Cerca nel blog
domenica 1 giugno 2025
Lucertola delle Eolie, centro di allevamento a Malfa
(ANSA) Dopo circa 6 mesi trascorsi al Bioparco di Roma, le coppie di Podarcis raffonei, la lucertola delle Eolie, selezionate come potenziali riproduttori destinati a incrementare la popolazione a rischio di estinzione in natura, sono tornate nel loro habitat originario.
Venerdì, scorso alcuni esemplari sono stati trasferiti a Salina, dove è stato allestito un nuovo centro di allevamento nel Comune di Malfa.
Si tratta di una tappa cruciale per la conservazione della specie e un momento altamente simbolico per la comunità eoliana che accoglierà il ritorno di questo rettile endemico con una settimana di eventi, incontri scientifici ed iniziative culturali. L'evento rientra nel progetto europeo Life Eolizard, dedicato alla salvaguardia di una delle lucertole più minacciate del Mediterraneo.
Il progetto ha un partenariato scientifico costituito da: l'Università degli Studi di Roma Tre (coordinatore), l'Associazione Triton Ets, l'Università degli Studi dell'Aquila, il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Cnr, la Fondazione Bioparco di Roma, il Comune di Malfa e una serie di partner associati italiani e internazionali tra cui, l'Università di Milano Statale, l'Associacao Biopolis (Portogallo) e il laboratorio di Biometria e Biologia Evoluzionistica (Lbbe) del Cnrs (Francia).
Il centro di riproduzione di Malfa sarà gestito da Simone Di Mauro, veterinario esperto in rettili, in collaborazione con Daniele Macale, responsabile del rettilario del Bioparco di Roma.
Il 2 giugno sarà inaugurato ufficialmente il nuovo centro operativo del programma di riproduzione in condizioni controllate, una struttura all'avanguardia progettata per garantire il benessere delle lucertole, che potranno vivere in condizioni ottimali e contribuire alla conservazione della specie.
Per due giorni, il 3 e 4 giugno, Salina ospiterà un evento di networking internazionale dedicato alla conservazione della biodiversità insulare. Erpetologi, biologi, ricercatori e partner dei progetti Life provenienti da tutta Europa si confronteranno su strategie, approcci e sfide legate alla tutela delle specie minacciate. Al centro del dibattito: il ruolo delle isole come laboratori di biodiversità, le minacce derivanti dalle specie invasive, il cambiamento climatico e le sinergie tra ricerca, conservazione e comunità locali.
Il 5 giugno, Giornata mondiale dell'Ambiente, si terrà un evento aperto al pubblico per presentare ufficialmente il progetto Life Eolizard, con un momento di divulgazione scientifica e creativa. In questa occasione, sarà inaugurata l'anteprima della mostra artistica realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Venturi di Modena. Una collezione di opere ispirate alla lucertola delle Eolie e al suo habitat naturale. (ANSA)
Tanti auguri!
Buon compleanno a Tiziana Totaro, Federica Alessandro, Maria Pia Paino, Bartolo Campo, Giacomo Biviano, Francesco Lopresti, Gisella Favorito Moleta, Federica Costantino, Anna Palino, Concetto Carbonaro, Najib Dhouibi, Katia Barile, Francesco Puglisi
Vulcano: Riaperta ufficialmente stamane la pozza dei fanghi. La soddisfazione di Federalberghi Eolie
Federalberghi Isole Eolie accoglie con grande soddisfazione la notizia della riapertura ufficiale della Pozza dei Fanghi di Vulcano, prevista per oggi, 1° giugno 2025, dopo quasi cinque anni di chiusura. Un evento di rilevanza straordinaria che restituisce al territorio eoliano una delle sue attrazioni più iconiche e identitarie, meta ogni anno di migliaia di visitatori da tutto il mondo.
La riapertura avviene a seguito della piena attuazione delle misure previste dalla nota del Servizio di Protezione Civile del 28 marzo 2025 e dall’Ordinanza Sindacale del 30 aprile 2025, da parte della Geoterme Vulcano S.r.l., soggetto gestore dell’area.
Tra gli interventi effettuati – tutti finalizzati a migliorare la fruibilità e la sicurezza della pozza – si segnalano: l’installazione di un sistema di monitoraggio ambientale con sensori e stazione meteo; la predisposizione di cartellonistica plurilingue informativa e di sicurezza; l’introduzione di un sistema di consenso informato, sottoscritto automaticamente all’acquisto del biglietto d’ingresso; il rinnovo delle indicazioni comportamentali nell’area; e il potenziamento della videosorveglianza, attiva 24 ore su 24.
