Cerca nel blog

mercoledì 21 agosto 2024

Borsa di Studio Talenti per l’e-Learning: 2.000 euro in palio per la terza edizione

La borsa di studio Talenti per l’e-Learning giunge alla terza edizione e premia con 2.000 € gli studenti che dimostrino il proprio interesse accademico per l’e-Learning.

AteneiOnline, il servizio di orientamento universitario, annuncia il lancio della terza edizione di Talenti per l’e-Learning: Dalla Didattica a Distanza all’Università Telematica, borsa di studio dedicata all’e-learning.

La borsa di studio, del valore di 2.000 Euro, mira ad incoraggiare il miglioramento e l’evoluzione della formazione a distanza in ogni sua forma e si rivolge a studenti e studentesse meritevoli che abbiano dimostrato un forte interesse accademico per tematiche legate all’e-Learning e alle implicazioni tecnologiche, formative, sociali, economiche, legislative o etiche di questo approccio didattico.

La partecipazione alla borsa di studio è aperta a tutti gli studenti e studentesse regolarmente iscritti a un ateneo universitario, indipendentemente che la facoltà di appartenenza sia di tipo tecnico-scientifico, giuridico, economico o umanistico.

Data ultima per inviare la propria candidatura è il 16/09/2024, e il vincitore sarà annunciato entro il 11/10/2024.

Il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile all’indirizzo https://www.ateneionline.it/talenti-elearning-2024/


Eolie, bando con 3 avvisi per il servizio di soccorso. Dalla Gazzetta del sud di ieri, 20 agosto 2024

 


Estate sicura: i carabinieri intensificano i controlli nei porti di Milazzo e delle Isole Eolie.

Comunicato

Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Milazzo, che dall’inizio dell’estate hanno rafforzato i controlli nelle aree portuali, in occasione della presenza dei maggiori flussi turistici estivi.

Sono stati predisposti frequenti servizi effettuati dalla Stazione Carabinieri di Milazzo con l’ausilio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Nicolosi presso gli imbarchi al terminal degli aliscafi ed al molo delle navi di linea da e verso le Eolie. Tra i risultati conseguiti, il sequestro di diversi grammi di sostanze stupefacenti, in particolare marijuana e hashish, rinvenute indosso o nei bagagli di turisti in partenza per l’arcipelago, che sono stati segnalati quali assuntori ai competenti Uffici Territoriali di Governo.

Nelle Isole Eolie, sono quotidiani i servizi svolti nei rispettivi porti di competenza dai Carabinieri delle Stazioni di Lipari, Vulcano, Santa Marina Salina, Stromboli e Filicudi e del Posto Fisso di Panarea, a cui si aggiungono i militari di rinforzo destinati per la stagione estiva: finora i controlli hanno anche consentito, a Lipari, Vulcano e Salina, di trarre in arresto sei persone in flagranza di reato, sequestrando circa 25 grammi di cocaina, 35 di hashish, 100 di marijuana ed oltre 20 di MDMA.

Le attività sono svolte in sinergia con la Motovedetta Carabinieri CC N809 “Stefanizzi”, che opera nelle acque dell’arcipelago per il controllo di persone e natanti, effettua un monitoraggio del peculiare ambiente marino in relazione ai compiti di tutela ambientale, anche insieme al Nucleo Carabinieri Subacquei di Messina, nonché concorre al controllo del territorio terrestre con pattuglie a piedi nelle zone portuali e nelle località di Alicudi e Ginostra, suggestive mete di migliaia di turisti in questo periodo dell’anno.

Inoltre, a Lipari, i Carabinieri della locale Stazione operano anche quale Posto di polizia di frontiera, con controllo delle persone in arrivo e in partenza e dei relativi titoli di viaggio.

L’intensificazione delle attività di controllo proseguirà nelle prossime settimane per garantire l’ordine e la sicurezza delle migliaia di residenti e turisti in transito sull’arcipelago.

Vertice con il capo della Protezione civile a Stromboli; Ginostra nel fango. Le due Ansa da Lipari

Stromboli: vertice con il capo della Protezione civile. Sul tavolo le emergenze che hanno interessato l'isola

Lipari, 21 agosto (Ansa) Prima volta a Stromboli per il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabio Ciciliano. Ha presieduto una riunione tecnico operativa alla quale hanno preso parte il sindaco Riccardo Gullo, la vicaria del Prefetto di Messina Patrizia Adorno, rappresentanti delle forze dell'ordine, delle autorità di Protezione civile e dei Centri di competenza che monitorano il vulcano eoliano. Collegato in videoconferenza il capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina.

