Un appuntamento ormai imperdibile nel panorama artistico internazionale che, anche quest’anno, ha visto convergere sull’isola un cast totalmente estero e d’eccezione per l’insegnamento di tessuti aerei, cerchio, cinghie sospensione capillare e pole dance.
Sono stati 80 i partecipanti da tutto il mondo che, tra natura selvaggia e scenari vulcanici, hanno preso parte a un’esperienza formativa e artistica intensa e coinvolgente, sotto la guida di insegnanti di fama internazionale.
Un evento unico nel suo genere, che non solo valorizza le arti del movimento e della sospensione, ma che ha anche il merito di elevare Stromboli a meta privilegiata per le discipline aeree. L’isola, con la sua bellezza primordiale e il suo paesaggio mozzafiato, si conferma luogo ideale dove l’arte si fonde con la natura, in un connubio che incanta e ispira.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio della Pro Loco Amo Stromboli, di diversi enti istituzionali e di brand leader nel settore delle arti aeree e della pole dance, che ne sostengono lo sviluppo e ne riconoscono l’altissimo valore culturale e professionale.
Alla guida di questa visione c’è Ludovica Capodanno Curatolo, anima creativa e mente visionaria dell’intero progetto. La sua capacità di unire professionalità, immaginazione e passione ha dato vita a un format che va ben oltre il semplice stage: un’esperienza immersiva dove arte, natura e comunità si incontrano in una dimensione poetica e potente.
A suggellare la conclusione del ritiro, come da tradizione, la cerimonia di chiusura , quest’anno ispirata all’elemento del vento: “Lo Scrigno del Vento – Il Risveglio di Eolo”, un evento-spettacolo ormai divenuto leggenda sull’isola e ben oltre. Con oltre 400 spettatori accorsi ad assistere alla performance finale, il pubblico ha potuto ammirare un intreccio di acrobazie, musica e narrazione che ha celebrato il mito del vento e la forza della creatività umana. Un successo travolgente che conferma ancora una volta l’eccezionalità di questo appuntamento annuale.
Con le sue corde tese verso il cielo e i suoi artisti sospesi tra sogno e realtà, Stromboli chiude questa edizione del ritiro lasciando nell’aria un’eco di bellezza e stupore. E già si guarda al futuro: la quinta edizione del ritiro è già confermata e si terrà dal 2 al 6 settembre 2026.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.