Cerca nel blog
venerdì 11 luglio 2025
A Canneto: Residence Mistral
Lipari: A villa Santa Lucia domani inaugurazione di "Genius Loci" mostra personale di Renata Conti
Sabato 12 luglio alle ore 19,00, si aprirà, nella Cappella di Villa Santa Lucia a Lipari, la mostra personale di Renata Conti dal titolo GENIUS LOCI con il patrocinio del Comune di Lipari.
Quante volte, guardando i paesaggi delle nostre isole, abbiamo percepito che esse sono uno spazio che va al di là della semplice localizzazione, un luogo che ha una propria essenza nascosta e profonda, che le rende uniche e le caratterizza.
Cappella
di VILLA SANTA LUCIA, Lipari - Ingresso da via Prof. Emanuele Carnevale
Negli stessi orari della mostra sarà possibile visitare il Piccolo Museo delle Maioliche Eoliane.
INAUGURAZIONE SABATO 12 LUGLIO ORE 19,00
A Canneto: Residence La Villetta



🎹Al via la stagione XI di Euterpe Eolie Festival🎻: Il programma
📍Lipari, 20 luglio 🎷 EuterpeJazz: "Garden&RazemBon Blues".
📍Lipari, 26 luglio 🎭 Enrico Ianniello legge "La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin".
📍Isola di Salina, 30-31 luglio. 🪗 "Armonie dell'isola".
📍Milazzo, 12-13 settembre 🎻 "MilazzoChamberMusicFestival"
La nave Simone Martini di Caronte & Tourist Isole Minori rientrerà in servizio domani sulla linea Trapani - Egadi
Messina, 11 luglio 2025 - La nave Simone Martini di Caronte & Tourist Isole Minori rientrerà in servizio domani sulla linea Trapani - Isole Egadi. L’unità navale era stata sostituita dalla nave Caronte a seguito del diniego delle spedizioni richiesto dalla Commissione Igiene e Sicurezza al Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani. La decisione era stata immediatamente contestata dalla società armatoriale, che ne aveva chiesto la disapplicazione in autotutela.
Ieri, Caronte & Tourist Isole Minori ha inviato allo stesso Comandante (e, per conoscenza, al sindaco di Favignana, al Direttore Marittimo di Palermo, al Comando Generale delle Capitanerie di Porto e al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) la richiesta di sospensione temporanea del provvedimento “fermo e impregiudicato quanto richiesto con nota pari oggetto trasmessa nella giornata di ieri nel cui accoglimento si confida, in uno alle iniziative giurisdizionali che la scrivente si riserva di assumere”. Ciò – si legge nella missiva – “considerate: la caratteristica di inevitabile temporaneità della soluzione tampone che abbiamo attivato nell’immediato (sostituzione della M/N Simone Martini con la N/T Caronte); l’urgenza di evitare, o comunque, attenuare al massimo i disagi alle comunità delle Isole Egadi e ai turisti che nel periodo estivo le raggiungeranno; l’altrettanto importante necessità di assicurare – in assenza di ridefinizione della vicenda in sede amministrativa e/o giurisdizionale - vitto adeguato ai marittimi che saranno impiegati nel servizio”. All’equipaggio saranno forniti da una primaria società di catering – ovviamente a norma e in possesso dei requisiti giuridici previsti – pasti qualitativamente e nutrizionalmente in linea con quanto previsto in materia dalla MLC.
L’Autorità Marittima trapanese ha risposto tempestivamente disponendo una proroga di 90 giorni.
“Intendiamo ringraziare il Comandante Guglielmo Cassone – ha dichiarato l’AD di Caronte & Tourist Isole Minori, Vincenzo Franza - per la sensibilità, la disponibilità e l’equilibrio con cui, ancora un volta, ha gestito situazioni di grande delicatezza nelle quali occorre contemperare la dialettica tra le parti sociali con gli interessi delle comunità delle isole minori e con la responsabilità della Pubblica Amministrazione”.
U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)
Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.
Artista della pietra locale con la scultura come hobby.
"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.
Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"
Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com
IL VIDEO CON ALCUNI DEI LAVORI REALIZZATI:
Buon compleanno a...
