Come abbia potuto Dante Alighieri sbagliare cosí grossolanamente, facendo dire a Francesca da Rimini ― personaggio di una delle storie d’amore e di passione piú struggenti e tragiche trattate dalla letteratura ― che chi sia amato non possa non ricambiare l’amore, in quanto l'amore non permette alla persona amata di non riamare (amor, ch’a nullo amato amar perdona - Inferno, V, 103, in cui si palesa in verità la suggestione delle teorie intorno all’amore elaborate dal protostilnovista Guido Guinizelli), è un arcano talmente impenetrabile da far ipotizzare che altra debba essere l’interpretazione del celebre verso ― come talora qualcuno tenta di azzardare ― o addirittura che esso ci sia giunto alterato.
Ci è noto per sapienza comune che la realtà coincide con l’esatto opposto; all’infuori delle volte ― mai davvero tantissime ― in cui il sentimento sia istintivamente reciproco (una casuale attrazione “incrociata”), assistiamo da un lato a colui/colei che ama, il/la quale soffre penosamente, dall’altro, specularmente, all’amato/a il/la quale non soltanto s’infastidisce per le attenzioni che non sente di poter ricambiare, ma quanto piú comprende che il/la pretendente è ebbro/a d’amore, tanto piú lo/la fugge.
Perché l’universo sentimentale è organizzato secondo tale crudele schema? Gli abitatori di questi luoghi al tempo aureo della Magna Grecia non avrebbero dovuto scervellarsi per individuarne l’origine; per loro ogni umano patimento era causato dal divino; e non soltanto, genericamente, perché, da ente superiore, determina l’esistenza degli uomini, bensí in quanto appartenenti ad una temperie culturale ― quella greca ― la quale aveva in suo seno concepito il concetto di “invidia degli dèi”. «Perché l’umana stirpe è infelice?» «Perché gli dèi sono invidiosi della felicità degli uomini.» Ecco ben condensata la forma mentis del glorioso Uomo ellenico d’un tempo. Cosí quando Odisseo (meglio noto come Ulisse) e Penelope si interrogano del perché il loro amore abbia dovuto rinunciare agli anni migliori, trovano la risposta pronta e confezionata: ‘perché gli dèi sono invidiosi di noi’, tanto per rinunciare alla chiarezza.
(Un’altra galassia quindi rispetto alla morale ― moda ideologica ― d’oggidí, la quale riesce pur a dettare la linea di condotta a coloro i quali risultano sprovvisti di anticorpi culturali.)
Ed il nume del complesso pantheon greco deputato alla turbinosa sfera sentimental-passionale era accentuatamente irriguardoso e dispettoso; si chiamava Eros (il Cupido dei Romani). Secondo una versione dell’ingarbugliato racconto mitologico, egli fu il primo degli dèi, in quanto senza di lui, principio animatore dell’universo, nessuna delle altre divinità sarebbe potuta nascere (poveri Antichi, ignari di clonazione e provette; N. d. A.); assumendo un’altra fonte ― quella olimpia, la quale è anche la piú nota, almeno ai giorni nostri ―, Eros fu il frutto di un adulterio (tanto per intendere dove si va a parare) di Afrodite (Venere per i Romani) con il dio della guerra Ares (identificato a Roma con Marte). Consuetamente rappresentato come un fanciullo, sovente alato, era un terribile arciere, nella cui faretra venivano custoditi due differenti tipi di dardi: uno d’oro, l’altro di piombo (per precisione ― ricalcando il poeta latino Ovidio ―: «… sotto l’asta cela il piombo.»); chi veniva colpito dal primo s’infiammava d’amore come una torcia, per il/la primo/a che incontrava; chi, per contro, dalla seconda freccia, fuggiva con irrefrenabile disgusto chiunque avesse la mala ventura di comparirgli/le innanzi. Per quanto poi testé richiamato circa l’assunto di ‘invidia degli dèi’, ci appare tutt’altro che sorprendente la