Cerca nel blog
martedì 29 luglio 2025
A Canneto: Residence Mistral
lunedì 28 luglio 2025
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI
Nuova rete ospedaliera, da Conferenza permanente per la sanità parere favorevole. Faraoni: «Maggiore integrazione con il territorio»
«Nel corso dell’articolato incontro di oggi – dice Faraoni – ho ribadito che, come governo Schifani, porteremo ancora avanti quel percorso, già avviato, che si fonda su un sempre più stretto collegamento tra la rete ospedaliera e il territorio. Strutture come le case di comunità possono infatti facilitare, nel perimetro delle funzioni per le quali sono state pensate, l’accesso alle cure e, allo stesso tempo, ottimizzare le attività dei pronto soccorso evitando il ricorso a questi presidi quando è possibile soddisfare i bisogni a livello territoriale».
Al termine dell’incontro, l’assessore, che per legge presiede la Conferenza, ha espresso la volontà di valorizzare ancora di più il ruolo dell’organismo collegiale nell’ambito della programmazione sanitaria.
LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"
LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.
Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.
La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto.
Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercandoU Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)
Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.
Artista della pietra locale con la scultura come hobby.
"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.
Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"
Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com
IL VIDEO CON ALCUNI DEI LAVORI REALIZZATI:
Lipari: Svelata la targa apposta in vico Dogana in memoria della fuga di Lussu, Rosselli e Nitti dal confino liparese
La targa, svelata dal sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, è stata installata in un luogo significativo: attraverso vico Dogana che, a quell’epoca, consentiva di raggiungere il mare, dietro la chiesa di San Giuseppe, avvenne, infatti, la fuga. Il vicolo, tra l’altro, già ospita una delle 50 mattonelle del “Percorso del confino”, attraverso le quali, inquadrando, con uno smartphone, il codice QR stampigliato, si ha la possibilità di ricevere informazioni specifiche relative a quanto è successo in quel particolare luogo attraverso i racconti dei confinati politici di cui saranno anche presentate in modo interattivo e ipertestuale biografia e ricordi.
Alla cerimonia hanno preso parte, giungendo dalla Sardegna, Claudio Cugusi, fondatore del Centro studi “Emilio Lussu” e Aldo Berlinguer (Università di Cagliari).
Buon compleanno a...
Riceviamo dalla famiglia di Giovanni Profilio e pubblichiamo
Unitamente alla mia famiglia, in particolare ai miei genitori, desidero ringraziare tutte le persone che in queste ore ci hanno contattato esprimendo la loro solidarietà a seguito dell'intervista rilasciata dal Sindaco di Lipari, dott. Riccardo Gullo, al giornalista Andrea Barrica di EolianaMente.
Il Sindaco dal minuto 6.10 dell'intervista ha proferito le seguenti parole "... avessi detto si cambia subito forse quel ragazzo che è morto nel tunnel si sarebbe salvato perché quel ragazzo era chiaro che era vittima dell’alcol e di altro”.
Egregio sig. Sindaco, Lei non ha avuto nessuna sensibilità per la memoria di mio fratello Giovanni Profilio, né tanto meno per il dolore della nostra famiglia e in particolare per mia madre che da quel giorno non vive più, lasciando intendere che Giovanni era sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Ciò in concomitanza con la ricorrenza del terzo anniversario dalla morte.
Lei non conosceva Giovanni.
Giovanni era un bravo ragazzo, un grande lavoratore, un figlio di famiglia e Lei non aveva alcun diritto di ledere la sua memoria.
È pendente un processo dinnanzi il Tribunale di Barcellona in cui verranno accertati i fatti e le responsabilità, anche in relazione alle condizioni in cui versava - e versa tutt'oggi - il manto stradale, come accertato dalle perizie tecniche agli atti del processo.
