Cerca nel blog
mercoledì 27 aprile 2016
Alluvione e tragedia del 2009 a Giampilieri ed in altri paesi peloritani. Sei anni di reclusione per omicidio colposo a Buzzanca e Briguglio
Sono stati condannati a sei anni di reclusione (pena sospesa) per omicidio colposo plurimo gli ex sindaci di Messina e Scaletta Zanclea Giuseppe Buzzanca e Mario Briguglio, nel processo per l’alluvione che nel 2009 uccise 37 persone. Il giudice monocratico di Messina Massimiliano Micali ha invece assolto altri 13 imputati. A sei anni e mezzo dal disastro arriva dunque la prima sentenza.
13 assolti – Sono stati assolti perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto l’ex responsabile della protezione civile regionale Salvatore Cocina, l’ex commissario di Messina, Gaspare Sinatra, Antonino Savoca, autore di uno studio geologico tecnico, Alberto Pistorio Giovanni Rago e Francesco Grasso, redattori del piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico relativo all’area territoriale tra il bacino del torrente Fiumedinisi e Capo Peloro; Giovanni Arnone e Tiziana Flora Lucchesi, dirigenti della Regione; Francesco Triolo, Salvatore Di Blasi, Giovanni Garufi, progettisti; Salvatore Cotone, geologo, e Giovanni Randazzo, autore della nota geologica a supporto dei lavori di ripristino della funzionalità idraulica dei torrenti Racinazzi, Divieto e Saponarà.
L’alluvione – Erano 168 le parti civili nel processo, oltre ai parenti delle vittime anche il comitato regionale di Legambiente e il Wwf Italia.
A vario titolo l’accusa contestava i reati di omicidio colposo, disastro colposo e lesioni colpose. I pubblici ministeri Antonio Carchietti e Antonella Fradà avevano chiesto condanne per un totale di oltre cento anni di reclusione. Alla lettura della sentenza erano numerosi i parenti delle vittime e gli abitanti delle zone colpite dall’alluvione. Prima un boato, poi acqua e fango piombarono su case, strade e persone. Alcune vittime non furono mai trovate. L’alluvione colpì pesantemente Giampilieri, frazione di Messina, ma anche i territori di Scaletta Zanclea e le frazioni Briga, Molino ed Altolia.
13 assolti – Sono stati assolti perché il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto l’ex responsabile della protezione civile regionale Salvatore Cocina, l’ex commissario di Messina, Gaspare Sinatra, Antonino Savoca, autore di uno studio geologico tecnico, Alberto Pistorio Giovanni Rago e Francesco Grasso, redattori del piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico relativo all’area territoriale tra il bacino del torrente Fiumedinisi e Capo Peloro; Giovanni Arnone e Tiziana Flora Lucchesi, dirigenti della Regione; Francesco Triolo, Salvatore Di Blasi, Giovanni Garufi, progettisti; Salvatore Cotone, geologo, e Giovanni Randazzo, autore della nota geologica a supporto dei lavori di ripristino della funzionalità idraulica dei torrenti Racinazzi, Divieto e Saponarà.
L’alluvione – Erano 168 le parti civili nel processo, oltre ai parenti delle vittime anche il comitato regionale di Legambiente e il Wwf Italia.
A vario titolo l’accusa contestava i reati di omicidio colposo, disastro colposo e lesioni colpose. I pubblici ministeri Antonio Carchietti e Antonella Fradà avevano chiesto condanne per un totale di oltre cento anni di reclusione. Alla lettura della sentenza erano numerosi i parenti delle vittime e gli abitanti delle zone colpite dall’alluvione. Prima un boato, poi acqua e fango piombarono su case, strade e persone. Alcune vittime non furono mai trovate. L’alluvione colpì pesantemente Giampilieri, frazione di Messina, ma anche i territori di Scaletta Zanclea e le frazioni Briga, Molino ed Altolia.
Camera di commercio di Messina aderisce alla prima “Settimana della Cultura”
COMUNICATO STAMPA
Anche la Camera di commercio aderisce alla prima “Settimana della Cultura”
Messina, 27 aprile 2016. Nell’ambito della prima “Settimana della Cultura”, organizzata e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune per accendere i riflettori sui siti d’interesse storico, archeologico e naturalistico che insistono nei comuni dell’area metropolitana di Messina, la Camera di commercio rimarrà aperta venerdì 29 aprile dalle 17 alle 20.
I visitatori potranno ammirare le sale e gli uffici di rappresentanza del Palazzo camerale – realizzato sul progetto dell’ingegnere e architetto Camillo Puglisi Allegra - insieme alle opere d’arte custodite al loro interno, tra le quali quelle degli artisti messinesi La Maestra, Querci e Panebianco.
A fare da “ciceroni”, saranno gli studenti del Liceo artistico “Basile"
Anche la Camera di commercio aderisce alla prima “Settimana della Cultura”
Messina, 27 aprile 2016. Nell’ambito della prima “Settimana della Cultura”, organizzata e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune per accendere i riflettori sui siti d’interesse storico, archeologico e naturalistico che insistono nei comuni dell’area metropolitana di Messina, la Camera di commercio rimarrà aperta venerdì 29 aprile dalle 17 alle 20.
I visitatori potranno ammirare le sale e gli uffici di rappresentanza del Palazzo camerale – realizzato sul progetto dell’ingegnere e architetto Camillo Puglisi Allegra - insieme alle opere d’arte custodite al loro interno, tra le quali quelle degli artisti messinesi La Maestra, Querci e Panebianco.
A fare da “ciceroni”, saranno gli studenti del Liceo artistico “Basile"
Sansovino urta banchina a Linosa. Intervento tempestivo di SNS che imbarca passeggeri su altro mezzo
SNS comunica che la nave traghetto Sansovino, in arrivo a Linosa, a causa di improvvise e forti raffiche di vento di scirocco ha urtato la banchina senza accusare apparentemente danni.
Per la sicurezza di passeggeri ed equipaggio il comandante ha deciso di saltare lo scalo e dirigersi a Lampedusa, dove la nave ha attraccato senza problemi.
I passeggeri diretti a Linosa saranno riprotetti a spese di SNS sul catamarano in partenza verso quello scalo.
Amministrazione concede rateizzazione per canone relativo ad occupazione abusiva di suolo pubblico
COMUNICATO STAMPA
Si
porta a conoscenza della cittadinanza che con delibera di Giunta Municipale n.
23 del 12 aprile 2016 avente ad oggetto. “Rateizzazione del canone evaso
relativo alle occupazioni abusive del suolo pubblico accertato nell’anno
2015” è stato stabilito di concedere, a
coloro che ne facciano richiesta scritta entro il 30 aprile 2016, la
rateizzazione delle somme dovute per l’occupazione del suolo pubblico rilevato
in eccedenza per il periodo Agosto/Settembre 2015, per importi dovuti superiori
ai 250,00 euro.
Si
comunica che si potrà prendere visione del provvedimento integrale sul sito del Comune di Lipari, Albo
Online.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Festa del perdono a San Pietro
(Don Gaetano Sardella) Martedì sera, 26 aprile, nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro 21 bambini con i loro catechisti Cinzia Russo, Ugo Biviano e Cinzia Favaloro con tutti i papà e le mamme hanno celebrato per la prima volta la festa del Perdono .
E’ stata per me una gioia confessarli tutti e poi al Centro Giovanile condividere un momento festa. Grazie a Loris , Thomas, Giordano, Ludovico per i canti e a Carmela per le foto.
Ma un grazie particolarissimo a tutti papà e le mamme .
Un piccolo segno della bellezza della Famiglia che trasmette la fede ai figli.
martedì 26 aprile 2016
Bollette pazze per l'idrico. Frutto di errori anche grossolani. Domani potrebbero essere comunicate le contromisure
Monta la protesta nel comune di Lipari per le
“salatissime” bollette notificate agli utenti e relative al consumo idrico
relativo all’anno 2014.
