Cerca nel blog
sabato 20 settembre 2025
▪︎ La Italiana Capers Sud ha sede a Lipari nelle splendide Isole Eolie, perle del Mediterraneo▪︎ Visita il nostro sito | www.capersud.it
▪︎ Tel: 090 9812414 / Whatsapp: +39 338 523 5588
#caperssud #capperodelleisoleeoliedop
Martedì a Canneto i funerali del dottor D'Ambra
Si terranno martedì 23 c.m., alle ore 16 e 30, nella Basilica di San Cristoforo a Canneto, i funerali del dottor
Vincenzo "Enzo" D'Ambra.
Le onoranze funebri sono a cura della ditta ALFA&OMEGA di Lipari
Formica di fuoco, campagna di informazione e un’app per le segnalazioni. Savarino: «Dalla Regione attenzione continua al fenomeno»
«Fin dall’inizio abbiamo compreso il rischio che la formica di fuoco rappresenta per il nostro territorio – ha commentato l’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino – e continuiamo costantemente a seguire la situazione intervenendo su tutti i fronti per contrastare questa emergenza. Come abbiamo evidenziato anche nel corso della riunione operativa di oggi siamo perfettamente al passo con il cronoprogramma che è stato concordato e finanziato dal ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. Da mesi stiamo portando avanti le azioni di contrasto pianificate e possiamo dire che l'eradicazione nel Siracusano sta funzionando».
L'Istituto zooprofilattico della Sicilia che cura la parte informativa sanitaria del piano, diffonderà una nota informativa alle aziende sanitarie provinciali di tutta l'Isola sui possibili casi di punture da formica di fuoco sulle persone, allertando anche i servizi veterinari. Il piano in fase di attuazione è stato predisposto dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, in collaborazione con ministero dell'Ambiente, Università di Catania, Istituto zooprofilattico, Corpo forestale, dipartimento regionale Agricoltura, con il coordinamento del commissario straordinario per l'emergenza, Luca Ferlito.
Tragedia nel mare di Canneto: E' morto il dottor Enzo D'Ambra
tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI
Buon compleanno a...
Rifiuti, proroga al 31 ottobre per i bandi Ccr e compostaggio.
Così l'assessore regionale all'Energia e ai servizi di pubblica utilità, Francesco Colianni, in merito all'esiguo numero di domande pervenute al dipartimento per i bandi di realizzazione dei Centri comunali di raccolta (Ccr) e degli impianti di compostaggio di prossimità, per i quali il dirigente generale Arturo Vallone ha firmato i decreti di proroga al 31 ottobre in modo da dare più tempo ai Comuni per partecipare con le loro proposte progettuali e ottenere i contributi economici.
«L'assessorato all'Energia e ai servizi di pubblica utilità non si è risparmiato nel mettere in campo in questi mesi un'ampia e variegata progettualità di bandi pubblicati, in linea con le misure europee, per sfruttare al meglio le risorse finanziarie di svariati milioni di euro a disposizione dei Comuni - aggiunge l'assessore -. Il nostro obiettivo è fare in modo che gli enti locali vengano a conoscenza dei bandi e raccolgano queste opportunità per migliorare la funzionalità dei servizi territoriali attraverso l'azione europea "Strategie integrate della produzione di rifiuti e incentivazione del riuso e del compostaggio"».
«Il lavoro svolto dall'assessorato è altresì orientato a mettere in atto misure e avvisi concreti per l'impiantistica di riciclo dei rifiuti, in linea con la visione e l'azione coraggiosa di governo del presidente Schifani che riguarda la realizzazione dei termovalorizzatori», conclude Colianni.
U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)
Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.
Artista della pietra locale con la scultura come hobby.
"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.
Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"
Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com
IL VIDEO CON ALCUNI DEI LAVORI REALIZZATI:
Lillo Alessandro una vita dedicata al folklore. Con "L'Emigrante" ha scritto un capitolo del recente spettacolo dei Cantori Popolari (di Corrado Giannò)
E’ stata questa una circostanza che per la prima volta ha
visto i “Cantori Popolari delle Isole Eolie” presentare al pubblico, uno
spettacolo interamente dedicato al problema dell’emigrazione.
Un’occasione che ha voluto mettere insieme una comunità
globale che non dimentica le proprie radici. Un evento visto come un vero e
proprio rito collettivo, capace di riunire generazioni e continenti sotto il
segno della memoria condivisa.
E’ particolare commozione ha suscitato la canzone, scritta da
Lillo Alessandro dal titolo “L'emigrante”.
