Cerca nel blog

sabato 19 luglio 2025

 
LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"


LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.

Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.

La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto. 

Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando

 VENDESI

CAMION OM40 35 A

CASSONE RIBALTABILE

ALIMENTAZIONE GASOLIO

 

 INFO TEL . 090 9812414 – 9811202

WHATSAPP 3385235588

Accadde oggi...lo scorso anno.


 

EuterpeJazz 🎷Garden&RazemBon Blues. Il 20 luglio al Gattopardo hotel di Lipari

"Garden&RazemBon Blues è un viaggio nel cuore del jazz più autentico, dove lo straight diventa la chiave di lettura per riscoprire gli standard e i blues che hanno segnato la storia di questo genere. Un duo essenziale e potente, in cui pianoforte e voce dialogano con naturalezza, portando nuova luce a melodie senza tempo..."

PRIMIGI STORE Lipari

VIA SAN VINCENZO snc
98055 CANNETO LIPARI - ISOLE EOLIE (ME) 
Tel: 090/9817388
P.Iva.: 02619940832
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI

Buon compleanno a ...

 ...Bartolina Mantineo, Annunziata Rizzo, , Antonio Fichera


Addio a Barbara Venturini, un'amica delle Eolie


 

Il cliente che non ti aspetti: Sting, taglio di capelli da Carmelo a Marina Corta

Tra i personaggi in giro per le Eolie c'è anche Sting. Stamane per il noto artista tappa a Lipari e taglio di capelli nel salone di Carmelo Bertè a Marina Corta

Per una vacanza di pieno relax a Lipari, in una zona tranquilla e a poche centinaia di metri dal centro storico dell'isola, HOTEL-ALBERGO "VILLA DIANA"
Villa Diana è in Via Edwin Hunziker (ex via Tufo) n°1
98055 LIPARI (ME) - Tel. e Fax: 0909811403 
www.villadiana.com - www.edwinhunziker.it 
email: info@villadiana.com - PEC: villadianalipari@pec.it

Conclusa la IV sessione milazzese del Brevetto Sportivo Tedesco, promosso e supportato dalla Capitaneria di Porto di Milazzo

Si è conclusa ieri con grande entusiasmo la quarta sessione Milazzese del Brevetto Sportivo Tedesco (Deutsches Sportabzeichen), promosso e supportato dalla Capitaneria di Porto di Milazzo in favore dei militari delle Forze Armate e degli appartenenti alle forze dell’Ordine. All'evento hanno partecipato 30 atleti, che si sono cimentati nelle diverse prove previste per l'ottenimento del prestigioso riconoscimento.

La giornata si è svolta in un clima di grande entusiasmo e sportività, con i partecipanti che hanno dimostrato impegno e determinazione nel superamento delle varie discipline, suddivise nelle categorie di resistenza, forza, velocità e coordinazione. il supporto della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Milazzo ha agevolato lo svolgimento fluido delle diverse attività, valorizzando l'attenzione e l'impegno nella promozione dello sport e del benessere fisico.

"Lo sport è un formidabile strumento di unione: iniziative come questa rafforzano lo spirito di corpo e favoriscono momenti di sana competizione che fanno bene sia al fisico che al morale" ha sottolineato il Comandante della Capitaneria di Porto di Milazzo, Capitano di Fregata (CP) Alessandro SARRO.

Il Prufer della sessione d’esame del Brevetto Tedesco, Tenente Colonnello Angelo PISANI ha dichiarato: “Sono molto sodisfatto dell’attività svoltasi in data odierna a Milazzo. Gli atleti hanno dimostrato un’ottima preparazione fisica cimentandosi nelle varie discipline con grande spirito sportivo; questo ha consentito di brevettare ben 23 militari tra i quali in 13 hanno conseguito la medaglia d’oro”.