Al centro dell’incontro, le emergenze che hanno interessato Stromboli in questi due anni: l’alluvione del 2022; gli eventi vulcanici degli ultimi mesi.

A Ciciliano, arrivato per confrontarsi e fare il punto della situazione rispetto alle necessità dell’isola e alle fragilità del territorio., il sindaco Gullo ha evidenziato l'urgenza di snellire le procedure necessarie per mettere in sicurezza l’abitato di Stromboli. "A fronte dei finanziamenti stanziati per l’emergenza 2022, infatti - ha affermato Gullo - le opere di sistemazione dei torrenti sono vincolate all’attesa dei pareri di valutazione di incidenza ambientale che richiedono tempi troppo lunghi, non compatibili con interventi emergenziali. Senza una deroga non riusciremo a realizzare le opere prima dei soliti 3 anni necessari per le opere pubbliche e questo non è assolutamente compatibile con situazioni di emergenza alle quali purtroppo siamo continuamente esposti”.
Il capo del Dipartimento ha preso atto della richiesta avanzata, supportata da tutti i presenti, e ha garantito il suo impegno affinchè possa essere trovata una soluzione. (ANSA)


Maltempo, dopo la pioggia Ginostra invasa da fango e detriti. Sul versante di Stromboli difficoltà nella zona di Piscità


Lipari, 21 agosto (Ansa) La pioggia che sta investendo in queste ore una parte delle Isole Eolie si è abbattuta con particolare violenza sul piccolo borgo strombolano di Ginostra, trascinando sulle strade un'ingente quantitativo di fango misto a detriti e muoversi diventa estremamente difficile e pericoloso. Per potere attraversare da un punto all'altro, gli abitanti si stanno attrezzando alla meno peggio, posizionando anche delle assi che sicuramente non sono il massimo della sicurezza, specie per le tante persone anziane del borgo, con il rischio di incidenti. Anche il mare nell'area portuale, dove si sono riversate le acque meteoriche miste a fango, ha letteralmente cambiato colore. Difficoltà si registrano anche sul versante di Stromboli, dove i torrenti San Bartolo, Montagna lunga e Vallonazzo hanno sversato detriti nella zona di Piscità, già messa a dura prova sempre a causa delle condizioni meteo nei giorni scorsi. E 'in corso una ricognizione per programmare gli interventi. (ANSA)

Stromboli "La nostra vita in mezzo al fango" (foto e video di Rosaria Cincotta)


Scrive Rosaria Cincotta, pubblicando questa foto e questo video sul suo profilo fa " Oggi 21 Agosto….dopo 10 minuti di pioggia “ la nostra vita in mezzo al fango “ tanti dicono di amare quest’isola ma nessuno muove un dito per farci tornare a “vivere “…..!!!!".

Come darle torto 😡




Quinto anniversario dalla scomparsa di Maria Catena Falanga in Alessi: Messa in suffragio domani a Pianoconte


 

Se Stromboli piange, Ginostra non ride. Stradine sommerse dal fango ed impraticabili, il mare cambia colore (foto e video)

 
L'intensa pioggia di stamane, che si è abbattuta sul piccolo borgo di Ginostra, ha trascinato sulle stradelle un ingente quantitativo di fango, misto a qualche detrito, e muoversi diventa estremamente difficile e pericoloso. 

Per potere attraversare, da un punto all'altro, gli abitanti si stanno attrezzando alla meno peggio, posizionando anche delle assi che, sicuramente, non sono il massimo della sicurezza, specie per le tante persone anziane del borgo, con il rischio di incidenti dietro l'angolo. 

Il mare, dinnanzi al molo (come visibile dalla foto) ha cambiato completamente colore stando all'ingente quantitativo di fango che vi si è riversato.


Della situazione sarebbero stati informati i carabinieri e la Protezione civile: un sopralluogo, da quanto apprendiamo, sarà effettuato venerdì. Ci chiediamo, vista la gravità della situazione che potrebbe peggiorare in caso di ulteriori piogge, non sarebbe il caso di effettuare un sopralluogo immediato ed un intervento tempestivo? 




