Cerca nel blog
venerdì 16 agosto 2024
Stromboli, i consiglieri di minoranza "ll sindaco ha dimostrato un’incapacità preoccupante nel gestire una crisi che richiedeva tempestività e coraggio".
![]() |
- Raffaele Rifici, uno dei consiglieri firmatari - |
Buon Compleanno...
Lo Stromboli dalla parte del turismo. Tracimazione lavica a Ferragosto regala spettacolo ed emozioni
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che la tracimazione come accertato, attraverso le telecamere di sorveglianza e da personale INGV in campo, è alimentata dall'area craterica nord, a culmine di un'intensa attività di spattering.
Attualmente, il fronte lavico si attesta tra una quota di 500-400 m s.l.m.. Contestualmente, continua l'attività esplosiva dall'area craterica Nord.
Lo spettacolo della lava, che scende lungo il fianco del vulcano, oltre a fare la gioia degli escursionisti, che adesso con le guide possono raggiungere quota 400, ha attratto decine di imbarcazioni nel tratto di mare antistante la Sciara del fuoco.
Intanto, ieri pomeriggio, Rai uno, nel corso della trasmissione "Estate in diretta" ha mandato in onda un bellissimo servizio su Stromboli. Il video:
giovedì 15 agosto 2024
Ricordando...Vittorio Schibeci
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Federalberghi, disservizi nei trasporti navali per le Eolie. L'Ansa da Lipari
LIPARI, 15 agosto ANSA - Federalberghi Isole di Sicilia torna a denunciare i "gravi disservizi nei collegamenti a mezzo navi verso le Isole Eolie".
"Il caso più eclatante - sottolinea il presidente Christian Del Bono - si è verificato il 13 agosto, quando il reporter delle Iene Antonino Monteleone, ha condiviso, pubblicamente, la sua disavventura: il suo viaggio verso le Eolie, inizialmente previsto per le 15, è stato posticipato più volte fino alle 20:30, a causa di un “cambio operativo” e di un “rifornimento”. Questo disservizio non è un caso isolato, ma solo l'episodio mediaticamente più rilevante di una lunga serie di ritardi e cancellazioni che hanno afflitto i collegamenti a mezzo navi con l’arcipelago”.
Di fronte a tali disagi, Federalberghi Isole di Sicilia si è rivolta, nuovamente, al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, all'assessore regionale al Turismo Elvira Amata, all'Autorità di Regolazione dei Trasporti (Art) e alla Guardia Costiera.
Le richieste dell’associazione, già avanzate, congiuntamente, ad altre 40 associazioni – riguardano "la rimessa in servizio o sostituzione, con un mezzo adeguato, della motonave 'Isola di Stromboli'; rigenerazione e integrazione del parco navi; ripristino delle corse e dei servizi navali ai livelli pre-2022; interventi per abbattere gli insostenibili aumenti tariffari, che stanno danneggiando le economie micro insulari; monitoraggio costante della qualità e quantità dei servizi e istituzione urgente di un tavolo di confronto permanente, già richiesto più volte anche dai sindaci delle isole minori". (ANSA)
SALINA DOC FEST 18 DALl'11 al 15 settembre. Il Premio Irritec a "Mur" ed il Premio Howden a "Krypton"
Annunciato il programma del SalinaDocFest, che si tiene dall’11 al 15 settembre 2024 a Salina (Isole Eolie), e i nomi della Giuria per il XVIII Concorso del documentario narrativo: Firouzeh Khosrovani, Andrea Occhipinti, Kasia Smutniak. Sei documentari tra i migliori dell’ultimo anno selezionati da Paola Cassano, Ivelise Perniola, Antonio Pezzuto, Giovanna Taviani, sul tema Libertà Come essere Liberi, concorreranno al Premio Palumbo Editore per il Miglior Documentario, Premio Signum del Pubblico, e Premio Media Fenix al Miglior Montaggio. Il Festival, fondato e diretto nel 2007 da Giovanna Taviani, da quest’anno affiancata da Antonio Pezzuto, si aprirà mercoledì 11 settembre al tramonto nella cornice unica di Punta Megna (Leni), dove Giovanni Calcagno, accompagnato dalle musiche di Puccio Castrogiovanni, cunterà di Polifemo innamorato e del suo amore non ricambiato per la ninfa Galatea. L’attore e autore teatrale, tra i più interessanti della nuova generazione (in ambito cinematografico ha interpretato tra gli altri film di Marco Bellocchio, Matteo Garrone, Manetti Bros.), fondatore della compagnia teatrale Batarnu e del centro di ricerca Casa-Teatro del cantastorie di Paternò, riceverà a Salina il Premio Pistì, per avere elevato al rango di poeta un nero e selvaggio pastore delle terre dell’Etna.