circostanza ― ne è viceversa una attuazione ― che ciò ― il saettamento ― avvenisse in assenza della benché minima parvenza di razionalità o, figuriamoci ― sarebbe come la pioggia da sotto in su ―, coscienza. La peculiarità che non ci aspetteremmo, però, è che perfino gli altri dèi ― superi o inferi che fossero ― erano soggetti agli arbítri del capriccioso imberbe figlio di Afrodite; lo constatò anche il nostro Apollo (“nostro” in quanto venerato nella Lipari greca), la cui vicenda è meritevole di una pur succinta narrazione: Apollo, Arciere per antonomasia, scorgendo un dí Eros mentre questi si esercitava con arco e frecce, gli si rivolse con tono canzonatorio, ignaro evidentemente del rischio che correva: «Che fai, ragazzetto, con quell’arnese in mano? Lascia le armi a chi è davvero in grado di usarle. Io con le mie saette ho sterminato i miei nemici!» «Attento, o Divino Apollo,» ribatté l’impertinente dio, «tu puoi colpire tutti, ma io sono in grado di colpire anche Apollo.» Ciò detto estrasse dalla faretra due dardi provocanti gli opposti effetti sopra descritti, e scagliò quello d’oro sul dio il quale lo aveva deriso, l’altro su una ninfa di nome Dafne, proprio nell’istante in cui i due si trovarono di fronte. Il dio smarrí issofatto la tramontana e per nulla vi fu posto nella sua mente, satura della disfrenata smania di far sua la ninfa; Dafne per converso se la diede a gambe, correndo piú velocemente che poté, pervasa da ripugnanza per la vista di Apollo. Va aggiunto che a prescindere dalla freccia maledetta che l’aveva ferita, ella si avvicinava caratterialmente non poco a quelle donne le quali pur dichiarandosi eterosessuali, non vogliono saperne del sesso maschile; ecco infatti come ce la descrive Ovidio nelle Metamorfosi (cosí come dalle Metamorfosi sono tratte le parole del poeta in precedenza riportate, e sull’opera medesima sono basate le frasi del dialogo suesposto e quelle che seguono dei due protagonisti): «… sdegnosa verso i pretendenti, intollerante e ignara del maschio, si aggirava per inaccessibili selve, né si domandava cosa fosse Imene, né si domandava cosa fosse Amore.» Ciò nonostante Apollo tentò ogni via per convincerla, dicendole dapprima: «Tu mi fuggi soltanto perché non sai chi fuggi!» In seguito le si rivolse teneramente: «Chi ti insegue non è un nemico, è l’amore. Attenta piuttosto a non cadere, sfigurandoti il candido viso, e le tue gambe non meritano di essere graffiate dai rovi. Se fuggirai piú lentamente, io ti prometto d’inseguirti a mia volta piú lentamente.» Tutto risultò vano; una volta raggiunta dal dio invocò l’ausilio del padre Peneo ― il quale era nientemeno che un fiume ―: «Soccorrimi, o padre, e voi, fiumi, se lo potete, mutate il mio aspetto, essendo questo che mi rende desiderabile.» Ciò implorando, si sentí pian piano intorpidire le membra, il suo corpo fu avvolto da delicata corteccia, i capelli si trasformarono in foglie, le braccia in rami, i piedi si infissero nel terreno come radici: Dafne era divenuta un albero di alloro (dáphnē in greco ― δάφνη ― vuol dire proprio ‘alloro’), il quale da quel giorno divenne la pianta cara al dio. Eppure… perfino in queste sembianze, Apollo continuava ad amarla…
