Cerca nel blog
lunedì 22 luglio 2024
Fiction "Dalla tua parte" il sindaco Gullo: "Non entro nelle polemiche"
"L'ultima assemblea cittadina era stata chiara, si aspettava la conclusione delle indagini per vedere se la Rai fosse implicata in qualche modo, ma l'inchiesta ha detto chiaramente che la Rai non c'entra niente in questa vicenda. Chi deve rispondere dei danni è la ditta che ha causato l'incendio. Cosa può cambiare? - dice ancora il sindaco Gullo - Il Comune rimane nella sua posizione di sempre. Non entro nelle polemiche. Intromettersi in queste questioni solo ai fini comunicativi non serve a risolvere i problemi nel concreto. Io ho le mie idee, le ho sempre avute, ovviamente, ma voglio proseguire così come ho fatto in questo periodo. Ho sempre detto: farò decidere la gente man mano che le cose maturino, che si chiariscano". "Abbiamo atteso il responso della indagine che esclude me, che ero pure indagato anche se non ho mai saputo per cosa, e anche la Rai. Se mi avessero comunicato la conclusione delle indagini come mi aspettavo che facessero dalla Procura. Non voglio partecipare alla polemica. Vorrei solo che si sapesse che noi andiamo avanti con il nostro metodo, coerentemente con quello che abbiamo fatto in passato".
Musumeci: plauso alla Rai per messa in onda fiction sulla Protezione civile
«Esprimo vivo apprezzamento alla direzione Rai per avere deciso di inserire nel suo palinsesto autunnale la fiction dedicata alla funzione della Protezione civile in Italia. Si tratta di una serie televisiva di alto valore educativo e formativo, che promuove un approccio nuovo e responsabile alla cultura del rischio, di cui proprio oggi si avverte tanto bisogno. Al tempo stesso sorprendono alcune disarmanti posizioni di dissenso - anche istituzionali - assunte nelle ultime ore, animate da pregiudizi o da interessi di categoria che mal si conciliano con una doverosa politica di prevenzione del rischio.
Cosa c’entra il contenzioso tra un privato e una comunità locale, contenzioso già affidato alla magistratura civile (che dovrà giustamente valutare l’entità del danno procurato da un incidente), con la autonoma decisione programmatoria dell’azienda pubblica di Stato? Vorrei non si facesse facile confusione tra interessi pubblici e pur legittimi interessi privati».
STROMBOLI: FEDERALBERGHI E PRO-LOCO RIBADISCONO RICHIESTA SOSTEGNI URGENTI
Comunicato - La recente attività vulcanica sull'isola di Stromboli, iniziata nell'ultima settimana di giugno, ha generato grande preoccupazione tra i visitatori, provocando un drastico calo delle presenze turistiche e delle prenotazioni riverberatosi anche nel resto delle Eolie. Gli operatori del settore, gravemente colpiti, chiedono interventi urgenti da parte delle istituzioni.
Un'indagine di Federalberghi Isole Eolie del 20 luglio ha rivelato che il fatturato del settore ricettivo è diminuito del 30% nel periodo 1-20 luglio, con previsioni di ulteriori cali del 40% ad agosto e del 30% a settembre e ottobre. I settori della ristorazione, dei bar, dei noleggi e delle guide vulcanologiche hanno registrato un calo medio del 40% a luglio, con previsioni di un decremento del 30% per agosto e settembre.
Federalberghi Isole Eolie e Pro Loco Amo Stromboli APS hanno appena inviato una nuova nota congiunta a varie autorità, tra cui il Ministro per la Protezione Civile, il Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e il Presidente della Regione Siciliana, sollecitando misure di sostegno per gli operatori turistici e i lavoratori autonomi del settore.
Le richieste includono:
1. Esenzione dal pagamento di IMU e TASI per dicembre 2024 e giugno 2025.
2. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono cassa integrazione per luglio-ottobre 2024.
3. Sospensione delle rate di mutuo e delle obbligazioni verso l'Agenzia delle Entrate fino al 31 agosto 2025.
4. Versamento di un’indennità per gli operatori del commercio e i lavoratori autonomi basata sul calo degli incassi di luglio-settembre 2024 rispetto al 2023.