Al tema “Libertà” nelle sue diverse accezioni - libertà interiore ed esteriore, libertà mentale e sociale, libertà dell’individuo e della collettività - si ispirano i due film documentari scelti dal Festival per la serata di inaugurazione e di chiusura: Krypton di Francesco Munzi e "Mur" di Kasia Smutniak.
Il primo, in programma a Rinella (Comune di Leni) mercoledì 11 Settembre, riceverà il Premio Howden, da quest’anno nuovo Main Partner del Festival. "Aiutare gli altri attraverso le nostre attività globali di volontariato e raccolta fondi" - dichiara il Branch Director della Compagnia, Antonio Fiannacca - "per sostenere e aumentare la consapevolezza sui problemi che il nostro pianeta e le nostre comunità si trovano ad affrontare, e sostenere i nostri dipendenti, enti di beneficenza e progetti dedicati ad aiutare tutti i bisognosi. Il tema affrontato nel lavoro di Francesco Munzi è forse sottovalutato, ma di grande attualità, e siamo dunque lieti di contribuire a renderlo visibile a quanti più possibile". Prodotto da CinemaUndici e Rai Cinema nel 2024, a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, con il montaggio di Cristiano Travaglioli e le musiche originali di Giuliano Taviani e Carmelo Travia, "Krypton" indaga la vita sospesa di sei ragazzi, tra i venti e i trent’anni, volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche della periferia romana, che combattono con disturbi della personalità e stati di alterazione. Da Saimir a Anime nere, passando attraverso Assalto al cielo e Futura (che verrà proiettato a Salina in una sezione dedicata ai giovani), Francesco Munzi presenterà "Kripton" al SalinaDocFest in anteprima siciliana. "Sicuramente" - ha raccontato il regista - "i dati di diffusione dei problemi psichici tra i ragazzi sono allarmanti e non si può pensare che non ci siano legami di causa-effetto con i fattori sociali e politici del tempo in cui viviamo. La competitività, l’isolamento, la solitudine di fondo". Il film è stato presentato in anteprima europea lo scorso Luglio a Parigi, nell’ambito del Festival DolceVita Sur Seine da quest’anno gemellato con SalinaDocFest.
Dopo Giuseppe Fiorello, Letizia Battaglia, Jasmine Trinca, Gaspare Balsamo, Giuseppe Tornatore, Firouzeh Khosrovani, quest’anno il Premio Irritec va a Kasia Smutniak, al suo esordio come regista con "Mur", vincitore del Nastro d’Argento come miglior documentario 2024 per il Cinema del reale. “Per me Mur è un mezzo per cominciare un dialogo sui muri in generale, anche morali!”, ha dichiarato la regista, che presenterà il suo film domenica 15 settembre a Santa Marina Salina, durante la serata di chiusura del Festival. A consegnare il Premio, Giulia Giuffrè, Consigliere d’amministrazione e Ambasciatrice della sostenibilità di Irritec, nuova Presidente dell’Associazione Salina Doc Fest Onlus, che ha sempre creduto nella forza festival e ne ha fatto proprio lo spirito con lo slogan “Irriga la terra, Irriga la cultura”. "Il Premio Irritec 2024" - ha dichiarato la Giuffrè nella motivazione al Premio - "viene assegnato a Kasia Smutniack, che ha saputo raccontare la situazione dei profughi al confine tra Polonia e Bielorussia con coraggio e determinazione, toccando corde profonde nel cuore degli spettatori e ricordandoci quanto la libertà, ancora prima d'essere un diritto inalienabile, sia un istinto incomprimibile e vitale".