Mi permetta sig. Sindaco di consigliarLe di occuparsi della sicurezza delle strade di Lipari, piene di buche e prive di segnaletica a terra, che ogni giorno mettono a rischio l'incolumità di tutti noi. Questa sì che è una situazione chiara, come dice Lei, sotto gli occhi di tutti.
Non si permetta più a tirare in ballo la persona del nostro caro Giovanni.
Giovanni era un ragazzo di Lipari con tanti sogni: figlio, fratello e zio modello e la sua memoria merita rispetto. Il nostro dolore merita rispetto.
Tindara Profilio
Nominati i commissari ad acta a Leni e Lipari per l'approvazione del rendiconto 2024
L'assessorato regionale alle Autonomie locali ha provveduto a nominare i commissari ad acta a Leni e Lipari per l'approvazione del rendiconto 2024. A Leni è stato nominato Mastrolembo Ventura Domenico, a Lipari, Leonelli Daniela
Oggi, 28 luglio: Santi Nazario e Celso
Il ricordo dei due martiri si perse fino al ritrovamento dei corpi da parte di sant'Ambrogio che nel 395 grazie ad un'ispirazione decise la riesumazione di due corpi sepolti negli orti fuori città. Uno dei corpi, decapitato ma incorrotto, fu ritenuto quello di Nazario e fu trasportato davanti a Porta Romana, dove venne eretta una basilica in suo onore. Nel luogo del ritrovamento delle ossa del secondo, ritenute quello di Celso, sorse un'altra basilica.
PREGHIERA La santità di Naziario e Celso già da te coronati, o Signore, ci difenda ed implori soccorso per la nostra debolezza.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, santi Nazario e Celso, martiri, i cui corpi furono rinvenuti da sant’Ambrogio.
domenica 27 luglio 2025
Ristorante Filippino: L’autenticità dei sapori del Mediterraneo
Oggi, dopo 100 anni di storia, il Filippino è un ristorante moderno e funzionale, articolato in due sale interne e in una grande e rinnovata terrazza climatizzata.
L’arredamento, in legno massello scuro e colori tenui, è sobrio ed elegante, con mobili d’epoca e un caldo camino.
Le specialità proposte sono prevalentemente legate alla cucina di mare, regionale, con piatti a base di pesce fresco pescato quotidianamente, unitamente a materie prime dell’isola, quali le verdure e gli oli, che ne esaltano il sapore. Il ristorante dispone inoltre di un’ottima cantina vini con una selezione che include più di 100 etichette, oltre a un’ottantina di grappe. Complessivamente offre la disponibilità di 250 coperti. E l’accoglienza e l’attenzione alle esigenze di ogni cliente sono sempre di casa: oggi come ai primi del Novecento.
La Ludica Lipari plaude a due giovani del suo vivaio, lanciati verso nuovi traguardi
COMUNICATO
Oggi è festa in casa Ludica Lipari!
Con immensa gioia apprendiamo che
Vincenzo Niutta, ex calciatore
della Ludica Lipari, ha firmato con l’Associazione
Regina Calcio 1914.
Una notizia che ci riempie
d’orgoglio e che rappresenta il frutto di un percorso di crescita costante,
fatto di impegno, passione e tanti sacrifici.
Vincenzo ha indossato i colori
bianco-azzurri fin da piccolissimo, muovendo i primi passi proprio con noi.
Dopo l’esperienza alla Ludica, è approdato al Fair Play Messina, dove ha ottenuto importanti successi: la
vittoria dei campionati regionali Under 15 e Under 17, e la partecipazione al
campionato Under 17 Élite. Lo
scorso anno ha vestito anche la fascia da Capitano della formazione Juniores regionale Under 19, nonostante
fosse sotto età: un segno della sua determinazione e delle sue qualità umane e
sportive.
A Vincenzo, a papà Giancarlo
e a mamma Cristiana, vanno i
complimenti di tutta la famiglia della Ludica Lipari e i più sinceri auguri per
un futuro ricco di soddisfazioni, dentro e fuori dal campo.
Ma non finisce qui!
