Solennità dell’Annunciazione
L’annunciazione negli annuali dell’umanità è l’anniversario del più solenne avvenimento di tutti i tempi: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. Con il suo “sì”, Maria ha reso possibile per l’universo un destino di felicità.
Il Verbo divino, per il quale Dio creò il mondo, s’è fatto carne nel seno d’una Vergine ed è venuto ad abitare in mezzo a noi (Gv 1,14).
La solennità dell’Annunciazione è particolarmente sentita dalla comunità eoliana che ne fa memoria presso il Santuario dell’Annunziata nell’isola di Lipari, nell’omonimo Santuario dedicato alla Vergine Santissima.
La comunità eoliana ne fa memoria ricordando le seguenti preghiere:
A Vu’ m’arraccumannu ‘n suonnu e sbigghia. Di la matina finu a la scurata a Vu’ m’arraccumannu o Madonna Annunziata. | Nunziatella mia du buon cunsigghiu A Vu’ m’arraccumannu ‘n suonnu e sbigghia. Di la matina finu a la scurata a Vu’ m’arraccumannu o Madonna Annunziata. Nunziatella mia del buon consiglio a voi mi raccomando nel sonno e da sveglia. Dal mattino fino alla sera a Voi mi raccomando o Madonna Annunziata. |
O Nunziata mia du buon cunsigghiu a ti t’arraccumannu li me figghi. Di la matina finu a la scurata a ti m’arraccumannu o Nunziata. O Nunziata mia fammi sta grazia! Fammi ‘sta grazia Nunziata mia c’ora pi’ ti è cantata ‘st’Avè Maria. | O Nunziata mia del buon consiglio A te raccomando i miei figli. Dalla mattina fino all’imbrunire A te mi raccomando o Nunziata. O Nunziata mia fammi ‘sta grazia! Fammi ‘sta grazia Nunziata mia che ora per te è cantata quest’Ave Maria. |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.