Il Brevetto Sportivo Tedesco, riconosciuto a livello internazionale, è un attestato di efficienza fisica che valuta la preparazione atletica individuale attraverso un set di prove standardizzate. La sua riproposizione a Milazzo testimonia il crescente interesse per la cultura dello sport e per le sfide che stimolano il miglioramento personale.

La Capitaneria di Porto di Milazzo ringrazia tutti gli atleti per la loro partecipazione e si congratula con coloro che hanno raggiunto l'obiettivo del Brevetto Sportivo Tedesco. L'appuntamento è per le prossime edizioni, con l'auspicio di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati.


Un mare di cinema: Apertura del Festival il 21 luglio con "Iddu- Racconti dell'isola" in anteprima nazionale


 

Deblattizzazione e disinfestazione a Filicudi il 22 luglio


 

Oggi, 19 luglio: Sant'Arsenio il Grande

 Bianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d'aspetto, questo era Sant'Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato, quello dello Scete, in Egitto.
Il nobile incedere gli veniva dall'essere romano, di famiglia senatoriale. Nel Palazzo imperiale aveva ricoperto cariche assai alte, e sembra addirittura che Teodosio l'avesse scelto come precettore dei propri figli, Arcadio e Onorio, che si divisero poi l'Impero paterno. Quando Roma fu conquistata dal Re barbaro Alarico; quando l'Impero costruito dai Cesari cominciò a crollare, Arsenio comprese come la sua opera nel mondo fosse inutile. Si sentì chiamato verso un nuovo Impero, che non avrebbe temuto le orde dei barbari. Una voce gli disse: «Fuggi gli uomini, e ti salverai!». Fuggiti gli uomini, Arsenio condusse, nel deserto egiziano, una vita di continua preghiera, quasi sopprimendo il sonno. Al tramonto, volgeva le spalle al sole calante e per tutta la notte, con gli occhi fissi al levante, aspettava l'aurora del nuovo giorno. Soltanto allora, per brevissimo tempo, si assopiva.

Pregava e piangeva, con gli occhi senza più ciglia, per le lacrime e per lo sforzo di non dormire. Pregava per l'Impero caduto, ma anche di più piangeva sull'infelicità del mondo, sulla sorte di tanti infelici, sul sacrificio divino, dimenticato e negletto dagli uomini.

«Beato te, abate Arsenio, disse di lui un altro eremita. Tu ti sei pianto in questa vita! Chi non si piange in questa vita, piange eternamente nell'altra».

Il pianto di Sant'Arsenio fu assai lungo: durò per 53 anni, prima del giorno in cui passò, con la morte, alla gioia dell'altra vita. La sua esistenza era stata l'adempimento di una preghiera che si legge ancora nel Messale, e che chiede proprio il dono delle lacrime, quelle lacrime che la maggioranza degli uomini vorrebbero evitare, perché espressione di sofferenza. Dice: «Dio onnipotente e pieno di dolcezza, che in favore del popolo assetato facesti zampillare dalla roccia una fonte d'acqua viva, estrai dal nostro cuore di pietra le lacrime della compunzione, affinché possiamo piangere i nostri peccati, meritando così di esserne perdonati nella Tua misericordia».

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso il monte Scete in Egitto, sant’Arsenio, che fu, secondo la tradizione, diacono della Chiesa di Roma; ritiratosi a vita solitaria al tempo dell’imperatore Teodosio, pieno di ogni virtù rese lo spirito a Dio.

Buongiorno...così!


 

Per accedere ai nostri servizi clicca sull'immagine

venerdì 18 luglio 2025

La Guardia Costiera di Lipari intensifica i controlli su balneazione e diporto


 

I ringraziamenti delle famiglie Greco e Favaloro


 

Buon compleanno a...