“Non spetta a noi entrare nel merito dei provvedimenti assunti né dei livelli di allerta decisi. Abbiamo piena fiducia nelle istituzioni, ma è evidente che l'attuale situazione richiede un supporto urgente per evitare un collasso economico," affermano Christian Del Bono, Presidente di Federalberghi Isole Eolie, e Rosa Oliva, Presidente della Pro Loco Amo Stromboli APS.
Le associazioni sperano in un pronto riscontro da parte delle autorità per salvaguardare la stagione turistica e il tessuto economico delle isole Eolie.
Buon Compleanno
Si è laureata in Filosofia, Letizia Campagna conseguendo il punteggio di 107/110
Letizia Campagna si è laureata all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna in Filosofia, conseguendo il brillante risultato di 107/110.
Ha discusso la tesi "Conoscenza e linguaggio nell'empirismo di John Locke".
Stromboli, si riunisce domani la Commissione Grandi Rischi. Stamane scossa di terremoto al largo di Vulcano
La Commissione Grandi Rischi si riunirà domani, 23 luglio 2024, per valutare eventuali passaggi di allerta per lo Stromboli, alla luce delle analisi e delle osservazioni scientifiche dei parametri dell’attività eruttiva svolte in questo periodo dai Centri di competenza.
Ricordiamo che Allerta rossa non vuol dire “zona” rossa, come viene erroneamente inteso alcune volte. Lo stato di allerta individua le condizioni dell’attività del vulcano sollecitando maggiore o minore attenzione in termini di prevenzione e monitoraggio.
domenica 21 luglio 2024
Ricordando...Carlo Gallo
Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento
Fiction Stromboli, Schifani: "Oltre al danno la beffa, Rai sospenda messa in onda"
"Per Stromboli, oltre al danno, pure la beffa. Non solo la società di produzione non ha ancora provveduto al risarcimento dopo il procurato incendio sul set di due anni fa, ma adesso la Rai ha pensato bene di programmare la messa in onda della fiction per il prossimo settembre, nonostante il parere negativo unanime degli abitanti dell'isola che hanno già visto l'anteprima. Una produzione che non ha assolutamente la valenza di promozione turistica e che appare controproducente e inopportuna, anche per come è concepita la trama, in un periodo di allerta rossa e di stato di mobilitazione dichiarato dal governo nazionale, in cui abitanti e albergatori sono già duramente provati dall'emergenza continua".
"Piuttosto che dare ristoro - prosegue Schifani - si aggiunge ulteriore nocumento. E ciò è intollerabile. Domani scriverò all'amministratore delegato della Rai e alla Commissione parlamentare di vigilanza dei servizi radiotelevisivi per chiedere ufficialmente di sospendere la programmata messa in onda, sollecitando anche il rispetto dell'impegni assunti per adeguate misure compensative a favore dell'isola".
Buon compleanno
Torneo Madonna di Porto Salvo 2024 all'Antonello team. Foto e video della finale al Freeland e della premiazione

sabato 20 luglio 2024
"Grazie grande Rai... per una fiction lontana dalla realtà di Stromboli e non voluta". Il comunicato della Pro Loco Amo Stromboli
Messa in onda della fiction "Sempre al tuo fianco". Le reazioni del sindaco Gullo e di Federalberghi Eolie
Intanto arriva questo comunicato di Federalberghi Eolie - A Stromboli si contano i danni economici causati dall'allerta rossa per l'attività vulcanica degli scorsi giorni, che ora sembra in via di stabilizzazione. Intanto, con perfetto tempismo – come sottolinea Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie – la RAI ha deciso di mandare in onda dal prossimo 15 settembre la controversa fiction "Sempre al tuo fianco". Questa serie, dedicata alla Protezione Civile, è nota per aver causato, durante le riprese nel maggio 2022, un pericoloso incendio che devastò ettari dell'isola e predispose il terreno per la disastrosa alluvione che ricoprì Stromboli di fango nell'agosto successivo. I danni ambientali sono ancora evidenti, tanto che sono stati stanziati oltre 16 milioni di euro per il ripristino e per ridurre le possibilità di future calamità.