Singoli cittadini
si sono visti recapitare bollette di 600/700 euro, così oppure per abitazioni
occupate solo per una minima parte dell’anno è stato notificato un balzello di
un migliaio di euro.
Addirittura nelle isole minori (eclatanti i casi di
Panarea e Stromboli) sono arrivate bollette di 2.000/3.000 euro. Ma non va
meglio neanche nelle fatturazioni di “minimo importo”. A Lipari, a fronte di un
consumo d’acqua per 86 euro, è stata recapitata una bolletta di 232 euro.
Una
lievitazione abnorme dei costi rispetto alla bollettazione dell’anno precedente
e, non dimentichiamolo, a fronte di una erogazione idrica, complice anche il
non perfetto funzionamento del dissalatore, davvero non al massimo.
In molti
hanno pensato, stante anche l’erogazione intervallata, che il lievitare del
costo possa essere, in qualche modo, legata al passaggio dell’aria nei
contatori nel momento che precede l’arrivo di quello che davvero può essere
definito “prezioso liquido”.
Ovviamente a fronte
delle crescenti rimostranze dei cittadini l’amministrazione Giorgianni si è
mossa per cercare di capire cosa stesse accadendo. Ne è emerso che nella fatturazione del 2014 ci sono degli errori di una certa consistenza, anche grossolani, che hanno fatto lievitare gli importi. Ad esempio, ma non sarebbe l’unico errore, l’applicazione del canone di depurazione a carico delle utenze delle isole minori e delle zone alte dell’isola di Lipari. Utenze che dovrebbero essere invece esenti in quanto non viene fornito il servizio.
Già domani l’amministrazione comunale potrebbe comunicare ai circa 7.000 utenti le contromisure che intende adottare, nelle more del ricalcolo degli importi fatturati.
Probabile si chieda ai cittadini di pagare, entro il prossimo 30 aprile, la prima rata della bolletta, in attesa che la questione venga risolta.
Da ricordare, infine, che la fatturazione del servizio idrico non è affidata ad uffici comunali ma che viene svolto da una società esterna
Congresso regionale di CittadinanzAttiva. Presente assemblea territoriale di Lipari
Si è tenuto a Messina, Sabato 23 u.s., il congresso regionale di CittadinanzAttiva.
Presenti 450 delegati da tutta la Sicilia. Presente anche l'Assemblea Territoriale di Lipari
Presenti 450 delegati da tutta la Sicilia. Presente anche l'Assemblea Territoriale di Lipari
Massoneria e antifascismo: targa a Lipari in memoria di Torrigiani
Comunicato
stampa
Secondo
appuntamento organizzato dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani
nell’isola di Lipari per onorare la figura del Gran Maestro Domizio Torrigiani,
confinato nell’isola eoliana dal 30 aprile 1927 al 28 ottobre 1928, nei giorni
del 23, 24 e 25 aprile 2016, con la collaborazione del Centro Studi Eoliano.
La
scelta della nostra isola come sede del Convegno è dettata da due ragioni:
essere stata Lipari sia luogo di confino per gli antifascisti sia sede di una
loggia massonica (L’Eolia) documentata, attraverso gli studi di Giuseppe La
Greca, sin dal 1799 [anno nel quale i massoni locali, gran maestro Tommaso
Carnevale, favorirono la fuga di Fabrizio Dentice, duca d’Accadia (1764 – 1826) che fu arrestato per aver
partecipato ai moti giacobini di Napoli del 1794].
Il titolo scelto per
l’edizione del 2016 è stato “Conversando su Libertà e valori” “La
libertà al Confino. Giornate di Studio in memoria di Domizio Torrigiani”.
Numerosa la partecipazione
della massoneria siciliana (tra queste la Loggia di Termini Imerese che ha
promosso le iniziative) e dei vertici nazionali rappresentati dal Maestro
Venerabile Stefano Bisi e dagli aggiunti Santi Fedele di Messina e Sergio Rosso
di Torino. Ha concluso il convegno
Stefano Bisi, ribadendo la volontà del G.O.I. di proseguire nell’esperienza di
ricordare e testimoniare l’antifascismo della massoneria e la fedeltà alla
costituzione italiana nel nome di Domizio Torrigiani
il Gran
Maestro martire.
L’iniziativa ha trovato il
suo epilogo presso l’Hotel Meligunis dimora di Torrigiani nel periodo del
confino, con l’apposizione di una targa commemorativa.
Nel corso del
Convegno, infine, è stato presentato il nuovo volume edito dal Centro Studi
eoliano dal titolo “Voci dal confino – antifascisti a Lipari – 1927 il primo
anno” dello storico Giuseppe La Greca, all’interno del quale è stato
ricostruito il periodo di confino di Domizio Torrigiani nell’isola eoliana.
Lipari, 26 aprile 2016.
Ufficio Stampa Centro Studi
Ufficio Stampa Centro Studi
Conti: "Bio-distretto valuterà e prenderà posizione su strumenti di pianificazione, tutela e valorizzazione del nostro territorio”
COMUNICATO
Partecipata e ricca di spunti la prima riunione di assemblea dei soci del Bio-Distretto Eolie, tenutasi sabato scorso a Lipari, presso l’hotel Gattopardo; oltre a diversi produttori locali, tra i presenti anche albergatori, ristoratori e alcuni liberi professionisti.
La riunione è stata suddivisa in due parti: una riservata ai soci e l’altra pubblica. Nel corso della prima parte si è proceduto a cooptare i componenti mancanti del consiglio direttivo e a nominare le rimanenti cariche sociali. All’unanimità dei presenti sono stati cooptati Clara Rametta per l’isola di Salina, Michel Barthelemy per Alicudi, Rodolfo Lazzaro per Vulcano e Anna Mandarano per Panarea. Si è quindi proceduto alla nomina dei tre Vicepresidenti nelle persone di Christian Del Bono che ha assunto la carica di vicario, di Clara Rametta e di Rodolfo Lazzaro. La biologa Lucy Iacono è stata nominata Segretaria e l’Avv. Giuseppe Ziino, in seconda battuta, Tesoriere.
Il presidente, Danilo Conti, ha quindi rammentato ai presenti gli obiettivi e le finalità del Bio-Distretto, dipanando i dubbi di quanti ne avrebbero immaginato un impegno confinato agli aspetti terrestri legati all’agricoltura e alle sinergie che derivano col settore turistico. “Il Bio-Distretto non può prescindere da una valutazione complessiva dell’ecosistema marino e terrestre di cui le Eolie fanno parte; valuteremo e prenderemo posizione a tempo debito relativamente agli strumenti di pianificazione, tutela e valorizzazione del nostro territorio”.
Il presidente ha, quindi, illustrato una serie di potenziali interventi e raccolto tra i presenti alcune schede con le istanze che andranno a comporre il piano strategico. Il piano – di durata triennale - prevedrà interventi che verteranno su alcuni assi verticali (ambiente, agricoltura, turismo e alimentazione) ed uno trasversale (informazione e diffusione).
La riunione è poi proseguita in forma pubblica con l’intervento del Dott. Commercialista Aldo Campo che nell’evidenziare la necessità di fare sistema tra i produttori e gli operatori locali, ha fornito ai presenti alcune utili indicazioni in materia fiscale e illustrato ai presenti una serie di opportunità in materia di finanza agevolata in agricoltura.