Stromboli: A causa della pioggia nuovo sversamento di detriti a Piscità. Prestare attenzione

COMUNICATO 

La breve e intensa pioggia di pochi minuti fa ha  causato versamento di detriti in prossimità dei torrenti di Piscita’: San Bartolo, Montagna lunga e Vallonazzo. I volontari sono sempre attivi, stanno facendo una ricognizione della situazione per programmare interventi di rimozione.  La raccomandazione resta quella di allontanarsi dai torrenti quando piove. 

Dovrebbe essere stata una burrasca passeggera, ma si raccomanda di prestare massima attenzione.

Buongiorno...così!


 

martedì 20 agosto 2024

Vertice a Stromboli con il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile. Sul tavolo le emergenze che hanno interessato l'isola negli ultimi due anni

COMUNICATO - Si è svolta oggi a Stromboli, nel primo pomeriggio, una riunione tecnica-operativa con il Capo del Dipartimento Nazionale Fabio Ciciliano, il Sindaco Riccardo Gullo, il Vicario del Prefetto Patrizia Adorno, tutte le Forze dell’Ordine e le autorità di Protezione Civile del territorio e i Centri di Competenza.

Al centro dell’incontro, le emergenze che hanno interessato Stromboli in questi due anni: l’alluvione del 2022, collegata al versamento dei detriti avvenuto durante la pioggia del 18 agosto scorso; e gli eventi vulcanici che hanno determinato i vari passaggi di allerta degli ultimi mesi.

Recentemente nominato, Fabio Ciciliano ha voluto incontrare il Sindaco personalmente, a Stromboli, per confrontarsi e fare il punto della situazione rispetto alle necessità dell’isola e alle fragilità del territorio.

Il Sindaco ha sottolineato l’urgenza di snellire i tempi delle procedure necessarie per mettere in sicurezza l’abitato di Stromboli: a fronte dei finanziamenti stanziati per l’emergenza 2022, infatti, le opere di sistemazione dei torrenti sono vincolate all’attesa dei pareri di Valutazione di incidenza ambientale che richiedono tempi troppo lunghi, non compatibili con interventi emergenziali.

“Se non riusciamo ad avere una deroga sui tempi per ottenere le valutazioni di incidenza ambientale, necessarie in un territorio vincolato come il nostro per via della Riserva Naturale Orientata in cui ricade, non riusciremo a realizzare le opere prima dei soliti 3 anni necessari per le opere pubbliche; questo non è assolutamente compatibile con situazioni di emergenza alle quali purtroppo siamo continuamente esposti.”

L’appello di Gullo, già manifestato nelle precedenti occasioni istituzionali, è stato accolto e condiviso da tutte le Autorità presenti, proprio in considerazione della specificità dell’isola, dove un vulcano attivo viene costantemente monitorato e seguito dalla comunità scientifica con un sistema di allertamento tra i più avanzati del mondo.

Collegato, in videoconferenza, anche il Capo del Dipartimento Regionale della Protezione Civile Salvo Cocina, che ha concordato pienamente con le necessità espresse, e ha esposto il lavoro di implementazione del sistema di Early-warning sul quale la Regione si sta impegnando.

L’occasione è stata utile anche per mostrare a Ciciliano tutto l’apparato scientifico in funzione sull’isola, e la storia recente dell’ultima emergenza che è stata esposta dai vulcanologi dell’INGV.

Confermato anche l’intervento di sistemazione dei sentieri di accesso ai crateri e delle vie di fuga in quota, programmato in queste settimane e fortemente voluto dal Sindaco, che dovrebbe essere realizzato dall’Ente Gestore della Riserva a partire dai primi giorni di settembre.



A Stromboli torrenti ingrossati e "pioggia" di massi. Dalla Gazzetta del sud del 20 agosto 2024


 

Taranto non lascia il Lipari "Un'intesa speciale". Dalla Gazzetta del sud del 20 agosto 2024


 

Filicudi...e un furto assurdo

Furto nel mare di Filicudi ai danni di Filicudi WildLife Conservation, l’associazione no profit che si occupa dello studio e della conservazione delle risorse marine dell’arcipelago, con particolare riguardo alle popolazioni di cetacei e tartarughe marine, e che gestisce il Pronto soccorso per tartarughe marine nell’isola eoliana. Ignoti hanno portato via il nuovo idrofono che era stato messo in mare, con una piccola boa, nel mare antistante Capo Graziano (boa scomparsa con lo strumento). 

