Una riunione tecnica si รจ svolta ieri mattina in video conferenza, richiesta dal Sindaco Gullo e convocata dall’Assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e alla pesca mediterranea Salvatore Barbagallo, con tutti gli enti competenti nella gestione della riserva naturale del comune di Lipari: Il Dipartimento dello Sviluppo Rurale (ente gestore della riserva), il Dipartimento ambiente, l’Assessorato regionale territorio e ambiente, il Corpo forestale della regione siciliana.
Richiamate le iniziative messe in campo negli ultimi anni dal Dipartimento sviluppo rurale, volte all’attuazione di un piano di eradicazione purtroppo fallito per l’isola di Alicudi, e altri due bandi per la cattura delle capre, andati deserti, e’ stato esposto un nuovo piano di intervento che potrร essere avviato solo a conclusione della stagione turistica in corso.
Il sindaco Gullo ha rappresentato con chiarezza i disagi della popolazione e i danni ambientali causati dal proliferare delle capre inselvatichite in particolare ad Alicudi e a Ginostra/Stromboli, chiedendo con forza una maggiore presenza su quei territori di personale qualificato, inviato dalle istituzioni competenti, che possa vigilare e monitorare il fenomeno, sostenendo i cittadini, soprattutto durante il periodo turistico in corso.
In questo tempo, e’ necessario programmare l’intervento di eradicazione da avviare a ottobre, quando la minore presenza di turisti consentirร migliori e piรน sicuri margini operativi.
Cerca nel blog
sabato 9 agosto 2025
Da Rinascita eoliana: "๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐. ๐ ๐ฅ๐๐ฏ๐จ๐ซ๐จ ๐ฉ๐๐ซ ๐๐๐๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐๐ซ๐ ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฏ๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ง ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฅ๐๐ฆ๐ ๐ฏ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ง๐๐ฅ๐, ๐๐๐ ๐๐ง๐๐ซ๐๐ญ๐จ ๐ง๐๐ฅ ๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.