Cerca nel blog

martedì 30 luglio 2024

A nuoto da Alicudi raggiunge Capo Calavà: nuova impresa del medico nutrizionista Giovanni Brancato


Lo “squalo delle Eolie” colpisce ancora e, bracciata dopo bracciata, da Alicudi raggiunge Capo Calavà.
La straordinaria impresa messa a segno da Giovanni Brancato si è conclusa prima del previsto, riuscendo in “sole” 48 ore ad attraversare il braccio di mare che separa la costa gioiosana dall’isola più lontana dell’arcipelago eoliano.
È lungo l’elenco dei record segnati dal fuoriclasse Giovanni Brancato, che di professione è medico nutrizionista. Nato a Messina, residente a Lipari ma da parecchi anni abitante del comune ligure di Alassio, fra le varie prodezze compiute a nuoto (Corsica-Alassio, Olbia-Ostia, Palermo-Patti), spicca il record mondiale per la traversata in mare aperto dalla Tunisia alla Sardegna. Il primatista assoluto, settantenne solo all’anagrafe, è tra i testimonial di “Mare Sicuro” della Guardia Costiera.

Stasera a Villa Santa Lucia (Lipari) presentazione del libro "Mercoledì delle ceneri"


Sabato all'Agriturismo "Tivoli" a Quattropani presentazione del 31° libro di Italo Toni "Panarea Isola dei Sogni"


 

Buon Compleanno

...a Lina Raffaele, Imy Sabihi, Annunziata Giardina, Margherita Pavone, Mario Litterio, Giuseppe Ziino, Maria La Mancusa, Andreana Stramandino, Roberta Gallo, Giuliana Galletta, Catia Paino, Gabriele Cappadona, Francesca Casamento, Gianluca Profilio



Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Non dare per scontato

Buongiorno...così!


 

lunedì 29 luglio 2024

Lo splendido "Koru" di Jeff Bezos nel mare di Panarea (foto di Ezio Cairoli)


Nelle foto di Ezio Cairoli (che ringraziamo) il magnifico tre alberi “Koru” di Jeff Bezos nel mare di Panarea. Bezos, fondatore di Amazon e terzo uomo più ricco del mondo, sarà a bordo?. Al momento non si hanno certezze

Eoliani e amici delle Eolie che non ci sono più (84° puntata: Deceduti da gennaio a giugno 2024) (video di 6:50)

 In questo video: Angela Provvidenti ved. Lazzaro, Angela Quadara (Lina) ved. Paino, Angelo Favaloro, Antonino Loprestini, Bartolina Ruggiero in Cavalletto, Bartolo Lo Surdo, Caterina Filolungo ved. Bartoli, Caterina Natoli ved. Favaloro, Caterina Quadara in Ficarra, Elena Scoglio ved. Lazzaro, Genj Groppo, Gino Vulcano, Giovanni Raffaele (Giovannazzo), Giuseppa Peluso ved. Cafarella, Giuseppe Fonti, Ivana Bonica, Nunziata Cannistrà, Pino Martinucci, Provvidenza Longo ved. Sardella, Stefano Caizzone; Adelina Falanga ved. Paino; Angelina Monte in Imbruglia; Bartolo Profilio; Carmela Fonti ved. Profilio; Decimo Francesco Segreto (Zu Cicciu); Francesca Casella ved. Spanò; Giovanna (Gina) Cincotta ved. Di Mech; Giovanni Russo (Augusto); Giuditta Bosetti ved. Subba; Grazia Natoli ved. Paino; Jonathan Giannò; Mohammed Sammoudi; Raffaele Pastena; Rita Landen in Ziino; Rosa Fonti ved. Iacono; Rosa Gualdi ved. Gugliotta; Salvatore Acquaro; Vittorio Lo Schiavo; Aurelio Li Donni, Bartolo Famularo, Bruno Patti, Concetta Barbaraci Mirabito, Cristoforo Saltalamacchia, Franco Villini, Giulio Cesare Giuffrè, Giuseppa Miano in Galletta, Maria Raffa, Mario Puglisi, Peppino Taranto, Tommaso Orioles, Urania Albergo ved. Adornato, Zefira Formica ved. Alessi

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Maria Marta Lazzaro

Sanità, firmato accordo con ospedali privati convenzionati

Quindici milioni di euro per il supporto che il sistema sanitario privato convenzionato darà all’abbattimento delle liste d’attesa, specialmente per i trapianti di midollo osseo e cornea e gli interventi di chirurgia oncologica in Sicilia, nonché per altre prestazioni di ricovero.

