Cerca nel blog
sabato 10 agosto 2024
Ricordando... A Za Sarina (A Cavalera)
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Sanità, la Regione istituisce una commissione conoscitiva per la verifica dei pronto soccorso. Volo: «Analizzerà i problemi ed elaborerà proposte operative»
«Su indicazione del presidente Schifani - dice l’assessore Volo - abbiamo costituito questa commissione che visiterà tutti i pronto soccorso per acquisire le informazioni indispensabili e verificare con gli operatori eventuali difficoltà. Sarà composta da professionisti, esperti delle attività emergenza/urgenza e infermieri che conoscono la realtà che andranno a esaminare. Voglio chiarire che è una commissione con funzione esclusivamente conoscitiva e che opererà con uno spirito di collaborazione per trovare soluzioni specifiche che, magari, possano essere allargate a tutto il sistema. L’obiettivo del governo regionale è dare maggiore serenità possibile a quanti sono chiamati a svolgere un lavoro difficile, reso ancor più stressante in condizioni di carenza di personale medico. Nello stesso tempo, vogliamo rendere ai cittadini un servizio sempre più efficiente e in grado di garantire il pieno diritto all’assistenza e alla salute».
I dirigenti generali Iacolino e Requirez precisano che «la Commissione tecnica di valutazione sarà composta da personale medico e sanitario, direttori sanitari di presidio ospedaliero e dirigenti di Asp e Aziende ospedaliere, coordinati dai dipartimenti regionali, che assicureranno obiettività e trasparenza svolgendo la funzione attribuita in strutture ospedaliere diverse da quelle ove svolgono ordinariamente l’attività istituzionale. Le attività di verifica dovranno essere completate entro 90 giorni con la presentazione di una relazione finale che conterrà gli esiti delle verifiche e le proposte per il superamento delle eventuali criticità riscontrate».
L’incarico dei commissari è a titolo gratuito e i relativi rimborsi sono a carico delle aziende di appartenenza.
venerdì 9 agosto 2024
Affidati i "Festeggiamenti per il Santo Patrono San Bartolomeo 2024": impegnati 50mila euro
Bollino arancione domani e domenica su Messina e provincia
Stromboli, i consiglieri d'opposizione: "Ristabilire al più presto normalità"
-Adolfo Sabatini
(consigliere d'opposizione)-
Lipari,
09/08/2024
Al Sindaco del Comune di Lipari
Dott. Riccardo Gullo
OGGETTO:
Passaggio dello stato di allerta da arancione a giallo per l'isola di Stromboli
Egregio Signor Sindaco,
Abbiamo
preso visione del comunicato emesso dall'amministrazione comunale in merito al
recente passaggio dello stato di allerta da Arancione a Giallo per l'isola di
Stromboli. Nonostante l’Amministrazione abbia annunciato che i provvedimenti
adottati per far fronte ai diversi livelli di emergenza verranno modificati,
riteniamo fondamentale sottolineare alcune considerazioni e preoccupazioni che,
a nostro avviso, meritano una riflessione più approfondita.
In
primo luogo, confidiamo che le modifiche annunciate siano effettivamente
complete e che si proceda senza indugi al totale ripristino della situazione
esistente prima del 23 giugno scorso. È essenziale, a nostro avviso,
ristabilire quanto prima una normalità che possa ridare fiducia e serenità alla
comunità strombolana e a tutti coloro che vivono e lavorano sull'isola. Le
conseguenze delle decisioni, o della mancanza di esse, prese durante questo
periodo di crisi, nonostante le nostre reiterate richieste, hanno già lasciato
segni tangibili sul tessuto economico locale, causando danni non solo agli
operatori turistici, ma all'intera popolazione.
La
paura e il timore che hanno caratterizzato l'approccio dell'amministrazione
finora, manifestandosi nella mancata assunzione di decisioni importanti, hanno
aggravato una situazione già delicata.
E’
necessario anche per il futuro un cambio di rotta deciso e coraggioso, che
metta al centro gli interessi della comunità e favorisca una gestione più
dinamica e attenta delle attività legate allo Stromboli
Pertanto,
ci auguriamo sinceramente che, alla luce dell'esperienza recente,
l'amministrazione possa rivedere il proprio approccio e adottare misure che non
solo rispondano all'emergenza attuale, ma che possano prevenire e gestire in
modo efficace eventuali future criticità.
