Cerca nel blog
lunedì 28 maggio 2012
Euromed: PPRD South organizza allerta tsunami regione Esperti a Stromboli dal 30 maggio al 2 giugno
ANSAmed) - BRUXELLES, 28 MAG - Creare un sistema di allerta
efficiente di potenziali tsunami nel Mediterraneo: e' questo il
tema di cui discuteranno sessantasei esperti di tutta la regione
e dei Balcani ad un seminario organizzato dal programma di
cooperazione sulla protezione civile dell'Ue (PPRD Sputh).
Secondo il sito web di Enpi (www.enpi-info.eu), il seminario si tiene in una delle aree piu' esposte al rischio tsunami nel Mediterraneo, a Stromboli, dal 30 maggio al 2 giugno. I partecipanti saranno informati di come la rete regionale di istituti scientifici NEAMTWS possa ora riuscire ad avvertire terremoti o movimenti sottomarini che possono generare tsunami.
Il sistema puo' anche identificare potenziali aree di impatto del fenomeno, predire la sua propagazione e il tempo di arrivo, rilasciando un allarme alle autorita' nazionali. Il seminario spieghera' come scambiare dati sui livelli del mare possa confermare lo tsunami e fornire informazioni sulla sua ampiezza, anche se a causa della breve durata dell'onda nel Mediterraneo non sempre e' possibile aspettare questo tipo di conferma prima di dare l'allarme. Statisticamente, gli tsunami del Mediterraneo sono piu' frequenti di quelli dell'Oceano indiano e hanno causato danni estesi e perdite di vite nel corso dei secoli. Secondo l'agenzia Ue dell'ambiente negli ultimi 500 anni sono stati registrati 200 tsunami, soprattutto nell'area dei mari Egeo, Ionio e Tirreno, il Mar di Marmara, lungo le coste dell'Algeria e a Cipro. Il programma PPRD South dell'Ue e' gestito da un consorzio guidato dalla protezione civile italiana insieme a Francia, Algeria, Egitto e Unisdr. (ANSAmed)
Secondo il sito web di Enpi (www.enpi-info.eu), il seminario si tiene in una delle aree piu' esposte al rischio tsunami nel Mediterraneo, a Stromboli, dal 30 maggio al 2 giugno. I partecipanti saranno informati di come la rete regionale di istituti scientifici NEAMTWS possa ora riuscire ad avvertire terremoti o movimenti sottomarini che possono generare tsunami.
Il sistema puo' anche identificare potenziali aree di impatto del fenomeno, predire la sua propagazione e il tempo di arrivo, rilasciando un allarme alle autorita' nazionali. Il seminario spieghera' come scambiare dati sui livelli del mare possa confermare lo tsunami e fornire informazioni sulla sua ampiezza, anche se a causa della breve durata dell'onda nel Mediterraneo non sempre e' possibile aspettare questo tipo di conferma prima di dare l'allarme. Statisticamente, gli tsunami del Mediterraneo sono piu' frequenti di quelli dell'Oceano indiano e hanno causato danni estesi e perdite di vite nel corso dei secoli. Secondo l'agenzia Ue dell'ambiente negli ultimi 500 anni sono stati registrati 200 tsunami, soprattutto nell'area dei mari Egeo, Ionio e Tirreno, il Mar di Marmara, lungo le coste dell'Algeria e a Cipro. Il programma PPRD South dell'Ue e' gestito da un consorzio guidato dalla protezione civile italiana insieme a Francia, Algeria, Egitto e Unisdr. (ANSAmed)
REGIONE. D'ALIA (UDC): "LOMBARDO CONTINUA AD OCCUPARE IL POTERE SENZA FRENI E REGOLE" "Il Pd presenti mozione di sfiducia insieme a noi"
PALERMO,
28 MAG - "Non siamo stupiti dalla decisione del governatore della
Sicilia, Raffaele Lombardo, di nominare due nuovi assessori. Non e' la
prima, ne' sara' l'ultima volta che il presidente della Regione occupa
il potere senza freni e senza regole". Lo dice il presidente dei
senatori dell'Udc e segretario regionale del partito, Gianpiero D'Alia,
il quale aggiunge: "la nomina di due politici imposti da Roma alimenta
il legittimo sospetto che non ci saranno dimissioni a breve. Altra
novita' e' che e' finito il movimento per l'autonomia in favore di
alcuni partiti romani e che nasce l'ennesimo esecutivo (il quinto) che,
stando alle dichiarazioni dell'onorevole Antonello Cracolici, non ha
maggioranza politica".
"Il Pd, che con l'assemblea di ieri ha fatto chiarezza al suo interno, - continua D'Alia - presenti insieme ai noi una mozione di sfiducia al governo per aprire una fase nuova e diversa nella politica siciliana, prima che sia troppo tardi".
"Il Pd, che con l'assemblea di ieri ha fatto chiarezza al suo interno, - continua D'Alia - presenti insieme ai noi una mozione di sfiducia al governo per aprire una fase nuova e diversa nella politica siciliana, prima che sia troppo tardi".
Il consiglio e la lingua italiana (di Luca Chiofalo)
Una battuta cattivella sul "quadretto bucolico" emerso dallla prima riunione del civico consesso: i neo-consiglieri comunali si sono solennemente impegnati ad evitare liti in consiglio comunale... pare che molti siano già impegnati in una lite furibonda e senza soluzione con la lingua italiana... (Luca Chiofalo)
Enit: educational tour per giornalisti austriaci in Campania e Eolie
(ASCA) - Roma, 28 mag - Dal 16 al 23 giugno 2012, Campania e
Isole Eolie saranno visitate da giornalisti austriaci per un
periodo di 7 giorni. Il press trip - informa la rivista
dell'Enit - e' stato organizzato dall'Ufficio ENIT di Vienna,
in collaborazione con Prima Reisen (operatore specializzato
nelle regioni del Suditalia) e la compagnia aerea Lauda Air.
In Campania e' prevista la visita della Costiera Amalfitana, degli scavi di Pompei e della citta' di Napoli. In Sicilia invece il gruppo visitera' Lipari, Stromboli, Vulcano, Salina, Panarea, Alicudi und Filicudi, isole di natura vulcanica a nord est della Regione, dichiarate dall'UNESCO patrimonio naturale dell'umanita'.
In Campania e' prevista la visita della Costiera Amalfitana, degli scavi di Pompei e della citta' di Napoli. In Sicilia invece il gruppo visitera' Lipari, Stromboli, Vulcano, Salina, Panarea, Alicudi und Filicudi, isole di natura vulcanica a nord est della Regione, dichiarate dall'UNESCO patrimonio naturale dell'umanita'.
Intervista. A ‘tu per tu’ con Massimo Lo Schiavo primo cittadino riconfermato di Santa Marina Salina
Da laprovinciadimessina.it / francesco barca
Abbiamo avuto modo di parlare con
Massimo Lo Schiavo, sindaco riconfermato di Santa Marina Salina dopo la
grande affermazione elettorale ottenuta il 6-7 maggio scorso grazie ad
un risultato plebiscitario: 363 voti corrispondente al 82,12% con il
sostegno dalla lista ‘Nuova Salina’. Lo Schiavo ha surclassato l’altro
candidato, Marcello Saija, appoggiato dalla lista civica ‘Unione per
Santa Maria Salina’ che ha raggiunto il 17,88 % con soli 79 voti. Il
sindaco di Santa Marina Salina, nelle scorse settimane si è insediato
insieme al nuovo consiglio comunale ed alla sua giunta composta dagli
assessori: Elio Benenati (Ambiente, Ecologia, Pesca), Linda Sidoti
(Turismo, Spettacolo, Cultura e Pubblica Istruzione), Paolo Iannello,
presidente uscente del Consiglio nella precedente amministrazione
(Programmazione, Bilancio, Sport) e Domenico Arabia (Infrastrutture,
Trasporti, Viabilità e delega di Vice Sindaco). Il primo cittadino della
piccola comunità isolana si è subito messo a lavoro, spostandosi prima a
Palermo per far fronte alla problematica riguardante i possibili tagli
ai trasporti marittimi integrativi della Regione che potrebbe avere
delle ricadute negative sul settore più importante per la gente del
luogo soprattutto nel periodo estivo: il turismo. Mentre l’11 maggio è
stato a Roma per chiarire la questione della tassa di sbarco da pagare
nelle piccole isole.
Partiamo dal post-elezioni, si aspettava un risultato elettorale così importante dopo il primo mandato amministrativo?
A dire il vero lo desideravo un
risultato come quello ottenuto, certo del fatto che in questi anni io ed
i miei collaboratori non abbiamo risparmiato energie per servire al
meglio la nostra comunità. Quindi ritengo che un risultato così ampio di
consensi nei nostri confronti sia frutto di un sincero riconoscimento,
da parte dei cittadini, per il lavoro svolto.
Sentiva la fiducia da parte dei suoi concittadini e quindi di poter essere riconfermato?
La mia ricandidatura nasce dalla forte
volontà, da parte dei giovani del nostro Comune, attori principali della
“Nuova Salina”, di portare avanti un progetto di formazione e impegno
politico che ci vedesse in prima linea nell’affrontare e risolvere i
problemi del nostro territorio, con uno sguardo verso il futuro, per una
corretta e rinnovata gestione della cosa pubblica.
Quali sono le criticità più
importanti di cui soffre Santa Marina Salina e come potrà intervenire
l’amministrazione per risolverli.
Senza dubbio la mancanza di una legge
speciale che tuteli le peculiarità dei territori insulari, alla quale
stiamo lavorando con i colleghi delle isole minori siciliane, fa sì,
oggi più che mai, che i nostri territori siano colpiti da numerose
problematiche, quali la vicenda dei tagli ai trasporti, la paventata
chiusura degli ospedali di Lipari e Pantelleria, la soppressione di
numerose classi scolastiche, le problematiche legate alla mancata
manutenzione da parte dell’Amministrazione regionale delle strutture
portuali, l’esagerato costo dei carburanti, ecc. Tutto ciò si ripercuote
in modo drammatico sulla vita dei nostri concittadini. Anche per il mio
Comune dette problematiche stanno diventando insostenibili;
personalmente, anche nella veste di Coordinatore regionale ANCIM, sto
perseverando al fine di sensibilizzare gli organi istituzionali
regionali con lo scopo di approvare al più presto detta legge speciale.