L’incontro è stato quindi arricchito dal coinvolgimento di alcuni produttori biologici. L’azienda olivicola Grottafumata ha dimostrato, raccontando la propria esperienza, come sia possibile rinunciare totalmente all’utilizzo di pesticidi e concimi chimici e, nel contempo, produrre un olio con bassi valori di acidità e buoni livelli di perossidi e polifenoli a prezzi interessanti. La Realpane ha spiegato come si possa – rinunciando a molti macchinari e allungando i tempi d’impasto e di lievitazione – ottenere un pane che utilizza antichi grani siciliani rinunciando a farine ad alto contenuto di glutine e ad acceleratori di lievitazione. Il caseificio Lo Piccolo ci ha raccontato come, con grandi sacrifici, da due generazioni riescono ad ottenere - nell’isola di Vulcano - formaggi e ricotte biologiche, utilizzando esclusivamente latte proveniente dai propri allevamenti in loco.
L’incontro si è concluso con un’apprezzatissima degustazione dei prodotti biologici selezionati per l’occasione.
Bio-Distretto Eolie
La riunione è stata suddivisa in due parti: una riservata ai soci e l’altra pubblica. Nel corso della prima parte si è proceduto a cooptare i componenti mancanti del consiglio direttivo e a nominare le rimanenti cariche sociali. All’unanimità dei presenti sono stati cooptati Clara Rametta per l’isola di Salina, Michel Barthelemy per Alicudi, Rodolfo Lazzaro per Vulcano e Anna Mandarano per Panarea. Si è quindi proceduto alla nomina dei tre Vicepresidenti nelle persone di Christian Del Bono che ha assunto la carica di vicario, di Clara Rametta e di Rodolfo Lazzaro. La biologa Lucy Iacono è stata nominata Segretaria e l’Avv. Giuseppe Ziino, in seconda battuta, Tesoriere.
Il presidente, Danilo Conti, ha quindi rammentato ai presenti gli obiettivi e le finalità del Bio-Distretto, dipanando i dubbi di quanti ne avrebbero immaginato un impegno confinato agli aspetti terrestri legati all’agricoltura e alle sinergie che derivano col settore turistico. “Il Bio-Distretto non può prescindere da una valutazione complessiva dell’ecosistema marino e terrestre di cui le Eolie fanno parte; valuteremo e prenderemo posizione a tempo debito relativamente agli strumenti di pianificazione, tutela e valorizzazione del nostro territorio”.
Il presidente ha, quindi, illustrato una serie di potenziali interventi e raccolto tra i presenti alcune schede con le istanze che andranno a comporre il piano strategico. Il piano – di durata triennale - prevedrà interventi che verteranno su alcuni assi verticali (ambiente, agricoltura, turismo e alimentazione) ed uno trasversale (informazione e diffusione).
La riunione è poi proseguita in forma pubblica con l’intervento del Dott. Commercialista Aldo Campo che nell’evidenziare la necessità di fare sistema tra i produttori e gli operatori locali, ha fornito ai presenti alcune utili indicazioni in materia fiscale e illustrato ai presenti una serie di opportunità in materia di finanza agevolata in agricoltura.
L’incontro è stato quindi arricchito dal coinvolgimento di alcuni produttori biologici. L’azienda olivicola Grottafumata ha dimostrato, raccontando la propria esperienza, come sia possibile rinunciare totalmente all’utilizzo di pesticidi e concimi chimici e, nel contempo, produrre un olio con bassi valori di acidità e buoni livelli di perossidi e polifenoli a prezzi interessanti. La Realpane ha spiegato come si possa – rinunciando a molti macchinari e allungando i tempi d’impasto e di lievitazione – ottenere un pane che utilizza antichi grani siciliani rinunciando a farine ad alto contenuto di glutine e ad acceleratori di lievitazione. Il caseificio Lo Piccolo ci ha raccontato come, con grandi sacrifici, da due generazioni riescono ad ottenere - nell’isola di Vulcano - formaggi e ricotte biologiche, utilizzando esclusivamente latte proveniente dai propri allevamenti in loco.
L’incontro si è concluso con un’apprezzatissima degustazione dei prodotti biologici selezionati per l’occasione.
Bio-Distretto Eolie
Notte di razzia e di "strage" di galline e conigli a Pianogreca e Pianoconte
Una vera e propria strage di galline e conigli è stata compiuta la notte scorsa, ad opera di cani randagi e/o vaganti - così come ci segnalano alcuni lettori - a Pianogreca e in via Schicchione a Pianoconte.
A Pianogreca un branco di cani ha saltato la rete del pollaio di casa Sardella e dopo aver abbattuto la porta del locale dove erano ospitati gli animali hanno ucciso una ventina di galline ed alcuni conigli compreso mamma e cuccioli appena nati.
Un branco di cani randagi, sempre nella notte, è penetrato nel pollaio di casa Famularo, a Pianoconte, in Via Schiccione, sbranando 8 galline ovaiole. Con dispiacere immenso del proprietario, un uomo di 80 anni.
A Pianogreca un branco di cani ha saltato la rete del pollaio di casa Sardella e dopo aver abbattuto la porta del locale dove erano ospitati gli animali hanno ucciso una ventina di galline ed alcuni conigli compreso mamma e cuccioli appena nati.
Un branco di cani randagi, sempre nella notte, è penetrato nel pollaio di casa Famularo, a Pianoconte, in Via Schiccione, sbranando 8 galline ovaiole. Con dispiacere immenso del proprietario, un uomo di 80 anni.
Queste due sarebbero - secondo le testimonianze raccolte - solo le ultime due "aggressioni" portate a compimento da branchi di cani nelle zone alte dell'isola di Lipari.
Tra i colpiti ovviamente tanta rabbia e, nello stesso tempo, anche paura. Ci si domanda, infatti, cosa avrebbero potuto fare i cani nel malaugurato caso in cui i proprietari degli animali si fossero accorti dell'assalto, intervenendo.
Inutile sottolineare che si richiedono interventi sia a tutela degli animali che della stessa pubblica incolumità.
Inutile sottolineare che si richiedono interventi sia a tutela degli animali che della stessa pubblica incolumità.
Ripresi i collegamenti marittimi. Turisti lasciano le Eolie
Sono ripresi stamani i collegamenti marittimi tra le Eolie e la costa sicula, dopo l'isolamento di ieri. Hanno così potuto lasciare le isole i circa 200 tra turisti e proprietari di case che erano rimasti bloccati per via delle avverse condizioni meteomarine.
A rompere l'isolamento è stata la SNS (Società di navigazione Siciliana) che ha fatto partire da Milazzo alle 5,30 la nave “Isola di Stromboli” (collegamento non previsto negli itinerari orari) per poterla farla ripartire da Lipari alle 7,00 , agevolando così il rientro di coloro che, principalmente, con mezzi al seguito, erano rimasti bloccati.
Un servizio questo che la società intenderebbe garantire anche in futuro per agevolare il rientro di chi, eventualmente, è rimasto bloccato a Lipari e Vulcano il giorno prima, a causa di mancati collegamenti da addebitare ad avverse condizioni meteo (come verificatosi il 25 Aprile).
A rompere l'isolamento è stata la SNS (Società di navigazione Siciliana) che ha fatto partire da Milazzo alle 5,30 la nave “Isola di Stromboli” (collegamento non previsto negli itinerari orari) per poterla farla ripartire da Lipari alle 7,00 , agevolando così il rientro di coloro che, principalmente, con mezzi al seguito, erano rimasti bloccati.
Un servizio questo che la società intenderebbe garantire anche in futuro per agevolare il rientro di chi, eventualmente, è rimasto bloccato a Lipari e Vulcano il giorno prima, a causa di mancati collegamenti da addebitare ad avverse condizioni meteo (come verificatosi il 25 Aprile).
A proposito di turismo c'è da evidenziare che oggi si è registrato un buon movimento, costituito da gruppi di turisti stranieri, tra questi una scolaresca francese.
In corso raccolta di firme per proposta di legge di iniziativa popolare su legittima difesa della casa e dei beni
Comunichiamo che presso l'UFFICIO SEGRETERIA o ANAGRAFE del vostro comune di residenza é possibile firmare per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla legittima difesa della casa e dei beni. Promotore Italia dei Valori.
