Cerca nel blog
venerdì 30 maggio 2025
giovedì 29 maggio 2025
Lipari chiamata ad illuminare la notte per Gaza. L'appuntamento il 1° giugno a Piazza Mazzini
La sera di domenica 1 giugno, mentre si attende di festeggiare la Festa della Repubblica democratica che “ripudia la guerra”, cittadini, associazioni e amministrazioni sono invitate ad accendere una luce, una torcia, una candela, simbolo della ferma volontà di “illuminare la notte della democrazia” che questa guerra massacrante continua a far cadere nel buio più nero.
A Lipari, ci si incontrerà a Piazza Mazzini, di fronte al Municipio.
Uniamo la nostra voce a quella di chi, senza alcuna appartenenza e in piena coscienza, nell’unico interesse della tutela della vita, dei diritti e della “Umanità”, chiede ai membri delle Commissioni Difesa di Camera e Senato che il governo Italiano interrompa l’accordo di cooperazione militare con Israele che si rinnova automaticamente l’8 giugno.

Ginostra: A 15 giorni dall'alluvione pulita solo una strada. Giuffrè (FdI) scrive a Schifani e Cocina
Al Presidente delle Regione Siciliana
Commissario emergenza Stromboli
On. Renato Schifani
Al Dirigente della Protezione Civile Regionale
Dott. Salvo Cocina
Oggetto: Isola di Stromboli – Frazione Ginostra. Pulizia e
sgombero detriti e fango risalenti all’alluvione del 15 maggio 2025.
Con la presente nota si segnala che a distanza di circa 15 giorni dagli eventi alluvionali ad oggi ancora il Comune di Lipari non ha provveduto alla pulizia e lo sgombero di detriti e fango nella frazione di Ginostra nonostante lo stesso Comune in un comunicato stampa ha affermato di essere stato incaricato dalla Regione (Dipartimento Protezione Civile) per tale incombenza. Si è provveduto solo a pulire una delle strade (vicino al torrente Mastro Giovanni) nella parte superiore ed il resto è stato lasciato sporco. In particolare la strada che conduce all’approdo di Protezione Civile nonché molo degli aliscafi e delle navi versa in condizioni
molto precarie. Tale passaggio rappresenta l’unica via di fuga verso il mare e il biglietto da visita per i turisti che sbarcano a Ginostra. Già in questi giorni, a causa di sabbia e detriti, nella suddetta via vi sono stati alcuni incidenti di turisti che sono caduti ed hanno riportato delle lievi contusioni.Vi preghiamo di voler verificare quanto riportato ed
intervenire al fine di ripristinare la viabilità del villaggio, si tratterebbe
di due giorni di lavoro.
Cogliamo l’occasione per Ringraziare il Presidente Schifani ed il direttore Cocina per il costante e fattivo interessamento verso l’isola e certi di un sollecito intervento in merito inviamo:
Distinti Saluti
Gianluca Giuffrè (Coordinatore comunale Circolo Fratelli d’Italia Servello/Ivaldi - Isole Eolie)
Lipari, 29/05/2025
Si conoscono all'Università di Messina, ora vivono insieme a Milano: coinquiline da Lipari e dalla Calabria per insegnare e resistere al caro affitti
(fonte. gazzettadelsud.it) Tre insegnanti di sostegno, tutte originarie del Sud Italia e con più di trent’anni, vivono a Milano come studentesse fuori sede. Francesca Brizzolini, 32 anni, da Reggio Calabria, insegna in un istituto tecnico nei pressi di Romolo; Paola Cincotta, coetanea di Lipari, lavora in un liceo linguistico in zona Porta Romana; Nicoletta De Vita, 31 anni, di Vibo Valentia, è docente in una scuola primaria del Vigentino. Lo riporta l'edizione on line del Corriere della Sera. Le tre si sono conosciute all’università di Messina, dove è nata un’amicizia solida che ha resistito alla distanza e al tempo. Una dopo l’altra sono arrivate a Milano per lavoro. «Il primo anno abitavamo in appartamenti separati, ma i costi erano insostenibili. Così, dal 2019, abbiamo deciso di vivere insieme. Da allora siamo diventate coinquiline affiatate», raccontano.