Santa Marina Salina vive anche e
soprattutto di turismo specie in estate, di conseguenza è necessario che
vengano tutelati i collegamenti via mare, mentre nei mesi scorsi la Regione parlava di tagli in tal senso, lei nelle scorse settimane è stato a Palermo ci spiega com’ è la situazione.
La drammatica situazione economica
regionale si ripercuote inesorabilmente anche sulle sovvenzioni per i
trasporti da e per le isole minori. Qualche giorno fa all’ARS è stato
approvato un ordine del giorno con il quale si impegna il Governo
regionale a reperire le somme mancanti e necessarie all’erogazione del
servizio, senza apportare quelle riduzioni già disposte dall’Assessorato
Regionale Trasporti e Infrastrutture nei confronti dei vettori privati.
Evidenzio che detti tagli minerebbero del tutto i numerosi sforzi
economici fatti in questi anni dai comuni e dagli operatori di settore
tesi a migliorare l’immagine dell’offerta turistica delle isole.
Dopo l’incontro che lei ha avuto a Roma riguardo alla tassa di sbarco da pagare nelle isolette, cosa è stato definito?
All’interno del Direttivo Nazionale
dell’ANCIM si è definito il regolamento attuativo della nuova imposta di
sbarco che entrerà in vigore già dalla prossima estate. Questo piccolo
contributo permetterà di migliorare l’offerta dei servizi turistici che
si tradurrà progressivamente in una sempre migliore accoglienza dei
nostri ospiti.
Non crede che un infrastruttura come
un aereo-porto in provincia di Messina possa migliorare il flusso di
turismo in tutto il messinese ed anche nelle Isole eolie?
Certamente si. Ritengo che detta opera
sia necessaria e fondamentale, rappresentando il volano decisivo per il
rilancio dello sviluppo del nostro comprensorio.
Giunta, sindaco e comune. I quesiti di Angelo Sidoti
(di Angelo Sidoti) Alcune domande mi pongo e vi trasferisco:
A) siamo contenti della coalizione che ha vinto o meglio dei rappresentanti eletti?
B) riteniamo che il nostro nuovo Sindaco sia capace di smuovere il Comune dallo stato di immobilismo in cui si trova?
C) la giunta nominata sarà capace di incidere con autorevolezza nella
gestione dei settori comunali ormai da tempo esercita in totale
autonomia dai dirigenti?
D) era questo l'inizio che ci aspettavamo dopo la vittoria delle elezioni? Risultato un avvio a mio parere a fari spenti?
E) quali sono le leve necessarie a garantire un economia più
diversificata nel nostro Paese ormai dipendente solo dal Turismo di
basso valore? Oppure secondo voi non corriamo alcun rischio e quindi la
crisi e' un argomento non di nostro interesse?
F) il Comune secondo
voi si trova veramente in uno stato disastroso? Le notizie diffuse da
organi e dirigenti comunali trovano riscontro oggettivi o sono frutto di
allarmismi inutili?
G) ritenete che il valore del bene comune alle Eolie possa con questa amministrazione trovare finalmente luce?
H) la legalità e i valori di equità saranno linee guida di questa
amministrazione, perseguiti attraverso scelte anche impopolari?
Su queste domande incominciamo a confrontarci con molta trasparenza e senza alcuna polemica.
SANITA': TALASSEMIA, ISTITUITA LA CONSULTA PERMANENTE
L'assessorato regionale della Salute ha istituito con apposito
decreto la Consulta Tecnica Permanente della rete regionale della
talassemia che, come espressamente previsto dal decreto del gennaio
scorso, avra' il compito di definire gli obiettivi triennali della rete
regionale per la talassemia in tema di formazione, ricerca e diffusione
di linee guida e protocolli. La Consulta e' composta da tre esperti
regionali e da un rappresentante della Lega per la lotta contro le
emopatie e i tumori dell'infanzia.
"Un organismo importante - ha commentato l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo - che ci aiutera' a fare ulteriori passi avanti sulla strada gia' tracciata di una migliore assistenza dei pazienti talassemici. Purtroppo tutto cio' avviene mentre registriamo una protesta della Lega di cui non comprendiamo le ragioni e che appare quanto meno inopportuna, considerata la mole di provvedimenti gia' adottati da questo assessorato. Appena quattro mesi fa abbiamo emanato un decreto che identifica i centri di assistenza presso i quali saranno operative le equipe multi disciplinari per la presa in carico dei talassemici che sviluppano le complicanze d'organo; e' stata assicurata la terapia di fondo in 14 centri regionali per garantire ai pazienti un piu' agevole accesso alle prestazioni sanitarie; e' stata prevista l'istituzione di unita' di supporto che si prenderanno carico del monitoraggio periodico di questi pazienti che frequentemente sviluppano danni cardiaci o epat! ici; e' stata istituita una apposita Banca delle emazie rare per il trattamento dei pazienti difficilmente trasfondibili; e' stato istituito un apposito centro regionale che nelle coppie a rischio avra' la possibilita' di effettuare una diagnosi prenatale alla settima settimana di gravidanza".
"Siamo stati e saremo sempre pronti, nell'ambito di un dialogo costruttivo, a recepire le istanze delle varie associazioni - conclude Russo - ma alla luce di tutti i provvedimenti adottati finora, che per la loro completa attuazione richiedono tempo e pazienza, questa protesta della Lega appare inopportuna se non strumentale".
Sul tema dell'assistenza ai talassemici e' intervenuto anche Attilio Mele, responsabile del servizio trasfusionale dell'assessorato della Salute.
"Proprio in questi giorni, come sa bene la Lega, i direttori generali delle aziende sanitarie hanno trasmesso le schede di valutazione confermando la piena volonta' di mettere concretamente in pratica una politica sanitaria che punta a migliori modalita' assistenziali nei confronti dei talassemici. Oltretutto i contenuti dell'ultimo decreto troveranno necessaria attuazione nei piani attuativi aziendali che costituiscono un obiettivo dei direttori generali. La Lega, insomma, ha preferito adottare una decisione unilaterale rifiutando il dialogo".
"Un organismo importante - ha commentato l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo - che ci aiutera' a fare ulteriori passi avanti sulla strada gia' tracciata di una migliore assistenza dei pazienti talassemici. Purtroppo tutto cio' avviene mentre registriamo una protesta della Lega di cui non comprendiamo le ragioni e che appare quanto meno inopportuna, considerata la mole di provvedimenti gia' adottati da questo assessorato. Appena quattro mesi fa abbiamo emanato un decreto che identifica i centri di assistenza presso i quali saranno operative le equipe multi disciplinari per la presa in carico dei talassemici che sviluppano le complicanze d'organo; e' stata assicurata la terapia di fondo in 14 centri regionali per garantire ai pazienti un piu' agevole accesso alle prestazioni sanitarie; e' stata prevista l'istituzione di unita' di supporto che si prenderanno carico del monitoraggio periodico di questi pazienti che frequentemente sviluppano danni cardiaci o epat! ici; e' stata istituita una apposita Banca delle emazie rare per il trattamento dei pazienti difficilmente trasfondibili; e' stato istituito un apposito centro regionale che nelle coppie a rischio avra' la possibilita' di effettuare una diagnosi prenatale alla settima settimana di gravidanza".
"Siamo stati e saremo sempre pronti, nell'ambito di un dialogo costruttivo, a recepire le istanze delle varie associazioni - conclude Russo - ma alla luce di tutti i provvedimenti adottati finora, che per la loro completa attuazione richiedono tempo e pazienza, questa protesta della Lega appare inopportuna se non strumentale".
Sul tema dell'assistenza ai talassemici e' intervenuto anche Attilio Mele, responsabile del servizio trasfusionale dell'assessorato della Salute.
"Proprio in questi giorni, come sa bene la Lega, i direttori generali delle aziende sanitarie hanno trasmesso le schede di valutazione confermando la piena volonta' di mettere concretamente in pratica una politica sanitaria che punta a migliori modalita' assistenziali nei confronti dei talassemici. Oltretutto i contenuti dell'ultimo decreto troveranno necessaria attuazione nei piani attuativi aziendali che costituiscono un obiettivo dei direttori generali. La Lega, insomma, ha preferito adottare una decisione unilaterale rifiutando il dialogo".
SICILIA: LOMBARDO NOMINA DUE NUOVI ASSESSORI REGIONALI
Torna al completo la giunta regionale siciliana. Il presidente della
Regione, Raffaele Lombardo, ha nominato due nuovi assessori in
sostituzione di Andrea Piraino e Sebastiano Di Betta dimessisi nelle
ultime settimane. Si tratta di Alessandro' Arico' che andra' a ricoprire
la carica di assessore al Territorio ed Ambiente e di Giuseppe
Spampinato che guidera' l'assessorato regionale alla Famiglia e al
Lavoro. I relativi decreti di nomina sono stati firmati e notificati
stamani agli interessati durante un incontro a Palazzo d'Orleans, nel
corso del quale il presidente Lombardo ha conferito loro gli incarichi.
Adolfo Sabatini è il nuovo presidente del consiglio comunale di Lipari

Come previsto è risultato eletto Adolfo Sabatini (Nuovo Giorno) che ha riportato 14 voti.
Vice-presidente è stato eletto Daniele Orifici (Futuro e Libertà) anch'egli con 14.