Nella proposta di legge sarà potenziata la tutela della persona che difende la propria casa, i propri beni e i propri cari.
La cosa più importante é che viene negato il risarcimento delle eventuali lesioni causate al ladro o agli eredi in caso di morte.
Lo segnaliamo perché partiti, giornali e televisioni non ne stanno dando assolutamente notizia, quindi se volete andate a firmare e fate firmare il maggior numero di persone. C'è tempo fino a metà maggio Necessaria la sola carta di identità in corso di validità ed essere residenti nel comune in cui ci si reca
Cosa significa viene negato risarcimento. .. al ladro? Che adesso se tu ferisci ladro in casa tua lo devi risarcire Se gli spari lo devi pagare agli eredi Se il cane lo morde ti denuncia Se tutto ciò ci sembra giusto non firmiamo ma poi se ci dovesse succedere non lamentiamoci. Avremmo potuto fare qualcosa in merito.
Nella proposta di legge sarà potenziata la tutela della persona che difende la propria casa, i propri beni e i propri cari.
La cosa più importante é che viene negato il risarcimento delle eventuali lesioni causate al ladro o agli eredi in caso di morte.
Lo segnaliamo perché partiti, giornali e televisioni non ne stanno dando assolutamente notizia, quindi se volete andate a firmare e fate firmare il maggior numero di persone. C'è tempo fino a metà maggio Necessaria la sola carta di identità in corso di validità ed essere residenti nel comune in cui ci si reca
Cosa significa viene negato risarcimento. .. al ladro? Che adesso se tu ferisci ladro in casa tua lo devi risarcire Se gli spari lo devi pagare agli eredi Se il cane lo morde ti denuncia Se tutto ciò ci sembra giusto non firmiamo ma poi se ci dovesse succedere non lamentiamoci. Avremmo potuto fare qualcosa in merito.
Auguri Christian ! Auguri cucciolo del nonno !

Cinque anni di sorrisi e d'amore; Cinque anni piacevolmente ed amorevolmente sconvolgenti, scanditi dal tuo crescere, dalla tua trasformazione da "crisalide" a piccolo ometto, quale oggi sei.
A te "che sei sostanza dei miei giorni" e che, con la luce dei tuoi occhioni, illumini la mia vita, l'augurio che questa luce e il tuo sorriso possano splendere sempre sul tuo volto
Auguri, cucciolo mio!
lunedì 25 aprile 2016
Acqua e bollette "pazze". Art.1 "Ci auguriamo sia svista o errore tecnico"
Ancora una volta questa amministrazione comunale crea scompiglio tra la popolazione.
Da un lato si rilasciano facili interviste dove si afferma che non si aumenterà l'imposizione fiscale e dall'altro lato si recapitano bollette con tariffe quasi triplicate.
Bollette pazze con indicazione di costi quasi triplicati rispetto alle tariffe applicate fino all'anno prima. Bollette recanti voci relative a servizi mai resi o ad allacci e presunte depurazioni ancora presenti solo nella mente di chi ha organizzato questo grande bluff.
Un paradosso in un momento in cui ancora si elemosina l'acqua in diverse frazioni dell'isola e questo è frutto soltanto di una disorganizzazione conclamata di una amministrazione che cerca di recuperare terreno con spot più o meno graziosi su eventuali mega progetti da presentare alla cittadinanza e da realizzare,chiaramente, durante il secondo mandato.
Noi vorremmo continuare a non pensare male,anche se ci viene difficilissimo,ed immaginare che si tratti solo di una svista o di un errore tecnico e che gli uffici competenti tempestivamente provvederanno a porre rimedio.
Dovessimo invece convincerci che c'è sotto una manovra mirata a creare un errore tecnico che sana i buchi di bilancio a danno dei contribuenti eoliani,non esiteremo un solo istante a scendere in piazza per difendere i loro ed i nostri interessi.
Art.1
Pignataro. Acqua fresca (potabile) gettata in mare
Più di un lettore ci segnala una notevole dispersione di acqua potabile nella cunetta in prossimità di Bagnamare e quindi in mare.
Il notevole quantitativo d'acqua proverrebbe dal serbatoio (presumibilmente pieno) di Serra. E questo mentre l'isola si approvvigiona con la nave cisterna.
Il notevole quantitativo d'acqua proverrebbe dal serbatoio (presumibilmente pieno) di Serra. E questo mentre l'isola si approvvigiona con la nave cisterna.
Attiva Stromboli realizza rampa in pietra nell’ultima spiaggia di Piscità
ATTIVASTROMBOLI
E’ l’ultima spiaggia di Piscità, molto frequentata durante il periodo estivo è accessibile da un passaggio sempre sconnesso e precario a causa dell’erosione da piogge e mareggiate, ma è anche l’unica via di fuga in caso di allarme tsunami, identificata come tale sin dai tempi dell’emergenza del 2003 con specifiche ordinanze comunali che ne definiscono i limiti di fruibilità e segnalata nelle mappe e indicazioni di Protezione Civile ; il passaggio rappresenta un vero collo di bottiglia se dovesse verificarsi il caso di un rapido allontanamento collettivo dalla battigia.
La nostra attenzione si è quindi concentrata nel rendere la rampa che unisce il dislivello tra tra le opere civili e la spiaggia il più agevole, riconoscibile e stabile possibile, nel rispetto dei materiali, della morfologia e della paesaggistica del luogo.

Pallavolo. Spareggio per la permanenza in prima divisione. Buona la prima per le ragazze del Meligunis
Netta vittoria per tre a zero per le ragazze del Club Meligunis nel primo atto dello spareggio per la permanenza nel campionato di Prima Divisione di pallavolo.
Le ragazze di Massimo Biviano hanno superato il Messina Volley.
Le ragazze di Massimo Biviano hanno superato il Messina Volley.
Agricoltura insieme al turismo diventi settore trainante dell'economia eoliana. Bilancio del convegno sull'agricoltura.
Nella giornata di ieri 24 aprile c.m. presso il Ristorante i Tre Delfini in Pianoconte di Lipari, L’Associazione Terme San Calogero in collaborazione con l’Azienda Italiana Capers Sud srl hanno dato vita ai lavori del convegno dal Titolo “L’AGRICOLTURA, OPPORTUNITA’ DI CRESCITA E DI PROMOZIONE DELLE NOSTRE PRODUZIONI TIPICHE ; nel quale hanno preso parte al tavolo del dibattito relatori di altissimo livello tra i quali: operatori ed esperti del settore Agricolo, Istituzioni ed rappresentanti delle Associazioni di categoria.
Questi sono stati i principi su cui si è articolato il dibattito.
Crediamo che queste debbano essere le occasioni migliori per dare la giusta informazione e soprattutto per mettere insieme tutte le forze per raggiungere un unico obiettivo ed un unico scopo.
Il Presidente
A.C.R.S. TERME SAN CALOGERO
Angelo Biviano
Il Presidente ICS Capers Sud
Rag. Aldo Natoli
"Cade" ...salvo improbabili repentini mutamenti...l'ultima speranza....di collegamento
"Cade" ...salvo improbabili repentini mutamenti...l'ultima speranza....di collegamento tra Milazzo e le Eolie e viceversa.
Si sperava in un collegamento con il "Paolo Veronese" ma il rinforzare del vento (in mare aperto tocca punte di 50 km./h) ha fatto cadere, nonostante la buona volontà della SNS, anche questa possibilità.
A questo punto...se ne riparlerà domani... salvo repentini mutamenti meteomarini
Nelle isole complessivamente sono bloccati circa 200 turisti, la maggior parte a Lipari, oltre a residenti e pendolari che dovevano lasciare l'arcipelago.
