Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata registrata stamane alle 07:56:18, in mare, a dieci chilometri e mezzo dalla costa ricadente nel territorio del Comune di Leni (Salina).
Si è verificata ad una profondità di 10,8 chilometri.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata registrata stamane alle 07:56:18, in mare, a dieci chilometri e mezzo dalla costa ricadente nel territorio del Comune di Leni (Salina).
Si è verificata ad una profondità di 10,8 chilometri.
Presumibilmente, già il giorno dopo, vi saranno i funerali nella chiesa di San Pietro
Via libera dal consiglio comunale di Lipari alla delibera sul "Fondo perequativo degli Enti locali -Liquidazione anticipo 20% e documentazione per saldo annualità 2021".
Era l'unico argomento all'ordine del giorno della seduta tenutasi stamane
Sono state un successo le due GIORNATE DEL MARE organizzate a Lipari dal Ministero dell'Istruzione e dall'Istituto Comprensivo Isole Eolie.
Questo
ciò che rimane per i “Cantori Popolari delle Isole Eolie” all’indomani della
doppia trasferta Ungaro/Slovacca, che li ha visti rientrare in Italia da veri e
propri mattatori e protagonisti.
Media
e stampa locale, social inclusi, non
hanno fatto altro che esaltare la fantastica presenza del gruppo Eoliano, che
ha saputo interpretare e dare la giusta chiave di lettura alla splendida
manifestazione che in tre giorni ha registrato presenze da record richiamando a
se, grazie anche alle splendide giornate di sole, gente proveniente dalle
diverse regioni.
Il
gruppo dei “Cantori Popolari” ha saputo distinguersi, per quelli che sono naturali
aspetti caratteriali come solarità, socialità, calore, desiderio di inclusione.
Il
rapporto con gli altri gruppi è stato
eccellente, sin dalla prima sera hanno trascinato a sé tutti i partecipanti al
festival e non solo, hanno coinvolto gente dello staff, accompagnatori,
semplici curiosi.
Tutto
ciò non solo legato al loro proverbiale saper fare in tema musicale, ma anche
allorquando sono stati chiamati a cimentarsi, sotto l’aspetto culinario.
Circa
600 piatti sono stati distribuiti nell’arco di un paio di ore, i nostri sapori,
i profumi, la bontà del nostro cibo, hanno fatto centro. Hanno deliziato i
palati di chi davanti allo stand Eoliano, non ha potuto esimersi dal fermarsi.
Sono
queste solo alcune delle forti emozioni che i componenti del gruppo, in
particolare i più giovani, si portano dietro.
Sono
questi i punti cardine sui quali il Presidente, Giuseppe Bianchi ed il
Direttore Artistico e Regista, Nino Alessandro, giornalmente puntano le loro
attenzioni.
E’
stata questa, per alcuni, una prima esperienza, una prima volta, ed il bilancio
non può che essere lusinghiero. Ora ci si prepara a nuovi incontri, nuove
performance, altri impegni, il tutto con quella grinta, quel calore, quella
voglia di esprimersi e sprigionare fuori dal proprio io, tutto l’entusiasmo
possibile che da sempre ha contraddistinto i “Cantori Popolari delle Isole
Eolie”.
Le Isole Eolie
meritano nel panorama mondiale d’essere degnamente rappresentate, considerate e
pubblicizzate. I “Cantori Popolari delle Isole Eolie” sono il giusto veicolo,
il giusto mezzo perché ciò avvenga nel migliore dei modi.
Grazie ragazzi e “Ad Maiora”!!!
(ANSA) - PALERMO, 23 OTT - La recente, intensa, attività dello Stromboli, caratterizzata, oltre che dall'emissione di lava, da flussi piroclastici, ha modificato sostanzialmente lo scenario della Sciara del fuoco.
Riceviamo da Domenica Iannello e pubblichiamo:
Da quando ho letto sui notiziari locali della gara di pesca in apnea che si terrà nella frazione di Acquacalda, mi sono cominciata a chiedere quanto sia opportuno continuare a martoriare il mare eoliano già ampiamente depauperato delle sue risorse ittiche.
Ho grande stima di chi pratica l’apnea che considero un nobile sport che richiede capacità fisiche e mentali non indifferenti.
Mi chiedo, uno sport così difficile ed impegnativo deve necessariamente associarsi alla brutalità della pesca fine a se stessa o quantomeno effettuata con scopo esibizionista?
Chiaramente i partecipanti con l’intento di essere i vincitori cercheranno di accaparrarsi le prede più ambite o numerose, tutto questo giova agli eoliani ed al loro mare?
Non sarebbe stato più interessante organizzare piuttosto una gara di apnea senza uccidere creature marine?
Certa della vigilanza delle autorità sulla tipologia di pescato e sulla taglia dello stesso, continuo comunque a chiedermi il perché di questo evento.
“Chi resta ha il compito di mantenere vivo il ricordo di chi non c’è più…”
Con questo intento, sempre vivo nel suo cuore, Stella Bartolini prosegue la sua opera in favore dei bambini e nel ricordo di sua figlia Desire’. Ma questa volta l’occasione , seppur dolorosa, diviene importante per ricordare a tutti i giovani quanto sia importante divertirsi in modo sano e coscienzioso.
Ricorre lunedì 24 ottobre il primo anniversario della tragica ed improvvisa scomparsa, a seguito di un terribile incidente stradale, di Desire’ Villani e, per l’occasione, mamma Stella donerà al parco di svago della frazione di Canneto, dove è cresciuta anche Desy, un nuovo gioco.
Un progetto che mamma Stella porta avanti sin dai primi giorni dopo la scomparsa dell’adorata figlia, che amava tanto i bambini.
L’area giochi, già oggetto di abbellimento e decoro in diverse occasioni ,con l’apporto di molti volontari, sempre sotto input di Stella , va così arricchendosi sempre più per accogliere i bambini nei loro momenti di gioia e svago. Nell’occasione Stella si rivolge a chiunque possa domani, domenica , dalle 9.00 del mattino, in vista dell’inaugurazione il giorno successivo del nuovo gioco, contribuire alla pulizia e sistemazione dell’intera area.
Lunedì alle 17.00 si terrà la cerimonia di consegna del gioco con la benedizione a cura di Padre Lillo Maiorana a seguire si svolgerà la Santa Messa nella Basilica di San Cristoforo, in ricordo di Desire’. Poi ci saranno anche momento di festa per i bambini ,quando, in piazzetta, Stella donerà loro tanti regalini.
Sarà il modo migliore per tenere sempre vivo il ricordo una giovane ragazza che amava tanto la vita,i bambini, gli animali e che sarebbe felice di vedere realizzati i suoi piccoli sogni…
Tiziana Medda
Mentre sembra essere, praticamente, certo che sarà disposta l'autopsia sul corpo del povero Gaetano Palino, deceduto tragicamente a Stromboli, non è stato ancora conferito l'incarico al medico legale che dovrà effettuarla, ne si sa se sarà effettuata a Lipari o Milazzo.
A questo punto, appare probabile, che l'esame autoptico non si effettui prima di lunedì/martedì.
Contestualmente vanno avanti le indagini dei carabinieri di Stromboli.
Il corpo di Gaetano, in atto, giace nell'obitorio del cimitero di Lipari dove, all'esterno, parenti hanno deposto dei fiori.
CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI
Via Maurolico, 15 – 98055 LIPARI
Mail: centrostudieolie81@gmail.com
CONSEGNA BORSA STUDIO ANNA LEONE
Ottava Edizione
Sabato 29 ottobre 2022
alle ore 17,00 nella sala congressi dell’Hotel Tritone si svolgerà la cerimonia di consegna della Borsa di
Studio “Anna Leone” promossa dal Centro Studi Eoliano fra i giovani laureati
autori di tesi di laurea con argomenti che riguardano le Isole Eolie.
La Commissione ha esaminato
le tesi pervenute giudicandole ammissibili
perché rispondenti ai criteri richiesti dal bando di gara:
Jasmine Barbera – L’Emigrazione Eoliana negli U.S.A. – Università degli Studi Niccolò Cusano- Telematica Roma – Facoltà di Scienze Politiche - Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Anno accademico 2018-2019 – Relatore: Prof. Michele Karaboue.
Maria Tindara Cannistrà – Flussi migratori e caratteristiche demografiche dell’Arcipelago Eoliano XIX-XX secolo – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Economia - Laurea Triennale in Economia del Turismo e dell’Ambiente - Anno Accademico 2019 -2020 – Relatore: Prof. Carmelo Crisafulli.
Sara Natalia Cardullo – Aspetti della complementazione frasale nel dialetto delle Isole Eolie – Università degli studi di Pisa - Corso di Laurea Magistrale in Linguistica e Traduzione (LM-39) - Anno Accademico 2019-2020 – Relatore: Prof. Franco Fanciullo.
Ester Pino – La Monetazione di Lipára – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne - Corso di Laurea Triennale in Lettere Curriculum Archeologico – Anno Accademico 2014-2015 - Relatore: Prof. Eligio Daniele Castrizio.
Lorenzo Contigiani –Fra Siberia e Manciuria: Luoghi e Persone del Confino Fascista – Università degli Studi di Milano –Facoltà di Studi Umanistici – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche - Anno Accademico 2019-2020 – Relatore Prof. Nicola Del Corno
Alice Cortese – Il Confino Politico a Lipari. Dall’Antifascismo pre-resistenziale a Edda Ciano (1926-1946) – Università degli Studi di Trieste – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche classe L-36 - Anno Accademico 2017-2018 – Relatore: Prof. Pietro Neglie.Laura
Favorito - Comunicare
il Territorio. Nuova identità visiva per Lipari – Università degli Studi di
Camerino – Scuola di Ateneo in Architettura e Design “Eduardo Vittoria”- Corso di Laurea in Disegno Industriale e
Ambientale – Anno Accademico 2019 -2020 – Relatore: Prof. Nicolò Sardo.
Giuseppe Merlino – Lo Sport oltre i Confini: la realtà degli Istituti Scolastici delle Isole Eolie – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini morfologiche e funzionali – Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute L-22, Corso di Attività Motoria Adattata – Anno Accademico 2019-2020 – Relatore: Prof. Antonino Gennaro.
Deborah Spartà – Origine ed evoluzione
geochimica delle andesiti del I ciclo magmatico di Lipari (Isole Eolie) – Università degli Studi di Ferrara - Corso di Laurea Magistrale in
Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio – Anno Accademico 2016-2017 –
Relatore: Prof.ssa Costanza Bonadiman.
Sabrina Stella - Analisi del Turismo enogastronomico e delle diverse forme di Agricoltura. Studio conduzione aziendale di apicoltura tradizionale e biologica sull’Isola di Lipari – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Economia – Corso di Laurea Magistrale in Management del Turismo e dell’Ambiente – Anno Accademico 2018-2019 – Relatore: Prof. Carlo Giannetto
Alla fine della
cerimonia sarà presentata la nuova edizione della borsa di studio “Anna Leone”.
Ufficio Stampa Centro Studi
Lipari, 21 ottobre 2022
Profonda commozione ha destato a Pescantina la scomparsa prematura, a 49 anni, di Giuseppe Bianchi che viveva a Santa Lucia, la frazione agricola del paese, che aveva eletto come suo «buen retiro». Originario dell’isola di Lipari, già direttore dell’Ufficio controllo dell’Agenzia delle entrate di Verona, si era conquistato la simpatia di tutti per il suo carattere aperto e cordiale. Disposto sempre ad aiutare chi si rivolgeva a lui, forniva consigli e suggerimenti con grande competenza e umanità.
Nel 2019, il 30 maggio, nella sala dantesca della Prefettura, aveva ricevuto dal prefetto Donato Cafagna, presente il sindaco di allora Luigi Cadura, la nomina a Cavaliere della Repubblica per i suoi riconosciuti meriti professionali. Nella motivazione del riconoscimento a Bianchi si legge: «Funzionario di notevoli capacità organizzative, di elevata professionalità e competenza, caratterizzato da grande senso di responsabilità, forte tensione ai risultati, capacità motivazionale fuori dal comune dei collaboratori e capacità di ascolto rispetto agli utenti. L’Agenzia delle Entrare gli ha per questo motivo affidato prestigiosi incarichi nel Veneto. Gli è stata conferita la reggenza della Direzione provinciale di Verona quando il titolare si è dovuto assentare per malattia, che ha supportato, assieme ai più stetti collaboratori, con grande umanità. Compatibilmente con le norme comportamentali dell’Agenzia, è promotore, con un gruppo di colleghi, di attività di beneficenza a favore di malati oncologici assistiti all’ospedale di Negrar, nonché di progetti medico-sanitari promossi da Il Ponte, cooperativa sociale onlus di Mantova».
Una grave perdita per le istituzioni e non solo. Amici ed estimatori hanno partecipato al dolore della mamma Anna e della sorella Caterina alla cerimonia dei funerali nella chiesa di Santa Lucia di Pescantina.
NOTA DEL DIRETTORE DI EOLIENEWS - Ai suoi cari le nostre sentite condoglianze.
Questo direttore, prima che Giuseppe "prendesse il volo da Lipari" ha, per un anno, lavorato con lui al Camping "Unci" di Canneto, apprezzandone, oltre alla professionalità e competenza, le doti umane. Qualità che, come si legge nell'articolo dell'Arena, ha trasferito lungo tutto il suo cammino.
Ciao Giuseppe, adesso non pedalerai più per Canneto ma nelle sconfinate praterie del Paradiso.