L'assessore Orto, intervenuto in apertura di seduta, non ha potuto fare altro che ribadire quanto aveva già affermato durante l'incontro con la delegazione dei cittadini e di Articolo 1.
Ovvero che dalle analisi effettuate l'acqua è batteriologicamente a posto, che la presenza di ferro è più del consueto (148) ma all'interno del tetto massimo (200; che l'amministrazione sta seguendo con attenzione la problematica, che sono state effettuate nuove analisi (nel pomeriggio si dovrebbero avere i risultati ed è stato annunciato un comunicato stampa), che si ha una rete vetusta e che si sta "studiando" la coincidenza tra il fenomeno acqua gialla e l'aumento a 4.000 mc. della produzione del dissalatore ed ancora che si è pronti, ove ve ne fosse bisogno, a fare "entrare in campo" l'ASP e a "fermare" pezzi di condotta.
Insomma nulla di nuovo...si resta in attesa.
In aula sono intervenuti anche il dirigente Mirko Ficarra ed il tecnico Carmelo Meduri.
Diversi e variegati gli interventi dei consiglieri comunali che, partendo dal problema del giorno, si sono soffermati sulle occasioni perse per rifare la rete idrica, sulle analisi fatte eseguire a spese dei cittadini, sulla preoccupazione su questo stato di cose, sul rifornimento a mezzo autobotte.
Due le cose che vogliamo segnalare:
1) il riscontro positivo da parte dell'assessore Orto alla richiesta avanzata, oltre 10 giorni fa dai consiglieri Peppe Finocchiaro e Pietro Lo Cascio. Ovvero la possibilità di concedere, viste le problematiche e come d'altronde previsto dal regolamento comunale, il servizio di rifornimento idrico in autobotte per tutte le utenze a tariffa agevolata. C'è anche l'impegno di estenderlo al sabato e alla domenica

Ha fatto un esempio che calza benissimo. E' come avere una Ferrari con il motore di una 500.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.