Cerca nel blog

giovedì 13 maggio 2021

Vento eoliano presenta o.d.g. su istituzione presso il Comune di Lipari del Garante dei diritti della persona disabile

Riceviamo e pubblichiamo: 

Questo è il testo completo dell’ ordine del giorno presentato oggi in Consiglio comunale dal gruppo Vento Eoliano e depositato alla Presidenza.
Riguarda l’ Istituzione presso il nostro comune della figura del Garante dei diritti della persona disabile, come già più volte sollecitato anche dal presidente dell’ Associazione CittadinanzaAttiva , Dr. Marcello Tedros.
L’ ordine del giorno è stato ampiamente condiviso dai consiglieri comunali presenti e ci auguriamo che possa essere trattato al prossimo Consiglio Comunale utile.

NDD - Per la cronaca il consiglio comunale di oggi si è "dissolto" nel nulla di fatto, quando sul piano dei porti, due consiglieri di maggioranza (gli unici, oltre al presidente del consiglio) sono usciti dall'aula, facendo cadere il numero legale.


AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI LIPARI

DR.  GIACOMO BIVIANO

 

 

PROT.  22 Marzo 2021-

 

ORDINE DEL GIORNO A FAVORE DELL’ISTITUZIONE DEL GARANTE DEI DIRITTI DELLA PERSONA DISABILE   

I  sottoscritti Consiglieri Comunali del Comune di Lipari, gruppo “Vento Eoliano con Rizzo Sindaco” :

-          Annarita Gugliotta, nella qualità di Capo gruppo

-          Francesco Rizzo, Consigliere Comunale

-          Franco Muscarà , vice Capo gruppo

 

Premesso che

-                la Convenzione sui Diritti delle persone con disabilità approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006 ha individuato nuovi percorsi per il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità;

-          la nostra Carta Costituzionale impone a tutti gli Enti costitutivi della Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese;

-            la normativa nazionale, con la Legge 104 del 1992 ha inteso garantire il pieno rispetto della dignità e i diritti di libertà ed autonomia della persona con disabilità ;

-           la Legge n. 328 del 2000 all’art. 6, comma 2 lettera e) prevede una specifica funzione, in capo ai Comuni, di facilitazione alla conoscenza degli atti relativi ai servizi verso i propri cittadini;

-          la Legge n. 67 del 2006 “Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni “introduce un importante strumento per combattere le discriminazioni dirette e indirette poste in essere per motivi connessi alla disabilità, che violano la dignità e la libertà di una persona con disabilità;

-          la Legge regionale n. 47 del 10 agosto 2012 istitutiva delle figure dei Garanti nell’ambito della regione Siciliana per l’infanzia e l’adolescenza e per le persone con disabilità

Rilevato che

il Garante dei Diritti della persona disabile opera a supporto dell’Amministrazione comunale al fine di segnalare e/o favorire tutte le iniziative opportune per assicurare la piena promozione e la tutela dei diritti delle persone disabili, con particolare attenzione all’integrazione ed all’ inclusione sociale nonché a contrastare forme di discriminazione diretta ed indiretta.

A tal fine il Garante

·         comunica all’ Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità le violazioni della Convenzione ONU e predispone una relazione biennale sullo stato di attuazione della predetta Convenzione nel territorio Comunale per ciò che riguarda la promozione di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema;

·         interviene, in ambito pubblico e privato, di propria iniziativa e/o sulla base di segnalazioni provenienti da una persona con disabilità e/o da un suo familiare, dal tutore, dal curatore, dall’Amministrazione di sostegno e da un’Associazione avente per fine statutario la promozione sociale delle persone con disabilità o da qualsiasi altro cittadino, nei casi in cui si lamentino disfunzioni, irregolarità o qualunque altro comportamento discriminatorio o anche omissivo tenuto sul territorio comunale;

·          promuove, anche in collaborazione con gli enti territoriali competenti e le associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, ogni attività diretta a sviluppare la conoscenza delle norme sull’handicap e dei relativi mezzi di tutela, attraverso le iniziative che ritiene più opportune per la maggiore diffusione e l’avanzamento della cultura in materia di integrazione, inclusione sociale e di contrasto alla discriminazione delle persone con disabilità;

·         esprime pareri e formula proposte, su richiesta degli organi comunali, in ordine alla normativa esistente e ai provvedimenti da adottarsi, legislativi e regolamentari, riguardanti i diritti delle persone con disabilità. Esprime, altresì, valutazioni sull’impatto delle azioni progettuali poste in essere dal comune aventi ad oggetto il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità;

·         collabora con altri soggetti istituzionali alla raccolta ed elaborazione di dati relativi alle persone con disabilità nel Comune, avvalendosi, ove necessario della collaborazione di associazioni attive in materia;

·          propone all’Amministrazione Comunale le misure di carattere organizzativo e regolamentare tese a migliorare la tutela e la salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità;

·         informa delle iniziative intraprese e dei risultati il Sindaco, l’Assessore Comunale competente, la Commissione preposta ed il Servizio comunale competente. 

I sottoscritti Consiglieri comunali con il presente ordine del giorno 

Chiedono

-di impegnare l’Amministrazione Comunale all’Istituzione mediante delibera di giunta del GARANTE DEI DIRITTI DELLA PERSONA DISABILE   e di predisporre Regolamento comunale del predetto Ufficio da sottoporre al Consiglio Comunale.

Cordialmente

 

I sottoscritti

 

D.ssa Annarita Gugliotta

 

Avv. Francesco Rizzo

 

Rag. Franco Muscarà

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.