Cerca nel blog

domenica 6 luglio 2025

Grasso ha presentato a Lipari per i Pomeriggi culturali il fumetto contro l’illegalità

Il Centro Studi Eoliano ha avuto il piacere di ospitare Pietro Grasso, simbolo della giustizia italiana e della lotta alla mafia. Magistrato dal 1969, ha preso parte al Maxiprocesso di Palermo e, come Procuratore Nazionale Antimafia, ha guidato indagini decisive contro la criminalità organizzata.

In anteprima nazionale, Grasso ha presentato il fumetto “Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere”, scritto con Emiliano Pagani e Alessio Pasquini, e la prefazione di Geppi Cucciari, che usa il linguaggio del graphic novel per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della legalità e della responsabilità. Durante l’incontro, moderato dalla dott.ssa Tiziana De Luca, nostra socia, si è approfondito il valore della memoria come strumento di cambiamento e il lungo percorso di Grasso nella lotta alla mafia. Di grande carica emotiva il ricordo di Giovanni Falcone, che lo scelse come consigliere, e Paolo Borsellino.

“Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere” diventa un’importante guida per i giovani, offrendo loro un’opportunità concreta di avvicinarsi ai temi della legalità e della giustizia. Il fumetto che si apre con la storia di un bambino, Giuseppe Letizia, è un intrecciarsi di nomi e vicende macchiate dalla “mano nera” della mafia. Ma è, soprattutto, il racconto di vita di una famiglia, quella di Grasso, che, da un giorno all’altro, cambia improvvisamente.

Nel corso della serata un dolce ricordo è stato dedicato alla moglie Maria, deceduta da qualche mese. Una donna che ha ricoperto un ruolo cruciale nella vita di Grasso: come scrive nella prefazione Cucciari, è stata colei che ha detto sì due volte.
Attraverso un linguaggio moderno e coinvolgente, il fumetto è un invito a riflettere sull’importanza di prendere posizione contro l’illegalità e stimolare nei lettori consapevolezza e responsabilità civile.
Una serata ricca di riflessioni, che ha unito cultura, impegno civile e testimonianze, con l’obiettivo di trasmettere il messaggio che la lotta alla mafia, per utilizzare le parole di Grasso, è prima di tutto una battaglia culturale.
La vendita di questo volume sostiene le attività della Fondazione Scintille di Futuro, creata nel 2023 da Grasso e la sua famiglia, e che si pone come obiettivo quello di dar voce a ogni generazione, promuovendo l’educazione civica, la consapevolezza sociale e il rispetto, affinché ognuno possa contribuire concretamente alla crescita di una comunità basata su principi di legalità e giustizia. Il nome nasce proprio da un lascito “morale” che Giovanni Falcone fece a Pietro Grasso: quello di un accendino lasciato in custodia, per cercare di smettere di fumare. “Tienilo tu, ma se dovessi ricominciare dovrai ridarmelo”. Falcone non riavrà più indietro il suo accendino, morirà in quel sabato del 23 maggio 1992… ma possiamo affermare con certezza che “il bagliore” di quell’accendino, sarà un fuoco che mai potrà spegnersi. Perché fare memoria significa anche, e soprattutto, non dimenticare !

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.