Hanno trovato casa vicino alla Bocconi. Durante il lockdown la loro convivenza è diventata ancora più intensa. «Senza nemmeno un balcone, ci siamo ritrovate a vivere in simbiosi. Un senzatetto cercò rifugio sotto la nostra finestra, gli portavamo da mangiare ogni giorno. Una volta intervenimmo anche durante un furto in una casa vicina», ricorda Francesca. L’appartamento di via Zamenhof, dicono, è stato «più di un indirizzo: un punto di riferimento per noi e per gli amici». Ora, però, sono costrette a traslocare: la proprietaria ha deciso di trasformare l’immobile in un B&B. Ma la convivenza non si interromperà: «Ci trasferiremo presto, sempre tutte insieme».
Milano bella e impossibile
Le storie di queste insegnanti sono diverse, ma unite da un filo comune: il sogno di costruire una vita a Milano, spezzato dalle difficoltà economiche. Professioniste competenti, assunte a tempo indeterminato, eppure costrette a vivere in condizioni precarie, condividendo case da studenti per resistere al carovita.
Milano resta per tutte una città amata, ricca di stimoli culturali, ma sempre più inaccessibile. E le loro vite, sospese tra passione per l’insegnamento e affanni quotidiani, sono il ritratto vivido di una generazione di lavoratrici che, nonostante tutto, continua a crederci.
Contributo solidarietà Una tantum 14 i beneficiari nel Comune di Lipari
AVVISO PUBBLICO SI INFORMANO I BENEFICIARI del Contributo Solidarietà Una tantum
In relazione all’erogazione del beneficio oggetto della L. R. 18.11.2024, n. 28, art. 28, comma 1, L. R. 30.01.2025, n. 3, art. 45 e a seguito della trasmissione, da parte degli uffici competenti della Regione Siciliana in data 23 maggio 2025 si comunica che per il Comune di Lipari sono stati individuati n. 14 beneficiari https://www.irfis.it/wp-content/uploads/2025/05/Graduatoria-Definitiva.pdf
I beneficiari che hanno verificato di essere stati inseriti nella graduatoria finale, dovranno presentare richiesta di rilascio dell’attestazione, così come previsto dall’art. 9 dell’avviso pubblico approvato con D.D.G n. 274/25 presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune.
La richiesta dovrà essere redatta su specifico modulo che si allega al presente avviso, corredata dal documento di riconoscimento e domanda IRFIS.
Gli interessati, potranno presentare la richiesta presso l’Ufficio Servizi Sociali o tramite pec all’indirizzo: protocollo@pec.comunelipari.it;
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali, sito in Via Falcone e Borsellino tel. 090/9810131/132. Lipari, 28.05.2025
f.to L’Assessore alle Politiche Sociali
Cristina Roccella
Ponte del 2 giugno. Liberty Lines effettuerà altre 2 corse aggiuntive per le Eolie
Venerdì 30 maggio 2025:
- da Milazzo per Vulcano – Lipari/Milazzo alle 10.00;
- da Milazzo per Vulcano - Lipari/Milazzo alle 13.00.
Le nuove corse sono già disponibili all’acquisto attraverso i consueti canali di vendita della società: sito web www.libertylines.it, biglietterie sociali e call center al numero 0923- 022022.
In precedenza per il 30 maggio queste le corse in aliscafo programmate verso l'arcipelago: da Milazzo per Vulcano – Lipari (partenza ore 10); da Milazzo per Lipari - Panarea - Stromboli (partenza ore 11: 30); da Milazzo per Vulcano- Lipari - Santa Marina Salina (ore 16: 30 e 18: 30
Incidente nella Riserva di Salina per turista australiana
Tanti auguri!
