Cerca nel blog
mercoledì 14 agosto 2024
Ferragosto: Ritiro rifiuti come da giorno feriale
L'assessore Gianni Iacolino da noi contattato informa che, domani, Ferragosto, la raccolta, in tutte le isole del Comune, per privati ed attività commerciali sarà come nei giorni feriali
Stromboli:Via libera a escursioni con guide sino a 400 metri sia sul versante strombolano che su quello ginostrese
Non solo barche. Nelle Eolie "naviga" anche uno splendido esemplare di capodoglio. Video realizzato dal Caicco Gelidonya
Ferragosto a Lipari. Proroga di un'ora per sale da ballo, discoteche e similari. Affidati i giochi d'artificio per San Bartolo
Intanto, sarà la ditta “Pirotecnica FA.SI.MA. Srl di Santa Venerina (CT), a fornire lo spettacolo pirotecnico del 24.08.2024 in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono, San Bartolomeo. La prestazione avrà per il Comune un costo di 18.000 euro Iva inclusa
-
Buon Compleanno...
martedì 13 agosto 2024
Eoliani, con bimbi piccoli, in fila a Milazzo da 4 ore in attesa che parta una nave
Riceviamo e pubblichiamo
Buonasera, sono un cittadino liparese e volevo portarvi a conoscenza della situazione che stiamo affrontando qui sul porto di milazzo bloccati. Dovevamo partire alle 17 e 15, verso le 12 e 30 arriva il messaggio della Caronte e turist che la nave aveva un ritardo e sarebbe partita alle 19e30. Ora siamo in fila dalle 18 e 30 e solo ora (21 e 20) dopo che la nave è arrivata al porto ed è attaccata non ci fanno salire e dopo la richiesta di spiegazioni ci hanno risposto che hanno un problema tecnico e che forse ci fanno partire con la Nerea. Il pronlema principale è che ci sono bambini piccoli, anche neonati che stanno aspettando il da farsi da ben 4 ore.
Lettera firmata
Comune di Lipari: Minoranza chiede verifica su obbligazioni assunte in gestione provvisoria
A tutti i Dirigenti comunali- Giorgia Santamaria,
consigliere d'opposizione -
A tutte le Posizioni Organizzative
Al Segretario Generale
Oggetto: Richiesta di verifica sulle obbligazioni assunte durante la gestione provvisoria - Art. 163, comma 2, TUEL
Con la presente, in qualità di consiglieri di minoranza, desideriamo esprimere la nostra preoccupazione riguardo ad alcune determine pubblicate all’albo pretorio, con le quali gli Uffici hanno proceduto ad assumere molteplici impegni di spesa. Ciò avviene nonostante il nostro Ente si trovi attualmente in gestione provvisoria, a seguito della mancata approvazione del Bilancio di Previsione 2024-2026 nei termini previsti dalla legge, scaduti lo scorso 15 marzo.
Come noto, ai sensi dell'art. 163, comma 2 del TUEL, durante la gestione provvisoria l'Ente può assumere obbligazioni solo nei seguenti casi:
- Provvedimenti giurisdizionali esecutivi.
- Obbligazioni tassativamente regolate dalla legge.
- Obbligazioni necessarie per evitare danni patrimoniali certi e gravi all’Ente.
Tuttavia, abbiamo rilevato che in alcune determine l'Ente ha contratto obbligazioni al di fuori di queste possibilità, giustificandole spesso con la necessità di evitare danni patrimoniali. Vorremmo sottolineare che, in base a un’interpretazione letterale della norma, i danni derivanti dalla mancata assunzione dell’obbligazione dovrebbero essere “certi”, non semplicemente “probabili”. In altre parole, il danno deve essere inevitabile in caso di mancata assunzione dell’obbligazione.