Ecco le nomine di sacerdoti effettuate dall'Arcivescovo Accolla. Molte riguardano la Chiesa eoliana
Si rende noto che S.E. l’Arcivescovo ha provveduto alle seguenti nomine:
- sac. Alessandro DE GREGORIO, Canonico del Capitolo della Concattedrale di San Bartolomeo in Lipari;
- sac. Giuseppe COSA, Parroco della Parrocchia di Maria SS. del Rosario in Lami – Lipari, Amministratore parrocchiale della Parrocchia della Purità di Maria SS. in Quattropani – Lipari, Rettore del Santuario della Madonna della Catena in Quattropani – Lipari e Amministratore parrocchiale della Parrocchia di San Gaetano in Acquacalda – Lipari;
- sac. Vito MANDARANO, F.D.P., Parroco Rettore della Parrocchia Santuario di Santa Maria Consolata in Messina;
- sac. Letterio RAFFAELE, Parroco della Parrocchia di Maria SS. di Porto Salvo in Lipari e Rettore della Chiesa ex conventuale di San Francesco d’Assisi in Lipari;
- sac. Daniele TORRE BERTINO, C.PP.S., Amministratore parrocchiale della Parrocchia dei Santi Sebastiano e Antonio di Padova in Cavaliere e Scarcelli – Saponara;
- p. Antoine M. AGOSSOU, F.I., Vicario parrocchiale della Parrocchia di San Sebastiano in Barcellona P.G.;
- sac. Albin DAVIS, Vicario parrocchiale della Parrocchia di Maria SS. di Porto Salvo in Lipari.
Federalberghi Isole di Sicilia denuncia gravi disservizi sui collegamenti a mezzo navi per le Eolie e ribadisce richieste urgenti di intervento
Questo disservizio non è un caso isolato, ma solo l'episodio mediaticamente più rilevante di una lunga serie di ritardi e cancellazioni che hanno afflitto i collegamenti a mezzo navi con l’arcipelago. I problemi segnalati da Federalberghi riguardano la cronica insufficienza delle corse, la scarsa capienza dei mezzi impiegati.
A partire dal giugno 2024, la situazione è peggiorata per la mancata adozione degli orari estivi, con la motonave Isola di Stromboli che, nonostante le promesse di rientro, ha continuato a essere assente dalle rotte per prolungati periodi a causa di guasti tecnici. Questo ha lasciato le Eolie senza i necessari potenziamenti del servizio durante i mesi cruciali di giugno, luglio, agosto e settembre.
Di fronte a tali disagi, Federalberghi Isole di Sicilia ha deciso di rivolgersi nuovamente alle autorità competenti, inviando una nota dettagliata ai principali Enti. Tra i destinatari figurano il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l'Assessore Regionale al Turismo Elvira Amata, l'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) e la Guardia Costiera. Nella lettera, Federalberghi ha evidenziato non solo i danni d'immagine per le isole, ormai bersaglio di critiche online, ma anche i disagi per i residenti e le attività economiche, che subiscono ritardi e rincari negli approvvigionamenti.
Le richieste avanzate dall'associazione – già avanzate congiuntamente assieme ad altre 40 associazioni - sono chiare e puntuali: rimessa in servizio o sostituzione della motonave Isola di Stromboli con un mezzo adeguato; rigenerazione e integrazione del parco navi, ripristinando i servizi precedentemente disponibili e nel rispetto delle prescrizioni per i disabili; ripristino delle corse e dei servizi a mezzo navi ai livelli pre-2022; interventi per abbattere gli insostenibili aumenti tariffari, che stanno danneggiando le economie micro insulari; monitoraggio costante della qualità e quantità dei servizi e istituzione urgente di un tavolo di confronto permanente, già richiesto più volte anche dai sindaci delle isole minori.