...Patrizia Orto, Diana Lazzaro, Simone Portelli, Patrizia Taranto, Salvatore Licari, Gabriele Mandarano, Iole Muleta, Youssef Takmoune, Mauro Sperimentale, Giovanni Tiralongo, Francesco Rando
Al Rotary Club Lipari Arcipelago Eoliano passaggio di campana tra Enzo Fancello e Felicino Mirabito
A dare inizio all’evento è stato il saluto del Governatore del Distretto 2110, Sergio Malizia, che ha ricordato l'importanza dell’impegno dei Club per il territorio e della continuità dei progetti rotariani.
Il Presidente uscente, Enzo Fancello, ha tracciato un bilancio del suo mandato, sottolineando le attività portate avanti nel segno della continuità con quanto avviato dai suoi predecessori, tra cui l’assegnazione della Borsa di Studio “Vitale”, iniziativa simbolo della vicinanza del Club ai giovani e al mondo della formazione.
Nel suo saluto, l’assistente del Governatore uscente ha voluto ricordare con emozione i tre anni trascorsi a fianco del Club, durante i quali ha avuto il piacere di accompagnarne la crescita, cementando un legame di autentica amicizia con i soci.
Dopo il tradizionale scambio del collare e dello spillino, ha preso la parola il nuovo Presidente, Felicino Mirabito, che ha illustrato i progetti che il Club intende portare avanti nell’anno rotariano appena iniziato. Accanto a nuove iniziative, ha confermato la volontà di sostenere e dare continuità ai progetti pluriennali avviati negli anni precedenti, valorizzando l’impegno intergenerazionale e la vocazione al servizio.
Nel suo intervento, ha posto l’accento su due delle cinque vie d'azione rotariana:
l’Azione Interna, con particolare attenzione al rafforzamento del Club e allo sviluppo dell’effettivo,
e l’Azione a favore dei Giovani, considerati il cuore e il futuro del Rotary.
Tre i temi centrali del suo programma: membership, Rotary Foundation, e giovani. Il Presidente ha inoltre rilanciato l’impegno del Club nel contribuire ai progetti del Governatore, in particolare “Valorizzazione dei Territori” e “Pet Therapy”, sottolineandone il valore sociale e la forte connessione con le peculiarità del contesto eoliano.
La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e rappresentanti del mondo associativo, tra cui:
Pia Pollina, assistente del Governatore Sergio Malizia,
Attilio Liga, già assistente del Governatore Pitari e attuale tesoriere distrettuale,
Lorella Mazzeo, Presidente del Rotary Club Valle del Mela,
Mara Carnevale, Presidente del Rotaract Club RCAE,
Tiziana De Luca, Presidente del Soroptimist Club Isole Eolie.
Davide Ceraolo, Presidente incoming, in rappresentanza del R.C. S. Agata Militello
In chiusura, l’intervento di Pia Pollina ha espresso apprezzamento per la relazione programmatica del nuovo Presidente, sottolineandone visione, coerenza e concretezza.
La cerimonia si è svolta in un clima di amicizia, entusiasmo e condivisione, confermando il ruolo centrale del Rotary nella vita sociale, culturale e valoriale dell’Arcipelago Eoliano.
Oggi, 11 luglio: San Benedetto da Norcia
S. Benedetto, padre del monachismo d'Occidente, restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi nelle discipline liberali, tosto si ritirò dal mondo. Prese dimora nello speco di Subiaco ove rimase per tre anni nascosto e ignoto a tutti, conducendo vita penitente e angelica. Essendosi sparsa la fama della sua santità, alcuni monaci si posero sotto la sua guida sapiente ed illuminata. Ma la sua condotta era un continuo rimprovero e uno stridente contrasto con la loro vita rilassata. Non volendo essi sottomettersi ai suoi richiami, tentarono di avvelenarlo: però, fatto egli, come era suo costume, il segno della croce, ii bicchiere che gli veniva presentato si spezzò.Allora ii nostro Santo si ritirò nuovamente nella solitudine, e accorrendo a lui gran numero di discepoli, dovette costruire dodici monasteri. Si trasferì poi a Montecassino, ove, abbattuta la statua di Apollo, fondò quel celebre monastero, meraviglia di bellezza e di arte, da cui partirono i primi apostoli benedettini. Qui creò la sua nota regola nella quale si organizzava nei minimi particolari la vita dei monaci all'interno di una "corale", questa filosofia dava nuova ed autorevole sistemazione alla complessa, ma spesso vaga e imprecisa, precettistica monastica precedente. I concetti principali erano due stabilitas loci (l'obbligo di risiedere per tutta la vita nello stesso monastero) e la conversatio(la buona condotta morale, la pietà reciproca e l'obbedienza all'abate), il "padre amoroso" (il nome deriva proprio dal siriaco abba, "padre") mai chiamato superiore, e cardine di una famiglia ben ordinata che scandisce il tempo nelle varie occupazioni della giornata durante la quale la preghiera e il lavoro si alternano nel segno del motto ora et labora ("prega e lavora").