“Mi dispiace molto – afferma la presidente dell’associazione, la biologa Monica Blasi in un post su fb -  per la perdita dello strumento che è stato acquistato con tanti sacrifici economici ma, soprattutto, mi spiace per aver perso, così, i dati acustici registrati nell'ultimo mese, che servivano a monitorare il passaggio di delfini e capodogli intorno all'isola. Non so perché sia stato compiuto questo gesto. Forse perché lo strumento può essere confuso con una videocamera? Forse serviva a qualcuno la boa o forse un dispetto dei tanti che vengono fatti sull'isola?”. La Blasi, nell’invitare il responsabile alla restituzione di quanto sottratto, spiega, poi, che, contrariamente, a quanto si vocifera “gli idrofoni, posizionati in vari punti dell’isola, non servono ad attirare i delfini, con lo con lo scopo di farli vedere durante le nostre escursioni, a scopo di lucro.

L'idrofono – continua la Blasi - è uno strumento che non attrae i delfini, serve semplicemente a monitorare la presenza e il comportamento dei cetacei, attraverso la registrazione dei suoni da loro emessi (principalmente click e fischi) durante il loro naturale passaggio intorno all'isola, anche a grande distanza, in funzione di studi di bioacustica”. 

Intanto l’associazione ha rimesso in mare, dopo le cure e la disintossicazione necessaria, la tartaruga “Ollio”, recuperata, in difficoltà, durante le attività di ricerca, in quanto aveva ingerito plastica e presentava una seria infezione gastrointestinale.

 

La sostenibilità delle isole minori deve fare i conti col turismo (da economia circolare. com.)

 Per visualizzare l'articolo pubblicato da economia circolare cliccare sulla foto



Per San Bartolo: divieto di vendita e introduzione bevande in vetro o lattine. Emessa ordinanza




Buon Compleanno a...

... Rita Pergolizzi, Brunella De Luca, Romina Ziino, Cristian Acquaro, Maria Saltalamacchia, Chiara Di Stefano. 

PUSHER IN VACANZA A VULCANO ARRESTATO DAI CARABINIERI PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI.

Durante l’espletamento di un servizio perlustrativo finalizzato alla prevenzione e alla repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, attuato nell’Isola di Vulcano, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, un 28enne, residente a Roma, in vacanza sull’Isola, ritenuto presunto responsabile del reato di spaccio di sostanze stupefacenti.
In particolare, nei pressi di una discoteca dell’isola, i militari dell’Arma hanno sorpreso il giovane nell’atto di cedere, a due turisti, della marijuana. Il suo atteggiamento guardingo non è sfuggito all’attenzione dei Carabinieri che, dopo averlo identificato, lo hanno sottoposto a perquisizione personale.

La successiva perquisizione domiciliare, estesa nell’appartamento in uso al 28enne, ha permesso ai militari dell’Arma di trovare 15 grammi di marijuana già suddivisi in 5 dosi e custodite all’interno di un pacchetto di sigarette, ulteriori 78 grammi sfusi di marijuana, 32 grammi circa di hashish, due bilancini di precisione, vario materiale verosimilmente utilizzato per il confezionamento della droga, nonché la somma di € 225 in contanti, ritenuta provento della presunta attività di spaccio.

Il giovane è stato arrestato in flagranza e, dopo le formalità di rito, posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La droga sequestrata è stata inviata ai Carabinieri del R.I.S. di Messina per le relative analisi di laboratorio.
Nelle Isole Eolie, in concomitanza con il maggior esodo di turisti che annualmente, in particolare nel periodo estivo, affolla l’arcipelago eoliano, con maggiore presenza di persone nelle zone della c.d. movida e nei locali notturni, proseguirà per tutta l’estate l’azione di contrasto al fenomeno del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti da parte dell’Arma dei Carabinieri, in sinergia con la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata dal Dr. Giuseppe Verzera.

Quarto anniversario della scomparsa di Lorenza Famularo: messe in suffragio


 

Trasporto sociale per le persone a mobilità ridotta anche per la sera di San Bartolo


 

Buongiorno...così!


 

lunedì 19 agosto 2024

Incidente in galleria a Canneto ai danni di due ciclisti

 Nella galleria di Monterosa, che collega Lipari con Canneto, si è verificato un incidente tra un'auto, condotta da un residente a Canneto e due turisti in bici. 

