Cerca nel blog
martedì 1 luglio 2025
Tanti auguri!
Lipari: Tutti i sindaci e i commissari dal 1859 ad oggi

LIPARI: SINDACI E COMMISSARI REGIONALI DAL 1859 AD OGGI
Il primo sindaco fu Giuseppe Policastro, ha amministrato dal 18 maggio 1859 all'8 luglio 1860.
Seguono:
Giovanni Canale (governatore) 29 luglio- 2 settembre 1860.
Antonino Aricò (giurato anziano) 3 settembre - 22 settembre 1860.
Giuseppe La Rosa (presidente Municipio) 27 settembre-21 ottobre 1860; 8 febbraio 1862-21 maggio 1864; settembre 1885-settembre 1886; 12 luglio 1888-novembre 1889; 22 agosto 1895-18 agosto 1896.
Mario Pisano (presidente Municipio) 22 ottobre 1860-27 marzo 1861.
Antonino Natoli 29 marzo 1861-7 febbraio 1862;
Salvatore Favaloro 22 maggio 1864-ottobre 1865;
Florio Angelo Paino 4 novembre 1865-gennaio 1867;
Giuseppe Maggiore 19 gennaio- 16 agosto 1867;
Filippo De Pasquale 8 novembre- 16 agosto 1867;
Mariano Amendola 7 gennaio 1870-5 febbraio 1876;
Emanuele Rossi maggio 1882-settembre 1885.
Ferdinando Paino ottobre 1886-dicembre 1887; febbraio 1897-agosto 1899; 26 aprile- agosto 1902.
Emanuele Carnevale novembre 1889 -settembre 1891;
Onofrio Carnevale dal 19 ottobre 1891 al 3 dicembre 1891 -dal 4 dicembre 1891 al 7 agosto 1895.
Tommaso Paino 8 agosto 1899 -2 dicembre 1901.
Giuseppe Faraci 9 settembre 1902 -27 settembre 1903; 22 febbraio 1904 -30 dicembre 1906;
Edoardo Cipriani (commissario straordinario) 27 dicembre 1903-22 febbraio 1904;
Eugenio De Carlo /commissario straordinario) 15 gennaio 1907-15 luglio 1907;
Giuseppe Franza 15 agosto- 15 luglio 1907;
Gaetano Paino 22 maggio 1913-luglio 1919;
Domenico Cincotta agosto-novembre 1919; ottobre 1948-ottobre 1951;
Attilio Stagno dicembre 1919-dicembre 1920;
Felice Ferlazzo gennaio 1921-16 agosto 1923; 25 novembre 1923-giugno 1924;
Cesare Ferri (Regio Commissario), 17 agosto- 24 novembre 1923;
Salvatore Saltalamacchia luglio 1924-marzo 1926; 21 aprile 1927-giugno 1929.
Gaetano Manganaro (commissario prefettizio) 24 marzo-14 settembre 1926; 16 ottobre 1926-aprile 1927;
Federico Chiassone (commissario prefettizio) 5- 15 settembre 1926;
Antonio Brunelli (commissario prefettizio) 6 luglio 1929-5 settembre 1930;
Giacomo Furia (commissario prefettizio) 6 settembre 1930-24 dicembre 1931; 22 gennaio 1932-16 dicembre 1933; 29 gennaio 1934-18 dicembre 1935;
Antonio David 28 dicembre 1933-21 gennaio 1934 ;
Riccardo Rickards (commissario prefettizio e Regio Podestà) 29 dicembre 1935-ottobre 1937; 25 ottobre 1937-11 febbraio 1940;
Nazzareno Saya (commissario prefettizio) febbraio-luglio 1940;
Bartolo Carnevale (vice commissario e commisssario prefettizio) 15 luglio 1940-9 febbraio 1941; 10 febbraio-20 giugno 1941;
Roberto Siragusa (commissario prefettizio) 9 settembre-28 settembre 1941;
Giovanni Paino (vice commissario prefettizio) 29 settembre 1941-30 gennaio 1942;
Giuseppe Barreca (commissario prefettizio) 31 gennaio-28 ottobre 1942;
Francesco Napolino (commissario prefettizio) 29 ottobre 1942-settembre 1943;
Ugo Sclafani (segretario comunale- facente funzioni di sindaco) settembre 1943-agosto 1944;
Francesco Casaceli agosto 1944-ottobre 1945;
Salvatore Carnevale (commissario prefettizio) novembre 1945-luglio 1946;
Girolamo L'Acquaniti (commissario prefettizio) agosto-dicembre 1946;
Francesco Palamara novembre 1946-novembre 1948;
Antonino Saltalamacchia ottobre 1951-giugno 1952;