Non questo costituisce tuttavia, si badi, il solo portato degli Elleni, né il principale; ne è però il presupposto necessario: movendo difatti dall’asserto che ‘gli dèi sono invidiosi degli uomini’, l’Uomo ellenico si trova posto innanzi all’ineludibile corollario sentenziante che egli può e deve contare soltanto su sé stesso: niente può sperare da un qualcuno a cui dare la Q maiuscola posto in Alto Loco, che non può anzi che individuare come oscuro nemico sul quale prevalere, intraprendendo quel percorso il quale lo conduce ad una meta priva di precedenti storici: la filosofia, vale a dire l’indagine razionale di ciò che è e dei motivi di quello che accade, sottraendo in tal modo la materia cerebrale alla funzione di contrappeso nell’ambito dei movimenti corporali fin lí svolta. È una mutazione decisiva: l’homo sapiens per la prima volta fa pace con il cervello. Da qui il processo si rivela ― continuando tuttora ad esserlo ― inarrestabile, manifestandosi in quelle conquiste scientifiche inimmaginabili per i mirabili Elleni che le determinarono; tra queste ― cruciali per il nostro tema ― le neuroscienze. Ebbene, benché taluno potrebbe palesare scetticismo, stentando a crederci ― scoperta meritevole del Nobel ― le neuroscienze hanno dimostrato che Eros non è mai esistito. Innamoramento, eros (con la e minuscola, beninteso), disquassante passione, non sono altro che un particolare stato biochimico dell’organismo, differente da quello usuale, al punto di essere definito ‘alterazione’: press’a poco una patologia, tanto per non girarci intorno; sommariamente: surplus dell’ormone oxitocina — particolarmente importante ché iperattivatore dell’amigdala, avente come conseguenza l’inibizione della corteccia (non la cute di Dafne…) sede dell’io razionale —, del neurotrasmettitore dopamina, deficit per contro di un altro neurotrasmettitore, ossia la serotonina, intervento dei ferormoni, tutta una serie di sostanze aventi effetto specifico per quello che inerisce alla sfera sessuale: sono coloro che ‘ci agiscono’ (per dirla con Freud) o ― piú icasticamente ― i marionettisti impersonali che si beffano di noi. E le aree encefaliche le quali immediatamente ne subiscono l’azione ― tenendo sempre ben presente che di inevitabile schematica supersemplificazione si tratta ― sono quelle identificabili con il cosiddetto ‘cervello arcaico’: il rettiliano ― sede degli istinti e delle pulsioni primarie, tra i quali quelli sessuali, accompagnati o meno che siano dal sentimento d’amore ― ed il sistema limbico il quale presiede ad emozioni e sentimenti, in seno ai quali, ciascuno può testimoniare, spicca quello amoroso prescindente o includente la libido. Ora, se è constatabile che la pretta appetizione erotica, pur entro certi limiti, accetta la fungibilità dell’oggetto desiderato, l’amore, oppostamente, prevede nel proprio statuto la cecità per qualsivoglia persona diversa da quella amata; ma il sentimento amoroso integralmente ricambiato è una rarità, in quanto a quello rifiutato sic et simpliciter, si accosta subdolamente la circostanza in cui esso non appare simmetricamente corrisposto (l’attrazione sentimentale ‘incrociata’ di cui ho fatto parola all’inizio), evento questo meno infrequente di quanto talora ci illudiamo di credere; quante volte una delle due parti investe ogni micron di sé in una storia d’amore, mentre l’altra si limita, all’incirca, a non dire no?
Si scorge, semicelato, un paio di manette tra i lavori del catalogo (visibile nella foto in alto) — ideatore e realizzatore il fine esteta Nino Allegrino — ; di là da patenti richiami a giochi erotici e figurae veneris piú o meno trasgressive, il suggerimento che mi piace cogliere ― senza volere in alcun modo forzare ed alterare l’intendimento dell’autore ― è che un totalizzante amore richiedente ed impegnante ogni energia di chi ne sia ‘vittima’, potrebbe trovare realizzazione ove fosse tangibilmente catturabile e imprigionabile: giammai.
Il sentimento d’amore si risolve il piú delle volte in un sentire unilaterale, accentuabile dalla chimera di una corresponsione esistente esclusivamente nello specchio interiore del patito tormento.
