrà una regia unica. L'articolo sulla Gazzetta del sud del 29 luglio 2025


 



                        A Lipari, nella stupenda baia di Marina Lunga, 
                                           "La Buona Fonda" 
Ormeggio e Noleggio imbarcazioni

Per ormeggiare e noleggiare la vostra imbarcazione affidatevi alla nostra professionalità! La nostra struttura è dotata di tutti i servizi per offrirvi tutta la tranquillità di un approdo sicuro, per godere appieno delle vostre vacanze!

 Siamo dotati di 50 posti barca e possiamo accogliere imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza , ogni posto barca è dotato di colonnina con ENERGIA ELETTRICA ( 220 / 380 V ; 16/32/63 A) Ed EROGAZIONE ACQUA , Offriamo assistenza all'ormeggio con gommone di supporto e con il nostro personale qualificato . Sul nostro pontile offriamo un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24.

 Il nostro pontile si trova nella splendida baia di Marina lunga a Lipari, in una posizione ottimale ,a pochi passi dal centro storico di Lipari ed a circa 100 metri dal porto di navi e aliscafi ed a pochi passi dalle fermate dei servizi pubblici. Il Pontile per chi viene dal mare si trova presso le seguenti coordinate : 38°28.328'N e 14°57.324'E. 

Visita il nostro sito per ulteriori dettagli e/o informazioni
Tel./Fax. 090 9822342 - Mobile: 339 8176588 - 333 3844985 


La "Casa dell'orto" di Canneto realizza, a prezzi assolutamente competitivi, composizioni floreali per ogni cerimonia o evento, con i nostri fiori di alta qualità.

Alla "Casa dell'orto", naturalmente, troverete anche i prodotti di sempre per orti e giardini, fiori da taglio e da balcone, mangimi e piccoli animaletti

La "CASA DELL'ORTO"  di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715








Accadde oggi...lo scorso anno


 

Slitta al 5 agosto l'intervento di disinfestazione e deblattizzazione a Vulcano


 

Lipari: La consigliera Dante aderisce a Fratelli d'Italia


COMUNICATO

MESSINA. Cristina Dante, consigliere comunale a Lipari, ha aderito a Fratelli d'Italia. Del suo ingresso nel partito- ratificato dal presidente del Circolo locale Gianluca Giuffrè e dal presidente provinciale Giosuè Giardina- dà notizia il deputato regionale Pino Galluzzo, sottolineando: «Lipari purtroppo vive una crisi amministrativa profonda e non a caso  obiettivo del nostro gruppo politico è dare alle isole un’opportunità  migliore nello stile e nei programmi di sviluppo. Serve anche una riconciliazione sociale: sono infatti troppi i conflitti che l’attuale amministrazione comunale ha causato in questi anni. Certamente Cristina Dante costituirà per FdI un significativo valore aggiunto».

Eletta nella lista “Siamo Eolie” del candidato sindaco Gaetano Orto, la neo esponente di Fratelli d'Italia insieme a Salvo Bucca (dirigente del partito a Lipari) e a Salvatore Ragno (presidente provinciale di Gioventù Nazionale) ha incontrato all'Ars Galluzzo e sottolinea: «Giorgia Meloni rappresenta per le donne che affrontano l’impegno politico un esempio da seguire. Non avevo mai aderito a nessun partito, ma il suo grande carisma mi ha convinto a farlo con FdI. Ringrazio l’onorevole Pino Galluzzo e tutta Fratelli d'Italia per aver accolto le mie idee per Lipari».


COMUNICATO:

Il consigliere comunale di Lipari, Cristina Dante, Ha aderito a Fratelli d’Italia

Giuffrè: “ Fratelli d’Italia cresce e si radica sul territorio”

Fratelli d’Italia alle Isole Eolie rappresenta una solida realtà che cresce di giorno in giorno. Negli ultimi mesi tantissime adesioni, in ultimo quello del consigliere comunale Cristina Dante che per il partito rappresenta un importante valore aggiunto che gli consente anche di essere presente all’interno del civico consesso.

Lipari, oggi più che mai, ha bisogno di un grande e solido gruppo che possa traghettare il paese verso la luce e la speranza superando la grossa e profonda crisi amministrativa che sta vivendo.  Servono fatti concreti e non propaganda degna dei peggiori regimi. 