Vorremmo ricordare, inoltre, a scanso di equivoci, che anche gli stanziamenti finalizzati per legge, quelli in cui la legge né stabilisce a priori la finalità della spesa, non rientrano nella tipologia delle “obbligazioni tassativamente regolate dalla legge” in quanto la norma regola soltanto la finalità dell’eventuale spesa che si può effettuare senza prevedere o regolare alcuna “obbligazione” intesa come rapporto giuridico obbligatorio, derivante da un contratto o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrlo. In poche parole, la legge regola e prevede l’utilizzo, non obbligatorio, di determinate entrate solo per l’effettuazione di determinate spese, ma non regola e non prevede alcun rapporto giuridico obbligatorio, ossia nessuna obbligazione di spesa da sostenere.
Infatti, le obbligazioni tassativamente regolate dalla legge per le quali è possibile impegnare la spesa, soprattutto nel contesto della pubblica amministrazione, sono quelle che derivano da norme legislative o regolamentari che impongono obblighi di spesa. In altre parole, si tratta di spese obbligatorie che l'ente pubblico deve sostenere in virtù di disposizioni di legge.
Alla luce di quanto esposto, richiediamo una rigorosa ricognizione delle obbligazioni assunte dall’Ente in gestione provvisoria e dei relativi impegni di spesa.
A tal fine, e con l’obiettivo di tutelare gli equilibri di un bilancio ancora non approvato, che rischia di compromettere gravemente la situazione finanziaria del nostro Comune, anticipiamo la possibilità di trasmettere tutti i provvedimenti emessi dai Dirigenti e dalle varie Posizioni Organizzative, che riteniamo meritevoli di approfondimento, alla competente procura della Corte dei Conti di Palermo per le necessarie valutazioni.
Avv. Gaetano Orto
Geom. Adolfo Sabatini
Geom. Raffaele Rifici
Dott.ssa Giorgia Santamaria
Rag. Cristina Dante
La morte di Alberto De Domenico a Vulcano: ci sono due indagati. Trattasi di atto dovuto
Ricordando...Anna Pittari ved. Casamento
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Eseguita l’autopsia su Alberto De Domenico, deceduto a Vulcano, ma occorrono altri esami
L'esame si è protratto circa tre ore ma, per capire cosa ha provocato il decesso, servono approfondimenti e ulteriori esami tossicologici e istologici per capire cosa ha provocato il decesso. Il medico legale Asmundo ha chiesto 90 giorni di tempo poter redigere una relazione da presentare al magistrato. Intanto i genitori, i parenti, gli amici e quanti gli volevano bene, si preparano a dargli l’ultimo saluto, domani alle 10 nel Duomo di Messina.
Buon Compleanno
...Odilia Squadrito, Daniele Bonfante, Domi Iacono, Francesca Casamento, Angela Maria Raffiti, Giovanni Orto, Carmelo Acquaro, Anna Vecchioni, Caterina Lo Verdi, Annalisa Piazza, Pippo Santamaria, Antonella Sciacchitano, Luisa Foti, Giovanni D'Ambra, Angelino Cesario, Claudio Biviano Natoli
A Stromboli proiettato un docufilm mai visto alle Eolie
Un docufilm che ha atteso 12 anni prima di essere proiettato alle Eolie, e proprio in una delle isole che ne sono protagoniste: Stromboli. È La guerra dei vulcani, di Francesco Patierno, che ieri è stato guardato con interesse e amore da più di trecento persone riunite sulle terrazze dell’Hotel Villaggio Stromboli nel corso di una iniziativa pubblica, aperta a residenti e turisti, organizzata dalla Pro Loco Amo Stromboli, con con la presenza del sindaco e la condivisione della malvasia delle locali cantine Cusolito.