Eoliani che non ci sono più (Deceduti da Gennaio a Giugno 2022) (Riproposizione 65° video) durata 8 minuti circa
Nel video: 1) Ada Finocchiaro in Cappadona; 2) Alba Tripi in Palamara; 3) Antonino Bellino; 4) Antonino Biviano; 5) Antonino Russo; 6) Antonino Triolo; 7) Antonio Natoli; 8)Arlindo Netto; 9) Bartolina Maria Cafarella ved. Catillo; 10) Dario Sciacchitano; 11) Elena Positano in Profilio; 12) Gaetano Lachina; 13) Giovanni Cannistrà detto Genì; 14) Giovanni Resinaro; 15) Giuseppe Portelli; 16) Guido Merlino; 17) Iole Muleta; 18) Lidia Coppola; 19) Nunziata Anna Ziino; 20) Odelia Finocchiaro in Manni; 21) Paola Giorgi Ongaro; 22) Peppino Mollica; 23) Teresa Casamento ved. Matarazzo; 24) Tullio Cammarano; 25) Angelo Macaione; 26) Bartola Cullotta; 27) Bartola Ziino ved. Basile; 28) Bartolino Muleta; 29) Bartolino Finocchiaro; 30) Camillo Puglisi; 31) Concetta Favorito ved. Cernaz; 32) Domenica Gazzara; 33) Eduardo Miceli; 34) Elda Casamento; 35) Ettore Longi; 36) Febronia Luca; 37) Ferruccio Mandarano; 38) Frank Rando; 39) Generosa La Rosa ved. Volante; 40) Giacomo Puglisi; 41) Giovanna Ziino ved. Portelli; 42) Giuseppa Montecristo ved. Molino; 43) Giuseppe Biviano; 44) Giuseppe Boffelli; 45) Giuseppe La Greca; 46) Imma Maratona in Longo; 47) Luigi del Monaco; 48) Margherita Bouvier ved. Alessandro Indricchio; 49) Maria Concetta Giardina ved. Favata; 50) Maria Fonti ved. Li Donni; 51) Massimiliana Castrogiovanni; 52) Michele Manzotti; 53) Nuccio Salerno; 54) Nunziatina Casamento; 55) Romolo Longo; 56) Rosa Barca in Manfrè; 57) Rosa Guarino ved. Mollica; 58)Vincenzo Bargellini; 59) Angela Ficarra ved. Lo Presti; 60) Anna Pittari ved. Casamento; 61) Assunta Tesoriero; 62) Bartolo Zaia; 63) Bartolomeo Natoli; 64) Beppe Rodriquez; 65) Carmelo Bottiglieri; 66) Costantino Elmo; 67) Elena Natoli ved. Perna; 68) Francesca Merlino ved. Castelletti; 69) Francesco Carbonaro; 70) Franco Vulcano, 71) Giuseppa Maio ved. Gitto; 72) Giuseppe Coluccio; 73) Giusina Zaia; 74) Giusy Schibeci in Ferlazzo; 75) Lina Raffaele; 76) Maria Catena Svezia in Stucchi; 77)Pino Bonica; 78) Rita Vitagliano in Costanzo; 79) Rosaria Taranto ved. Di Losa
Le macerie e le brutture sul vulcano (di Pietro Lo Cascio)
Ci vorrebbe un poeta per descrivere in maniera compiuta l’incanto di questo luogo, e io purtroppo non lo sono. Da tempo, però, mi interrogo sul perché tanta bellezza debba essere avvilita dall’incuria e dal degrado, e credo di non essere il solo a farlo.
Eppure nelle nostre isole il tema del decoro è al centro di una costante attenzione, almeno quando si tratta degli abitati: solerti funzionari sono impegnati a pronunciarsi sulla liceità delle verande, dei pannelli solari, dei colori delle case, delle fioriere, delle tende ombreggianti e delle insegne, mentre tanti cittadini si turbano alla vista di una buca nella strada o di un cumulo di rifiuti abbandonati. Ma quando si esce dal perimetro urbano, il territorio diviene estraneo, addirittura ignoto, come quelli indicati dai cartografi del Medio Evo con la celebre locuzione “hic sunt dracones”.
Se funzionari e cittadini lo frequentano poco o distrattamente, non si può dire altrettanto delle migliaia di escursionisti che, spinti dal desiderio di ricercare la bellezza, alimentano inconsapevolmente uno dei nostri sogni pluridecennali, la famosa destagionalizzazione. Nella cornice di una natura magnifica e generosa, offriamo loro lo spettacolo della nostra indifferenza. Magari qualcuno penserà che quei tubi rotti e quelle macerie siano i resti di antichi manufatti travolti dalla potenza eruttiva del vulcano, ma i più razionali rifletteranno sul fatto che all’epoca la plastica non era stata ancora inventata, e dunque ripartiranno con il dubbio che i fortunati che abitano quel luogo meraviglioso, in realtà, coltivino un tenace disprezzo nei suoi confronti.
