Cerca nel blog
lunedì 21 luglio 2025
Oggi, 21 luglio: San Lorenzo da Brindisi
San Lorenzo da Brindisi fu religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio ed il bene delle anime. Compì i suoi studi nel convento di Verona, dove si distinse per pietà e scienza; in breve tempo riuscì riuscì ad apprendere la lingua greca, ebraica, francese, spagnola e tedesca così bene da saper predicare in tutte queste lingue.
Sebbene godesse dell'universale stima il nostro Santo praticò sempre l'umiltà, aiutato in ciò dalle frequenti mortificazioni. Digiunava molto spesso, camminava a piedi nudi ed a capo scoperto: meditava continuamente, pregava e predicava ai poveri la Buona Novella. A Vienna ed a Praga aprì conventi del suo ordine.
Vide in spirito l'assalto dei musulmani a Vienna, per la cui difesa osservò il digiuno di un giorno e celebrò la S. Messa. Dopo, montato a cavallo e tenendo il Crocifisso in mano, levò alto il grido: "Avanti! Dio lo vuole, Dio è con noi!" E la vittoria fu dei Cristiani. Nel convento francescano della città di Innsbruck si conserva ancora oggi il Crocifisso che ostentava S. Lorenzo.
Esemplare in tutto, fu eletto Ministro Generale. Oltre alla buona riputazione che godeva presso i re, godeva pure il favore e la fiducia del Papa, che lo volle inviare quale legato in Spagna, presso il re Filippo III. Ma appena giunto, S. Lorenzo fu colto da una grave malattia, per cui morì nel Signore il 22 luglio 1619.
PRATICA. Siamo ubbidienti a tutte le leggi della Chiesa.
PREGHIERA. Fa, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che questa solennità del tuo beato Lorenzo accresca la nostra devozione e ci assicuri la salvezza.
domenica 20 luglio 2025
Domani sciopero marittimi Caronte&Tourist isole minori
Si terrà domani lo sciopero di ventiquattr'ore dei marittimi di Caronte&Tourist isole minori, proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti. Durante lo sciopero, che si terrà dalle sei di domani alle cinque e cinquantanove di martedì, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto il piano dei servizi minimi individuando navi e lavoratori comandati: saranno in servizio cinque navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Ustica; una nave da e per Pantelleria e una nave da e per le Pelagie. A partire dalle sei di domani, i collegamenti riprenderanno regolarmente.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CELEBRA, VALORIZZA E SOSTIENE L’OPERA DELLE SUORE FRANCESCANE DI LIPARI A FAVORE DELLE PERSONE PIU’ BISOGNOSE
COMUNICATO
Si è svolta stamattina, nella Sala di rappresentanza del Municipio di Lipari, una cerimonia pubblica per conferire degli importanti riconoscimenti a quattro suore, donne ispirate ed esemplari che hanno dedicato la propria vita alla comunità con instancabili opere a sostegno delle persone più bisognose del nostro territorio.
Con grande orgoglio e sincera gratitudine, il Sindaco Gullo ha conferito:
- Un pubblico riconoscimento per benemerenza da parte dei quattro Comuni eoliani (Leni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina) alla Madre Generale Suor Maria Liliana Pagano delle Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari "Madre Florenzia Profilio”;
- Encomio solenne da parte del Comune di Lipari a Suor Lidia, Suor Teresa e Suor Sabina, per l’esemplare opera caritatevole svolta a favore delle persone anziane e bisognose e per l'infanzia della nostra isola.
Un giorno di festa, per rinnovare la profonda stima dell’intera comunità per le suore dell'Istituto “Madre Florenzia Profilio”, che hanno gestito la Casa di Riposo per anziani di Lipari, e gestiscono una Scuola paritaria dell'infanzia, meritando unanime gratitudine e riconoscimento.
Donne che, nel corso della loro vita sulle isole, hanno sempre lavorato con abnegazione e continuità per il benessere fisico e spirituale delle fasce sociali più deboli della popolazione.