..Emma Favata, Silvio Merlino, Gianluca Lo Schiavo, Matteo Ventrice, Filippo Galletta, MariaGrazia Longo, Antonino Amato, Edda Paino, Carmen China, Gabry Mirabito, Lilli Sciacchitano, Aurora Bianchi, Vincenza Greco, Aicha Rossi, Laura Pavarin 









Soccorsa una turista sul monte Fossa delle Felci. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 18 luglio 2025


 

Rete sanitaria provinciale, a Palazzo dei Leoni confronto serrato tra l’assessore regionale Faraoni e i sindaci del Messinese

Si è tenuta a Palazzo dei Leoni, con la partecipazione di 67 sindaci tra presenza in sala e collegamenti da remoto, la conferenza indetta dal sindaco metropolitano di Messina, Federico Basile, per approfondire la proposta della nuova rete sanitaria provinciale presentata dall’assessora regionale alla Salute, Daniela Faraoni.

Quest’ultima ha illustrato le direttive del piano di riorganizzazione, concepito in conformità con le disposizioni del decreto Balduzzi. L’intervento mira a uniformare le strutture territoriali e renderle coerenti con la nuova distribuzione demografica della Sicilia, che negli ultimi dieci anni ha registrato una riduzione del 10% della popolazione. L’intento è quello di realizzare un sistema sanitario più armonizzato tra presidi ospedalieri, servizi locali e strutture intermedie.

Tra i principali punti affrontati nel corso degli interventi dei sindaci, in riferimento alla contrazione di 75 unità previste per la provincia di Messina, particolare attenzione è stata dedicata al reparto di cardiochirurgia pediatrica di Taormina, considerato un fiore all’occhiello dell’assistenza sanitaria del Sud Italia. Ne è stata richiesta la conferma nella sede attuale, anche se, a livello amministrativo, potrebbe essere ricondotto all’ospedale Papardo di Messina.

Interrogativi emergono anche dal comprensorio tirrenico, dove la chiusura del pronto soccorso del presidio di Barcellona Pozzo di Gotto ha sovraccaricato l’ospedale "Fogliani" di Milazzo, già fortemente sollecitato dal numero di accessi. I sindaci hanno richiesto non soltanto il mantenimento, ma anche il rafforzamento delle aree di emergenza, includendo l’attivazione della Stroke Unit all’interno della rete ospedaliera.

Ulteriori segnalazioni provengono dalle realtà di Patti, Sant’Agata di Militello, Lipari e Mistretta, dove i tagli previsti potrebbero compromettere ulteriormente la qualità dell’assistenza, già minata da ostacoli strutturali e dalla carenza di personale sanitario.

"Prendo nota delle segnalazioni pervenute nel corso del confronto odierno – ha affermato l’assessora Faraoni – ma ci tengo a ribadire che si tratta di una riorganizzazione strategica finalizzata a rendere l’assistenza sanitaria più efficiente".

Il prossimo 23 luglio la proposta sarà esaminata dalla Commissione Sanità dell’ARS, dove potrà subire integrazioni prima dell’approvazione ufficiale, e successivamente sarà inoltrata al Ministero della Salute e al Ministero dell'Economia e delle Finanze.

In chiusura, il sindaco metropolitano Federico Basile ha dichiarato: "Il confronto odierno è stato fondamentale per valorizzare il ruolo dei territori nella definizione delle strategie sanitarie regionali. La partecipazione attiva dei sindaci è il primo passo verso una rete sanitaria che risponda realmente alle esigenze dei cittadini, garantendo equità e accessibilità. È necessario trovare soluzioni condivise che mettano la salute al centro delle politiche pubbliche".

Il 21 luglio a Santa Marina Salina: "Non di soli pesci" - Riflessioni attorno a unaa futura Area Marina Protetta


 

Oggi in Basilica a Canneto al via “Spartiti per le Eolie” e l’inizio della stagione Euterpe Eolie Festival 2025.

Comunicato stampa:

Weekend ricco di musica sull’Isola di Lipari promossa dall’Associazione Culturale Euterpe, dalla musica classica da camera alla musica jazz.