L’associazione sottolinea che l’insufficienza e l’inefficienza dei servizi marittimi non solo penalizzano la qualità della vita dei residenti, ma rappresentano un grave deterrente per il turismo, settore vitale per l’economia dell’arcipelago. Federalberghi attende un riscontro dalle autorità e un intervento tempestivo per risolvere una situazione che, se non affrontata, rischia di compromettere ulteriormente l’immagine delle Eolie e il benessere delle loro comunità.
Buon Compleanno...
mercoledì 14 agosto 2024
Ferragosto: Ritiro rifiuti come da giorno feriale
L'assessore Gianni Iacolino da noi contattato informa che, domani, Ferragosto, la raccolta, in tutte le isole del Comune, per privati ed attività commerciali sarà come nei giorni feriali
Stromboli:Via libera a escursioni con guide sino a 400 metri sia sul versante strombolano che su quello ginostrese
Non solo barche. Nelle Eolie "naviga" anche uno splendido esemplare di capodoglio. Video realizzato dal Caicco Gelidonya
Ferragosto a Lipari. Proroga di un'ora per sale da ballo, discoteche e similari. Affidati i giochi d'artificio per San Bartolo
Intanto, sarà la ditta “Pirotecnica FA.SI.MA. Srl di Santa Venerina (CT), a fornire lo spettacolo pirotecnico del 24.08.2024 in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, San Bartolomeo. La prestazione avrà per il Comune un costo di 18.000 euro Iva inclusa
-
Buon Compleanno...
martedì 13 agosto 2024
Eoliani, con bimbi piccoli, in fila a Milazzo da 4 ore in attesa che parta una nave
Riceviamo e pubblichiamo
Buonasera, sono un cittadino liparese e volevo portarvi a conoscenza della situazione che stiamo affrontando qui sul porto di milazzo bloccati. Dovevamo partire alle 17 e 15, verso le 12 e 30 arriva il messaggio della Caronte e turist che la nave aveva un ritardo e sarebbe partita alle 19e30. Ora siamo in fila dalle 18 e 30 e solo ora (21 e 20) dopo che la nave è arrivata al porto ed è attaccata non ci fanno salire e dopo la richiesta di spiegazioni ci hanno risposto che hanno un problema tecnico e che forse ci fanno partire con la Nerea. Il pronlema principale è che ci sono bambini piccoli, anche neonati che stanno aspettando il da farsi da ben 4 ore.
Lettera firmata
Comune di Lipari: Minoranza chiede verifica su obbligazioni assunte in gestione provvisoria
A tutti i Dirigenti comunali- Giorgia Santamaria,
consigliere d'opposizione -
A tutte le Posizioni Organizzative
Al Segretario Generale
Oggetto: Richiesta di verifica sulle obbligazioni assunte durante la gestione provvisoria - Art. 163, comma 2, TUEL
Con la presente, in qualità di consiglieri di minoranza, desideriamo esprimere la nostra preoccupazione riguardo ad alcune determine pubblicate all’albo pretorio, con le quali gli Uffici hanno proceduto ad assumere molteplici impegni di spesa. Ciò avviene nonostante il nostro Ente si trovi attualmente in gestione provvisoria, a seguito della mancata approvazione del Bilancio di Previsione 2024-2026 nei termini previsti dalla legge, scaduti lo scorso 15 marzo.
Come noto, ai sensi dell'art. 163, comma 2 del TUEL, durante la gestione provvisoria l'Ente può assumere obbligazioni solo nei seguenti casi:
- Provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
- Obbligazioni tassativamente regolate dalla legge.
- Obbligazioni necessarie per evitare danni patrimoniali certi e gravi all’Ente.
Tuttavia, abbiamo rilevato che in alcune determine l'Ente ha contratto obbligazioni al di fuori di queste possibilità, giustificandole spesso con la necessità di evitare danni patrimoniali. Vorremmo sottolineare che, in base a un’interpretazione letterale della norma, i danni derivanti dalla mancata assunzione dell’obbligazione dovrebbero essere “certi”, non semplicemente “probabili”. In altre parole, il danno deve essere inevitabile in caso di mancata assunzione dell’obbligazione.