Adesso è il momento del giuramento del sindaco Marco Giorgianni, eletto nella consultazione amministrativa del 6-7 maggio scorso
Il veleno per topi e ...altri animali, vittime innocenti (di L'arcadinoè - Lipari)
In questo periodo molte persone acquistano veleno per topi e maldestramente lo lanciano in giardino , negli angoli sotto casa, sui davanzali, purtroppo a farne le spese non sono solo i topi ma anche un gran numero di gattini che attratti dall'odore appettibile ingeriscono il veleno e muoiono con atroci dolori ed emorraggie interne. Se proprio volete usare le terribili bustine per topi almeno riponetele all'interno di una vecchia gabbia dismessa o avvolgete della rete a maglie piccole formando una palla dove porre le bustine all'interno. Per quanto riguarda la "colla " non mettetela sui davanzali o vicino a qualche nido perchè ho visto uccellini appiccicati: pensate al danno che si compie prima di decidere di usare questi prodotti....fate camminare il vostro cervello verso soluzioni compatibili con gli altri esseri viventi che potrebbero cincondare la vostra casa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Prima seduta del nuovo consiglio comunale di Lipari
Prima riunione per il nuovo consiglio
comunale di Lipari. Diciannove, in apertura, i consiglieri
presenti: assente Rosario Centorrino. Giunto poi a lavori iniziati, Al gran completo la giunta Giorgianni.
I lavori, al momento, sono presieduti dall'avvocato Gaetano Orto, il consigliere più votato.
Dopo il giuramento dei consiglieri
proclamati eletti alle consultazioni amministrative del 6-7 maggio 2012 si è proceduto all' Esame delle condizioni di elegibilità per la convalida dei consiglieri; ad Eventuali surroghe dei consiglieri
comunali. Giuramento ed esame delle condizioni di elegibilittà per la
condvalida dei consiglieri surrogati; all'esame di eventuali situazioni di incompatibilità ed inizio di procedura di cui all'art. 14 della L.R.24 giugno 1986 n.31.
Adesso è il momento della nomina di presidente e vice-presidente del consiglio comunale.
Scrutatori: Antonella Caccetta, Ugo Bertè (nella foto) e Antonio Casilli.
Salvo sorprese dovrebbero essere eletti Sabatini(presidente), Orifici (vice)
Auguri a....
Gli auguri di oggi sono per Tiziana Aiello, Antony Cappadona, Eugenio Schiacchitano
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno
Pavone plaude all'iniziativa del funzionario Rando
Riceviamo e pubblichiamo:
Gent.mo Direttore,
Con la presente desidero ringraziare il Dott. Franco Rando, dirigente del Comune di Lipari, per l’informazione data in merito alla possibilità di poter calcolare L’IMU direttamente da casa senza fare lunghe file o discussioni inutili.
Ritengo tale gesto un primo passo verso una graduale riforma della macchina organizzativa del nostro Comune.
Ma dirò di più:
Sono straconvinto che questo contributo onesto, leale, sincero, trasparente dato alla comunità eoliana avrà una ricaduta positiva nella nostra Comunità. Sarà apprezzato da tutti e sono convinto che sarà il principio di un nuovo modo di rapportarsi con la gente.
Bravo Franco e grazie per l’iniziativa intrapresa nell’interesse di noi cittadini eoliani. Vedrai quanti seguaci avrai per la tua interessante iniziativa.
Cordialmente
prof. Bartolo Pavone
Gent.mo Direttore,
Con la presente desidero ringraziare il Dott. Franco Rando, dirigente del Comune di Lipari, per l’informazione data in merito alla possibilità di poter calcolare L’IMU direttamente da casa senza fare lunghe file o discussioni inutili.
Ritengo tale gesto un primo passo verso una graduale riforma della macchina organizzativa del nostro Comune.
Ma dirò di più:
Sono straconvinto che questo contributo onesto, leale, sincero, trasparente dato alla comunità eoliana avrà una ricaduta positiva nella nostra Comunità. Sarà apprezzato da tutti e sono convinto che sarà il principio di un nuovo modo di rapportarsi con la gente.
Bravo Franco e grazie per l’iniziativa intrapresa nell’interesse di noi cittadini eoliani. Vedrai quanti seguaci avrai per la tua interessante iniziativa.
Cordialmente
prof. Bartolo Pavone
Fiocco rosa in casa Megna-Cambria

Ester Megna
figlia di Francesco e Monica Cambria.
La piccola pesa circa 4 kg.
All'amico Francesco e a Monica i nostri auguri e felicitazioni. Estesi, ovviamente, ai nonni e ai parenti tutti.
Alla piccola l'augurio di una vita serena e ricca di ogni bene
Via Francesco o via Franceso Vitale.... in ogni caso una targa da rimuovere

I nostri lettori, come sempre ben attenti, ci segnalano un macroscopico errore riportato in una di queste targhe.
Ovvero quella che è in prossimità di Valle chiude la strada intitolata all'ex sindaco Vitale. Targa dove Francesco è diventato Franceso.
domenica 27 maggio 2012
Fiocco rosa
Perde il portafoglio... ma lo ritrovano e glielo riconsegnano. E' accaduto a Lipari. Un gesto che fa onore
GENTILE DIRETTORE,
In un tempo di crisi, dove le famiglie non sanno cosa pagare per prima,
voglio segnalare un episodio che non può passare inosservato e che non so quanti
avrebbero ceduto alla tentazione di comportarsi diversamente.
Nel pomeriggio del 24 maggio alle ore 18 ero in attesa dell’aliscafo
proveniente da Milazzo seduto comodamente su una panchina e sicuramente in quel
momento di relax il portafoglio mi scivolava dalla tasca posteriore dei
pantaloni, cadendo per terra, senza che io me ne accorgessi. Il portafoglio
oltre alle carte di credito, la patente e cose varie, conteneva anche una
discreta somma di denaro.
Tornato a casa, verso le ore 19,15, mi rendo conto di aver perso il
portafoglio e mentre mi stava assalendo la disperazione e non nascondo anche un
senso di malessere mi squilla il telefonino ed era Giuseppe Natoli della
biglietteria dell’Ustica Lines che mi comunicava che insieme ad una Signora,
della quale non ho potuto sapere il nome, avevano ritrovato per terra il mio
portafoglio e che lui stesso ne era in possesso.
Non mancava nulla.
Molti amici ai quali ho raccontato la mia disavventura mi dissero che ero
stato fortunato.
Ma la mia fortuna consiste in nient’altro che essermi imbattuto in
cittadini onesti e rispettosi.
Grazie di cuore a Giuseppe Natoli e a questa Signora della quale non
conosco l’identità.
Lettera Firmata
Megaparcheggio di Santa Lucia: Regolarmente aperto
Contrariamente a quanto diffuso da altri organi d'informazione (?) il megaparcheggio di Santa Lucia a Lipari, ieri non ha chiuso assolutamente i battenti.
La struttura continuerà a restare aperta e a funzionare così come avviene ormai da oltre dieci anni a questa parte, garantendo un servizio all'intera collettività eoliana e ai turisti
La struttura continuerà a restare aperta e a funzionare così come avviene ormai da oltre dieci anni a questa parte, garantendo un servizio all'intera collettività eoliana e ai turisti
Bagnamare ha un nuovo laghetto..... di liquami

Ma, ci sorge il dubbio, ma nella zona non sono stati realizzati più volte e, recentemente, dei lavori in tal senso

Pd. Ritirata la mozione di sfiducia a Lupo
La mozione di sfiducia al segretario siciliano del Pd Giuseppe Lupo e'
stata ritirata dai promotori. La mozione era stata firmata da 188
delegati. E' passata quindi la linea della ''mediazione'' contro
soprattutto il commissariamento degli organismi del partito. Lupo avra'
al fianco un ufficio politico con rappresentanti di tutte le aeree del
Pd siciliano
Tariffe troppo alte: a Capri bloccati gli aliscafi
Avevano promesso una domenica di protesta e sono stati di parola.
Gli abitanti di Capri hanno bloccato l'attracco degli aliscafi di tutte le compagnie di navigazione operanti nel Golfo di Napoli.
La protesta, promossa dai Forum dei Giovani di Capri e Anacapri e appoggiata da entrambe le Amministrazioni comunali dell'Isola, è contro gli aumenti delle tariffe decisi dalle compagnie: del 10% l'aumento delle tariffe residuali e del 3% quelle dei servizi minimi.
Anche i commercianti si sono uniti alla protesta: negozi chiusi fino alle 11. Circa mille persone hanno invaso il molo. Nessun incidente, nonostante qualche momento di tensione all'arrivo di un aliscafo Snav in mattinata.
Gli abitanti di Capri hanno bloccato l'attracco degli aliscafi di tutte le compagnie di navigazione operanti nel Golfo di Napoli.
La protesta, promossa dai Forum dei Giovani di Capri e Anacapri e appoggiata da entrambe le Amministrazioni comunali dell'Isola, è contro gli aumenti delle tariffe decisi dalle compagnie: del 10% l'aumento delle tariffe residuali e del 3% quelle dei servizi minimi.
Anche i commercianti si sono uniti alla protesta: negozi chiusi fino alle 11. Circa mille persone hanno invaso il molo. Nessun incidente, nonostante qualche momento di tensione all'arrivo di un aliscafo Snav in mattinata.
Judo: Ieri finale nazionale del Campionato Italiano di Judo Esordienti B. Eoliani sotto tono
Comunicato
Ieri, 26 maggio, si è disputata a Ostia presso il Palazzetto del Centro Olimpico Federale la finale nazionale del Campionato Italiano di Judo Esordienti B.
La nostra associazione sportiva ha partecipato con i due atleti qualificati nella nella selezione regionale: Valerio Ferlazzo nella ctg kg 60 e Salvatore Puglisi nella ctg kg 73. Purtroppo entrambi non hanno fatto risultato da podio, i due giovani atleti sono alla prima esperienza a livello nazionale, forse l'emozione a giocato a loro sfavore . Comunque si tratta di una ottima esperienza di gara che servirà agli atleti a migliorare imparando dagli errori.
La prossima domenica saremo di nuovo a Ostia con la Cadetta Francesca Russo che gareggia nella ctg +70, l'atleta ha superato la qualificazione regionale del Campionato Italiano Cadetti e parteciperà alla finale nazionale. Speriamo da lei un buon risultato da podio che significa anche la conquista della cintura Nera.