La situazione assume contorni surreali se si considera che il 14 aprile scorso i vertici di RAI Fiction incontrarono la popolazione strombolana per conoscere la loro opinione riguardo alla messa in onda della fiction. L'esito della riunione fu unanime: gli abitanti non volevano che la serie venisse trasmessa. Federalberghi Isole Eolie, parte offesa nel giudizio penale, alla luce di questo incontro, propose che la RAI rinunciasse definitivamente alla messa in onda, rispettando il volere degli strombolani e dimostrando concretezza nella solidarietà manifestata di recente. Inoltre, suggerì di compensare il grave danno d'immagine subito dall'isola con un importante progetto di comunicazione. Tuttavia, nulla di tutto ciò è stato realizzato e ora, nonostante la RAI avesse chiarito che non avrebbe trasmesso la fiction fino all'esito dei procedimenti giudiziari, si assiste a quella che molti considerano una forzatura e un ulteriore atto di "violenza" contro Stromboli.
Chi ha visto parte della fiction ritiene che essa proietti un'immagine negativa dell'isola, poiché la protagonista (interpretata da Ambra Angiolini) rivive la perdita del padre causata dal vulcano.
Effettuata autopsia sulla salma di Mihai Botez (Micio)
E' stata effettuata, su disposizione della Procura della Repubblica di Barcellona, l'autopsia sulla salma del povero 34enne Mihai Botez (Micio), deceduto nel mare di Vulcano.
Non appena ottenuti i necessari nulla osta la salma dello sfortunato giovane, fortemente apprezzato e stimato a Lipari, su volere della famiglia, sarà traslata in Romania, dove riposerà per sempre
Rogo a Stromboli durante ciak, Rai manderà in onda fiction "Sempre al tuo fianco". L'ANSA da Lipari
La fiction - nel cast Ambra Angiolini, Andrea Bosca, Fortunato Cerlino, Peppino Mazzotta - era stata bloccata dall’azienda, in attesa degli esiti giudiziari, e, nello scorso mese di aprile, dopo una proiezione privata, era arrivato anche il diniego alla messa in onda da parte degli abitanti di Stromboli.
Per l’incendio ci sono sei indagati per reato di disastro ambientale, tra cui due persone giuridiche che rappresentano rispettivamente la società di produzione cinematografica e quella di realizzazione di effetti speciali. (ANSA)
Buon compleanno
I volontari della Protezione civile comunale hanno festeggiato Santa Margherita, loro protettrice (1° gruppo di foto a cura di Bartolo Ruggiero)
I volontari della Protezione civile comunale hanno festeggiato Santa Margherita, eletta a loro protettrice. Lo hanno fatto alla presenza del vice sindaco Saverio Merlino, del responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo e della signora Fiorella Restuccia che, da dipendente del Comune di Lipari, ha fortemente voluto la costituzione del gruppo. Oltre alla Santa Messa vi è stata anche una breve processione nell'omonima frazione di Lipari
Oggi, 20 luglio: Sant'Apollinare
S. Pietro dopo la Pentecoste, ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto ed era necessaria la fede in Gesù Cristo, per avere la vita eterna. Un giorno che l'Apostolo andava insegnando tali verità in Antiochia ad un numero ristretto di persone, scorse fra esse un giovanetto di bella presenza, di intelligenza svegliata e di cuore puro: si chiamava Apollinare. Allorché Pietro si trovò solo, se lo chiamò vicino, e con modi paterni, aiutato dalla grazia di Dio, finì per conquistarlo totalmente alla fede.
I genitori del giovanetto, ancora pagani, dopo varie resistenze, apersero le porte alla grazia divina: non solo si fecero cristiani, ma permisero al figlio di seguire l'Apostolo. E quando S. Pietro partì per Roma, Apollinare, che aveva udito e gustato tutta la bellezza dell'apostolato cristiano, volle seguirlo per diffondere la vera, unica, divina religione, la sola che poteva rendere felici dando ai fedeli un premio eterno.
A Roma attese maggiormente a istruirsi e ad accrescere l'amore verso le cose celesti. I suoi progressi furono così mirabili che S. Pietro lo credette degno di essere sacerdote e vescovo della Chiesa.