Non sarebbe difficile rimuovere queste schifezze: basterebbero pochi operai e un paio di giornate di lavoro. Dunque scrivo queste righe non per sollevare l’ennesima polemica a uso e consumo locale, ma illudendomi che possa ripetersi quanto accaduto qualche anno fa, quando era stata sollevata la questione dell’orribile gabbiotto dell’INGV dismesso e abbandonato nei pressi delle fumarole di Timpone Pataso a Lipari e – incredibile a dirsi – la struttura venne rimossa dopo un paio di settimane.
Spero tuttavia di non illudermi troppo, o per troppo tempo, perché non stiamo parlando di un luogo qualsiasi, ma dell’eponimo di tutti i vulcani del pianeta.
Pietro Lo Cascio
Istruzione, inclusione di studenti con disabilità visiva nelle scuole dell'Isola.
L’accordo, della durata di tre anni, mira a favorire la distribuzione di materiali tiflotecnici, tiflodidattici e tifloinformatici negli istituti frequentati da studenti con disabilità visiva. Prevede, inoltre, attività di formazione e aggiornamento rivolte a dirigenti scolastici, insegnanti curricolari e di sostegno, educatori e assistenti all’autonomia e alla comunicazione, nonché iniziative di sensibilizzazione per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva nelle scuole.
«Diffondere una cultura della disabilità visiva nel mondo scolastico ed educativo siciliano significa creare le condizioni per attuare su scala regionale interventi capaci di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli studenti - afferma l’assessore regionale dell’Istruzione e formazione professionale Mimmo Turano - . Lo scorso anno grazie al finanziamento straordinario di 470 mila euro, approvato dal Parlamento siciliano, destinato alla stamperia regionale braille dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Catania, abbiamo reso possibile l’acquisto di nuove attrezzature per produrre testi scolastici e universitari accessibili a ciechi e ipovedenti. Con questo protocollo di intesa continuiamo a garantire il loro diritto allo studio, creando le condizioni per definire linee guida regionali e mettere in campo misure per elevare la qualità delle strutture educative e socioassistenziali attive nell’Isola e dei servizi offerti agli alunni con disabilità visiva, in tutte le fasi della loro vita scolastica».
«Una corretta ed efficace inclusione scolastica di bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità visiva, non può prescindere da una altrettanto efficace formazione e aggiornamento del personale - dice il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro -. L'impegno dell'Usr Sicilia in tale direzione è assicurato in modo da garantire la qualità degli interventi posti in campo che saranno sempre soggetti a costante verifica».
«Grazie a questo accordo - aggiunge la presidente regionale dell’Uci Francesca Oliveri - sarà possibile identificarli tempestivamente nelle scuole di ogni ordine e grado, per offrire loro testi accessibili, materiale tiflodidattico, percorsi educativi mirati, formazione agli insegnanti e un concreto sostegno alle famiglie. È un patto che unisce sensibilità e responsabilità, istituzioni e associazione, nel nome dell’inclusione e della dignità».
L’accordo prevede l’istituzione di un Comitato paritetico, composto da un coordinatore nominato dall’Usr Sicilia e da sei esperti, designati in egual numero (due ciascuno) dalla Regione, dall’Usr e dall’Unione italiana dei ciechi, con il compito di programmare le iniziative da attuare, verificare annualmente i risultati raggiunti e valutare il rispetto degli standard di qualità dei servizi offerti. La partecipazione al Comitato è a titolo gratuito: non sono previsti compensi per i suoi componenti.
Terremoto nei pressi di Leni
mercoledì 28 maggio 2025
Dissequestrate Helga, Ulisse e Bridge riconosciute idonee al trasporto di passeggeri a mobilità ridotta. Vincenzo Franza, AD di C&T Isole Minori: “Felici di poter restituire alle comunità delle isole minori un servizio all’altezza delle aspettative”.
Già lo scorso 7 maggio, la Corte di Cassazione aveva censurato il precedente provvedimento, anche perché non si era “tenuto conto delle migliorie apportate sui traghetti”.
Il Tribunale di Messina, dopo il riesame, ha adesso riconosciuto l'idoneità delle unità navali al trasporto di persone a mobilità ridotta, disponendo la revoca del sequestro e la restituzione delle imbarcazioni a Caronte & Tourist Isole Minori.
Le navi Helga, Ulisse e Bridge possono dunque, dopo tre anni di fermo, tornare a navigare.