S. Benedetto fu dotato da Dio del dono della profezia: predisse. tra l'altro le gesta e il tempo della morte a Totila, re del Goti. Pochi mesi prima predisse la propria morte: sei giorni innanzi si fece aprire il sepolcro; il sesto giorno, portatosi in chiesa a ricevervi l'eucarestia, spirò tra le braccia dei suoi monaci. La sua anima fu vista salire al cielo su un fulgore di luci mentre un uomo diceva: «Questa è la via per cui Benedetto ascende al cielo ». Aveva oltre sessanta anni.
« S. Benedetto, scrive D. Guéranger, è il padre dell'Europa perché egli per mezzo dei suoi figli numerosi come le stelle del cielo e l'arena del mare, ha rialzato gli avanzi della società romana, schiacciata sotto l'invasione dei barbari; ha presieduto allo stabilimento del diritto pubblico e privato delle nazioni, ha portato il Vangelo e la civiltà nell'Inghilterra, nella Germania, tra i popoli del Nord e perfino tra gli Slavi; ha distrutto la schiavitù, insegnata l'agricoltura e salvato infine il deposito delle lettere e delle arti dal naufragio che sembrava inghiottirle senza speranza di salvezza ».
Tanto fu grande il suo spirito di mortificazione ed estrema e delicata la sua purezza, che non esitò a ravvolgersi tra le spine per vincere una violenta tentazione.
Grandissima fu la sua prudenza di legislatore e di direttore di anime: egli è uno dei quattro grandi patriarchi d'Occidente e le sue regole sono tutt'ora adottate e seguite da molte famiglie religiose.
L'ordine religioso fondato da S. Benedetto si estese in tutto il mondo, e diede un numero grandissimo di santi, papi, vescovi e personaggi illustri. Tra i santi benedettini più celebri si annoverano S. Mauro Abate e S. Placido Martire, S. Willibrodo, S. Vifrido, S. Ruberto, S. Bonifazio, S. Gregorio Magno, S. Agostino di Canterbury, per non dire di tanti altri.
PRATICA. Da questo Santo impariamo la prontezza e l'estrema decisione nello scacciare le tentazioni.
PREGHIERA. Deh! Signore, ci renda accetti l'intercessione del San Benedetto, affinché quello che non possiamo con i nostri meriti, lo conseguiamo per il suo patrocinio
giovedì 10 luglio 2025
Omicidio a Milazzo, ritrovato un cadavere dentro sacco di plastica
Stagione Sportiva 2024/2025 – Bilancio delle Attività della A.S.D. Ludica Lipari
Stagione Sportiva 2024/2025 – Bilancio delle Attività della A.S.D. Ludica
Lipari
Come ogni fine stagione sportiva, la A.S.D. Ludica Lipari rende nota la sintesi delle attività svolte
nell’ambito dei campionati FIGC e degli eventi organizzati e disputati durante
l’annata 2024/2025.