Vorremmo ricordare, inoltre, a scanso di equivoci, che anche gli stanziamenti finalizzati per legge, quelli in cui la legge né stabilisce a priori la finalità della spesa, non rientrano nella tipologia delle “obbligazioni tassativamente regolate dalla legge” in quanto la norma regola soltanto la finalità dell’eventuale spesa che si può effettuare senza prevedere o regolare alcuna “obbligazione” intesa come rapporto giuridico obbligatorio, derivante da un contratto o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrlo. In poche parole, la legge regola e prevede l’utilizzo, non obbligatorio, di determinate entrate solo per l’effettuazione di determinate spese, ma non regola e non prevede alcun rapporto giuridico obbligatorio, ossia nessuna obbligazione di spesa da sostenere.
Infatti, le obbligazioni tassativamente regolate dalla legge per le quali è possibile impegnare la spesa, soprattutto nel contesto della pubblica amministrazione, sono quelle che derivano da norme legislative o regolamentari che impongono obblighi di spesa. In altre parole, si tratta di spese obbligatorie che l'ente pubblico deve sostenere in virtù di disposizioni di legge.
Alla luce di quanto esposto, richiediamo una rigorosa ricognizione delle obbligazioni assunte dall’Ente in gestione provvisoria e dei relativi impegni di spesa.
A tal fine, e con l’obiettivo di tutelare gli equilibri di un bilancio ancora non approvato, che rischia di compromettere gravemente la situazione finanziaria del nostro Comune, anticipiamo la possibilità di trasmettere tutti i provvedimenti emessi dai Dirigenti e dalle varie Posizioni Organizzative, che riteniamo meritevoli di approfondimento, alla competente procura della Corte dei Conti di Palermo per le necessarie valutazioni.
Avv. Gaetano Orto
Geom. Adolfo Sabatini
Geom. Raffaele Rifici
Dott.ssa Giorgia Santamaria
Rag. Cristina Dante
La morte di Alberto De Domenico a Vulcano: ci sono due indagati. Trattasi di atto dovuto
Ricordando...Anna Pittari ved. Casamento
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Eseguita l’autopsia su Alberto De Domenico, deceduto a Vulcano, ma occorrono altri esami
L'esame si è protratto circa tre ore ma, per capire cosa ha provocato il decesso, servono approfondimenti e ulteriori esami tossicologici e istologici per capire cosa ha provocato il decesso. Il medico legale Asmundo ha chiesto 90 giorni di tempo poter redigere una relazione da presentare al magistrato. Intanto i genitori, i parenti, gli amici e quanti gli volevano bene, si preparano a dargli l’ultimo saluto, domani alle 10 nel Duomo di Messina.
Buon Compleanno
...Odilia Squadrito, Daniele Bonfante, Domi Iacono, Francesca Casamento, Angela Maria Raffiti, Giovanni Orto, Carmelo Acquaro, Anna Vecchioni, Caterina Lo Verdi, Annalisa Piazza, Pippo Santamaria, Antonella Sciacchitano, Luisa Foti, Giovanni D'Ambra, Angelino Cesario, Claudio Biviano Natoli
A Stromboli proiettato un docufilm mai visto alle Eolie
Un docufilm che ha atteso 12 anni prima di essere proiettato alle Eolie, e proprio in una delle isole che ne sono protagoniste: Stromboli. È La guerra dei vulcani, di Francesco Patierno, che ieri è stato guardato con interesse e amore da più di trecento persone riunite sulle terrazze dell’Hotel Villaggio Stromboli nel corso di una iniziativa pubblica, aperta a residenti e turisti, organizzata dalla Pro Loco Amo Stromboli, con con la presenza del sindaco e la condivisione della malvasia delle locali cantine Cusolito.