La visione del film è stata introdotta da uno dei più
appassionati narratori di cose eoliane, il giornalista Marcello Sorgi,
stimolato dalle domande di Gianluca Verzelli. Di origini palermitane, ma
stabile frequentatore delle Eolie tanto da aver ricevuto anni fa la
cittadinanza onoraria, Sorgi in altre occasioni ha restituito nei suoi libri
storie di respiro nazionale vissute nell’Arcipelago: dal legame di Edda, figlia
di Mussolini e vedova di Ciano, confinata nel ’45, con l’antifascista,
partigiano, comunista liparese Leonida Bongiorno, alla misteriosa fine della
scrittrice Mura, razzista ma scandalosa, e invisa a Mussolini, in un incidente
aereo nei cieli di Stromboli. Ne Le
amanti del vulcano Sorgi ha riportato gli incastri della vicenda di
competizione amorosa tra le due compagne di Roberto Rossellini, Magnani e
Bergman, sulla scena dei due set contrapposti e contemporanei montati nel ’49
sulle due isole vulcaniche dell’arcipelago. Egocentrico e manipolatore, ma
geniale e seduttivo, Rossellini viveva a Stromboli la nuova storia d’amore con
Bergman inaugurando un post-neorealismo a sfondo folkloristico suggerito dagli
esperimenti della Panaria Film, la casa di produzione dei giovani intellettuali
aristocratici siciliani Alliata, Di Napoli, D’Avanzo, Moncada, Maraini. Casa di
produzione che, contemporaneamente, impiantava nella vicina Vulcano il set di
un film con l’abbandonata Magnani, ben decisa a restituire a Rossellini pan per
focaccia con la direzione di Dieterle, uno dei registi della migrazione
Vienna-Berlino-Hollywood. Drammatico e pittoresco, variamente intrecciati
secondo i diversi talenti creativi degli autori, venivano messi in scena
nell’arcipelago eoliano, momentanea succursale della Hollywood sul Tevere.
La chiave originale del film di Patierno sta nel ricostruire la vicenda con un montaggio di brani di realtà (cinegiornali dell’Istituto Luce, della Settimana Incom, paparazzate varie) intrecciati con spezzoni di film dei personaggi che di quelle vicende furono protagoniste: e quindi, per esempio, un litigio coniugale tratto da Europa 51 per far rivivere il dissidio tra Bergman e il primo marito Lindström, o il monologo di Cocteau La voce umana, sempre diretto da Rossellini e interpretato da Magnani, per rappresentare la disperazione della nostra diva abbandonata. Una chiave riuscitissima e stimolante che unisce la curiosità del cinéphile al linguaggio del rotocalco, e che è stata compresa e goduta fino alla fine dagli intervenuti.
Fa riflettere il concorso di pubblico decisamente vistoso
per un evento culturale a Stromboli, un’isola che da qualche tempo aveva un po’
allentato la frequenza di questo tipo di manifestazioni. La promozione
turistica in versione Amo Stromboli ha molti e diversi versanti, e a quanto
pare la chiave che unisce la piacevolezza del contesto allo stimolo dei
contenuti sembra funzionare decisamente
bene.
Ida FAZIO per la Pro Loco Amo Stromboli APS
Docente presso l'università di Palermo
lunedì 12 agosto 2024
Alicudi in un minuto, attraverso gli occhi di un turista, film- maker italiano
Riceviamo e pubblichiamo:
Sono Luciano Papangelo, un film-maker italiano appassionato di reportage e racconti visivi. Recentemente ho avuto il privilegio di visitare per la seconda volta nella mia vita la splendida isola di Alicudi e sono rimasto profondamente colpito dalla sua bellezza incontaminata e dalla vita semplice e autentica dei suoi abitanti. Ho deciso di catturare questa esperienza in un breve video di un minuto, con l'obiettivo di trasmettere le emozioni e la magia che questa isola unica è in grado di offrire.
Il video racconta Alicudi attraverso gli occhi di un turista, con una narrazione che svela il fascino silenzioso e la profonda connessione tra l'uomo e la natura che caratterizzano l'isola. Con immagini suggestive e un'atmosfera intima, spero di riuscire a far emergere la bellezza dell’isola, spesso poco conosciuta rispetto ad altre mete turistiche.