Francesco Vitale giugno 1952-3 luglio 1975;
Tommaso Carnevale 4 luglio 1975-22 dicembre 1980; 6 aprile 1981-4 aprile 1982; 2 giugno 1984-27 maggio 1985; 23 luglio 1986-15 febbraio 1987; 31 gennaio 1988-14 giugno 1988; 16 novembre 1992-26 novembre 1993;
Bartolo Cannistrà 23 dicembre 1980-5 aprile 1981, 28 marzo 1983-14 giugno 1983;
Marcello D'Albora 5 aprile 1982-27 marzo 1983;
Emanuele Carnevale 18 giugno 1983-1 giugno 1984; 16 febbraio-1987-30 gennaio 1988; 27novembre 1993-20 dicembre 1993;
Angelo Li Donni 28 maggio 1985-23 luglio 1985; 1 settembre 1988-17 novembre 1989;
Letterio Corbo commissario regionale 24 luglio 1985-22 luglio 1986;
Annalisa Leone 15 giugno 1988-31 agosto 1988;
Mariano Bruno 18 novembre 1989-15 novembre 1992; 29 novembre 2001 - 7 maggio 2012;
Antonino Caiola commissario straordinario 1 febbraio 1994-6 luglio 1994;
Michele Giacomantonio 26 giugno 1994-19 giugno 2001;
Antonino Turrisi, commissario straordinario 13 luglio 2001-29 novembre 2001
Marco Giorgianni 8 maggio 2012 - giugno 2017; giugno 2017 - giugno 2022
Oggi 1° luglio: Sant'Aronne
Sant'Aronne il fratello maggiore di Mosè e Maria nacque in Egitto dal levita Amram, figlio di Caath, e da lochabed. Sposò Elisabetta, sorella di Naasson, che era capo della tribù di Giuda. Ebbe quattro figli: Nadab e Abiu che morirono senza prole; Eleazaro e Ithamar invece perpetuarono il sacerdozio fino alla venuta di Cristo (il quale fu sacerdote secondo l'ordine molto più antico di Melchisedec, non di Aronne).
Col fratello minore (Dio nella Bibbia non sceglie mai i primogeniti) guidò gli ebrei dall'Egitto alla Terra Promessa. Aveva ottantatré anni quando il Signore nel roveto ardente lo designò quale interprete di Mosè (il quale aveva difficoltà a esprimersi). Sempre con Mose si recò dal faraone Ramses 11 a chiedere il permesso per gli ebrei di recarsi a tre giorni di cammino nel deserto per celebrare una festa in della Concezione di Maria.
onore del loro Dio. Il faraone non solo rifiutò ma obbligò gli ebrei a procurarsi da soli la paglia per la fabbricazione dei mattoni (attività cui erano adibiti in condizione di semischiavitù dagli egizi).
La cosa provocò il malumore degli ebrei contro i due profeti. Tornati dal faraone, venne loro chiesto di provare la loro autorità. Aronne trasformò in serpente la verga data da Dio a Mosè nel roveto. Ma anche i maghi egizi fecero lo stesso con le loro. Solo che il serpente di Aronne uccise e divorò gli altri. La verga di Aronne cambiò l'acqua egiziana in sangue e provocò le altre piaghe: rane, zanzare, mosche, grandine, locuste, tenebre, morte dei primogeniti.
Fu Aronne a raccogliere un po' di manna da custodire nel Tabernacolo. Fu lui con Hur a sostenere le braccia di Mosè levate in preghiera nel corso della battaglia contro gli Amaleciti (gli ebrei perdevano quando Mosè, stanco, le abbassava). Sostituì Mosè salito sul Sinai (a ricevere i Comandamenti), ma cedette alle pressioni del popolo e permise la costruzione del vitello d'oro (e dire che poco prima aveva avuto una meravigliosa visione sulle pendici del monte GebelMusa: per gli arabi, "Monte di Mosè"). Dopo i rimproveri del fratello, fu perdonato da Dio e consacrato sommo sacerdote con i figli (ma nello stesso giorno i primi due di essi perirono nelle fiamme sprigionatesi dall'altare: non avevano osservato le prescrizioni divine).
