Cerca nel blog

giovedì 11 luglio 2024

Stromboli: Si continua nella gestione dinamica dall'emergenza. Il comunicato dell"amministrazione comunale

COMUNICATO - Un’esplosione parossistica, nel primo pomeriggio di oggi, ha mobilitato gli abitanti di Stromboli. Un boato e poi la colonna di fumo, il suono delle sirene e tutto il sistema di Protezione civile si è messo rapidamente in moto. Abitanti, turisti e visitatori sono stati prontamente invitati ad allontanarsi dalle spiagge; e tutte le forze attivate in questi giorni, da quando Stromboli è passato in una fase di allerta rossa, sono scese in campo per dare informazioni, assistenza e conforto alla popolazione. Una catena di protezione, ben coordinata e gestita con la massima cura, ha dimostrato che la consapevolezza del rischio e la conoscenza dei giusti comportamenti da adottare in circostanze simili sono stati assimilati.
 
Le persone che erano in strada si sono raccolte nella piazza San Vincenzo, seguendo con attenzione le indicazioni dei funzionari, dei volontari e degli strombolani che, abituati a questi eventi, hanno saputo gestire con naturalezza anche le preoccupazioni dei visitatori.
Mentre il Sindaco di Lipari, insieme al gruppo dell’Ufficio di Protezione Civile del Comune, raggiungeva Stromboli con un gommone pilotato dai volontari della Guardia Costiera Ausiliaria, il Capo della Protezione Civile Nazionale Fabrizio Curcio ha convocato una riunione che si è svolta in videoconferenza. 
 
I vulcanologi dell’INGV presenti sul territorio hanno relazionato sull’evento: durante la fase effusiva dell’eruzione, iniziata il 3 luglio, oggi è avvenuta un’esplosione parossistica con scorrimento di flussi piroclastici sulla Sciara del fuoco, caduta di materiale incandescente di grandi dimensioni fino a quota 500 mt. L’esplosione, generata dalla parte più settentrionale della terrazza craterica,  non ha modificato l’emissione di lava dalla bocca a 500 mt che ha un po’ aumentato la sua attività. E’ stato un fenomeno improvviso, aspettato (tra i più prevedibili) e inaspettato (avvenuto in un intervallo di tempo molto ridotto rispetto a quelli precedenti). Simile a quelli del 2019, ma con alcune caratteristiche diverse. L’esplosione è durata circa 3 minuti nella parte più intensa, più breve di quelle del 2019 quando la durata è stata 3 volte maggiore. La situazione, adesso, è tornata come quella di prima. 
 
Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, dunque, conferma il livello di allerta rosso. Il Comune, da parte sua, continua sulla strada della gestione dinamica dell’emergenza, confortato dalla buona gestione dell’evento di oggi: nessun danno a persone o cose, nessun momento di panico tra la popolazione che, sebbene preoccupata, ha vissuto l’esperienza come uno spettacolo straordinario. 
La ricaduta di ceneri sull’abitato è stata modesta ma, in via precauzionale, sono state distribuite mascherine a tutti gli abitanti di Stromboli. A Ginostra sono state portate in gommone insieme al Sindaco che, subito dopo, ha proseguito per Stromboli sulla motovedetta della Guardia di Finanza V.2072 pilotata dalla 2° Squadra Unità Navale di Lipari.
 
Giunto sull’isola, il Sindaco ha convocato la consueta riunione di aggiornamento del COC (Centro Operativo Comunale). Dopo la verifica di tutte le procedure attivate, e la relazione scientifica dell’evento (che non modifica i possibili scenari) si è deciso di sospendere le Ordinanze relative alla navigazione: restano momentaneamente ferme le mini-crociere e la Capitaneria di Porto non modifica l’Ordinanza relativa alla distanza obbligatoria di 300 mt dalla costa e 2 miglia dalla Sciara del Fuoco.
 

