CENTRO
STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
COMUNICATO
STAMPA
Si è
tenuta, presso il Centro Studi Eoliano, nell'ambito della rassegna UN MARE
DI CINEMA, la proiezione in prima assoluta del film documentario LA CAVA BIANCA
di Marco Mensa e Elisa Mereghetti, con Davide Sapienza.
La
proiezione è stata introdotta da Tiziana De Luca e Giuseppe La Greca, i quali,
oltre a fare gli onori di casa, hanno parlato della storia della pomice e del
valore di questo elemento naturale nella storia delle Eolie, Patrimonio
dell’Umanità, e degli eoliani.
La
risposta del pubblico è stata entusiasmante: una platea delle
grandi occasioni ha voluto partecipare
all'evento e assistere al racconto filmico che ricostruisce la vicenda della
cava di pomice di Lipari.
Grande
era l'aspettativa per la narrazione di un pezzo così importante della storia
dell'isola attraverso testimonianze dirette, preziosi materiali di repertorio e
suggestioni visive.
Il Presidente del Centro Studi Eoliano Nino Saltalamacchia ha voluto premiare gli autori e l’opera con l’Efesto, che è stato consegnato da Edoardo Musicò, eoliano emigrato in Australia.
Alla
fine della proiezione la commozione era palpabile: molti dei presenti hanno un
rapporto profondo con la cava di pomice e con la sua storia di
fortuna e di lutti, e molti fra loro hanno perso un familiare o un amico a
causa della silicosi.
Sicuramente di questa serata rimarrà la percezione del valore della memoria e di quanto sia importante dare voce e visibilità a tutti coloro che hanno fatto la storia dell'isola, auspicando che in futuro si possano trovare soluzioni di sostenibilità e di valorizzazione storica e culturale per il sito della cava.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.