Riapre dal 1° giugno la pozza dei fanghi di Vulcano?
Ultimi giorni d’attesa per la riapertura della pozza dei fanghi di Vulcano, chiusa, ormai dal giugno del 2020, quando venne posta sotto sequestro dalla magistratura per degli illeciti edilizi, ora sanati. Sarebbe intenzione, infatti, della Geoterme, la società che la gestisce, riaprirla già a partire dal prossimo 1° giugno: data, entro la quale, dovrebbero essere risolti alcuni problemi di connessione dei rilevatori di gas installati, così come previsto nelle condizioni poste per la riapertura. Ovviamente sull’isola eoliana vi è grande attesa in quanto la pozza, insieme al cratere, costituisce una parte importante per l’economia isolana.
Queste le corse suppletive in aliscafo previste per il 31 maggio
Liberty Lines ha disposto, per il 31 maggio, come già riportato ieri, l'effettuazione di 4 corse suppletive in aliscafo, per garantire una ottimale capacità di trasporto a beneficio di residenti, pendolari e turisti che sceglieranno di raggiungere l’arcipelago eoliano.
Queste le corse in aliscafo programmate: da Milazzo per Vulcano – Lipari (partenza ore 10); da Milazzo per Lipari - Panarea - Stromboli (partenza ore 11: 30); da Milazzo per Vulcano- Lipari - Santa Marina Salina (ore 16: 30 e 18: 30
Tanti auguri!
C.S. Lipari, una storia a tinte rosso - blu: Formazione (anno 62 - 63)
Da sx in alto: Franco Scoglio, Monteleone, Calomino, Boltin, Villanti, Maggio
In basso da sx : Merrina, Sardella, Caputo, Cariello, Marino
Oggi, 28 maggio: San Germano di Parigi
Germano nacque ad Autun, in Borgogna, verso la fine del V secolo da famiglia agiata che gli garantì una buona formazione culturale e religiosa.
Ordinato diacono e sacerdote, nel 540 venne scelto dal vescovo Nettarlo come abate del monastero di San Sinforiano. Due i tratti caratteristici del suo governo monastico: una forte pratica ascetica nella vita quotidiana; e l'attenzione per i poveri, cui destinava parte dei beni del monastero, suscitando la protesta di alcuni monaci per l'eccessivo rigore.
Nel 555 venne nominato vescovo di Parigi dal re Chilperico. Tre anni dopo consacra la Chiesa costruita dal sovrano alle porte della città dedicandola al martire spagnolo san Vincenzo. Accanto alla Chiesa fonda un grande monastero facendovi venire dei monaci da San Sinforiano. Il sostegno del re gli consente di dare impulso alle opere di carità e di promuovere nuove fondazioni di chiese e monasteri. Venanzio parla di una nobile gara di generosità tra il re e il vescovo.
Nulla può, invece, nella sanguinosa falda che oppone i figli dopo la morte del re. il suo appello alla pace resta inascoltato. Muore in tarda età nel 576 ed è subito venerato come santo. Due secoli dopo, nel 756, Pipino il Breve fa solennemente traslare il suo corpo sotto l'altare maggiore della chiesa di San Vincenzo che da quel momento diventa Saint-Germain des-Prés, appena al di fuori della cinta muraria parigina. Sempre alle prese con i re, san Germano è ricordato soprattutto per il suo amore per i poveri.
Da stamane nuova chiusura della SP di Bagnamare
Da stamane alle 7, con ordinanza sinddacale, è chiusa al traffico la provinciale di Bagnamare a Lipari. Resterà chiusa sino al completamento di lavori alla rete idrica.
Il traffico da e per Canneto avverrà attraverso la provinciale di Serra
martedì 27 maggio 2025
Il laboratorio teatrale del Piccolo borgo antico porta in scena domani "La storia di un gatto"
Ultimo appuntamento con il laboratorio teatrale per bambini!
Pianoconte: Consegnato agli alunni delle terza, quarta e quinta classe l'attestato di "Delfini guardiani"
Tanti auguri!
Vulcano: Al via lavori portuali
Hanno preso il via gli interventi di somma urgenza nel porto di Vulcano, nella parte adibita, sino ad oggi, all’approdo di navi ed aliscafi di linea: riguardano il ripristino della pavimentazione pedonale e degli arredi fissi.