Adalgisa Ferlazzo
Ieri, 26 maggio, si è disputata a Ostia presso il Palazzetto del Centro Olimpico Federale la finale nazionale del Campionato Italiano di Judo Esordienti B.
La nostra associazione sportiva ha partecipato con i due atleti qualificati nella nella selezione regionale: Valerio Ferlazzo nella ctg kg 60 e Salvatore Puglisi nella ctg kg 73. Purtroppo entrambi non hanno fatto risultato da podio, i due giovani atleti sono alla prima esperienza a livello nazionale, forse l'emozione a giocato a loro sfavore . Comunque si tratta di una ottima esperienza di gara che servirà agli atleti a migliorare imparando dagli errori.
La prossima domenica saremo di nuovo a Ostia con la Cadetta Francesca Russo che gareggia nella ctg +70, l'atleta ha superato la qualificazione regionale del Campionato Italiano Cadetti e parteciperà alla finale nazionale. Speriamo da lei un buon risultato da podio che significa anche la conquista della cintura Nera.
Adalgisa Ferlazzo
LAVORO: CARTA PER LE PARI OPPORTUNITA', AL VIA TAVOLO REGIONALE
Sara' presentato martedi' 29 maggio a Catania a partire dalle 10,
nelle sede della Presidenza delle Regione, in via Beato Bernardo 5, il
Tavolo Regionale della Sicilia per la promozione della "Carta per le
pari opportunita'".
L'evento, organizzato dall'ufficio della Consigliera regionale di
Parita', Natalina Costa, rientra nel programma del Fondo Sociale Europeo
per la diffusione della "Carta" nelle Regioni Obiettivo Convergenza e
sara' aperto dai saluti del presidente della Regione siciliana, Raffaele
Lombardo, e del sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli; avviera' i
lavori Natalina Costa.
La sessione entrera' nel vivo con l'intervento di Giuditta Tiberi, componente dell'Ufficio della Consigliera Nazionale di Parita' e delegata del Ministero del Lavoro, che illustrera' "La Carta per le Pari Opportunita'-Politiche attive"; a seguire sul tema "Fondo Sociale Europeo, asse pari opportunita' e non discriminazione" sara' la volta di Marco Buemi dell'Unar (Ufficio nazionale anti discriminazioni razziali) e di Ruggero Bodo della Fondazione Sodalitas che si soffermera' su "Progetto Fse per la diffusione della Carta Pari Opportunita'". Giovanna Nicotra dell'Aidda (Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda) indichera' "La missione e le attivita' del tavolo regionale", seguiranno gli interventi dei partner sostenitori dell'iniziativa, associazioni datoriali, istituzioni e sindacati.
Il convegno sara' concluso dalla cerimonia di sottoscrizione di nuovi aderenti.
La Carta per le pari opportunita' e' una dichiarazione di intenti, sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversita'. A livello nazionale la "Carta" e' gia' stata sottoscritta da 296 aziende per un totale di 600 mila dipendenti, in Sicilia vi hanno aderito, tra gli altri, comuni e province, Confindustria Sicilia, Gesap, Unicoop e sindacati.
La Carta e' promossa da Aidda (Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda), Aidaf (Associazione italiana delle aziende familiari), Impronta Etica, dalla Fondazione Sodalitas, da UCID e dall'Ufficio Nazionale della Consigliera di Parita' con l'adesione dei Ministeri del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e per le Pari Opportunita'.
Curati dal Comitato promotore della "Carta" i Tavoli Regionali (sono gia' operativi in Emilia Romagna, Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Lombardia) nascono per incoraggiare, promuovere e favorire la diffusione sul territorio della "Carta per le pari opportunita' e l'uguaglianza sul lavoro" ed hanno per finalita' principali la sensibilizzazione sul tema della pari opportunita' e dell'uguaglianza sul lavoro, la promozione dell'adesione alla Carta e l'accompagnamento delle imprese nell'attuazione degli impegni.
Il Tavolo Regionale, infine, contribuisce all'individuazione di strumenti di monitoraggio del processo di adesione a livello locale in grado di rilevare le specificita' territoriali e mettere in evidenza congruita' e difformita' tra i diversi territori.
La sessione entrera' nel vivo con l'intervento di Giuditta Tiberi, componente dell'Ufficio della Consigliera Nazionale di Parita' e delegata del Ministero del Lavoro, che illustrera' "La Carta per le Pari Opportunita'-Politiche attive"; a seguire sul tema "Fondo Sociale Europeo, asse pari opportunita' e non discriminazione" sara' la volta di Marco Buemi dell'Unar (Ufficio nazionale anti discriminazioni razziali) e di Ruggero Bodo della Fondazione Sodalitas che si soffermera' su "Progetto Fse per la diffusione della Carta Pari Opportunita'". Giovanna Nicotra dell'Aidda (Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda) indichera' "La missione e le attivita' del tavolo regionale", seguiranno gli interventi dei partner sostenitori dell'iniziativa, associazioni datoriali, istituzioni e sindacati.
Il convegno sara' concluso dalla cerimonia di sottoscrizione di nuovi aderenti.
La Carta per le pari opportunita' e' una dichiarazione di intenti, sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversita'. A livello nazionale la "Carta" e' gia' stata sottoscritta da 296 aziende per un totale di 600 mila dipendenti, in Sicilia vi hanno aderito, tra gli altri, comuni e province, Confindustria Sicilia, Gesap, Unicoop e sindacati.
La Carta e' promossa da Aidda (Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda), Aidaf (Associazione italiana delle aziende familiari), Impronta Etica, dalla Fondazione Sodalitas, da UCID e dall'Ufficio Nazionale della Consigliera di Parita' con l'adesione dei Ministeri del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e per le Pari Opportunita'.
Curati dal Comitato promotore della "Carta" i Tavoli Regionali (sono gia' operativi in Emilia Romagna, Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Lombardia) nascono per incoraggiare, promuovere e favorire la diffusione sul territorio della "Carta per le pari opportunita' e l'uguaglianza sul lavoro" ed hanno per finalita' principali la sensibilizzazione sul tema della pari opportunita' e dell'uguaglianza sul lavoro, la promozione dell'adesione alla Carta e l'accompagnamento delle imprese nell'attuazione degli impegni.
Il Tavolo Regionale, infine, contribuisce all'individuazione di strumenti di monitoraggio del processo di adesione a livello locale in grado di rilevare le specificita' territoriali e mettere in evidenza congruita' e difformita' tra i diversi territori.
Il Pd verso il commissariamento In ballo c'è la strategia del partito per le Regionali. Prime scintille nel PdL
Mario Cavaleri - Gazzetta del sud (Palermo)
I partiti cominciano a sentire il fiatone sul collo e
si colgono timidi segnali di una fase nuova in cui ciascun deputato
potrebbe finalmente rifiutare il ruolo di yes man, per esercitare in
piena autonomia e libertà il proprio mandato. Stamattina una prova la si
avrà nell'assemblea del Pd, chiamata a pronunziarsi sulla mozione di
sfiducia al segretario regionale Giuseppe Lupo, firmata da 188
dirigenti. Sarà un'operazione verità, senza ipocrisie?
La vicenda è precedente alle Amministrative e riguarda
il sostegno al governo Lombardo prima, la gestione delle Primarie poi
nell'impazzimento generale: il segretario nazionale Bersani, con Lupo
appresso, voleva la candidatura di Rita Borsellino; nella sfida ha avuto
la meglio Fabrizio Ferrandelli sostenuto da quella parte del Pd che
chiede la testa del segretario.
L'aver "perso" le primarie ma "vinto" la battaglia
finale con Leoluca Orlando ha ritonificato Lupo e i suoi sostenitori,
così da rinunciare a quel proposito iniziale di offrire le dimissioni
subito dopo il voto e affrontare la riunione di oggi con spirito più
combattivo.
Lupo infatti non intende lasciare, dopo che il
risultato elettorale ha bocciato i suoi avversari interni. Fronte che
oggi dovrà dimostrare se è ancora unito. Perchè da settimane il gruppo
"Innovazioni" che fa riferimento a Cardinale, Papania, Genovese sembra
volersi differenziare dal duo Beppe Lumia- Antonello Cracolici, fautori
dell'appoggio all'esecutivo dei tecnici. Le due correnti condividono
l'obiettivo di dimissionare Lupo ma non più le strategie del dopo.
In ballo c'è la linea del partito nelle prossime
regionali di ottobre: riconoscersi nella foto di Vasto e virare quindi a
sinistra per un patto con Idv e Sel, magari allargato all'Udc? O
strutturare meglio l'alleanza con i moderati del Nuovo Polo; o stringere
accordi solo con l'Udc, cui non dispiace per il momento occhieggiare a
destra e sinistra?
La risposta non verrà oggi, ma l'indicazione emergente sarà un segnale preciso.
Si decidono in queste settimane le sorti dei parlamentari regionali e dei potenziali candidati alle Politiche.
Sempre che i partiti che si dichiarano presìdi di
democrazia, un qualche straccio di regola democratica la osservino e,
per le Politiche (dove quasi certamente si tornerà a votare col
"porcellum"), non ripropongano il metodo dell'imposizione dall'alto.
Che significa dar luogo a situazioni aberranti già sperimentate con
successo (degli interessati): il parlamentare non più candidabile per
statuto (dopo tre mandati) lascia la poltrona ...alla figlia! È accaduto
pure nel "democratico" Partito democratico!
Se la sinistra è allo sbando, non gode di migliore salute il fronte dei moderati.
Si affaccia forse un'operazione verità anche nel Pdl.
Ieri il presidente dell'Ars Francesco Cascio ha chiesto un cambio di
segreteria regionale e ha invitato tutti i dirigenti a fare un passo
indietro, riconoscendo la sconfitta subita alle Amministrative. Lui
stesso ha rinunciato a proporsi per la presidenza della Regione.
