Scrive Don Giuseppe Mirabito su fb: Un grande e caro abbraccio ed un sincero augurio di Felice Anniversario, ricolmo di ogni grazia e benedizione dal cielo.
Ad multos
Ad plurimos annos
Domani 27 giugno 2025 alle ore 15:30 si riunirà il consiglio comunale di Lipari. E' stato convocato dal presidente Nuccio Russo.
Ordine del giorno:COMUNICATO: Quest’anno si terrà a Lipari il primo EOLIE PRIDE, un evento storico per l’arcipelago, che si prepara a realizzare un’occasione di comunità, gioia, visibilità e rivendicazione.
Il Pride è un momento per incontrarsi, costruire alleanze vere tra persone che credono nel rispetto, nell’ascolto, nella possibilità di vivere in libertà.
Il 12 luglio 2025 alle 18:30 ci si incontrerà nella piazzetta dell’ex mercato, sul Corso Vittorio Emanuele II; da lì partirà una marcia che arriverà fino a Marina Corta con un percorso fatto di parole, musica e presenza tra riflessioni, festa e comunità.
Il percorso è collettivo, orizzontale e aperto a chiunque voglia unirsi. Eolie Pride è sostenuto a Lipari da Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie APS (ARCI), da Arcigay Messina, La Fucina di Efesto e Vivi Vulcano Proloco, inoltre è supportato da CGIL e UIL Messina; vede la partecipazione attiva di persone provenienti da tutte le isole dell’arcipelago, nonché di alleatə e simpatizzanti che condividono i valori di inclusione, giustizia sociale e autodeterminazione.
Il Pride non è soltanto un singolo evento, ma propone giornate di avvicinamento ai valori di EOLIE PRIDE.
Il primo incontro si terrà Martedì 1° luglio alle 18:00 presso la Biblioteca dell’associazione Scuola in Mezzo al Mare di Stromboli con Lorenzo Russo, attivista Arcigay, per parlare in modo semplice e diretto di terminologia LGBTQIA+, discriminazioni, coming out e del significato del Pride.
Nello stesso weekend, sempre a Stromboli, ci sarà un doppio appuntamento: il 5 Luglio presso La Libreria si terrà una serata di sostegno a EOLIE PRIDE; mentre il 6 luglio, nel giardino di oTTo a-mare, alle 21:45 ci sarà la proiezione del film “Pride” diretto da Matthew Warchus.
Altri eventi culturali, artistici e comunitari sono in fase di definizione anche nelle altre isole dell’arcipelago.
Perché un’onda Pride alle Eolie?
EOLIE PRIDE è molto più di una parata: è un atto politico e culturale che rompe il silenzio dell’invisibilità e dell’isolamento, costruisce ponti tra le isole e apre spazi di riconoscimento per tutte le identità di genere e orientamenti sessuali. È un primo passo per reclamare spazi, diritti e dignità nelle isole, e per farle diventare territori da vivere tutto l’anno in amore, libertà e sicurezza.
Perché la libertà non può essere un diritto riconosciuto solo in città; perchè anche nelle nostre isole una parte di popolazione vive nascondendosi per sfuggire al giudizio, al pettegolezzo e all’odio.
Inclusione. Equità. Intersezionalità. Spazi sicuri. Partecipazione. Salute. Giustizia Sociale.
Sono questi i valori di EOLIE PRIDE: significa riconoscere che le discriminazioni non agiscono mai da sole.
Parlare di intersezionalità vuol dire non lasciare nessunə indietro. Vuol dire capire che non ci sarà vera libertà finché anche una sola persona sarà oppressa per il corpo che ha, per il colore della pelle, per come ama o per dove è nata. Significa unire le lotte, ascoltare le differenze e costruire insieme un mondo più giusto per tuttə.
Eolie Pride è una chiamata collettiva alla visibilità, al rispetto e alla libertà.
È tempo di uscire dall’ombra, anche nelle nostre isole.
Vogliamo comunità più giuste, più umane, più libere.
Cercasi sostegno e alleanze!
Il Pride è interamente autogestito e autofinanziato. Per questo, lanciamo un appello a realtà locali, esercizi commerciali, associazioni, artistə, imprenditorə e singolə cittadinə che vogliano sostenere l’iniziativa. È possibile contribuire con donazioni, servizi, materiali o supporto logistico, diventando parte attiva di un cambiamento necessario.
Lipari, 25 giugno 2025
Con il supporto di: Magazzino Mutuo Soccorso Eolie - Arcigay Messina - La Fucina di Efesto - ViviVulcano Pro Loco
Nel secolo XI nasceva a Vercelli, da nobili genitori, un fanciullo destinato dal Signore a fondare un numeroso ordine religioso. Al fonte battesimale ricevette il nome di Guglielmo.