Oggi 18 luglio la rassegna “Spartiti per le Eolie” darà il via alla XI stagione di eventi culturali di “Euterpe Eolie Festival”. Si rinnova l’appuntamento nella Basilica San Cristoforo in Canneto, per il quarto anno consecutivo, promosso dall’Associazione Culturale Euterpe e dalla Basilica San Cristoforo guidata da Don Alex De Gregorio, con il patrocinio del Comune di Lipari.  L’evento è inoltre preziosamente sostenuto da Rotary Club, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Federalberghi Eolie e da numerose aziende e strutture dell’arcipelago eoliano.  Domani il duo composto dal pianista Salvatore Gitto e da Biagio Enzo Giuffrida, clarinettista dell’Opéra Royal de Wallonie di Lieg, apriranno il Festival proponendo pagine della letteratura cameristica nel progetto “Contaminazioni”: un percorso musicale tra varietà di forme e stili, dalla Sonate di Saint-Saëns e Nino Rota alle trascrizioni delle Opere di Verdi e Bizet, fino al Gran Tango di Astor Piazzolla. Il concerto avrà inizio alle ore 21.30 e l’ingresso sarà libero.

Il 20 luglio sarà la volta della musica Jazz nella sala Congressi del Gattopardo Park Hotel. Protagonisti il pianista Federico Bonifazi e la cantante Badrya Razem, due nomi di rilievo nel panorama jazzistico nazionale ed internazionale, che proporranno al pubblico di Lipari "Garden&RazemBon Blues”, un viaggio nel cuore del jazz più autentico, dove lo straight diventa la chiave di lettura per riscoprire gli standard e i blues che hanno segnato la storia di questo genere. Un duo essenziale e potente, in cui pianoforte e voce dialogano con naturalezza, portando nuova luce a melodie senza tempo. Il concerto avrà inizio alle ore 19.30 e l’ingresso sarà libero.

Euterpe Eolie Festival proseguirà il 26 luglio con la speciale partecipazione dell’attore e regista Enrico Ianniello che nella cornice del giardino del Centro Studi di Lipari leggerà “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin”, romanzo finalista al Premio Selezione Bancarella 2015 e Vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2015.

Il 30 e 31 luglio Euterpe sbarcherà a Salina con la VI edizione di Armonie dell’Isola, la rassegna di musica classica promossa insieme al Comune di Santa Marina Salina come ormai da tradizione nel sagrato della Chiesa di San Bartolomeo a Lingua. Ospiti dei concerti il duo Di Giacomo – Nicoletti, arpa e flauto, e il duo Notaro – Bozzo, saxofono e fisarmonica.

Il mese di settembre chiuderà la stagione in Sicilia con Milazzo Chamber Music Festival, festival internazionale di musica da camera promosso nell’incantevole cornice del MuMa – Museo del Mare al Castello in data 12 e 13 settembre, con il prezioso patrocinio del Comune di Milazzo. In programma il progetto pianistico “Bach to blue” di Salvatore Gitto, Mario Cuva e Georgi Mundrov e il duo formato dalla pianista Elena Nogaeva e dal violinista Tomasz Tomaszewsky.

L’Associazione Euterpe ringrazia tutti i sostenitori del Festival e vi dà appuntamento agli eventi.

 

Nuovo autobus a Salina: acquistato dal Comune di Santa Marina Salina

A Salina è arrivato l’autobus, di ultima generazione, acquistato dal Comune di Santa Maria Salina e destinato al Citis (Consorzio intercomunale trasporti Salina). Nei prossimi giorni, concluse le ultime pratiche amministrative, entrerà in servizio, migliorando la mobilità interna dell’isola verde.

 

Domani a Messina i funerali del dottor Ischia


 

Il programma religioso e folcloristico dei Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Porto Salvo.


Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo (Quando si lavavano le botti a Calandra (Canneto) Anno 1968

Da notare l'ampiezza della spiaggia.

