![]() |
Una delle foto pubblicate nei giorni scorsi sui social |
Per tale ragione i VV.F hanno interdetto l'accesso alla struttura sino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
![]() |
Una delle foto pubblicate nei giorni scorsi sui social |
COMUNICATO STAMPA del 08/08/2024
Per la prima partecipazione al campionato Juniores, oggi il Lipari Calcio è stato premiato dal Presidente della LND delegazione di Messina.
Per me è motivo di soddisfazione per i grandi sacrifici fatti.
Diventa bellissimo condividere il premio con Cristiana Barbaro che ha sempre creduto nella nostra scuola calcio, con mister Alessio Ferrara che ha saputo creare rapporti con i nostri ragazzi importanti, con i dirigenti compagni di un bel viaggio faticoso, con tutti Voi genitori che avete creduto nel nostro progetto e non per ultimo per grado di importanza con tutti Voi ragazzi ❤️
Andiamo avanti così, insieme per un progetto importante…
Il Presidente
A.rea Tesoriero
LIPARI, 8 agosto ANSA - Scende da arancione a giallo il livello di allerta per lo Stromboli. La decisione è maturata oggi, durante la riunione della Commissione Grandi Rischi - settore vulcanico, riunitasi a Roma su richiesta del Capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabio Ciciliano. Si tratta di un ritorno alla normalità.
L'allerta era salita al livello rosso lo scorso 4 luglio, in coincidenza con una intensa attività vulcanica. Il 23 luglio, poi, era scesa al livello di allerta arancione. (ANSA)
Lipari, 07/08/2024- Gaetano Orto,
uno dei consiglieri firmatari -
Alla Procura della Corte dei Conti
Alla Sezione Controllo della Corte dei Conti
Al Collegio dei Revisori dei Conti
Al Dirigente del II Settore Economico Finanziario
Al Dirigente del III e IV Settore Tecnico
Al Responsabile del Servizio Idrico
Al Segretario Generale
E, p.c.
Al Sindaco del Comune di Lipari
Oggetto: Richiesta di verifica sulla gestione del Servizio Idrico Integrato per l'Anno 2024
I sottoscritti Consiglieri Comunali richiedono un’accurata verifica della gestione del Servizio Idrico Integrato per l’anno 2024, evidenziando le seguenti criticità:
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 79/22, sono state approvate le tariffe per gli anni 2022 e 2023 e il Piano Economico Finanziario del Servizio Idrico per gli stessi anni. Successivamente, con Delibera di Consiglio Comunale n. 05/23, sono state confermate le tariffe per l’anno 2023 e approvato il relativo Piano Economico Finanziario.
Tuttavia, queste delibere non hanno incluso l’annualità 2024, nonostante le obiezioni del gruppo consiliare di minoranza riguardo alla mancata programmazione economica triennale del servizio idrico integrato, in violazione dei principi della riforma finanziaria relativa all’armonizzazione contabile.
Nonostante l'assenza di un Piano Economico Finanziario che includesse l’annualità 2024, l'ente ha continuato a gestire il servizio fino al 31 luglio 2024 mediante proroghe tecniche adottate dai funzionari e dirigenti comunali, utilizzando coperture finanziarie provenienti anche da entrate in conto capitale, quali i contributi regionali per investimenti nella manutenzione della viabilità comunale.
Un esempio significativo è rappresentato dalla proroga tecnica relativa al servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria di impianti idrici e fognari, effettuata per il periodo dal 01/07/2024 al 31/07/2024 con Determina del Responsabile di P.O. R.G. n. 1210 del 01/07/2024. Il Responsabile di P.O. ha impegnato le somme necessarie per il servizio utilizzando fondi (€ 14.000,00) del Bilancio Pluriennale, annualità 2024, destinati a investimenti (capitolo di spesa n. 2955) provenienti da un contributo regionale per la manutenzione della viabilità comunale.
L'utilizzo di fondi destinati a investimenti per coprire spese correnti, come quelle per la gestione del servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria degli impianti idrici e fognari, potrebbe aver violato i principi contabili, che vietano il finanziamento di spese correnti con entrate in conto capitale, come sancito dall'art. 162, comma 6, del D. Lgs. 10 agosto 2000, n. 267, al fine di garantire il mantenimento degli equilibri di bilancio degli enti locali.
Alla luce di quanto sopra esposto, si richiede alle autorità in indirizzo, ognuna per le proprie competenze:
1. Verificare dettagliatamente la proroga del servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria di impianti idrici e fognari per il periodo dal 01/07/2024 al 31/07/2024, effettuata con Determina del Responsabile di P.O. R.G. n. 1210 del 01/07/2024, per la quale si allega copia, con utilizzo di fondi provenienti da entrate in conto capitale (contributo regionale per la manutenzione della viabilità comunale);
2. Effettuare una verifica dettagliata sulle proroghe adottate dagli uffici comunali dal 01/01/2024 al 31/07/2024 per la gestione del servizio idrico integrato, del servizio autobotte e dei servizi correlati, in considerazione dell’assenza di un Piano Economico Finanziario pluriennale che includesse l’annualità 2024.;
3. Verificare gli atti e provvedimenti amministrativi, inclusi eventuali contratti stipulati, che regolano attualmente la gestione del servizio di distribuzione e manutenzione ordinaria degli impianti idrici e fognari a servizio dell'intero territorio comunale del Comune di Lipari, considerando che dal 01 agosto 2024 non è stata concessa alcuna ulteriore proroga alla ditta affidataria.
Si richiede inoltre al Dirigente del Settore Economico Finanziario di fornire dettagli sugli stanziamenti in entrata e uscita per l’esercizio 2024 relativi alla gestione del servizio idrico integrato, specificando l’ammontare di ciascuna voce di spesa e come queste siano state inserite nella variazione di bilancio approvata a luglio 2023, in assenza di un Piano Economico Finanziario pluriennale che includesse l’annualità 2024.
Le problematiche sopra evidenziate sollevano significative preoccupazioni riguardo alla corretta gestione e pianificazione del servizio idrico e alla possibile esposizione dell’Ente a gravi rischi finanziari in relazione al mantenimento degli equilibri di bilancio.
I Consiglieri Comunali
F.to Gaetano Orto
F.to Cristina Dante
F.to Raffaele Rifici
F.to Adolfo Sabatini
F.to Giorgia Santamaria
Al via
il progetto Salina Isola Blu
E’ stato avviato a Salina il progetto “Salina Isola Blu”, un’iniziativa delle associazioni locali Nesos, Kurma e Condotta Isole Slow, sostenuta dalle fondazioni Blue Marine Foundation e Sicily Environment Fund, per coinvolgere la comunità locale e i visitatori nel processo di istituzione dell’Area Marina Protetta (AMP) di Salina, attraverso un programma di informazione e sensibilizzazione sulla tutela del mare.
Il cammino comune dell’isola verso la creazione della prima AMP dell’arcipelago eoliano è recentemente sfociato in una politica lungimirante, basata sulla promozione dello sviluppo dell’isola in chiave sostenibile.
‘Salina Isola Blu’
prevede un ricco calendario di iniziative. Nesos faciliterà gli incontri con le
amministrazioni comunali e i portatori di interesse sulle opportunità offerte
dall’AMP in materia di gestione e con le comunità locali per informare sull’importanza
della protezione del mare. Il coinvolgimento attivo sarà indispensabile per la
rete di monitoraggio dei nidi e dei tentativi di deposizione della tartaruga
marina Caretta caretta. Inoltre sarà organizzata una residenza d’artista
sul tema della tutela degli ecosistemi e delle specie marine, in collaborazione
con realtà culturali attive sull’isola.
La Condotta Isole Slow ha avviato una rete di pescatori e ristoratori quali custodi della biodiversità marina, che propongono il pescato locale fornito dall’Associazione Pesca Responsabile, includendo eventi gastronomici sul consumo responsabile del pescato.
Kurma guiderà un programma di snorkeling per gli studenti delle scuole medie, che esploreranno la biodiversità marina dell’isola e dell’AMP di Capo Milazzo.
Una campagna
informativa metterà in luce habitat e specie più rilevanti del mare di Salina
ma anche opportunità e benefici delle AMP. Una guida allo snorkeling con
immagini illustrative, racconterà agli studenti delle scuole medie di Salina le
meraviglie del Mediterraneo e del mare dell’isola. Saranno inoltre proposti
questionari ai portatori di interesse locali per raccogliere spunti, idee e
aspettative sulla tutela del mare dell’isola.
Nesos, Condotta Isole Slow e Kurma, associazioni profondamente radicate nel territorio eoliano, attraverso questo progetto mettono le proprie competenze e la propria passione a servizio di un percorso condiviso e consapevole, nell’auspicio che possa portare al più presto all’istituzione della prima AMP delle Eolie. Un obiettivo di grande rilievo per un’isola come Salina che, già da lungo tempo, si muove con passi decisi verso scelte sostenibili e innovative.
COMUNICATO - Abbiamo avuto modo di visionare, l'ultima Ordinanza del Sindaco, che limita ancora l'accesso delle “minicrociere “ per l'isola di Stromboli, pur in una condizione di Arancione, con una situazione di crisi vulcanica ormai superata.
Ancora
una volta, non crediamo di poter operare in queste condizioni, ricordando che le nostre attività, che operano con una
clientela, esclusivamente già presente all'interno del Comune, non sono mai
state limitate, proprio per le loro caratteristiche e per la limitata
capienza dei propri mezzi.
Ancora
più grave e incomprensibile, ci sembra il fatto che l'ordinanza non abbia un termine definito, quindi non legata
evidentemente a questa “emergenza”, e che limita quindi, impropriamente,
l'esercizio delle nostre attività.
Gli operatori di diporto commerciale, compresi
nelle associazioni firmatarie, pur potendo operare con questa ultima ordinanza,
non condividendo assolutamente limitazioni di giorni e orari, per solidarietà
si asterranno anch’essi dall’operare con queste disposizioni.
Concludiamo ribadendo il nostro dispiacere, di non poter accontentare, nostro malgrado la nostra clientela e soprattutto, esprimiamo la massima solidarietà, con le attività di Stromboli, secondo noi, ingiustamente limitate.
Associazione Armatori Lipari
“Mare
Nostro” Associazione Noleggio con Conducente.
...a Elèna Poltero, Giovanni Aricò, Bartolo Sciacchitano, Valeria Puglisi, Ani Shermadhi, Barbara Gallo
http://www.comunelipari.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=44145
... Vittorio Imbesi, Annamaria Pace, Gianluca Torre, Antonio Basile, Lilia Lipu, Mattia Sardella, Giovanni Mastroeni, Luca Bernardi, Francesca Marino, Roberto Redditi, Ivan Castelli, Roberta Maio. Buon onomastico a coloro che si chiamano Salvatore e Salvatrice
Comando Provinciale di Messina
Comunicato stampa del 6 agosto 2024
Compagnia Carabinieri di Milazzo
Droga e presunta attività di spaccio sull’Isola di Salina. 35enne messinese
arrestato dai Carabinieri.
Nei giorni scorsi, durante l’espletamento di un servizio
perlustrativo finalizzato alla prevenzione e alla repressione del fenomeno
dello spaccio di sostanze stupefacenti, attuato nell’Isola di Salina, i
Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato un 35enne messinese con
precedenti penali, ritenuto presunto responsabile del reato di detenzione
ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
In particolare, i militari dell’Arma hanno fatto ingresso
nell’appartamento in uso al 35enne, effettuando una perquisizione domiciliare
che ha consentito di trovare e sequestrare oltre 23 grammi di MDMA di cui 19 grammi in cristalli,
suddivisi in varie confezioni e 4 grammi suddivisi in 7 pasticche, oltre ad una
modica dose di hashish, il tutto
occultato nei mobili della cucina.
Nell’abitazione i Carabinieri hanno altresì trovato e
sequestrato del materiale verosimilmente utilizzato per il confezionamento e la
lavorazione dello stupefacente, nonché un bilancino di precisione intriso di residuo
di droga.
L’uomo è stato tratto in arresto e condotto in caserma e,
dopo le formalità di rito, ristretto presso il carcere di Barcellona Pozzo di
Gotto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
La droga sequestrata è stata inviata ai Carabinieri del
R.I.S. di Messina per le relative analisi di laboratorio.
Anche nelle Isole Eolie
continua l’azione di contrasto al fenomeno del traffico e spaccio di sostanze
stupefacenti da parte dell’Arma dei Carabinieri, in sinergia con la Procura
della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata dal Dr. Giuseppe
Verzera.
Con ordinanza contingibile ed urgente e per motivi di sicurezza pubblica, nella frazione di Canneto per il periodo 6 Agosto - 4 Settembre 2024 viene istituita un’area di parcheggio, temporanea, in località Unci (ex camping), riservata alla sosta per sole autovetture.
La sosta avverrà, all’interno dell’area, dalle ore 08:00 alle ore 20:00.