Messina, 24 giugno 2025 - “La convenzione con il MIT non è stata ancora formalmente revisionata. Caronte & Tourist Isole Minori non ha dunque ancora effettuato alcun “incasso” e tuttavia non ha mancato di riapplicare unilateralmente la turnazione di maggior favore preesistente, nonché di stabilizzare i lavoratori con mansioni di guardianìa, rispettando quindi in toto gli impegni assunti davanti al Presidente della Regione”. Con queste parole Caronte & Tourist Isole Minori fa chiarezza sullo stato dell'arte in una lettera di risposta firmata dal Responsabile delle Risorse Umane del Gruppo C&T, Tiziano Minuti, destinata ai segretari generali delle organizzazioni sindacali regionali che, a seguito dell'ultimo incontro del 19 giugno, avevano diffuso un comunicato dove si denunciava il comportamento aziendale.
Il 30 ottobre scorso la società di navigazione era stata costretta a congelare gli accordi sindacali a causa di un forte squilibrio economico derivante da una convenzione ministeriale ormai datata (risalente a oltre dieci anni fa) e aggravato dall’aumento generalizzato dei costi legato all’inflazione, criticità riconosciute ai tavoli tecnici e politici con Ministero dei Trasporti e presidenza della Regione. In attesa degli esiti dei nuovi accordi con il MIT – per l’appunto non ancora formalizzati, né tantomeno economicamente operativi - la società ha già ripristinato gli accordi sulle stabilizzazioni dei guardiani e sulle turnazioni dei marittimi.
Rimane un solo punto effettivamente in sospeso, quello delle nuove liste CRL, ovvero la stabilizzazione dei marittimi, sulla quale – chiariscono in C&T Isole Minori - la quantificazione proposta dalla società nel corso dell’ultimo incontro sindacale “ è modellata sul fabbisogno di personale nel periodo di bassa e media stagione, ovviamente inferiore a quello estivo nel quale è programmato il potenziamento dei servizi” .
La proposta sindacale di stabilizzare un numero di marittimi pari a quello impiegato nei mesi estivi – precisa l’azienda – comporterebbe dunque un inevitabile esubero di almeno 90 unità nei mesi da ottobre ad aprile. Una situazione che potrebbe essere gestita solo attraverso le procedure previste dalla normativa vigente in materia di esubero di manodopera e che dovrebbero essere attivate contestualmente all’adozione delle nuove liste CRL.
Qualora questa impostazione fosse condivisa dai sindacati – si legge in conclusione nella lettera – la società si dichiara pronta a procedere al ripristino integrale di quanto concordato prima del 30 ottobre scorso.
Il culto e l'alto onore tributato dalla Chiesa al grande Battista col celebrarne la natività è certo un segno della grandezza di questo uomo santificato prima ancora della sua nascita.
CENTRO
STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
COMUNICATO
STAMPA
In questa settimana si
terranno due importanti incontri presso i giardini del Centro Studi e Ricerche
di Storia e Problemi Eoliani in Via Maurolico 15 a Lipari all’interno
dell’ormai storico ciclo dei “Pomeriggi Culturali Eoliani”.
Mercoledì 25 giugno 2025
alle ore 19, presentato da Matteo Salin, Ilvo Diamanti, uno dei
principali politologi e sociologi Italiani, già professore Ordinario di Scienza
Politica all’Università di Urbino e profondo conoscitore della politica e della
società italiana, rifletterà su un tema che vede coinvolto l’intero Occidente:
“La
democrazia nell’era digitale”
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdi 27 giugno 2025
alle ore 19, presentato da Tiziana de Luca e con un intervento di Nuccio
Natoli, Daniele Franco, economista, banchiere, già direttore generale
della Banca d’Italia e ministro dell'Economia e
delle Finanze nel Governo
Draghi, affronterà un tema dalle implicazioni generali:
“Economia
e cambiamento climatico”
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ilvo
Diamanti
Professore onorario presso l'Università di
Urbino “Carlo Bo”, dal 1995 insegna
«Régimes Politiques Comparés» nel master in «Etudes Politiques» presso l'Università Paris II, Panthéon-Assas.
Ha la responsabilità
scientifica di Demos & Pi istituto che cura indagini periodiche sulla
società italiana.
Ha collaborato e
collabora con importanti testate nazionali e dal 2001,
sul quotidiano la Repubblica,
tratteggia "Mappe" della politica e della società italiana.
Autore
di molteplici ricerche e pubblicazioni sta attualmente analizzando come si
stiano modificando, in tempi di integrazione e di allargamento, i temi della
cittadinanza, dell'identità e della partecipazione.
Daniele
Franco
dopo la laurea in Scienze
Politiche a Padova e il Master of Science of Economics l'Università di York (GB)
inizia la carriera in Banca d’Italia.
Il Presidente
del Consiglio Enrico
Letta lo ha nominato Ragioniere Generale dello
Stato.
Succede a Fabio
Panetta, come Direttore Generale della
Banca d'Italia e
il 13 febbraio 2021 presta giuramento nelle mani del presidente Sergio
Mattarella come Ministro dell'Economia e delle Finanze nel Governo
Draghi.
E’ presidente del
Consiglio di amministrazione della Fondazione Policlinico Gemelli
e direttore scientifico della Fondazione Cini di Venezia.
Ufficio Stampa Centro studi