Sono effettuati, su incarico del Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti della Regione siciliana, dalla ditta Eolo Trasporti di Scaffidi s.n.c.
I tempi previsti per il completamento dei lavori è fissato in 30 giorni.
Il comandante del porto di Lipari, tenente di vascello Fabio Cicero ha emesso apposita ordinanza contente le prescrizioni alle quali dovrà attenersi la ditta esecutrice dei lavori
Milazzo, imbarcazioni del film “Odissey” di Nolan caricate sulla FWN SKY: Sono dirette in nord Europa
Oggi, 27 maggio: Sant'Agostino di Canterbury
Volgeva l'anno 596 quando i Sassoni, gli Angli e gli Juti, popoli germanici pagani, cacciati i Bretoni occuparono l'odierna Inghilterra. Angli sunt? Angeli fiant!, disse San Gregorio Magno. Non potendo andarvi lui stesso salito al Pontificato, scelse un gagliardo manipolo di suoi monaci benedettini e li inviò alla conquista dei conquistatori. Capo di questo eroico manipolo era Agostino, priore del monastero di Sant'Andrea. Giunti in Francia, atterriti dalle relazioni loro fatte, si arrestarono spaventati.
Il Papa, anima grande, li rincorò e quei missionari rianimati, con alcuni francesi per interpreti, approdavano nel 597 all'isola di Thanet in numero di quaranta.
Agostino notificò la sua venuta ad Etelberto, re di Kent, il più potente re dell'eptarchia. Questi andò a visitarli in quell'isola e dopo familiari conversazioni: « I vostri discorsi, disse, sono assai belli, lusimsbiere e magnifiche le promesse, ma sembrano un po' incerte. Però non sarà permesso che siate molestati; predicate pure liberamente ai miei popoli ». Li condusse nella capitale Canterbury dove li provvide di tutto quanto abbisognavano.
Quegli ardenti figli di San Benedetto si erano preparati alla missione con veglie, austerità, digiuni e ferventi preghiere ed ora erano pronti a suggellare col sangue la loro fede. Alla loro infuocata parola, fecondata dallo Spirito Santo, le genti accorrevano in folla, abbandonavano le loro superstizioni e venivano battezzate. La conversione del re (che poi si fece santo) fu seguita da quella di un'innumerevole moltitudine di sudditi. Nel Natale del 597 diecimila furono i rigenerati alla grazia nelle acque battesimali del Tamigi.
Poco appresso Agostino, invitato dal Papa, passò in Francia per essere consacrato vescovo ad Arles. Nel 601, il Papa gli mandò il pallio e lo costituì metropolita d'Inghilterra.
Agostino scriveva spessissimo a Roma per informare il Papa e consigliarsi in ogni contingenza.
Favorito del dono dei miracoli, attirava le moltitudini alla croce, e la fede progrediva mirabilmente di giorno in giorno. Alla sua prima visita pastorale, fu accolto ovunque con entusiasmo.
Volle pure arrivare ai Bretoni, i quali cacciati dagli invasori, come dicemmo, si erano ritirati sulle montagne del Galles. Essi erano cristiani, però avevano degenerato. Agostino, giunto alla loro frontiera, chiamò a concilio i loro vescovi e sacerdoti: costoro con varie pretese vollero che si convocasse un Sinodo generale: Agostino acconsentì, ma essi si ostinarono nei loro errori, onde Agostino, piangendo, predisse il loro sterminio. Finalmente, estenuato dalle fatiche apostoliche, volava al cielo il 28 maggio del 607.
PRATICA. Tre quarti degli uomini sono ancora nelle tenebre dell'idolatria e della superstizione. Preghiamo e aiutiamo le opere missionarie.
PREGHIERA. O Signore, che con la predicazione e i miracoli del tuo beato confessore e vescovo Agostino, ti sei degnato illuminare della luce della vera fede la Nazione inglese, concedi, te ne preghiamo per la sua intercessione, che i cuori degli erranti ritornino all'unità della vera fede, e noi restiamo fedeli alla tua santa volontà.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Canterbury, in Inghiltérra, sant'Agostino Vescovo e Confessore, il quale, mandato là insieme con altri dal beato Gregório Papa, predicò agli Inglesi il santo Vangelo di Cristo, ed ivi, glorioso per virtù e per miracoli, si riposò nel Signore. La sua festa si celebra il ventotto di questo mese.
lunedì 26 maggio 2025
Roma: Alle gare nazionali di danza le sorelle Cortese di Lipari si aggiudicano il 3° e il 6° posto
Grazie al duro lavoro svolto in inverno e viaggiando per tre volte a settimana fino a Villafranca Tirrena dove ad allenarle c’è la maestra Lucia D’Amico, le due sorelle Cortese hanno portato le Eolie a questa importante competizione.