“E’ doveroso” - ha detto il Sindaco - “ringraziare tutta la popolazione  dell’isola, gli abitanti che con responsabilità e attenzione hanno partecipato  alla gestione dell’evento;  i volontari di Protezione Civile, i Carabinieri, i Vigili del fuoco, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia Municipale, la Guardia Costiera, i medici del presidio assistenziale e tutte le componenti del sistema che oggi hanno dimostrato grande collaborazione e capacità di reazione e coordinamento. L’evento di oggi dimostra che è possibile convivere con uno dei vulcani più straordinari d’Europa, apprezzandone la spettacolarità, e vivendolo con consapevolezza. Continuiamo con la gestione dinamica dell’emergenza. Forza Stromboli!” 

Al via XIII Rassegna Teatrale "LE MASCHERE DI DIONISO". Il via domani con "I soliti sospetti"


Comunicato
Si riapriranno i sipari, venerdì 12 Luglio 2024, ore 21:30 con la XIII Rassegna Teatrale "LE MASCHERE DI DIONISO" della Compagnia Teatrale Piccolo Borgo Antico di Lipari.
Apriremo la rassegna nello splendido scenario del teatro al Castello di Lipari con i nostri cari amici dell'Associazione Culturale Amici del Teatro di Vittoria con " I soliti sospetti", una brillantissima commedia in due atti di Vito Mauro Pinizzotto.

Stromboli, allentate le restrizioni. L'articolo dalla Gazzetta del sud dell'11 luglio 2024.


 La foto della lava sulla Sciara è di Raffa Bazine

DA LGS DESCRIZIONE PAROSSISMO DI OGGI SULLO STROMBOLI CHE HA GENERATO PICCOLO TSUNAMI

Immagini dalla camera visibile situata a Punta Labronzo

Riprendiamo e pubblichiamo:


Alle ore 12:08 UTC di oggi (14:08 Locali), la rete di monitoraggio del Laboratorio di Geofisica Sperimentale #LGS - Dipartimento di Scienze della terra #DSTUNIFI dell’Università di Firenze #UNIFI ha registrato un evento esplosivo superiore alla norma a cui si associa un segnale sismico nella banda VLP con ampiezza massima di 7.7x10-4 m (in spostamento) e una deformazione del suolo di circa 9.97 microradianti (registrata al tiltmetro OHO).
Questo evento è compatibile con un evento esplosivo Parossistico.
L'esplosione ha generato un’esplosione con una pressione infrasonica massima di 472 Pa  localizzati al di sotto del settore craterico di NE ad una quota approssimativa di 650 m s.l.m. 
L’evento è stato individuato dal sistema di allerta Early-Warning Parossisma alle 12:06:20 UTC con circa 3 minuti di anticipo ed è stato preceduto di circa 50 minuti (11:18:06 UTC) da un chiaro segnale deformativo che ha permesso di pre-allertare il personale operativo al COA e i ricercatori e tecnici sulle pendici del vulcano mentre stava effettuando manutenzione alle stazioni.
L’esplosione ha generato flussi piroclastici lungo la Sciara del Fuoco che raggiungendo il mare  hanno generato uno tsunami con un’onda di circa 50 cm (picco-picco), al disotto delle soglie di allerta

I video dell'evento parossistico di Stromboli di oggi, ripresi da personale INGV presente a Ginostra e Stromboli

Per visualizzare il video cliccare sulla foto


Si lavora all'APP "Il percorso del confino". Centro studi ha vinto bando europeo

CENTRO STUDI E RICERCHE DI STORIA E PROBLEMI EOLIANI

Comunicato stampa

 

Il Centro Studi e Problemi Eoliani ha presentato e vinto il Bando Europeo relativo alla Transizione Digitale degli Organismi Culturali Creativi (TOCC) e realizza applicazione bilingue per far conoscere le esperienze e le vite dei confinati politici antifascisti a Lipari

Tale progetto si propone  la realizzazione di una Application (bilingue in italiano e inglese) denominata  Il percorso del Confino  ambientata nei principali luoghi che hanno visto la presenza dei confinati antifascisti a  Lipari e che tale applicazione  prevede un percorso a tappe che porterà l’utilizzatore a visitare gli ambienti  e le esperienze di chi, inviato lontano dalla propria terra dal regime fascista, ha vissuto in alcuni casi anche per anni a Lipari tra sofferenze, controlli e negazione della libertà ma costruendo anche con i propri colleghi momenti di solidarietà, di scambio di idee e di rafforzamento  degli ideali comuni.