Anche quest’anno la società ha confermato il proprio impegno nella
formazione sportiva e umana dei giovani atleti dell’isola, partecipando con
passione e determinazione a numerose competizioni e iniziative calcistiche. Di
seguito i principali risultati ottenuti:
- Campionato Under 15
provinciale:
4ª classificata e accesso ai play-off - Campionato Under 15 Calcio a
5 (C5) provinciale:
2ª classificata e accesso ai play-off - Campionato Under 17 Calcio a
5 (C5) provinciale:
2ª classificata e accesso ai play-off - Campionato Esordienti:
Partecipazione alla fase invernale e alla fase primaverile - Campionato Pulcini:
Partecipazione alla fase invernale e alla fase primaverile - Raggruppamenti delle
categorie “Piccoli Amici” e “Primi Calci”
- Torneo “Pulcino d’Oro 2025”:
1ª classificata nel girone delle quarte - Organizzazione del 3°
Football Camp Ludica Lipari 2025, importante momento formativo ed educativo per tutti i partecipanti
- 🔹Organizzazione 1ª edizione del Multisport Camp: nuova
proposta di attività multidisciplinari per tutti i partecipanti.
Tutti questi traguardi, sportivi ed educativi, sono stati possibili grazie
al lavoro instancabile di tecnici, dirigenti, collaboratori e volontari, ma
soprattutto alla fiducia delle famiglie, che continuano a credere nel progetto
educativo e sportivo portato avanti dalla Ludica Lipari da oltre 25 anni.
“Il nostro obiettivo non è solo formare bravi calciatori, ma contribuire
alla crescita di uomini e donne consapevoli, responsabili e pronti a diventare
il fulcro della nostra comunità.”
Un pensiero è rivolto anche a chi, con dichiarazioni superficiali, ha
tentato di screditare il lavoro della società. A costoro ricordiamo che il
rispetto passa prima dalla conoscenza della storia, delle persone e dei
sacrifici che ogni giorno vengono compiuti per offrire un ambiente sportivo
sano, inclusivo e rispettoso delle regole.
“Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere, mettiti le mie scarpe, percorri il cammino che ho percorso io. Vivi i miei dolori, i miei dubbi, le mie risate.” (cit. Luigi Pirandello)
La A.S.D. Ludica Lipari continuerà, come sempre, a lavorare con passione, con lo sguardo rivolto al futuro, ma con solide radici nei valori che l’hanno resa un punto di riferimento per lo sport giovanile dell’isola.
Questi alcuni degli ulteriori obbiettivi
sportivi che ci prefiggiamo raggiungere nella prossima stagione sportiva:
o Campionato Under 16 provinciale.
o Campionato under 15 provinciale.
Auguriamo a tutti una Buona Estate
Il presidente e tutta la A.S.D. Ludica Lipari
DOMANI E DOPODOMANI LE EOLIE CELEBRANO I GRANI ANTICI E LA V EDIZIONE DELLA FESTA DELLA MIETITURA
COMUNICATO
Le Isole Eolie si preparano a celebrare, nei giorni 11 e 12 luglio 2025, la quinta edizione dell’iniziativa “I Grani Antichi delle Isole Eolie”, un appuntamento annuale che unisce tradizione, cultura agricola e identità territoriale. L’evento, organizzato dalla Condotta Slow Food Isole Slow Siciliane assieme all’Associazione Terme San Calogero, intende valorizzare la riscoperta delle antiche colture cerealicole dell’arcipelago, riportando al centro dell’attenzione pratiche agricole sostenibili e ritualità che appartengono alla storia viva delle comunità locali.
Il programma prenderà il via venerdì 11 luglio alle ore 19.00, presso la sede del Centro Studi e Ricerche di Storia e Problemi Eoliani, con un workshop dal titolo “I grani antichi delle Isole Eolie”. L’incontro vedrà la partecipazione di studiosi, produttori, rappresentanti associativi e custodi del sapere contadino. Interverranno Venanzio Iacolino, presidente della rete Isole Slow Siciliane, Antonello Cincotta, portavoce della comunità locale dei grani antichi, Angelo Biviano, presidente dell’Associazione Terme San Calogero, e Saro Gugliotta, biologo gastronomo. Il confronto sarà arricchito da racconti e testimonianze dirette dei produttori eoliani impegnati da anni nella conservazione e valorizzazione delle varietà cerealicole tradizionali.
