Cerca nel blog
giovedì 6 giugno 2013
Auguri Katia !
Katia ti giungano affettuosissimi auguri di Buon Compleanno da Salvo, Silvia e Christian. Ti vogliamo bene.
"Giornata Mondiale dell'Ambiente" a Lipari e laboratorio "La Fabbrica dei Folletti"
Buongiorno Salvatore,
ho visto che hai pubblicato un articolo relativa alla giornata in oggetto, ti mando copia di una parte della lettera che ho inviato al Comune il 09 maggio 2013 per realizzare un piccolo laboratorio. Dopo Bimbimbici ti faro' avere il volantino dell'evento.
...in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”, il laboratorio “La Fabbrica dei Folletti” che ha come oggetto l’abbellimento e l’arricchimento, con piantine, delle fioriere e delle aiuole comunali e private collocate sulle vie del Centro Storico di Lipari (Corso Vittorio Emanuele e Piazza Ugo Sant’Onofrio), tramite l’ausilio di utensili da giardinaggio.
La scelta del luogo e’ nata soprattutto per dare più visibilità al laboratorio e per evidenziare sia l’utilizzo errato dei vasi contenitori (spesso vengono usati come gettacarte) sia il deturpamento e la rimozione delle loro piantine. I bambini quindi non solo acquisiranno un contatto diretto con la terra e le piante, ma impartiranno una lezione alla comunità liparese, in quanto verranno distribuiti volantini di sensibilizzazione.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente si svolgerà mercoledì 05 giugno, ma si ritiene che un fine settimana sarebbe più adatto all’occasione. Consultando le varie associazioni e il calendario degli eventi del Comune di Lipari, Vi informiamo che il primo weekend utile e’ quello di sabato 15 giugno e domenica 16 giugno (01 e 02 giugno la manifestazione “Made in Lipari” e domenica 9 l’Associazione collabora con la manifestazione di Bimbimbici).
Il laboratorio e’ destinato ai bambini di età superiore ai 5 anni e avrà luogo nel tardo pomeriggio, per circa due ore, nei giorni di sabato e domenica, rispettivamente sul Corso Vittorio Emanuele e in Piazza Ugo S. Onofrio; tutti i bambini dovranno essere muniti di utensili da giardinaggio adatti alla loro età...
Gertrude Bonsignore
mercoledì 5 giugno 2013
L'on. Velo (PD) nominata nella commissione vigilanza Rai
L'on.le Silvia Velo, del PD, è stata stata nominata in Commissione di Vigilanza Rai. Domani alle 14.30 ci sara la prima riunione.
All'amica Silvia complimenti e buon lavoro.
Saverio Merlino
Stage sulla tracciabilità del prodotto ittico
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0CwuU5KApAqYI9UclD_8BPeN5NzN6WE8j34CDgm_W_ZIeBlQSppFdu6-O1TkPkV4hgG0ywcgWnydpLAMDg8UjZ4_tWPubiO8-IMKe-SAJ7fIgaqF_ZxRb2TSg4P7EgV6rum91pZm0G0Xk/s200/20130605_170947-1.jpg)
La tappa eoliana ha visto la valorizzazione del sistema di tracciabilità del prodotto ittico sviluppato dagli operatori del settore in sinergia con l'Autorità Marittima.
Il Comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, Tenente di Vascello (CP) Cosimo Bonaccorso, ha accolto i partecipanti allo stage presso la sede di Porto Pignataro, esponendo le principali attività d'istituto del Corpo, con particolare riferimento al controllo delle attività legate alla pesca, la tutela del consumatore e l'obbligo di tracciabilità del prodotto ittico lungo tutta la filiera di distribuzione.
Gli stagisti, dalla provenienza multietnica, accompagnati dalla Tutor Julia Wheen, sono stati attori principali con il ruolo di consumatori finali, acquistando il prodotto ittico sia da una locale Pescheria sia dai pescherecci a Marina Corta, apprezzando la particolare cornice ed il carattere folkloristico, oltre alla convenienza dell'acquisto!
Il prodotto ittico è stato infine consumato presso il ristorante Pescecane di Domenico Parisi, dove il frutto del nostro mare, consistente in Coccio, Ciàole e Gamberetto di Nassa, è stato cucinato magistralmente secondo le ricette Eoliane.
Il gruppo, accompagnato dal Capo 1^Cl. Np/Ms Marco Miuccio (responsabile dell'Ufficio Pesca del Circomare) ha visitato il centro del paese attraverso i caratteristici vicoli, ricevendo dagli ospiti apprezzamenti per la bellezza degli angoli più nascosti del centro storico.
Il viaggio degli allievi dell'Uni-SG continuerà giovedì con una battuta di pesca al Pescespada nello stretto a bordo di una imbarcazione caratteristica.
Continua quindi la collaborazione tra l'Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari e questa nota Condotta con lo scopo della valorizzazione del prodotto ittico locale, nel rispetto delle prescrizioni dettate dalla vigente normativa in materia di pesca marittima, per uno sviluppo sostenibile della pesca artigianale.
Depuratore: Nei prossimi giorni incontro Prefetto-Commissario Pelaggi. La Procura "libera" la manutenzione dell'impianto di pretrattamento liquami.
COMUNICATO
La Procura della Repubblica di Barcellona ha autorizzato l'intervento di manutenzione all'impianto di pretrattamento liquami di Lipari, posto sotto sequestro. La richiesta, viste le condizioni invasive di acque e odori per le strade dell'isola, era stata fatta dall'assessore del comune Gaetano Orto.
Incontro proficuo questa mattina in Prefettura a Messina per il depuratore di Lipari. Il Sindaco rag. Marco Giorgianni accompagnato dalla responsabile del servizio idrico e fognario dott.ssa Alessandra Dal Zotto ha incontrato S.E. dott. Stefano Trotta, Prefetto di Messina. All’incontro hanno partecipato anche responsabili della ASL e del Dipartimento regionale Acque e rifiuti. Si è fatto il punto sulla situazione dell’impianto fognario, dall’apposizione dei sigilli sino ad oggi, ed anche dell’iter in corso per la realizzazione del depuratore di Canneto dentro. Nei prossimi giorni il Prefetto incontrerà anche il Commissario dott. Pelaggi per rendersi conto di come procedano gli adempimenti.
Intanto, finalmente è giunta l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria ad intervenire per la manutenzione dell’impianto di pretrattamento di Santa Caterina onde evitare gli eventi di questi ultimi giorni aggravatisi proprio nella mattinata di oggi. Già da oggi pomeriggio è previsto un primo intervento urgente da parte delle ditte incaricate della manutenzione che servirà a bloccare le criticità manifestatesi. Con ogni probabilità già in serata sarà data soluzione alle situazioni più gravi anche se occorreranno alcuni giorni per ricondurre l’impianto alla normalità.
La Procura della Repubblica di Barcellona ha autorizzato l'intervento di manutenzione all'impianto di pretrattamento liquami di Lipari, posto sotto sequestro. La richiesta, viste le condizioni invasive di acque e odori per le strade dell'isola, era stata fatta dall'assessore del comune Gaetano Orto.
Incontro proficuo questa mattina in Prefettura a Messina per il depuratore di Lipari. Il Sindaco rag. Marco Giorgianni accompagnato dalla responsabile del servizio idrico e fognario dott.ssa Alessandra Dal Zotto ha incontrato S.E. dott. Stefano Trotta, Prefetto di Messina. All’incontro hanno partecipato anche responsabili della ASL e del Dipartimento regionale Acque e rifiuti. Si è fatto il punto sulla situazione dell’impianto fognario, dall’apposizione dei sigilli sino ad oggi, ed anche dell’iter in corso per la realizzazione del depuratore di Canneto dentro. Nei prossimi giorni il Prefetto incontrerà anche il Commissario dott. Pelaggi per rendersi conto di come procedano gli adempimenti.
Intanto, finalmente è giunta l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria ad intervenire per la manutenzione dell’impianto di pretrattamento di Santa Caterina onde evitare gli eventi di questi ultimi giorni aggravatisi proprio nella mattinata di oggi. Già da oggi pomeriggio è previsto un primo intervento urgente da parte delle ditte incaricate della manutenzione che servirà a bloccare le criticità manifestatesi. Con ogni probabilità già in serata sarà data soluzione alle situazioni più gravi anche se occorreranno alcuni giorni per ricondurre l’impianto alla normalità.
Messina: Festeggiato il 199° annuale della fondazione dell'Arma dei carabinieri
COMUNICATO STAMPA
(5
giugno 2013)
A Messina,
presso la Caserma “A. Bonsignore” sede dei Comandi Interregionale “Culqualber”
e Provinciale, si è celebrato il 199° Annuale della Fondazione dell’Arma dei
Carabinieri.