I turisti che, per fortuna, indossavano il caschetto, avrebbero riportato solo delle escoriazioni: al momento sono in ospedale per gli accertamenti sanitari del caso. Seriamente danneggiate le bici. 

Sul posto è intervenuta la polizia municipale per gli accertamenti di legge e per disciplinare il traffico, alquanto consistente vista l'ora.

Strade allagate a Lipari, disagi per residenti e turisti. Dalla Gazzetta del sud del 19 agosto 2024


 

AAA Asp Messina ricerca organizzazioni di volontariato per soccorso territoriale a Stromboli, Ginostra ed Alicudi

Avvisi pubblici dell’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di manifestazione di interesse per l’individuazione di organizzazioni di volontariato iscritte al registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) disponibili ad espletare il servizio di soccorso territoriale nell’arcipelago eoliano.

L’ASP pubblica a questo link il bando con tutte le specifiche nonché la modulistica da utilizzare. Oggetto della call è il servizio di soccorso con mezzi adeguati e un nutrito numero di volontari. La fornitura di farmaci, di medicale sanitario e di apparecchiature elettromedicali è garantita dalla stessa ASP, la quale curerà anche la manutenzione dei propri mezzi.
Gli avvisi

Si tratta di 3 avvisi, inseriti nello stesso bando, relativi rispettivamente a Stromboli, Ginostra e Alicudi.

Stromboli: si prevede l’utilizzo di un’autoambulanza dell’ASP e di un’autoambulanza dell’organizzazione di volontariato, la disponibilità di 2 volontari h24/7 giorni (compresi i festivi) e di un secondo equipaggio, composto da altri 2 volontari. Si prevede un rimborso delle spese effettivamente sostenute per un massimo di 1.500 euro mensili. Rimborso che si raddoppia nel caso nell’ipotesi di impiego contemporaneo della seconda ambulanza. A questo si aggiungono anche 1000 euro annuali quale rimborso omnicomprensivo per l’utilizzo dell’ambulanza di proprietà dell’organizzazione di volontariato.

Ginostra: l’organizzazione di volontariato dovrà assicurare la presenza di 4 volontari h24/7 giorni (compresi i festivi). La viabilità dell’isola non consente l’utilizzo di mezzi di soccorso. Si

Alicudi: come per Ginostra, l’organizzazione di volontariato dovrà assicurare la presenza di 4 volontari h24/7 giorni (compresi i festivi). La viabilità dell’isola non consente l’utilizzo di mezzi di soccorso.

Per Ginostra e per Alicudi si prevede un rimborso delle spese effettivamente sostenute fino ad un massimo di 3.000 euro mensili.
La domanda

Le organizzazioni interessate dovranno inviare all’ASP via PEC all’indirizzo protocollogenerale@pec.asp.messina.it entro il 30 agosto la manifestazione di interesse redatta secondo il modulo pubblicato dall’Azienda, datata e firmata dal rappresentante legale dell’OdV con copia di documento di identità dello stesso rappresentante legale,

Domani a Malfa, Pietro Lo Cascio di Nesos terrà la conferenza pubblica "Vite pelagiche": dalla berta maggiore all’uccello delle tempeste.


 

Ricordando...Anna Reitano ved. Beninati


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Stromboli, a breve riunione del COC

Le ditte incaricate dal Comune di Lipari (Stefano Oliva e Vincenzo Cusolito) hanno già sgomberato i punti critici della viabilità di Stromboli, da fango e pietre, riversatisi dopo il violento temporale di stanotte, in particolare nella zona di Piscità.

Sull'isola a breve, dove sono giunti stamane il sindaco Riccardo Gullo, il dirigente Mirko Ficarra, il comandante della Polizia municipale Francesco Cataliotti, si terrà una riunione del COC (Centro operativo comunale) per fare il punto della situazione. Ricordiamo che sull'isola sono già presenti, da ieri, il responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo e l'assessore Carolina Barnao.  

Stromboli: Si lavora al ripristino della viabilità.

 

E' iniziato già dalle prime luci dell'alba a Stromboli, ed è tutt'ora in corso, il lavoro di sgombero dalle strade dai detriti trasportati a seguito delle intense precipitazioni della notte. 

Al lavoro, su incarico del Comune di Lipari e sotto la supervisione dell'Ufficio comunale di Protezione civile, presieduto dal dottor Domenico Russo, le ditte di Stefano Oliva e Vincenzo Cusolito. 

La priorità è stata data al bivio di Piscita’ dove la viabilità era completamente compromessa. 