Un canto amaro e struggente che racchiude in poche parole l’universo di
dolorose emozioni, che compongono la vita quotidiana dell’emigrante. Il
desiderio del ritorno è un pensiero fallace che illude e inganna e nel canto si
traduce in desiderio di morte come ultimo approdo. L’emigrante è un eroe del
suo tempo che lotta per la sopravvivenza, per il riconoscimento della sua umanità,
per il diritto di migliorare la sua vita e quella della sua famiglia. E’ un
eroe che infligge a se stesso la lacerazione del distacco.
Questo il profondo significato che Lillo Alessandro, già
Presidente Mondiale della Federazione Internazionale del Folklore, ha voluto
trasmettere attraverso questa sua ennesima creazione.
Uno scritto, quello di Lillo, che ha messo ancora una volta
in risalto le grandi doti artistiche di un uomo che al folklore, alle
tradizioni popolari, alla sua gente ha dedicato la sua vita. Raccogliendo
unanimi consensi e riconoscimenti, tra i quali, quello di “Paladino del
folklore” a livello mondiale.
Da qui, proprio da questa canzone, da questa serata, si è
aperto uno spiraglio che, in un futuro non molto lontano, potrebbe portare i
“Cantori Popolari delle Isole Eolie” in Sud America, per raccontare con
profonda emozione, professionalità e forza la vita dell’emigrante, le sue
speranze, le sue delusioni.
E’ sempre stato così, e sempre così sarà.
Oggi, 20 settembre: Santi Martiri Coreani (Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e 101 compagni)
Con il fervore degli inizi essi svilupparono un forte movimento di proselitismo. Al suo arrivo nel 1794 il sacerdote cinese Giacomo Zhu trovò nel Paese circa 4000 cristiani. Questo numero andò crescendo nel corso dell'Ottocento, nonostante tre gravi persecuzioni durante le quali furono messi a morte più di diecimila cristiani.
Tra di loro Andrea Kim, il primo sacerdote coreano. Di nobile famiglia, era stato inviato a studiare a Macao. Ritornò nove ann. dopo, subito dopo l'ordinazione, e aiutò il vicario apostolico monsignor Ferréol e il missionario Nicola Daveluy a entrare clandestinamente nel Paese. Arrestato, venne trasferito a Seul e giustiziato dopo che risultarono vani tutti i tentativi per farlo abiurare. Insieme con lui venne ucciso anche il padre, Giuseppe.
Quando il figlio venne arrestato, si presentò alle autorità dichiarandosi cristiano. Venne battezzato dal figlio in carcere prima di ricevere insieme con lui la corona del martirio. Andrea Kim e suo padre Giuseppe con altri 101 martiri vennero proclamati santi da Giovanni Paolo Il nel 1984 in occasione del secondo centenario della fondazione della Chiesa Cattolica in Corea.
PRATICA: Meditiamo sulla sofferenza dei Santi martiri del Congo, per riscoprire la profondità dellamore senza limiti di chi dona tutto se stesso, uniformandosi alla passione di Cristo.
PREGHIERA: Signore, mandaci i Tuoi doni, affinché anche la nostra vita sia pura e senza compromessi, per poter testimoniare il nostro amore per Te e lottare, insieme con i nostri fratelli di tutte le religioni e di tutte le razze, per l unità, la libertà, la pace su questa nostra Terra, imbevuta del sangue di tanti Tuoi santi martiri e godere in cielo la luce della Tua gloria
venerdì 19 settembre 2025
A Canneto: Residence La Villetta



Regione, si dimette Barbagallo assessore all'Agricoltura
Il presidente della Regione, Renato Schifani, nel corso di un incontro a Palazzo d’Orléans, ha espresso gratitudine «per l’impegno e la dedizione dimostrati durante il suo mandato», sottolineando «l’ottimo lavoro svolto e la grande professionalità con cui l’assessore Barbagallo ha portato avanti le proprie funzioni».
Laurea in Scienze primarie per Paola Cincotta con il punteggio di 100/110. Per la giovane liparese è la terza laurea
Paola, alla sua terza Laurea, è l'orgoglio della sua famiglia in quanto, anche lavorando, si sta distinguendo negli studi.
A Paola e ai suoi cari le nostre felicitazioni
La "Casa dell'orto" di Canneto realizza, a prezzi assolutamente competitivi, composizioni floreali per ogni cerimonia o evento, con i nostri fiori di alta qualità.
Alla "Casa dell'orto", naturalmente, troverete anche i prodotti di sempre per orti e giardini, fiori da taglio e da balcone, mangimi e piccoli animaletti
La "CASA DELL'ORTO" di Zaia Luana Gaetana, è in via Marina Garibaldi (Canneto). Telefoni 3331061296 - 3317637715