Diamo il benvenuto a Cristina Dante nella grande famiglia di Fratelli d’Italia e le auguriamo buon lavoro.

Gianluca Giuffrè

Coordinatore Comunale di Lipari

A Canneto: Residence La Villetta


Un sano relax e una stupenda vacanza nella quiete di Canneto, a soli 50 metri dal mare
Residence La Villetta - Via Calandra Coste, 1 - 98052 Canneto Lipari (Isole Eolie) Tel.: 090 9813000/Fax: 090 9880716
Maggiori informazioni e possibilità di visita virtuale alla nostra struttura sul sito www.lavilletta.it


                                           
LIPARI SERVICE TEAM S.R.L.

Via S. Vincenzo - Canneto

tel. 090.8960940 - 347 8236757 - 330 370123 - 333 6589768

Vendita: Imbarcazioni, Motori, Accessori e Ricambi
Ormeggio e noleggio imbarcazioni
Abbigliamento Nautico


 

EUTERPE EOLIE FESTIVAL 2025 Riscontro positivo sull’Isola di Lipari. Si prosegue a Salina con “Armonie dell’Isola”.

   

L'Associazione Euterpe è entrata nell’undicesimo anno di attività e, come da mission statutaria, ha provato a differenziare e delocalizzare l’offerta culturale allo scopo di raggiungere una più ampia varietà di pubblico: musica classica da camera, la cosiddetta musica colta, il Jazz, la prosa.

Sull’isola di Lipari il primo concerto della rassegna “Spartiti per le Eolie” si è svolto il 18 luglio nell’ormai abituale e accogliente Basilica di San Cristoforo a Canneto, si sono esibiti, in duo, il clarinettista dell’Opéra Royal di Liegi Biagio Enzo Giuffrida, e il pianista, e presidente dell’associazione Euterpe, Salvatore Gitto.

Sono stati eseguiti:

Di Saint-Saens la Sonata per clarone, o clarino basso, e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 167: struggenti alcuni dei numerosi temi musicali proposti dall’autore.

Di Rota la sonata per clarinetto e pianoforte in re maggiore che ha ricordato agli appassionati le sonorità, il lirismo e la fantasia sognante di Federico Fellini, di cui Rota ha composto quasi tutte le colonne sonore dei suoi film.

Di Piazzolla il “Grande tango”. Si è tornati al clarone e alle accattivanti sonorità argentine del grande maestro, i suoi ritmi, la sua indiscutibile e inconfondibile personalità.

Per finire due “Divertimenti” di facile ascolto e comprensione: la “Carmen fantasie”, un mix delle arie più note della Carmen di Bizet, dello spagnolo Sarasate, e la “Fantasia da concerto su temi del Rigoletto di Verdi composta da Luigi Bassi. Grande affluenza di pubblico, chiesa praticamente piena, entusiastico apprezzamento e ovvio bis, un bellissimo brano di Carmelo Travia.


Il secondo concerto dal titolo “Garden&Razembon blues”, il 20 luglio, si è svolta presso la sala congressi dell’Hotel Gattopardo, gentilmente concesso da Fabiola Famularo. Un esperimento ben riuscito: portare il Jazz e le sue improvvisazioni, i suoi, guizzi, le sue invenzioni, anch’esso musica colta, alla disponibilità di chi si sente pronto per quest’ascolto.

Si sono esibiti Badrya Razem, voce meravigliosa, profonda e acuta secondo necessità, con una straordinaria capacità di modulazione e grande varietà di tecniche, e il pianista Federico Bonifazi, bravissimo a seguire, stimolare, indirizzare e proteggere la cantante, con improvvisazioni degne di grande considerazione. Eccellente.

Sono stati eseguiti gli standard americani che hanno segnato la storia del jazz e tre canzoni italiane (Endrigo, Paoli, Concato) a mio parere veramente emozionanti. Personalmente mi sono commosso. Non erano più canzoni: sono diventate aria, cuore, sentimento, splendore.

Grande apprezzamento e grande successo. Tutti gli intervenuti veramente soddisfatti e anche contenti. Proprio così: contenti.