Il Comandante
Interregionale, Generale di Corpo d’Armata Ugo Zottin, ha commemorato la
ricorrenza nel corso di una sobria cerimonia alla presenza di militari
dell’Arma territoriale e speciale, dei commilitoni in congedo della locale
Associazione Nazionale Carabinieri con Labaro, dei delegati della
Rappresentanza militare e del personale civile del Ministero della Difesa.
Alla
ricorrenza hanno preso parte anche i familiari dei Carabinieri “Vittime del
Dovere” ed i giovani assistiti dall’O.N.A.O.M.A.C. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri).
Prima della lettura
del messaggio del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del
Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, sono stati resi gli onori ai
Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento sito nel
giardino.
A seguire, ha
preso la parola il Generale di Corpo d’Armata Ugo Zottin che ha tracciato, tra
l’altro, il bilancio dell’attività svolta da tutti i Reparti dell’Arma che
operano in Sicilia ed in Calabria nell’ambito del Comando Interregionale
Carabinieri “Culqualber”, in particolare delle Stazioni, ringraziando tutto il
personale per il quotidiano servizio posto a favore dei cittadini e delle
comunità.
Subito dopo, sono
state consegnate le ricompense tra le quali una Medaglia d’Oro al Valor Civile
“alla memoria”, una Medaglia di Bronzo al Valor Civile, una Medaglia d’Oro al
Merito Civile “alla memoria”, Encomi del Comandante Interregionale e del
Comandante della Legione Sicilia.
Dopo la
lettura della “Preghiera del Carabiniere”, gli onori finali hanno concluso la
cerimonia.
Ecosviluppo ed altro. Giacomantonio risponde
Riportiamo il link della rubrica "Voi chiedete l'amministrazione risponde" relativo alla risposta fornita dal dottor Giacomantonio ad Angelo Sidoti a proposito di Ecosviluppo Eolie. Per visualizzare la risposta cliccare sul link http://www.comunelipari.gov.it/images/Chiedete/Sidoti_Ecosviluppo.pdf
"Sbloccato" l'impianto di pre-trattamento liquami. Dalle 15 ditte al lavoro
La notizia tanto attesa è arrivata. C'è il via libera, nonostante permanga il sequestro dell'impianto, alla manutenzione ordinaria dell'impianto di pre-trattamento liquami di contrada S. Caterina a Lipari. Per far cessare quella che si prospettava come una vera e propria emergenza sanitaria (con tombini che scoppiavano e riversavano liquami in ogni parte dell'isola) ci si è attivati in tutte. Da quella legale, attraverso l'avvocato e assessore Gaetano Orto, alla Prefettura alla quale si è rivolto il sindaco Giorgianni.
Il via libera alle operazioni di manutenzione ordinaria che significa anche intervento sui tombini è arrivato da circa 10 minuti.
Alle 15 le ditte incaricate si metteranno al lavoro.
Il via libera alle operazioni di manutenzione ordinaria che significa anche intervento sui tombini è arrivato da circa 10 minuti.
Alle 15 le ditte incaricate si metteranno al lavoro.
Per mare non ci sono taverne. Ci scrive Giuseppe Alessandro D'Angelo
Come ironicamente asseriva C. Bukowski: “ho sempre detto che quando arrivi a farti odiare, sai che stai facendo bene il tuo lavoro”, per questo motivo, anche questa volta, senza voler discriminare, ne tanto meno accusare nessuno, è doveroso da parte mia, portare a conoscenza dei lettori di quanto sto per esporre, come sempre in serenità e senza vincoli alcuni, nell’esclusivo interesse collettivo:
Per mare non ci sono taverne.
O almeno è quello che ci hanno saggiamente tramandato tutti i veri uomini di mare, sin dalla notte dei tempi. Ciò sta a significare, che il pericolo in mare, è sempre in agguato, imprevedibile e che non si può contare su alcun aiuto o almeno nell’immediato.
Sono sempre stato dell’idea che una società civile “per essere definita veramente tale” debba anteporre i due principi-diritti fondamentali, ovvero quello di Sicurezza e Sanità, allocandoli necessariamente, al primo posto, sopra ogni altra cosa, tenendoli a debita distanza da quelli che sono gli interessi “molto più materiali ed indubbiamente meno nobili” di tipo Politico-economico, che siamo, “per ovvi motivi” costretti quotidianamente a subire ed ingerire come pillole amare ad uso placebo “falso farmaco” per l’interesse e la convenienza di pochi.
Mi giungono sovente segnalazioni di piccole imbarcazioni adibite a traffico pesca, che, durante il periodo estivo, si adoperano, per il trasporto di passeggeri al fine di effettuare escursioni in giro per il nostro Arcipelago Eoliano, ciò, come tutti sappiamo è più che legittimo, si tratta di una prassi fortemente legata alla nostra tradizione marinaresca, di indubbio impatto suggestivo, ed è soprattutto consentito dalla legge, “se viene espletata nel rispetto delle regole e delle norme vigenti”, ed il tutto è “o dovrebbe almeno in teoria” essere regolato, gestito, controllato e limitato dagli organi preposti per tale mansione, ovvero, in primis, dalle Capitanerie di Porto, ma anche da tutte le varie forze di polizia operanti sul territorio di competenza.
A scopo……. “DICIAMO PREVENTIVO” ed informativo……. è inutile sottolineare, quanto sia estremamente pericoloso e profondamente irresponsabile, trasportare via mare, “in maniera selvaggia, incontrollata ed oserei dire sconsiderata”, più TURISTI “e non profughi di guerra in fuga”, di quanto sia consentito dalla legge, trattandosi di piccole imbarcazioni equipaggiate ad uso PESCA e non a TRAFFICO PASSEGGERI, poiché, oltre alla palese differenza e l’indiscutibile carenza di apparecchiature tecnologiche e di soccorso, si andrebbe incontro a sostanziali variazioni di natura tecnico–strutturale, progettuale, di sicurezza, stabilità, galleggiabilità, portata e stazza, che compromettendosi irreparabilmente, potrebbero mettere in serio pericolo di vita, passeggeri e equipaggio della stessa. Alla luce di quanto sopra faccio appello a chi di competenza, ove possibile, di effettuare maggiori controlli territoriali nell’esclusivo interesse, garanzia ed incolumità, non solo di chi ignaro viene trasportato ma anche di chi trasporta “non certo per gioco cercando di sbarcare il già precario lunario” chiudo con un aforisma citato da Jean-Paul Sartre: Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare.
di Giuseppe Alessandro D’Angelo
Per mare non ci sono taverne.
O almeno è quello che ci hanno saggiamente tramandato tutti i veri uomini di mare, sin dalla notte dei tempi. Ciò sta a significare, che il pericolo in mare, è sempre in agguato, imprevedibile e che non si può contare su alcun aiuto o almeno nell’immediato.
Sono sempre stato dell’idea che una società civile “per essere definita veramente tale” debba anteporre i due principi-diritti fondamentali, ovvero quello di Sicurezza e Sanità, allocandoli necessariamente, al primo posto, sopra ogni altra cosa, tenendoli a debita distanza da quelli che sono gli interessi “molto più materiali ed indubbiamente meno nobili” di tipo Politico-economico, che siamo, “per ovvi motivi” costretti quotidianamente a subire ed ingerire come pillole amare ad uso placebo “falso farmaco” per l’interesse e la convenienza di pochi.
Mi giungono sovente segnalazioni di piccole imbarcazioni adibite a traffico pesca, che, durante il periodo estivo, si adoperano, per il trasporto di passeggeri al fine di effettuare escursioni in giro per il nostro Arcipelago Eoliano, ciò, come tutti sappiamo è più che legittimo, si tratta di una prassi fortemente legata alla nostra tradizione marinaresca, di indubbio impatto suggestivo, ed è soprattutto consentito dalla legge, “se viene espletata nel rispetto delle regole e delle norme vigenti”, ed il tutto è “o dovrebbe almeno in teoria” essere regolato, gestito, controllato e limitato dagli organi preposti per tale mansione, ovvero, in primis, dalle Capitanerie di Porto, ma anche da tutte le varie forze di polizia operanti sul territorio di competenza.