Oggi, 18 luglio: San Federico di Utrecht


Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato al vescovo Ricfrido e si occupò del completamento dell'evangelizzazione dei Frisi, della quale incaricò sant'Odulfo (che fu poi il suo biografo); fu anche consigliere dell'imperatore Ludovico il Pio.

Secondo una tradizione, fu assassinato mentre celebrava la messa dai sicari dell'imperatrice Giuditta di Baviera (seconda moglie di Ludovico), di cui aveva pubblicamente condannato i costumi; per altri, fu ucciso dai pagani dell'isola zelandese di Walcheren che si opponevano alla sua missione: è per questo venerato come martire.

Buongiorno...così!


 

giovedì 17 luglio 2025

Eolie: Il ritorno di Valentina Nappi


 


 

Lipari, sarà ripristinata l'area di sosta estiva nell'ex camping di Unci. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 17 luglio 2025


 

Sciopero marittimi Caronte&Tourist isole minori: i servizi minimi garantiti

 Messina, 17.07.2025 - In occasione dello sciopero di ventiquattr’ore proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dalle ore 06.00 del 21 luglio alle ore 05.59 del 22 luglio 2025, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto il piano dei servizi minimi individuando navi e lavoratori comandati.

Nello specifico, la società comunica che per tutta la durata dello sciopero saranno in servizio cinque navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Ustica; una nave da e per Pantelleria e una nave da e per le Pelagie.

A partire dalle 6.00 di martedì 22 luglio, i collegamenti riprenderanno regolarmente.

Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sul sito del Gruppo Caronte & Tourist (carontetourist.it). Messaggi informativi saranno trasmessi a bordo delle navi in servizio.

Alicudi, "contrada Mussolini" sarà cancellata. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 17 luglio 2025


 

Il mito, la trama, l'ordito. Performance teatrale il 19 luglio al Castello di Lipari

Anche quest’anno il Parco Archeologico Isole Eolie e l’Associazione I.Dee daranno vita ad un evento ispirato al mito: il percorso, che si snoderà dal Museo, con una installazione curata da Maria Clara Martinelli e Renata Conti, all’Area Archeologica, con una performance teatrale curata da Monica Giovinazzi e Emanuela Mondiello, si ispira al tema della tessitura, cui le più antiche fonti letterarie attribuiscono un significato simbolico, tradizionalmente collegato al mondo femminile.
Nell’azione del tessere, l’umano e il divino si mescolano in un intreccio di fili che formano la trama del tessuto ma anche quella del destino.
Vi aspettiamo al Castello di Lipari, spazio antistante la Chiesa Madonna delle Grazie – sabato 19 luglio p.v. alle ore 19,00 – Ingresso libero.

Regia Monica Giovinazzi

Movimento scenico Emanuela Mondiello

Allestimento e grafica Renata Conti

Accompagnamento Musicale Gianfranco Guarino

Statuto, via libera dal Cdm a norma attuazione. Schifani: «Dopo 80 anni, riconosciuta la fiscalità di sviluppo»

«Dopo un lungo negoziato, il Consiglio dei ministri ha approvato la norma di attuazione dello Statuto siciliano in materia finanziaria. Un passo storico che, a quasi ottant’anni dalla sua adozione, riconosce finalmente alla Sicilia la possibilità di applicare una fiscalità di sviluppo, in piena coerenza con l'autonomia finanziaria della Regione. Potremo intervenire sulle aliquote fiscali di nostra competenza, riducendole fino ad azzerarle, per attrarre investimenti esterni e favorire anche imprese e cittadini siciliani».
Lo dichiara con soddisfazione il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando la decisione del governo nazionale.

«La norma – aggiunge Schifani – prevede anche agevolazioni fiscali per i pensionati non residenti che acquistano casa in Sicilia e vi trasferiscono la residenza, sulla scia del modello Portogallo. Ma potremo intervenire anche a sostegno delle fasce deboli e delle nuove imprese siciliane».