Da Roma il Santo fu inviato nella diocesi di Ravenna, perchè col suo zelo reggesse quella Chiesa che già vi era formata e conquistasse alla fede gli altri infedeli. Ed egli lavorò instancabilmente, con uno zelo degno di un apostolo di Cristo.
Ma le conversioni che egli operava ed i miracoli che faceva gli attirarono le ire e la persecuzione dei pagani. Tutto egli sopportò per amore del suo Dio.
Gli fu intimato anche di non predicare; ma come poteva egli contenere il fuoco ardente della verità che gli bruciava in petto?
Un giorno Apollinare guarì la moglie di un tribuno e poi la battezzò col marito e tutti quei di casa. Saputa tal cosa, il governatore fece arrestare il Santo e condottolo nel tempio di Giove: « Sacrifica, gl'impose, se hai cara la vita ». « No, rispose l'amante di Cristo, non voglio sacrificare: meglio sarebbe l'usare del vostro oro e argento a sollievo dei poveri, invece d'adoperarlo per onorare demoni ». Spiacque tal risposta ai pagani, per cui fu battuto e lasciato quasi morto.
Avvenne pure che un altro giorno risuscitasse una figlia di un certo Rufo, patrizio di Ravenna, e che stupiti a tal fatto molti si convertissero. Allora lo stesso imperatore diede ordine al prefetto di costringere Apollinare a sacrificare agli dèi, ed in caso di rifiuto, di esiliarlo. Rifiutò infatti il Santo, e per questo, dopo essere stato crudelmente battuto, fu fatto imbarcare per l'esilio. Ma a causa di una tempesta il naviglio naufragò. Apollinare e due soldati che poi ricevettero il Battesimo poterono salvarsi.
Ritornò il nostro Santo alcun tempo dopo a Ravenna, ove compì altri prodigi e nuove conversioni: ma non potendolo più sopportare, i pagani presero il santo Vescovo e lo batterono in modo così barbaro che per le piaghe riportate spirò dopo sette giorni di spasimo. Era l'anno 70 dopo Cristo.
venerdì 19 luglio 2024
Turismo, un bando rivolto alle piccole e medie imprese per le fiere di Las Vegas e Barcellona
Un sostegno dalla Regione Siciliana alle micro, piccole e medie imprese siciliane del settore turistico per partecipare alle manifestazioni fieristiche Imex America a Las Vegas dal 17 al 19 ottobre e Ibtm World a Barcellona dal 28 al 30 novembre. Lo prevede un decreto dell'assessore al Turismo, allo sport e allo spettacolo, Elvira Amata, rivolto agli operatori del settore con sede legale sull'Isola che intendano richiedere aree espositive. Il provvedimento segue un precedente decreto del 4 luglio relativo alla partecipazione istituzionale della Regione alle borse e fiere turistiche individuate dal Piano operativo annuale 2024.«Rivolgo il mio apprezzamento a Enit che ha raccolto le istanze degli operatori - commenta l'assessore Elvira Amata - contribuendo ad integrare il calendario degli eventi fieristici con due tappe di assoluta rilevanza, tra le più importanti a livello mondiale nel mercato del turismo congressuale e del lusso. Proseguiamo con l'obiettivo di accrescere la competitività degli operatori e di valorizzarne la presenza nei mercati esteri».
Previste già in calendario la fiera World tourism event (Wte) di Genova sui beni Unesco, dal 12 al 14 settembre; Iftm a Parigi dal 17 al 19 settembre; Ttg a Rimini dal 9 all'11 ottobre; Wtm di Londra dal 5 al 7 novembre; la Borsa internazionale turismo delle origini prevista a Matera dal 18 al 19 novembre e, infine, la fiera sul lusso Iltm di Cannes dal 2 al 5 dicembre 2024. A questi sei eventi fieristici se ne aggiungono dunque altri due di rilievo internazionale.
Le domande per partecipare alla Imex America a Las Vegas dovranno pervenire entro giovedì 1 agosto, per Ibtm World di Barcellona entro lunedì 26 agosto. La dotazione finanziaria per l'intero ciclo di iniziative è di 7 milioni di euro a valere sul Pr Fesr 2021/2027.