Il progetto è nella sua fase operativa e si sta procedendo nella sua realizzazione.

A breve saranno pronte per la posa negli specifici luoghi prescelti le mattonelle in ceramica in grado di resistere alle intemperie in cui sono stampati i codici QR che, inquadrati direttamente da uno smartphone, permetteranno di attivare l’applicazione ricevendo le informazioni e gli approfondimenti relativi allo specifico luogo e a quanto vi è successo oltre a conoscere la dei confinati che vi hanno vissuto.

Verrà informata la popolazione di Lipari ed in particolare si cercherà di far conoscere in particolare ai diretti interessati dove le mattonelle saranno posizionate sia per far comprendere l’importanza del progetto e facilitarne la realizzazione che per chiarire ogni procedura operativa.

Stromboli: Parossismo e flusso piroclastico. Il comunicato ufficiale INGV

COMUNICATO STROMBOLI 
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dall'analisi delle immagini delle telecamere della rete di sorveglianza e da personale INGV in campo è possibile osservare che alle 12.07 UTC circa si è verificato un evento parossistico ai crateri sommitali. 
Tale attività ha prodotto una colonna eruttiva ed un flusso piroclastico lungo la Sciara del Fuoco. Il flusso si è propagato a mare per decine di metri dalla linea di costa. Il fenomeno lungo la sciara si è esaurito intorno alle 12.10 UTC. Dal punto di vista sismico, dalle ore 12:07 UTC, tutte le stazioni di Stromboli hanno registrato un transiente sismico associato ad una sequenza di eventi esplosivi per la durata complessiva di circa 8 minuti, il più energetico dei quali (ore 12:08:50 UTC) è associabile all'evento parossistico ai crateri sommitali. L'ampiezza media del tremore ha raggiunto in corrispondenza dell'evento parossistico un livello molto alto seguito da un rapido decremento fino a raggiungere attualmente il livello medio. Per quanto riguarda le reti permanenti del controllo delle deformazioni, i sensori delle stazioni clinometriche e GNSS non mostrano variazioni significative

Stromboli ",alza la voce". Alle 14 e 10 esplosione parossistica e flusso piroclastico sulla Sciara

 


A Stromboli sono entrate in funzione le sirene

Turismo, oltre 35 mila strutture ricettive siciliane sulla Banca dati nazionale. Amata: «Lavoriamo per elevare gli standard di accoglienza»

 Sono oltre 35 mila le strutture turistico-ricettive in Sicilia caricate sulla Banca dati nazionale, segno di un sempre più completo monitoraggio dell'offerta regionale e di una progressiva emersione di tutte le realtà affinché operino in piena trasparenza. 

È l'esito della fase pilota per il popolamento della Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (Bdsr), a cui la Regione Siciliana ha aderito attraverso il dipartimento del Turismo, dello sport e dello spettacolo. La Sicilia è, infatti, la settima Regione italiana ad aderire alla fase sperimentale dell’interoperabilità tra banche dati (nazionale e regionali) e da oggi anche i cittadini e gli operatori siciliani possono richiedere il Codice identificativo nazionale (Cin) da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l'esposizione all'esterno delle strutture e degli immobili.

«Abbiamo appena definito con successo il caricamento massivo dei dati di nostra competenza - afferma l'assessore regionale al Turismo, Elvira Amata - che anche dal punto di vista qualitativo sono stati particolarmente apprezzati dal Ministero del Turismo per la completezza delle informazioni disponibili. Nello specifico, sono stati inviati i dati relativi a 35.265 strutture, regolarmente acquisite dal sistema del ministero, a conferma della corretta interlocuzione tra l’Osservatorio turistico della Regione e la banca dati nazionale e a garanzia di un continuo e corretto allineamento delle due banche dati; iniziativa che rappresenta una nuova e reale opportunità per le imprese del settore. È fondamentale continuare a valorizzare la fruizione turistica del nostro territorio e allo stesso tempo accrescerne la competitività, così da garantire standard di accoglienza più elevati».