Si sperava in un collegamento con il "Paolo Veronese" ma il rinforzare del vento (in mare aperto tocca punte di 50 km./h) ha fatto cadere, nonostante la buona volontà della SNS, anche questa possibilità.
A questo punto...se ne riparlerà domani... salvo repentini mutamenti meteomarini
Nelle isole complessivamente sono bloccati circa 200 turisti, la maggior parte a Lipari, oltre a residenti e pendolari che dovevano lasciare l'arcipelago.
Il calendario dell'erogazione idrica a Pianoconte e Quattropani
La Geomar, attraverso il geometra Nello Vecchio, rende noto il programma della distribuzione idrica a Pianoconte e Quattropani
Erogazione idrica a Pianoconte alta il 25 aprile
A Pianoconte bassa il 26 aprile
A Quattropani, il 28 aprile, nelle zone di Castellaro alto, Vallone bianco, Stradale Castellaro, Coste d’Agosto, Chiesa vecchia e Chirica rasa.
A Quattropani il 29 aprile saranno servite le località di Castellaro basso, Pietro Vito, Caolino, Aria Morta, Chiesa Nuova, Cia Quartara e Tivoli.
Erogazione idrica a Pianoconte alta il 25 aprile
A Pianoconte bassa il 26 aprile
A Quattropani, il 28 aprile, nelle zone di Castellaro alto, Vallone bianco, Stradale Castellaro, Coste d’Agosto, Chiesa vecchia e Chirica rasa.
A Quattropani il 29 aprile saranno servite le località di Castellaro basso, Pietro Vito, Caolino, Aria Morta, Chiesa Nuova, Cia Quartara e Tivoli.
Avverse condizioni meteo. Eolie ancora senza collegamenti.

Negli scali portuali delle isole (nella foto il porto di Lipari) vi sono gruppi di turisti in attesa di poter partire. A Milazzo sono bloccati diversi eoliani.
Intanto a Stromboli per soccorrere un turista è stato allertato l'elicottero del 118. Il mezzo, però, una volta giunto sull'isola, è ripartito vuoto. Il turista tedesco, infatti, non è voluto salire a bordo.
Nella foto: Un gruppetto di turisti in attesa di notizie sul porto di Sottomonastero (Lipari)
Filicudi. Avvistata tartaruga "rara" per queste latitudini da ricercatori della Filicudi Wildlife Conservation
“Un incredibile e raro avvistamento di una tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) nelle acque di Filicudi.
Lo evidenziano i ricercatori della Filicudi Wildlife Conservation che continuano "Questa specie non si riproduce nel Mediterraneo ma proviene dall'Oceano Atlantico, compiendo lunghe migrazioni e attraversando lo stretto di Gibilterra. In tanti anni di attività con le tartarughe marine questa è la prima volta che viene intercettata ed osservata nelle Eolie”
Nella foto: la tartaruga nel mare di Filicudi
Unioni civili e omosessualità. La controreplica del prof. Armeli
Riceviamo e pubblichiamo:
Rispondo alla replica nei miei confronti da parte del dott. Giacomantonio in merito a unioni civili e omosessualità.
Capisco che la Chiesa si si sforzi di comprendere meglio alcuni fenomeni che ultimamente stanno assumendo proporzioni allarmanti in quanto certe lobby vorrebbero imporre le loro ideologie mediante una massiccia propaganda attraverso mass media, manifestazioni, convegni,distribuzione di opuscoli e incontri nelle scuole a volte persino materne!
Però, anche se alcuni teologi autorevoli si mostrano aperti ad un certo cambiamento, penso che non si potrà mai stravolgere un orientamento costante e millenario e dire l'opposto di quanto è stato insegnato finora perché la verità è una: se si dicesse il contrario, vorrebbe dire che sinora sono state insegnate dottrine errate e ciò non è possibile.
Si potrà invece, ad es., cercare di accogliere, nel modo migliore possibile, le persone che sino adesso erano state lasciate ai margini della vita ecclesiale per poterle meglio aiutare nei loro drammi. Infatti non bisogna mai condannare i peccatori, ma stigmatizzare i loro peccati affinché essi si possano redimere.
Concordo comunque sul fatto che la materia è complessa e che bisogna essere prudenti. Quanto poi alla teoria gender, essa può favorire l'omosessualità perché nega la differenza di genere tra uomini e donne, cioè nega l'evidenza (assurdità totale!).
Cordiali saluti
Prof. Gianfranco Armeli (da Messina)
Collegamenti marittimi. Tutto fermo
Tutto fermo al momento nei collegamenti da e per le isole Eolie a causa delle avverse condizioni meteomarine.
Al "palo" sia i mezzi veloci che i traghetti
Al "palo" sia i mezzi veloci che i traghetti
domenica 24 aprile 2016
Eoliani che non ci sono più : Ninni Megna (X° Anniversario)
Nel decimo anniversario della sua scomparsa vogliamo ricordare l'indimenticabile professor Ninni Megna
Auguri ai novelli sposi Milena Butera e Marino Marini
Cimitero di Lipari. Il degrado e l'abbandono documentato da un lettore
"Sono senza parole e le immagini non rendono l'idea dello stato di degrado e abbandono del cimitero di Lipari. Anche perchè non passa il cattivo odore che c'è".

Nei giorni scorsi, ricordiamolo, sull'argomento era intervenuto il dottor Michele Giacomantonio
Ritrovata questa cartella-contenitore
Ritrovata presso il distributore Agip di Lipari questa cartella - contenitore. Appartiene, presumibilmente, ad un ragazzo che frequenta la sezione "Geometri" al Conti.
Il proprietario ci contatti al 339.5798235 (9-12) (16,30 - 19,30)
Il proprietario ci contatti al 339.5798235 (9-12) (16,30 - 19,30)
"Ponte della Liberazione" alle Eolie : Discreto riscontro.. ma il tempo non aiuta
Un più che discreto afflusso di turisti ha caratterizzato nelle Eolie il " Ponte della Liberazione". Peccato per le condizioni meteo che, purtroppo, sino ad ora, non sono state delle migliori.
Ne hanno sofferto più degli altri le imprese che organizzano escursioni nelle isole.
Boom di turisti stamane al museo archeologico "Bernabò Brea" di Lipari
Ne hanno sofferto più degli altri le imprese che organizzano escursioni nelle isole.
Boom di turisti stamane al museo archeologico "Bernabò Brea" di Lipari
Maxi-sequestro di rete derivante nei pressi di Alicudi. Nell'operazione congiunta presente anche Circomare Lipari
Guardia
Costiera
Milazzo
COMUNICATO STAMPA
SEQUESTRATA
RETE ILLEGALE DI 10.500 METRI
L'opera costante e puntuale degli uomini
della Guardia Costiera - Capitanerie di Porto ha prodotto ancora una volta un
importante risultato nel contrasto alla pesca praticata con attrezzi illegali.
Nel corso della giornata di ieri 23 aprile, una brillante operazione coordinata
dal Compartimento Marittimo di Milazzo, congiuntamente al personale
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari e di Sant’Agata di Militello, ha
permesso di reprimere l’ennesimo episodio di pesca abusiva sequestrando circa 10.500
metri di rete derivante illegale trasportata a bordo di un motopesca intercettato
da unità navali dipendenti in prossimità dell’Isola di Alicudi.
Nonostante il peggioramento delle condizioni
meteo, la M/V CP 2203 ed il Battello
C.G. A66 di Circomare Lipari, unitamente ai mezzi M/V CP 544 di Compamare
Milazzo e CP 566 di Circomare Sant’Agata di Militello, con un poderoso supporto
aereo disposto dalla Direzione Marittima di Catania, hanno chiuso in una morsa
stringente alcuni pescherecci che, nonostante il tentativo di fuga, sono stati
intercettati nelle rotte di rientro ai rispettivi porti base.