I
Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Adolfo Sabatini
F.to Cristina Dante
F.to Raffaele Rifici
F.to Giorgia Santamaria
Piano salva-casa, circolare regionale di chiarimento. Schifani e Savarino: «Nella prossima giunta governo approverà legge di recepimento»
«Alla prima giunta utile il governo regionale approverà un disegno di legge di recepimento delle “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che invieremo immediatamente all'Ars per l'avvio dell'iter parlamentare. La Sicilia ha potestà legislativa esclusiva in materia urbanistica e, in generale, di governo del territorio. È quindi necessaria una norma regionale per rendere interamente applicabile la recente legge nazionale, cosa che faremo in tempi rapidi». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per fare chiarezza sul tema del cosiddetto “Piano salva-casa”.
L’assessore Amata "paladina" delle richieste di sostegno per Stromboli. Il plauso di Federalberghi Eolie
COMUNICATO - Federalberghi Isole Eolie esprime il proprio apprezzamento per l’interessamento dimostrato dall’Assessore regionale per il Turismo, Elvira Amata, che ha deciso di farsi portavoce delle esigenze del comparto turistico dell’isola di Stromboli presso il Governo della Regione Siciliana.
“Ho seguito con attenzione l’evolversi delle fasi di pre-allerta – adesso rientrate al valore giallo - che hanno interessato l’attività vulcanica dell’isola e ho potuto riscontrare come, anche a causa di un eccessivo clamore mediatico, Stromboli abbia subito un pesante contraccolpo in termini di prenotazioni. Questo ha messo a repentaglio la fragile economia dell’isola, dipendente dal turismo”, ha dichiarato l’Assessore Amata.
Secondo i dati raccolti da Federalberghi Isole Eolie, le presenze turistiche sono diminuite tra il 30% e il 40% nel mese di luglio e si prevede una riduzione del fatturato tra il 20% e il 30% per agosto. Ancora più rilevanti i danni per quanti dipendono parzialmente anche dai flussi di escursionisti giornalieri.
L’Assessore ha inoltre dichiarato: "Ho deciso di raccogliere le istanze di Federalberghi e di scrivere al Presidente della Regione Renato Schifani, all'Assessore per l'Economia Alessandro Dagnino ed al Presidente dell'ARS Gaetano Galvagno, affinché, in perfetta sinergia tra il Governo e il Parlamento regionale, si possa prevedere, in analogia ad altre disposizioni normative già attuate durante il periodo dell'emergenza pandemica da Covid-19, un sistema automatico di sostegno economico, in conseguenza di calamità naturali, che accompagni tutti gli operatori della filiera turistica nei diversi livelli di allerta di protezione civile”.
"Si tratta di un segnale importante," ha commentato il presidente di Federalberghi Isole Eolie, Christian Del Bono, "perché riteniamo che l’Assessore possa rappresentare con autorevolezza le nostre istanze in tutte le sedi istituzionali. Federalberghi Isole Eolie continuerà a monitorare la situazione e a collaborare con le autorità competenti per garantire che le necessarie misure di sostegno vengano implementate al più presto”.
STROMBOLI: IL COMUNICATO DELL'AMMINISTRAZIONE SUL CAMBIO DEL LIVELLO DI ALLERTA. "PROVVEDIMENTI DEL SINDACO RESISTONO NEL RICORSO AL TAR DI ALCUNI OPERATORI ECONOMICI"
COMUNICATO - In seguito alla riunione della La Commissione Grandi Rischi di ieri, il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha disposto il passaggio dello stato di allerta da Arancione a Giallo.
Tale cambio porterà alla modifica dei provvedimenti adottati per fronteggiare i vari livelli di emergenza, senza far venire meno le necessarie azioni di vigilanza e di attenzione che lo Stromboli richiede.
I provvedimenti del Sindaco, fin qui adottati per fronteggiare l’emergenza, sono stati oggetto di ricorso da parte di alcuni operatori economici strombolani, ma il chiesto provvedimento monocratico per la sospensione degli stessi oggi è stato respinto.
Nel frattempo, proprio oggi, la Società INVITALIA a cui sono state affidate le procedure per le opere da effettuare sulle aste torrentizie di Stromboli, ha provveduto a pubblicare i relativi bandi.
I D.I.P. – Documenti di Indirizzo alla Progettazione - di tali interventi sono stati redatti dall’Autorità di Bacino, mentre per le opere stradali la Commissione Ambientale Regionale ha esitato favorevolmente i progetti redatti dall’Ufficio Comunale di Protezione Civile e di conseguenza potranno andare in appalto in tempi brevi, tranne gli ultimi due recentemente autorizzati dal Dipartimento Nazionale.
