Cerca nel blog

domenica 1 aprile 2018

Nasce l'Università delle Eolie, convenzionata con l' Università Telematica Pegaso


E’ stato creato a Lipari un Polo Didattico di supporto allo studio che, grazie alle tecnologie emergenti, può consentire a ogni abitante delle isole che lo desideri, di raggiungere la laurea o altri titoli professionalizzanti. Un Polo che oggi è titolato ad operare supportando una didattica moderna e funzionale allo sviluppo sostenibile delle isole.
Il Polo ha dato il via all’Università delle Eolie (Unieolie – www.facebook.com/unieolie ) con sede
a Lipari in Corso Vittorio Emanuele 247 -  Tel:+39 090.9814257    Fax +39 090.9880414 - email info@unieolie.it. E’ convenzionato con la Università Telematica Pegaso (www.unipegaso.it) che ha    già permesso ad alcuni liparesi di laurearsi o intraprendere il percorso di laurea negli anni scorsi. Altra convenzione è stata sottoscritta con l’Universitas Mercatorum, creata dal sistema delle Camere di Commercio, (www.unimercatorum.it). Di rilievo anche l’adesione all’ANSI (Associazione Nazionale Scuola Italiana) che grazie alla convenzione con il Ministero dell’Istruzione, consente all’Università delle Eolie di organizzare ogni genere di corso di aggiornamento riconosciuto dal Ministero per il personale delle scuole. Attraverso questi accordi sarà anche possibile attivare corsi di aggiornamento per il personale della Pubblica Amministrazione utili per migliorare la posizione lavorativa dei dipendenti o a svolgere la formazione obbligatoria degli stessi.
Chi è intenzionato ad iscriversi può rivolgersi alla sede di Lipari dove troverà supporto per la compilazione della domanda, e per il recupero dei crediti pre-acquisiti in precedenti percorsi universitari ed avrà a disposizione un tutor che lo seguirà durante lo studio e lo indirizzerà nella formulazione del piano di studi.
Il cuore di questa Università delle Eolie è naturalmente l’Università Pegaso, riconosciuta dal MIUR attraverso il Decreto Ministeriale del 20 aprile 2006 (GU n. 118 del 23-5-2006 - Suppl. Ordinario n. 125). L'Università infatti dispone di una ampia e articolata offerta formativa tra corsi di laurea (come ad esempio Giurisprudenza, Ingegneria Civile, Scienze Turistiche, Economia aziendale, Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione e della Formazione, ecc.), master professionalizzanti, esami singoli e corsi di Lifelong Learning per la formazione continua di tutte le aree professionali. Dispone di oltre 500 convenzioni con le istituzioni nazionali e di un supporto costante attraverso un orientamento in itinere e in uscita. L’obiettivo della Pegaso è quello di garantire a tutti percorsi formativi e professionali attraverso il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari. L'offerta è supportata dai docenti più autorevoli per la migliore accademia del Paese, da prestigiose sedi (oltre 72) su tutto il territorio nazionale (isole comprese) dove poter sostenere gli esami e una piattaforma tecnologia per lo studio a distanza all’avanguardia, con un team di esperti costantemente a disposizione.
È previsto per il 19 aprile prossimo a Lipari all’Hotel Gattopardo ( ore 9.30 -13) un convegno che vedrà la presenza dei responsabili di UniPegaso ai massimi livelli, in cui verrà presentata ufficialmente l’Università delle Eolie.
Mentre si consolida e si sviluppa il polo universitario, l’Associazione Insula (che ad UniEolie ha dato vita) mette mano al programma di sviluppo sostenibile delle isole minori, già tracciato nel seminario tenuto a Lipari il 9 aprile 2017. In quella occasione, invece di molte teorie e proclami, la costituenda Associazione Insula aveva preferito proporre 6 progetti possibili e immediatamente cantierabili, fra i quali oltre al Polo per gli studi universitari, é previsto un Centro Multimediale per la promozione del patrimonio storico, archeologico e culturale del contesto turistico delle isole.
Unieolie e il Centro multimediale, assieme alla Biblioteca comunale, al Museo del cinema ed alla sede del Parco letterario delle Eolie faranno parte del Palazzo della Cultura che il Comune di Lipari ha in programma di far nascere dalla ristrutturazione dell’ex Ospedale San Giovanni, l’edificio ad angolo fra Corso Vittorio Emanuele e via Emanuele Carnevale, come è emerso dall’incontro col Sindaco di Lipari del 20 dicembre scorso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.