Cerca nel blog

martedì 8 marzo 2022

Cara dirigente... siamo sbalorditi. I genitori di Filicudi replicano

Cara Dirigente scolastica, siamo sbalorditi nel vedere la sua abilità nel sapere girare le frittate…

Un po' meno nel constatare che lei non è a conoscenza di ciò che avviene nel plesso di Filicudi.

Rispondiamo subito alla sua replica, spiegandole, punto per punto, quello che finge di non aver capito o che forse non ha realmente capito.

Lei ci scrive “Premesso che chi accusa non conosce le ultime disposizioni sulla emergenza covid a scuola, che prevedono che si metta una classe in quarantena solo dopo 5 casi accertati di contagio nella infanzia e primaria e che il personale scolastico non è conteggiato nei casi in quanto plurivaccinato”

Ecco, Forse non siamo stati chiari, e di questo ce ne scusiamo, proviamo a farci capire meglio:

Nella mattinata di Sabato 26/02/2022 una persona che frequenta la scuola ha avuto esito positivo al tampone covid-19, come da indicazioni ministeriali, chiunque (a prescindere dall’essere plurivaccinato) risulti positivo al covid-19, vengono calcolate le 48 ore antecedenti al tampone come positività.

Lunedì 28/02/2022 nonostante la segreteria e la dirigenza fossero a conoscenza del caso, la scuola ha riaperto, con personale mancante, come se nulla fosse, senza comunicare ai genitori degli alunni, il fatto in oggetto.

A questo punto, la domanda (lecita) è: Cosa fare in caso di positività nelle scuole?

La direzione regionale Sicilia dell’Inail, in collaborazione con altri enti, nel luglio 2020 ha redatto la prima pubblicazione, “realizzata a supporto dei datori di lavoro delle scuole di ogni genere e grado al fine di poter organizzare e gestire la salubrità dei locali scolastici”.

Molto chiara la risposta contenuta nel manuale “Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche”

Pagina 11 punto 6 : GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA NELLA SCUOLA

“Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il governo e le parti sociali” del 24 aprile 2020 (all. 12 DPCM 7 agosto 2020) contestualizza nella scuola le procedure per la gestione di casi sospetti.

Lo stesso documento fornisce indicazioni sulle misure di sanificazione straordinaria da mettere in atto nel caso in cui una persona positiva abbia visitato o utilizzato la struttura scolastica:

- Chiudere le aree utilizzate dalla persona positiva fino al completamento della sanificazione

- Aprire porte e finestre per favorire la circolazione dell’aria nell’ambiente

- Sanificare (pulire e disinfettare) tutte le aree utilizzate dalla persona positiva, come uffici, aule, mense, bagni e aree comuni

- Continuare con la pulizia e la disinfezione ordinaria.

Qui a Filicudi mai nessuno ha chiesto alcun tipo di quarantena, o la chiusura della scuola, come lei sostiene.

Abbiamo chiesto semplicemente l’attuazione delle misure preventive come da Vs manuale, cosa che doveva avvenire in automatico, già lunedì 28/02/2022.

Cos’è successo Lunedì? Nulla, la scuola ha riaperto come se nulla fosse, evitando di comunicare la notizia alle famiglie

Ovvia la ns reazione nel richiedere “con non poca insistenza” tale intervento, che si è effettuato nella giornata di Mercoledì 02/03/2022 (senza alcuna certificazione) e la conseguenziale pulizia è avvenuta Venerdì 04/03/2022, quando avremmo dovuto mandare i nostri figli a scuola?

Se come sostiene lei “La condotta della scuola è stata irreprensibile e tempestiva” perché tali operazioni non sono state effettuate nelle giornate di lunedì e martedì? Ma Mercoledì e venerdì?
Così negando ai nostri figli la frequentazione della scuola per tutta la settimana!.

Da parte nostra, abbiamo provveduto ai tamponi per i nostri figli sia lunedì che mercoledì con una spesa di 30€ per ogni bambino, provvedendo a fornire alla scuola i certificati di negatività, proprio per la sicurezza di tutto il plesso e delle famiglie.

A volte anche il solo buon senso potrebbe bastare…

Poi lei afferma “Premessa che lo stato di salute dei dipendenti è protetto dalla privacy...”

Non sono stati fatti nomi, cognomi, riferimenti o ruoli all’interno del plesso di Filicudi sulla persona risultata positiva al covid-19.

Per quanto riguarda la DAD per il CPE, potrebbe dirci quanti giorni giorni si sono svolti con tale formula, dall’apertura del 24/01/2022? Sembra che le materie umanistiche ultimamente vengano insegnate solo tramite DAD, avendo un registro presenze può verificarlo…

Citiamo sempre le sue parole “La stampante di Filicudi è stata inviata nel 2021 e non possiamo acquistare una stampante all’anno.”

Anche qui, forse ci sono dei fraintendimenti, nessuno le ha chiesto una nuova stampante, Certo è che in una scuola è necessaria averla funzionante, in qualsiasi plesso scolastico d’Italia (ancora ne facciamo parte) se si rompe uno strumento, dovrebbe essere riparato o sostituito, per il regolare utilizzo e svolgimento delle lezioni, richiesta fatta più volte da aprile 2021.

Le siamo grati di aver segnalato al comune e all’assessore lo stato degli infissi e del giardino, compreso il parco giochi.

Come lei afferma “i solleciti non hanno ancora sortito il sopralluogo richiesto.” Vorremmo unirci a lei per poter far valere i diritti del plesso di Filicudi, anche non solo come genitori, ma come una comunità unita, qual’ora lei ce ne renda partecipe.

Lei ci dice “A Filicudi lo Stato invia ogni settimana 6 docenti (tra infanzia, primaria e CPE) + un collaboratore scolastico”

Ci aiuti a capire, d’altronde parliamo di matematica…

1 insegnante per l’infanzia; 1 insegnante per le primarie; 1 insegnante per il CPE da lunedì al mercoledì per materie umanistiche; 1 insegnante per il CPE dal giovedì al venerdì per materie scientifiche; 1 insegnante di religione ogni 15 giorni
e poi c’è la collaboratrice scolastica

O non è informata dello svolgimento delle attività sul plesso di Filicudi o forse la sua matematica è un poco arrugginita, i conti sono chiari, senza contare la TOTALE ASSENZA INGIUSTIFICATA dell’insegnante OBBLIGATORIO di ginnastica.

Inoltre la informiamo che la “Docente residente” ci comunica tempestivamente ed in maniera imparziale e corretta, quello che le viene comunicato dalla sua segreteria.

La invitiamo a verificare quanto sopra scritto, anziché alimentare inutili polemiche che non portano a nulla.

In conclusione vorremmo informarla che determinate lacune sopracitate, ci portano a valutare seriamente il trasferimento dei nostri figli in una scuola più funzionante. Adesso sta a lei Cara Dirigente, provvedere a far si che ciò non accada, organizzando meglio l’offerta formativa nel plesso di Filicudi.

I Genitori di Filicudi (in ordine alfabetico): Bonica Adriana, Bonica Angelica, Bonica Santino, Bonica Stefano, Cappadona Fernando, Li Donni Alessandra, Manno Martina, Rando Davide, Rando Rosella, Saltalamacchia Alessandro, Sarpi Linda, Scarlato Laura, Sganga Guglielmo, Telese Catia, Zagami Stefano.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.