Un’altra bellissima notizia ci
arriva in questi giorni: il giovane Giorgio
Foti ha firmato con il Città di
Villafranca. Anche Giorgio è cresciuto con la Ludica Lipari fin dalla
più tenera età, per poi proseguire il suo cammino sportivo nel 2020 con il Lipari I.C., fino alla stagione
2024/2025.
A lui e alla famiglia Foti
giungano i nostri più calorosi complimenti e gli auguri più sentiti per questa
nuova avventura.
Un pensiero speciale va anche a
tutti quei ragazzi che hanno indossato la nostra maglia e che, pur non
proseguendo nella carriera sportiva, hanno raggiunto traguardi importanti nella
vita, come uomini e professionisti.
Il vostro esempio è una fonte di ispirazione per le nuove generazioni di
sportivi eoliani, e per tutti i giovani che oggi scelgono di vestire i colori
della Ludica Lipari.
Ricordiamoci sempre che nei
nostri cuori scorre il sangue rossoblù
del glorioso Centro Sportivo Lipari.
"A coloro che, attraverso i propri sogni e il proprio ingegno, scrutarono e studiarono il cielo, affinché altri potessero spiccare il volo."
Il presidente e tutto lo Staff della A.S.D. Ludica Lipari
Capre selvatiche causano frana sulla spiaggia a Ginostra. L'Ansa di Salvatore Sarpi
EOLIE: CONTROLLI STRAORDINARI DEI CARABINIERI. DUE DENUNCE, OTTO TITOLARI DI ATTIVITÀ COMMERCIALI SANZIONATI, SEQUESTRI E SEGNALAZIONI PER DROGA
Nello scorso fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Milazzo, hanno predisposto straordinari servizi di controllo su tutto il territorio dell’arcipelago eoliano, supportati dalla Motovedetta “Stefanizzi”.
Sono stati pertanto predisposti pattugliamenti e posti di controllo, attuati anche nelle ore notturne, volti alla prevenzione e contrasto dei reati, con riferimento all’uso e allo spaccio di stupefacenti, alle violazioni al Codice della Strada e alle condotte illecite che possono pregiudicare la sicurezza dei cittadini.
Durante le verifiche, i militari dell’Arma hanno controllato più di 200 persone e 178 veicoli, con la contestazione di diverse violazioni al Codice della Strada, anche per infrazioni che mettono in pericolo l’incolumità di automobilisti e pedoni. Inoltre a carico di quattro individui, i Carabinieri di Vulcano hanno proceduto per ubriachezza molesta, in quanto trovati ubriachi ad infastidire turisti e passanti sulla pubblica via.
A seguito delle violazioni accertate i Carabinieri hanno sequestrato amministrativamente 2 veicoli e sottoposto a fermo amministrativo altri quattro mezzi, decurtando 70 punti dalle patenti di guida dei contravventori ed elevando sanzioni per oltre 12.000 euro.
Nell’ambito dell’attività antidroga, i Carabinieri hanno segnalato due persone alla Prefettura di Messina quali assuntrici di sostanze stupefacenti, poiché trovate in possesso di modiche quantità di cocaina e hashish detenute per uso personale.
Nel corso dei controlli effettuati alle attività commerciali, i Carabinieri della Stazione di Santa Marina di Salina hanno denunciato due persone per utilizzo di impianto di videosorveglianza non autorizzato e per mancanza di scia relativa alla somministrazione, implementazione e ampliamento dell’attività commerciale. Inoltre i militari delle Stazioni di Lipari, Vulcano e Stromboli hanno sanzionato a vario titolo 8 persone per violazioni relative alle prescrizioni per le emissioni sonore nei locali pubblici, degli orari di intrattenimento musicale e somministrazione di alcolici.
I servizi di controllo straordinario del territorio, che si aggiungono alle quotidiane attività di pattugliamento delle Stazioni dell’Arma competenti sulle isole Eolie, saranno costantemente ripetuti al fine di assicurare un’efficace azione preventiva e di contrasto agli atti illeciti e a tutti i comportamenti che pregiudicano la tranquillità e la bellezza di quei territori.