Celebriamo insieme, amministrazione e cittadini, la parte migliore della nostra società isolana, ricordando e sottolineando i valori di solidarietà, educazione, assistenza e spirito di servizio, che le "Suore Francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari” rappresentano e vivono ogni giorno.
Presentato al Centro Studi il romanzo “E poi dicono che sono straniero!” di Michele Merenda
Il libro è stato presentato da Antonio Le Donne, neo segretario comunale di Lipari, anche lui originario di Salina. Le medesime origini di Nino Saltalamacchia, presidente del Centro Studi, che ha introdotto la presentazione. L’evento ha registrato una buona affluenza, con la presenza – tra gli altri – dello storico liparese La Greca, il vicesindaco Merlino e l’assessore Iacolino. Quest’ultimo, a fine serata, ha anche partecipato con delle simpatiche testimonianze al dibattito finale. Il 5 agosto, il romanzo sarà presentato alla biblioteca comunale di Malfa, proprio a Salina.
(nella foto: da sinistra: Antonio Le Donne, Michele Merenda, Nino Saltalamacchia)
Buon compleanno a...
sabato 19 luglio 2025
EuterpeJazz 🎷Garden&RazemBon Blues. Il 20 luglio al Gattopardo hotel di Lipari
Buon compleanno a ...
Il cliente che non ti aspetti: Sting, taglio di capelli da Carmelo a Marina Corta
Conclusa la IV sessione milazzese del Brevetto Sportivo Tedesco, promosso e supportato dalla Capitaneria di Porto di Milazzo
Si è conclusa ieri con grande entusiasmo la quarta sessione Milazzese del Brevetto Sportivo Tedesco (Deutsches Sportabzeichen), promosso e supportato dalla Capitaneria di Porto di Milazzo in favore dei militari delle Forze Armate e degli appartenenti alle forze dell’Ordine. All'evento hanno partecipato 30 atleti, che si sono cimentati nelle diverse prove previste per l'ottenimento del prestigioso riconoscimento.
La giornata si è svolta in un clima di grande entusiasmo e sportività, con i partecipanti che hanno dimostrato impegno e determinazione nel superamento delle varie discipline, suddivise nelle categorie di resistenza, forza, velocità e coordinazione. il supporto della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Milazzo ha agevolato lo svolgimento fluido delle diverse attività, valorizzando l'attenzione e l'impegno nella promozione dello sport e del benessere fisico.
"Lo sport è un formidabile strumento di unione: iniziative come questa rafforzano lo spirito di corpo e favoriscono momenti di sana competizione che fanno bene sia al fisico che al morale" ha sottolineato il Comandante della Capitaneria di Porto di Milazzo, Capitano di Fregata (CP) Alessandro SARRO.
Il Prufer della sessione d’esame del Brevetto Tedesco, Tenente Colonnello Angelo PISANI ha dichiarato: “Sono molto sodisfatto dell’attività svoltasi in data odierna a Milazzo. Gli atleti hanno dimostrato un’ottima preparazione fisica cimentandosi nelle varie discipline con grande spirito sportivo; questo ha consentito di brevettare ben 23 militari tra i quali in 13 hanno conseguito la medaglia d’oro”.
Il Brevetto Sportivo Tedesco, riconosciuto a livello internazionale, è un attestato di efficienza fisica che valuta la preparazione atletica individuale attraverso un set di prove standardizzate. La sua riproposizione a Milazzo testimonia il crescente interesse per la cultura dello sport e per le sfide che stimolano il miglioramento personale.
La Capitaneria di Porto di Milazzo ringrazia tutti gli atleti per la loro partecipazione e si congratula con coloro che hanno raggiunto l'obiettivo del Brevetto Sportivo Tedesco. L'appuntamento è per le prossime edizioni, con l'auspicio di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati.
Oggi, 19 luglio: Sant'Arsenio il Grande
Bianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d'aspetto, questo era Sant'Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato, quello dello Scete, in Egitto.