Tutte le informazioni su come partecipare alle sei fiere indicate nel decreto del 4 luglio scorso sono indicate nell'avviso in questo link
Vulcano: Prima giornata della terza edizione del progetto "Bimbi felici, spiagge pulite"
Riceviamo e pubblichiamo:
Ieri, nella splendida cornice della spiaggia delle "Acque calde", presso l'isola di Vulcano si è svolta la prima giornata della terza edizione del progetto “BIMBI FELICI SPIAGGE PULITE “, progetto nato in collaborazione con l’associazione APS “LA FUCINA DI EFESTO” e la PRO LOCO.
Scrive l’insegnante Roberta Valeria Aiello.
Ogni anno finiscono nei nostri mari e sulle nostre belle spiagge tonnellate di rifiuti con danni incalcolabili per il delicato ecosistema marino.
Grazie all’intervento di mini volontarie e mini volontari che ogni anno partecipano a “bimbi felici spiagge pulite “ le giornate di educazione ambientale che dedichiamo alla lotta contro i rifiuti malgestiti e incivilmente abbandonati, riusciamo a tenere alta l’attenzione su questa grave emergenza ambientale.
La pulizia delle spiagge è un’importante iniziativa per proteggere le nostre spiagge e l’ambiente marino. Tenere le spiagge pulite ha un impatto significativo sulla conservazione della biodiversità, sulla prevenzione dell’inquinamento marino e sull’economia locale.
Come ogni anno focalizziamo L’attenzione sui bambini perché loro saranno gli uomini del futuro.
La nostra prima giornata del 2024 è stata molto proficua in termini di raccolta e come sempre i nostri bambini sono stati ricompensati per il loro lavoro da un buon gelato e da fresche spremute di frutta. Ringrazio l’hotel Eros, la Nautica Est e l’hotel Rojas.
Il prossimo appuntamento sarà il 20 agosto nella spiaggia delle "Sabbie nere".
Vi aspettiamo numerosi.
STROMBOLI: VIA LIBERA AD APERTURA CONTROLLATA E CONTINGENTATA DELLE MINI-CROCIERE
Adesso, vista la condizione di apparente tranquillità, mentre i vulcanologi analizzano, monitorano e studiano le anomalie ancora presenti nell’attività del vulcano, il tavolo tecnico dell’Unità di Crisi ha condiviso la necessità di dare un segno di apertura e un incoraggiamento all’economia dell’isola che, purtroppo, soffre in questo caldo mese di luglio per via di una condizione oggettiva di allerta legata ai fenomeni vulcanici in atto. Tale “apertura controllata”, ovviamente, sarà accompagnata da una serie di attività precauzionali, in modo da consentire la massima sicurezza di tutti gli abitanti e visitatori dell’isola che dovranno essere opportunamente informati e prontamente assistiti in caso di aventi, gli stessi che possono verificarsi su un vulcano attivo qualunque sia lo stato di allerta dichiarato.
Seguirà a breve l’Ordinanza dettagliata.
Per quanto riguarda l’apertura della scalata al vulcano fino a una quota superiore agli attuali 100 mt (corrispondente all’Osservatorio), pure sollecitata dal Sindaco, si è deciso di attendere la valutazione della Commissione Grandi Rischi e le indicazioni della Comunità Scientifica.
Buon Compleanno
Lavoro, stop alle attività in ore e giorni più caldi. Schifani: «Ordinanza per tutelare la salute degli addetti più a rischio»
«Si tratta di un provvedimento urgente – spiega il presidente Schifani – che ho assunto in piena autonomia per tutelare la salute dei lavoratori più esposti al sole in questa fase in cui la Sicilia è interessata da un’eccezionale ondata di caldo, con temperature elevate e alto tasso di umidità. Per chi opera in queste condizioni in ambienti esterni i rischi sono elevatissimi: gli effetti dei colpi di calore possono anche essere letali».
L’ordinanza, in particolare, prevede che su tutto il territorio siciliano, dalle 12,30 alle 16 vengano sospese le attività nei giorni in cui la mappa dell’Inail (pubblicata sul sito Worklimate) segnali un rischio “alto”. Per quanto riguarda le operazioni di pubblica utilità, i datori di lavoro dovranno adottare misure organizzative per salvaguardare i livelli minimi delle prestazioni dei servizi essenziali.