In seguito Aronne e la sorella Maria cercarono di svincolarsi dalla leadership di Mosè, ma Dio li rampognò e punì lei con la lebbra (poi guarita da Mosè). In realtà il sacerdozio sarebbe spettato al primogenito, cioè alla tribù di Ruben; ma Dio volle premiare la tribù di Levi per la fedeltà dimostrata nel fatto del vitello d'oro. La cosa provocò la rivolta del cugino Core, ma i ribelli furono inghiottiti dalla terra. La folla accusò Mosè e Aronne di questa strage, e venne dispersa dal fuoco divino. Dio ordinò poi che nel Tabernacolo venissero poste le verghe delle dodici tribù e quella di Aronne. Solo questa si trovò fiorita. Dopo la morte di Maria a Cades, tale verga colpì la roccia e ne fece scaturire acqua.
Ma i due fratelli non entrarono nella Terra Promessa. Aronne morì sul monte Hor e gli succedette Eleazaro. Aveva centoventitré anni. Dalla sua discendenza nacque il Battista. Il monte l lor, vicino a Petra, è venerato dagli islamici come Gebel Nebi Harún (Monte di Aronne). La protezione dei fabbricanti di bottoni forse proviene dalle gemme che portava sul pettorale da sommo sacerdote.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di sant’Aronne, della tribù di Levi, da suo fratello Mosè unto con l’olio sacro sacerdote dell’Antico Testamento e sepolto sul monte Hor.
lunedì 30 giugno 2025
Caos all'aeroporto di Pantelleria. La situazione dopo i 1.000 passeggeri rimasti a terra ieri continua ad essere critic
Caos all'aeroporto di PantelleriaLA SITUAZIONE CONTINUA A ESSERE CRITICA |
News 36800, Pantelleria 30/06/2025 | ||
Quello appena trascorso è stato un fine settimana nero per i trasporti aerei dell'isola di Pantelleria. Tra sabato e domenica più di 1000 passeggeri sono rimasti a terra per la cancellazione di quasi tutti i voli. Solo sabato sono riusciti ad atterrare e decollare due voli della compagnia aerea ITA, mentre nessun DAT o Volotea ci è riuscito. Nessun altro velivolo è quindi atterrato o decollato dallo scalo della Perla Nera né sabato né domenica. Tutti cancellati, dirottati o ritardati per mancanza di condizioni operative favorevoli. E la situazione oggi è ancora molto critica. Il motivo è un fenomeno meteorologico localmente conosciuto come "muffura" (soprannominata anche "La nuvoletta di Fantozzi"). molto frequente nei mesi di maggio e giugno quando persistono venti del primo e quarto quadrante che spingono l'aria fresca ricca di umidità dal mare caldo verso l'alto. Per l'orografia dell'isola, e con il veloce raffreddamento notturno, si formano goccioline d'acqua che provocano la nebbia che risale verso l'aeroporto ricoprendolo con una fitta coltre di nuvole basse. Generalmente la nebbia si scioglie con il calore del giorno. Ma questo sabato e domenica non è successo. Abbiamo sentito il Sindaco Fabrizio D'Ancona per avere aggiornamenti. "La situazione non è ancora totalmente rientrata" ci dice il primo cittadino. "Ieri abbiamo trasferito sulla terraferma 440 passeggeri a mezzo nave. In data odierna abbiamo fatto un ulteriore trasferimento (circa 220 passeggeri, ndr) nell'impossibilità di avere garanzia su voli di recupero perché capite bene che a fronte della criticità meteorologica è complicato pure riuscire a programmare dei voli straordinari di trasferimento di questi passeggeri". "Pantelleria è un'isola particolare" continua D'Ancona "e l'aeroporto è complicato, difficile in termini di approccio e di capacità operativa. Merita una maggiore attenzione. In questi giorni abbiamo avuto modo di constatare, più o meno tutti, quanto sia importante riuscire a capire se ci sono le condizioni tecniche per fare sì che il nostro aeroporto possa essere dotato di un impianto ILS che possa garantire anche in condizioni di scarsa visibilità degli atterraggi strumentali in sicurezza. Ne ho già parlato con ENAC Servizi e mi auspico che possa essere oggetto di un tavolo tecnico tra le istituzioni nel più breve tempo possibile per capire quali possono essere le azioni intanto per fare uno studio propedeutico per capire se tecnicamente è fattibile, rispetto all'orografia territoriale, l'installazione un impianto similare a Pantelleria e poi successivamente intercettare azioni o misure economiche necessarie per tradurre in realtà l'eventuale posizionamento di questa infrastruttura". I social sono stati inondati di polemiche soprattutto