Il nobile incedere gli veniva dall'essere romano, di famiglia senatoriale. Nel Palazzo imperiale aveva ricoperto cariche assai alte, e sembra addirittura che Teodosio l'avesse scelto come precettore dei propri figli, Arcadio e Onorio, che si divisero poi l'Impero paterno. Quando Roma fu conquistata dal Re barbaro Alarico; quando l'Impero costruito dai Cesari cominciò a crollare, Arsenio comprese come la sua opera nel mondo fosse inutile. Si sentì chiamato verso un nuovo Impero, che non avrebbe temuto le orde dei barbari. Una voce gli disse: «Fuggi gli uomini, e ti salverai!». Fuggiti gli uomini, Arsenio condusse, nel deserto egiziano, una vita di continua preghiera, quasi sopprimendo il sonno. Al tramonto, volgeva le spalle al sole calante e per tutta la notte, con gli occhi fissi al levante, aspettava l'aurora del nuovo giorno. Soltanto allora, per brevissimo tempo, si assopiva.
Pregava e piangeva, con gli occhi senza più ciglia, per le lacrime e per lo sforzo di non dormire. Pregava per l'Impero caduto, ma anche di più piangeva sull'infelicità del mondo, sulla sorte di tanti infelici, sul sacrificio divino, dimenticato e negletto dagli uomini.
«Beato te, abate Arsenio, disse di lui un altro eremita. Tu ti sei pianto in questa vita! Chi non si piange in questa vita, piange eternamente nell'altra».
Il pianto di Sant'Arsenio fu assai lungo: durò per 53 anni, prima del giorno in cui passò, con la morte, alla gioia dell'altra vita. La sua esistenza era stata l'adempimento di una preghiera che si legge ancora nel Messale, e che chiede proprio il dono delle lacrime, quelle lacrime che la maggioranza degli uomini vorrebbero evitare, perché espressione di sofferenza. Dice: «Dio onnipotente e pieno di dolcezza, che in favore del popolo assetato facesti zampillare dalla roccia una fonte d'acqua viva, estrai dal nostro cuore di pietra le lacrime della compunzione, affinché possiamo piangere i nostri peccati, meritando così di esserne perdonati nella Tua misericordia».
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso il monte Scete in Egitto, sant’Arsenio, che fu, secondo la tradizione, diacono della Chiesa di Roma; ritiratosi a vita solitaria al tempo dell’imperatore Teodosio, pieno di ogni virtù rese lo spirito a Dio.
venerdì 18 luglio 2025
Buon compleanno a...
Rete sanitaria provinciale, a Palazzo dei Leoni confronto serrato tra l’assessore regionale Faraoni e i sindaci del Messinese
Quest’ultima ha illustrato le direttive del piano di riorganizzazione, concepito in conformità con le disposizioni del decreto Balduzzi. L’intervento mira a uniformare le strutture territoriali e renderle coerenti con la nuova distribuzione demografica della Sicilia, che negli ultimi dieci anni ha registrato una riduzione del 10% della popolazione. L’intento è quello di realizzare un sistema sanitario più armonizzato tra presidi ospedalieri, servizi locali e strutture intermedie.
Tra i principali punti affrontati nel corso degli interventi dei sindaci, in riferimento alla contrazione di 75 unità previste per la provincia di Messina, particolare attenzione è stata dedicata al reparto di cardiochirurgia pediatrica di Taormina, considerato un fiore all’occhiello dell’assistenza sanitaria del Sud Italia. Ne è stata richiesta la conferma nella sede attuale, anche se, a livello amministrativo, potrebbe essere ricondotto all’ospedale Papardo di Messina.
Interrogativi emergono anche dal comprensorio tirrenico, dove la chiusura del pronto soccorso del presidio di Barcellona Pozzo di Gotto ha sovraccaricato l’ospedale "Fogliani" di Milazzo, già fortemente sollecitato dal numero di accessi. I sindaci hanno richiesto non soltanto il mantenimento, ma anche il rafforzamento delle aree di emergenza, includendo l’attivazione della Stroke Unit all’interno della rete ospedaliera.
Ulteriori segnalazioni provengono dalle realtà di Patti, Sant’Agata di Militello, Lipari e Mistretta, dove i tagli previsti potrebbero compromettere ulteriormente la qualità dell’assistenza, già minata da ostacoli strutturali e dalla carenza di personale sanitario.