A scopo……. “DICIAMO PREVENTIVO” ed informativo……. è inutile sottolineare, quanto sia estremamente pericoloso e profondamente irresponsabile, trasportare via mare, “in maniera selvaggia, incontrollata ed oserei dire sconsiderata”, più TURISTI “e non profughi di guerra in fuga”, di quanto sia consentito dalla legge, trattandosi di piccole imbarcazioni equipaggiate ad uso PESCA e non a TRAFFICO PASSEGGERI, poiché, oltre alla palese differenza e l’indiscutibile carenza di apparecchiature tecnologiche e di soccorso, si andrebbe incontro a sostanziali variazioni di natura tecnico–strutturale, progettuale, di sicurezza, stabilità, galleggiabilità, portata e stazza, che compromettendosi irreparabilmente, potrebbero mettere in serio pericolo di vita, passeggeri e equipaggio della stessa. Alla luce di quanto sopra faccio appello a chi di competenza, ove possibile, di effettuare maggiori controlli territoriali nell’esclusivo interesse, garanzia ed incolumità, non solo di chi ignaro viene trasportato ma anche di chi trasporta “non certo per gioco cercando di sbarcare il già precario lunario” chiudo con un aforisma citato da Jean-Paul Sartre: Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare.
di Giuseppe Alessandro D’Angelo
Lauria. Preoccupazione per gli abitanti di Canneto
Al Sindaco del Comune di Lipari
Rag. Marco Giorgianni
OGGETTO: Interrogazione prot. n° 11891 del 16.04.2013 su mancata partecipazione alla conferenza dei servizi.
Egregio Sindaco,
Il sottoscritto prende atto di quanto comunicato con la nota prot. n° 15488 del 20.05.2013 e del chiarimento allegato prot. 12566 del 22.04.2013 a firma del Dirigente del III° Settore.
Considerata l’importanza che riveste la realizzazione delle opere a difesa del lungomare di Canneto la motivazione della mancata presenza dell’Ente alla conferenza dei servizi svoltasi presso l’Ufficio del Genio Civile di Messina, dovuta ai tanti impegni del Dirigente De Vita, come già ribadito nella nota prot. n° 16081 del 24.05.2013, non solo non trova alcuna giustificazione, ma ci preoccupa, e rappresenta una offesa per tutti gli abitanti della frazione di Canneto.
Allo scrivente sorprende anche come l’Amministrazione non abbia garantito la presenza di un tecnico comunale, considerati i troppi impegni segnalati dal Dirigente De Vita, necessaria per velocizzare l’iter dei lavori che a Canneto attendono da anni.
Distinti saluti
Bartolo Lauria (Consigliere UDC )
Rag. Marco Giorgianni
OGGETTO: Interrogazione prot. n° 11891 del 16.04.2013 su mancata partecipazione alla conferenza dei servizi.
Egregio Sindaco,
Il sottoscritto prende atto di quanto comunicato con la nota prot. n° 15488 del 20.05.2013 e del chiarimento allegato prot. 12566 del 22.04.2013 a firma del Dirigente del III° Settore.
Considerata l’importanza che riveste la realizzazione delle opere a difesa del lungomare di Canneto la motivazione della mancata presenza dell’Ente alla conferenza dei servizi svoltasi presso l’Ufficio del Genio Civile di Messina, dovuta ai tanti impegni del Dirigente De Vita, come già ribadito nella nota prot. n° 16081 del 24.05.2013, non solo non trova alcuna giustificazione, ma ci preoccupa, e rappresenta una offesa per tutti gli abitanti della frazione di Canneto.
Allo scrivente sorprende anche come l’Amministrazione non abbia garantito la presenza di un tecnico comunale, considerati i troppi impegni segnalati dal Dirigente De Vita, necessaria per velocizzare l’iter dei lavori che a Canneto attendono da anni.
Distinti saluti
Bartolo Lauria (Consigliere UDC )
Sidoti "mette il naso" sulla conferenza di servizi per la Lipari porto
Vorrei ritornare sul tema Lipari
Porto Spa e sulla conferenza di servizi tenutasi in data 23/04/2012 presso
l'Assessorato Territorio ed Ambiente.
Agli atti della società lo scorso
esercizio si dichiarava che la conferenza aveva avuto un buon esito. Da alcuni
passaggi contenuti nel verbale non mi sembra che sia esattamente così (infatti
alcuni uffici hanno espresso delle riserve).
Ma ormai poco importa visto che
il progetto Mega Porto (inserito nel piano triennale opere pubbliche 2006/2008)
verrà ridimensionato. Forse!!!!
Per dovere di cronaca il
rappresentante di Legambiente On. Zanna non ha partecipato ai lavori in quanto
nella conferenza non si sarebbero trattati problematiche ambientali. Mah ...
Vi espongo alcune delle
osservazioni esposte in sede di conferenza di servizi:
a) delucidazioni da parte dei
progettisti circa le volumetrie previste e circa l'esistenza tra essere e la
densità abitativa con particolare riferimento alla L.R. 78/76
b) l'attuale classificazione dei
porti interessati al progetto non sia solo turistica. sarebbe dunque necessaria
una riclassificazione degli stessi alla luce delle destinazione prevista nel
progetto definitivo
c) il progetto non è rispondente
al Piano Strategico della nautica da diporto che prevede la realizzazione di un
porto turistico in località Pignataro
d) esame di tutte le attività
soggette al controllo dei Vigili del Fuoco
Forse questi sono gli argomenti
da attenzionare maggiormente in sede di redazione del nuovo progetto del Mega
Porto. Ma demando gli opportuni approfondimenti a chi ha più competenze di me
in materia.
Solo per vostra info:
- il vecchio progetto prevedeva
un utile per la società Lipari Porto Spa dopo 6 anni di avvio del progetto
ovvero nel 2014 per Euro 329.994
- la distribuzione di dividendi
per i soci solo a partire dal 2017 per Euro 28.848
- i costi di gestione per tutto
il periodo di investimento Euro 96.226.627 con costi di manutenzione per una %
del 34 circa
- i costi del personale per tutto
il periodo di investimento Euro 53.715.669 in % sui ricavi prodotti del solo
12%
Corsi di vela e campi estivi. Opportunità anche per i giovani eoliani
Lo sportello di segretariato sociale, attivo presso
il Comune di Lipari, capofila del
Distretto socio-sanitario 25 Isole Eolie, informa gli interessati che la
Marina Militare in collaborazione con il Dipartimento della Gioventù e del
Servizio Civile Nazionale organizzano per l’estate 2013 corsi velici della
durata di 10 giorni, riservati agli studenti delle Scuole Medie Superiori, che
si svolgeranno presso l’Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di
La Maddalena ed il Distaccamento Marina Militare di Napoli dal 4 al 14 luglio (I turno) e dal 15 luglio
al 30 luglio 2013 (II turno).
I corsi sono destinati ai giovani residenti in
Italia ( nati negli anni 1996, 1997 e 1998) che nell’anno scolastico 2012/2013
hanno frequentato un Istituto scolastico superiore ubicato sul territorio
nazionale e siano stati promossi senza debito scolastico.
La richiesta di partecipazione e tutti gli allegati dovranno essere inviati a mezzo RACCOMANDATA
A.R. allo "STATO MAGGIORE DELLA MARINA – Ufficio Affari Generali e
Comunicazione, 4° Ufficio Sport/Vela - Piazza della Marina n° 4 - 00196
Roma" entro il 14 giugno 2013 (farà fede il timbro dell’Ufficio Postale
accettante) secondo la modulistica disponibile al seguente link http://www.campogiovani.it
Grazie al contributo della Presidenza del Consiglio
dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - e
della Marina Militare, la partecipazione
é gratuita, ad eccezione delle spese di
viaggio per raggiungere la sede dei corsi , che si terranno a Napoli, a Livorno
e a La Maddalena.
Al termine del corso, in base alla valutazione
fornita dagli istruttori, verrà rilasciato agli allievi un attestato di
partecipazione riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela, con giudizio
finale.
Si informa, inoltre, che la Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile
Nazionale e l’Associazione italiana della Croce Rossa organizzano per l’anno
2013 campi estivi della durata di sette giorni ciascuno, rivolti a giovani di
età compresa tra i 14 ed i 20 anni, che
frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del
ciclo universitario.
La domanda di partecipazione, completa in ogni sua
parte, deve essere inviata dal singolo partecipante in busta chiusa
esclusivamente a mezzo RACCOMANDATA A.R. al seguente indirizzo: Croce Rossa
Italiana, Via Graziani n. 71 - 63900 Fermo, secondo la modulistica disponibile
al seguente link http://www.campogiovani.it
Si
considerano regolarmente pervenute le domande spedite entro il 10 giugno 2013,
facendo fede a tal fine la data indicata sul timbro dell’ufficio postale
accettante.
I corsi si svolgeranno nella provincia di Catania dal
25/06/13 al 01/07/13 o in provincia di Palermo dal 04/08/13 al 10/08/13. La
partecipazione ai corsi é gratuita, ad eccezione delle spese di viaggio e
personali che sono a carico dei vincitori. A
conclusione dell’iniziativa ed a seguito di una verifica finale, sarà
rilasciato un attestato di partecipazione.
