Ieri venerdì 17 alle ore 18.30 si è tenuto nella Chiesa di S. Pietro il secondo incontro di Catechesi per adulti dal titolo “E voi chi dite che io sia?” tutto rivolto a comprendere l’esperienza umana di Gesù. Dal catechismo appreso fin dalle elementari sappiamo che Gesù era vero Dio e vero uomo, ma che cosa significa? L’uomo Gesù sapeva di essere Dio? Fin dalla sua nascita? E perché sulla croce lancia quel grido “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?”.
Quello della coscienza dell’uomo Gesù di essere il Figlio di Dio è uno dei punti più controversi della dottrina cattolica, ha esordito Michele Giacomantonio introducendo il tema. Pio XII nell’enciclica Mistici Corporis che è del 1943 non ha dubbi, e non ne ha nemmeno il Catechismo della Chiesa Cattolica che è del 1997. Più articolata la posizione di Giovanni Paolo II: “Sulla cima del suo spirito Gesù ha netta la visione di Dio e la certezza della unione col Padre” ma nelle esperienze della vita quotidiana “l’anima umana di Gesù è ridotta ad un deserto, ed Egli non sente più la ‘presenza’ del Padre, ma fa la più tragica esperienza della più completa desolazione”.
Dinnanzi alle certezze ed ai dubbi della Gerarchia ci sta l’affermazione netta di San Paolo nella lettera ai Filippesi: Gesù pur essendo di natura divina“ spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini”. Da questo testo è scaturita una lunga tradizione teologica e spirituale che assume il termine greco kenosis (spogliazione) e va dai Padri della Chiesa a San Francesco ai teologi moderni cattolici come il gesuita von Balthasar, luterani come Moltmann, ortodossi come Kulgakov e che parlano di una spogliazione totale. Una spogliazione che giunge fin a non avere consapevolezza della sua missione e che tutto deve scoprire passo passo, guidato dallo Spirito Santo cominciando probabilmente col battesimo nel Giordano e poi il ritiro di 40 giorni nel deserto per meditare, la chiamata degli apostoli e dei discepoli, l’annunzio del Regno di Dio fino alla grande sfida col Signore di questo mondo - Lucifero, Satana, l’Avversario – che ha inizio la domenica delle palme e si combatterà lungo i 200 metri della via crucis che porta dal Pretorio fino al Calvario, alla croce, allo scontro-confronto col Padre da cui si sente abbandonato.
Abbandonato proprio nel momento in cui ha portato a termine il suo compito dimostrando che l’uomo con tutte le sue fragilità, quell’uomo che ha disobbedito nel giardino terrestre e che si è dimostrato inaffidabile il mille occasioni, quell’uomo di dura cervice che risponde a Dio che con Mosé gli da la legge adorando il vitello d’oro, quell’uomo può raggiungere però anche le vette sublimi di una solidarietà con gli altri fino alla sofferenza più tormentosa e quindi alla morte ignominiosa. Questo Cristo sulla croce chiede al Padre, non pietà ma giustizia. “Si parlerà del Signore alla generazione che viene;/ annunceranno la sua giustizia;/ al popolo che nascerà diranno:/ ‘Ecco l’opera del Signore?”(Salmo 22 31,32).
Gesù sulla croce aspetta che il Padre sigilli la nuova alleanza che lui ha annunziato e riscatti l’umanità dal peccato donandole la vita eterna vissuta in un Regno che non è più solo il Paradiso ma una realtà in cui sono assunti anche i valori e le grandi opere di solidarietà vissute e realizzate dall’uomo nella storia, purificati e trasfigurati. Questo aspetta Gesù sulla croce ma sa anche perché il Padre ritarda, perché prende tempo. Perché il Padre vuole che l’uomo aderisca liberamente al nuovo patto senza essere violentato a farlo. E la manifestazione del Figlio che scende dal Cielo circondato dagli angeli e che Gesù ha evocato dinnanzi a Natanaele, avrebbe l’effetto di privare l’uomo di ogni autonomia, di ogni libertà. E questo il Padre non può accettarlo perché vanificherebbe il progetto alla radice.
Quello che sortisce dal dramma della Croce è sotto i nostri occhi. Gesù risorge ma è un evento discreto, nel cuore della notte senza i cieli aperti e gli angeli che salgono e scendono intorno a lui. Gesù risorge e si fa strada fra le guardie addormentate che si lasceranno pagare per dire che di notte sono venuti i discepoli a liberarlo. Gesù risorge e compare alla Maddalena per prima e poi anche agli apostoli nel cenacolo. Ma sono sempre comparse discrete che hanno la funzione di convincere i discepoli della resurrezione, da renderli tanto convinti che andranno tutti incontro al martirio.
Un discorso a parte sono i vangeli dell’infanzia presenti in Matteo e Luca per i quali è impossibile sostenerne il valore storico visto le molte contraddizioni con i Vangeli ma anche fra di loro. Hanno invece un grande valore teologico perché sono coerenti con i Vangeli proprio dal punto di vista della “spogliazione totale”. Ed è proprio grazie a questi vangeli dell’infanzia che il Natale è il grande momento liturgico in cui il cristiano è chiamato a contemplare l’incarnazione del Verbo in Gesù per elevare l’uomo ad essere “simile a Dio”, ed a considerare il grande amore di Dio che accetta di svuotare se stesso per realizzare questo progetto. Il progetto di cui il bambino nella mangiatoia, posto al centro del Presepe, è simbolo.