"Prendo nota delle segnalazioni pervenute nel corso del confronto odierno – ha affermato l’assessora Faraoni – ma ci tengo a ribadire che si tratta di una riorganizzazione strategica finalizzata a rendere l’assistenza sanitaria più efficiente".
Il prossimo 23 luglio la proposta sarà esaminata dalla Commissione Sanità dell’ARS, dove potrà subire integrazioni prima dell’approvazione ufficiale, e successivamente sarà inoltrata al Ministero della Salute e al Ministero dell'Economia e delle Finanze.
In chiusura, il sindaco metropolitano Federico Basile ha dichiarato: "Il confronto odierno è stato fondamentale per valorizzare il ruolo dei territori nella definizione delle strategie sanitarie regionali. La partecipazione attiva dei sindaci è il primo passo verso una rete sanitaria che risponda realmente alle esigenze dei cittadini, garantendo equità e accessibilità. È necessario trovare soluzioni condivise che mettano la salute al centro delle politiche pubbliche".
Oggi in Basilica a Canneto al via “Spartiti per le Eolie” e l’inizio della stagione Euterpe Eolie Festival 2025.
Comunicato stampa:
Weekend ricco di musica sull’Isola di Lipari promossa dall’Associazione Culturale Euterpe, dalla musica classica da camera alla musica jazz.
Oggi 18 luglio
la rassegna “Spartiti per le Eolie” darà il via alla XI stagione di
eventi culturali di “Euterpe Eolie Festival”. Si rinnova l’appuntamento
nella Basilica San Cristoforo in Canneto, per il quarto anno consecutivo, promosso
dall’Associazione Culturale Euterpe e dalla Basilica San Cristoforo guidata da
Don Alex De Gregorio, con il patrocinio del Comune di Lipari. L’evento è inoltre preziosamente sostenuto da Rotary
Club, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Federalberghi Eolie e da numerose
aziende e strutture dell’arcipelago eoliano. Domani il duo composto dal pianista Salvatore
Gitto e da Biagio Enzo Giuffrida, clarinettista dell’Opéra Royal de Wallonie di Lieg, apriranno il Festival proponendo
pagine della letteratura cameristica nel progetto “Contaminazioni”: un percorso
musicale tra varietà di forme e stili, dalla Sonate di Saint-Saëns e Nino Rota alle
trascrizioni delle Opere di Verdi e Bizet, fino al Gran Tango di Astor
Piazzolla. Il concerto avrà inizio alle ore
21.30 e l’ingresso sarà libero.
Il 20
luglio sarà la volta della musica Jazz nella sala Congressi del Gattopardo
Park Hotel. Protagonisti il pianista Federico Bonifazi e la cantante Badrya
Razem, due nomi di rilievo nel panorama jazzistico nazionale ed internazionale,
che proporranno al pubblico di Lipari "Garden&RazemBon Blues”, un
viaggio nel cuore del jazz più autentico, dove lo straight diventa la
chiave di lettura per riscoprire gli standard e i blues che hanno segnato la
storia di questo genere. Un duo essenziale e potente, in cui pianoforte e voce
dialogano con naturalezza, portando nuova luce a melodie senza tempo. Il
concerto avrà inizio alle ore 19.30 e l’ingresso sarà libero.
Euterpe Eolie Festival
proseguirà il 26 luglio con la speciale partecipazione dell’attore e
regista Enrico Ianniello che nella cornice del giardino del Centro Studi di
Lipari leggerà “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin”, romanzo finalista al
Premio Selezione Bancarella 2015 e Vincitore del Premio Campiello Opera Prima
2015.
Il 30 e 31 luglio
Euterpe sbarcherà a Salina con la VI edizione di Armonie dell’Isola, la
rassegna di musica classica promossa insieme al Comune di Santa Marina Salina
come ormai da tradizione nel sagrato della Chiesa di San Bartolomeo a Lingua. Ospiti
dei concerti il duo Di Giacomo – Nicoletti, arpa e flauto, e il duo Notaro –
Bozzo, saxofono e fisarmonica.