Va detto che ogni richiedente potrà presentare, a
pena di esclusione da tutte le iniziative, una SOLA domanda per la
partecipazione a “Campo Giovani 2013”, a scelta tra “Marina Militare” e “Croce Rossa Italiana”.
Pertanto la presenza di più domande di partecipazione comporterà
l’inammissibilità delle stesse.
Nella VI Edizione del torneo di calcio "Città di Lipari" ...non solo calcio
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_WJKWKWgvJbudd0Ta-FSg_vGnceqV1C0j_4Vzp6PD1Bk_oVXD9ue1wNgqb8rm0LD3LY8dUZWzaUvw3bYrxW7UShADEQHdLcohQb09xs2qTVT2lLBnaMqTmpXuwDC5rSBdCE2q_QZyDpTz/s320/(FILEminimizer)+02giugno2013.jpg)
scorso 02 giugno presso lo stadio "F. Monteleone". Infatti l'organizzazione della VI Edizione del torneo di calcio "Città di Lipari" ha coinciso con la festa della Repubblica ed anche la X Giornata Nazionale dello Sport indetta dal CONI. Al torneo, organizzato come ogni anno dalla Ludica Lipari, ha partecipato la società Folgore Milazzo giunta a Lipari grazie alla nave della Compagnia delle Isole, che ha garantito, nonostante il mare non in perfette condizioni, nella mattinata di domenica scorsa le corse da Milazzo per le isole Eolie. Come da programma di mattina s'è svolta la fase dedicata agli esordienti, mentre subito dopo il pranzo, organizzato dalla società liparese grazie all'importantissima collaborazione con i genitori dei propri ragazzi, si sono svolti gli incontri dedicati alle categorie Piccoli Amici e Pulcini. Patricinato dal Comune di Lipari, all'evento ha partecipato il Sindaco Marco Giorgianni, che ha salutato i presenti prima dell'inizio delle partite, mentre durante la premiazione è intervenuto il Presidente del Consiglio Comunale Adolfo Sabatini che ha omaggiato le società con alcune copie della Costituzione Italiana. Durante la manifestazione la società ha inoltre voluto dedicare un momento al ricordo di Mister Nino Bonannella, di Pietro Caprara e di Gilberto Virgona, tre amici della Ludica Lipari che purtroppo non ci sono più.
Info sull'attività e foto della manifestazione su www.ludicalipari.it
CSD Ludica Lipari
Ancora una mattinata con la m... sino al collo. Nonostante gli sforzi della P.A.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgzok7UyH-CZV-1FlTMeEA4u9x-ut8poDSeGI7znJ8JO7wZgY23ED3RayTWLUCfSFGvdtQggzIRBn1uIsFJgQUMjNDBtDjOq8029fprOY34oZEMaVEvUwjYJSedMYwChC39CyNknoeRsHci/s320/fogna.jpg)
In attesa del via libera della Magistratura, per sbloccare (almeno per la manutenzione ordinaria) l'impianto di pre-trattamento liquami sequestrato a maggio, i liquami imperversano tra il disappunto di residenti e turisti. A Marina Corta i passeggeri della nave da crociera anche oggi sono stati accolti da un fiumiciattolo di liquami e da un intenso odore di melma.
Non è da meno la zona di S. Caterina-Cimitero di Lipari centro- fine del C.so Vittorio Emanuele. Qui i liquami praticamente arrivano, e in notevole quantità, sino all'ingresso del molo. Sicuramente non un bel biglietto da visita.
L'amministrazione fa quel che può ma ha le mani legate. L'assessore Orto sta presenziando in prima persona ad un "lavaggio" (vedi foto) delle zone interessate e, intanto, spera e prega in un via libera dagli organismi competenti.
Il sindaco anche per evidenziare (per l'ennesima volta) la situazione che rischia di diventare drammatica dal punto di vista igienico-sanitario, oltre che a creare un danno d'immagine non indifferente si trova a Messina in Prefettura.
....non ci resta che attendere...tappandoci il naso
Auguri Cinzia!
5 GIUGNO, GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE: LE INIZIATIVE DELL’ARPA IN SICILIA
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNFTmDVVM6jUpQavzBZ5ezZ1k0gEQnEnY8ycmvMXz2z1X252nfeh9ykvsOtvqnwO2AoBGBCXTgVLR6pPtRuBudI2liQvuAaSMSocWuGvph64mqZkq282IxRyHDez2UdN3EYA0j-3n7Dsgs/s1600/(FILEminimizer)+fwclogo.jpg)
Le
attività della Giornata mondiale dell’ambiente in Sicilia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh4xEiaVSUr2dhPrsZFqHmUX-jyJyjWQMSTsLYqp5EsXM-BDtwHvtwyUnp1c0v485Lm046pQOKS5MwOoGx42qrx3YoRF_HkjV_W65iAQV6bwogF-w00tn8t_ud4Bq1cz3r-VgQj_SJOgTgM/s320/(FILEminimizer)+Laboratorio+Mobile+DL+183.jpg)
«L’adesione alla
Giornata mondiale dell’ambiente – spiega il direttore generale di ARPA, Francesco Licata di Baucina – oltre
a far conoscere le attività dell’Agenzia
vuole favorire il coinvolgimento dei cittadini e promuovere la loro
partecipazione. L’attività di
campionamento delle acque marino-costiere, con l’impiego delle due motonavi
Teti e Calipso, e lo studio in corso del fenomeno di invasione delle alghe
aliene Caulerpa, in collaborazione con il Dipartimento Pesca, ci permetterà di
comprendere meglio la salute dell’ecosistema marino e le sue refluenze sulla
pesca ed il turismo».
Alcuni dati
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjE3VDGqtIwOPWfys0JDdllVsDlci_d7N86PPvsIM3Qh77T4EieB6xOChjRYrno_zR0Pks3QeURm30DhpelTJjeD6tN5bgOWKmfo_e1zOyt77TGV4l22xRCkfa34805ashVlC278ERg0WTx/s320/(FILEminimizer)+Laboratorio+Mobile+DM+60.jpg)
Il
laboratorio mobile
L’Arpa Sicilia è dotata
di laboratori mobili per il rilevamento della qualità dell’aria, secondo quanto
previsto dal decreto legislativo n. 155 del 13 agosto 2010. Attraverso i mezzi
vengono monitorati tutti i parametri chimici ed i parametri meteorologici
previsti dalla normativa, come il “particolato” (pm10 e pm2.5) e gli ossidi di
azoto. Vengono utilizzati nelle zone non coperte dalle centraline di
monitoraggio fisse e per esigenze particolari nelle zone ad elevato rischio di
crisi ambientale.
Pesca. Nella doppia veste di presidente di cooperativa e consigliere comunale Claudio Sgroi risponde alla lettera della Basile
come
pescatore e allo stesso tempo, come presidente di una Cooperativa di pescatori
conosco anch'io i problemi che
affliggono tutti noi
E' per
questo che volevo rispondere a qualcune delle tue domande.
L'amministrazione
ha presentato alla sovraintendenza uno stralcio del progetto per il rifacimento
di Sottomonastero che include anche il mercato del pesce
Ma questo
progetto deve essere integrato perchè dovrà essere compatibile con le strutture
attualmente nella zona.
Per la
vendita diretta del pesce quest'inverno l'amministrazione, in concomitanza con
la Capitaneria di Porto, ha fatto un ordinanza dove ci ha dato la possibilità della vendita del pesce fino a
Pasqua, per poi prorogarla fino al 23
aprile
invece in estate la capitaneria non ha mai dato
l'autorizzazione per una questione di sicurezza, vista la grande affluenza di imbarcazioni che
transitano nello specchio di mare antistante sottomonastero.
non si può
dire che questa amministrazione sia stata insensibile ai problemi di questa categoria
visto che dopo tanti anni, si è ottenuto
il decreto ministeriale per lo sbarco del tonno a Pignataro.
e inoltre la
prossima settimana insieme al Sindaco avremo un incontro con l'Assessore
regionale competente, per dire la nostra sul varo di leggi regionali riguardanti la pesca.