Buongiorno...così!


 

Stromboli, notte di apprensione per un violento temporale con torrenti a rischio esondazione

Il violento temporale che, nella notte, ha imperversato su Stromboli ha creato forte apprensione per via del rischio di esondazione dei tanti torrenti isolani, in particolare il San Bartolo e il Montagna Russo, in piena. 
 I torrenti sono stati presidiati dai volontari e attraverso l'app "Informazioni Stromboli", l'assessore Carolina Barnao ha diffuso le necessarie comunicazioni e messo a disposizione un numero telefonico in caso di necessità e/o assistenza. Mentre imperversava il temporale, inoltre, tutti i gestori dei ristoranti e delle attività ricettive dell’isola sono stati invitati a non fare allontanare i propri ospiti. Le acque meteoriche, da quanto apprendiamo, hanno trasportato sulle stradine un discreto quantitativo di fango e anche pietre, rendendo, al momento, difficile la circolazione.

domenica 18 agosto 2024

Impatto con il quad. Feriti due turisti. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 18 agosto 2024


 

Si innervosisce e si calma, è lo Stromboli. Dalla Gazzetta del sud del 18 agosto 2024

Mercoledì 21 agosto al Centro studi presentazione del libro "Perchè mentiamo, cosa nascondono le bugie" di Alberto Siracusano


 

Buon Compleanno a...

...Eloisa Crivelli, Tina Speziale, Cristian Manfrè, Laura Natoli, Carmela Indelicato, Tony Villante, Nino Merlino, Gabriele Biviano, Bartolo De Vita, Peppe Natoli







Piove?. Via Tenente Mariano Amendola in apnea

Dopo quasi due mesi ha piovuto a Lipari e molte strade, anche del centro, si sono trasformate, stamane, in torrenti in piena con gli inevitabili disagi per residenti e turisti. Al di là del considerevole quantitativo di pioggia caduta, molta di più che in alcune giornate invernali e concentrata per buona parte nell’arco di un’ora, a complicare la situazione ci si è messa la mancata o incompleta manutenzione delle caditoie stradali che, essendo ostruite, non hanno potuto esplicare, al meglio, quella che è la loro funzione. 

La situazione più grave si è registrata nella Tenente Mariano Amendola, la via sottostante il porto commerciale di Sottomonastero, dove si sono convogliate le acque meteoriche, provenienti da buona parte delle arterie stradali del centro. 

La via è praticamente finita sott’acqua e a “mollo” sono finite auto, magazzini e stanze a pianterreno, e lo spazio occupato da tavolini e sedie delle attività di ristorazione. Persone bloccate, in casa, per fortuna solo per poco tempo, così come alcuni turisti decisamente meravigliati di questa “Venezia in salsa eoliana”. 

Allagato, in più tratti, anche il lungomare della frazione balneare di Canneto. Ha tenuto, invece, nella stessa frazione, la zona di Calandra dove l’intervento, effettuato nei mesi scorsi a valle, nella vasca di calma, ha evitato che sulla sede stradale si riversasse il solito, considerevole, quantitativo di materiale pomicifero. 

E' deceduto Massimo Sidoti, aveva 49 anni.


Domani, alle 11, presso la sua abitazione, la cerimonia con rito evangelico. Poi la salma di Massimo proseguirà verso il cimitero di Lingua dove riposerà per sempre

Ai familiari le nostre sentite condoglianze

Ricordando...Gaetano Giambò nel giorno del suo compleanno

Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Festeggiamenti per San Bartolomeo: Dopo l'indignazione ecco il nuovo manifesto


 

LA PAROLA - Commento al Vangelo di domenica 18 agosto 2024

L'incapacità del sindaco Gullo e l'inadeguatezza della minoranza consiliare (dal gruppo fb Rinascita eoliana- Gullo sindaco)

 Questa la nota pubblicata: 

𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 “𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐆𝐮𝐥𝐥𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢”, 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚.