Una volta completata la prima fase pilota, prenderà avvio la seconda fase che riguarderà la conversione dei Cir (Codice identificativo regionale) già assegnati dalla Regione in Cin. Per questa procedura, secondo le indicazioni del Ministero del Turismo, occorre accedere all'apposita piattaforma online tramite Spid o Cie, ma le disposizioni sono applicabili solo a partire dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'avviso di entrata in funzione della banca dati a livello nazionale, prevista non oltre il primo settembre 2024. In questa prima fase di sperimentazione, quindi, non si incorrerà in sanzioni.

Sabato 27 luglio si inaugura a Stromboli "La Sciara d’arte di pittura e scrittura” II edizione

COMUNICATO

Si svolgera’ sull’isola di Stromboli “La Sciara d’arte di pittura e scrittura”, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

Claudia Tripiciano e Tita Giammarresi offriranno al loro pubblico un’intensa performance dal vivo, un percorso evocativo tra i quattro elementi che culminera’ fino all’anima dello stromboli.

L’evento, in collaborazione con “Stromboli stati d’animo”, e patrocinato dalla “Proloco Amo Stromboli” vedra’ le due artiste rinnovare, attraverso pittura e scrittura, l’amore viscerale verso il meraviglioso vulcano che ha cambiato le loro vite.

Appuntamento sabato 27 luglio 2024 ore 19.00 presso “La libreria Stromboli” via Vittorio Emanuele- isola di Stromboli. Ingresso gratuito.

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Certe cose si capiscono dopo

Buon Compleanno

a... Patrizia Orto, Simone Portelli, Patrizia Taranto, Salvatore Licari, Gabriele Mandarano, Iole Muleta, Youssef Takhmoune, Mauro Sperimentale, Diana Lazzaro, Giovanni Tiralongo, Francesco Rando

Buongiorno...così!


 

mercoledì 10 luglio 2024

Sinergia per i lavori nell'isola di Salina. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 10 luglio 2024


 

A Stromboli resta alta la tensione. Musumeci: I divieti sono necessari. Dalla Gazzetta del sud del 10 luglio 2024



 

Operativo da oggi a Pianoconte il container per le operazioni postali e finanziarie

Poste Italiane informa che da oggi a Pianoconte è operativo un container che garantirà il regolare svolgimento delle operazioni postali e finanziarie fino al ricollocamento definitivo – nei nuovi locali attualmente in ristrutturazione - dell’ufficio postale la cui chiusura si è resa necessaria a seguito della cessata locazione dei locali ospitanti da parte della proprietà.

Il container, dotato anche di ATM postamat disponibile nei prossimi giorni, sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.


La lava sulla Sciara vista dal versante ginostrese (Foto: Raffa Bazine)


 

Eoliani che non ci sono più. 44° video - Deceduti a Maggio - Giugno 2019.

Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più".  Nel video fotografico: 1) Aimée Carmoz; 2) Aldo Russo; 3) Andrea Lo Surdo; 4) Bartolo Casamento; 5) Concetta Cortese ved. Beninati; 6) Francesca Zaia ved. Biviano; 7) Francesco Iacono; 8)Giacomo Biviano; 9) Giovanni Biviano; 10) Giuseppa Cortese in Mandarano; 11) Giuseppina Lo Galbo ved. Zaia; 12) Grazia Criscì ved. Serio; 13) Grazia Costanzo; 14) Lucia Cesario in Biviano; 15) Maria Bartola Paino; 16) Nino Porto; 17) Rosina Paino in Saltalamacchia; 18) Rutilio Zagami 

Pomeriggi culturali eoliani del Centro Studi. Venerdì 19 luglio "A 32 anni dalla strage di Via D'Amelio. L'importanza della memoria".


 

Minicrociere a Stromboli di nuovo possibili. Emessa ordinanza

Le unità navali a traffico passeggeri non non di linea, provenienti da Calabria e Sicilia, possono di nuovo raggiungere l’isola di Stromboli. Le minicrociere vengono regolamentate come nell’ordinanza che si può consultare a questo link https://www.comunelipari.it/mc/mc_attachment.php?mc=54688

Festeggiano il compleanno...