Credo che il vostro pubblico potrebbe trovare il video particolarmente interessante, poiché offre una visione autentica e sentita di un luogo che rappresenta una delle gemme più preziose dell’arcipelago eoliano.
Sarei onorato se voleste considerare la possibilità di condividere questo video attraverso i vostri canali.
IL VIDEO:
Ricordando...Vittorio Vento
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Buon Compleanno
domenica 11 agosto 2024
"All'evento "Bergman - Magnani: le amanti del Vulcano" Pierpaolo sarà con noi perché la storia della sua e nostra amata isola è l'oggetto del nostro incontro.
Ci ritroviamo, quindi, all'Hotel Villaggio Stromboli il 12 Agosto alle ore 19,15 per salutarlo con un affettuoso brindisi con la Malvasia della famiglia di Vincenzo Cusolito. L'ingresso è libero e non è necessaria prenotazione.
Rinnoviamo il nostro profondo cordoglio alla moglie Daniela, ai figli, a Piera, a Mario, a Massimiliano, a Lucrezia e Rachele e a tutti i familiari. Riposa in pace Pierpaolo 🌹"
Rosa Oliva per la Pro Loco Amo Stromboli APS
Effetti eruzioni Etna e Stromboli, interrogazione Faraone (Iv): “Cdm deliberi emergenza nazionale”
Ricordando...Anna Maria Zaia ved. Picone
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Domani l'autopsia sul corpo del 22 enne che ha perso la vita a Vulcano
La Procura di Barcellona ha aperto un'inchiesta.
L'esame autoptico dovrà chiarire cosa ha provocato il malore fatale, ovvero se il 22enne ha avuto una congestione, dopo essere entrato in acqua, o se l'arresto cardiaco e il successivo annegamento è stato provocato da altro. Indagini che approfondiranno gli accertamenti già avviati dai carabinieri in servizio sull'isola.
Alberto solo 9 mesi fa aveva conseguito la laurea in Economia alla Bocconi
La famiglia De Domenico era già stata segnata da un'altra tragedia. Il 23 agosto 2019 ha, infatti, perso, Aurora, la figlia 14enne, a causa di un grave incidente in motorino. E a condurre il mezzo a due ruote c'era proprio Alberto. Entrambi, ai tempi, frequentavano il liceo classico La Farina che ha dedicato un'aula proprio alla ragazzina
Massimiliano Cincotta: "Scopa e paletta per pulire l'isola per l'ultima passeggiata di Pierpaolo"
Scrive Massimiliano Cincotta su fb "Buongiorno Stromboli... In un momento così terribile (il peggiore) chiedo a tutta la comunità dell'isola di prendere una scopa ed una paletta x ripulire la nostra splendida isola... Lui credeva molto in gesti simili, anche se il più delle volte era solo.... Vorrei che nella sua ultima passeggiata possa credere di esserci riuscito.....
Buon Compleanno
Dramma a Vulcano, 22enne muore in piscina. La sorella Aurora era morta 5 anni fa in un incidente stradale
La vittima era giunta a Vulcano proprio ieri da Messina per trascorrere queste giornate che precedono il Ferragosto. Grande entusiasmo e desiderio subito di fare un bagno per combattere la calura estiva. Poco dopo le 18,30 la disgrazia sotto gli occhi di altri bagnanti letteralmente sgomenti per quanto accaduto. I carabinieri hanno avviato accertamenti per fare chiarezza su quanto accaduto.
sabato 10 agosto 2024
Cala il sipario sulla 41° edizione di "Un mare di cinema" del Centro studi: Il bilancio
CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
COMUNICATO STAMPA FINALE
FESTIVAL CINEMATOGRAFICO
"UN MARE DI CINEMA"
Cala il sipario sulla quarantunesima edizione del
Festival "Un Mare di Cinema", l'appuntamento fisso che ogni anno, fra
l'ultima settimana di Luglio e i primi giorni di Agosto, riporta la magia del
grande schermo a Lipari, riunendo nei Giardini del Centro Studi Eoliano un
pubblico sempre molto numeroso, appassionato ed entusiasta.