nei confronti delle compagnie aeree verso le quali è stata lamentata la totale assenza nelle comunicazioni. Ne abbiamo parlato con il Sindaco il quale sottolinea che "di fronte a una condizione meteorologica così estrema, e i dati sono eloquenti da questo punto di vista perché parliamo di una impossibilità operativa dell'aeroporto che ha superato già abbondantemente le 48 ore, è complicato dare informazioni certe al passeggero. Io, come passeggero, so che l'attesa è snervante e vorrei avere notizie il quanto più celeri possibili. Ma se mi metto nei panni dell'operatore, del vettore aereo, mi rendo conto che spesso e volentieri non può fornire informazioni utili perché è proprio impossibilitato a poterle dare. O ancora peggio rischia di dare informazioni fuorvianti ed essere smentito solo un minuto dopo. Mi spiego meglio: il vettore aereo che ha riposizionato un proprio aeromobile con i passeggeri a Palermo, Trapani o Catania potrebbe teoricamente dire di volere riportare i passeggeri a Pantelleria nel giro di un'ora. Potrebbe rischedularlo giusto dopo il tempo necessario di fare carburante. Il problema di fondo però qual è? Se le condizioni meteorologiche non cambiano sarà comunque impossibilitato a farlo. Può dare un ritardo sicuramente di tipo indefinito ma non può dettagliare oltre". E questo purtroppo è ciò che è successo sabato e domenica. A conclusione della giornata, prima di trasmettere l'edizione odierna del giornale, abbiamo sentito Mariano Rodo, Amministratore Delegato della GAP (Gestione Aeroporto Pantelleria) che ci ha spiegato come la situazione si sta normalizzando con i voli DAT. Stamattina sono partiti con il traghetto "Paolo Veronese" 220 passeggeri verso Trapani e altrettanti ne sono partiti alla volta della nostra isola da Trapani, dove erano rimasti bloccati ieri per la cancellazione dei voli diretti con le maggiori città italiane. Domani saranno potenziati i voli con Trapani, Palermo e Catania. Previsto anche un viaggio supplementare di aliscafo. Di seguito il link al servizio andato in onda oggi al TgSud |
Ritrovato casco
Eolie Pride: Prologo da domani a Stromboli
L' Eolie Pride che si terrà a Lipari, il prossimo 12 luglio, sarà preceduto domani da un incontro che si terrà domani alle 18, a Stromboli, presso la biblioteca dell’associazione Scuola in mezzo al mare: interverrà Lorenzo Russo, attivista Arcigay, per parlare in modo semplice e diretto di terminologia LGBTQIA+, discriminazioni, coming out e del significato del Pride.
Sempre a Stromboli il 5 luglio, presso la libreria, si terrà una serata di
sostegno a Eolie Pride: il 6 invece, nel giardino di oTTo a-mare, alle 21 e 45
ci sarà la proiezione del film “Pride” diretto da Matthew Warchus.
Eolie, Carabinieri. 15 denunce e 5 persone segnalate quali assuntori di droghe. Denunciati 6 titolari di attività commerciali. Sequestrati oltre 10 kg di alimenti detenuti in cattivo stato di conservazione.
Legione Carabinieri Sicilia
Comando Provinciale di Messina
Comunicato stampa del 30 giugno 2025
Compagnia Carabinieri di Milazzo
Arcipelago Eoliano. Controlli straordinari dei Carabinieri. 15 denunce e 5 persone
segnalate quali assuntori di droghe. Denunciati 6 titolari di attività
commerciali. Sequestrati oltre 10 kg di alimenti detenuti in cattivo stato di
conservazione.
I Carabinieri della Compagnia di Milazzo hanno predisposto un apposito
piano di controlli, sia di giorno che di notte, per garantire la sicurezza dei
cittadini. Il servizio è stato attuato in particolare nell’arcipelago eoliano
con l’impiego di diverse pattuglie, del Reparto Carabinieri Tutela
Agroalimentare e del Nucleo Ispettorato del Lavoro Carabinieri di Messina, con
il supporto dell’A.S.P. del capoluogo peloritano, con il fine di prevenire e
reprimere ogni forma di illegalità, nonché di verificare il rispetto delle
norme igienico sanitarie e del Codice della Strada.
Nel corso del servizio sono state controllate oltre 250 persone e più 160
veicoli con la contestazione di diverse violazioni al Codice della Strada, anche
per condotte che mettono in serio pericolo la sicurezza degli utenti
della strada. A seguito delle irregolarità contestate, oltre 95 punti sono
stati decurtati dalle patenti di alcuni contravventori, mentre 6 veicoli sono
stati sequestrati e 10 sottoposti al vincolo del fermo amministrativo.