... Erika Sapienza, Giuseppe Leonardi, Bert Tesoriero, Iona Bertuccio, Andrea Scimone, Isabella Foti, Giuseppe Cincotta, Luca Spanò, Davide Vitagliana, Marta Lo Re, Enya Livoti, Alessia La Torre


Ricordando...Angelo Ruggiero


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Imboccare una via

Buongiorno...così!


 

Stromboli: Arrivano piccole aperture. Modificata ordinanza di accesso al vulcano

Modificata parzialmente l'ordinanza sindacale di accesso al vulcano emessa lo scorso 27 giugno, ovvero viene consentita la scalata  fino all’Osservatorio (100 mt di altitudine) per osservare un po’ più da vicino l’attività eruttiva in atto, senza allontanarsi dal sentiero di salita al cratere. Ed ancora di raggiungere “Punta del Corvo (90 mt di altitudine) di Ginostra senza allontanarsi dal sentiero.

In entrambi i casi anche senza l'ausilio delle guide.

martedì 9 luglio 2024

Il nuovo porto di Scalo Galera è ormai in dirittura d'arrivo. Articolo dalla Gazzetta del sud del 9 luglio 2024


 

Stromboli, mobilitazione nazionale. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 9 luglio 2024


 

L'articolo diventa leggibile cliccandoci sopra

Eoliani che non ci sono più (43° video) Deceduti a Marzo - Aprile 2019 (durata 1 minuto e 33)

 Riproponiamo le pubblicazioni di "Eoliani che non si sono più". 

Nel video: 1) Angela Russo, ved. Broccio; 2) Angelo e Lilla Natoli; 3) Antonino Casamento; 4) Bartolo Rijtano; 5) Attilio Battagliera; 6) Caterina Biviano ved. Biviano Cuono; 7) Cecilia Beninati; 8)Concetta Profilio in Raffaele; 9) Edmondo Mollica; 10) Emanuele Carnevale; 11) Felice Russo; 12) Giovannino Portelli; 13) Immacolata Mirabito in Ruggiero; 14) Maria Grazia Amendola ved. Maggiore; 15) Maria Libro; 16) Maria Rita Puddu ved. Crivelli; 17) Nini Mezzapica; 18) Salvatore Taranto; 19) Silvio Di Franco; 20) "Turiddu" Ragusa.

Allerta Stromboli. Parla la guida storica Zazà: "Economia al collasso e...l'onda di tsunami chi l'ha vista?"

Il video è ripreso dalla pagina youtube L'eoliano scalzo

Ritrovate chiavi

Queste chiavi sono state ritrovate a Lipari all'angolo tra la via Prof. Carnevale e la via Mancuso.

Il proprietario può ritirarle al negozio Elettreolie.

Musumeci a Stromboli: "Abbiamo l'obbligo di stare sempre in guardia, pronti a intervento ma ora l'ipotesi non c'è"

A Stromboli è arrivato questa mattina, come già riportato, il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci.
Musumeci ha presieduto un vertice presso il Coa, con la partecipazione, tra gli altri, del capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, del prefetto di Messina, Cosima Di Stani, del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo.
Nel corso del vertice è stata esaminata quella che è la situazione del vulcano eoliano, ormai, da fine giugno, in uno stato di disequilibrio e con l'instabilità di porzioni della Sciara del fuoco.
Il ministro che, ieri, ha firmato il decreto che dispone la mobilitazione straordinaria del servizio nazionale di Protezione civile, ha evidenziato come questa "è prevista per consentire al Dipartimento di supportare l’azione della Regione Sicilia e del Comune in una fase di emergenza, mettendo a disposizione le risorse umane e strumentali in una fase delicata, questo perché da sole le autorità locali non potrebbero affrontare il contesto. Tutto questo nell'ipotesi della necessità di dovere intervenire, ma in questo momento l'ipotesi non esiste. In ogni caso - ha rimarcato il ministro - si dovrà essere pronti e intervenire ad ogni sviluppo del fenomeno eruttivo". 
"I divieti istituti a Stromboli -ha proseguito il ministro della Protezione Civile- non sono frutto di un capriccio, ma vengono adottati perché siamo in una fase allerta rossa e non possiamo non tenere conto della necessità di salvaguardare la sicurezza di tutti. Stiamo mantenendo un profilo basso per non danneggiare i turisti, questa è un'isola meravigliosa che va vissuta, ma tutto quello che stiamo facendo è doveroso, saggio e irrinunciabile. E chiaro se il fenomeno nei prossimi giorni dovesse attenuarsi alcune misure potrebbero essere revocate. Però è necessario innanzitutto attivare il protocollo, perché l'obiettivo prioritario è quello di salvaguardare l'incolumità delle persone".