Euterpe EolieFestival2025 - Armonie dell'isola il 30 e 31 luglio ore 19.30 a Lingua (Salina)
Nell'incantevole scenario del sagrato della Chiesa di San Bartolomeo nel piccolo borgo di Lingua, i suoni delle onde del mare accompagneranno due formazioni strumentali tanto diverse quanto affascinanti: l'arpa con il flauto e il saxofono con la fisarmonica. Attraverso questa originale fusione timbrica, gli artisti proporranno un repertorio ricco e variegato, dalle pagine raffinate di Donizetti e Fauré all'eleganza ritmica di Bartók e Piazzolla.
Ginostra...le capre...e la devastazione del territorio (video)
Cliccando sulla foto potrete vedere due video, eloquenti, realizzati da un residente e postati da Gianluca Giuffrè
Buon compleanno a...
Il Centro studi ricorda Emilio Lussu, targa in sua memoria in vico Dogana
Oggi, 27 luglio: San Pantaleone
Il racconto ci riferisce che Pantaleone era nato da madre cristiana, ma non era stato battezzato; aveva iniziato una brillante carriera medica quando un prete gli rivelò la potenza di Cristo, medico dell'anima e del corpo. Convertitosi alla fede cristiana e fiducioso da allora nell'efficacia della preghiera, compì parecchi miracoli, guarendo in particolare un giovane morso da un serpente e ridando la vista a un cieco.
Denunciato probabilmente da alcuni colleghi invidiosi dei suoi successi, comparve dinanzi all'imperatore (Galerio), che lo sottopose a un'ordalia per verificare i suoi doni di taumaturgo; poco convinto, a quanto pare, dal buon esito della prova, l'imperatore consegnò il santo ai carnefici. Dopo torture tanto numerose quanto raffinate, Pantaleone fu infine decapitato un 27 luglio (forse del 305). Quando il martire ebbe terminato la sua ultima preghiera, i testimoni dell'esecuzione udirono venire dal cielo una voce che diceva: «Di suo nome non sarà più Pantaleone, ma Pantaleemone (dal greco Pantaleémon, cioè 'colui che è misericordioso verso tutti')".
Il culto di Pantaleone è molto antico; il santo compare sia nel gruppo greco dei medici «anargiri" sia nel gruppo occidentale dei Quattordici Intercessori (o Quattordici Ausiliatori). A Costantinopoli, gli fu dedicata una chiesa da Giustiniano nel VI secolo; nella medesima epoca gli furono intitolati un monastero di Gerusalemme e un altro nel deserto del Giordano. Dall'Oriente il culto passò in Italia; a Roma, Pantaleone era il patrono di tre chiese. È inoltre patrono della diocesi di Crema. Venezia si mostrò ancora più ospitale verso il martire di Nicomedia; sulla laguna, Pantaleone era così popolare e il suo nome così diffuso che fini con designare il veneziano tipo nella commedia italiana.
ICONOGRAFIA
Anche se annoverato tra i santi medici San Pantaleone, in numerose raffigurazioni, compare privo di attributi che lo identificano come guaritore; a volte invece è presentato con riferimenti ed attributi specifici della sua attività: un vaso d´unguenti, un mortaio, una scatola di medicine e una palma simbolo del martirio; talvolta è invece rappresentato con le mani inchiodate sopra la testa, da cui anche la protezione da lui stesso accordata ai sofferenti di emicrania.

autore Paolo Veronese anno 1588

autore Ambito bergamasco anno secolo XVII
Tante infine sono le opere dedicate a San Pantaleone nel momento del suo martirio.

autore Valerio Palamarchuk anno 2009

autore Valerio Palamarchuk anno 2009

autore Alfonso Grassi anno 1940 - 1960