La seconda serata dei festeggiamenti in onore di San Bartolomeo, Patrono delle Isole Eolie, ha regalato a Lipari un momento di grande intensità, non solo musicale ma anche simbolico e comunitario.
In apertura, è stata consegnata una targa di riconoscimento a Giovanni Cipicchia, patron del ristorante Le Macine, per aver incarnato e promosso un autentico modello di eolianità. La sua opera imprenditoriale racchiude in sé i pilastri che definiscono l’identità dell’arcipelago: lavoro, famiglia, valori, tradizioni, impresa e visione. Attraverso la gestione del ristorante, Giovanni Cipicchia ha trasformato un’attività commerciale in un luogo di espressione culturale, dove la cucina diventa racconto, le materie prime diventano patrimonio, e la famiglia diventa motore di un progetto condiviso. Un riconoscimento che celebra non solo il successo, ma la capacità di valorizzare il territorio con autenticità e passione.
A seguire, il palco ha vibrato con la straordinaria esibizione di Gaetano Mondello & Friends, un trio che ha saputo raccontare l’anima musicale dell’isola con eleganza e intensità. Con Gaetano Mondello alla voce, Enzo Maimone alla batteria e Gianluca Rando alla chitarra, il pubblico ha vissuto un viaggio sonoro tra jazz, flamenco, rock e tradizione mediterranea. Un’esibizione che ha emozionato e coinvolto, confermando il talento eoliano come patrimonio da custodire e promuovere.
La serata si è chiusa con la performance di Leo Gassmann, giovane cantautore romano, figlio d’arte e artista sensibile, che ha portato sul palco le sue canzoni cariche di significato, energia e poesia. Con brani come Terzo cuore, Dammi un bacio ja’ e La mia libertà, Leo ha conquistato il pubblico con la sua voce intensa e la sua presenza scenica, dimostrando che la musica può essere ponte tra generazioni e territori.
Ancora una volta, Lipari ha risposto con entusiasmo, partecipazione e orgoglio. La piazza gremita, il calore del pubblico, la bellezza degli artisti e il riconoscimento dei valori locali hanno reso questa serata un tributo alla forza delle Eolie quando si muovono unite.
Un ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Lipari, che con visione e impegno ha reso possibile la realizzazione di questo evento, dimostrando quanto sia fondamentale investire nella cultura, nella tradizione e nella valorizzazione del territorio. Grazie anche a tutti gli artisti, tecnici, volontari, sponsor e cittadini che stanno contribuendo con passione e dedizione alla riuscita della manifestazione.
San Bartolomeo ci guida. Lipari lo celebra con il cuore.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.