Stromboli, vertice con il ministro Musumeci. Il video dell'arrivo nell'isola


 

Festeggiano il compleanno...

 ... Donatella Taranto, Tiziana Todaro, Katia Cincotta, Angelica Merlino, Mattia Marturano, Claudia de Laurentis, Marilena Faranda, Marghe Cacace, Alessandro Cortese, Patrizia Mazza, Aldo Bilardo,



Rinviati i funerali del Comm. Cav. Fabio Merlino


 I funerali, previsti per domani a Canneto, sono stati rinviati a data da destinarsi.

Stromboli: vulcanologo Ingv, "Situazione non si risolve a breve. Serve del tempo per tornare allo stato di ordinaria attività"

- Archivio-
"La situazione non si risolve nel giro di poco tempo, questo è fuori di dubbio, perché anche per il passato quando Stromboli si trova in questa situazione con il livello del magma basso, la colata sulla Sciara del fuoco, serve del tempo per tornare nel suo stato di ordinaria attività.
Lo stato di ordinaria attività è quando noi abbiamo le esplosioni ogni 10/15 minuti.
Ora siamo fuori da questo stato ordinario". Lo ha detto Piergiorgio Scarlato, ricercatore e vulcanologo dell'Ingv a 24 Mattino su Radio 24.
"Il 4 luglio - ha aggiunto - ci sono stati un altissimo numero di frane e flussi piroclastici sulla Sciara del fuoco - che hanno profondamente modificato le morfologie del vulcano.
Stiamo facendo tutta una serie di rilievi per capire qual è la situazione ora dell'edificio vulcanico perché sicuramente questo si è modificato. Sicuramente c'è un quadro in evoluzione stiamo rilevando se ci sono altre parti che possono distaccarsi perché instabili e quindi provocare nuove frane e poi c'è la colata sulla Sciara del fuoco che come può esaurirsi, come può anche intensificarsi. Come ieri per esempio che abbiamo avuto dei momenti in cui c'è stata un piccolo incremento. L'interazione tra la lava e l'acqua ha determinato qualche esplosione in più sempre lontano dai centri abitati. Però - ha ricordato il ricercatore e vulcanologo dell'Ingv - ovviamente se non ci fosse quel divieto di navigazione sotto la Sciara del fuoco che viene fatto osservare ora dalla Guardia costiera per le barche qualche problema ci potrebbe essere".

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Domanda

Buongiorno...così!


 

lunedì 8 luglio 2024

Anche lo Stromboli dà ancora spettacolo. E incute timore. L'articolo dalla Gazzetta del sud dell'8 luglio 2024



 

"Racconti d'estate - Cinema in piazza" del MMS Eolie: Questa settimana tre appuntamenti

COMUNICATO - Continua la rassegna di cinema all’aperto “Racconti d’estate – il cinema in piazza” organizzata da Magazzino di Mutuo Soccorso Eolie APS ospitata dal Parco Archeologico delle Isole Eolie e patrocinata dal Comune di Lipari. Da quattro anni, ormai, il cinema ha luogo in uno dei centri più importanti della vita culturale delle Isole Eolie, il Cortile dell’Addolorata del Castello di Lipari, sulla suggestiva sommità dell’acropoli affacciata sul Tirreno.

Questa settimana, rush finale con tre appuntamenti: martedì 9 Luglio “Il cassetto segreto” di Costanza Quatriglio, mercoledì 10 Luglio recupereremo “C’eravamo Tanto Amati” di Ettore Scola, proiezione saltata causa maltempo. La rassegna si chiuderà  giovedì 11 Luglio con  “La Chimera” di Alice


Rohrwacher.