𝐒𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 “𝐩𝐫𝐨𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀” (?), 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐡𝐚 𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢, 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐫𝐛𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞.
Per alcuni consiglieri di minoranza il vero problema esistenziale, ormai, sembra essere l’incapacità del Sindaco contrapposta ad un dogma che consiste nella loro capacità provata da ricchi curricula e da esperienze di eccellenza sul piano amministrativo ed in ogni campo dello scibile umano.
Ebbene, il sindaco Gullo, e l’amministrazione comunale tutta, sono oltremodo preoccupati per queste affermazioni: possibile che non riescano a comprendere che gli unici “capaci” al mondo siano proprio i consiglieri d’opposizione?
È possibile che i cittadini non abbiano voluto prendere coscienza delle loro straordinarie capacità , tanto da averli mandati all’opposizione o, meglio, alla rissa – performance in cui sembra proprio che eccellano - come nuovamente accaduto nell’ultimo vergognoso consiglio comunale?
Ma, ancora, è possibile che dei consiglieri comunali non sappiano che esiste un Piano di Protezione Civile Nazionale? Possibile che nessuno abbia detto loro che Stromboli non è “mai” stata in allerta rossa?
Possibile che non sappiano che, nelle precedenti emergenze, Stromboli non è “mai” stata gestita (come questa volta) col plauso di un Ministro, il quale, oltre ad invitare il Sindaco a resistere, gli ha consigliato persino di mettersi un impermeabile per ripararsi dal fango?
𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐞 𝐢𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐚 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝’𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐞𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐧𝐠𝐨 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞.
Possibile che questi esimi consiglieri non conoscano la storia dell’isola, dove nel 2002 un violento tsunami ha rischiato di generare una strage, scampata solo perché avvenuto in pieno inverno e in un orario in cui nessuno si trovava sulle spiagge?
Possibile che nessuno li abbia informati che proprio da quel giorno di 22 anni fa si è attivato sull’isola un sistema di monitoraggio che coinvolge 4 università di esperti vulcanologi, e che ha impegnato la Protezione Civile Nazionale e Regionale nella messa a punto di un sistema di allertamento e informazione alla popolazione?
Possibile che non conoscano nemmeno la storia di quest’ultima emergenza e dichiarino che il vulcano si è stabilizzato già da un mese, contraddicendosi al rigo successivo, quando dicono che il 9 agosto (una settimana fa esatta) il livello di allerta è passato da arancione a giallo?
Possibile che non sappiano che esiste una Commissione Grandi Rischi per lo studio dei fenomeni vulcanici che opera a livello nazionale?
Possibile che non sappiano che i livelli di allerta sono disposti dal Dipartimento Nazionale della protezione Civile, dopo avere ascoltato la Commissione Grandi Rischi?
Possibile che nessuno li abbia informati che, mentre dichiara i passaggi di Allerta, il Dipartimento Nazione stabilisce in autonomia la relativa fase operativa, e che a quest’ultima il Piano di PC Nazionale assegna una serie di azioni inderogabili che non coinvolgono solo il primo cittadino, ma tutte le Autorità di Protezione Civile?
Possibile che non sappiano che, dopo la fase di allerta rossa, nonostante il passaggio ad arancione, il Dipartimento Nazionale ha mantenuto la fase operativa di “pre-allarme”?
Possibile che non siano a conoscenza delle raccomandazioni della Commissione Grandi Rischi che, anche dopo il passaggio in giallo, ha sottolineato la necessità di rendere agibili i sentieri e i percorsi degli escursionisti perché siano praticabili in caso di necessità di fuga?
Possibile che non siano informati sulle competenze rispetto alla manutenzione di questi sentieri, in capo all’Ente Gestore della Riserva Naturale in cui si trovano? Possibile che non sappiano che esiste tale Ente?
Se la risposta a tutti questi interrogativi è: no, non è possibile, allora deve esserci qualche altra motivazione a spingere gli attenti e “capaci” consiglieri, più “coraggiosi e proattivi” (come scrivono) del Sindaco, a scrivere così tante bugie!
Certamente i fenomeni del vulcano hanno influito sulla stagione turistica in corso, certamente l’economia dell’isola ne ha risentito; e altrettanto certamente è facile oggi, per chi non aveva alcuna responsabilità sulla vita delle persone, cavalcare il malcontento e il disagio oggettivo che questa situazione ha generato. Così, piuttosto che collaborare al fine di sostenere questa economia, hanno cercato di osteggiare e ridicolizzare l’operato di chi, invece, con grande senso di responsabilità ha sempre cercato di coniugare le predominanti necessità di protezione civile con la salvaguardia dell’economia turistica dell’isola. Prova ne è la regolamentazione dei barconi, proposta dal Sindaco già durante la fase di Allerta Rossa, quando si rischiava di chiudere tutto, non solo i barconi, e il sindaco proponeva piuttosto di “contingentare”, regolamentare, e mettere a punto un valido sistema di protezione civile che potesse intervenire in emergenza a garanzia della sicurezza di tutti.
Dal 23 giugno ad oggi, questo ha fatto il sindaco Gullo: a volte anche scontrandosi duramente, ma sapendo sempre stare dentro le logiche di responsabilità istituzionali, con gli altri Enti.
E oggi, mentre il sindaco apre la salita a 400 m con guida, gli stessi consiglieri che ne hanno contrastato ogni provvedimento, parlano di imperdonabile “ritardo”. Ma non sanno, poveri loro, che questi 4 giorni sono stati necessari a garantire le condizioni di sicurezza degli escursionisti: seguendo il lavoro di pulizia dei sentieri effettuato dalle guide vulcanologiche con l’autorizzazione dell’Ente gestore della Riserva, confrontatosi con i vulcanologi, gli esperti, e tutti coloro che operano sul territorio, in stretta sinergia e con grande spirito di collaborazione.
Lo stesso spirito che manca completamente quando, a mettersi in cattedra screditando il suo operato, sono dei consiglieri che interpretano il loro ruolo di “opposizione” solo in termini di conflitto, di intralcio e inciampo, che si riverbera a cascata proprio su quei cittadini di cui dicono di voler tutelare gli interessi.
Cari Consiglieri di opposizione, questo modo poco sano di interpretare la politica lede solo i cittadini, non questo sindaco, non questa Amministrazione che, piaccia o meno, continuerà a operare nell’interesse di tutti, siano essi elettori o meno.
Per completezza di informazione, sul tema dei ristori e delle modalità di sostegno per i commercianti danneggiati da questa emergenza, il Sindaco sta già lavorando con impegno e concretezza, senza inutili proclami e urla scomposte.
Fatevene una ragione consiglieri d’opposizione, non sono le vostre accuse né i vostri scomposti “insulti” a fermare un Sindaco che, nonostante i vostri ricchissimi curricula, non viene scalfito minimamente dalle vostre insensate valutazioni.
Valutazioni prive di fondamento e del tutto scollegate dai fatti oggettivi, che dovrebbero essere noti perché puntualmente raccontati in questi mesi, che addirittura diventano un “comunicato stampa”, utile solo a inquinare la realtà.