La terza serata, il 26 luglio si è svolta nel giardino del Centro Studi Eoliano, usufruendo della loro squisita disponibilità.  Una serata di prosa nella quale un bravo Enrico Ianniello ha letto o, meglio, recitato con consumata arte più di una quarantina di pagine del suo romanzo “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflottin”, romanzo, favola, saggio d’ambiente e di costume di tempi andati, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2015.

Nell’introduzione alla lettura, Jacques Michaut Paternò, ha ricordato le difficoltà per riuscire a far approdare a Lipari questo performer del “one man show” in programma: l’incontro a Parigi, gli appuntamenti mancati, l’incontro a Napoli e, finalmente, la realizzazione della serata.

Riscontri più che positivi per la stagione culturale di Euterpe sull’isola di Lipari. Il 30 e 31 luglio il Euterpe Eolie Festival proseguirà a Salina con la VI edizione di Armonie dell’Isola, la rassegna di musica classica promossa insieme al Comune di Santa Marina Salina come ormai da tradizione nell’incantevole cornice del sagrato della chiesa di San Bartolomeo nel piccolo borgo di Lingua.

 I suoni delle onde del mare accompagneranno due formazioni strumentali tanto diverse quanto affascinanti: l’arpa con il flauto (duo Aurora Nicoletti – Emanuele di Giacomo) e il saxofono con la fisarmonica (duo Marina Notaro – Giuseppe Bozzo). Attraverso questa originale fusione timbrica, gli artisti proporranno un repertorio ricco e variegato, dalle pagine raffinate di Donizetti e Fauré all’eleganza ritmica di Bartòk e Piazzolla. I concerti avranno inizio alle ore 19.30.

 

Antonio Amico

Buon compleanno a...

... Rosario Gitto, Carlo Merlino, Vito Torre, Giusi Lorizio, Benedetto Marcello Tedros, Tindaro Fichera, Mario Bonarrigo, Bartolomea Cafarella, Frank Bartolo Maria Malfitano, Walter Taranto, Letizia Famularo, Waarnakulasuriya Awanthi, Shamini Fernando, Anna Tartaro, Maria Beatrice Bonica







VENTO FORTE: INVITO ALLA PRUDENZA PER BAGNANTI E DIPORTISTI

 

La Capitaneria di Porto di Milazzo invita bagnanti e diportisti a prestare la massima attenzione in questi giorni caratterizzati da condizioni meteo-marine avverse, in particolare a causa di venti provenienti da ponente che stanno interessando il litorale.

Il vento forte può intensificare il moto ondoso e generare una significativa risacca lungo la costa, fenomeno che può rendere insidiosa la balneazione, soprattutto per chi non ha particolare esperienza nel nuoto o si trova in tratti di mare non sorvegliati. Si raccomanda pertanto di adottare la massima cautela ed evitare di entrare in acqua quando le condizioni risultano sfavorevoli, privilegiando una fruizione del mare in sicurezza dalla spiaggia.

Anche i diportisti sono invitati a verificare sempre le previsioni meteo prima di prendere il mare ed a mantenere un costante ascolto dei bollettini nautici, adottando tutte le precauzioni necessarie per la propria sicurezza e quella degli altri.

La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera assicura costantemente il proprio impegno nelle attività di vigilanza e nella salvaguardia della vita umana in mare. In caso di emergenza o necessità, si ricorda che è sempre attivo, 24 ore su 24, il numero blu 1530, gratuito su tutto il territorio nazionale.


 





GIROTONDO di Profilio Patrizia
è in Via Vittorio Emanuele, 148 - 98055 Lipari - Isole Eolie (Me)
tel/fax: 090 9880050
whatsapp: 3338159745
mail: info@girotondolipari.it
facebook: GIROTONDO LIPARI
web: www.girotondolipari.it



Velardita Giuseppe: Centro Tim a Lipari

Oggi, 29 luglio: Santa Marta di Betania

 Era sorella di Lazzaro e di Maria. Era questa una famiglia molto distinta e caritatevole che Gesù molto amava e sovente onorava con la sua presenza.