Una delle unità fermate è giunta, in serata e
sotto scorta della M/V CP 2203, al Porto di Sant’Agata Militello dove i militari
operanti, a cui si è aggiunto il personale dirigente della Capitaneria di Porto
di Milazzo, hanno provveduto a porre gli attrezzi illegali sotto sequestro ed ad
elevare le sanzioni amministrative previste.
L’attività di polizia svolta conferma l’incisiva
presenza del personale della Guardia Costiera di Milazzo Porto in tutte le aree
del Compartimento Marittimo.
La repressione della pesca illegale è uno
degli obiettivi primari del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di
Porto su specifica disposizione del Ministro competente, al fine di tutelare la
risorsa ittica e dell’ambiente marino da un prelievo eccessivo ed incontrollato.
Le attività di prevenzione e repressione di
questo fenomeno continueranno assiduamente nei prossimi mesi.
Prove tecniche definitive per il "Gianni M.", l'aliscafo più grande al mondo
In acqua il più grande aliscafo del mondo. Ieri pomeriggio,
il “Gianni M.” ha preso il mare per quelle che sono le prove definitive prima
della messa in servizio dell’ultimo nato in casa Libertylines.
L’aliscafo più
grande del mondo, capace di ospitare 350 passeggeri in quattro accoglienti saloni,
ha viaggiato con il personale di bordo raggiungendo una velocità di 39 nodi
marini. Spettacolare la vista del mezzo veloce in acqua, caratterizzata dalla
concezione innovativa e dalle ali particolari. Soddisfazione per le risposte
ottenute dalla prima uscita .
Equipaggio e management aziendale hanno
riscontrato l’ottima resa del mezzo e le rispondenze a quanto già annunciato. A
breve l’entrata in servizio .
Nella foto il “Gianni M”, ieri pomeriggio in acqua.
Camera di commercio di Messina. Spostamento date progetto "Agit"
COMUNICATO STAMPA
La Camera di commercio comunica che, alla luce della scadenza del termine ultimo per aderire al progetto “Agit” e in seguito alla richiesta dell’Autorità portuale di collaborare al progetto di marketing congiunto “Princess Cruises – Med Cruise”, visto anche il verbale sottoscritto con la stessa Autorità portuale lo scorso mese di gennaio, si ritiene opportuno spostare le date del progetto “Agit” e cambiarne le modalità di adesione per le imprese che vorranno partecipare.
La decisione si ritiene necessaria onde evitare duplicazione di eventi simili, che avverrebbero peraltro in date molto ravvicinate. Nel dettaglio, il progetto di marketing congiunto prevede l’organizzazione in porto, nei locali del terminal crociere e in banchina, di feste di benvenuto in occasione degli scali 2016 della nave “Royal Princess” il 25 maggio, il 13 luglio, il 31 agosto e il 22 settembre.
La stessa iniziativa si vorrebbe organizzare anche in occasione dello scalo della nuova nave di “Carnival Cruise Line”, la “Carnival Vista”, prevista a Messina domenica 29 maggio.
La Camera di commercio offrirà il proprio supporto allo svolgimento degli eventi in programma, collaborando innanzitutto per le degustazioni enogastronomiche, coinvolgendo, attraverso le associazioni di categoria che hanno sottoscritto il medesimo verbale, le aziende messinesi che vorranno promuovere i propri prodotti da far assaggiare ai crocieristi in transito in città.
La Camera di commercio comunica che, alla luce della scadenza del termine ultimo per aderire al progetto “Agit” e in seguito alla richiesta dell’Autorità portuale di collaborare al progetto di marketing congiunto “Princess Cruises – Med Cruise”, visto anche il verbale sottoscritto con la stessa Autorità portuale lo scorso mese di gennaio, si ritiene opportuno spostare le date del progetto “Agit” e cambiarne le modalità di adesione per le imprese che vorranno partecipare.
La decisione si ritiene necessaria onde evitare duplicazione di eventi simili, che avverrebbero peraltro in date molto ravvicinate. Nel dettaglio, il progetto di marketing congiunto prevede l’organizzazione in porto, nei locali del terminal crociere e in banchina, di feste di benvenuto in occasione degli scali 2016 della nave “Royal Princess” il 25 maggio, il 13 luglio, il 31 agosto e il 22 settembre.
La stessa iniziativa si vorrebbe organizzare anche in occasione dello scalo della nuova nave di “Carnival Cruise Line”, la “Carnival Vista”, prevista a Messina domenica 29 maggio.
La Camera di commercio offrirà il proprio supporto allo svolgimento degli eventi in programma, collaborando innanzitutto per le degustazioni enogastronomiche, coinvolgendo, attraverso le associazioni di categoria che hanno sottoscritto il medesimo verbale, le aziende messinesi che vorranno promuovere i propri prodotti da far assaggiare ai crocieristi in transito in città.
La Parola. Video-commento al Vangelo di domenica 24 Aprile
A cura di don Andrea Guglielmi, Assistente generale Azione cattolica vicentina.
Registrato nell'Oratorio di san Nicola, Vicenza
Registrato nell'Oratorio di san Nicola, Vicenza
sabato 23 aprile 2016
Previsioni meteomarine Eolie per l'inizio della prossima settimana. A cura di Giuseppe La Cava
Nella giornata di Lunedi 25 si prevedono sin dalla mattinata forti venti di ponente che nel pomeriggio-sera ruoteranno da maestrale raggiungendo intensità di burrasca con punte di 70-80 km orari. Conseguentemente il moto ondoso dalla tarda mattinata tenderà a diventare agitato con tendenza a molto agitato in serata con mareggiate nelle coste esposte ( altezza onda 3,8).
Si prevede una attenuazione del moto ondoso daI pomeriggio di Martedi 26.
Il clima sarà asciutto e fresco con la colonnina di mercurio che dalla serata subirà un netto calo ( circa 6 gradi sotto la media del periodo).Solo dalla serata si prevede l'arrivo di piovaschi che in nottata lungo la fascia tirrenica potranno manifestarsi sotto forma di pioggia moderata
Si prevede una attenuazione del moto ondoso daI pomeriggio di Martedi 26.
Il clima sarà asciutto e fresco con la colonnina di mercurio che dalla serata subirà un netto calo ( circa 6 gradi sotto la media del periodo).Solo dalla serata si prevede l'arrivo di piovaschi che in nottata lungo la fascia tirrenica potranno manifestarsi sotto forma di pioggia moderata
Calcio a 5 femminile. Sconfitta casalinga per la Ludica Lipari
Sconfitta casalinga per la Ludica Lipari di calcio a 5 femminile impegnata quest'oggi, tra le mura amiche, con il Rometta.
Sono state superate per 6 a 4.
Le reti delle eoliane sono state messe a segno da Guarnuto (3) e Portelli
Sono state superate per 6 a 4.
Le reti delle eoliane sono state messe a segno da Guarnuto (3) e Portelli
Biviano (PD) : “Occorre migliorare la distribuzione idrica”
Nota del consigliere comunale del PD , Giacomo Biviano al Sindaco del Comune di Liparie all’Assessore ai Servizi Idrici:
OGGETTO: Difformità della distribuzione idrica nel nostro territorio e richiesta di chiarimenti in relazione ai problemi del dissalatore di Lipari.