Con riferimento ai reati connessi alla circolazione stradale, i
Carabinieri hanno deferito – a vario titolo – tre persone per rifiuto di sottoporsi all’accertamento per il tasso alcolemico,
per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e un’altra per guida in
sto di ebbrezza alcolica.
Nell’ambito dell’attività antidroga, cinque persone di età compresa tra
il 21 e 62 anni, sono stati segnalate alla Prefettura di Messina quali
assuntori di droghe, poiché trovati in possesso di dosi di hashish e marijuana
detenute per uso personale.
Tutta la droga è stata sequestrata ed inviata ai carabinieri del R.I.S.
di Messina per le relative analisi di laboratorio.
A seguito dei controlli effettuati presso varie attività commerciali, i militari
dell’Arma hanno denunciato, a vario titolo, 6 persone per aver detenuto in
cattivo stato di conservazione oltre 10 kg alimenti e prodotti ittici destinati
al consumo umano, mancata tracciabilità di prodotti ittici, somministrazione
non autorizzata e varie violazioni in materia sanitaria. Nel medesimo
contesto, il responsabile di un’attività è stato anche deferito per tentata
frode nell’esercizio del commercio, avendo tentato di somministrare
prodotti surgelati, indicati nei menu come freschi, mentre altre sei persone
nel corso dei controlli sono state denunciate a vario titolo per abbandono incontrollato e gestione non autorizzata di rifiuti,
utilizzo di sistemi di videosorveglianza non autorizzati, abusivismo edilizio in
un sito sottoposto a vincoli e altri reati.
Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunità. Incontro a Lipari il 4 luglio
Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunità e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nell’ambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 16:30 presso l’Hotel Aktea di Lipari.
L’iniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.
Durante l’incontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunità di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.
In particolare, l’Avviso pubblico rappresenta un’opportunità di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino all’80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.
Ampio spazio sarà dedicato anche all’analisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che – pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto – presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticità, in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali all’interno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture già classificate di mantenere il volume originario delle camere.
Interverranno all’incontro Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerà un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.
’iniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitività dell’offerta turistica delle isole minori siciliane.
Stasera quinto appuntamento con "Racconti d'estate - Cinema in piazza" del Mms Eolie
Felici ed emozionati nell’annunciare che oggi ad introdurre e presentare il film in programma, insieme a Sara Basile, ci saranno la regista Sara Petraglia, al suo esordio alla regia, e l’attrice Tecla Insolia, vincitrice del premio come Miglior Attrice Protagonista ai David di Donatello 2025 per l’Arte della Gioia.
Tanti auguri!
SalinaDocFest 2025: dal 15 al 20 luglio torna il festival del documentario narrativo alle Isole Eolie
Il festival, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, conferma la sua vocazione di crocevia culturale tra parole, immagini e territori, accogliendo registi, autori, artisti, scrittori e musicisti di fama internazionale.
⭐ Ospiti d’eccezione: Oliver Stone, Jeremy Irons, Sinéad Cusack e Ascanio Celestini
Tra gli ospiti più attesi del SalinaDocFest 2025 figurano:
- Oliver Stone, che riceverà il Premio Gruppo Arena
- Jeremy Irons, insignito del Premio Irritec per il suo attivismo ambientale
- Sinéad Cusack, premiata con il Lady Wilmar
- Ascanio Celestini, che riceverà il Premio Ravesi per Poveri Cristi
- Agostino Ferrente, vincitore del Premio Howden Assimovie
- Lunetta Savino, a cui andrà il Premio Pistì
- Lidia Ravera, premiata per il contributo al tema “Nuove Parole / Nuove Immagini”
🎥 Concorso ufficiale e anteprime
Il cuore del SalinaDocFest è il Concorso Internazionale, che premia il meglio del documentario d’autore. Sei le opere in gara per i premi principali:
- Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio
- Fratelli di culla di Alessandro Piva
- No More Trouble di Tommaso Romanelli
- L’occhio della gallina di Antonietta De Lillo
- Real di Adele Tulli
- Tineret di Nicolò Ballante
A queste si affiancano anteprime, mostre, concerti, degustazioni e incontri con gli autori, creando un’esperienza immersiva nel mondo del cinema del reale.
📣 Nuovo Manifesto e focus formativi
Tra le novità del 2025 il lancio del Manifesto “Il cinema come mestiere dell’immaginario”, firmato da Giovanna Taviani e Daniele Vicari, per sostenere l’introduzione del linguaggio audiovisivo nelle scuole. Nasce anche la nuova sezione “I Mestieri del Cinema”, che esplora le professioni dietro la macchina da presa: montatori, fonici, compositori, direttori della fotografia e scenografi.