In concreto, la Regione potrà introdurre esenzioni, detrazioni e deduzioni fiscali per promuovere sviluppo economico, coesione e solidarietà sociale, oltre a incentivi e contributi utilizzabili anche in compensazione, attraverso convenzioni con l’Agenzia delle Entrate.

Come previsto dall’Accordo, l’obiettivo è attrarre imprese e cittadini europei ed extraeuropei, introducendo – nei limiti delle normative statali ed europee – una fiscalità di sviluppo e compensativa unica nel panorama della finanza regionale italiana. Una norma che dà finalmente piena attuazione allo Statuto, ampliando le leve fiscali a disposizione della Sicilia.

Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno

Il 5° Memorial Sarino Centorrino all'Antonello team di mister Scoglio



L'onda lunga del primo Eolie Pride (di Magazzino Mutuo Soccorso Eolie)

 


COMUNICATO MMS Eolie 

Per una breve premessa a questo comunicato useremo la tecnica narrativa dell’ucronia, ovvero quella tecnica che serve per riscrivere un ipotetico corso della storia a partire da un punto di divergenza, da un evento che si immagina essersi svolto diversamente da come si è svolto nella realtà: Hitler ha vinto la Seconda guerra mondiale, gli aerei che dovevano colpire le Torri Gemelle si sono in realtà schiantati sull’Oceano, e il Pride di Lipari ha provocato devastazioni e saccheggi.


In questa storia alternativa e in questo universo parallelo lasciamo rinchiusi i guardiani del decoro, della morale, dell’etica e del turismo; li lasciamo a camminare tra le macerie di un’isola devastata da fiumane di depravati e pervertiti, da cetrioli giganti, senza più un’economia turistica e con le famiglie rovinate dal peccato; un’isola in cui non è più possibile andare a mangiare fuori o bere un drink perché il corso principale, pieno di vomito e rave party, è sede di orge e attentati all’onore; un’isola in cui ogni giorno approdano crociere provenienti da Sodoma e Gomorra.

Lasciamoli in questo mondo, e noi torniamo alla realtà.

La realtà è che il Pride del 12 luglio è stato bellissimo e partecipatissimo, colorato, e ricco. Ricco di idee, di cultura, di arte, di musica e danza. È stato libero, e foriero di libertà. Libertà per tutte e tutti.
Serviva? Sì. Quanto servisse lo sappiamo dalle storie che abbiamo incrociato in questo percorso: le storie di chi, in una comunità apparentemente moderna, aperta e libera, ancora vive la propria sessualità in modo clandestino, come una anomalia, oppure non la vive affatto.
Lo sappiamo dai tanti messaggi anonimi di chi ci ha raccontato di esperienze drammatiche a scuola, a casa, in strada e sul posto di lavoro.

E, purtroppo, lo abbiamo capito leggendo e ascoltando i commenti dei succitati guardiani del decoro, che si sono spinti anche a promettere che avrebbero messo sotto con la macchina i “ricchioni sbarcati a Lipari” per la parata.

Sì, serviva per reclamare spazio e diritti, per ricordare che ognuna/o sta al mondo come crede, e ama chi meglio crede; che nessuna/o ha bisogno di chiedere il permesso, né di essere “accettata/o” o “tollerata/o”.
Ah, ci è stato detto anche che non ha senso un Pride a Lipari, perché qui molte strutture, bar e spiagge sono “gay friendly”. Ecco, questo ci dice che ancora c’è tantissima strada da fare e tanti altri Pride da organizzare.