Quello della coscienza dell’uomo Gesù di essere il Figlio di Dio è uno dei punti più controversi della dottrina cattolica, ha esordito Michele Giacomantonio introducendo il tema. Pio XII nell’enciclica Mistici Corporis che è del 1943 non ha dubbi, e non ne ha nemmeno il Catechismo della Chiesa Cattolica che è del 1997. Più articolata la posizione di Giovanni Paolo II: “Sulla cima del suo spirito Gesù ha netta la visione di Dio e la certezza della unione col Padre” ma nelle esperienze della vita quotidiana “l’anima umana di Gesù è ridotta ad un deserto, ed Egli non sente più la ‘presenza’ del Padre, ma fa la più tragica esperienza della più completa desolazione”.
Dinnanzi alle certezze ed ai dubbi della Gerarchia ci sta l’affermazione netta di San Paolo nella lettera ai Filippesi: Gesù pur essendo di natura divina“ spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini”. Da questo testo è scaturita una lunga tradizione teologica e spirituale che assume il termine greco kenosis (spogliazione) e va dai Padri della Chiesa a San Francesco ai teologi moderni cattolici come il gesuita von Balthasar, luterani come Moltmann, ortodossi come Kulgakov e che parlano di una spogliazione totale. Una spogliazione che giunge fin a non avere consapevolezza della sua missione e che tutto deve scoprire passo passo, guidato dallo Spirito Santo cominciando probabilmente col battesimo nel Giordano e poi il ritiro di 40 giorni nel deserto per meditare, la chiamata degli apostoli e dei discepoli, l’annunzio del Regno di Dio fino alla grande sfida col Signore di questo mondo - Lucifero, Satana, l’Avversario – che ha inizio la domenica delle palme e si combatterà lungo i 200 metri della via crucis che porta dal Pretorio fino al Calvario, alla croce, allo scontro-confronto col Padre da cui si sente abbandonato.
Abbandonato proprio nel momento in cui ha portato a termine il suo compito dimostrando che l’uomo con tutte le sue fragilità, quell’uomo che ha disobbedito nel giardino terrestre e che si è dimostrato inaffidabile il mille occasioni, quell’uomo di dura cervice che risponde a Dio che con Mosé gli da la legge adorando il vitello d’oro, quell’uomo può raggiungere però anche le vette sublimi di una solidarietà con gli altri fino alla sofferenza più tormentosa e quindi alla morte ignominiosa. Questo Cristo sulla croce chiede al Padre, non pietà ma giustizia. “Si parlerà del Signore alla generazione che viene;/ annunceranno la sua giustizia;/ al popolo che nascerà diranno:/ ‘Ecco l’opera del Signore?”(Salmo 22 31,32).
Gesù sulla croce aspetta che il Padre sigilli la nuova alleanza che lui ha annunziato e riscatti l’umanità dal peccato donandole la vita eterna vissuta in un Regno che non è più solo il Paradiso ma una realtà in cui sono assunti anche i valori e le grandi opere di solidarietà vissute e realizzate dall’uomo nella storia, purificati e trasfigurati. Questo aspetta Gesù sulla croce ma sa anche perché il Padre ritarda, perché prende tempo. Perché il Padre vuole che l’uomo aderisca liberamente al nuovo patto senza essere violentato a farlo. E la manifestazione del Figlio che scende dal Cielo circondato dagli angeli e che Gesù ha evocato dinnanzi a Natanaele, avrebbe l’effetto di privare l’uomo di ogni autonomia, di ogni libertà. E questo il Padre non può accettarlo perché vanificherebbe il progetto alla radice.
Quello che sortisce dal dramma della Croce è sotto i nostri occhi. Gesù risorge ma è un evento discreto, nel cuore della notte senza i cieli aperti e gli angeli che salgono e scendono intorno a lui. Gesù risorge e si fa strada fra le guardie addormentate che si lasceranno pagare per dire che di notte sono venuti i discepoli a liberarlo. Gesù risorge e compare alla Maddalena per prima e poi anche agli apostoli nel cenacolo. Ma sono sempre comparse discrete che hanno la funzione di convincere i discepoli della resurrezione, da renderli tanto convinti che andranno tutti incontro al martirio.
Un discorso a parte sono i vangeli dell’infanzia presenti in Matteo e Luca per i quali è impossibile sostenerne il valore storico visto le molte contraddizioni con i Vangeli ma anche fra di loro. Hanno invece un grande valore teologico perché sono coerenti con i Vangeli proprio dal punto di vista della “spogliazione totale”. Ed è proprio grazie a questi vangeli dell’infanzia che il Natale è il grande momento liturgico in cui il cristiano è chiamato a contemplare l’incarnazione del Verbo in Gesù per elevare l’uomo ad essere “simile a Dio”, ed a considerare il grande amore di Dio che accetta di svuotare se stesso per realizzare questo progetto. Il progetto di cui il bambino nella mangiatoia, posto al centro del Presepe, è simbolo.
File allegati:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.