Il mese di settembre
chiuderà la stagione in Sicilia con Milazzo Chamber Music Festival, festival
internazionale di musica da camera promosso nell’incantevole cornice del MuMa –
Museo del Mare al Castello in data 12 e 13 settembre, con il prezioso
patrocinio del Comune di Milazzo. In programma il progetto pianistico “Bach to
blue” di Salvatore Gitto, Mario Cuva e Georgi Mundrov e il duo formato dalla
pianista Elena Nogaeva e dal violinista Tomasz Tomaszewsky.
L’Associazione Euterpe
ringrazia tutti i sostenitori del Festival e vi dà appuntamento agli eventi.
Nuovo autobus a Salina: acquistato dal Comune di Santa Marina Salina
A Salina è arrivato l’autobus, di ultima generazione, acquistato dal Comune di Santa Maria Salina e destinato al Citis (Consorzio intercomunale trasporti Salina). Nei prossimi giorni, concluse le ultime pratiche amministrative, entrerà in servizio, migliorando la mobilità interna dell’isola verde.
Oggi, 18 luglio: San Federico di Utrecht
Secondo una tradizione, fu assassinato mentre celebrava la messa dai sicari dell'imperatrice Giuditta di Baviera (seconda moglie di Ludovico), di cui aveva pubblicamente condannato i costumi; per altri, fu ucciso dai pagani dell'isola zelandese di Walcheren che si opponevano alla sua missione: è per questo venerato come martire.
giovedì 17 luglio 2025
Sciopero marittimi Caronte&Tourist isole minori: i servizi minimi garantiti
Messina, 17.07.2025 - In occasione dello sciopero di ventiquattr’ore proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dalle ore 06.00 del 21 luglio alle ore 05.59 del 22 luglio 2025, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto il piano dei servizi minimi individuando navi e lavoratori comandati.
Nello specifico, la società comunica che per tutta la durata dello sciopero saranno in servizio cinque navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Ustica; una nave da e per Pantelleria e una nave da e
per le Pelagie.
A partire dalle 6.00 di martedì 22 luglio, i collegamenti riprenderanno regolarmente.
Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sul sito del Gruppo Caronte & Tourist (carontetourist.it). Messaggi informativi saranno trasmessi a bordo delle navi in servizio.
Il mito, la trama, l'ordito. Performance teatrale il 19 luglio al Castello di Lipari
Nell’azione del tessere, l’umano e il divino si mescolano in un intreccio di fili che formano la trama del tessuto ma anche quella del destino.
Vi aspettiamo al Castello di Lipari, spazio antistante la Chiesa Madonna delle Grazie – sabato 19 luglio p.v. alle ore 19,00 – Ingresso libero.
Regia Monica Giovinazzi
Movimento scenico Emanuela Mondiello
Allestimento e grafica Renata Conti
Accompagnamento Musicale Gianfranco Guarino
Statuto, via libera dal Cdm a norma attuazione. Schifani: «Dopo 80 anni, riconosciuta la fiscalità di sviluppo»
Lo dichiara con soddisfazione il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commentando la decisione del governo nazionale.
«La norma – aggiunge Schifani – prevede anche agevolazioni fiscali per i pensionati non residenti che acquistano casa in Sicilia e vi trasferiscono la residenza, sulla scia del modello Portogallo. Ma potremo intervenire anche a sostegno delle fasce deboli e delle nuove imprese siciliane».
In concreto, la Regione potrà introdurre esenzioni, detrazioni e deduzioni fiscali per promuovere sviluppo economico, coesione e solidarietà sociale, oltre a incentivi e contributi utilizzabili anche in compensazione, attraverso convenzioni con l’Agenzia delle Entrate.
Come previsto dall’Accordo, l’obiettivo è attrarre imprese e cittadini europei ed extraeuropei, introducendo – nei limiti delle normative statali ed europee – una fiscalità di sviluppo e compensativa unica nel panorama della finanza regionale italiana. Una norma che dà finalmente piena attuazione allo Statuto, ampliando le leve fiscali a disposizione della Sicilia.