Purtroppo la distribuzione dell’acqua nel nostro territorio presenta notevoli difformità nelle varie zone in cui si ramifica la nostra rete idrica. Questo è sicuramente dovuto a molteplici fattori che vanno oltre la scarsità di acqua dovuta al cattivo funzionamento del dissalatore il quale attualmente non garantisce la produzione prevista nel progetto di costruzione e per il quale l’Amministrazione ha fin dall’inizio sollecitato la regione Sicilia, nella qualità di Ente appaltatore dell’opera, ad una rapida soluzione. Solo oggi apprendo, dopo diversi interventi del Sindaco e dell’Assessore ai servizi idrici, che la produzione è stata incrementata da 2500 a 4500 tonnellate giornaliere. Tra gli altri fattori che non permettono un omogenea distribuzione del prezioso liquido vi è anche un problema dovuto alla scarsa pressione dell’acqua e a progetti passati che non hanno tenuto in debita considerazione l’espansione e l’attuale incremento urbanistico. In tal senso l’amministrazione ha già attuato a proprie spese alcune opere migliorative ( acquisto e sostituzione pompe di sollevamento, rifacimento tubi , ripristino serbatoi in disuso, ecc) e fatto predisporre numerosi progetti in attesa di copertura finanziaria, tra i quali l’utilizzo dei residui legati all’emergenza idrica. Tra questi va sicuramente sottolineato l’importante opera che ha collegato la rete idrica di Monte Gallina con la zona sottostante di Via Ponte e per il quale nei prossimi giorni verrà completata con l’allacciamento alle unità abitative che da circa tre mesi vengono riforniti esclusivamente con autobotte sempre causa della scarsa pressione dell’acqua. L’opera, infatti, sollecita dal sottoscritto e dallo stesso Sindaco, insieme a tantissime altre, dovrebbe consentire nuovamente l’erogazione del prezioso liquido in tutta la zona bassa di via Ponte.
Allo stesso tempo auspico che anche gli altri interventi possano essere attuati al più presto al fine di migliorare la distribuzione dell’acqua nel nostro territorio.
Alla luce di quanto sopra, La interrogo per sapere quali sono i tempi di realizzazione delle suddette opere e gli interventi che la Regione ha previsto per il pieno e totale funzionamento del dissalatore.
Si chiede, inoltre, di verificare e segnalare alle autorità competenti eventuali responsabilità legate alla progettazione e/o costruzione delle opere emergenziali riguardanti il ciclo integrato dell’acqua.
Il Consigliere Comunale
Dott. Giacomo Biviano
OGGETTO: Difformità della distribuzione idrica nel nostro territorio e richiesta di chiarimenti in relazione ai problemi del dissalatore di Lipari.
Purtroppo la distribuzione dell’acqua nel nostro territorio presenta notevoli difformità nelle varie zone in cui si ramifica la nostra rete idrica. Questo è sicuramente dovuto a molteplici fattori che vanno oltre la scarsità di acqua dovuta al cattivo funzionamento del dissalatore il quale attualmente non garantisce la produzione prevista nel progetto di costruzione e per il quale l’Amministrazione ha fin dall’inizio sollecitato la regione Sicilia, nella qualità di Ente appaltatore dell’opera, ad una rapida soluzione. Solo oggi apprendo, dopo diversi interventi del Sindaco e dell’Assessore ai servizi idrici, che la produzione è stata incrementata da 2500 a 4500 tonnellate giornaliere. Tra gli altri fattori che non permettono un omogenea distribuzione del prezioso liquido vi è anche un problema dovuto alla scarsa pressione dell’acqua e a progetti passati che non hanno tenuto in debita considerazione l’espansione e l’attuale incremento urbanistico. In tal senso l’amministrazione ha già attuato a proprie spese alcune opere migliorative ( acquisto e sostituzione pompe di sollevamento, rifacimento tubi , ripristino serbatoi in disuso, ecc) e fatto predisporre numerosi progetti in attesa di copertura finanziaria, tra i quali l’utilizzo dei residui legati all’emergenza idrica. Tra questi va sicuramente sottolineato l’importante opera che ha collegato la rete idrica di Monte Gallina con la zona sottostante di Via Ponte e per il quale nei prossimi giorni verrà completata con l’allacciamento alle unità abitative che da circa tre mesi vengono riforniti esclusivamente con autobotte sempre causa della scarsa pressione dell’acqua. L’opera, infatti, sollecita dal sottoscritto e dallo stesso Sindaco, insieme a tantissime altre, dovrebbe consentire nuovamente l’erogazione del prezioso liquido in tutta la zona bassa di via Ponte.
Allo stesso tempo auspico che anche gli altri interventi possano essere attuati al più presto al fine di migliorare la distribuzione dell’acqua nel nostro territorio.
Alla luce di quanto sopra, La interrogo per sapere quali sono i tempi di realizzazione delle suddette opere e gli interventi che la Regione ha previsto per il pieno e totale funzionamento del dissalatore.
Si chiede, inoltre, di verificare e segnalare alle autorità competenti eventuali responsabilità legate alla progettazione e/o costruzione delle opere emergenziali riguardanti il ciclo integrato dell’acqua.
Il Consigliere Comunale
Dott. Giacomo Biviano
Lipari, pulizia straordinaria sulla Madre Florenzia Profilio
Pallavolo. Domani al Nicola Biviano spareggio per la permanenza in 1° Divisione
Comunicato Club Meligunis
Domani, Domenica, primo atto dello spareggio per la permanenza in Prima divisione contro il Messina volley. Vi aspettiamo numerosi come sempre per spingere con il vostro caloroso incitamento la nostra squadra al meritato traguardo
Domani, Domenica, primo atto dello spareggio per la permanenza in Prima divisione contro il Messina volley. Vi aspettiamo numerosi come sempre per spingere con il vostro caloroso incitamento la nostra squadra al meritato traguardo
Alle Isole Eolie al via il primo corso di formazione per la cucina vegana e per celiaci
Il 26 aprile alle Isole Eolie parte “EOLIANVEGAN”, il corso di formazione a cura della DM Quality Service organizzato dalla Federalberghi Isole Eolie per formare il personale di cucina e sala a soddisfare le esigenze della cucina vegana e per celiaci: http://bit.ly/248WymI .
Il corso, che si terrà a Lipari dal 26 al 30 aprile, nelle ore pomeridiane, presso la sede dell’associazione degli albergatori eoliani, si indirizza a tutti gli operatori del settore alberghiero e di ristorazione, per un totale di 12 ore di formazione. In particolare, gli argomenti trattati saranno: cucina, intolleranze e benessere; accoglienza dei clienti e gestione di sala; menu settimanale della tradizione eoliana e siciliana nella cucina vegana; introduzione alla cucina celiaca ed ingredienti tipo. Al termine del corso, lo chef rilascerà un menù specifico settimanale da impiegare nel settore di appartenenza.
Si tratta di corso di formazione riconosciuto al quale le strutture aderenti a Fonarcom potranno iscrivere i propri addetti in forma del tutto gratuita. Per gli altri partecipanti è previsto un contributo di adesione, a sua volta scontato per gli associati a Federalberghi.
“Si tratta del primo corso organizzato a seguito della nostra nuova adesione al fondo interprofessionale FONARCOM; contiamo di metterne presto in campo degli altri in modo da soddisfare le diverse esigenze formative dell’industria turistico-ricettiva” ha dichiarato Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole Minori Sicilia.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie
Il corso, che si terrà a Lipari dal 26 al 30 aprile, nelle ore pomeridiane, presso la sede dell’associazione degli albergatori eoliani, si indirizza a tutti gli operatori del settore alberghiero e di ristorazione, per un totale di 12 ore di formazione. In particolare, gli argomenti trattati saranno: cucina, intolleranze e benessere; accoglienza dei clienti e gestione di sala; menu settimanale della tradizione eoliana e siciliana nella cucina vegana; introduzione alla cucina celiaca ed ingredienti tipo. Al termine del corso, lo chef rilascerà un menù specifico settimanale da impiegare nel settore di appartenenza.
Si tratta di corso di formazione riconosciuto al quale le strutture aderenti a Fonarcom potranno iscrivere i propri addetti in forma del tutto gratuita. Per gli altri partecipanti è previsto un contributo di adesione, a sua volta scontato per gli associati a Federalberghi.
