E' deceduto a Messina il professor Angelo Raffa, aveva 84 anni.
Angelo è stato un protagonista negli anni 70 - 80 della vita socio - politico - culturale delle Eolie.
Alla figlia Elvi e ai familiari tutti le sentite condoglianze della famiglia Sarpi e di Eolienews
IL RICORDO DI PINO LA GRECA
Caro Angelo,
che brutto risveglio questa mattina, con la notizia della tua scomparsa.
Proprio ieri leggevo un tuo lavoro sulla storia di Lipari, la nostra storia, per un contributo sul periodo medievale.
Cosa dire? Cosa pensare?
Tante cose si affollano alla mente, ricordi su ricordi. Per me, come per tanti altri della mia età, sei stato un punto di riferimento fondamentale, una persona con cui confrontarsi in qualsiasi occasione per qualsiasi problematica.
Ma le nuove generazioni che sanno di te? Poco o nulla.
A partire dalla fine degli anni Sessanta e per alcuni decenni sei stato un punto di riferimento per chi ha fatto Politica a Lipari, prima nel Partito Socialista e poi fra gli Indipendenti di Sinistra, dentro e fuori dal consiglio comunale, fra i tanti amo ricordato Nicola Biviano.
Come dimenticare le tue battaglie per la preservazione dell’Ambiente che hanno anticipano di un decennio le denunce di Gin Racheli nel suo “andar per isole”, le lotte di Italia Nostra, Legambiente, ed altre associazioni che si sono occupate della tutela dell’ambiente delle isole Eolie. I tuoi studi economici sulla isole Eolie.
Come dimenticare le tue battaglie per l’approvazione del Piano di Fabbricazione e del Piano Regolatore Generale delle isole Eolie mentre nelle isole di Vulcano, Stromboli, Panarea si concedevano autorizzazione per cementificare i litorali: basta confrontare le foto degli anni 40-50 con quelle degli anni 70-80 per comprendere quello che stava succedendo.
Ti sei battuto in tutte le occasioni, anche di fronte a tentativi di intimidazione. Sei stato un esempio per tanti di noi che ti hanno seguito, raccogliendo il testimone negli anni Novanta.
Hai pubblicato pochi libri, mai hai scritto tantissimo di riviste e pubblicazioni di alto valore storico e scientifico. Hai dato un contributo fondamentale alla storia delle isole Eolie con la riscoperta di tantissimi scritti ed autori del Cinquecento, Seicento e Settecento. Grazie per le tante conferenze nelle quali hai regalato pagine indimenticabili delle nostra lunga storia umana.
A metà degli anni novanta sei stato l’animatore delle poche, ma uniche e straordinarie, edizioni di “Festadimaggio” con Michele Giacomantonio e l’amministrazione di cui ho fatto parte. Mostre ed iniziative di livello internazionale, mai più riviste su questo territorio.
Come dimenticare il tuo sostegno agli inizi della mia attività di storico, le presentazioni al Centro Studi, insieme al professore Iacolino.
So che ogni volta che passerò da marina lunga di fronte casa tua, ti rivedrò mentre parliamo e chiacchieriamo di storia e politica.
Fa buon viaggio caro Angelo, io, seguendo il tuo esempio, spero di riuscire a fare la mia parte per ricordare il nostro passato.
PINO LA GRECA
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.