Dopo il sopralluogo interforze interdetto dai Vigili del fuoco l'accesso al Sealight. A margine il comunicato pubblicato su fb dalla proprietà
![]() |
Una delle foto pubblicate nei giorni scorsi sui social |
Per tale ragione i VV.F hanno interdetto l'accesso alla struttura sino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
Buon Compleanno
Ricordando...Anna Maria Giuffrè in Martinucci
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
giovedì 8 agosto 2024
Lipari calcio premiata per prima partecipazione a campionato juniores
COMUNICATO STAMPA del 08/08/2024
Per la prima partecipazione al campionato Juniores, oggi il Lipari Calcio è stato premiato dal Presidente della LND delegazione di Messina.
Per me è motivo di soddisfazione per i grandi sacrifici fatti.
Diventa bellissimo condividere il premio con Cristiana Barbaro che ha sempre creduto nella nostra scuola calcio, con mister Alessio Ferrara che ha saputo creare rapporti con i nostri ragazzi importanti, con i dirigenti compagni di un bel viaggio faticoso, con tutti Voi genitori che avete creduto nel nostro progetto e non per ultimo per grado di importanza con tutti Voi ragazzi ❤️
Andiamo avanti così, insieme per un progetto importante…
Il Presidente
A.rea Tesoriero
Stromboli: ritorno alla normalità livello di allerta. Lo ha deciso la Commissione Grandi Rischi. L'ANSA DA LIPARI
LIPARI, 8 agosto ANSA - Scende da arancione a giallo il livello di allerta per lo Stromboli. La decisione è maturata oggi, durante la riunione della Commissione Grandi Rischi - settore vulcanico, riunitasi a Roma su richiesta del Capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabio Ciciliano. Si tratta di un ritorno alla normalità.
L'allerta era salita al livello rosso lo scorso 4 luglio, in coincidenza con una intensa attività vulcanica. Il 23 luglio, poi, era scesa al livello di allerta arancione. (ANSA)
Stromboli: Livello di allerta scende a giallo. Lo dichiara ministro Musumeci
Buon Compleanno
Ricordando... Anna Maria Famularo ved. Mandarano
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Rassegna "Le maschere di Dioniso", lunedì e martedì "Basta un chip...ed è amore" del Piccolo Borgo Antico
mercoledì 7 agosto 2024
Lipari, sulla gestione del servizio idrico integrato 2024 minoranza si rivolge alla Corte dei Conti per verifica
Lipari, 07/08/2024- Gaetano Orto,
uno dei consiglieri firmatari -
Alla Procura della Corte dei Conti
Alla Sezione Controllo della Corte dei Conti
Al Collegio dei Revisori dei Conti
Al Dirigente del II Settore Economico Finanziario
Al Dirigente del III e IV Settore Tecnico
Al Responsabile del Servizio Idrico
Al Segretario Generale
E, p.c.
Al Sindaco del Comune di Lipari
Oggetto: Richiesta di verifica sulla gestione del Servizio Idrico Integrato per l'Anno 2024
I sottoscritti Consiglieri Comunali richiedono un’accurata verifica della gestione del Servizio Idrico Integrato per l’anno 2024, evidenziando le seguenti criticità:
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 79/22, sono state approvate le tariffe per gli anni 2022 e 2023 e il Piano Economico Finanziario del Servizio Idrico per gli stessi anni. Successivamente, con Delibera di Consiglio Comunale n. 05/23, sono state confermate le tariffe per l’anno 2023 e approvato il relativo Piano Economico Finanziario.
Tuttavia, queste delibere non hanno incluso l’annualità 2024, nonostante le obiezioni del gruppo consiliare di minoranza riguardo alla mancata programmazione economica triennale del servizio idrico integrato, in violazione dei principi della riforma finanziaria relativa all’armonizzazione contabile.
Nonostante l'assenza di un Piano Economico Finanziario che includesse l’annualità 2024, l'ente ha continuato a gestire il servizio fino al 31 luglio 2024 mediante proroghe tecniche adottate dai funzionari e dirigenti comunali, utilizzando coperture finanziarie provenienti anche da entrate in conto capitale, quali i contributi regionali per investimenti nella manutenzione della viabilità comunale.
Un esempio significativo è rappresentato dalla proroga tecnica relativa al servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria di impianti idrici e fognari, effettuata per il periodo dal 01/07/2024 al 31/07/2024 con Determina del Responsabile di P.O. R.G. n. 1210 del 01/07/2024. Il Responsabile di P.O. ha impegnato le somme necessarie per il servizio utilizzando fondi (€ 14.000,00) del Bilancio Pluriennale, annualità 2024, destinati a investimenti (capitolo di spesa n. 2955) provenienti da un contributo regionale per la manutenzione della viabilità comunale.