Il capogruppo Innocenzo Leontini, finora tra i più
ortodossi osservanti della linea di partito, sbotta in un tuonante
"basta": ha detto chiaramente che la misura è colma con i «partiti che
fanno le loro scelte in solitudine e le fanno apprendere ai loro
dirigenti attraverso le colonne dei giornali oppure a "Porta a Porta".
In disaccordo con Cascio non ritiene bastevole sostituire tizio con caio
perchè si continuerebbe lo stesso a prendere pesci in faccia
dall'elettorato che non gradisce più nulla. Occorrono cambiamenti del
sistema. E cambiare intanto la legge elettorale che ha annullato
l'intera classe parlamentare sottraendola alle scelte del popolo per
renderla ostaggio dei vertici». Leontini invita quindi a tornare al
«dialogo col popolo, che altrimenti non sarà più delle libertà ma delle
schiavitù». Nel partito berlusconiano, linguaggio inedito e dirompente,
inusitato fino a qualche mese addietro. La scomposizione è dietro
l'angolo.
E a proposito di leggi elettorali farsa, il
vice-coordinatore nazionale di Fli Fabio Granata sollecita l'immediata
riforma di quella sulle Amministrative: «Entro l'estate l'Ars cambi con
piccoli accorgimenti la legge elettorale. Non può scattare un premio di
maggioranza così sproporzionato sulle liste del sindaco. Un vulnus
evidente alla democrazia: candidati con migliaia di preferenze non
eletti ,consiglieri comunali eletti con una decina di voti di
preferenza. Una follia».
Comprensorio siculo-calabro a rischio terremoto (Giovanni Petrungaro- Gazzetta del Sud)
Nessun allarmismo, ma il terremoto dell'Emilia ha fatto tornare
attuale quanto il mese scorso RaiNews aveva evidenziato in una inchiesta
sui terremoti in Italia, allorquando ascoltando diversi studiosi, anche
di fama internazionale, è venuto fuori che studi realizzati
indipendentemente portano tutti ad una unica conclusione: al sud Italia,
e soprattutto in Calabria e Sicilia, c'è il rischio che si verifichi un
terremoto di magnitudo 7.5 Richter, migliaia di volte più potente
rispetto a quello che ha distrutto L'Aquila poco più di tre anni fa.
E gli esperti si sono anche soffermati sul rischio che i nuovi eventi
sismici possano essere amplificati dalla devastazione di stabilimenti
industriali e chimici. E purtroppo nella lista dei possibili siti a
rischio c'è anche Milazzo. L'inchiesta ha raccontato quali sono le previsioni,
come sta avvenendo il monitoraggio sugli eventuali terremoti e in quale
situazione versano gli impianti RIR, acronimo questo che sta ad indicare
il Rischio di incidente rilevante. In Italia la normativa sulla
questione è ancora in una fase embrionale. Alessandro Martelli,
direttore dell'Enea di Bologna, ha anche spiegato in modo chiarissimo
qual è lo "stato dell'arte" sulla previsione dei terremoti, evidenziando
benissimo che "le previsioni in senso stretto cioè dire che un evento
di magnitudo "x" avverrà nel luogo "x" il giorno "x" è assolutamente
impossibile al giorno d'oggi, ma quello che si può fare è prevedere con
una certa probabilità di azzeccarci che un terremoto possa avvenire in
un certo periodo di tempo (qualche mese, almeno, o un anno) in una zona
normalmente abbastanza estesa come dimensioni, quindi si tratta in ogni
caso di qualcosa che potrebbe anche non verificarsi". E lo stesso
Martelli parlano di ipotesi di intensità pari a 7,5 in Calabria e in
Sicilia ha detto che l'energia rilasciata sarebbe maggiore migliaia di
volte rispetto al terremoto di L'Aquila. L'inchiesta ha anche raccontato
quali sono le previsioni, come sta avvenendo il monitoraggio sugli
eventuali terremoti e in quale situazione versano gli impianti RIR. «La
storia della Calabria e della Sicilia - ha affermato lo scienziato
Vladimir Kossobokov – ci racconta che nella zona gli eventi sismici
potrebbero essere devastanti come quello del 1908. Nel dibattito sono
anche intervenuti Carlo Doglioni, docente di Scienza della Terra
dell'Università di Roma, Antonella Peresan, ricercatrice dell'Università
di Trieste, Giuliano Francesco Panza, professore di sismologia
dell'università di Trieste, Vladimir Kossobokov, scienziato
dell'Accademia delle Scienze Russa i quali hanno sottolineato che «le
informazioni vengono dalla sismologia, geologia, geochimica dei fluiti
da una serie di parametri che possono aiutarci in un approccio
multidisciplinerare le aree di maggiore sistematicità». «Siamo in una
zona in cui il rischio c'è – ha aggiunto il presidente dell'Ordine degli
Ingegneri di Messina, Santi Trovato. Un'area che risulta categoria
sismica molto elevata, con pericolo di maremoto. Per affrontare queste
problematiche nel mese di febbraio abbiamo stipulato un protocollo
d'intesa col Comune di Milazzo, che punti anche a monitorare le
criticità ambientali e sismiche, allargando l'intesa alle aree
industriali». La parte morfologica è più pericolosa a Milazzo rispetto a
Priolo – ha affermato invece il prof. Michele Maugeri docente
geotermica Università Catania – e amplificazioni sismiche scaturiscono
dalle caratteristiche di questa tipologia di terreno». E proprio ieri da
Milazzo l'associazione Adasc ha annunciato di aver inviato una nota al
Ministero dell'Ambiente, per chiedere di avviare dei controlli
all'interno delle industrie ricadenti nell'area ad elevato rischio di
crisi ambientale in modo da accertare le specifiche proprietà
antisismiche degli impianti. Stesso livello di allerta che
l'associazione presieduta da Peppe Maimone chiede venga prestato dai
sindaci dei comuni del comprensorio, affinchè sollecitino i controlli e
prevedano delle prove di evacuazione per i cittadini.(Gazzetta Del Sud-
Giovanni Petrungaro)
La posizione di Legambiente Eolie sulla portualità di Lipari.
In
questi giorni si legge parecchio sulla portualità delle Isole Eolie e
specificatamente per quella di Lipari, infatti, le altre isole sono state
dimenticate. Nessuna programmazione è stata portata avanti per 5 delle 6 isole
che compongono l’arcipelago del Comune di Lipari. Riteniamo, pertanto, che sia
prioritario che il consiglio comunale “riapra” il fascicolo Piano Regolatore
dei Porti per programmare lo sviluppo dell’intero arcipelago. Veniamo adesso
alla portualità di Lipari. Gli ultimi atti posti in essere dall’ex sindaco
Bruno sono stati: una deliberazione di Giunta Municipale la n. 25 del 6 aprile
2012 e l’indizione di una conferenza di servizi il successivo 23 aprile.
Noi
di Legambiente abbiamo proposto un ricorso contro tale presa d’atto perché a nostro
parere il progetto presentato dalla Lipari Porti S.p.A. ha delle profonde
contraddizioni con quello che è lo sviluppo del nostro territorio.
Cercherò
di sintetizzarle:
Le deliberazioni assunte dai precedenti consigli comunali
avevano quale presupposto fondamentale e principale quello di dotare il Porto
di Sottomonastero delle necessarie infrastrutture atte a consentire l’ormeggio
protetto di navi ed aliscafi, nonché l’offerta di ospitalità per la
crocieristica. Come scritto nella relazione generale di presentazione del
progetto di Condotte d’Acqua a firma della Gea Tecnica s.r.l. possiamo leggere:
(…) L’intervento di riorganizzazione del porto commerciale di Sottomonastero
rappresenta l’impegno più complesso e contemporaneamente più urgente per
risolvere i problemi dei collegamenti marittimi e dare adeguata accoglienza ad
oltre un milione di passeggeri che ogni anno transita dallo scalo marittimo.
Il progetto originario prevedeva opere (…) bastevoli
all’accosto contemporaneo di due navi traghetto e di quattro aliscafi, in modo
da assicurare l’agibilità in tutto l’arco dell’anno ai vettori delle Società di navigazione pubbliche e private.
(…) in più, sul lato sopravento del nuovo molo, è previsto, in condizioni di
buon tempo (stagione turistica), l’ormeggio di una nave da crociera con
dislocamento sino a ton 20.000 e lunghezza di mt. 200, rendendo così lo scalo
fruibile a quelle navi ancora costrette
a rimanere alla fonda.
Tale
previsione progettuale è stata totalmente abbandonata. Le opere previste nel
progetto della “Lipari Porti S.p.A.”, delineano delle precise scelte
strategiche di assetto e di sviluppo complessivo spaziale e funzionale
dell’area portuale dell’intera isola di Lipari, per i prossimi 40-50 anni, tali
da esautorare il Piano Regolatore dei Porti, senza tuttavia risolvere i
problemi legati alla portualità di Sottomonastero.
Ma
c’è di più. Il progetto
della “Lipari Porto S.p.A.”, così come approvato dall’ex sondaco Bruno ed
indirizzato alla sola portualità turistica nella rada che va da Sottomonastero
a Pignataro, compromette qualsiasi programmazione di espansione per la
portualità commerciale, passeggeri e crocieristica del nostro Comune,
ribaltando la volontà originariamente espressa dai consigli comunali
precedenti. Se per un qualsiasi motivo il porto di Sottomonastero diventasse
inagibile o inoperativo per prolungati periodi di tempo (a causa di danni per
mareggiate o per danni dovuti ad ingrottamenti ecc.ecc.) nessun’altra
previsione di nuova portualità commerciali, passeggeri e crocieristica è
possibile all’interno della rada di Lipari che sarà totalmente occupata dalle
strutture turistiche, inadatte, ad accogliere il traffico passeggeri e merci
delle navi e degli aliscafi di Linea.