🍷 Cinema, musica e degustazioni: un festival multisensoriale
Il programma include:
- Caffè del Festival al Rapa Nui Resort di Santa Marina Salina
- Enocinema al porticciolo turistico: racconti d’autore e vini eoliani
- Concerti: Pietra a metà (omaggio a Troisi e Pino Daniele) e I Patagarri in chiusura
- Sezione Cinema e Musica: Pino di Francesco Lettieri, Buena Vista Social Club restaurato, L’Orchestra di Piazza Vittorio
🖼️ Mostre e installazioni artistiche
Le Arti visive si intrecciano al documentario grazie a tre progetti originali:
- Replanting Human Beings di Giuseppe La Spada
- Vernacolare isolano di Claudio Santini
- Through Waters di Cristina Sassayannis
Tutti mirano a raccontare identità, natura e paesaggio con sguardi inediti e profondamente immersivi.
♻️ SalinaDocFest 2025: sostenibilità, cultura e territorio
Il festival rinnova il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, con eventi speciali come la proiezione di Trashed di Candida Brady, potente denuncia sull’inquinamento globale narrata da Jeremy Irons.
📍 SalinaDocFest 2025: info pratiche
- 📅 Date: 15-20 luglio 2025
- 📍 Luogo: Salina, Isole Eolie (Messina, Sicilia)
- 🎟️ Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
- 🌐 Sito ufficiale: www.salinadocfest.it
Oggi: Santi primi martiri cristiani
Questa festa commemora tutti i protomartiri della Chiesa di Roma che subirono il martirio nella stessa persecuzione nella quale furono messi a morte Pietro e Paolo; dal 1969 è stata opportunamente fissata il giorno seguente a quella dei due apostoli.
Nerone fu il primo imperatore romano a scatenare una persecuzione contro i cristiani, di cui lo storico Tacito ci racconta dettagliatamente i fatti: il 19 luglio dell'anno 64, il decimo del regno di Nerone, un terribile incendio divampò a Roma, partendo dal Circo Massimo, quartiere di negozi e bancarelle stipati di merce infiammabile; favorito dal clima (si era in piena calura estiva) il fuoco si propagò in tutte le direzioni.
Per sette giorni e sette notti imperversò distruggendo templi, palazzi c monumenti pubblici; rase al suolo, con tutto ciò che conteneva, un agglomerato di caseggiati e tuguri occupati da poveri. Le fiamme raggiunsero anche i giardini dell'abitazione di Caio Tigellino, prefetto del pretorio, divampando per altri tre giorni. Quando finalmente l'incendio fu estinto, due terzi di Roma erano ridotti a un ammasso di mura fumanti.
Per tre giorni Nerone rimase ad Anzio, senza rispondere ai messaggi accorati che gli pervenivano dalla città; finalmente raggiunse la Città Eterna per contemplare l'accaduto: si racconta che, indossato il suo costume teatrale, salisse sulla torre di Mecenate e accompagnandosi con la lira abbia intonato il lamento di Priamo sulle rovine fumanti di Troia. Questo suo deliziarsi nel contemplare le fiamme diede forza alle voci che lo sospettavano di aver ordinato lui stesso di appiccare l'incendio o almeno dall'aver ostacolato il suo spegnimento. Per stornare da sé questi sospetti accusò i cristiani e ordinò che fossero arrestati e messi a morte.
Clemente Romano racconta che coloro che erano noti per essere fedeli di Cristo furono arrestati, derisi pubblicamente, torturati perché denunciassero i loro compagni di fede, messi a morte con le forme più crudeli: alcuni furono crocifissi, altri spalmati di cera e usati come torce umane, altri coperti con pelli d'animale e dati in pasto alle belve. Tutte queste barbarie si svolgevano durante le pubbliche feste date, ogni notte, da Nerone nei giardini del suo palazzo; erano attrazioni di contorno mentre l'imperatore offriva lo spettacolo delle corse dei carri, guidando lui stesso un carro o confuso tra la folla. Benché il popolo di Roma fosse assuefatto a questi spettacoli dalle lotte tra gladiatori, la crudeltà delle torture a cui erano sottoposti i cristiani atterrirono la maggior parte degli spettatori; questi eventi fecero esplodere un'ondata di sollevazioni e Nerone si suicidò quattro anni dopo.