Tra le principali prescrizioni previste per l’accesso: non superare i tempi di immersione previsti, divieto di accesso a soggetti con patologie respiratorie e/o ipotensione, divieto di avvicinamento alle fumarole o oltrepassamento delle delimitazioni di sicurezza.
“La riapertura della Pozza dei Fanghi rappresenta un segnale importante per tutta l’isola di Vulcano e per l’intero arcipelago eoliano. Si tratta di un patrimonio naturale e termale unico, che torna finalmente accessibile in piena sicurezza, grazie a un lavoro sinergico tra enti, istituzioni e gestori. Questa notizia è stata accolta con grande interesse da parte degli ospiti delle strutture ricettive, dai visitatori in genere e dagli agenti di viaggio e tour operator italiani e stranieri che ogni anno propongono Vulcano e le Isole Eolie nell’ambito della selezione di destinazioni turistiche da promuovere alla propria clientela,” dichiara Christian Del Bono, Presidente di Federalberghi Isole Eolie.
Oggi, 12 maggio: Ascensione di Gesù
sabato 31 maggio 2025
Il Gruppo Caronte & Tourist celebra 60 anni di storia: la conferenza di presentazione degli eventi celebrativi il 4 giugno alle 11:00 presso la sede del Gruppo
Messina, 31 maggio 2025 - Era il giugno 1965 quando la nave "Marina di Scilla", di proprietà della Caronte, compiva il primo viaggio inaugurale del traghettamento privato nello Stretto di Messina, aprendo una nuova era nei collegamenti tra Sicilia e Calabria. Tre anni dopo, nel 1968, anche la Tourist Ferry Boat avviava le sue attività con una rotta alternativa, di qualche miglio più breve.
Due società inizialmente concorrenti, poi confluite su un'unica rotta – quella di Caronte & Tourist – che rappresentarono il simbolico avvicinamento della Sicilia al continente e l'apertura di nuove prospettive di sviluppo per il territorio.
Sessant'anni di storia, innovazione e sviluppo che hanno trasformato due aziende familiari in un Gruppo leader nel trasporto marittimo nel Mediterraneo con una delle flotte più moderne d’Europa.
Storia, tappe, prospettive ma anche eventi, iniziative e partnership importanti che celebreranno i primi sessant’anni di storia del Gruppo, saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà il 4 giungo alle 11 presso l’Auditorium della sede del Gruppo (Z.I.R.) .
Saltalamacchia (Forza Italia Eolie) interviene sul funzionamento del consiglio comunale e scrive a segretario e presidente
Al Segretario Comunale
Il 2 giugno e il sapore meraviglioso della parola LIBERTA' (di Francesco Coscione)
Chissà quanti ragazzi in età scolare, se domandassimo quale festa sia il 2 Giugno e perché si celebri, saprebbero rispondere. Chissà se qualche insegnante ha loro spiegato che le loro bisnonne, allora, andarono a votare per la prima volta, forse subendo umiliazioni, maltrattamenti o percosse da parte degli uomini. Chissà se comprenderebbero, pur sapendo, che il 2 Giugno del 1946 è una delle date più importanti della nostra travagliata storia.
Quel referendum che scelse fra monarchia e repubblica ha cambiato radicalmente il nostro percorso e il nostro presente. L’Italia usciva da una guerra, non voluta dal popolo, che lasciava occhi senza lacrime e famiglie senza pane. Eppure, in quella catastrofe, nessuno ebbe dubbi sull’andare o meno alle urne. Nessuno schieramento esortava a scegliere di restare a casa. Tutti conoscevano bene l’impossibilità di votare, di parlare, di scrivere, di leggere. Tutti risentivano, o conoscevano per la prima volta, il sapore meraviglioso della parola LIBERTÀ dopo ventiquattro anni di fascismo.
I superficiali potrebbero obiettare che i referendum dell’otto Giugno non hanno la stessa importanza. Niente di più sbagliato. In ogni votazione democratica, di qualunque natura sia – politica, amministrativa o referendaria – il segno sulla scheda si traccia ricordando e onorando coloro che per questa libertà hanno dato la vita. Qualunque sia la vostra scelta non importa, ma scegliete; non delegate altri a farlo per voi. La democrazia, come la Fede, non si ottiene una volta per tutte: si alimenta e si difende ogni giorno e non è affatto scontata.Dante, nella sua “Comedia”, colloca i pavidi nell’Antinferno e li definisce “coloro che visser sanza ‘nfamia e sanza lodo”, che in vita non hanno mai preso posizione, che l’Apocalisse chiama tiepidi, né caldi né freddi. Questa società totalmente deresponsabilizzata cerca proprio questo: normalizzare tutto, renderci insensibili e capaci di fagocitare ogni cibo, per quanto tossico. La vera rivoluzione civile avviene nel seggio elettorale con la più forte arma della democrazia: il voto.