A Marta era affidata la cura delle faccende domestiche. Ella mostrava ogni impegno per servire bene Gesù, e S. Luca narra che una volta, vedendo che la sorella Maria non l'aiutava nelle sue faccende, si lamentò dolcemente col Maestro Divino dicendo:
« Signore, non t'importa che la mia sorella mi lasci sola a servire? ». Ma Gesù, pur non biasimando la sua sollecitudine, le disse: « Marta, Marta, tu ti affanni e t'inquieti di troppe cose. Una sola cosa è necessaria ».

Cristo nella casa di Marta e Maria
autore Alessandro Allori anno 1605 titolo Cristo nella casa di Marta e Maria

Alla morte del fratello Lazzaro le due sorelle rimasero molto contristate e non c'era chi potesse consolarle nel loro dolore. Fosse almeno stato presente Gesù! Egli, avvisato, non era ancora ritornato. Ma quattro giorni dopo, ecco arrivare il Maestro. « Marta, narra l'evangelista S. Giovanni, appena seppe della venuta di Gesù, gli andò incontro, mentre Maria se ne stava in casa a piangere. Disse a Gesù: Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto. Ma anche ora so che tutto quello che domanderai a Dio, te lo concederà. Gesù le disse: Tuo fratello risorgerà. Rispose Marta: Lo so che risorgerà nella risurrezione dell'ultimo giorno. E Gesù: Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se morto vivrà e chi vive e crede in me, non morrà in eterno. Credi tu questo? Ella rispose: Si, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il figliuolo di Dio vivo, che sei venuto in questo mondo ».

Gesù, per rinfrancare la fede di Marta e di Maria e per mostrare ai Giudei ch'egli era veramente padrone della vita e della morte, giunto al sepolcro, disse ai circostanti: « Togliete la pietra ». E a Marta che gli osservava: « Signore, già puzza, perchè da quattro giorni è lì ». Gesù rispose: « Non ti ho detto che se credi. vedrai la gloria di Dio? ». Gesù richiamò in vita Lazzaro, e « molti Giudei, conchiude l'Evangelista, venuti da Maria e da Marta, avendo visto quanto aveva fatto Gesù, credettero in Lui ». Non si può certo descrivere la gioia delle due sorelle nel riavere vivo il loro amato fratello che tanto avevano pianto. Esse per tutta la vita serbarono al Redentore la più viva gratitudine.

Molto probabilmente Marta fu presente al Calvario con sua sorella Maria, e con lei vide il Salvatore risorto. Dopo l'Ascensione di Gesù al cielo, Marta, con la sorella Maria ed il fratello Lazzaro, fu dai Giudei gettata in mare, perchè venisse sommersa dalle onde; ma la nave miracolosamente protetta e guidata giunse incolume nel golfo di Marsiglia. In questa città S. Marta fondò una comunità di vergini che governò santamente, finchè ricca di meriti, il 29 luglio dell'84, passò al gaudio sempiterno. Le sue reliquie si venerano a Tarascona, sul Rodano.

Marta fu anche nota per aver sconfitto un drago, la Tarasca, che aveva terrorizzato gli abitanti di Tarascona. Metà bestia e metà pesce, il mostro era intento a divorare un uomo, quando fu annientato da Marta, armata di aspersorio e acquasantiera.

PRATICA. Il rimprovero del Maestro fatto a Marta ci porti ad attendere con maggior cura alle cose spirituali.

PREGHIERA. Esaudiscici, Dio nostro Salvatore, affinchè, come ci rallegriamo della festa della tua beata vergine Marta, così veniamo ammaestrati nella vera devozione.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di santa Marta, che a Betania vicino a Gerusalemme accolse nella sua casa il Signore Gesù e, alla morte del fratello, professò: «Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».

ICONOGRAFIA


Nell’ iconografia tradizionale Santa Marta è ritratta quasi sempre in veste monacale con il famoso drago Tarasca ai suoi piedi, il secchiello e l'aspersorio nelle mani. Secondo la leggenda, la Santa ammansì la Tarasca mostrandole la Croce e irrorandola, mediante l'aspersorio, con l'acqua benedetta contenuta nel secchiello; il drago ammansito, seguì poi docilmente S. Marta che, tenendolo legato alla propria cintura, lo condusse in città dove gli abitanti lo fecero a pezzi.

 Santa Marta
titolo Santa Marta
autore Carlo Mercurio anno secolo XVII


Santa Marta
titolo Santa Marta
autore Ambito lombardo anno Secolo XVII