Infine come
collega di tuo padre e di tuo marito, mi auguro che questo brutto momento passi
velocemente e che la nostra categoria ritorni agli antichi splendori
Distinti
saluti
SGROI
CLAUDIO
Presidente
della cooperativa "Aurora"
Consigliere
comunale PD
martedì 4 giugno 2013
Made in Lipari. I ringraziamenti della Proloco Isole Eolie
COMUNICATO STAMPA
Al termine della I°
Edizione della Mostra Mercato delle Isole Eolie “Made in Lipari” la
Proloco Isole Eolie Lipari vuole nuovamente ringraziare tutti coloro che hanno
collaborato alla riuscita della manifestazione che si è rivelata essere
importante non solo per i turisti e vacanzieri, ma anche per tutta la
popolazione eoliana che ha avuto la possibilità di conoscere le diverse realtà
artigianali presenti nel nostro magnifico territorio. Sono stati due giorni
ricchi di eventi ed occasioni per conoscere, conoscersi e socializzare:
iniziamo quindi col ringraziare la FSC Group Service che in questi tre anni di
lavoro alle Terme di San Calogero ha reso di nuovo fruibile e “vivo” l’antico
stabilimento termale con tutti i suoi ricordi nascosti che si porta dietro,
oltre che per il lodevole lavoro di raccolta di materiali presenti all’interno
del “Museo della Memoria” inerenti la storia delle Terme stesse nonché della
pomice di Lipari che si è avuto modo di apprezzare anche in questi due giorni;
grazie all’ associazione ludico-ricreativa “L’isola c’è”, che si è occupata dei
più piccini organizzando il laboratorio creativo manipolativo “Mano in creta” e
allestendo una piccola zona giochi; grazie a tutti i gruppi e Dj che hanno
allietato questi due pomeriggi, dalla Compagnia teatrale Piccolo Borgo Antico
al Gruppo folcloristico dei Cantori Popolari delle Isole Eolie, a Christian
Pittari (in arte Dj Goccia), ai Gruppi musicali “Eolindios” e “The other think”
oltre che, naturalmente, a Mimmo Mollica e alla MMG Service. Grazie a tutte le
istituzioni, dalla Provincia Regionale di Messina ai Comuni di Lipari e Santa
Marina Salina, alle Forze dell’ Ordine, alla Croce Rossa Eoliana ed anche
all’Istituto d’istruzione superiore Isa Conti Eller Vainicher per aver accolto
l’istanza di stage formativo per gli studenti. Infine, ma non sicuramente per
ordine di importanza, GRAZIE a tutti gli artisti, le ditte ed artigiani che
hanno creduto a questo I° appuntamento di Made in Lipari e vi hanno preso
parte: agli artisti Enzo Gruosso, Armando Saltalamacchia, Geri Palamara, Aldo
Natoli, Giovanni Giardina, Renata Conti, Marcella Di Benedetto, Loredana
Salzano, Tania Klinkovich, Tiziana Aiello, Fortunato Chiesini e Gisella
Ardizzone; al “Capo Tribù” degli artigiani Angelo
Cesario con la sua arte dell’incesto, a Salvatore Natoli (e soprattutto ai suoi
forni!), alla Tenuta Castellaro, al Ristorante Filippino, alla Pasticceria
Subba, ai Marmisti Basile, ai Cincotta, a Franco Lauria e alla ditta Favaloro,
a Gesuele Giampino e Marco Cappadona, a Gioielli D’isola, a Shanty, a Tunilla,
a Katia Indelicato, Nadia Bernardi, Rita Furnari, a Manekineko ed a Gianadrea
Cocco con Forever Living Products. Grazie a tutti i ragazzi della nostra
associazione di promozione turistica, della FSC Group Service e a tutti i
volontari che si sono uniti ed hanno lavorato con noi. Chiediamo invece venia a
chi, per motivi di varia natura, non è riuscito ad esibirsi nonostante la
volontà di collaborare e ci auguriamo che, al prossimo appuntamento, si possa
supplire questa mancanza!
GRAZIE infine a tutte le numerose persone
che sono venute a trovarci in questi due giorni per una parte dei quali
alleghiamo la lista dei vincitori dei premi messi in palio dai partecipanti
ricordando che: “OGNI ACQUA … LEVA A SITI!” Alla prossima!
Pro Loco Isole Eolie Lipari
Per ritirare i premi contattare
Davide Starvaggi 3382317511 oppure Milena Mollica 3396884161
Finanziato al distretto socio-sanitario 25 Isole Eolie progetto per l'erogazione coordinata ed integrata di prestazioni sanitarie e sociali
Comune di Lipari
Capofila
Distretto socio-sanitario 25 Isole Eolie
COMUNICATO STAMPA
In
attuazione del Decreto n. 1018 del 28.05.2012, recante “Direttive per
l’utilizzo delle risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali destinate
all’attivazione o all’implementazione delle prestazioni di assistenza
domiciliare integrata” il Comune di Lipari – in qualità di capofila del Distretto
socio-sanitario n. 25 Isole Eolie – ha
presentato un progetto che è stato finanziato dall’Assessorato Regionale
Famiglia e Politiche Sociali nella misura di € 121.176,00. L’obiettivo del
progetto, di durata annuale, è quello di sperimentare l’erogazione coordinata ed
integrata di prestazioni sanitarie e sociali da parte dell’ASP e da parte del Distretto
socio-sanitario 25 formato dai comuni eoliani. Le prestazioni di tipo
socio-assistenziale e riabilitativo saranno rese presso il domicilio degli
aventi diritto, con l’impiego di personale qualificato ed il coordinamento e la
supervisione delle istituzioni distrettuali e territoriali. Si prevede anche
l’attivazione di uno sportello di accesso al servizio (P.P.A. punto prima
accoglienza) gestito in collaborazione tra ufficio A.D.I. dell’ASP 5 ed
operatori dell’Osservatorio delle politiche socio-sanitarie realizzato in
ambito distrettuale con i fondi della Legge n. 328/2000.
E’
particolarmente significativo che su 55 distretti socio-sanitari in Sicilia,
quattro non hanno presentato alcuna proposta progettuale e degli altri 51, solo
25 sono stati ammessi a finanziamento : tra questi, il Distretto Isole Eolie che
ha ottenuto una somma pari al 72% di quella richiesta. L’importo assegnato,
insieme a quello ottenuto come premialità (€ 62.240,00) per avere completato entro i
termini l’inserimento dei dati riguardanti il Piano di Zona nel portale S.I.R.I.S. (Sistema Informativo Regionale Integrato
Socio-Sanitario) confluirà nel Bilancio di Distretto per il potenziamento dei
servizi socio-assistenziali in corso e da attivare.
In atto il Distretto è impegnato
nella raccolta dei dati per la redazione della nuova programmazione di servizi
ed interventi socio-assistenziali e socio-sanitari 2013 – 2015.
Lipari, 4 Giugno 2013
Il Coordinatore Gruppo
Piano (Dott.ssa Matilde
Pajno)
Sigaretta elettronica, deciso lo stop nei luoghi pubblici
Il divieto della sigaretta elettronica nei luoghi pubblici deciso in Francia diventa realta' anche in Italia. Di questo e di una regolamentazione generale sull'uso delle 'e-cig' ha fatto le regole nel corso di una riunione il Consiglio superiore di Sanita' (Css), dove il tema era in programma gia' prima della stretta del governo francese.
"La notizia che arriva da Parigi serve a rafforzare opinioni gia' consolidate tra gli esperti italiani", ha detto all'AGI il professor Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Neri, che si dice "assolutamente d'accordo" con il divieto firmato dal ministro francese della Sanita', "perche' non ci sono dati controllati con test scientifici adeguati che permettano di stabilire se la sigaretta elettronica sia in grado, in quale misura e per quanto tempo, di disintossicare dall'abuso del tabacco".
Secondo Garattini il modello francese cosi' rigido potrebbe indirizzare gli esperti del Css sulla stessa strada: "Ci vuole una regolamentazione piu' rigida anche in Italia - insiste il professore - perche' non si sa con certezza quanta nicotina viene aspirata con la sigaretta elettronica. E poi ci sono modelli che rilasciano nicotina e altri che impiegano sostanze chimiche che producono la sensazione di aspirare vaniglia, fragola o cioccolata e non ci sono studi che attestino la sicurezza di questi composti, e gli eventuali danni a lungo termine". Non solo. "E' allarmante che molti giovani inizino a fumare proprio con le sigarette elettroniche, come se fosse un accessorio di tendenza, rischiando di diventare dipendenti dal tabacco senza aver di fatto mai fumato una sigaretta 'vera'", ha osservato ancora il farmacologo.
Lipari come Venezia. Il "ponte dei sospiri" e il "ponte dei miasmi/fetori"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikACqBaK9z4hyphenhyphentSeHApJwGnBGrdoKAwVdOMCytyM0C4Kf264jG2n61LebKnnXfYlX3ySuXPhC0LwQ08V07Av1dFRMkRWqXUmK2nXTVLlD0AMp6YgTGp9dfbbtyyyB9Khu58QpJ34viCM9X/s320/ponte.jpg)
Ad onor del vero...questa volta... la sorpresa.... non l'ha offerta l'amministrazione comunale.
"Fetori" e "miasmi" sono stati offerti anche ai passeggeri in partenza o in arrivo a Sottomonastero. Senza ponte però
Che c'entra SIM con Ecosviluppo. Sidoti chiede Lumi a Giacomantonio
Caro Michele e portavoce del
Sindaco,
in merito ad EcoSviluppo ti
chiedo ulteriori chiarimenti che forse tu conoscerai visto che la società è
stata costituita il 10/12/1998.