Il progetto della
“Lipari Porto S.p.A.”, approvato dall’ex amministrazione Bruno è in contrasto
con le previsioni del Piano Strategico Regionale che prevede la realizzazione
della portualità turistica esclusivamente a Pignataro e non prevede strutture
portuali a Marina Corta e Marina Lunga. Il piano è del 2006 ed era noto a tutte
le parti. Perché programmare un diverso sviluppo in contrasto con quello
previsto dalla Regione senza aver preventivamente chiesto un parere alla
Regione Siciliana?
Il progetto della
“Lipari Porto S.p.A.” è in contrasto con la classificazione dei Porti in questa
sede ci limitiamo a ricordare che Marina Lunga è classificata come petrolifera,
mentre Marina Corta è classificata commerciale
e servizio passeggeri. Anche in questo caso la classificazione era nota già nel
2006, ed allora perché programmare una diversa classificazione senza
aver preventivamente chiesto un parere alla Regione Siciliana?
Ulteriore elemento,
fondamentale per noi, il rischio di cancellazione del nostro arcipelago della
Heritage List dell’Unesco. L’Unesco si è espresso negativamente verso un
progetto che prevede un impatto ambientale e paesaggistico di queste dimensioni
da realizzare in assenza di un Piano Regolatore dei Porti.
A tutti coloro che ci
ritengono degli estremisti vorrei ricordare che l’articolo 9 della Costituzione
Italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la
ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e
artistico della Nazione’.
La Corte Costituzionale in una sentenza del 1986 ha indicato la ‘primarietà del
valore estetico-culturale che non può essere subordinato ad altri valori, ivi
compresi quelli economici e anzi indica che la stessa economia si deve ispirare
alla cultura, come sigillo della sua italianità. La promozione della sua
conoscenza, la tutela del patrimonio artistico non sono dunque un’attività ‘fra altre’ per la Repubblica, ma una
delle sue missioni più proprie, pubblica e inalienabile per dettato
costituzionale e per volontà di una identità millenaria. Anche il T.A.R. Bolzano,
II sez., 6 maggio 1996, n. 115 ha ribadito che la tutela del paesaggio non
richiede alcuna comparazione con l'interesse del privato e prevale su una
eventuale vocazione urbanistica del territorio
La tutela del paesaggio
e del patrimonio storico-artistico di Lipari, delle Baie di Marina Lunga e
Marina Corta (disegnate e raccontate dall’epoca minoica), per noi liparoti
(ricordo in questa sede anche la presa di posizione della Federalberghi delle
Isole Eolie) è fondamentale; è la nostra carta d’identità. Si può operare senza
distruggere irrimediabilmente il panorama. L’esperienza dei pontili
galleggianti ha indicato una soluzione percorribile e da incentivare.
Veniamo alle proposte:
Il consiglio comunale di
Lipari con Deliberazione n. 22 del 06.02.2009, approvata all’unanimità
dei presenti, ha deliberato di impegnare l’amministrazione comunale a porre in
essere tutti gli atti consequenziali per l’approvazione da parte del consiglio
comunale di Lipari, del Piano Regolatore Generale dei Porti del Comune di
Lipari. Oggi la Nuova Amministrazione può porre in essere tale deliberato.
Porto Pignataro –
possiamo facilmente realizzare la darsena turistica come previsto dal Piano
strategico regionale e secondo le indicazioni di buona parte della nostra
comunità. Allego uno degli elaborati realizzati dall’arch. Roberto Valle (per
conto del Comune di Lipari) che disegnano uno sviluppo diverso da quello della
Lipari Porti S.p.A. ed altrettanto valido. Realizzando la struttura possiamo
dare una risposta adeguata alla domanda proveniente dal diportismo nautico;
Baia di Marina lunga –
va consentito agli attuali gestore dei pontili di presentare eventuali ipotesi
di ampliamento e di protezione dai marosi sempre con moduli galleggianti nella
stagione estiva;
Porto di Sottomonastero
– dobbiamo rapidamente concretizzare il progetto della messa in sicurezza come
indicato dall’arch. Valle (per conto del Comune di Lipari) che raccoglie i
pareri favorevoli di tutti gli addetti ai lavori e ci consente di mettere in
sicurezza navi ed aliscafi anche in condizioni meteo marine avverse;
Porto di Marina Corta –
dobbiamo organizzare l’attuale struttura e, a mio parere, realizzare una sistema
di pontili galleggianti sul lato esterno all’attuale molo lato nord per
ampliare l’offerta estiva.
All’interno di queste
previsioni va rimodulato il rapporto con la Lipari Porti S.p.A. Tutti gli
eoliani vogliono i porti, porti funzionali, utili alla nostra comunità, che
scaturiscano da un Piano Regolatore dei Porti frutto di un dibattito ampio e
trasparente, senza imposizioni verticistiche, porti che diventino risorsa
economica di tutti gli operatori commerciali eoliani e non risorsa economica in
mano di pochi.
Il
presidente del Circolo
Dott.
Giuseppe La Greca
Stasera su Rai un appuntamento dove si parlerà di porti costruiti da privati (di Gianni Iacolino)
Credo sia importante, sopratutto per gli Eoliani, seguire questa puntata di Report Rai 3 "Off The Report" (Rai 3. Ore 21,00
).
Come nella tradizione della redazione, sarà un programma d'inchiesta realizzato però da giovani video giornalisti.
“Off the Report” tratterà temi di attualità, come la gestione degli appalti e la costruzione dei porti da parte di privati, in particolare il caso di Imperia, Fiumicino e Siracusa dove a costruire è il gruppo Caltalgirone. Si parlerà poi di Venezia, dove si sta costruendo una delle più grandi opere del mondo, il Mose. (Gianni Iacolino)
Come nella tradizione della redazione, sarà un programma d'inchiesta realizzato però da giovani video giornalisti.
“Off the Report” tratterà temi di attualità, come la gestione degli appalti e la costruzione dei porti da parte di privati, in particolare il caso di Imperia, Fiumicino e Siracusa dove a costruire è il gruppo Caltalgirone. Si parlerà poi di Venezia, dove si sta costruendo una delle più grandi opere del mondo, il Mose. (Gianni Iacolino)
Raggiungere Lipari? E' un'avventura... decisamente (di Angelo Sidoti)
(Di Angelo Sidoti) Ennesima
avventura per giungere a Lipari. Il tutto inizia il 25 quando sono
rimasto 3 ore (dalle 21.30 alle 24.30) per imbarcarmi o meglio salire a
bordo del mio volo Windjet per Catania alla volta del mio paese per la
periodica visita ai familiari ed in particolare per il compleanno del
mio caro figlioletto.
Se dovessi redigere una statistica dei voli
che in quattro mesi sono andati ko o hanno registrato ritardo di questa
compagnia penso che in percentuale arriveremo ad un bel 80%.
Allora penso che sono sfigato?
Mi confronto con i compaesani siciliani sull'affidabilità della
compagnia ma anche loro concordano che i viaggi con questa low cost
italiana sono pessimi .. Purtroppo i bassi costi non equivalgono mai a
buoni servizi.
Non finisce qui ... arrivati a Catania ore 3.00 del mattino del
26 nemmeno l'ombra di un taxi. Allora chiamo in albergo per averne uno =
costo 60 euro per arrivare in centro via Etnea dormire 3 ore per poi
prendere corriera per Messina alle 7.00.
Giunto a Messina ore 8.30 attesa di mezz'ora per altro bus per Milazzo.
Purtroppo pero'arrivo alle 10 e l'aliscafo delle 9.30 e' già andato. Vado in agenzia il primo mezzo per Lipari alle 12.15.
Tutto questo per dirvi quali sono i problemi che incorrono i nostri
cari turisti se decidono di venire a Lipari ... Viaggi interminabili,
servizi pessimi, coincidenze inesistenti, costi elevati.
Io lo
faccio per amore della mia famiglia e delle mie isole ma altri si
rompono le scatole di fronte a queste inefficienze e costi elevati,
oltre la "questione tempo" che e' elemento essenziale ai nostri giorni e
primo parametro di scelta di un luogo anziché di un'altro da parte del
turista.
Cara amministrazione datti da fare se no a Lipari verranno sempre più gente di Messina e provincia. Forse?
Buon lavoro
Auguri a......
Gli auguri di oggi sono per Marco Martella
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno
Accadde un anno fa
Vi riproponiamo un articolo da noi pubblicato lo scorso anno, nello stesso giorno.
Santa Marina Salina. Nuovi finanziamenti. La soddisfazione di Lo Schiavo
Nuovi
finanziamenti arrivano nel territorio di Santa Marina Salina. Nei
giorni scorsi infatti è stata resa pubblica la graduatoria di merito
relativa al bando della linea di intervento 3.3.2.2. del PO-FESR
2007/2013, approvata il 21 aprile 2011 con Decreto del Dirigente
Generale dell’Assessorato al Turismo, che assegna al Comune di Santa
Marina Salina € 679.950,33 per il “Progetto esecutivo dei lavori di
recupero e rifunzionalizzazione del lungomare del capoluogo”.
Con
D.D.S. n. 602 del 29.12.2009 da parte del Dipartimento Regionale delle
Acque e dei Rifiuti è stato finanziato il progetto di “Sostituzione
della rete idrica vetusta e/o in cattivo stato di conservazione e messa
in sicurezza dei serbatoi”, con un importo di € 312.618,18 che in
seguito alla mancanza di fondi era stato momentaneamente sospeso. Nei
giorni scorsi, lo stesso progetto è stato finanziato nuovamente ed è
stata avviata la fase istruttoria per l’erogazione del finanziamento.
“Due
opere necessarie, in particolar modo quello relativo alla rete idrica”
commenta il Sindaco Lo Schiavo “ che contribuirà alla limitazione degli
sprechi di acqua potabile sul nostro territorio, dovuto purtroppo allo
stato vetusto delle condotte che risalgono agli anni ‘60”.