È uno dei punti dell’accordo tra la Regione e le associazioni dell’ospedalità privata per l’erogazione dei finanziamenti regionali per le prestazioni di ricovero in strutture accreditate e contrattualizzate, per il 2024. L’intesa firmata oggi prevede lo stanziamento complessivo di oltre 515,8 milioni di euro. 

A sottoscrivere il documento, stamattina a Palazzo d’Orléans, il presidente Renato Schifani, l’assessore alla Salute, Giovanna Volo, assistiti dal dirigente generale del dipartimento della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, e i presidenti regionali di Acop, Carmelo Tropea, di Aiop, Barbara Cittadini, e di Aris, Domenico Arena.

«Con questo accordo - ha detto il presidente Schifani – investiamo risorse importanti per abbattere le liste d’attesa nelle aree critiche, a cominciare dalle aree di emergenza e gli interventi di chirurgia oncologica e dai trapianti di midollo e di cornea. Un campo, questo, nel quale la Sicilia sta compiendo progressi importanti, che intendiamo rendere strutturali. Abbiamo avviato un programma sull’edilizia ospedaliera per rendere la sanità siciliana fortemente competitiva, con l’obiettivo di tutelare il bene primario della salute dei cittadini.  A tal fine, il sistema privato convenzionato di qualità è una risorsa con professionalità e strutture di eccellenza che concorre con il sistema pubblico a rendere le prestazioni accessibili agli assistiti della comunità isolana». 

«Sono soddisfatta perché con questa intesa – ha aggiunto l’assessore Volo - la sanità privata convenzionata viene incontro al settore pubblico nel soddisfacimento del bisogno dei siciliani legato, soprattutto, all’emergenza-urgenza. La Sicilia era l’unica Regione che non aveva ancora formalizzato questa collaborazione. Con l’impegno di questo governo per l’ampliamento della rete territoriale di assistenza e gli investimenti sull’edilizia ospedaliera, daremo la possibilità a tutti i siciliani di trovare risposta ai loro bisogni di salute e di porre fine ai viaggi della speranza»

L’accordo prevede inoltre risorse per 18 milioni di euro per prestazioni di alta complessità volte a contrastare la mobilità sanitaria verso altre regioni. L’intesa punta anche a migliorare l’assistenza dei pazienti che ricorrono ai pronto soccorso del sistema pubblico, con la possibilità di trasferirli, con il loro consenso, in una struttura privata. A tal fine, le Aziende sanitarie, accertata l'obiettiva necessità di ricorrere a soggetti privati contrattualizzati, potranno bandire una manifestazione di interesse pubblico alla quale potranno aderire gli operatori privati convenzionati e contrattualizzati per ridurre il carico di lavoro e il sovraffollamento dei pronto soccorso degli ospedali pubblici, garantendo al contempo tempestività e appropriatezza dei necessari trattamenti sanitari. 

Nella foto: Da sinistra: Carmelo Tropea, Giovanna Volo, Renato Schifani, Barbara Cittadini, Salvatore Iacolino e Domenico Arena. 

La nuova spiaggia a Portinente...ed è subito "Invasione" (2 foto di Antonio Iacullo)



 

Casa di Comunità tipo hub a Lipari consiglio boccia richiesta deroga

- Alcuni dei consiglieri presenti - 
Il consiglio comunale di Lipari ha bocciato la richiesta di deroga all art. 15 della L.R. 76/78 ai sensi dell art. 46-bis della L.R. 19/2020 per la realizzazione della Casa di Comunità tipo Hub a Lipari: nove i contrari, sei i favorevoli, una astenuta.

Si è anche discusso delle tematiche legate allo Stromboli (autoconvocazione richiesta da Saltalamacchia) . Non sono mancate le accuse al sindaco Riccardo Gullo sulla gestione della situazione, critiche anche per la sua assenza in aula.