Tacito, lo storico romano nato attorno all'anno 56, scrive che Nerone «era corrotto da ogni lussuria, naturale e contro natura», e lascia aperta qualsiasi ipotesi per le cause dell'incendio: «Accadde un disastro, non si sa con certezza se per caso o per dolo dell'imperatore (l'una e l'altra versione han tramandato gli scrittori)». È in questo contesto che fornisce, egli storico classico, i più antichi riferimenti alla comunità cristiana di Roma, descrivendo come Nerone «condannò alle pene più raffinate quelli che, aborriti per le loro infamie, il volgo chiama cristiani. L'autore di questo nome, Cristo, regnando Tiberio, era stato suppliziato a opera del procuratore Ponzio Pilato».
É evidente che Tacito presta fede a tutte le calunnie popolari divulgate contro i cristiani, descrivendoli come appartenenti a una «superstizione funesta» c commentando «a Roma da ogni parte confluiscono c si diffondono tutti i misfatti e le vergogne», aggiungendo però: «Benché si punivano rei meritevoli di estremi castighi, nasceva un senso di pietà, giacché essi venivano uccisi non per il bene pubblico, ma per soddisfare la crudeltà di uno solo». Questa antica testimonianza scritta degli eventi storici della passione di Gesù e della solidità della comunità cristiana a Roma a partire dal 65 è d'importanza rilevante perché Tacito è uno storico scrupoloso e non ha chiaramente nessun motivo per essere benevolo verso i cristiani; non mostra alcun sentimento favorevole nei loro confronti anzi li considera nemici pubblici, ma allo stesso tempo è lucido nel vederli come i capri espiatori dell'incendio, la cui responsabilità era attribuita da molti a Nerone stesso.
MARTIROLOGIO ROMANO. Santi protomartiri della Santa Chiesa di Roma, che accusati dell’incendio della Città furono per ordine dell’imperatore Nerone crudelmente uccisi con supplizi diversi: alcuni, infatti, furono esposti ai cani coperti da pelli di animali e ne vennero dilaniati; altri furono crocifissi e altri ancora dati al rogo, perché, venuta meno la luce del giorno, servissero da lampade notturne. Tutti questi erano discepoli degli Apostoli e primizie dei martiri che la Chiesa di Roma presentò al Signore.
domenica 29 giugno 2025
Aprono domani gli Info Point INGV a Stromboli e Vulcano
Apriranno domani 30 giugno i due Info Point dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nelle Isole Eolie: il Centro Informativo INGV di Stromboli e il Centro Informativo INGV “Marcello Carapezza” di Vulcano.Info point di Vulcano
Vulcanesimo eoliano e rischi connessi
Da oltre vent'anni, durante il periodo estivo, quando l’afflusso di turisti e di residenti è maggiore, ricercatori e tecnologi dell’INGV, in collaborazione con studenti delle Università italiane, accolgono i visitatori per illustrare le caratteristiche del vulcanismo eoliano e i rischi ad esso connessi, con un approccio multidisciplinare e interattivo alla divulgazione scientifica.
Cosa troveranno i visitatori
All'interno dei due centri sono presenti pannelli e video informativi sulla geologia delle isole e sulle attività di sorveglianza geofisica e geochimica dell’arco eoliano, coordinate dal Centro Monitoraggio Eolie dell’INGV (CME). A disposizione dei visitatori, inoltre, monitor dinamici attraverso i quali toccare con mano e in tempo reale le attività di monitoraggio dei vulcani attivi delle isole Eolie. Come lo scorso anno, infine, sarà possibile fare un volo sullo Stromboli con l’elicottero virtuale dell’INGV.
“I due Info Point sono i punti di riferimento dell'informazione e della divulgazione scientifica realizzati dall’INGV in collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile”, si legge in una nota dell'istituto. “Un sistema integrato a disposizione per la migliore comprensione delle attività dell'INGV, che offre informazioni utili sulle azioni di prevenzione dai pericoli vulcanici e dai rischi naturali”.
Nei centri sono presentate anche le buone pratiche di protezione civile a cura del Dipartimento di Protezione Civile, con le brochure e le infografiche di “Io non rischio - Stromboli e Vulcano”.
L'evento di apertura
Lunedì 30 giugno nei due Info Point si terrà un evento di apertura alla presenza del Presidente dell’INGV Fabio Florindo e delle autorità locali.
Orari
Gli Info Point di Stromboli e Vulcano sono aperti gratuitamente tutti i giorni della settimana, dalle ore 10:00 alle 13:00 e, nel pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, e resteranno aperti almeno fino al 30 settembre.
Per maggiori info:cie.ingv.it
Red/la
Fonte: INGV
Tanti auguri!
GLI ALCOOL ETILICO A SANREMO ROCK
Gli ALCOOL ETILICO sono tra i 9 finalisti di girone, regionali e nazionali per SANREMO ROCK.