Il commentario rabbioso abbiamo deciso di ignorarlo, e continueremo così. Perché non abbiamo tempo da perdere con chi, quando scendiamo in piazza per esprimere solidarietà al popolo palestinese, ci dice che dovremmo pensare all’ospedale, o andare a pulire sentieri e spiagge, o a zappare! Il punto è che noi, noi del Magazzino, facciamo tutte queste cose, in ogni stagione, e non per prendere cuoricini sui social network, ma per rendere leggermente migliore il mondo che abitiamo. In tutte queste attività (manifestazioni, sit-in e flash mob, assemblee pubbliche, occupazioni, ripristino di sentieri abbandonati, raccolta di quintali di plastica da calette e burroni, agricoltura sociale, rimozione di fango, detriti e cenere vulcanica a Stromboli - e potremmo continuare a lungo) noi non abbiamo mai visto loro, i difensori del decoro e della morale pubblica; non li abbiamo mai visti questi signori che, da dietro una tastiera, con un dito insultano, peraltro senza saper nemmeno scrivere, e con l’altro ci dicono che piuttosto che questa cosa dovremmo fare quell’altra. Ma loro non fanno né l’una né l’altra!

Dunque, non ci dilunghiamo oltre. Siamo orgogliose e orgogliosi di aver sostenuto questo Pride, fortemente voluto da associazioni e movimenti, da isolane e isolani; il primo Pride alle Isole Eolie, ma il primo di una lunga serie. Siamo fiere e fieri di avere aiutato ragazze e ragazzi, madri e padri, e famiglie bellissime a scendere in piazza e difendere le loro storie, a difenderle dal giudizio non richiesto di chi invece difende e impone un mondo che non esiste.

E sì, abbiamo fatto una scelta politica. Quando i guardiani del decoro sfottevano gustandosi la parata seduti ai tavolini dei bar, noi portavamo in piazza un popolo che, mentre reclama i diritti della comunità LGBTQI+, rivendica anche orgogliosamente di essere antifascista; mentre supporta la causa palestinese, sa lottare per la sanità pubblica come contro lo scempio del Ponte sullo Stretto. Scegliere da che parte stare, e soprattutto scegliere con chi non stare. Questa per noi è la migliore forma di politica. Ora ci godiamo l’onda lunga del Pride, e su quest’onda costruiamo tutte e tutti insieme il Pride del 2026.

Vulcano, al via domani il Premio Solidarietà 2025 con protagonisti Maria Grazia Cucinotta, Cesare Bocci, Manlio Dovì e Sergio Viglianese

Maria Grazia Cucinotta, Cesare Bocci, Manlio Dovì e Sergio Viglianese. Ecco i 4 protagonisti della 14° edizione del Premio Solidarietà a Vulcano (Isole Eolie), in programma venerdì 18 e sabato 19 luglio.

Due serate organizzate dall’Associazione Culturale Hierà con lo scopo di raccogliere fondi per la Comunità Eoliana.

“Anche quest’anno il ricavato sarà destinato a due giovani ragazzi delle isole che dall’autunno frequenteranno l’Università - dice Gilberto Iacono, Presidente della A. C. Hierà. Crediamo fermamente nel fatto che lo sviluppo e la crescita di un territorio parta proprio dai giovani – continua – i ragazzi delle Eolie devono avere le stesse condizioni di partenza di tutti gli altri coetanei. Noi siamo operativi per abbattere le barriere economiche e sociali che spesso, troppo spesso le nostre famiglie si trovano ad affrontare da sole."

Madrina del Premio la splendida Maria Grazia Cucinotta. “Sembra incredibile ma è realtà – dichiara l’attrice messinese – per certi versi nascere in un paradiso come le Eolie non è un’opportunità in più ma un problema. Con questo evento vogliamo sensibilizzare tutti a fare un passo in avanti. Regalare un sorriso, un aiuto molte volte fa la differenza. Dobbiamo seminare il seme del donare”.

Accanto all’aiuto alle famiglie dei due studenti, come di consueto – il sostegno alimentare per le famiglie in difficoltà. “Una parte del ricavato delle due serate che sottolineiamo sono completamente gratuite – dice Padre Lio, il Parroco dell’isola di Vulcano – sarà destinato all’aiuto alimentare per tutte quelle persone e per quelle famiglie in difficoltà che non possono essere abbandonate. Siamo in prima linea dal lontano 2011 con il Premio proprio per testimoniare il valore enorme della Solidarietà".