Complimenti per questo importante traguardo da parte di tutti noi!
Famiglia Manganaro
Marefestival Salina :Premio Massimo Troisi 2025 a Ezio Greggio e Marina Suma.
SALINA (ME) - Ezio Greggio e Marina Suma riceveranno il Premio Massimo Troisi 2025 durante il Marefestival di Salina, giunto alla sua XIV edizione. L’evento, che si svolgerà da venerdì 13 a domenica 15 giugno, celebra ogni anno la memoria del compianto artista napoletano, scomparso nel 1994, nei luoghi che furono l’ultimo set del film Il Postino.
I due attori saranno protagonisti sul palco delle piazze di Santa Marina Salina e Malfa, i comuni dell’isola che ospitano la manifestazione, con il patrocinio di Rai Sicilia e la media partnership della TGR.
Il festival è promosso dai giornalisti messinesi Massimiliano Cavaleri (direttore artistico), Patrizia Casale e Francesco Cappello e sarà condotto dalla giornalista Nadia La Malfa che guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le carriere dei premiati, con video e fotografie curate dall’autore Giovanni Pontillo.
Ezio Greggio, già vincitore del Premio Troisi qualche anno fa, riceverà il riconoscimento per la sezione Teatro: il suo recente spettacolo one man show “Una vita sullo schermo”, in cui racconta aneddoti e ricordi di tanti momenti tra tv, grande schermo e palcoscenici, ha registrato il sold out in moltissime date.
Marina Suma, oltre ad essere insignita del Premio alla Carriera, presenterà il suo libro “All’inizio sognavo di volare”, una graphic novel scritta in collaborazione con Marco Sciame e pubblicata quest'anno da Edizioni Frascati & Serradifalco.
Arricchiranno il parterre della kermesse che vedrà tra gli ospiti anche Massimo Boldi, già annunciato nelle scorse settimane e Maria Grazia Cucinotta, interprete de “Il Postino” e madrina dell’evento fin dalla prima edizione altri nomi che verranno svelati nella conferenza stampa di presentazione in programma mercoledì 4 giugno a Palermo.
Il Premio Troisi è un quadro-scultura che raffigura la storica locandina della pellicola, realizzato dal maestro di resine Antonello Arena: per la sezione “Artisti emergenti 2025” è stato assegnato all’apneista italo-egiziano Luca Sherif, che nel documentario “Fragile”, per la regia e fotografia di Simone Piccoli, racconta l’accettazione di una grave malattia autoimmune cronica dell’intestino, la rettocolite ulcerosa, che lo ha costretto anni fa a interrompere le attività subacquee e di come nel tempo sia riuscito a trasformarla da una debolezza a una significativa opportunità̀ di crescita. Grazie al lavoro interiore, raccontato nel film, da cinque anni non utilizza più farmaci e la malattia è in remissione.
Ezio Greggio, nato a Cossato (BI), classe 1954, è un attore, comico, regista e conduttore televisivo amatissimo dal pubblico. La sua carriera inizia negli anni ’70 in Rai, ma il successo arriva negli anni ’80 con Drive In, programma cult della comicità italiana. Dal 1988 è volto storico di Striscia la Notizia, che conduce da oltre 36 anni. Al cinema, ha legato il suo nome a registi come Carlo Vanzina (Yuppies, Montecarlo Gran Casinò) e Enrico Oldoini. La collaborazione più significativa è però con Mel Brooks, che lo ha voluto in Dracula morto e contento (1995) e ne ha appoggiato i lavori da regista. Greggio ha infatti diretto film come Il silenzio dei prosciutti (1994) e Svitati (1999), ottenendo successo anche negli Stati Uniti. Dal 2003 è direttore del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, dedicato alla commedia internazionale. Considerato una figura emblematica dello spettacolo italiano, capace di coniugare televisione, cinema e satira con uno stile personale e ironico.