Sono stati dieci giorni intensi e
pieni di emozioni, durante i quali si sono susseguite proiezioni e incontri con
autori, seguendo l'ormai ben consolidato filone del Festival "Cinema e Letteratura". Abbiamo
avuto il piacere di ospitare nel nostro Giardino Federico Vitella, che ci ha
presentato il suo nuovo volume sulle attrici "maggiorate" svelando
aneddoti, retroscena, curiosità, e raccontandoci i motivi dietro il grande
successo e l'enorme impatto che queste vere e proprie dive riscuotevano
nell'immaginario e nella cultura di massa durante gli anni d'oro del cinema
italiano; e Alessandro D'Avenia, professore e scrittore salito alla ribalta nel
2010 grazie al libro, poi divenuto anche un film, "Bianca come il latte,
rossa come il sangue", venuto a presentarci la sua ultima opera:
"Resisti, cuore. L'Odissea e l'arte di essere mortali", un incontro
che potremmo definire quasi una "lectio magistralis" sulla ricerca
della Bellezza che passa attraverso il vivere un'esistenza degna, totale,
completa e consapevole, accettando le gioie e accogliendo anche i dolori come
parte fondamentale del nostro percorso da esseri "vivi", non solo
"viventi". Alessandro D'Avenia ha ricevuto il premio "Efesto"
per la letteratura.
Il cuore della rassegna sono
state, come sempre, le nostre proiezioni sotto le stelle. Un programma
particolarmente ricco, che si è aperto con il film-rivelazione dell'anno,
"C'è Ancora Domani", esordio alla regia di Paola Cortellesi, ed è
proseguito con diversi acclamati titoli di questa stagione particolarmente
proficua per il cinema italiano e non solo... "Oppenheimer",
"Comandante", "Io Capitano", solo per citarne alcuni. Nel
corso della rassegna abbiamo avuto l'onore di proiettare anche le opere di due
talentuosi registi, entrambi palermitani, che attraverso i loro lungometraggi
hanno voluto evidenziare quanto la realtà mafiosa sia stata e sia tutt'ora un
cancro non ancora debellato dal nostro territorio: Gaetano Di Lorenzo, che ci
ha presentato la sua opera prima "Un destino migliore", e Pasquale
Scimeca, con l'anteprima assoluta de "Il Giudice e Il Boss", da noi
omaggiato con il prestigioso Premio Efesto.
Spazio anche ad emozioni forti e profonda commozione, in occasione dell'omaggio che abbiamo voluto rendere a Stefano Malchiodi, giovane cineasta scomparso prematuramente alla fine dello scorso anno, ospite del nostro Centro Studi nell'Estate del 2021, originario delle Eolie e tenacemente legato a queste isole, che qui, poche settimane prima di lasciarci, aveva appena finito di girare il suo ultimo cortometraggio, "Al buio". La piazzetta "Beniamino Saltalamacchia" di Acquacalda, luogo di pace, silenzio e riposo che Stefano amava molto, conserverà per sempre una traccia potente ma delicata a memoria del suo passaggio e della sua presenza: un dipinto che lo ritrae con accanto la fedele cinepresa, sguardo perso oltre mare, certamente meditando sulla prossima storia da raccontare. Ed è con questo spirito che anche noi ci accingiamo a salutare un'edizione ricca di emozioni e incontri che rimarranno indelebili, con la mente che già naviga "oltre", verso nuove idee, possibilità, progetti, sogni... certi di poter sempre contare sulla vostra presenza, supporto, apprezzamento, affetto... il vero motore che ci spinge ogni anno a fare del nostro meglio affinché la luce lattiginosa e magica del proiettore continui a illuminare uno schermo altrimento bianco, vuoto... guidati dalla passione e dall'amore per la nostra terra, che da sempre muove i nostri passi e le nostre scelte.