E' deceduta Olga Anna Maria Giorgio

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le nostre condoglianze

Buon compleanno

...a Vito Torre, Carlo Merlino, Warnakulasuriya Awanthi Shamini Fernando, Anna Tartaro, Walter Taranto, Tindaro Fichera, Letizia Famularo, Mario Bonarrigo, Frank Bartolo Maria Malfitano, Benedetto Marcello Tedros, Giusi Lorizio, Bartolomea Cafarella, Maria Beatrice Bonica

Festival "Un mare di Cinema". Domani al Centro Studi proiezione del film "Il giudice e il boss"

 “IL GIUDICE E IL BOSS”

Un film dove si racconta del giudice Cesare Terranova e del maresciallo di polizia Lenin Mancuso, che indagando sulla mafia dei corleonesi, scoprirono il Peccato originale della Repubblica italiana, e per questo dovevano morire. Una lotta epica contro il male, impersonato dal boss Luciano Liggio, e dagli uomini corrotti delle Istituzioni.

Se, il processo di Bari, istruito dal giudice Terranova dopo dieci anni di duro lavoro, si fosse concluso con la condanna del clan dei corleonesi, quante morti innocenti, quante stragi si sarebbero potuti evitare?
Ma le cose sono andate diversamente e il giudice Terranova e il maresciallo Mancuso furono lasciati soli, umiliati e offesi, a combattere contro i mulini a vento…

 

NOTE DI REGIA:


Cesare Terranova non è stato un giudice qualsiasi. Ma un modello a cui si sono ispirati Gaetano Costa, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il primo che ha avuto il coraggio di indagare sulla sanguinaria cosca dei Corleonesi.

 Il primo ad aver capito che la mafia era un’organizzazione unitaria che agiva di concerto con elementi della politica, della massoneria e della finanza.
Anche Lenin Mancuso, non è stato un poliziotto qualsiasi, ma uno dei migliori poliziotti di Palermo. È stato l’esempio a cui si sono ispirati Ninni Cassarà, Beppe Montana, Lillo Zucchetto, Natale Mondo e Roberto Antiochia, che ne hanno seguito le orme, e per questo verranno uccisi anche loro dalla mafia.

Il 30 luglio al Festival di Lipari la pellicola con protagonista l'attore Gaetano Bruno che parla dell'uccisione del magistrato Terranova

PALERMO I boss e i pentiti, come i malacarne di Corleone e Gomorra, non gli sono mai piaciuti. E Pasquale Scimeca, il regista che ha raccontato pure Placido Rizzotto, Pio La Torre e papa Francesco, torna al cinema offrendo ai giovani la vita di un altro uomo retto e giusto, quella di Cesare Terranova, il magistrato ucciso dalla mafia nel 1979 con il suo braccio destro, il maresciallo Lenin Mancuso.

A questo magistrato che comprese per primo il peso del clan guidato da Luciano Liggio si ispirarono Gaetano Costa, Rocco Chinnici, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino. Una scelta di campo per Scimeca quella di esaltare loro, evitando di trasformare i Riina e i Provenzano in protagonisti di una epopea dove tutto si confonde: «Al di là di ogni buona intenzione, risulta devastante e deviante la lettura che spesso gli spettatori fanno dei criminali rappresentanti sullo schermo».

Un rischio che non si corre con «Il giudice e il boss», film prodotto da Arbash in collaborazione con Rai Cinema. 

Perché il giudice è Gaetano Bruno nei panni di Terranova. Affiancato da Peppino Mazzotta, interprete del maresciallo Mancuso. Sono loro i modelli positivi della storia, in contrapposizione all’allora capo dei Corleonesi, all’anagrafe «Leggio» (Claudio Castrogiovanni).

La storia è quella di una guerra che forse il processo del 1969, tenuto a Bari per «legittima suspicione», avrebbe potuto fermare. E invece i boss assolti per insufficienza di prove tornarono spavaldi in Sicilia. Come Liggio. Infine, arrestato e processato a Reggio Calabria, ma pronto a sbeffeggiare in aula il giudice Terranova quando ormai i suoi killer lo avevano ucciso, insieme con Mancuso.

Drammatico epilogo di un anno funesto, il 1979, cominciato con il delitto del giornalista Mario Francese, proseguito con l’eliminazione del segretario provinciale della Dc Michele Reina e con l’agguato a Boris Giuliano, il capo della squadra mobile. Era stato Terranova a lavorare da giudice nella Palermo degli anni 70, impegnato nelle indagini su speculazione edilizia, traffico internazionale di stupefacenti e finanza. Per Scimeca la scelta dei temi e dei personaggi è finalizzata ad un esercizio di memoria: «Non si possono ricordare le vittime della mafia solo nelle commemorazioni ufficiali. Bisogna creare un movimento culturale che le faccia conoscere alle nuove generazioni, come modelli di vita da seguire».

Ed eccoci alla presa di distanza dall’esaltazione di violenze contro ogni rischio di emulazione: «Troppi film e serie tv hanno come protagonisti i boss, figure che contribuiscono a creare tra i giovani falsi miti in cui immedesimarsi. Al contrario, la maggior parte delle vittime viene ricordata solo con riti ufficiali, fra parenti e qualche rappresentante delle istituzioni».
Per restituire lo stesso rispetto a tutte le vittime della mafia Scimeca dice che «tutte meritano di essere raccontate perché, come diceva Borsellino, “non basta l’azione repressiva della magistratura e delle forze dell’ordine, ma è necessaria una presa di coscienza civile e una forte azione culturale”».

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Se, ma , nonostante

Buongiorno...così!




 

domenica 28 luglio 2024

Pericoli e occupazione abusiva, locali sgomberati. Dalla Gazzetta del sud del 28 luglio 2024


 

Stromboli, allentate le restrizioni per le escursioni sul vulcano. Dalla Gazzetta del sud del 28 luglio 2024


 

Il video del recupero di mamma e figlio a Lipari ad opera dell'elicottero dei vigili del fuoco

Ricordiamo che l'operazione di soccorso (della quale abbiamo dato notizia in un precedente post) ai turisti - escursionisti (mamma e figlio), che ha preso il via intorno alle 16, ha visto anche la partecipazione a terra della squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Lipari (caposquadra Nino Pandolfino) i quali, dopo aver avvistato i due e non potendoli raggiungere per l'impervietà della zona, hanno richiesto l'intervento dell'elicottero del reparto volo dei Vigili del fuoco di Catania: mantenendosi, però, in stretto contatto con i due e tranquillizzandoli. 

Dopo il recupero i due sono stati trasportati sino all'elipista dell'ospedale. Nella struttura sono stati medicati per delle escoriazioni.  



Ricordando...Anna Biancheri ved. Amendola


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Porticello: Vigili del fuoco impegnati in una difficile operazione di recupero

Vigili del fuoco del distaccamento di Lipari, caposquadra Nino Pandolfino, sono impegnati, in località Lami, al di sopra della cava di Porticello,in una non facile operazione di recupero di due persone (mamma e figlio) che, dopo essersi inoltrate nell'area, non riescono a tornare indietro, in quanto hanno smarrito la via, attraverso la quale sono entrati, e sono bloccati e potenzialmente a rischio. Le due persone sono già state individuate attraverso un elicottero dei Vigili del fuoco.

ore 17: 15 - Le due persone sono state recuperate. 
L'elicottero è atterrato adesso sull'elipista dell'ospedale ma i due non dovrebbero avere problemi fisici. Ovviamente con una buona dose di paura in corpo.   Maggiori particolari a seguire.

Domani riunione in sessione straordinaria del consiglio comunale di Lipari


Scrive il presidente Antonino Russo nella convocazione

Disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione a Lipari dal 29 luglio. Il programma


 

Festival "Un mare di cinema": Ad Acquacalda, domani 29 luglio "Omaggio a Stefano Malchiodi"

 

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIE E PROBLEMI EOLIANI 

COMUNICATO STAMPA 

Il 29 luglio 2024 alle ore 19:30 presso la piazzetta “Beniamino Saltalamacchia” di Acquacalda nell’isola di Lipari, all’interno della quarantunesima edizione del Festival Cinematografico “Un mare di Cinema”, verrà omaggiato il giovane regista, prematuramente scomparso, Stefano Malchiodi.

Il cineasta, dalle origini eoliane e amante dell’arcipelago, è stato da sempre presente sulle isole, in particolare a Lipari, dove aveva da poco finito di girare la sua ultima opera cinematografica “Al buio”.

Insignito di diversi riconoscimenti, tra cui il David di Donatello 2021 per il miglior cortometraggio, si dedicava al cinema con passione e umiltà, firmando anche il montaggio e la sceneggiatura delle sue opere.

Vogliamo celebrarne con affetto la figura professionale e umana, in una serata in cui si svolgerà l’inaugurazione di un ritratto a lui dedicato, che contribuirà a colorare la splendida cornice di Acquacalda.

Subito dopo, verranno proiettati i suoi cortometraggi:

“ANNE” (vincitore del David di Donatello con Domenico Croce), ispirato ad una storia vera e noto per l’uso della tecnica di animazione del Rotoscopio;

“CINQUEMARZO”, un racconto per immagini fisse ed istantanee, che possiedono una forte tridimensionalità narrativa.

Buon compleanno

Buon Compleanno a Giacomo Fiordaliso, Carmelo Di Luca, Stéphane Michaut - Paternò, Marta Falanga, Floriana Giuffrè, Fabrizio Biviano, Angelo Sidoti, Stella Pamela Faranda, Antonino Branca, Turya Touria El Mselek, Nicola Alessandro.

Lipari, splende di nuovo la spiaggia di Portinente. Dalla gazzetta del sud di ieri, 27 luglio 2024


 

LA PAROLA - Commento al Vangelo di domenica 28 luglio 2024

Buongiorno e buona domenica... così


 

sabato 27 luglio 2024

Stromboli: escursioni sino ai 290 metri e ai 130 di Ginostra. Emessa ordinanza sindacale

Cambia la regolamentazione delle escursioni sullo Stromboli. 
Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, con apposita ordinanza, emessa oggi pomeriggio, ha disposto che sarà possibile effettuare escursioni sul versante dell'abitato di Stromboli sino a quota 290 metri e sul versante di Ginostra sino a quota 130 metri. In entrambi i casi è obbligatorio avvalersi delle guide autorizzate.

Le escursioni sono consentite, in un numero massimo di 25 persone per gruppo, dalle 11 e fino alle 24. Entro i due orari gli escursionisti, che raggiungono le quote di 290 metri e 130 metri, dovranno essere all’interno delle quote alle quali si può accedere, liberamente, senza guide, che sono i 100 metri sul versante strombolano e i 90 metri sul versante ginostrese del vulcano.

Confermato il divieto di avvicinarsi e/o sostare in prossimità delle spiagge nelle ore notturne, quando la visibilità è limitata per il rischio tsunami

Stromboli: cambiano le regole delle escursioni (L'ANSA DA LIPARI)

Le escursioni sono consentite, in un numero massimo di 25 persone per gruppo, dalle 11 e fino alle 24. Escursioni libere sino a 100 metri sul versante strombolano e sino ai 90 metri sul versante ginostrese del vulcano. 

Confermato il divieto di avvicinarsi e/o sostare in prossimità delle spiagge nelle ore notturne, quando la visibilità è limitata per il rischio tsunami (ANSA)

Ricordando...Angelo Ziino


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il video del Laboratorio di geofisica sperimentale dell'Università di Firenze dell'esplosione maggiore di ieri sera a Stromboli


 

Buon Compleanno

...a Ida Coluccio, Walter La Mancusa, Franco Cavallaro, Roberta Vorzitelli, Giuseppina Lauricella, Loredana Barile 



Anche da FdI, Circolo di Lipari, sollecito al sindaco Gullo per revoca restrizioni su Stromboli

Al Sindaco del Comune di Lipari

Dott. Riccardo Gullo


Oggetto: Richiesta revoca restrizioni d’accesso all’isola di Stromboli alla luce del provvedimento che ha sancito il passaggio d’allerta vulcanica da Rosso ad Arancione.