“Si tratta del primo corso organizzato a seguito della nostra nuova adesione al fondo interprofessionale FONARCOM; contiamo di metterne presto in campo degli altri in modo da soddisfare le diverse esigenze formative dell’industria turistico-ricettiva” ha dichiarato Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole Minori Sicilia.
Federalberghi Isole Minori della Sicilia
Federalberghi Isole Eolie
Attiva Stromboli e recupero della memoria. Ripulito vecchio cimitero al Timpone
ATTIVA STROMBOLI
Azione di recupero del territorio e della memoria dell'isola di Stromboli, su al vecchio e abbandonato cimitero del Timpone, progetto in elenco delle attività da svolgere era giunto il tempo di metterci mano, molte mani e molto tempo, ma anche molta soddisfazione.
Azione di recupero del territorio e della memoria dell'isola di Stromboli, su al vecchio e abbandonato cimitero del Timpone, progetto in elenco delle attività da svolgere era giunto il tempo di metterci mano, molte mani e molto tempo, ma anche molta soddisfazione.
IL VIDEO:
Domani 24 Aprile a Pianoconte convegno "L'agricoltura" - Opportunità di crescita e di promozione delle nostre produzioni tipiche.
COMUNICATO STAMPA
L'Associazione Terme S. Calogero in collaborazione con l'Azienda Agricola Capers Sud srl di Lipari, sono lieti di invitare la cittadinanza Domenica 24 Aprile c.m. alle ore 10,00 presso la Sala Convegni del Ristorante I Tre Delfini a Pianoconte - Lipari, al convegno dal titolo "L'agricoltura" - Opportunità di crescita e di promozione delle nostre produzioni tipiche.
Vi aspettiamo all'insegna della conoscenza dei prodotti e tradizioni EOLIANE.
IL PRESIDENTE
ANGELO BIVIANO
Lettere al direttore. Il dottor Giacomantonio replica al professor Armeli
Caro Direttore,
ho visto la lettera del prof. Gianfranco Armeli che si basa, mi sembra, su i resoconti delle tre conferenze tenute nella Chiesa del Pozzo sulla Misericordia di cui i primi due sulla Misericordia nell’Antico e Nuovo testamento ed il terzo su due temi nodali del nostro tempo.
Forse per emettere un giudizio così netto e drastico il professore avrebbe fatto bene a scorrere le relazioni integrali pubblicate su www.farecomunione.it .
Fra l’altro avrebbe visto citato l’interessante saggio del teologo moralista Enrico Chiavacci “OMOSESSUALITÀ E MORALE CRISTIANA: CERCARE ANCORA” professore emerito di teologia morale nella Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze), pubblicato su "Vivens Homo”, la Rivista della Facoltà Teologica dell'Italia centrale e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, che vivamente gli consiglio per comprendere l’evoluzione del pensiero teologico e della Chiesa anche riguardo ai passaggi biblici che direttamente o indirettamente investono l’argomento. Ma è solo una citazione. Il campo è vasto ed i problemi sono notevoli come dimostra la prudenza di Papa Francesco. Inoltre non bisogna confondere l’omosessualità con le teorie gender.
Cordiali saluti
Michele Giacomantonio
ho visto la lettera del prof. Gianfranco Armeli che si basa, mi sembra, su i resoconti delle tre conferenze tenute nella Chiesa del Pozzo sulla Misericordia di cui i primi due sulla Misericordia nell’Antico e Nuovo testamento ed il terzo su due temi nodali del nostro tempo.
Forse per emettere un giudizio così netto e drastico il professore avrebbe fatto bene a scorrere le relazioni integrali pubblicate su www.farecomunione.it .
Fra l’altro avrebbe visto citato l’interessante saggio del teologo moralista Enrico Chiavacci “OMOSESSUALITÀ E MORALE CRISTIANA: CERCARE ANCORA” professore emerito di teologia morale nella Facoltà Teologica dell'Italia Centrale (Firenze), pubblicato su "Vivens Homo”, la Rivista della Facoltà Teologica dell'Italia centrale e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, che vivamente gli consiglio per comprendere l’evoluzione del pensiero teologico e della Chiesa anche riguardo ai passaggi biblici che direttamente o indirettamente investono l’argomento. Ma è solo una citazione. Il campo è vasto ed i problemi sono notevoli come dimostra la prudenza di Papa Francesco. Inoltre non bisogna confondere l’omosessualità con le teorie gender.
Cordiali saluti
Michele Giacomantonio
Lettere al direttore. Pendolari e SNS. Ci scrive Fabio Peluso
Direttore,
siamo alle solite!
Da qualche giorno è subentrata la Società di Navigazione Siciliana e già emergono i primi problemi di trasporto pubblico, infatti, ieri pomeriggio alle ore 16:50 circa, alla biglietteria di Milazzo, si annunciava che le corse con gli aliscafi delle ore 17:00 e18:10 i posti disponibili erano già completi (overbooking).
Comunque, visto che non è possibile prenotare un biglietto telefonando all'agenzia o online (residente), chiederei di far si che pendolari come il sottoscritto abbiano il diritto di tornare a casa dopo aver finito di lavorare alle 14, anziché, arrivare alle nove di sera per una scarsa gestione.
Spero che questa richiesta non vada a finire nel dimenticatoio.
Fabio Peluso
siamo alle solite!
Da qualche giorno è subentrata la Società di Navigazione Siciliana e già emergono i primi problemi di trasporto pubblico, infatti, ieri pomeriggio alle ore 16:50 circa, alla biglietteria di Milazzo, si annunciava che le corse con gli aliscafi delle ore 17:00 e18:10 i posti disponibili erano già completi (overbooking).
Comunque, visto che non è possibile prenotare un biglietto telefonando all'agenzia o online (residente), chiederei di far si che pendolari come il sottoscritto abbiano il diritto di tornare a casa dopo aver finito di lavorare alle 14, anziché, arrivare alle nove di sera per una scarsa gestione.
Spero che questa richiesta non vada a finire nel dimenticatoio.
Fabio Peluso
venerdì 22 aprile 2016
Domani assemblea soci Bio-distretto Eolie

Vi aspettiamo.
Danilo Conti
è convocata per sabato 23 aprile, presso la sala
conferenze dell’Hotel Gattopardo, in Lipari, Via Isabella Conti Eller
Vainicher, l’assemblea dei soci del Bio-Distretto Eolie, in prima convocazione
alle ore 9:00 e, occorrendo, in eventuale seconda convocazione alle ore 10:00
stesso luogo, per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del
giorno:
1) Comunicazioni e considerazioni
del Presidente
2) Nomina componenti mancanti
del consiglio direttivo
3) Attribuzione delle cariche
in consiglio direttivo (vicepresidenti, segretario e tesoriere)
4) Acquisizione delle
proposte degli associati per la compilazione del piano strategico del Bio
Distretto Eolie (vedasi scheda scaricabile da: http://bit.ly/1V8G4ck ).
L’assemblea dei soci proseguirà in forma pubblica
dalle ore 11:00 e sarà arricchita d’informazioni ed esperienze di produttori in
regime biologico, con degustazione finale.
- ore 11:00
Dott. Commercialista Aldo Campo sulle opportunità di finanza agevolata in
agricoltura.
- ore 11:30
Azienda Agricola Grottafumata produttore di Olio Bio dell’Etna, con
degustazione finale.
- ore 12:00
Tecniche di Panificazioni Antiche: esperienza di Realpane, che produce con
grani antichi siciliani Bio e lievito madre, degustazione finale.
Visti i numerosi ed interessanti interventi si
raccomanda la massima puntualità. Per tutta la durata dell’assemblea sarà
possibile associarsi presso un apposito banco.
LIPARI
06/04/16 Danilo Conti (Presidente)
Iscriviti a:
Post (Atom)