Lipari,
10 agosto 2024
Lunedì a Stromboli i funerali di Pierpaolo Cincotta
Tragedia sulla A20 Messina-Palermo, marito e moglie muoiono in un incidente stradale. In ospedale i bimbi di 5 e un anno
Minicrociere a Stromboli e Panarea. Emessa nuova ordinanza per regolamentazione cautelativa delle presenze e dei flussi turistici
ECCO COSA PREVEDE L'ORDINANZA
Al fine di scongiurare pericoli alla pubblica incolumità e per il contenimento dei rischi di carattere igienico-sanitario in ambito locale, le unità navali che effettuano escursioni turistiche giornaliere trasportando villeggianti (minicrociere) dalla Sicilia, comprese le isole Eolie, e dalla Calabria non impegnate in servizio di linea in convenzione, si atterranno, a partire dalla data di adozione della presente Ordinanza e fino alla permanenza del livello di allerta giallo per l’isola di Panarea e l’isola di Stromboli, alle seguenti prescrizioni:
1- le unità provenienti dai porti della Regione Calabria eserciteranno azioni di sbarco ed imbarco dei propri passeggeri a Panarea e Stromboli, nelle sole giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, a partire dalle ore 12,30 e fino alle 18,30 per Panarea e alle ore 19,30 per Stromboli;
2- le unità provenienti dai porti della Regione Sicilia eserciteranno azioni di sbarco ed imbarco dei propri passeggeri a Panarea e Stromboli, nelle sole giornate di martedì, mercoledì, venerdì e domenica di ogni settimana, a partire dalle ore 12,30 e fino alle 18,30 per Panarea e alle ore 19,30 per Stromboli, mentre nella sola giornata di mercoledì, nella fascia oraria che va dalle ore 13:30 alle ore 20:30;
3- ciascuna delle unità di cui ai precedenti punti 1) e 2 ), per ogni singola giornata, potrà dar luogo alle operazioni di sbarco dei passeggeri per una sola volta su ciascuna delle due isole. Quelle che sbarcheranno passeggeri in un numero superiore a 40 unità dovranno disporre di personale idoneo e sufficiente ad accompagnare i passeggeri trasportati, sia in fase di sbarco che di reimbarco, assicurandosi che gli stessi non stazionino sulla banchina/molo d’approdo oltre il tempo necessario alle suddette operazioni;
4- per le modalità di accosto e di gestione delle operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri si richiama quanto già disposto con apposita Ordinanza dell’Autorità Marittima locale n. 12/2016, con particolare riferimento alla parte che disciplina la concomitanza di accosti e sbarchi/imbarchi e dall’obbligo che il personale di cui al superiore punto abbia cura di fare avvicinare al punto di imbarco esclusivamente i propri passeggeri in modo ordinato, non prima che la propria unità navale abbia completato le operazioni di ormeggio e che si assicuri che i propri passeggeri, in attesa di imbarco, dovranno sostare al di fuori della banchina /molo d’approdo;
5- informare i passeggeri sullo stato di allerta del Vulcano e dei comportamenti da tenere in caso di necessità e dei comportamenti da adottare in campo igienico sanitario e sulla gestione dei rifiuti
6- revocare le due Ordinanze in premessa richiamate (n. 44 del 6 agosto 2024 e n. 45 del 7 agosto 2024) e ogni eventuale ulteriore provvedimento in contrasto e/o difforme dal presente.
Una tragedia sconvolge Stromboli. E' deceduto Pierpaolo Cincotta. Il nostro cordoglio e il ricordo di Carolina Barnao
La notizia non appena si è diffusa ha fatto scendere il gelo anche su Lipari dove Pierpaolo, che qui aveva studiato, era conosciuto ed apprezzato.
La famiglia Sarpi e Eolienews si stringono attorno all'incommensurabile dolore dei suoi cari.

Buon Compleanno
Ricordando... A Za Sarina (A Cavalera)
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento