Cerca nel blog

giovedì 13 febbraio 2025

Il ritardo dei lavori all'Istituto "Conti". Rinascita eoliana: "La verità è negli atti amministrativi"

DA RINASCITA EOLIANA - RICCARDO GULLO SINDACO

Ogni procedimento amministrativo ha una storia e un iter che, per fortuna, è sempre tracciabile.
Prima di pronunciarci sulla questione, è necessario precisare che l’Amministrazione attiva (Sindaco e Assessori) non ha alcun ruolo nell’iter amministrativo di cui ci occuperemo in questo scritto; quindi nessun provvedimento di competenza del Sindaco, nessuna delibere di Giunta o altro, ma esclusivamente provvedimenti di competenza degli uffici, rilasciati su richiesta degli interessati.
Così come è doveroso precisare che, nei fatti che andremo a narrare, non c’entra né la Preside, alla quale va tutta la nostra solidarietà, né la Città Metropolitana (Provincia) alla quale vanno i nostri voti di gratitudine per aver promosso l’iniziativa di ampliare e sistemare i locali dell’Istituto, migliorando così la consistenza dell’offerta di edilizia scolastica delle nostre isole.
Andiamo subito al dunque: perché i lavori di ampliamento dell’Istituto Isa Conti Eller Vainicher di Lipari si sono fermati?
La Ditta Drago, incaricata dalla Città Metropolitana di Messina, ha ricevuto la consegna dei lavori molto tempo fa.
Dopo l’avvio dei lavori, recentemente (esattamente il 21 novembre 2024), la stessa Ditta ha inviato al Comune la documentazione necessaria per richiedere la Valutazione di Incidenza Ambientale (Vinca) per la parziale delocalizzazione del cantiere in un appezzamento di terreno a Canneto, dove realizzare un impianto amovibile per la produzione di calcestruzzo.
L’autorizzazione richiesta, per cui è stata necessaria un’ integrazione di documenti, una pubblicazione obbligatoria per almeno 30 giorni all’albo del Comune, una istruttoria, ecc. è stata già rilasciata - in tempi record - dagli uffici Comunali, ai quali va l’apprezzamento per avere concluso l’iter rapidamente.
Nonostante questa inconsueta e meritevole celerità per pratiche di tale natura, le polemiche non si sono fermate nemmeno questa volta.
Forse sarebbe stato più pertinente, vista la polemica sull’argomento, farsi qualche domanda, anche per mettere a confronto il mondo della pubblica amministrazione con quello dell’imprenditoria privata.
E cioè chiedersi: quando sono stati consegnati i lavori?
Perché l’autorizzazione per la realizzazione dell’impianto di cui abbiamo parlato non è stata richiesta in occasione dell’inizio dei lavori, o comunque in tempo per la loro naturale prosecuzione?
E tante altre domande si potrebbero fare, ma andiamo oltre, perché ciò che davvero conta è continuare a lavorare affinché l’opera venga realizzata fornendo tutto il supporto necessario.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.