“Quotidianamente
il Comune interviene per riparare alcune falle o sostituire intere
parti di tubazioni, ma senza finanziamenti radicali di questo tipo
l’azione dell’Amministrazione viene vanificata”
sabato 26 maggio 2012
Sannino, prossimo allenatore del Palermo in vacanza alle Eolie. Dalla prossima settimana
calciomercato.com
Che Beppe Sannino sarà il prossimo allenatore del Palermo è il segreto di Pulcinella, tant'è vero che la telefonata 'indagatoria' di De Laurentiis è sfociata in un nulla di fatto. Si attende soltanto il disbrigo delle ultime formalità per l'annuncio ufficiale.
Intanto, però, l'attuale tecnico del Siena (ancora per poco) la prossima settimana sarà in Sicilia, più precisamente alle isole Eolie: Sannino infatti ha accolto l'invito del sacerdote Don Lio Raffaele per un incontro con i ragazzi della parrocchia incentrato sullo sport e il fair-play.
Che Beppe Sannino sarà il prossimo allenatore del Palermo è il segreto di Pulcinella, tant'è vero che la telefonata 'indagatoria' di De Laurentiis è sfociata in un nulla di fatto. Si attende soltanto il disbrigo delle ultime formalità per l'annuncio ufficiale.
Intanto, però, l'attuale tecnico del Siena (ancora per poco) la prossima settimana sarà in Sicilia, più precisamente alle isole Eolie: Sannino infatti ha accolto l'invito del sacerdote Don Lio Raffaele per un incontro con i ragazzi della parrocchia incentrato sullo sport e il fair-play.
A FIMMINA e U MARI ! di Giovanni Giardina 26-05-2012
E’ un bocciuolu, e’ na
rosa, e’ na fonti di
frischizza,
quannu sboccia fasci
odori, quannu sicca, ‘nta munnizza.
Si la sienti
‘nnammurata; gira i spaddi,
cancia strata,
usa l’arti, a minigonna,
prima illudi e poi t’inganna.
Juornu e notti va
giriannu, tutti i doti va mustrannu,
para u chiaccu
pu cunigghiu, ed aspetta quannu
n’gagghia .
Fasci a Santa,vasci a missa….finu a quannu trova o fissa.
Finalmenti e’ maritata!!!.………accumincia la Traviata !!!
‘Un ci spiari mai chi
fasci, si vo stari n’santa pasci,
idda spenni, idda spanni, va
accattannu a tutti vanni
sa cuminci a cuntrariari……sunnu cazzi
di cacari
nun supporta ca t’impicci,
fasci cuosi, mancu i pacci.
Cumu o diavulu ti tenta,… voli sordi….. e ssu tanti,
quannu vidi ca nun sienti, nesci l’ugna,mustra i
dienti,
vusci , sciarri tutti i
jorna,….su dulura…..sunnu corna .
Ci riprova, tonn’ alliscia,………alla fini poi ti
piscia.
.
L’omu ormai e’ risaputu, prima i nasciri e’curnutu !
Chista e’ a vita e u campari!
Ed allura c’hamu a fari ???
Si vulimu iri avanti…..tutti
i dui sunnu importanti,
servi a fimmina,….servi u
mari….‘unni resta chi cantari :
Malidittu quannu fu,
ca mi vosi
maritari,
mi puti’a jttari a mari
e ‘un si nni
parlava cchiu’!
Ispettori della Regione verificano operato di componenti dell'Ufficio Urbanistica di Lipari
Gli ispettori della Vigilanza Urbanistica dell’Assessorato regionale al
territorio e ambiente al Comune di Lipari per verificare l’operato di
vari componenti dell’Ufficio Urbanistica dell’ente, indagati per reati
vari, in relazione alla demolizione e ricostruzione di un fabbricato
situato nella zona panoramica di Monte Rosa. Un intervento edilizio
effettuato da G.A. , un semiresidente nell’isola, che in base alla
consulenza tecnica disposta dalla sezione distaccata del Tribunale di
Lipari non può essere qualificata come fedele ricostruzione ma come
nuova costruzione; ciò, sebbene in conformità all’autorizzazione
edilizia rilasciata ma eccedente, rispetto alla sagoma e alla volumetria
originaria di 400 mc. , per altri 450 mc. . Una sproporzione che si
intenderebbe, verosimilmente, far passare come volumi tecnici. Gli
ispettori della Regione intendono fare luce anche su un altro aspetto:
Nel 2005 , G.A. in seguito al riscontro di un illecito aveva richiesto
al Comune la concessione della sanatoria ma nell’aprile del 2011 gli
veniva rilasciata una concessione edilizia, la n° 26/2011, nella quale
il Dirigente del III settore dichiarava di dispensare la ditta dal
rispetto delle normativa in ordine alla valutazione d’incidenza ex art. 5
dpr 375/95. Un’abitante della zona , Elisabetta Bruno Natoli,
determinata ad andare fino in fondo alla questione, non potendo
impugnare la concessione edilizia al Tar per decorrenza dei termini, ha
avviato una causa civile dinnanzi il tribunale di Lipari per fare
accertare la sussistenza di una serie di violazioni di legge. Il Ctu,
del Tribunale, come si è visto, frattanto ha accertato ed evidenziato
come il fabbricato non rispetta la volumetria di quello demolito. Da
indiscrezioni sarebbe stato richiesto il cambio di destinazione d’uso
del fabbricato così come realizzato per finalità alberghiere
Lunedì prima seduta del nuovo consiglio comunale
Si riunirà dopodomani alle 10,00 il nuovo consiglio comunale di
Lipari. Come da regolamento è stato convocato dal presidente uscente Pino Longo.
Previsto il giuramento dei consiglieri eletti nelle amministrative del 6 e 7 maggio 2012; l'insediamento del consiglio comunale; l’ esame delle condizioni di eleggibilità dei consiglieri; al terzo punto eventuali surroghe dei consiglieri comunali; l’ esame di eventuali situazioni di incompatibilità e l’elezione del Presidente del consiglio comunale.
Salvo colpi di scena Presidente dovrebbe essere eletto Adolfo Sabatini (Nuovo Giorno). Vice Presidente Daniele Orifici(FLI)
Previsto il giuramento dei consiglieri eletti nelle amministrative del 6 e 7 maggio 2012; l'insediamento del consiglio comunale; l’ esame delle condizioni di eleggibilità dei consiglieri; al terzo punto eventuali surroghe dei consiglieri comunali; l’ esame di eventuali situazioni di incompatibilità e l’elezione del Presidente del consiglio comunale.
Salvo colpi di scena Presidente dovrebbe essere eletto Adolfo Sabatini (Nuovo Giorno). Vice Presidente Daniele Orifici(FLI)
Filicudi: Mafiosi in soggiorno obbligato. Accadde 41 anni fa

Da questo evento, come ricorderete, è stato realizzato un libro dal dottor Giuseppe La Greca. "LE GIORNATE DI FILICUDI 26 maggio 1971, la prima rivolta contro la mafia in Sicilia". La prefazione al libro è del dottor Pietro Grasso
Ecco cosa scrive Grasso nella prefazione:
A quarant’anni dai fatti, l’autore ricostruisce gli eventi svoltisi nel 1971 a Filicudi, isola siciliana nell’arcipelago delle Eolie dove la popolazione si ribellò, per la prima volta in Sicilia, alla decisione di destinarvi 15 boss mafiosi in soggiorno obbligato.
Si trattava di personaggi del calibro di Tano Badalamenti, Mario Brusca, John Bonventre, Rosario Terrani e molti altri.Dopo una breve premessa di carattere storico l’autore ripercorre gli eventi, arricchendola con le cronache e i servizi speciali pubblicati dalla stampa del tempo.
Il
volume contiene anche un approfondito capitolo sull’isola di Linosa,
altro luogo destinato a soggiorno obbligato nello stesso periodo
Vi proponiamo alcune foto

L'associazione "Per Canneto" scrive al sindaco Giorgianni
All'ill.mo Signor SINDACO
del Comune di:
LIPARI
La squadra, per dar vita ad una vera amministrazione per le nostre isole e' pronta e l'associazione “per Canneto” sente il dovere di palesare il più vivo compiacimento, sia per la sua elezione a primo cittadino sia per la nomina dei suoi collaboratori. Nel contempo, formula i migliori auguri di buon lavoro e ringrazia, per aver già concordato con le ditte operanti sulla marina Garibaldi di canneto, la sospensione a fine maggio dei lavori attualmente in corso. Sicuramente, la giusta decisione permette a tutti gli operatori, alberghieri, extralberghieri, ristoratori e titolari di altre attività, di operare nella imminente stagione turistica, con serenità e senza problemi e consente a turisti e a noi cittadini dell'isola di usufruire, come al solito, della splendida Piazza San Cristoforo e della spiaggia che il buon Dio ha voluto consacrare a questa frazione
Antonino Giardina
presidente dell'associazione “PER CANNETO
del Comune di:
LIPARI
La squadra, per dar vita ad una vera amministrazione per le nostre isole e' pronta e l'associazione “per Canneto” sente il dovere di palesare il più vivo compiacimento, sia per la sua elezione a primo cittadino sia per la nomina dei suoi collaboratori. Nel contempo, formula i migliori auguri di buon lavoro e ringrazia, per aver già concordato con le ditte operanti sulla marina Garibaldi di canneto, la sospensione a fine maggio dei lavori attualmente in corso. Sicuramente, la giusta decisione permette a tutti gli operatori, alberghieri, extralberghieri, ristoratori e titolari di altre attività, di operare nella imminente stagione turistica, con serenità e senza problemi e consente a turisti e a noi cittadini dell'isola di usufruire, come al solito, della splendida Piazza San Cristoforo e della spiaggia che il buon Dio ha voluto consacrare a questa frazione
Antonino Giardina
presidente dell'associazione “PER CANNETO
Esercitazione Antincendio nel porto di Sottomonastero a Lipari
MINISTERO DELLE
INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - GUARDIA COSTIERA
Una bella prova di coordinamento tra Istituzioni ed efficienza del
sistema dell’emergenza portuale, è stata data ieri, nel corso di
un’esercitazione antincendio, organizzata dalla Guardia Costiera di Lipari,
presso la banchina commerciale del Porto di Sottomonastero.