La kermesse di Vulcano quest’anno si arricchisce di un'altra presenza straordinaria, quella di Cesare Bocci. 100 anni fa nasceva un gigante della cultura italiana, Andrea Camilleri. Proprio in occasione del centenario del grande scrittore siciliano, arriverà sull’isola l’attore che ha interpretato in maniera magnifica Mimi Augello, il mitico vice del Commissario Montalbano nelle fortunatissime serie tv ispirate ai racconti di Camilleri. Un attore, un conduttore tv di successo ma soprattutto un uomo impegnato da tempo nel sociale. “Credo che l’impegno nei confronti degli altri è una sorta di ricchezza che deve nascere dentro ognuno di noi- spiega – in questo senso, l’esempio è contagioso. Invito tutti a provare quest’esperienza. E’ bello dare, è bello impegnarsi per gli altri e dunque, appena mi è stato possibile, ho accettato di partecipare volentieri a questa iniziativa e potete scommetterci, faremo di tutto per raccogliere più fondi per questi scopi generosissimi”.

Il Premio Solidarietà 2025 avrà il sostegno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Patrocinio del Comune di Lipari e una magnifica piccola squadra di imprenditori. Un team che si arricchisce quest’anno di un'altra lodevole iniziativa con la messa all’asta di un gioiello creato da un importante orafo siciliano il cui ricavato andrà in beneficenza.

Gli spettacoli. Si parte Venerdì 18 con “Sergio Viglianese Show “dove il celebre comico affermatosi a Zelig e Colorado Cafè porterà in scena i suoi cavalli di battaglia, dal meccanico al killer – dall’angelo custode sfaticato al pazzo che si crede il Re .

Sabato 19 invece, sarà la volta di Manlio Dovì con il suo “Facce ride show”. Uno spettacolo pirotecnico per un artista capace di interpretare una gamma enorme di personaggi con le sue imitazioni e le sue caricature, tutte messe in scena con una bravura incredibile come d’altronde il suo curriculum dimostra: dal Bagaglino a Domenica In passando per decine di film di grande successo.

“Sono davvero felicissimo di esibirmi a Vulcano. Essendo palermitano sono molto sensibile a queste tematiche che mi toccano da vicino. In secondo luogo, credo che il fatto di fare del bene organizzando delle serate per riderci sopra con leggerezza ma testimoniando l’impegno sociale è davvero un fattore vincente. Venite a ridere con noi e venite a fare del bene insieme a noi”.

Michele Giacomantonio, primo anniversario dalla dipartita

Buon compleanno a...

...Susanna La Greca, Domenico Russo, Emanuel Raffaele, Daniele Profilio, Daniela Mantineo, Giancarlo Scoglio, Simone Cincotta, Antonio Mandile, Roberta Natoli, Marinella Lazzaro, Vanessa D'Auria. 





Soccorso notturno nella Riserva di Salina per turista svizzera

Soccorso notturno, tra non poche difficoltà, sul Monte Fossa delle Felci di Salina per S.S., una turista svizzera di 51 anni che, a causa di una caduta, lungo un sentiero, non riusciva più a fare ritorno nella frazione salinara di Valdichiesa. A richiedere l’intervento dei soccorsi è stata la stessa turista contattando, telefonicamente, il sovrintendente capo della Riserva naturale Elio Benenati. Questi, a sua volta, ha proceduto ad allertare i carabinieri della stazione di Santa Marina Salina, il gruppo volontari del Comune di Leni e i sanitari del PTE. Poi con il mezzo di servizio della Riserva si è raggiunta la signora che, nel frattempo, aveva inviato i dati necessari affinchè potesse essere localizzata. La donna, che lamentava una probabile frattura alla caviglia, dopo le prime cure sul posto, è stata caricata a bordo del mezzo e trasferita sino all’elipista di Malfa dove ad attenderla vi era l’elicottero del 118 che ha proceduto a trasferirla in ospedale a Messina.