Il momento culminante dell’evento si terrà sabato 12 luglio, a partire dalle ore 18.30, con la suggestiva Festa della Mietitura Eoliana. In un campo di grano e un’aia appositamente allestiti nella frazione di Pianoconte, in località Varesana Sotto (a circa 100 metri dopo la Madonnina, svoltando a sinistra), i partecipanti potranno assistere alla rievocazione delle antiche tecniche di raccolta: dalla mietitura a mano alla legatura delle spighe, dalla “pisatura” alla tradizionale “vintuliata”. A seguire, una degustazione aperta a tutti permetterà di assaporare pane condito e pasta realizzati con grani antichi coltivati alle Eolie, in un’atmosfera resa ancora più autentica dalle musiche popolari eseguite dal gruppo dei Cantori Siciliani.
L’iniziativa si conferma un’occasione preziosa per riscoprire le radici contadine dell’arcipelago e promuovere una riflessione partecipata sul futuro delle produzioni agricole locali, nel segno della sostenibilità, della biodiversità e del patrimonio culturale immateriale.
Tanti auguri!
Distacchi di energia elettrica a Santa Marina Salina. Albergatori, ristoratori e commercianti sollecitano intervento del sindaco Arabia
Egregio Signor Sindaco del Comune di S. Marina Salina, Dott. Domenico Arabia
Signor Sindaco, Ci rivolgiamo a Lei, oggi, non solo come primo cittadino, ma anche come uomo che, per diretta esperienza, conosce intimamente il cuore pulsante del nostro tessuto economico e le sfide che quotidianamente affrontiamo. Le scriviamo come esercenti, albergatori, ristoratori e negozianti di Santa Marina Salina, come l'anima produttiva di un'isola la cui bellezza e il cui prestigio sono il frutto del nostro lavoro collettivo, un lavoro oggi messo a durissima prova.
Siamo giunti a un punto di non ritorno. I continui, sistematici e ormai insostenibili blackout elettrici che affliggono la nostra comunità non sono più classificabili come semplici disagi, ma rappresentano una vera e propria emergenza che sta paralizzando le nostre attività e infliggendo un colpo mortale all'immagine della nostra isola. Nell'ultimo mese, con una frequenza esasperante e una puntualità desolante, specialmente nelle ore serali di massimo afflusso, l'erogazione di energia elettrica viene interrotta per periodi sempre superiori alla mezz'ora. Questo significa cucine che si spengono nel pieno del servizio, clienti lasciati al buio, sistemi di pagamento bloccati e ospiti delle nostre strutture ricettive che, di ritorno dal mare, si ritrovano senza luce né acqua calda. È uno scenario indegno di una località che fa dell'accoglienza d'eccellenza il proprio vanto.
Al danno si aggiunge la beffa: il ripristino della corrente, lungi dal rappresentare un sollievo, si trasforma in un ulteriore attacco al nostro patrimonio aziendale. I violenti picchi di tensione che ne conseguono stanno sistematicamente distruggendo le nostre attrezzature, dai frigoriferi alle cucine professionali, dai condizionatori agli apparati elettronici, con un danno economico che per molti di noi sta diventando insostenibile.
Le nostre singole e reiterate rimostranze, inoltrate attraverso i canali ufficiali messi a disposizione dal gestore dell'infrastruttura e dal fornitore del servizio, sono cadute nel vuoto, scontrandosi con un muro di silenzio e di inazione che oggi non è più tollerabile.
Ci sentiamo abbandonati, mentre assistiamo impotenti all'erosione della nostra competitività e della reputazione che Salina ha costruito con decenni di sacrifici. È un paradosso amaro e inaccettabile che, mentre si parla di "Isole Verdi" e di transizione ecologica, la nostra realtà quotidiana sia ancora legata all'incertezza di un servizio primario e fondamentale.
Per queste ragioni, Le chiediamo, Signor Sindaco, di far Suo questo nostro grido d'allarme. Le chiediamo di farsi interprete e capofila di questa nostra istanza, trasformando la frustrazione di decine di operatori in un'unica, autorevole e fragorosa azione istituzionale.
Chiediamo che l'Amministrazione Comunale convochi con la massima urgenza i responsabili territoriali e regionali di E-Distribuzione per ottenere non più promesse, ma un cronoprogramma dettagliato, vincolante e a breve termine di interventi risolutivi per l'ammodernamento della rete elettrica di Santa Marina Salina.