 

“Racconti d’estate” offre, gratuitamente, a tutti coloro che vivono e visitano l’isola opere cinematografiche differenti, per un’unica visione collettiva sul grande schermo!

 

Ci vediamo al cinema!



EVENTO ERUTTIVO DEL VULCANO DI STROMBOLI LUGLIO 2024. COMUNICATO " L’IMPORTANZA DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE"

COMUNICATO AMMINISTRAZIONE GULLO - In seguito all’innalzamento dell’Allerta Vulcanico da arancione a rosso, disposto dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Stromboli attraversa una fase delicata in cui l’attenzione all’attività del vulcano si scontra con le esigenze turistiche dell’isola.

Di fondamentale importanza risulta la comunicazione e l’informazione al fine di coniugare le esigenze di sicurezza del territorio e dei suoi abitanti (siano essi abitanti o visitatori) con le misure precauzionali necessarie. La conoscenza è fondamentale, insieme alla consapevolezza di trovarsi ai piedi di un vulcano attivo, dove la conoscenza di alcune semplici regole comportamentali garantisce la serenità e la sicurezza di tutti. Sono i consigli degli anziani strombolani, abituati e consapevoli, le indicazioni della Protezione Civile da sempre diffuse su tutti i siti di informazione, disponibili anche nei centri vulcanologici, e nelle campagne informative più volte organizzate sull’isola.

Coerentemente a questa fase di allerta rossa, l’Amministrazione Comunale sta incrementando la comunicazione proprio per contrastare inutili allarmismi e garantire massima conoscenza e consapevolezza.

Nella giornata di oggi, al porto di Stromboli, sarà allestito un gazebo informativo dove volontari di Protezione Civile locali saranno a disposizione di chiunque desideri approfondire la conoscenza del vulcano, dei fenomeni in corso e delle opportune misure comportamentali.

Si ricorda anche che il Centro Vulcanologico informativo INGV è aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 di ogni giorno.

Attivo anche un canale Telegram di informazione e aggiornamento dove, costantemente, vengono diffusi comunicati sull’andamento della situazione, i provvedimenti e le indicazioni necessarie. E’ possibile iscriversi cercando “Stromboli vulcano attivo”, o cliccando sul link https://t.me/strombolivulcanoattivo.

Buon soggiorno a tutti. Stromboli e il suo vulcano continuano a dare spettacolo, seguiti da tutti noi con coscienza e consapevolezza.

Venerdì interruzione energia elettrica a Porticello, Rocche ed Acquacalda

Ci lascia il Dott. Comm. Fabio Merlino. I funerali mercoledì a Canneto

Le onoranze funebri sono a cura della ditta
ALFA&OMEGA di Lipari
Alla famiglia le sentite condoglianze 
della famiglia Sarpi e di Eolienews

 

Stromboli, Musumeci firma stato di mobilitazione nazionale

- foto d'archivio-
 Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha appena firmato il decreto per disporre la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per l’Isola di Stromboli, a supporto della Sicilia. “Ho accolto la richiesta del presidente della Regione Sicilia allo scopo di fronteggiare la situazione di criticità che si è determinata a Stromboli per il perdurare dell’attività del vulcano, iniziata il 23 giugno scorso. Attività che ha comportato, sentito il parere della comunità scientifica, l’innalzamento dello stato di allerta dal giallo all’arancione fino all’attuale rosso. Per meglio operare nella difficile situazione, il nostro Dipartimento assicura così il coordinamento dell’intervento del Servizio nazionale della Protezione civile, a supporto delle strutture regionali, allo scopo di concorrere ad assicurare, in caso di necessità, l’assistenza ed il soccorso ai cittadini interessati".

Stromboli: Eventi del 4 luglio hanno modificato morfologia area sommitale

foto a: Prima del 4 luglio
foto b: Dopo il 4 luglio
Gli eventi del 4 luglio scorso, in particolare l’esplosione maggiore, hanno causato, sullo Stromboli, il franamento di una parte dei settori craterici di nord est e c, modificando la morfologia dell’area sommitale del vulcano. La modifica, già risultante dalle immagini delle telecamere di sorveglianza, è apparsa evidente durante le operazioni di pulizia dei pannelli e della strumentazione, installata sul vulcano, in area sommitale, da parte dei tecnici del Laboratorio di geofisica sperimentale dell'Università di Firenze.