In particolare il ruolo svolto da
una Società denominata S.I.M. Srl che ha redatto uno studio di fattibilità per
conto della succitata partecipata (classificato peraltro nel bilancio del 2008
nella voce rimanenze?????? per Euro 107.767).
Angelo Sidoti
Panarea. In corso campagna geofisica oceanografica. Impegnata la "Magnaghi"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjw7GfzY-vcoShnK3rqmbeQhMv4YCWQCapduyfEZc6Rrix0KOeHZSscxm7llUtDp2mjAeNb6c42MAK6AeAhAZlIIdWlep5ppYHp8FEFhVxOiQJ9w3JQDIywhl1r9GiT3Sm0FHWVEa6TN5xi/s320/magna.jpg)
Minibasket. Grande successo per il Playday a Lipari. Venerdì appuntamento a Vulcano dove si inaugurerà il nuovo campo di basket
Info e Foto su: www.basketeolie.it
Il Presidente
Ivan Ferlazzo
Lipari: Commissione trasporti affronta orari e disservizi
Si è riunita questa mattina al Comune, nel Salone degli incontri, la Commissione trasporti nominata dal Sindaco che ha affrontato i problemi legati ai nostri servizi marittimi a cominciare dalle corse e dagli orari della Ustica Lines, della Compagnia delle isole/Siremar e NGI. Erano presenti oltre al Sindaco Marco Giorgianni, Luciano Siracusa, Nino Di Giovanni, Franco Campisi, Saverio Merlino, Gianluca Giuffrè di Ginostra , Pippo Santamaria e il portavoce Michele Giacomantonio.
La commissione si è impegnata, nell'arco di una settimana, a rivedere la versione degli orari dei servizi annuali della Compagnia delle isole, a proporre correzioni e adeguamenti e a valutare in relazione ad essi i servizi integrativi della Ustica Lines . Si è anche parlato dei numerosi disservizi emersi in questi mesi che creano problemi al nostro turismo. Fra i più rilevanti l'utilizzo sulla rotta Napoli - Eolie della M/ve Veronese al posto della M/ve Laurana che tante proteste ha suscitato nei passeggeri ed in particolare fra i turisti, e le improvvise soppressioni di corse non sempre giustificabili con le avverse condizioni meteo marine. Con favore e' stato accolta la dichiarazione del Sindaco che ha chiesto, nell 'ultima riunione all' Assessorato regionale alle infrastrutture e trasporti che nei prossimi bandi si torni, come accadeva un tempo, a collegare il contributo economico all' effettivo migliatico effettuato dalle compagnie.
La commissione si è impegnata, nell'arco di una settimana, a rivedere la versione degli orari dei servizi annuali della Compagnia delle isole, a proporre correzioni e adeguamenti e a valutare in relazione ad essi i servizi integrativi della Ustica Lines . Si è anche parlato dei numerosi disservizi emersi in questi mesi che creano problemi al nostro turismo. Fra i più rilevanti l'utilizzo sulla rotta Napoli - Eolie della M/ve Veronese al posto della M/ve Laurana che tante proteste ha suscitato nei passeggeri ed in particolare fra i turisti, e le improvvise soppressioni di corse non sempre giustificabili con le avverse condizioni meteo marine. Con favore e' stato accolta la dichiarazione del Sindaco che ha chiesto, nell 'ultima riunione all' Assessorato regionale alle infrastrutture e trasporti che nei prossimi bandi si torni, come accadeva un tempo, a collegare il contributo economico all' effettivo migliatico effettuato dalle compagnie.
Aldo Natoli a Giacomantonio:" Il mercato del pesce è privo di autorizzazione paesaggistica e non può essere costruito"
Gentile Dottore Giacomantonio,
non posso esimermi dal fare delle precisazioni alle Sue affermazioni, ritenendomi in grado, probabilmente con molta presunzione, di leggere e valutare le carte, quanto Lei.
Infatti:
Punto 1) Se Lei legge attentamente l'email che Le ho inviato con il chiarimento del 31 maggio non legge in nessuna parte la parola "bocciato". Legge invece: "Quindi in atto il fabbricato in questione è stato stralciato dalla Soprintendenza e non dal Comune. Quindi non può essere realizzato".
La declaratoria di non luogo a procedere per il progettato mercato del pesce cosa significa se non che l'immobile è stato stralciato dall'Autorizzazione Paesaggistica resa? Mi sembra ovvio che in mancanza dell'Autorizzazione
Paesaggistica il progettato fabbricato non può essere realizzato. Quindi quanto riferito dal sottoscritto è corretto mentre non risponde al vero quanto da Lei attribuitomi. Lei mi attribuisce, spero in buona fede, il titolo apparso nell'articolo
pubblicato dai giornali online. Ma come giornalista-pubblicista Lei sa benissimo che i titoli negli articoli vengono assegnati dalla Redazione, e che normalmente nella loro brevità debbono destare suggestione per richiamare l'attenzione dei lettori.
Spero ricorderà che la scelta di pubblicare la rubrica "il cittadino domanda e l'Amministrazione risponde" sui giornali online è Sua. Ma a parte ogni considerazione, o parola fuori posto, il risultato mi sembra scontato: in atto il fabbricato destinato a mercato del pesce è privo di Autorizzazione Paesaggistica e pertanto non può essere costruito.
Il Suo rimprovero mi costringe ad esprimere una considerazione inquietante.
Se l'area in questione ricade in ambito di inedificabilità assoluta (F4) perchè progettare l'opera? Se per acquisire l'Autorizzazione Paesaggistica è propedeutico disporre di una variante allo strumento urbanistico ed una successiva deroga da parte della Regione Siciliana perchè non è stata attivata questa procedura? Era necessario aspettare il rimprovero dell'Istituto messinese? Forse gli uffici non conoscono tale procedura? Sarebbe molto grave! Oppure sono le Amministrazioni, passate e presenti, che rifuggono dalla "programmazione"?
Inoltre un fabbricato regolarmente ancorato al suolo con fondazioni può essere definito precario perchè amovibile (destinato a non perdurare nel tempo)?
Potrei aggiungere altro ma vorrei evitare ulteriore polemica.
Punto 2) Lei ha scritto che il Comune " ha deciso di dividere l'opera in due lotti: quella riguardante le strutture precarie e quella riguardante le strutture permanenti. Solo la prima è stata sottoposta per il momento all'approvazione della Soprintendenza e del Genio Civile".
A parte il fatto che la procedura da seguire per l'approvazione di strutture precarie o permanenti è sempre la stessa, alla Soprintendenza è stato presentato per il rilascio dell'autorizzazione di competenza un unico progetto contenente la struttura precaria (sala d'aspetto) e quella permanente (mercato del pesce)e non due stralci come Lei continua ad affermare. Altrimenti non si giustificherebbe la "declaratoria". Quindi anche in questo caso quanto evidenziato dal sottoscritto è corretto, mentre non risulta attinente alla realtà dei fatti e della documentazione giacente presso gli Uffici quanto da Lei ribadito.
Condivido le perplessità manifestate dal Geometra Favaloro sulla scelta sbagliata del sito, particolare questo che ho prontamente sollevato quando ho visto effettuare dei rilievi nella zona. La collocazione della struttura progettata in quell'area costituisce un danno al paesaggio ed all'ambiente ed inevitabilmente provocherà degli inconvenienti igienico-sanitari. La zona destinata agli arrivi ed alle partenze di residenti e vacanzieri dovrebbeinvece essere ripulita e tenuta come un salotto. Gli inconvenienti che attualmente esistono, e che Lei ha ben evidenziato, continueranno ad esistere, ma per eliminarli basterebbero continui controlli ed un'Amministrazione meno tollerante. E se riteniamo che il mercato del pesce possa diventare un richiamo folcloristico perchè non riportarlo nella sua sede storica di Marina Corta dove esiste anche il molo per l'attracco delle barche?
Il problema di fondo, Egregio Dottore Giacomantonio, è conoscere il ruolo che l'Amministrazione intende dare alle nostre isole.
Lipari deve tornare ad essere "l'isola dalla bellezza colta", ed allora non abbiamo bisogno di "Piani" vari o di "Schede" dati a riempire a pochi intimi, ma di tutelare e valorizzare il territorio; oppure è destinata a diventare una delle tante stazioni balneari della Sicilia? Ricordo che la Sua Amministrazione si è spesa per raggiungere il primo obiettivo, e Le
riconosco il grande lavoro e merito. Ma le domando: ha forse cambiato idea?
