tel: 090.98 17 388
whatsapp: 333 81 59 745
mail: primigistorelipari@gmail.com
facebook: PRIMIGI STORE LIPARI
Questa sera, Piazza Marina Corta si prepara a vivere un’altra grande notte di festa, musica e orgoglio eoliano. Il programma di oggi è un vero e proprio inno alla passione, alla tradizione e alla voglia di stare insieme.
Sul palco salirà la Stile Italiano Band, gruppo siciliano che porta con sé un sound coinvolgente, popolare e travolgente. Le loro note ci accompagneranno in un viaggio musicale che unisce generazioni e territori, con ritmi che fanno ballare e melodie che raccontano storie.
A seguire, il palco si trasformerà in una pista sotto le stelle con il DJ Set di Giuseppe Fonti, artista di fama internazionale, pronto a far vibrare la piazza con energia, ritmo e spettacolo. Una chiusura esplosiva per una serata che promette emozioni forti.
Ma prima di lasciarci travolgere dalla musica, vivremo un momento speciale: L’Associazione Punto Fermo Eventi in continuazione alla celebrazione di alcune delle eccellenze che sono state selezionate, questa sera è orgogliosa di consegnare un riconoscimento a Salvatore “Sal” Cambria, conosciuto come The Machine e The Chef Machine.
Nato a Lami, borgata di Lipari, Sal ha portato l’anima eoliana in Canada, dove vive da oltre 45 anni a London, Ontario. Conosciuto come il muratore più veloce dell’Ontario, ha costruito una carriera solida e rispettata come imprenditore edile. Ma non si è fermato lì: ha trasformato la sua passione per la cucina in un ponte tra culture, diventando ambasciatore della gastronomia eoliana in televisione, nei cuori e nelle cucine della sua comunità.
Dal pane agli arancini, dalla caponata alle nacatole, Sal ha raccontato Lipari con le mani, con il cuore e con il sorriso. Questa sera lo celebriamo come simbolo della tenacia, dell’operosità e della creatività degli eoliani nel mondo. Un uomo che, pur lontano, ha sempre portato le Eolie dentro di sé. E che oggi torna a casa, accolto dall’abbraccio della sua terra.
Questa è la festa di San Bartolomeo. Una festa che unisce, che celebra, che ricorda chi siamo.
Viva San Bartolomeo, viva Lipari, viva le Eolie unite!
U Marmuraru di Bartolomeo Basile, artigiano in Lipari - Via Francesco Crispi (Marina Lunga)
Lavorazione di marmi, graniti, soglie, scale, rivestimenti in pietra, pulitura bocciardatura, lavori edili e cimiteriali di ogni genere.
Artista della pietra locale con la scultura come hobby.
"La natura crea, io la modello: la mia professione ed esperienza, acquisita negli anni, tramandatami prima dal nonno e, poi, da mio padre, si vede in ogni lavoro che eseguo usando mani, testa, cuore e passione.
Massima puntualità e serietà per soddisfare le vostre esigenze"
Contatti: 345 4239 640 - mail: bartolobasile74@gmail.com
IL VIDEO CON ALCUNI DEI LAVORI REALIZZATI:
La seconda serata dei festeggiamenti in onore di San Bartolomeo, Patrono delle Isole Eolie, ha regalato a Lipari un momento di grande intensità, non solo musicale ma anche simbolico e comunitario.
In apertura, è stata consegnata una targa di riconoscimento a Giovanni Cipicchia, patron del ristorante Le Macine, per aver incarnato e promosso un autentico modello di eolianità. La sua opera imprenditoriale racchiude in sé i pilastri che definiscono l’identità dell’arcipelago: lavoro, famiglia, valori, tradizioni, impresa e visione. Attraverso la gestione del ristorante, Giovanni Cipicchia ha trasformato un’attività commerciale in un luogo di espressione culturale, dove la cucina diventa racconto, le materie prime diventano patrimonio, e la famiglia diventa motore di un progetto condiviso. Un riconoscimento che celebra non solo il successo, ma la capacità di valorizzare il territorio con autenticità e passione.
A seguire, il palco ha vibrato con la straordinaria esibizione di Gaetano Mondello & Friends, un trio che ha saputo raccontare l’anima musicale dell’isola con eleganza e intensità. Con Gaetano Mondello alla voce, Enzo Maimone alla batteria e Gianluca Rando alla chitarra, il pubblico ha vissuto un viaggio sonoro tra jazz, flamenco, rock e tradizione mediterranea. Un’esibizione che ha emozionato e coinvolto, confermando il talento eoliano come patrimonio da custodire e promuovere.
La serata si è chiusa con la performance di Leo Gassmann, giovane cantautore romano, figlio d’arte e artista sensibile, che ha portato sul palco le sue canzoni cariche di significato, energia e poesia. Con brani come Terzo cuore, Dammi un bacio ja’ e La mia libertà, Leo ha conquistato il pubblico con la sua voce intensa e la sua presenza scenica, dimostrando che la musica può essere ponte tra generazioni e territori.
Ancora una volta, Lipari ha risposto con entusiasmo, partecipazione e orgoglio. La piazza gremita, il calore del pubblico, la bellezza degli artisti e il riconoscimento dei valori locali hanno reso questa serata un tributo alla forza delle Eolie quando si muovono unite.
Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Lipari, che con visione e impegno ha reso possibile la realizzazione di questo evento, dimostrando quanto sia fondamentale investire nella cultura, nella tradizione e nella valorizzazione del territorio. Grazie anche a tutti gli artisti, tecnici, volontari, sponsor e cittadini che stanno contribuendo con passione e dedizione alla riuscita della manifestazione.
San Bartolomeo ci guida. Lipari lo celebra con il cuore.
Grazie al progetto sarà possibile monitorare i pazienti cronici direttamente nelle isole, evitando costosi e complessi spostamenti. Verranno utilizzate tecnologie avanzate di teleconsulto e teletrasmissione di esami (ECG, spirometria, monitoraggio multiparametrico). Per spostarsi velocemente e in sicurezza tra le Isole sono stati approntati gommoni attrezzati per il personale infermieristico. I dati clinici raccolti saranno analizzati congiuntamente da Asp e Cri per valutazioni scientifiche e miglioramento continuo del modello assistenziale. Il progetto, viste le sue caratteristiche innovative, sarà inoltre oggetto di studi scientifici e garantirà una copertura delle Isole. Grazie anche ai mezzi nautici in grado di salpare con diverse condizioni meteo. L’intero progetto è finanziato da privati, tramite attività di raccolta fondi promosse dalla Croce Rossa Italiana. Il protocollo, della durata iniziale di due mesi, prevede una fase operativa di quattro settimane che è attualmente in corso, eventualmente prorogabili, durante la quale si stanno svolgendo le attività di telemedicina e assistenza diretta alla popolazione eoliana.
“Con Arcipelago Sicuro intendiamo dare risposte concrete ai cittadini delle Eolie, migliorando l’accesso ai servizi sanitari e sperimentando un modello innovativo che integra telemedicina e prossimità territoriale” – dichiara il Direttore Generale Asp Messina, Giuseppe Cuccì. “Questo progetto rappresenta un segno tangibile della nostra missione: essere accanto alle persone, ovunque ci sia bisogno. I volontari della Croce Rossa garantiscono impegno, competenza e cuore, offrendo un servizio che unisce professionalità e spirito di solidarietà. Arcipelago Sicuro è la dimostrazione di quanto la rete tra pubblico e privato possa fare la differenza: ASP e CRI, insieme, portano salute e sicurezza anche nei contesti più difficili e isolati della nostra regione. Oggi la Croce Rossa Italiana, al fianco delle Istituzioni e delle comunità locali, conferma il suo ruolo di ponte tra territorio e servizi sanitari con ASP Messina, con le guardie mediche, i medici di famiglia e tutti gli operatori coinvolti. Ringrazio i nostri volontari, i donatori e chiunque ha creduto in questa iniziativa, in particolare le Infermiere Volontarie dell’Ispettorato Regionale Sicilia: senza di loro non sarebbe stato possibile.” –sottolinea il Presidente Regionale CRI Sicilia, Stefano Principato. Il progetto si inserisce nel solco delle iniziative già avviate dalla CRI Sicilia, come “Isole Cardio Protette”, e mira a creare un modello replicabile di sanità di prossimità, capace di rispondere ai bisogni dei territori insulari e marginali.
La Direzione Strategica dell’Asp di Messina, composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi evidenzia “il pieno sostegno ad Arcipelago Sicuro, progetto cardine per il rafforzamento dell’assistenza territoriale nelle Eolie. Puntiamo su innovazione digitale, integrazione multiprofessionale e continuità delle cure per ridurre le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari. Ringraziamo Cri Sicilia, i professionisti dell’Asp, i medici di medicina generale, le guardie mediche, i volontari e le comunità locali per il lavoro congiunto. La collaborazione tra istituzioni e terzo settore è decisiva per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità del modello nel medio-lungo periodo”.
Per ormeggiare e noleggiare la vostra imbarcazione affidatevi alla nostra professionalità! La nostra struttura è dotata di tutti i servizi per offrirvi tutta la tranquillità di un approdo sicuro, per godere appieno delle vostre vacanze!
Siamo dotati di 50 posti barca e possiamo accogliere imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza , ogni posto barca è dotato di colonnina con ENERGIA ELETTRICA ( 220 / 380 V ; 16/32/63 A) Ed EROGAZIONE ACQUA , Offriamo assistenza all'ormeggio con gommone di supporto e con il nostro personale qualificato . Sul nostro pontile offriamo un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24.
Il nostro pontile si trova nella splendida baia di Marina lunga a Lipari, in una posizione ottimale ,a pochi passi dal centro storico di Lipari ed a circa 100 metri dal porto di navi e aliscafi ed a pochi passi dalle fermate dei servizi pubblici. Il Pontile per chi viene dal mare si trova presso le seguenti coordinate : 38°28.328'N e 14°57.324'E.
Dopo la nota di ieri, la seconda nel giro di qualche mese del consigliere comunale Christian Lampo, inviata anche all’assessore regionale, sul problema della mancanza di un ortopedico per le ingessature sull’isola, è arrivata indirettamente la risposta dei vertici Asp 5 sui social.
“La nostra squadra composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal Direttore Amministrativo Giancarlo Niutta e dal Direttore Sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi- scrive l’Asp in un reel sui social- è da sempre al fianco della comunità, ascoltando le legittime esigenze di salute ed affrontando con dedizione e passione le sfide quotidiane del territorio. Ogni giorno, pensiamo a soluzioni concrete per migliorare l’assistenza, tenendo conto delle peculiarità uniche delle isole minori.
In risposta alle segnalazioni sulla carenza di personale ortopedico inoltrata dal consigliere comunale Christian Lampo, relativamente ad incidenti di media e lieve entità, abbiamo attivato un ambulatorio gessi presso il Presidio Ospedaliero di Lipari. Al momento questo servizio sarà attivo una volta a settimana e si concentrerà su trattamenti a bassa complessità, evitando così il disagio di trasferimenti verso Milazzo per problematiche minori.
Questa è solo la prima delle ulteriori azioni pensate per potenziare il settore Ortopedia nelle Eolie.
Sappiamo bene le difficoltà: abbiamo indetto diversi bandi per reclutare ortopedici, ma purtroppo sono andati deserti.
Con determinazione, la Direzione Strategica ha deciso di procedere con questo primo ambulatorio gessi, per garantire almeno un supporto minimo e immediato alla popolazione.
Da sempre, in prima linea per risolvere e lenire tutte le problematiche sanitarie del comprensorio Eoliano . Si Continuerà a perseguire ogni soluzione attuabile, investendo risorse e idee per un’assistenza sempre più efficiente e umana".