Tutto si è svolto nella rapida tempistica che queste situazioni di
emergenza richiedono; infatti, alle ore
19.00 dalla Sala Operativa di Circomare Lipari è stato lanciato l’allarme per un
grave incendio, realisticamente simulato a bordo di una delle unità (la M/n
GREEN LIPARI), nave che normalmente staziona, appunto, presso la struttura
portuale eoliana.
Dopo l’avvio delle operazioni di soccorso, coordinate dal Comandante del
Porto Tenente di Vascello Cosimo BONACCORSO, immediato è stato l’intervento
della Motovedetta CP 823, di due mezzi dei Vigili del fuoco del Distaccamento
di Lipari e dell’unità mobile di soccorso del 118.
T.V. (CP) Cosimo BONACCORSO
UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO - GUARDIA COSTIERA
LIPARI
COMUNICATO STAMPA



Nell’arco di venti minuti dall’inizio dell’esercitazione, l’incendio era
stato già domato, il naufrago recuperato a bordo della Motovedetta della
Guardia Costiera e il ferito, rimasto ustionato dalle fiamme, soccorso
dall’equipaggio dell’ambulanza.
L’esercitazione di oggi, che si inserisce nell’ambito di una serie di
esercitazioni programmate dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari, è finalizzata
all’innalzamento degli standard di sicurezza portuale, salvaguardia della vita
umana a mare e per la tutela della pubblica incolumità.
IL COMANDANTET.V. (CP) Cosimo BONACCORSO
Al "Cantiere" della Sinistra eoliana proiezione del film "IN UN ALTRO PAESE" di Marco Turco e Vania Del Borgo
In occasione dell'anniversario della strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio 1992, in cui persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie e tre uomini della scorta, seguita a breve distanza dall'altro vile attentato al giudice
Paolo Borsellino, la Sinistra Eoliana organizza la proiezione del film "IN UN ALTRO PAESE" di Marco Turco e Vania Del Borgo
Tratto
dal libro dell'americano Alexander Stille "Excellent Cadavers: The
Mafia And The Death Of The First Italian Republic",del 1995, il documentario
narra la storia della mafia e dei suoi intrecci con la politica dalla Prima Repubblica ai giorni nostri.
Appuntamento DOMENICA 27 MAGGIO ALLE ORE 18:00 al CANTIERE (via Umberto I angolo via Garibaldi)
Auguri a
Gli auguri oggi sono per Rosaria Restuccia e Mihaela Cristea
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo. L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno.
Volete fare gli auguri ai vostri cari? Inviateceli. Raccomandiamo solo di farlo con qualche giorno in anticipo.
L'indirizzo a cui spedirli è s.sarpi@libero.it
N.B. Gli auguri (di qualunque genere) con le foto sono a pagamento (vedi tariffario in alto a questa pagina), così come gli auguri (anche senza foto) che non siano di Buon Compleanno
venerdì 25 maggio 2012
ORGANIZZA PER:
VENERDI 25 MAGGIO
DEGUSTAZIONE DI RISOTTI.. DESSERT DELLA CASA
INCLUSO DI VINO E ACQUA - € 18,00
INCLUSO DI VINO E ACQUA - € 18,00
SABATO 26 MAGGIO
ANTIPASTI MISTI DI PESCE
...PRIMO PIATTO...
TAGLIOLINI FRESCHI IN CARBONARA RIVISITATI DI PESCE ...
SECONDO PIATTO...
FILETTI DI TONNO IN AGRODOLCE CON SCAGLIE DI MANDORLE
DESSERT DELLA CASA - € 25.00
...PRIMO PIATTO...
TAGLIOLINI FRESCHI IN CARBONARA RIVISITATI DI PESCE ...
SECONDO PIATTO...
FILETTI DI TONNO IN AGRODOLCE CON SCAGLIE DI MANDORLE
DESSERT DELLA CASA - € 25.00
DOMENICA 27 MAGGIO
SI ORGANIZZA NEL GIARDINO ESTERNO
...HAPPY WINE...
CON UN BUFFEET DI PIATTI FREDDI E CALDI - € 15,00
...HAPPY WINE...
CON UN BUFFEET DI PIATTI FREDDI E CALDI - € 15,00
Prenotazioni Tel 090/9814270 Info 33829095
SI RICORDA IN OLTRE CHE SI ORGANIZZANO BANCHETTI PER COMUNIONI.. BATTESIMI..
E COMPLEANNI
E COMPLEANNI
Rese note le deleghe. L'augurio di Pavone agli assessori
Carissimi Assessori neoeletti, ho letto le deleghe che vi sono state assegnate.Sono abbastanza corpose e richiedono molto impegno,dedizione,vocazione. E’ mio desiderio augurarvi un sincero e un sincero Buon Lavoro, che sia ricco di grosse soddisfazioni e di raggiungimento di proficui traguardi nell’interesse di noi tutti eoliani.Sono convinto che ognuno di voi saprà rendere un servizio responsabile, professionale.
Cordialmente. Prof. Bartolo Pavone.
Cordialmente. Prof. Bartolo Pavone.
Assegnate dal sindaco Giorgianni le deleghe agli assessori
ATTO /DETERMINA N. 52 /2012
OGGETTO: ASSEGNAZIONE ATTRIBUZIONI DELEGATE ALLA GIUNTA COMUNALE NOMINATA CON ATTO N.47 del 21.05.2012
IL SINDACO
RICHIAMATO l’atto sindacale n.47 del 21.05.2012, con il quale si è proceduto alla nomina dei componenti la Giunta Comunale , a termine dell’art. 12, comma 1, della L.R. 26 agosto 1992, n. 7, e s.m.i.;
VISTO l’art.12 della precitata legge regionale, inerente alla Giunta Comunale, in particolare i commi 1 e 8;
VISTO che il richiamato comma 8 testualmente recita “Il Sindaco può delegare a singoli assessori, con apposito provvedimento, determinate sue attribuzioni”
RITENUTO dovere procedere agli adempimenti di cui sopra, per garantire la necessaria operatività per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’Amministrazione ed in armonia con il programma politico-amministrativo, nell’interesse dell’Ente rappresentato;
D E T E R M I N A
La narrativa che precede è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Di assegnare, ai sotto elencati componenti la Giunta Comunale, le attribuzioni delegate appresso specificate:
MASIN Federica
Trasporti - Turismo, Spettacolo e Sport - Beni e Affari Culturali - Decentramento Isole Minori.
LAURIA Bartolo
Servizi Demografici ed Elettorali - Polizia Municipale - Viabilità e Traffico - Aree e Spazi Pubblici - Annona e Commercio - Servizi Cimiteriali.
BIVIANO Giacomo
Bilancio e Finanze - Tributi - Programmazione - Sviluppo Economico - Sportello Unico - Solidarietà e Servizi Socio-Sanitari - Affari Generali ed Eventi- Beni Ambientali.
BERZIOLI Gabriella
Pubblica Istruzione e Biblioteca - Edilizia Scolastica - Patrimonio - Ecologia e Servizi r.s.u. - Servizi Idrici, Elettrici e Fognari - Arredo Urbano e Verde Pubblico - Decentramento Frazioni Lipari.
Vengono trattenute dal Sindaco le seguenti attribuzioni :
LL.PP. - Urbanistica - Portualità - Industria - Artigianato - Pesca - Edilizia Economica e Popolare - Legale e Contenzioso - Rapporti Istituzionali - Personale - Politiche Giovanili - Servizi Informatizzazione - Rapporti con la Stampa.
OGGETTO: ASSEGNAZIONE ATTRIBUZIONI DELEGATE ALLA GIUNTA COMUNALE NOMINATA CON ATTO N.47 del 21.05.2012
IL SINDACO
RICHIAMATO l’atto sindacale n.47 del 21.05.2012, con il quale si è proceduto alla nomina dei componenti la Giunta Comunale , a termine dell’art. 12, comma 1, della L.R. 26 agosto 1992, n. 7, e s.m.i.;
VISTO l’art.12 della precitata legge regionale, inerente alla Giunta Comunale, in particolare i commi 1 e 8;
VISTO che il richiamato comma 8 testualmente recita “Il Sindaco può delegare a singoli assessori, con apposito provvedimento, determinate sue attribuzioni”
RITENUTO dovere procedere agli adempimenti di cui sopra, per garantire la necessaria operatività per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’Amministrazione ed in armonia con il programma politico-amministrativo, nell’interesse dell’Ente rappresentato;
D E T E R M I N A
La narrativa che precede è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Di assegnare, ai sotto elencati componenti la Giunta Comunale, le attribuzioni delegate appresso specificate:
MASIN Federica
Trasporti - Turismo, Spettacolo e Sport - Beni e Affari Culturali - Decentramento Isole Minori.
LAURIA Bartolo
Servizi Demografici ed Elettorali - Polizia Municipale - Viabilità e Traffico - Aree e Spazi Pubblici - Annona e Commercio - Servizi Cimiteriali.
BIVIANO Giacomo
Bilancio e Finanze - Tributi - Programmazione - Sviluppo Economico - Sportello Unico - Solidarietà e Servizi Socio-Sanitari - Affari Generali ed Eventi- Beni Ambientali.
BERZIOLI Gabriella
Pubblica Istruzione e Biblioteca - Edilizia Scolastica - Patrimonio - Ecologia e Servizi r.s.u. - Servizi Idrici, Elettrici e Fognari - Arredo Urbano e Verde Pubblico - Decentramento Frazioni Lipari.
Vengono trattenute dal Sindaco le seguenti attribuzioni :
LL.PP. - Urbanistica - Portualità - Industria - Artigianato - Pesca - Edilizia Economica e Popolare - Legale e Contenzioso - Rapporti Istituzionali - Personale - Politiche Giovanili - Servizi Informatizzazione - Rapporti con la Stampa.
Iscriviti a:
Post (Atom)