Saluti
Aldo Natoli
non posso esimermi dal fare delle precisazioni alle Sue affermazioni, ritenendomi in grado, probabilmente con molta presunzione, di leggere e valutare le carte, quanto Lei.
Infatti:
Punto 1) Se Lei legge attentamente l'email che Le ho inviato con il chiarimento del 31 maggio non legge in nessuna parte la parola "bocciato". Legge invece: "Quindi in atto il fabbricato in questione è stato stralciato dalla Soprintendenza e non dal Comune. Quindi non può essere realizzato".
La declaratoria di non luogo a procedere per il progettato mercato del pesce cosa significa se non che l'immobile è stato stralciato dall'Autorizzazione Paesaggistica resa? Mi sembra ovvio che in mancanza dell'Autorizzazione
Paesaggistica il progettato fabbricato non può essere realizzato. Quindi quanto riferito dal sottoscritto è corretto mentre non risponde al vero quanto da Lei attribuitomi. Lei mi attribuisce, spero in buona fede, il titolo apparso nell'articolo
pubblicato dai giornali online. Ma come giornalista-pubblicista Lei sa benissimo che i titoli negli articoli vengono assegnati dalla Redazione, e che normalmente nella loro brevità debbono destare suggestione per richiamare l'attenzione dei lettori.
Spero ricorderà che la scelta di pubblicare la rubrica "il cittadino domanda e l'Amministrazione risponde" sui giornali online è Sua. Ma a parte ogni considerazione, o parola fuori posto, il risultato mi sembra scontato: in atto il fabbricato destinato a mercato del pesce è privo di Autorizzazione Paesaggistica e pertanto non può essere costruito.
Il Suo rimprovero mi costringe ad esprimere una considerazione inquietante.
Se l'area in questione ricade in ambito di inedificabilità assoluta (F4) perchè progettare l'opera? Se per acquisire l'Autorizzazione Paesaggistica è propedeutico disporre di una variante allo strumento urbanistico ed una successiva deroga da parte della Regione Siciliana perchè non è stata attivata questa procedura? Era necessario aspettare il rimprovero dell'Istituto messinese? Forse gli uffici non conoscono tale procedura? Sarebbe molto grave! Oppure sono le Amministrazioni, passate e presenti, che rifuggono dalla "programmazione"?
Inoltre un fabbricato regolarmente ancorato al suolo con fondazioni può essere definito precario perchè amovibile (destinato a non perdurare nel tempo)?
Potrei aggiungere altro ma vorrei evitare ulteriore polemica.
Punto 2) Lei ha scritto che il Comune " ha deciso di dividere l'opera in due lotti: quella riguardante le strutture precarie e quella riguardante le strutture permanenti. Solo la prima è stata sottoposta per il momento all'approvazione della Soprintendenza e del Genio Civile".
A parte il fatto che la procedura da seguire per l'approvazione di strutture precarie o permanenti è sempre la stessa, alla Soprintendenza è stato presentato per il rilascio dell'autorizzazione di competenza un unico progetto contenente la struttura precaria (sala d'aspetto) e quella permanente (mercato del pesce)e non due stralci come Lei continua ad affermare. Altrimenti non si giustificherebbe la "declaratoria". Quindi anche in questo caso quanto evidenziato dal sottoscritto è corretto, mentre non risulta attinente alla realtà dei fatti e della documentazione giacente presso gli Uffici quanto da Lei ribadito.
Condivido le perplessità manifestate dal Geometra Favaloro sulla scelta sbagliata del sito, particolare questo che ho prontamente sollevato quando ho visto effettuare dei rilievi nella zona. La collocazione della struttura progettata in quell'area costituisce un danno al paesaggio ed all'ambiente ed inevitabilmente provocherà degli inconvenienti igienico-sanitari. La zona destinata agli arrivi ed alle partenze di residenti e vacanzieri dovrebbeinvece essere ripulita e tenuta come un salotto. Gli inconvenienti che attualmente esistono, e che Lei ha ben evidenziato, continueranno ad esistere, ma per eliminarli basterebbero continui controlli ed un'Amministrazione meno tollerante. E se riteniamo che il mercato del pesce possa diventare un richiamo folcloristico perchè non riportarlo nella sua sede storica di Marina Corta dove esiste anche il molo per l'attracco delle barche?
Il problema di fondo, Egregio Dottore Giacomantonio, è conoscere il ruolo che l'Amministrazione intende dare alle nostre isole.
Lipari deve tornare ad essere "l'isola dalla bellezza colta", ed allora non abbiamo bisogno di "Piani" vari o di "Schede" dati a riempire a pochi intimi, ma di tutelare e valorizzare il territorio; oppure è destinata a diventare una delle tante stazioni balneari della Sicilia? Ricordo che la Sua Amministrazione si è spesa per raggiungere il primo obiettivo, e Le
riconosco il grande lavoro e merito. Ma le domando: ha forse cambiato idea?
Saluti
Aldo Natoli
Indovina che fogna "salta" oggi? E' il "fetido" gioco di questi giorni a Lipari. Comune con le "mani legate"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTIKw43As3DEFoa6j7CuMEQbQDNAP-VSpKdoQpxuf-Vp77PscESYFGSDaUiEE1JQDusxlHIMQqQJzTvtxLMuhL1mPnG-qRGZV9OL-mggMl918qv88lbzIZI57MOrSb0-ClZhw9x5jHican/s1600/00.png)
Ma indovinare cosa? Ovvio. Quale sarà la prossima fogna a "saltare" o da quale tombino fuoriusciranno i liquami.
A Canneto, Via Roma, Bagnamare, oggi va ad aggiungersi la "perla" di via Falcone-Borsellino con i liquidi fognari che lentamente scendono verso il porto. Quale migliore biglietto da visita per chi vive di turismo!
Eppure (così rispondiamo a tanti lettori che ci hanno scritto o che ci fermano per strada) non si può fare nulla. Il comune, le ditte che in genere effettuano questi lavori non possono intervenire...hanno le mani(pardon le macchine di espurgo) legate.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYqE1sO5d_f73NDaRNFJmWgrGmZx7zbKeZIYubvs0etP9Ipob85UX-oTaT_6KnqLDb8wyqJVd28MSOg0VcA1B4s7grAn2XCLR5C3L6wb1ET9xcc701zdeX9xF1fkJwr_diarUlTprriJNx/s1600/0.png)
Non ci resta che sperare che la magistratura, il Prefetto, ai quali il comune si è rivolto, diano il via libera almeno per questo tipo d'intervento.
Altrimenti...prepariamoci..a scommettere..su quale sarà il prossimo tombino ad esplodere
Nuova scossa tellurica nel mare eoliano
Nuova scossa di terremoto in mare al largo delle isole Eolie. Segue di quasi 24 ore quella registrata ieri. La scossa odierna si è verificata alle 7 e 27, con magnitudo 2.1 e a una profondita' di 9,1 chilometri.
Partylandia augura Buon Compleanno ad Alice, Francesco, Manuel e Caterina
Lo staff di Partylandia augura Buon Compleanno ad Alice, a Francesco che compie 18 anni, a Manuel e Caterina che ne compiono 5
Le Eolie e le date da ricordare (rubrica a cura del dottor Giuseppe (Pino) La Greca)
4
giugno 1887
Filippo
De Pasquale
Nel
corso del 2° mandato, dal 6 febbraio 1876 all’aprile 1882 si installò il telegrafo con cavo sottomarino. Nel corso
del 1879, diede in concessione al Dott. Francesco Genovesi di Messina, per 20
anni, con un canone di Lire 500 all'anno, lo stabilimento termale di San
Calogero. La sua amministrazione, nel corso del 1881, adottò dei provvedimenti
contro la fillossera.
Filippo De Pasquale
muore a Lipari, il 4 giugno 1887,
alle 23,20 nella propria abitazione. Il consiglio Comunale si riunì in seduta
straordinaria il giorno successivo alle 20, L’ordine del giorno: Onoranze
funebri al defunto Cav. Ufficiale De Pasquale Filippo. (..) “Il sindaco (Ferdinando Pajno) annunzia al Consiglio che ieri notte alle
11 e 20 cessava di vivere nella sua casa di abitazione il Cav. Ufficiale Sig.
Filippo De Pasquale e ne commemora la vita che lo rese benemerito al Paese, sia
come cittadino per gli alti uffici sostenuti, sia come Capo più volte di
questo Municipio, avendo il Cav. De
Pasquale con la sua mente elevata, col suo carattere integro, col suo amore per
la terra nativa dedicato l’intera vita a difesa e sostegno degli interessi di
questa isola. A nome quindi della Giunta in segno di gratitudine verso
l’estinto, di cui il paese ne compiange la perdita, propone che i funerali gli
siano fatti a cura e spese del Municipio con l’intervento dell’intero Consiglio
Comunale e che un mezzo busto in marmo sia collocato nell’aula consiliare. Il
consigliere Picone propone anche che
una lapide sia posta in Piazza del Commercio sulla casa De Pasquale.