L'utilizzo di fondi destinati a investimenti per coprire spese correnti, come quelle per la gestione del servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria degli impianti idrici e fognari, potrebbe aver violato i principi contabili, che vietano il finanziamento di spese correnti con entrate in conto capitale, come sancito dall'art. 162, comma 6, del D. Lgs. 10 agosto 2000, n. 267, al fine di garantire il mantenimento degli equilibri di bilancio degli enti locali.
Alla luce di quanto sopra esposto, si richiede alle autorità in indirizzo, ognuna per le proprie competenze:
1. Verificare dettagliatamente la proroga del servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria di impianti idrici e fognari per il periodo dal 01/07/2024 al 31/07/2024, effettuata con Determina del Responsabile di P.O. R.G. n. 1210 del 01/07/2024, per la quale si allega copia, con utilizzo di fondi provenienti da entrate in conto capitale (contributo regionale per la manutenzione della viabilità comunale);
2. Effettuare una verifica dettagliata sulle proroghe adottate dagli uffici comunali dal 01/01/2024 al 31/07/2024 per la gestione del servizio idrico integrato, del servizio autobotte e dei servizi correlati, in considerazione dell’assenza di un Piano Economico Finanziario pluriennale che includesse l’annualità 2024.;
3. Verificare gli atti e provvedimenti amministrativi, inclusi eventuali contratti stipulati, che regolano attualmente la gestione del servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria degli impianti idrici e fognari a servizio dell'intero territorio comunale del Comune di Lipari, considerando che dal 01 agosto 2024 non è stata concessa alcuna ulteriore proroga alla ditta affidataria.
Si richiede inoltre al Dirigente del Settore Economico Finanziario di fornire dettagli sugli stanziamenti in entrata e uscita per l’esercizio 2024 relativi alla gestione del servizio idrico integrato, specificando l’ammontare di ciascuna voce di spesa e come queste siano state inserite nella variazione di bilancio approvata a luglio 2023, in assenza di un Piano Economico Finanziario pluriennale che includesse l’annualità 2024.
Le problematiche sopra evidenziate sollevano significative preoccupazioni riguardo alla corretta gestione e pianificazione del servizio idrico e alla possibile esposizione dell’Ente a gravi rischi finanziari in relazione al mantenimento degli equilibri di bilancio.
I Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Cristina Dante
F.to Raffaele Rifici
F.to Adolfo Sabatini
F.to Giorgia Santamaria
"Salina isola in blu" per istituzione area protetta. Obiettivo, informare e sensibilizzare sulla tutela del mare (L'Ansa da Lipari)
Nesos faciliterà gli incontri con le amministrazioni comunali e i portatori di interesse sulle opportunità offerte dall’AMP in materia di gestione e con le comunità locali per informare sull’importanza della protezione del mare. Il coinvolgimento attivo sarà indispensabile per la rete di monitoraggio dei nidi e dei tentativi di deposizione della tartaruga marina Caretta caretta.
La Condotta Isole Slow ha avviato una rete di pescatori e ristoratori , quali custodi della biodiversità marina, che propongono il pescato locale fornito dall’Associazione Pesca Responsabile, includendo eventi gastronomici sul consumo responsabile del pescato.
Kurma guiderà un programma di snorkeling per gli studenti delle scuole medie, che esploreranno la biodiversità marina dell’isola e dell’AMP di Capo Milazzo.
Una campagna informativa metterà in luce habitat e specie più rilevanti del mare di Salina ma anche opportunità e benefici delle AMP. (Ansa)
Al via il progetto Salina isola blu. In cammino verso l'AMP dell'isola.
Al via
il progetto Salina Isola Blu
E’ stato avviato a Salina il progetto “Salina Isola Blu”, un’iniziativa delle associazioni locali Nesos, Kurma e Condotta Isole Slow, sostenuta dalle fondazioni Blue Marine Foundation e Sicily Environment Fund, per coinvolgere la comunità locale e i visitatori nel processo di istituzione dell’Area Marina Protetta (AMP) di Salina, attraverso un programma di informazione e sensibilizzazione sulla tutela del mare.
Il cammino comune dell’isola verso la creazione della prima AMP dell’arcipelago eoliano è recentemente sfociato in una politica lungimirante, basata sulla promozione dello sviluppo dell’isola in chiave sostenibile.