E" deceduto l'imprenditore Fabio Merlino

 E' deceduto l'imprenditore Fabio Merlino. Coinvolto in un incidente, nei mesi scorsi, in località Bagnamare, era stato di recente sottoposto ad intervento chirurgico al Papardo di Messina.

La famiglia Sarpi ed Eolienews, profondamente rattristati, partecipano, commossi, al dolore dei suoi cari.

Festeggiano il compleanno...

... Grazia Villani, Valentina Casella, Nuccia Ragusa, Francesco Subba, Rosetta Natoli, fabrizio Vitagliana, Gianclaudio Mazzeo, Bartolo Puglisi, Danilo Grillo, Lucrezia China 

Ricordando...Angelo Pittari


Le foto sono pubblicate, in modo casuale e gratuitamente, dal direttore e non su richiesta dei lettori. Anniversari, ricordi, commemorazioni con foto a vostra scelta sono a pagamento

Il #pensiero di Don Bernardino Giordano: Chiedere scusa

Panarea, il programma della disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione


 

Buongiorno, così!


 

domenica 7 luglio 2024

Festeggiano il compleanno...

... Tiziano Benenati, Claudia Quadara, Cristian Sgroi, Paola Rifici, Giuseppe Palino, Antonello Cincotta, Maria Grazia Favaloro, Maria De Salvo, Sonia Siino, Chiara Biviano, Ilary Marrazzo  

Lo Stromboli è in piena attività. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 7 luglio 2024

Turismo enogastronomico alle Eolie. L'articolo dalla Gazzetta del sud del 7 luglio 2024


 

"Pescando nel nostro archivio". Rubrica video di Eolienews. Oggi "Omaggio a Nicola Biviano"

Ginostra: Il programma degli interventi di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione


 

Stromboli: Lava da due bocche con delta lavico in espansione. Stamane assemblea pubblica

- foto di Rosaria Cincotta- 
COMUNICATO - L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che personale INGV in campo ha osservato una intensificazione dell'attività effusiva sulla Sciara del fuoco, prodotta da due bocche alla quota di 485 m slm e che la colata, ben alimentata, raggiungendo la linea di costa ha formato un piccolo delta lavico, attualmente in espansione. Il flusso lavico, venendo contatto con l'acqua del mare provoca la formazione di una nube di vapore. Si osserva altresì il rotolamento di blocchi lavici incandescenti che, cadendo in mare provocano piccole esplosioni freatiche e modeste oscillazioni della superficie dell'acqua. L'ampiezza media del segnale sismico si è mantenuta stabile su valori medio-bassi sino alle ore 10:25 UTC circa, quando ha mostrato un picco su valori medi. L'analisi dei sismogrammi continua ad evidenziare un basso livello di attività essenzialmente caratterizzato da segnali legati ai continui episodi di rotolamento di rocce. Dal tardo pomeriggio di ieri si registrano anche eventi di bassa energia, ben visibili alla stazione sismica STRA, con un picco in frequenza intorno ai 5-6 Hz, su cui si sta attualmente indagando. Le analisi dei dati di deformazione del suolo non evidenziano variazioni al di fuori delle oscillazioni del rumore ambientale e di fondo sulle reti di monitoraggio.. Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.


NDD di Eolienews -
 Intanto stamattina, nella chiesa di San Vincenzo, si è tenuto un’assemblea con la popolazione, presenti il vulcanologo Mauro Coltelli, responsabile del Centro monitoraggio Eolie dell’INGV, il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo e il responsabile della Protezione civile comunale, Domenico Russo. 
Coltelli ha fatto il punto della situazione, illustrando gli eventi che hanno interessato lo Stromboli in questi giorni, così come gli scenari possibili. Gullo ha illustrato i vari provvedimenti che sono stati posti in essere, evidenziando il costante raccordo con la Commissione Grandi Rischi, i Centri di competenza, i Dipartimenti nazionali e regionali della Protezione civile, la prefettura di Messina