L'onda lunga del primo Eolie Pride (di Magazzino Mutuo Soccorso Eolie)
COMUNICATO MMS Eolie
Per una breve premessa a questo comunicato useremo la tecnica narrativa dell’ucronia, ovvero quella tecnica che serve per riscrivere un ipotetico corso della storia a partire da un punto di divergenza, da un evento che si immagina essersi svolto diversamente da come si è svolto nella realtà: Hitler ha vinto la Seconda guerra mondiale, gli aerei che dovevano colpire le Torri Gemelle si sono in realtà schiantati sull’Oceano, e il Pride di Lipari ha provocato devastazioni e saccheggi.
Vulcano, al via domani il Premio Solidarietà 2025 con protagonisti Maria Grazia Cucinotta, Cesare Bocci, Manlio Dovì e Sergio Viglianese
Due serate organizzate dall’Associazione Culturale Hierà con lo scopo di raccogliere fondi per la Comunità Eoliana.
“Anche quest’anno il ricavato sarà destinato a due giovani ragazzi delle isole che dall’autunno frequenteranno l’Università - dice Gilberto Iacono, Presidente della A. C. Hierà. Crediamo fermamente nel fatto che lo sviluppo e la crescita di un territorio parta proprio dai giovani – continua – i ragazzi delle Eolie devono avere le stesse condizioni di partenza di tutti gli altri coetanei. Noi siamo operativi per abbattere le barriere economiche e sociali che spesso, troppo spesso le nostre famiglie si trovano ad affrontare da sole."
Madrina del Premio la splendida Maria Grazia Cucinotta. “Sembra incredibile ma è realtà – dichiara l’attrice messinese – per certi versi nascere in un paradiso come le Eolie non è un’opportunità in più ma un problema. Con questo evento vogliamo sensibilizzare tutti a fare un passo in avanti. Regalare un sorriso, un aiuto molte volte fa la differenza. Dobbiamo seminare il seme del donare”.
Accanto all’aiuto alle famiglie dei due studenti, come di consueto – il sostegno alimentare per le famiglie in difficoltà. “Una parte del ricavato delle due serate che sottolineiamo sono completamente gratuite – dice Padre Lio, il Parroco dell’isola di Vulcano – sarà destinato all’aiuto alimentare per tutte quelle persone e per quelle famiglie in difficoltà che non possono essere abbandonate. Siamo in prima linea dal lontano 2011 con il Premio proprio per testimoniare il valore enorme della Solidarietà".
La kermesse di Vulcano quest’anno si arricchisce di un'altra presenza straordinaria, quella di Cesare Bocci. 100 anni fa nasceva un gigante della cultura italiana, Andrea Camilleri. Proprio in occasione del centenario del grande scrittore siciliano, arriverà sull’isola l’attore che ha interpretato in maniera magnifica Mimi Augello, il mitico vice del Commissario Montalbano nelle fortunatissime serie tv ispirate ai racconti di Camilleri. Un attore, un conduttore tv di successo ma soprattutto un uomo impegnato da tempo nel sociale. “Credo che l’impegno nei confronti degli altri è una sorta di ricchezza che deve nascere dentro ognuno di noi- spiega – in questo senso, l’esempio è contagioso. Invito tutti a provare quest’esperienza. E’ bello dare, è bello impegnarsi per gli altri e dunque, appena mi è stato possibile, ho accettato di partecipare volentieri a questa iniziativa e potete scommetterci, faremo di tutto per raccogliere più fondi per questi scopi generosissimi”.
Il Premio Solidarietà 2025 avrà il sostegno dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Patrocinio del Comune di Lipari e una magnifica piccola squadra di imprenditori. Un team che si arricchisce quest’anno di un'altra lodevole iniziativa con la messa all’asta di un gioiello creato da un importante orafo siciliano il cui ricavato andrà in beneficenza.
Gli spettacoli. Si parte Venerdì 18 con “Sergio Viglianese Show “dove il celebre comico affermatosi a Zelig e Colorado Cafè porterà in scena i suoi cavalli di battaglia, dal meccanico al killer – dall’angelo custode sfaticato al pazzo che si crede il Re .