 

Ritenendo giuste e condivisibili le richieste dei 132 firmatari, del settore turistico operanti a Stromboli, che con una nota inviata alle Istituzioni hanno chiesto la revoca delle restrizioni in atto a Stromboli e ritenendo fondate le preoccupazioni degli operatori del resto delle Eolie, le chiediamo:

Di revocare le restrizioni di accesso all’isola di Stromboli, emesse in coincidenza della precedente fase di allerta, sia per l’accesso via mare, che per l’accesso al vulcano.

Le chiediamo, inoltre, che tale provvedimento sia adottato nel più breve tempo possibile al fine di consentire una ripresa economica delle varie attività strombolane ed eoliane e del relativo indotto.

Certi che possa trovare la giusta soluzione, pur mantenendo se necessario lo stato d’attenzione sul vulcano, alle richieste che pervengono da ogni settore del tessuto economico dell’arcipelago, che ormai hanno davanti solo un mese, quello d’agosto, per poter coprire le spese e sopravvivere ad un lungo inverno, le inviamo:

 Distinti Saluti

Fratelli d’Italia - Lipari

Il responsabile comunale

Gianluca Giuffrè 

Lipari, 27/07/2024

Due nuovi defibrillatori a Pignataro ed Acquacalda. Dalla Gazzetta del sud di ieri, 26 luglio 2024


 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Carisma

Da Stromboli "grido di allarme di disastro economico. Nota al sindaco per revoca restrizioni

 La nota di accompagnamento al documento inviato al sindaco Gullo e, per conoscenza, ad altre istituzioni, che riportiamo in basso a questo post 

Si trasmette al Sig. Sindaco in indirizzo e, p. c. alle istituzioni di seguito,  la nota allegata "grido di allarme di disastro economico , " già abbondantemente annunciato nei giorni scorsi , a firma di 132 sottoscrittori quasi tutti operatori turistici di Stromboli , dei tanti dipendenti assunti nelle varie attività del settore turistico e , di partite iva la cui sopravvivenza economica  di tutto un anno , dipende quasi totalmente dall'andamento della stagione turistica in corso.

Si chiede di prestare la massima  attenzione ed avere la massima sensibilità , al fine di scongiurare un inverno di grande difficoltà e privazioni , per tutti.

Ribadiamo ancora una volta che gli Strombolani tutti non chiedono aiuti di natura economica ma la dignitosa possibilità di poter lavorare

Distinti Saluti


Seguono le firme

Sgomberate con ordinanza del Questore le "case gialle" di Marina Corta, all'interno dell'edificio anche una "stanza canile"

Con ordinanza del Questore di Messina, Annino Gargano, ieri, agenti della Polizia municipale di Lipari, coadiuvati da Carabinieri e Guardia di finanza, hanno proceduto allo sgombero forzato del piano superiore dell'immobile di Marina Corta, di proprietà comunale, conosciuto come "case gialle".

Lo sgombero, disposto dal Questore, si è reso necessario in quanto i locali erano stati dichiarati pericolanti dal servizio di Protezione civile comunale e, nel contempo, erano occupati abusivamente. 

Una parte del piano superiore dell'immobile era, addirittura, occupato da un giovane e all'interno vi era una "stanza canile" che ospitava diversi di questi animali. I cani, da quanto apprendiamo, hanno trovato ospitalità presso un conoscente del giovane in attesa che, questi trovi un alloggio. 

La seconda parte del piano superiore era invece occupata da un "inquilino storico" dell'immobile, che in atto, unitamente alla sua cagnetta, è ospitato in un locale messo a disposizione da una imprenditrice turistica di Canneto. 

Due magazzini, nella parte a pianterreno dell'immobile, che ospitavano attrezzature di una cooperativa di pesca, erano già stati sgomberati dagli occupanti. Nei prossimi giorni si dovrà, invece, liberare l'altro magazzino, in uso ad una azienda del settore ittico.  

Buongiorno...così!


 

venerdì 26 luglio 2024

Esplosione "maggiore" sullo Stromboli. incendio in corso ai Vancori

Una esplosione di quelle definite "maggiori" per via dell'energia rilasciata, superiore alla norma, si è verificata alle 21 e 16 sullo Stromboli. 