E poi, l’amore è forse altro rispetto all’esacerbazione dell’egoismo? Chi mai asserendo bollentemente di amare una donna o un uomo sopra e piú di qualsiasi altro essere, si dichiarerebbe felice, qualora l’amata/o gli/le comunicasse di essere a sua volta felice tra le braccia di un'altra donna o uomo che prediligesse? Se l’amore fosse per davvero ― secondo la piú mendace delle vulgate ― sentimento di altruismo, ciò dovrebbe provocare balzi di gioia sfrenata. Invece? All’inverso, sconcertantemente, dati ufficiali dell’OMS (la speranza che siano falsi ci viene proprio dal fatto che sono ufficiali) ci informano che tra le maggiori cause di suicidio sono annoverate le delusioni sentimentali. Quale il rimedio? Forse non proprio la totalità dei lettori, ma è plausibile ritenere verosimile che una percentuale tutt'altro che trascurabile di costoro non ignori come il perseguimento e la pratica di un’attività sessuale assidua ― che le manette peraltro ben si prestano a simboleggiare ― possano costituire idoneo succedaneo dell’amore frustrato: un succedaneo però, non certo l’esatto omologo né la soluzione guarente. Ed allora? Nota la causa, scovato il riparo; come primo, non invasivo, approccio, somministrazione di antagonisti della biochimica sopra compendiosamente menzionata: antidopaminergici, serotoninergici e atosiban (maestoso neutralizzatore dell’esiziale oxitocina). Se ciò non si rivelasse risolutivo? L’origine dell’innamoramento ― abbiamo visto ― è stata individuata nel sistema limbico; in particolare, precisiamo, in una porzione di esso denominata ‘corteccia cingolare anteriore’, la quale, si ipotizza, si sia evoluta negli animali superiori, per consentire il legame e le attenzioni della madre verso il neonato, il quale di quelli necessita e da questa è dipendente; pertanto (riporto la parte conclusiva di una mia rubrica di qualche anno fa, la quale trattò l’argomento) è dalla neurochirurgia che va preteso il rimedio: un bisturi che interrompa il pathway (via di comunicazione nervosa) verso quella terrifica area cerebrale, fino a giungere, quando necessario, alla drastica cingolectomia (ablazione della corteccia cingolare anteriore).
Esisterebbe invero una soluzione incruenta, teoricamente di non disagevole implementazione: la persona amata e non ricambiante o corrispondente in maniera inadeguata, in luogo di irridere ed evitare a mo’ d’appestato/a lo/a spasimante, dovrebbe assumere la conoscenza delle seguenti espressioni: empatia, partecipazione emotiva, sentimento di partecipazione, adesione umana, solidarietà; praticamente: «Io non ti amo, tuttavia so bene che non puoi importi di non pensarmi e di non soffrire per me; credimi ti comprendo e farò di tutto per aiutarti, soprattutto non lesinandoti la mia presenza e prodigandomi in parole di conforto affinché tu possa ― lentamente, impercettibilmente, ma inesorabilmente ― disintossicarti dallo squilibrio biochimico che ti affligge a causa del nobile sentimento ― che purtroppo non riesco a ricambiare ― che provi per me. Del resto navighiamo a bordo del medesimo natante, e potrebbe capitare a me di patire le tue pene, ed in quel caso invocherei anch’io sostegno morale e conforto; abbandonarti al tuo dolore sarebbe, alla luce di ciò, davvero poco saggio oltre che abietto e disumano. Sarò tuo/a alleato/a e complice nell’impari lotta contro quello sconquasso biochimico, profanamente appellato innamoramento.
Collaboriamo: insieme riusciremo a restituirti la voglia di esistere.»
Ho contezza di una persona ― la conosco ― che si comporta sistematicamente cosí: pare si tratti dell’unica eccezione nota in seno all’umano consorzio.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.