Nato a Firenze il 4 agosto 1847 da Leopoldo II di Toscana e Maria Antonietta di Borbone.
Cresciuto fra Toscana, poi in esilio, poi a Vienna, a Praga (Brandýs nad Labem), visse lontano dai fasti di corte, dedicandosi piuttosto allo studio, ai viaggi e all’esplorazione naturalistica.
Aveva una grande passione per il mare e per il Mediterraneo, possedeva uno yacht (la Nixe) con cui viaggiò molto.Il suo legame con le Eolie: Il primo viaggio alle Eolie risale al 1868. Lipari lo colpì tanto che vi tornò più volte in seguito. Stabilì una residenza (una casa di campagna) a Capistello, sull’isola di Lipari, vicino al mare, con vista su Lipari e Stromboli, che usava come base per i suoi soggiorni. Una casa che aveva una cappellina seicentesca, che restaurò. Dal 1875 i suoi soggiorni diventano sempre più frequenti ed estesi.
Le sue opere e contributi sulle Eolie: L’opera principale che dedicò all’arcipelago è Die Liparischen Inseln, pubblicata fra il 1893 e il 1896 a Praga. Sono otto volumi: uno per ciascuna delle sette isole Eolie + un ottavo volume generale.
Nei volumi descrive usi, costume, natura, geologia, l’architettura, gli aspetti antropologici della vita eoliana, accompagnando il testo con numerose illustrazioni e disegni (alcuni fatti da lui, altri commissionati), mappe, schizzi.
È anche intervenuto in modo concreto su: restauri, ospitalità, promuovendo la conoscenza delle Eolie all’estero, e l’interesse per il loro paesaggio, fauna, flora, assetto geologico.
Grazie al suo lavoro, abbiamo una documentazione storica molto ricca della fine dell’Ottocento: come erano le isole, come vivevano le comunità, la flora, il paesaggio rurale e costiero, le tradizioni, l’evoluzione dell’ambiente naturale.
Le sue illustrazioni sono diventate nel tempo un punto di riferimento: le sue opere vengono ristampate, tradotte, usate nelle biblioteche, nei centri di studi e divulgazione.
Ha contribuito anche a consolidare l’immagine delle Eolie nel turismo culturale, naturalistico, come un arcipelago non solo “bella meta”, ma luogo di studio, di approfondimento, di rispetto per il paesaggio.
Cerca nel blog
domenica 12 ottobre 2025
La "Pagina culturale": Luigi Salvatore D'Austria
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.