La visione del film è stata introdotta da uno dei più
appassionati narratori di cose eoliane, il giornalista Marcello Sorgi,
stimolato dalle domande di Gianluca Verzelli. Di origini palermitane, ma
stabile frequentatore delle Eolie tanto da aver ricevuto anni fa la
cittadinanza onoraria, Sorgi in altre occasioni ha restituito nei suoi libri
storie di respiro nazionale vissute nell’Arcipelago: dal legame di Edda, figlia
di Mussolini e vedova di Ciano, confinata nel ’45, con l’antifascista,
partigiano, comunista liparese Leonida Bongiorno, alla misteriosa fine della
scrittrice Mura, razzista ma scandalosa, e invisa a Mussolini, in un incidente
aereo nei cieli di Stromboli. Ne Le
amanti del vulcano Sorgi ha riportato gli incastri della vicenda di
competizione amorosa tra le due compagne di Roberto Rossellini, Magnani e
Bergman, sulla scena dei due set contrapposti e contemporanei montati nel ’49
sulle due isole vulcaniche dell’arcipelago. Egocentrico e manipolatore, ma
geniale e seduttivo, Rossellini viveva a Stromboli la nuova storia d’amore con
Bergman inaugurando un post-neorealismo a sfondo folkloristico suggerito dagli
esperimenti della Panaria Film, la casa di produzione dei giovani intellettuali
aristocratici siciliani Alliata, Di Napoli, D’Avanzo, Moncada, Maraini. Casa di
produzione che, contemporaneamente, impiantava nella vicina Vulcano il set di
un film con l’abbandonata Magnani, ben decisa a restituire a Rossellini pan per
focaccia con la direzione di Dieterle, uno dei registi della migrazione
Vienna-Berlino-Hollywood. Drammatico e pittoresco, variamente intrecciati
secondo i diversi talenti creativi degli autori, venivano messi in scena
nell’arcipelago eoliano, momentanea succursale della Hollywood sul Tevere.
La chiave originale del film di Patierno sta nel ricostruire la vicenda con un montaggio di brani di realtà (cinegiornali dell’Istituto Luce, della Settimana Incom, paparazzate varie) intrecciati con spezzoni di film dei personaggi che di quelle vicende furono protagoniste: e quindi, per esempio, un litigio coniugale tratto da Europa 51 per far rivivere il dissidio tra Bergman e il primo marito Lindström, o il monologo di Cocteau La voce umana, sempre diretto da Rossellini e interpretato da Magnani, per rappresentare la disperazione della nostra diva abbandonata. Una chiave riuscitissima e stimolante che unisce la curiosità del cinéphile al linguaggio del rotocalco, e che è stata compresa e goduta fino alla fine dagli intervenuti.
Fa riflettere il concorso di pubblico decisamente vistoso
per un evento culturale a Stromboli, un’isola che da qualche tempo aveva un po’
allentato la frequenza di questo tipo di manifestazioni. La promozione
turistica in versione Amo Stromboli ha molti e diversi versanti, e a quanto
pare la chiave che unisce la piacevolezza del contesto allo stimolo dei
contenuti sembra funzionare decisamente
bene.
Ida FAZIO per la Pro Loco Amo Stromboli APS
Docente presso l'università di Palermo
lunedì 12 agosto 2024
Alicudi in un minuto, attraverso gli occhi di un turista, film- maker italiano
Riceviamo e pubblichiamo:
Sono Luciano Papangelo, un film-maker italiano appassionato di reportage e racconti visivi. Recentemente ho avuto il privilegio di visitare per la seconda volta nella mia vita la splendida isola di Alicudi e sono rimasto profondamente colpito dalla sua bellezza incontaminata e dalla vita semplice e autentica dei suoi abitanti. Ho deciso di catturare questa esperienza in un breve video di un minuto, con l'obiettivo di trasmettere le emozioni e la magia che questa isola unica è in grado di offrire.
Il video racconta Alicudi attraverso gli occhi di un turista, con una narrazione che svela il fascino silenzioso e la profonda connessione tra l'uomo e la natura che caratterizzano l'isola. Con immagini suggestive e un'atmosfera intima, spero di riuscire a far emergere la bellezza dell’isola, spesso poco conosciuta rispetto ad altre mete turistiche.
Credo che il vostro pubblico potrebbe trovare il video particolarmente interessante, poiché offre una visione autentica e sentita di un luogo che rappresenta una delle gemme più preziose dell’arcipelago eoliano.
Sarei onorato se voleste considerare la possibilità di condividere questo video attraverso i vostri canali.
IL VIDEO:
Ricordando...Vittorio Vento
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento