All’alba, Stromboli ha un colore cenere che sembra fatto apposta per contrastare la luce dolce delle prime ore del giorno. Un gioco in chiaroscuro sul quale zampilla l’acceso fuoco del vulcano. Il rumore che increspa le onde è quello delle barche che, piano, si risvegliano dopo una notte di mare, piatto. Un suono sottile e attutito da una strana pace, quella delle Isole Eolie.
La forma dell’arcipelago è quella di una ipsilon, con al centro Lipari, la più grande e popolosa tra le isole. Vulcano, laboratorio di armi per il Marte dei Romani e residenza di Eolo per i Greci. La Salina del Malvasia e dei capperi, la famosa e raffinata Panarea. Poi, la più antica di tutte, Filicudi, meta che sa un po’ di radical chic, scrive l’autrice Stefania Barzini. E l’estremo braccio eoliano, Alicudi. Sette realtà accomunate da quell’origine vulcanica che tinge di nero la sabbia a riva.
Tra queste terre, le donne di mare sono state oggetto di studi antropologici che dagli anni Ottanta, attraverso il lavoro di Macrina Marilena Maffei, hanno permesso di delineare la figura femminile di chi, inconsapevolmente, ha saputo scrivere la storia di una parte dell’Italia. Un pezzo di Sicilia che, forse perché confinato dal Continente, ha scardinato un’impostazione gerarchica e patriarcale.E’ la storia di una realtà insulare che ormai non esiste più, ma che dona alla donna e al suo ruolo un’importante responsabilità per lo sviluppo produttivo ed economico delle Isole. Donne madri, donne gravide sulla spiaggia che non hanno paura di prendere il mare. Donne allevatrici, contadine e pescatrici. Una complessità sottile che ne disegna una centralità celata dalle impostazioni e dai modelli di genere del tempo. Celata dalle stesse ricostruzioni storiografiche, scrive la Maffei.
Interviste e documenti storici degli anni Venti e Trenta narrano di come la donna, seppur inserita in un contesto culturale che ne limitasse le libertà – i matrimoni spesso erano imposti dall’alto e spazi riservati e ben distanti da occhi maschili erano dedicati alle passeggiate sul bagnasciuga delle isolane – fosse padrona del mare, al pari degli uomini. A pescare da sole, una quotidianità che raccontano con la delicatezza di chi sottende una libertà oggi consapevolmente non scontata.
Donne che non aspettano il ritorno dei patriarchi dal mare, ma che nel mare dominavano tra remi, lenze e sciabiche. Donne che – scrive la Maffei – diversamente da una cultura mediterranea che in Europa e in Italia le relagava alla terra, cedendo il passo alla superiorità maschile nel mare, furono invece compagne e protagoniste nella casa di titani e sirene.
E “se jinnuru e fivraru tartucaru” cita un detto popolare, nei mesi di gennaio e febbraio era proprio la donna a pescare con le mani le tartarughe, per poi venderne la carne nella piazza del paese. Storie di una quotidianità del passato. Oggi ritornati sulle isole, cetacei e tartarughe sono oggetto di curiose visite guidate tra turisti appassionati. Tutto cambia.
Dalla terrazza di Acquacalda, mi siedo per godere il ritmico rumore delle onde. Qualche luce vaga solitaria sul quel mare che non si distingue dal cielo nelle notti rese limpide da un Eolo moderno.E’ la barca di un pescatore, o chissà, qualche gruppo di madri e giovani donne si sta divertendo un po’, come un tempo.
La forma dell’arcipelago è quella di una ipsilon, con al centro Lipari, la più grande e popolosa tra le isole. Vulcano, laboratorio di armi per il Marte dei Romani e residenza di Eolo per i Greci. La Salina del Malvasia e dei capperi, la famosa e raffinata Panarea. Poi, la più antica di tutte, Filicudi, meta che sa un po’ di radical chic, scrive l’autrice Stefania Barzini. E l’estremo braccio eoliano, Alicudi. Sette realtà accomunate da quell’origine vulcanica che tinge di nero la sabbia a riva.
Tra queste terre, le donne di mare sono state oggetto di studi antropologici che dagli anni Ottanta, attraverso il lavoro di Macrina Marilena Maffei, hanno permesso di delineare la figura femminile di chi, inconsapevolmente, ha saputo scrivere la storia di una parte dell’Italia. Un pezzo di Sicilia che, forse perché confinato dal Continente, ha scardinato un’impostazione gerarchica e patriarcale.E’ la storia di una realtà insulare che ormai non esiste più, ma che dona alla donna e al suo ruolo un’importante responsabilità per lo sviluppo produttivo ed economico delle Isole. Donne madri, donne gravide sulla spiaggia che non hanno paura di prendere il mare. Donne allevatrici, contadine e pescatrici. Una complessità sottile che ne disegna una centralità celata dalle impostazioni e dai modelli di genere del tempo. Celata dalle stesse ricostruzioni storiografiche, scrive la Maffei.
Interviste e documenti storici degli anni Venti e Trenta narrano di come la donna, seppur inserita in un contesto culturale che ne limitasse le libertà – i matrimoni spesso erano imposti dall’alto e spazi riservati e ben distanti da occhi maschili erano dedicati alle passeggiate sul bagnasciuga delle isolane – fosse padrona del mare, al pari degli uomini. A pescare da sole, una quotidianità che raccontano con la delicatezza di chi sottende una libertà oggi consapevolmente non scontata.
Donne che non aspettano il ritorno dei patriarchi dal mare, ma che nel mare dominavano tra remi, lenze e sciabiche. Donne che – scrive la Maffei – diversamente da una cultura mediterranea che in Europa e in Italia le relagava alla terra, cedendo il passo alla superiorità maschile nel mare, furono invece compagne e protagoniste nella casa di titani e sirene.
E “se jinnuru e fivraru tartucaru” cita un detto popolare, nei mesi di gennaio e febbraio era proprio la donna a pescare con le mani le tartarughe, per poi venderne la carne nella piazza del paese. Storie di una quotidianità del passato. Oggi ritornati sulle isole, cetacei e tartarughe sono oggetto di curiose visite guidate tra turisti appassionati. Tutto cambia.
Dalla terrazza di Acquacalda, mi siedo per godere il ritmico rumore delle onde. Qualche luce vaga solitaria sul quel mare che non si distingue dal cielo nelle notti rese limpide da un Eolo moderno.E’ la barca di un pescatore, o chissà, qualche gruppo di madri e giovani donne si sta divertendo un po’, come un tempo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.