Sabato 19 invece, sarà la volta di Manlio Dovì con il suo “Facce ride show”. Uno spettacolo pirotecnico per un artista capace di interpretare una gamma enorme di personaggi con le sue imitazioni e le sue caricature, tutte messe in scena con una bravura incredibile come d’altronde il suo curriculum dimostra: dal Bagaglino a Domenica In passando per decine di film di grande successo.
“Sono davvero felicissimo di esibirmi a Vulcano. Essendo palermitano sono molto sensibile a queste tematiche che mi toccano da vicino. In secondo luogo, credo che il fatto di fare del bene organizzando delle serate per riderci sopra con leggerezza ma testimoniando l’impegno sociale è davvero un fattore vincente. Venite a ridere con noi e venite a fare del bene insieme a noi”.
Buon compleanno a...
Soccorso notturno nella Riserva di Salina per turista svizzera
Oggi, 17 luglio: Sant'Alessio

« Santo Alessio fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta magnificenza, che continuamente aveva a suo servizio tremila donzelli, i quali vestivano di vestimenta di seta e cintole d'oro. Ed era costui tanto misericordioso al contrario dei poveri, che ogni dì nella sua abitazione aveva tre mense di poveri pellegrini, d'orfani e di vedove ».
Alessio era nato quando Eufemiano e sua moglie, Egle, erano già vecchi; era cresciuto virtuosamente e, giunto in età adatta, aveva rifiutato per moglie una nobile e ricca fanciulla. La vigilia delle nozze, però, si legge ancora, « si tolse dalle sue stanze e partì andando occultamente al mare ».
Giunse per mare a Edessa, in Asia Minore, dove si fece povero volontario. « Ciò che aveva portato con se lo diede ai poveri e vestendosi di umili panni, si stava cogli altri poveri sotto il portico della chiesa della Vergine Maria a ricevere la limosina; e della limosina che riceveva, quella che era a lui di necessità, prendeva per sé, e il resto lo dava ai poveri bisognosi ».
Il padre lo fece ricercare invano, dai suoi tremila servitori, alcuni dei quali giunsero anche a Edessa, lo videro, ma non lo riconobbero. Pianto ormai per morto, Alessio restò a Edessa per diciotto anni; poi riprese il mare e tornò a Roma. Per andare fino in fondo sulla via dell'umiliazione, si presentò alla casa paterna, fingendosi un povero pellegrino. Fu accolto con la consueta generosità, e ospitato in un sottoscala del palazzo. Vi restò, ignoto a tutti, altri diciassette anni.
Sentendosi prossimo alla morte, versò su un foglio la propria confessione e aspettò, steso sotto la scala, il momento del trapasso. Quel giorno nella città, si udì una voce dal cielo dire: « Cercate l'uomo di Dio, che preghi per la città di Roma! ». « Cercate nel monte Aventino, in casa di Eufemiano ».
Eufemiamo cercò, e con lui cercò l'Imperatore, detto Arcadio Onorio, e con loro cercò il Papa, Innocenzo. Non trovarono nessuno, finché si ricordarono del pellegrino nel sottoscala. Era morto, « e la sua faccia risplendeva a modo d'un angiolo. Dal foglio di carta che egli stringeva sul petto, venne conosciuta la verità, e cioè che il pellegrino sconosciuto a tutti era proprio Sant'Alessio, scomparso alla vigilia delle nozze e vissuto di elemosine nella casa del proprio padre ».
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma sant'Aléssio Confessore, figlio del Senatore Eufemiàno. Egli, nella prima notte delle nozze, partito di casa lasciando intatta la sposa, e, dopo lunga peregrinazione, tornato a Roma, con nuova arte deludendo il mondo, rimase incognito per diciassette anni nella casa patema, alloggiatovi come povero; ma dopo la morte, riconosciuto per una voce che si udì nelle chiese di Roma e per un suo scritto, al tempo del Papa Innocènzo primo, fu con sommo onore trasferito alla chiesa di san Bonifacio, dove rifulse per molti.
miracoli.