‘Salina Isola Blu’
prevede un ricco calendario di iniziative. Nesos faciliterà gli incontri con le
amministrazioni comunali e i portatori di interesse sulle opportunità offerte
dall’AMP in materia di gestione e con le comunità locali per informare sull’importanza
della protezione del mare. Il coinvolgimento attivo sarà indispensabile per la
rete di monitoraggio dei nidi e dei tentativi di deposizione della tartaruga
marina Caretta caretta. Inoltre sarà organizzata una residenza d’artista
sul tema della tutela degli ecosistemi e delle specie marine, in collaborazione
con realtà culturali attive sull’isola.
La Condotta Isole Slow ha avviato una rete di pescatori e ristoratori quali custodi della biodiversità marina, che propongono il pescato locale fornito dall’Associazione Pesca Responsabile, includendo eventi gastronomici sul consumo responsabile del pescato.
Kurma guiderà un programma di snorkeling per gli studenti delle scuole medie, che esploreranno la biodiversità marina dell’isola e dell’AMP di Capo Milazzo.
Una campagna
informativa metterà in luce habitat e specie più rilevanti del mare di Salina
ma anche opportunità e benefici delle AMP. Una guida allo snorkeling con
immagini illustrative, racconterà agli studenti delle scuole medie di Salina le
meraviglie del Mediterraneo e del mare dell’isola. Saranno inoltre proposti
questionari ai portatori di interesse locali per raccogliere spunti, idee e
aspettative sulla tutela del mare dell’isola.
Nesos, Condotta Isole Slow e Kurma, associazioni profondamente radicate nel territorio eoliano, attraverso questo progetto mettono le proprie competenze e la propria passione a servizio di un percorso condiviso e consapevole, nell’auspicio che possa portare al più presto all’istituzione della prima AMP delle Eolie. Un obiettivo di grande rilievo per un’isola come Salina che, già da lungo tempo, si muove con passi decisi verso scelte sostenibili e innovative.
Associazioni "Armatori Lipari" e "Mare nostro" noleggio con conducenti contestano ultima ordinanza su minicrociere per Stromboli
COMUNICATO - Abbiamo avuto modo di visionare, l'ultima Ordinanza del Sindaco, che limita ancora l'accesso delle “minicrociere “ per l'isola di Stromboli, pur in una condizione di Arancione, con una situazione di crisi vulcanica ormai superata.
Ancora
una volta, non crediamo di poter operare in queste condizioni, ricordando che le nostre attività, che operano con una
clientela, esclusivamente già presente all'interno del Comune, non sono mai
state limitate, proprio per le loro caratteristiche e per la limitata
capienza dei propri mezzi.
Ancora
più grave e incomprensibile, ci sembra il fatto che l'ordinanza non abbia un termine definito, quindi non legata
evidentemente a questa “emergenza”, e che limita quindi, impropriamente,
l'esercizio delle nostre attività.
Gli operatori di diporto commerciale, compresi
nelle associazioni firmatarie, pur potendo operare con questa ultima ordinanza,
non condividendo assolutamente limitazioni di giorni e orari, per solidarietà
si asterranno anch’essi dall’operare con queste disposizioni.
Concludiamo ribadendo il nostro dispiacere, di non poter accontentare, nostro malgrado la nostra clientela e soprattutto, esprimiamo la massima solidarietà, con le attività di Stromboli, secondo noi, ingiustamente limitate.
Associazione Armatori Lipari
“Mare
Nostro” Associazione Noleggio con Conducente.
Buon compleanno
...a Elèna Poltero, Giovanni Aricò, Bartolo Sciacchitano, Valeria Puglisi, Ani Shermadhi, Barbara Gallo
Ricordando...Anna Maria Cappadona
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
martedì 6 agosto 2024
Stromboli, nuove aperture alle minicrociere. Immutate le quote per le escursioni sul vulcano. L'Ansa da Lipari
La nuova ordinanza concede alle varie società di navigazione private, a traffico passeggeri o adibite a noleggio, che raggiungono Stromboli, di raddoppiare il numero delle corse settimanali verso l’isola, secondo un cronoprogramma, contenuto nello stesso provvedimento. Sino ad ora era consentita una sola operazione settimanale, a società, di sbarco ed imbarco.
Resta immutata, al momento, la quota escursioni: sino ai 290 metri sul versante strombolano e sino ai 130 sul versante di Ginostra, in entrambe le aree con l’obbligo delle guide (ANSA)