Qualora questo dialogo non dovesse produrre risultati immediati e tangibili, noi sottoscritti Le dichiariamo fin da ora il nostro pieno e incondizionato sostegno affinché l'Amministrazione, a tutela dell'economia e dell'immagine dell'isola, voglia valutare e promuovere ogni opportuna azione, anche in sede giudiziaria, per la salvaguardia dei nostri diritti e per il risarcimento dei danni patiti.
Confidando nel Suo pronto e risolutivo intervento, che sappiamo nascere da una profonda conoscenza del problema e da un sincero amore per la nostra isola, lasciamo questa lettera aperta alla libera sottoscrizione di tutti gli esercenti che condividono questa nostra non più sostenibile condizione. Cordiali saluti.
I sottoscritti esercenti commerciali del Comune di Santa Marina Salina
Consiglio Metropolitano, approvati il Documento Unico di Programmazione e il Regolamento TEFA
Nel corso dell’incontro sono stati approvati tre importanti provvedimenti, che segnano un avanzamento significativo nel processo di pianificazione istituzionale e ambientale dell’ente. Il primo atto esaminato ha riguardato la variazione al Documento Unico di Programmazione per il triennio 2025–2027, strumento essenziale per delineare le strategie dell’amministrazione.
Dal documento sono state eliminate le opere non realizzabili per insufficienza di progettazione o mancanza di risorse economiche, mentre sono stati introdotti nuovi interventi legati ai piani delle Aree Urbane Funzionali (Functional Urban Area – FUA), ovvero ai finanziamenti regionali destinati ai comuni di cintura, tra cui il Comune di Messina e altri otto dell’area metropolitana: Alì Terme, Scaletta Zanclea, Itala, Villafranca Tirrena, Venetico, Rometta, Saponara e Spadafora.
Queste nuove previsioni includono un progetto di efficientamento energetico per Palazzo dei Leoni, la riqualificazione dell’Istituto Corelli, il rafforzamento del sistema delle autobotti per contrastare la crisi idrica e gli effetti del cambiamento climatico nei comuni del territorio, e, su richiesta dei comuni di Floresta e Raccuja, l’inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche degli interventi di sistemazione della strada provinciale agricola, ritenuta strategica per l’area nebroidea. Per questi ultimi la Città Metropolitana assumerà il ruolo di soggetto attuatore.
È stata inoltre approvata la mozione presentata dalla consigliera Alessandra Milio, collegata alla proposta di regolamento sul Tributo per l’Esercizio delle Funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente (TEFA). In particolare, è stata estesa la possibilità di rateizzare i versamenti dovuti a Palazzo dei Leoni da parte dei Comuni in difficoltà finanziaria, portando il termine massimo da 18 a 36 mesi.
Successivamente è stato adottato il nuovo regolamento TEFA, che definisce con maggiore precisione le modalità di versamento e i tempi di rendicontazione, contribuendo a rendere più trasparente ed efficiente la gestione delle competenze ambientali affidate alla Città Metropolitana.
Con l’approvazione di questi provvedimenti, Palazzo dei Leoni conferma il proprio impegno verso una pianificazione strutturata e responsabile, orientata alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo di politiche ambientali sostenibili.
"Gli atti adottati dall'assemblea – ha affermato il Presidente del Consiglio Metropolitano, Federico Basile - testimoniano una volontà condivisa tra amministrazione e consiglieri, volta a potenziare gli strumenti e le strategie necessarie per affrontare con efficacia le sfide del territorio, puntando su una programmazione coerente e attenta alle esigenze delle comunità locali".
Addio al dottor Ischia
Non ce l'ha fatta il dottor Orazio Ischia: era rimasto coinvolto in un drammatico incidente stradale lo scorso 28 giugno a Lipari, in prossimità del deposito carburante della Salmotor. Già da subito le sue condizioni si erano mostrate gravissime e si era reso necessario il trasferimento con l'elisoccorso.
Ai suoi cari le nostre sentite condoglianze
Oggi, 10 luglio: Sante Rufina e Seconda
Seconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano e Gallieno sulla via Cornelia.