Buongiorno e buona domenica...così!


 

sabato 17 agosto 2024

Lipari: I consiglieri di minoranza alla ricerca del programma ufficiale dei festeggiamenti per San Bartolomeo

 

- Adolfo Sabatini e Giorgia
Santamaria (consiglieri di minoranza) - 
COMUNICATO - A QUANDO IL PROGRAMMA UFFICIALE DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN BARTOLOMEO????

Il Comune ha indetto una manifestazione d'interesse per l'organizzazione dei festeggiamenti in onore di San Bartolomeo, nostro patrono, con un importo minimo stabilito di € 80.000, esclusi i fuochi d'artificio, già affidati con un ulteriore stanziamento di € 18.000.

Tuttavia, appare evidente che la manifestazione denominata "Eolie Amore Fest", come indicato nel relativo manifesto, non corrisponda a quella approvata dall'Amministrazione Comunale per onorare San Bartolomeo. Il tentativo di mascherare i festeggiamenti sotto un altro nome, infatti, costituirebbe un atto grave e una mancanza di rispetto non solo verso il nostro santo patrono, ma anche verso l'intera comunità. Se l'Amministrazione Comunale, per qualche motivo, ha ritenuto opportuno modificare il nome della celebrazione, ciò rappresenta una chiara mancanza di trasparenza e responsabilità. Non solo ci attendiamo spiegazioni immediate, ma esigiamo che il Sindaco e l' Assessore al ramo si assumano le proprie responsabilità e chiedano scusa pubblicamente alla cittadinanza e a San Bartolomeo.

Inoltre, ci riserviamo di valutare la regolarità e l'aderenza della manifestazione d'interesse presentata dall' Agenzia affidataria  rispetto al programma ufficiale e ai costi dichiarati, soprattutto in considerazione degli attuali prezzi di mercato. Qualsiasi irregolarità o discrepanza sarà prontamente portata all'attenzione della popolazione e delle autorità competenti.

I Consiglieri Comunali di Minoranza

"Nessun potenziamento di mezzi per le Eolie". L'articolo sulla Gazzetta del sud del 17 agosto 2024