Francesco Coscione
Regione Siciliana, in vigore le nuove normative per la gestione delle strutture alberghiere
Palazzo dei Leoni continuerà a occuparsi delle pratiche presentate entro il 14 marzo 2025, assicurando supporto e continuità durante la fase di transizione.
Le nuove istanze saranno invece affidate direttamente al Dipartimento regionale, che si occuperà di tutte le pratiche inoltrate successivamente alla suddetta data.
Gli uffici metropolitani saranno a disposizione degli utenti interessati nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 10:00 alle 13:00, previa richiesta via mail, da inviare all'indirizzo: alberghi.turismo@cittametropolitana.me.it
Tanti auguri!
Canneto, smarrita carpetta con importanti documenti (RITROVATA)
Ponte del 2 giugno, alle Eolie tutto esaurito sugli aliscafi. L'Ansa del direttore Sarpi
A Vulcano la pozza dei fanghi da domani riapre i battenti, dopo il lungo fermo di cinque anni e con tutta una serie di strumentazioni atte a salvaguardia della pubblica incolumità.
Domani, inoltre, nelle Eolie entreranno in vigore gli orari estivi dei collegamenti, con un incremento di corse, per quanto riguarda gli aliscafi, di circa il trenta per cento, offrendo maggiori opzioni di viaggio a pendolari e turisti diretti verso l’arcipelago. (ANSA)
Oggi, 31 maggio: Visitazione di Maria
Giunta alla casa di Elisabetta, Maria fu la prima a porgere il saluto alla cugina, ed apportò in quella casa grazie straordinarie: S. Giovanni Battista fu liberato dal peccato originale, Zaccaria riebbe la parola, S. Elisabetta ricevette l'abbondanza dei doni dello Spirito Santo ed alla vista della Vergine esclamò: « Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi,
il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell'adempimento di ciò che il Signore le ha detto ».Maria, in risposta, pronunciò lo stupendo cantico del Magnificat, la più degna lode che Dio ricevesse dalla bocca della sua santa Madre, e che la Chiesa fa recitare ogni giorno ai sacerdoti nell'Ufficio divino.

L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
randi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.
Con questo cantico Maria loda Iddio di averla arricchita di tali privilegi; predice la sua gloria nell'avvenire: profetizza che il Salvatore del mondo umilierà i superbi ed esalterà gli umili e spanderà la sua misericordia in tutti i secoli fino alla fine del mondo.
Secondo il S. Vangelo, Maria si trattenne per tre mesi nella casa di S. Elisabetta. In questo tempo Ella prestò alla cugina tutti i più umili servizi, con una bontà che solo la madre di Dio poteva avere.
Come fu ripiena di grazia la famiglia di Elisabetta alla visita di Maria, così può chiamarsi beata l'anima devota di Maria. Maria non solo protegge i suoi devoti, ma, come dice un santo, li serve. Dove vi è l'amore a Maria vi è ogni bene, perchè Ella porta con sè Gesù, vera pace dell'anima.
PRATICA. Sull'esempio di Maria proponiamo di essere umili e caritatevoli verso il prossimo.
venerdì 30 maggio 2025
SalinaDocFest 2025: Anteprima a Messina il 7 e 8 giugno, premio a Elio Germano e grandi ospiti
“Messina è orgogliosa - dichiara Federico Basile, Sindaco di Messina e della Città Metropolitana - di accogliere l’anteprima del SalinaDocFest. Un appuntamento culturale di grande valore che unisce le energie del territorio metropolitano e promuove una visione condivisa e contemporanea del linguaggio documentario. Per questa edizione, è stato determinante il supporto della Fondazione Messina per la Cultura, organismo di promozione culturale, turistica e di marketing territoriale, che attraverso l'organizzazione e la partecipazione ad iniziative ed eventi culturali, artistici e sociali testimonia l’impegno della nostra Amministrazione nel valorizzare la cultura come motore di crescita e coesione sociale. Come Sindaco della Città Metropolitana, guardo con grande interesse al ruolo che manifestazioni come questa possono avere nel rafforzare l’identità e l’attrattività tanto del territorio cittadino quanto di quello provinciale, esaltando le eccellenze e le bellezze delle Eolie, e in particolare dell’isola di Salina, autentico palcoscenico naturale di cultura, paesaggio e visioni”.