Lanciati in aria un enorme quantitativo di lapilli (ultimamente, in questo senso, il vulcano, salvo rarissimi e minuscoli lanci, taceva). Segnale di ritorno alla normalità? 

I lapilli ricadendo hanno sviluppato un piccolo incendio di vegetazione, in area sommitale nella zona dei Vancori. 


L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 19:16 UTC, (21 e 16 italiane) attraverso le telecamere di sorveglianza, si è osservata un'esplosione maggiore.

Dal punto di vista sismico, l'analisi dei sismogrammi evidenzia alle 19:15 UTC la

presenza di un transiente sismico della durata di circa 3 minuti correlabile con

l'esplosione maggiore. L'ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un

repentino incremento a partire dalle 19:00 UTC, che ha portato i valori da medi a molto alti. Intorno alle 19:30 UTC l'ampiezza è ritornata su valori medi.

I segnali delle reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo (GNSS-HF e

clinometrica) non mostrano variazioni significative.

Stromboli, revocata la sosta delle barche nei 300 metri dall'isola. Dalla Gazzetta del sud del 26 luglio 2024


 

Stromboli, la Rai rompe gli indugi. Dalla Gazzetta del sud del 26 luglio 2024


 

Nel secondo anniversario della scomparsa di Giovanni Profilio messa in suffragio a Canneto


 

Isole minori, deroga per le merci alimentari. Dalla Gazzetta del sud del 26 luglio 2024


 

Ancora una tragedia nel messinese. Uomo perde la vita prima dello svincolo di Milazzo

- foto di oggimilazzo.it - 
Mortale incidente in autostrada, nel tratto tra Barcellona e Milazzo, prima dello svincolo di Milazzo, in direzione Messina. A perdere la vita un quarantasettenne di Catania che viaggiava a bordo di una Mercedes classe B.

Un'altra persona, sempre catanese, che era a bordo, è rimasta gravemente ferita. Dopo essere stata soccorsa sul posto ed intubata, è stata trasferita in elisoccorso al Policlinico di Messina.

L'incidente mortale sarebbe autonomo, con l'autista che ha improvvisamente perso il controllo del mezzo.


Nella notte a perdere la vita, dopo l'impatto con la moto contro un palo, era stato il 26enne Alessandro Scalzo 

https://eolienews.blogspot.com/2024/07/milazzo-giovane-perde-la-vita-dopo.html

Portinente: Conclusi i lavori di ripascimento. La nota della giunta Gullo e il comunicato dei consiglieri di minoranza

 La nota della giunta Gullo su fb "Rinascita eoliana"

𝐋𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈 - 𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐈𝐍𝐄𝐍𝐓𝐈 "𝐏𝐎𝐑𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐆𝐄𝐍𝐓𝐈" 𝐄' 𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀
𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢 𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 (𝐏𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐭𝐢) - 𝐈𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐢𝐩𝐚𝐫𝐢.
𝐋'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨, 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐥'𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐞̀ 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢, 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐨.



IL COMUNICATO DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA - Conclusione dei Lavori di Ripascimento della Spiaggia di Portinente

Siamo lieti di apprendere il completamento dei lavori di ripascimento della spiaggia di Portinente, un intervento di grande importanza che abbiamo fortemente voluto e che è stato finanziato durante la precedente Amministrazione. Tutta la procedura, iniziata subito dopo l'insediamento del Sindaco Giorgianni (conferimento progettazione, approvazione progetto preliminare, inserimento nell'accordo quadro integrativo, Accordi di programma, FINANZIAMENTO dell'intervento, rilascio pareri, redazione progetto definitivo ecc.), ha attraversato un lungo iter burocratico, arrivando quasi alla totalità dei pareri necessari prima che subentrasse nel 2022 l'attuale Amministrazione e prima che fosse appaltata dalla struttura commissariale regionale per il dissesto idrogeologico.