Marina Suma nata a Napoli, classe 1959, è nota per la sua versatilità e presenza scenica. Esordisce al cinema nel 1981 con Le occasioni di Rosa di Salvatore Piscicelli, ruolo che le vale il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attrice esordiente. Il suo volto diventa celebre nel 1983 con Sapore di mare di Carlo Vanzina, seguito da altri successi come Dio li fa e poi li accoppia direttp da Steno, Sing Sing di Sergio Corbucci, Un ragazzo e una ragazza, di Marco Risi e Cuori nella tormenta di Enrico Oldoini. Oltre alla carriera cinematografica, ha recitato in numerosi spettacoli teatrali, tra cui Yerma di Federico García Lorca e Arsenico e vecchi merletti, regia di Mario Monicelli. Il suo percorso artistico testimonia un impegno costante e una passione profonda per l’arte della recitazione. Di recente al cinema nella commedia Amici per caso diretta da Max Nardari.
E' deceduta Giuseppina Rizzo ved. Russo
Arti marziali: l'atleta Galletta del team Martinucci si impone contro avversario maltese
Nelle arti marziali, stile K-1,Giuliano Galletta del team Martinucci, nell'evento shogun del maestro Crisafulli, si è imposto contro avversario maltese di 22 anni e senza protezioni, infliggendogli anche un conteggio
L'atleta Galletta, 15 anni, è una speranza eoliana nel campo delle arti marziali
Federalberghi Isole di Sicilia: urgente potenziare i collegamenti con le isole minori nei weekend e nei ponti della media stagione
Federalberghi Isole di Sicilia lancia un appello urgente alle istituzioni competenti affinché venga potenziato il numero delle corse marittime da e per le isole minori nei periodi di media stagione, con particolare attenzione ai fine settimana e ai ponti festivi.
“Da anni – sottolinea Christian Del Bono, presidente dell’Associazione – evidenziamo come l’attuale assetto dei collegamenti previsto per i mesi di aprile, maggio e ottobre spesso non sia sufficiente a garantire un flusso adeguato di viaggiatori, sia turisti che residenti. Le nostre isole vivono una domanda turistica che si estende ben oltre i mesi estivi, e non possiamo permetterci di perdere opportunità economiche e occupazionali per mancanza di servizi di trasporto adeguati”.
Come evidenziato anche da altre associazioni, la carenza di posti disponibili su aliscafi e traghetti in questi periodi non solo danneggia l’industria turistica, ma compromette anche il diritto alla mobilità degli abitanti delle isole minori, che si trovano spesso impossibilitati a viaggiare per motivi fondamentali: cure mediche, studio, lavoro o accesso a servizi pubblici essenziali ormai assenti sui territori isolani.
Federalberghi Isole di Sicilia chiede inoltre che vengano computate e riprogrammate le corse non effettuate durante i mesi invernali a causa delle condizioni meteo avverse, reinvestendo le “miglia risparmiate” proprio nei periodi di maggiore richiesta.
In quest’ottica, l’Associazione sollecita l’attivazione di un tavolo di confronto che coinvolga i sindaci delle isole minori, le compagnie di navigazione e le rappresentanze di categoria, per pianificare con tempestività e spirito di collaborazione un sistema di collegamenti più efficiente e realmente rispondente ai bisogni dei territori.
“È inaccettabile – conclude la nota – che a pochi giorni dalla fine del mese molte corse risultino già non prenotabili. Serve un intervento immediato. Le isole minori non possono essere abbandonate proprio nei momenti in cui chiedono di poter crescere e accogliere”.
Tanti auguri!
L’artista eoliana Ambra Mirabito alla Biennale dell’Arte Contemporanea di Genova
Le opere “Once Upon a Time” porteranno Lipari nel cuore della rassegna ligure
Le sue opere della serie Once Upon a Time saranno
esposte all’interno del prestigioso Galata Museo del Mare, il
più grande museo marittimo del Mediterraneo, cornice ideale per accogliere il
dialogo tra arte, memoria e paesaggio.
Con la sua partecipazione, l’artista porterà così l’anima delle isole Eolie nel contesto vibrante della scena artistica genovese, contribuendo a diffondere, attraverso il linguaggio dell’arte, la memoria di un patrimonio storico-culturale troppo spesso trascurato.