Giorno 01 e 02 agosto a Noto presenteranno il brano IN BILICO
Evviva il ROCK.
I ringraziamenti del piccolo Gordie
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:
In uno dei momenti più difficili della mia vita, ho scoperto quanto possa essere grande il cuore delle persone. Quando le mie mamme, Assuntina e Vittoria, hanno avviato la raccolta fondi per potermi curare, non immaginavo di ricevere così tanto affetto, sostegno e solidarietà.
Grazie, innanzitutto, al direttore di questo giornale, Salvatore Sarpi, che ci ha messo a disposizione uno spazio e soprattutto ci ha messo la faccia e a sua figlia Silvia che si è attivata sin dal primo momento. Grazie a Luigi Rizzo, Maria La Greca e ad Alice che in questi mesi di angoscia sono stati la nostra roccia, il nostro porto sicuro. Grazie alla dottoressa Laura Gulotta che ha diagnosticato la mia malattia, lo shunt portosistemico extraepatico, sin dalle sole analisi del sangue. Dopodiché ha messo a disposizione il suo ambulatorio evitando alle mie mamme ulteriori spese di viaggi, soggiorni e trasferte faticose da un posto all'altro. Grazie al dottor Gabriele Di Salvo che ha eseguito l'intervento con grande precisione e professionalità. Vorrei ringraziare, uno per uno chi ha donato:
RIZZO BUBU e CHRISTA SCHNEIDER; RIZZO GIANCARLO e NADIA BELLI; NICOLA MERLO e ROSITA MOLLICA; RIZZO ANNUNZIATA; RIZZO DAVIDE e LUCIA VILLINI; RIZZO MASSIMO ed EMANUELA COSTA: MARTINUCCI CHIARA; MARTINUCCI GIANLUIGI; PATRIZIO PATRIZI; CAFARELLA GIUSEPPEANDREA e MOIRA LO SCHIAVO; DIEGO BIANCHI;LORENZONI ANNA; MIRABITO ROSSELLA; LA MACCHIA CONCETTA; ROTELLA ALESSANDRA; ROTELLA ROBERTO; AREZZI ANTONELLA e BOVE GIUSEPPE; FRULIO GIULIA; CIPICCHIA BARTOLO; RAFFITI MARCO; GITTO SALVATORE; SESTITO LUDOVICA e ANTONIO GALLELLI; PROFILIO RITA; PELLEGRINO GIORGIA; PELLEGRINO GIUSY; LO VERDI ESMERALDA; STARVAGGI CRISTINA; ROTUNDO ANNALISA; COSTANZO LUCIA; SCOGLIO AGOSTINO; NEVOLO FRANCESCO PIO; MENSICA LINA; SPINELLA ILARIA e FONTI GIUSEPPE; COSENTINO GIOVANNA; ANNAMARIA MANCUSO e GIUSEPPE DOLCE; MADIA ANTONELLA; DI STEFANO ELISA; RE DOMENICO; GIORGI CAROLA; ANGELA PAINO; CATERINA PETTINATO; GIOVANNI GUIDO e sua madre; MARIA CELIA; SALTALAMACCHIA GIULIA e FRANCO FAVORITOGrazie di cuore all'associazione TENIAMOCI PER MANO nelle persone di ANTONELLA CARRINI e DOMENICO PALAMARA, splendidi, di animo buono e di cuore sensibile e grazie a tutti coloro che hanno lasciato la loro offerta presso l'associazione. Grazie a chi ha condiviso il nostro appello, a chi ci ha dedicato anche solo un pensiero, a chi avrebbe voluto aiutarci ma non ne aveva realmente i mezzi e a quanti in ogni modo si sono spesi affinché io avessi i croccantini e tutto ciò di cui ho bisogno, in particolare grazie a DOMENICO CINCOTTA, MARGHERITA CAFARELLA, TIZIANA NATOLI, BARBARA DI CARLO.
Ogni gesto, piccolo o grande per me ha avuto un valore immenso. Oggi posso dire che la mia rinascita inizia da questo momento.
Alla schiera di malfidenti, miscredenti, giudicanti, dotti e sapienti, falsi animalisti e amici che credevo tali, auguro che i loro amici a quattro zampe non stiano mai male e in caso contrario abbiano sempre e comunque le possibilità materiali di poterli curare.
Allo stesso modo ringrazio anche chi ha fatto orecchio da mercante perché adesso le mie mamme sanno su chi possono fare veramente affidamento.
Con immenso affetto e gratitudine.
Gordie