Desideriamo, pertanto, esprimere la nostra più grande soddisfazione per questo risultato frutto di collaborazione e dedizione, che rappresenta un traguardo significativo per il territorio. Un ringraziamento particolare va all'Amministrazione Giorgianni, che ha creduto in questo ambizioso progetto e ha lavorato con determinazione per portarlo a termine, nonché all'attuale Amministrazione per aver seguito l'iter finale valorizzando il grande lavoro fatto nel passato nel rispetto della cosiddetta "continuità amministrativa".

Amministrare significa anche questo: avere una visione a lungo termine e lavorare nell'interesse prioritario del territorio. Questo progetto ne è un esempio concreto: nonostante l'opera verrà inaugurata dall’attuale Amministrazione, il merito del suo completamento va soprattutto all’Amministrazione Giorgianni che l’ha iniziata e portata avanti con convinzione ottenendo anche un cospicuo finanziamento.

Un grazie particolare va anche agli uffici comunali, il cui contributo è stato determinante per la realizzazione di questo intervento. Grazie alla loro dedizione e competenza, è stato possibile raggiungere questo importante obiettivo per il nostro territorio.


I Consiglieri Comunali

F.to Gaetano Orto

F.to Adolfo Sabatini

F.to Cristina Dante

F.to Raffaele Rifici

F.to Giorgia Santamaria

Buon Compleanno

...a Natascia Montuori, Annalisa Mazzeo, Siriana Famularo, Raffaella Scolaro, Giuseppe Arcano, Rosy Rando, Sergio Pollo, Francesco Bilardo. 

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Santi nonni

Stasera per "Un mare di Cinema" del Centro Studi proiezione di "Un destino migliore" di Gaetano Di Lorenzo


 

Milazzo: Giovane perde la vita dopo schianto con la moto. Era imbarcato su una delle navi di Caronte&Tourist

Tragedia della strada  nella notte a Milazzo. A perdere la vita, intorno alle tre e trenta di stamane, è stato il ventiseienne Alessandro Scalzo. 

Il giovane, imbarcato su una delle navi di Caronte&Tourist, per cause in corso d'accertamento, è andato ad impattare con la moto contro un palo della pubblica illuminazione, poco prima del semaforo che regola l’accesso allo svincolo di piazza Tusa nel quartiere di San Giovanni.  

A fornire maggiori informazioni, sulla dinamica, potrebbero essere le telecamere di videosorveglianza presenti sul posto.

Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e l’ambulanza del 118. I sanitari hanno, però, potuto solo constatare il decesso del povero giovane che sarebbe morto sul colpo. 

Meteo, nuova ondata di calore africano. E arrivano le notti "tropicali"

Ultime ore in compagnia di un’alta pressione normale, non africana, accompagnata anche da un moderato flusso in quota meno caldo da nord-ovest. Il tutto si traduce in massime fino a 34-35 gradi e non fino a 40 gradi come avviene con l’Anticiclone Africano.

Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma che nelle prossime ore le temperature subiranno una leggera flessione, mantenendosi su valori tipici dell’Anticiclone delle Azzorre di una volta. In pratica torneremo, per qualche ora, nel clima del secolo passato, caldo ma non caldissimo. Tuttavia, dal weekend tornerà l'anticiclone africano che avanzerà ad oltranza.

Nel dettaglio, nelle prossime ore insisterà in quota un flusso da nord-ovest che permetterà di respirare meglio, senza afa opprimente, e che favorirà anche una maggiore nuvolosità al Nord e qualche isolato temporale a ridosso dei rilievi. Si tratterà di locali rovesci ad evoluzione diurna, pomeridiani. Le massime saliranno fino a 35 gradi al Sud e a Firenze e Terni, fino a 34 gradi sulla Capitale e a Napoli. Poi entro i primi giorni della prossima settimana le massime toccheranno di nuovo i 39-40 gradi sulle regioni meridionali, ma anche su quelle centrali (Roma, Firenze e Terni in primis); sono previste notti tropicali a Messina, Palermo e Rimini con ben 26 gradi di minima, mentre sono attesi 25 gradi di notte ad Ancona, Brindisi, Cagliari, Catania, Como, Genova, Imperia, La Spezia, Lodi, Massa, Milano, Monza, Pavia, Pesaro, Pescara, Reggio Calabria e Savona.

Buongiorno...così!