“L’anteprima del SalinaDocFest a Messina rappresenta un momento significativo per la programmazione culturale della città. Un’occasione – aggiunge l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Messina, Massimo Finocchiaro – per aprirsi a una narrazione innovativa e partecipata, che coinvolge il pubblico in una riflessione profonda attraverso il linguaggio del cinema documentario. Eventi come questo rafforzano la vocazione di Messina come città dei grandi eventi culturali, capace di fare rete e generare valore a partire dalla bellezza e dalla cultura, e rappresentano al contempo un’opportunità strategica per la promozione del brand Messina Città della Musica e degli Eventi, su cui l’Amministrazione sta investendo con convinzione per affermare l’identità e l’attrattività del nostro territorio nel panorama nazionale e internazionale.”
Due giornate dense di incontri e visioni: Elio Germano, ospite d’onore, riceverà il Premio Speciale SDF - Fondazione Messina per la Cultura e dialogherà con Marcello Sorgi sulla responsabilità morale delle parole, a partire dal film Berlinguer – La grande ambizione, Lidia Ravera condurrà un viaggio tra vulcani e figure femminili, ripercorrendo le suggestioni della cosiddetta "guerra dei vulcani" che vide protagonisti Rossellini, Ingrid Bergman e Anna Magnani, e presenterà il suo ultimo libro Volevo essere un uomo, un racconto potente e attuale sui temi dell'identità e delle battaglie di genere. Matteo Malatesta, regista di Musicanti con la Pianola, parlerà invece del suo documentario dedicato al lavoro di Pivio e Aldo De Scalzi, autori di alcune delle colonne sonore più rappresentative del cinema italiano recente, attraverso le testimonianze dirette dei registi con cui hanno collaborato. Infine, Marco Morricone interverrà per un omaggio intimo e personale al padre Ennio Morricone, ripercorrendone la figura umana e artistica a partire dal suo recente libro Ennio Morricone. Il Genio, l’Uomo, il Padre, offrendo uno sguardo inedito su una delle icone musicali più amate di sempre.
Dal 3 giugno al 22 ottobre tra Vulcano, Lipari e Salina 27 appuntamenti con il nuoto in acque libere
18 Giugno Lipari – Salina (Scoglio dell’Immeruta – Faro di Punta di Lingua);
10 Settembre Lipari – Salina (Scoglio dell’Immeruta – Faro di Punta di Lingua);
08 Ottobre, Lipari – Salina (Scoglio dell’Immeruta – Faro di Punta di Lingua);
Tanti auguri!
Liberty Lines: Itinerari orari estivi e nuove norme di sicurezza
Trapani, 30 maggio 2025 – Liberty Lines annuncia che, a partire dal 1° giugno 2025, entreranno in vigore gli orari per la stagione estiva. Questo potenziamento garantirà un aumento del 30% delle corse, offrendo maggiori opzioni di viaggio a pendolari e turisti diretti verso le isole siciliane.
Potete consultare gli orari aggiornati sul nostro sito: https://www.libertylines.it/orari-tariffe/
Inoltre, su
autorizzazione dell'Assessorato delle Infrastrutture e dei Trasporti della
Regione Siciliana, la tratta Trapani/Pantelleria (e viceversa) è operativa a
partire da oggi, 30 maggio 2025.
A tal proposito, informiamo che a seguito delle nuove
normative di sicurezza (rif. Circolare Security n.30 Var. 1 del 18/09/2024 del
Comando Generale del corpo delle Capitanerie di Porto) per le tratte Trapani
/Pantelleria e Porto Empedocle/Lampedusa/Linosa:
-
E’obbligatorio
presentarsi al porto almeno un’ora prima dell’orario di partenza previsto.
-
E’
obbligatorio presentare il proprio documento di identità o passaporto.
-
Occorre
verificare la correttezza dei dati inseriti in fase di acquisto; in caso di
discrepanze rispetto al documento identificativo, l’accesso al mezzo potrà
essere negato.
-
Avvisiamo
che l’imbarco verrà chiuso dieci minuti prima dell’orario di
partenza e che oltre tale termine non sarà più possibile essere ammessi a
bordo.