La tradizione vuole che, fidanzate con due giovani cristiani divenuti apostati, Seconda e Rufina si votarono alla verginità, provocando la reazione dei due giovani che prima tentarono di indurle all'apostasia, poi le denunciarono: arrestate dal prefetto Giunio, furono torturate e martirizzate a Roma, al decimo miglio della via Cornelia, nella cosiddetta "silva nigra", che da allora fu chiamata "silva candida", Rufina venne decapitata, mentre Seconda fu bastonata a morte.
I loro corpi abbandonati furono piamente recuperati e sepolti da una matrona romana di nome Plautilla, a cui le giovani martiri erano apparse in sogno, invitandola a convertirsi. Sul luogo della sepoltura papa Giulio I (341-353) fece erigere una basilica, di cui non è però rimasta traccia.
MARTIRIOLOGIO ROMANO. a Roma le sante Vergini e Martiri Rufina e Secónda sorelle, le quali, nella persecuzione di Valeriàno e Gallièno, furono sottoposte ai tormenti, e da ultimo, l'una percossa nel capo colla spada, l'altra decapitata, volarono al cielo. I loro corpi si conservano col dovuto onore nella Basilica Lateranense, vicino al Battistero.
mercoledì 9 luglio 2025
Veliero imbottito di droga al largo delle Eolie: sottocoperta 7 borsoni con 150 chili di marijuana diretti a Milazzo
Erano a bordo di piccolo veliero il quale, nel seguire la rotta turistica, è risultato muoversi in modo alquanto sospetto, evitando incauti avvicinamenti ad altri natanti e, al contempo, procedendo a velocità sostenuta in direzione Milazzo.
Si è proceduto pertanto a intercettare il natante al fine di procedere a un controllo approfondito. L’ispezione ha portato alla luce 7 borsoni di grandi dimensioni, occultati in alcuni scompartimenti stagni «sottocoperta», ognuno dal peso di oltre 21,5 kg, caratterizzati dalla particolare cura dell’imballaggio, verosimilmente diretto a evitare infiltrazioni di acqua in modo da preservarne il contenuto. Alla luce delle peculiari modalità di confezionamento e dell’anomala dimensione dei colli, si è provveduto alla loro apertura, riscontrando la presenza di numerose buste trasparenti sotto vuoto, contenenti marijuana del tipo skunk.
LIPARI, IN CHIRURGIA UN SOLO MEDICO IN SERVIZIO: IL CODACONS DENUNCIA UNA SITUAZIONE INACCETTABILE E CHIEDE L’IMMEDIATO INTERVENTO DELL’ASSESSORE REGIONALE ALLA SALUTE
In un contesto insulare, dove il trasferimento in altri ospedali è spesso reso difficile dalle condizioni meteo-marine e dalla distanza, tale carenza strutturale rappresenta una violazione palese del diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Il Codacons denuncia il totale fallimento della programmazione sanitaria regionale e chiede l’intervento immediato dell’Assessore regionale alla Salute, affinché si ristabilisca un assetto minimo di garanzia nei reparti critici e si ponga fine a una condizione che appare ormai cronica. L’associazione annuncia che, in assenza di risposte concrete e tempestive da parte delle istituzioni competenti, si riserva di adire le vie legali, presentando esposti alla Procura della Repubblica e promuovendo tutte le azioni necessarie a tutela dei diritti dei cittadini.
Il Codacons seguirà con attenzione l’evolversi della situazione e invita chiunque sia coinvolto o abbia subito disservizi sanitari a segnalarli tempestivamente scrivendo all’indirizzo email sportellocodacons@gmail.com o tramite WhatsApp al numero 371.5201706.
Archeologia subacquea, al via la mappatura digitale della secca di Capo Graziano. Scarpinato: «Incontro tra scienza e storia»
Ha preso il via la campagna per la mappatura digitale dei fondali della secca di Capo Graziano a Filicudi, nelle isole Eolie, uno dei più importanti contesti archeologici subacquei del Mediterraneo. Il progetto, realizzato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana in collaborazione con la startup tecnologica Immersea, permetterà di realizzare un modello tridimensionale dell’area e dei relitti che in essa si trovano. L’intervento si inserisce in una strategia di lungo periodo volta a coniugare innovazione tecnologica, ricerca scientifica e tutela del patrimonio culturale sommerso attraverso un nuovo paradigma: l’oceanografia archeologica.