Il consiglio associandosi alle nobili parole del
Sindaco sulle virtù del compianto Cav. Uff. Sig. Filippo De Pasquale chiede al
Sindaco di esternare alla famiglia De Pasquale i sensi di condoglianza a nome
del Consiglio per tanta perdita che
colpisce l’intero Paese; e delibera ad unanimità di voti che i funerali al Cav.
De Pasquale siano fatti a cura e spese del Municipio con l’intervento della
Civica Rappresentanza; che un mezzo busto in marmo sia posto nell’aula
consiliare a perpetuarne la memoria ed una lapide collocarsi in Piazza del
Commercio sulla casa De Pasquale.
In ultimo il Presidente comunica al Consiglio due
telegrammi di condoglianza, l’uno dell’On.Le Marchese di Sant’Onofrio che
delega il Sindaco a rappresentarlo nei funerali del Cav. De Pasquale, e l’altro
del Sindaco di Salina che partecipa aver delegato il direttore della Colonia a
rappresentare quel Comune.”
Fu detto di lui: “Il
più cavaliere dei gentiluomini Liparesi. Enologo distinto, geologo, numismatico
e nelle dottrine sociali erudito, nulla tralasciò perché gli interessi del
proprio paese fossero sempre garantiti, lottando a viso aperto, contro chiunque
avesse tentato di manometterli. (dal Discorso funebre di G. B. Caserta ,
pronunciato il 7.6.1887).
Nell’epigrafe del
monumento a Don Filippo De Pasquale, leggiamo: “Promotore nel 1842 della abolizione delle decime vescovili”.
Auguri da Eolienews ad Alice e Giancarlo
Auguri affettuosi di Buon Compleanno da Eolienews per Alice Profilio e Giancarlo D'Ambra
lunedì 3 giugno 2013
Eventi culturali. Centro Studi in fermento
Comunicato
Fervono a Lipari i preparativi per il calendario degli eventi culturali estivi del Centro Studi Eoliano, giunto quest'anno la 30a edizione dei Pomeriggi Culturali, che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto, e del Festival del Cinema, che si svolgerà dal 15 al 20 luglio.
Moltissimi i corti giunti per il concorso Eolie in video, continuano ad arrivare proposte anche per i Pomeriggi Culturali che sono al vaglio della direzione artistica.
Tanti gli autori che saranno presentati sia a Lipari che nelle altre isole nell'ambito dei Pomeriggi Culturali Eoliani, fra i quali citiamo Matteo Collura, Melo Freni, Ombretta Ingrascì, Marilena Maffei, Adriana Mangoni, Marcello Sorgi e molti altri.
Anche quest'anno ci sarà una nuova pubblicazione edita dal Centro Studi a cura di Giuseppe La Greca dal titolo "Le Eolie all'ONU", che narra la vicenda del “gemellaggio” con i piccoli Stati insulari avvenuta nel Febbraio 1998. La prefazione del libro è stata curata da Giulio Terzi di Sant'Agata, che presenterà il libro insieme a Francesco Paolo Fulci e Gian Lorenzo Cornado.
Sarà inoltre presentata una nuova collana dedicata ai Personaggi eoliani: il primo quaderno della collana racconterà la storia del Comm. Bartolo Zagami e sarà curato da Silvia Campantico, con foto e rassegna stampa dell'epoca.
Seguiranno maggiori informazioni, cordiali saluti.
Antonino Saltalamacchia
Presidente Centro Studi Eoliano
Fervono a Lipari i preparativi per il calendario degli eventi culturali estivi del Centro Studi Eoliano, giunto quest'anno la 30a edizione dei Pomeriggi Culturali, che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto, e del Festival del Cinema, che si svolgerà dal 15 al 20 luglio.
Moltissimi i corti giunti per il concorso Eolie in video, continuano ad arrivare proposte anche per i Pomeriggi Culturali che sono al vaglio della direzione artistica.
Tanti gli autori che saranno presentati sia a Lipari che nelle altre isole nell'ambito dei Pomeriggi Culturali Eoliani, fra i quali citiamo Matteo Collura, Melo Freni, Ombretta Ingrascì, Marilena Maffei, Adriana Mangoni, Marcello Sorgi e molti altri.
Anche quest'anno ci sarà una nuova pubblicazione edita dal Centro Studi a cura di Giuseppe La Greca dal titolo "Le Eolie all'ONU", che narra la vicenda del “gemellaggio” con i piccoli Stati insulari avvenuta nel Febbraio 1998. La prefazione del libro è stata curata da Giulio Terzi di Sant'Agata, che presenterà il libro insieme a Francesco Paolo Fulci e Gian Lorenzo Cornado.
Sarà inoltre presentata una nuova collana dedicata ai Personaggi eoliani: il primo quaderno della collana racconterà la storia del Comm. Bartolo Zagami e sarà curato da Silvia Campantico, con foto e rassegna stampa dell'epoca.
Seguiranno maggiori informazioni, cordiali saluti.
Antonino Saltalamacchia
Presidente Centro Studi Eoliano
RIDARE DIGNITA’ ALLE AZIENDE SEQUESTRATE ALLA MAFIA: PRESENTATE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI LE OLTRE 100 MILA FIRME DELLA CAMPAGNA “IO RIATTIVO IL LAVORO”
Oggi, lunedì
3 giugno, alla Camera dei Deputati, il comitato promotore della campagna “Io riattivo il lavoro”, ha
consegnato le oltre 100 mila firme
raccolte a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare per la
tutela dei lavoratori delle aziende confiscate alle mafie.
La proposta di legge, promossa dalla Cgil e sostenuta
da tante associazioni tra cui Avviso Pubblico, vuole in sintesi modificare
la normativa per il sequestro, la confisca e il riutilizzo delle aziende
mafiose e introdurre misure per favorire l’emersione alla legalità e la tutela
dei lavoratori delle aziende sequestrate.
"Abbiamo presentato e consegnato le oltre 100mila firme
raccolte per una legge in dieci
articoli per garantire l'operatività delle imprese sequestrate alla mafia”, ha
dichiarato Serena Sorrentino, segretaria confederale della Cgil, durante la conferenza stampa. “La
presidenza ci ha espresso la vicinanza di Laura Boldrini al tema della legge e
si è impegnata a velocizzare l’iter procedurale per le proposte di legge
popolari”, ha concluso Serena Sorrentino.
A seguire, Roberto Giovanni Margiotta, lavoratore del Gruppo 6 GDO, gruppo che
gestisce più di 40 supermercati Despar sequestati alla mafia, ha affermato: “Io credo che il sequestro dei
beni e l’arresto di alcuni dei loro associati sia soltanto un primo passo del
percorso che lo Stato deve fare per sconfiggere le mafie. Lasciare che la
maggior parte delle aziende confiscate chiudano, significa un’ulteriore
sconfitta dello Stato nei confronti della criminalità”. “Questa proposta è uno
strumento chiaro e trasparente di lotta alla mafia che se applicata darebbe di
certo un’opportunità in più alle aziende poste sotto sequestro di rimanere in
vita”.
“Se
un bene viene confiscato alle mafie lo Stato ha il dovere di farlo fruttare più
di quanto faceva la mafia stessa”, ha continuato l’attore Paolo Romano, testimonial della campagna. “Questa legge è da fare
subito e il mio compito sarà quello di fare da amplificatore affinchè questa
proposta vada avanti”.
“Non è più possibile ascoltare la frase: la
mafia dà lavoro, l’antimafia no”, ha concluso Franco La Torre, presidente di Flare. “Dobbiamo fare in modo che questo
non accada più e rendere le aziende confiscate, che nel 97% dei casi rischiano la
chiusura, presidi di legalità democratica ed economica, capaci di garantire
lavoro dignitoso e legale”. “Approvare oggi questa proposta di legge, di straordinaria rilevanza, significherebbe
festeggiare una seconda Festa della
Repubblica”.
“Questa
proposta di legge rappresenta uno di quei casi in cui si può dimostrare che la
legalità conviene perché incide su due aspetti particolarmente rilevanti: la
tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alle mafie e la
possibilità per queste aziende di poter continuare a incrementare lavoro anche dopo
la confisca”, ha affermato Andrea
Campinoti, Presidente di Avviso Pubblico. “Siamo quindi molto soddisfatti
di essere riusciti a raccogliere queste centinaia di migliaia di firme e di
aver presentato la proposta al Parlamento, ma la battaglia non sarà vinta
finchè la legge non verrà definitivamente approvata”.
Iscriviti a:
Post (Atom)